Indice
82 relazioni: Acetilene, Anodo, Antimonio, Aria, Arsenico, Assorbanza, Atomizzazione, Atomo, Bismuto, Boroidruro di sodio, Cammino ottico, Campione (laboratorio), Campo elettrico, Catodo, Chimica, Chimica analitica, Chimica analitica qualitativa, Chimica analitica quantitativa, Collimazione, Cromo, Dato, Decomposizione (chimica), Diffrazione, Dinodo, Dualismo onda-particella, Effetto Joule, Elemento chimico, Elettrone, Energia, Fiamma, Fisica, Fotomoltiplicatore, Frequenza, Gas, Germanio, Grafite, Hardware, Idrogeno, Idruro, Interfaccia (informatica), Ione, Lampada a catodo cavo, Larghezza di banda, Lente, Lingua inglese, Litio, Livello energetico, Lumen, Lunghezza d'onda, Mercurio (elemento chimico), ... Espandi índice (32 più) »
- Spettroscopia di assorbimento
Acetilene
L'acetilene (nome IUPAC: etino) è il più semplice degli alchini, idrocarburi con un triplo legame carbonio-carbonio. Fu scoperto nel 1836 dal chimico britannico Edmund Davy.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Acetilene
Anodo
Un anodo (dal greco ἄνοδος, salita), nei sistemi elettrochimici, è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di ossidazione.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Anodo
Antimonio
L'antimonio è l'elemento chimico di numero atomico 51. Il suo simbolo è Sb, dal latino stibium che significa "bastoncino". È il quarto elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (5° periodo), fa parte del blocco p ed è collocato tra l'arsenico e il bismuto, ai quali assomiglia in parte come comportamento chimico.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Antimonio
Aria
Laria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali, in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Aria
Arsenico
Larsenico è l'elemento chimico di numero atomico 33 e il suo simbolo è As. È il terzo elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (4° periodo), fa parte del blocco p ed è un elemento di post-transizione.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Arsenico
Assorbanza
L'assorbanza (in passato densità ottica, indicata con D) è l'intensità di radiazione elettromagnetica che viene assorbita da un corpo, in spettroscopia è definita come l'opposto del logaritmo della trasmittanza; può essere riferita sia in termini di logaritmo naturale sia con altre basi del logaritmo che per evitare ambiguità è meglio indicare a pedice del simbolo "A": dove I0 e I1 sono le intensità della luce incidente e della luce che emerge dal campione attraversato a una data lunghezza d'onda.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Assorbanza
Atomizzazione
Nella spettroscopia atomica, latomizzazione è il processo chimico-fisico mediante il quale un campione fluido viene convertito nei suoi atomi costitutivi con stato di ossidazione zero (atomi zerovalenti).
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Atomizzazione
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Atomo
Bismuto
Il bismuto è l'elemento chimico di numero atomico 83 e il suo simbolo è Bi. È il quinto elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (6° periodo), fa parte del blocco p ed è l'elemento che nel gruppo viene dopo l'arsenico e l'antimonio.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Bismuto
Boroidruro di sodio
Il boroidruro di sodio (o sodio boroidruro o sodio tetraidroborato) ha formula chimica NaBH4. A temperatura ambiente è un solido, generalmente venduto in forma di polvere, solubile in acqua fredda (il pH alcalino stabilizza notevolmente tali soluzioni) ed instabile in acqua calda, con cui reagisce anche a pH elevato.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Boroidruro di sodio
Cammino ottico
Viene chiamato cammino ottico il percorso di raggi luminosi attraverso apparecchi ottici (microscopi, telescopi, ecc.). Se il raggio percorre tratti di lunghezza l_i all'interno di N mezzi aventi indice di rifrazione n_i, il cammino ottico totale sarà: ed esso subirà uno sfasamento dato da dove lambda_0 è la lunghezza d’onda della radiazione nel vuoto.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Cammino ottico
Campione (laboratorio)
Nelle misure di laboratorio, si definisce campione la quantità di sostanza o la parte di un materiale che dovrà essere sottoposta ad un esperimento.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Campione (laboratorio)
Campo elettrico
In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Campo elettrico
Catodo
Un càtodo (dal greco κάθοδος, discesa) nei sistemi elettrochimici, è l'elettrodo sul quale avviene una semireazione di riduzione.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Catodo
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Chimica
Chimica analitica
La chimica analitica è la branca della chimica che sviluppa ed applica le tecniche, declinate in metodi, procedure e protocolli, con la relativa strumentazione al fine dell'identificazione, della caratterizzazione chimico-fisica e alla determinazione qualitativa e quantitativa dei componenti di un determinato campione.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Chimica analitica
Chimica analitica qualitativa
La chimica analitica qualitativa è quella parte di chimica analitica dedicata all'identificazione delle sostanze presenti in un campione. È considerata propedeutica alla chimica analitica quantitativa che invece si occupa di stabilire la concentrazione delle specie identificate presenti in un campione.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Chimica analitica qualitativa
Chimica analitica quantitativa
La chimica analitica quantitativa è la branca della chimica analitica che si occupa di determinare sperimentalmente la quantità di una determinata sostanza presente in un campione.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Chimica analitica quantitativa
Collimazione
In ottica si definisce collimazione il processo di calibrazione di uno strumento ottico al fine di ottenere la miglior qualità possibile dell'immagine.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Collimazione
Cromo
Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24 e il suo simbolo è Cr. È il primo elemento del gruppo 6 del sistema periodico, facente parte del blocco d. È un metallo di transizione lucente, di color grigio-acciaio, duro e fragile, molto resistente alla corrosione.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Cromo
Dato
Un dato (dono, cosa data) è la manifestazione concreta di una certa quantità di informazione, per mezzo della sua codifica. Per estensione un dato è una possibile manifestazione di un qualsiasi concetto.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Dato
Decomposizione (chimica)
La decomposizione chimica (o degradazione o reazione di analisi) è una reazione di scissione di una specie chimica (ad esempio una molecola) in più specie chimiche.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Decomposizione (chimica)
Diffrazione
La diffrazione, nella fisica, è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Diffrazione
Dinodo
I dinodi sono elettrodi impiegati in serie su fotomoltiplicatori ed elettromoltiplicatori. Ogni dinodo ha un potenziale maggiore di quello precedente.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Dinodo
Dualismo onda-particella
In fisica, con dualismo onda-particella o dualismo onda-corpuscolo si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Dualismo onda-particella
Effetto Joule
In un generico elemento circuitale (non necessariamente rispettante la legge di Ohm) in cui scorre una corrente I e ai cui capi vi è una differenza di potenziale pari a V il valore della potenza elettrica (P) fornita è pari a: tale potenza viene trasformata in energia termica o in altre forme di energia.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Effetto Joule
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Elemento chimico
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Elettrone
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Energia
Fiamma
La fiamma (dal latino flamma) è la parte visibile di una combustione. Il fenomeno è causato da una reazione chimica fortemente esotermica che consuma i reagenti (combustibile e comburente) a favore della formazione dei prodotti (calore e radiazioni elettromagnetiche).
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Fiamma
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Fisica
Fotomoltiplicatore
Un tubo fotomoltiplicatore è un rivelatore elettronico di luce estremamente sensibile nell'ultravioletto, in luce visibile e nel vicino infrarosso.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Fotomoltiplicatore
Frequenza
La frequenza è una grandezza che riguarda fenomeni periodici o processi ripetitivi.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Frequenza
Gas
Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Gas
Germanio
Il germanio è l'elemento chimico di numero atomico 32 e il suo simbolo è Ge. È un elemento del quarto periodo e il terzo nel gruppo del carbonio, collocato tra silicio e stagno, la cui esistenza fu prevista da Mendeleev.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Germanio
Grafite
La grafite è un minerale costituito da carbonio. Si tratta di una forma allotropica del carbonio costituita da numerosi fogli di grafene impilati su se stessi.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Grafite
Hardware
Lhardware (abbreviato HW, dall'inglese hard «duro, pesante», e ware «merci, prodotti», su imitazione del termine software) è l'insieme di tutte le parti tangibili elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che consentono il funzionamento di un computer.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Hardware
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Idrogeno
Idruro
La particella ionica nota come idruro è l'anione dell'idrogeno, H−. Viene anche utilizzato come termine più generico per descrivere alcuni composti dell'idrogeno con altri elementi, particolarmente quelli dei gruppi 1–16, nell'eventualità (oppure no) che in realtà contengano ioni idruro.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Idruro
Interfaccia (informatica)
Con interfaccia, nell'informatica, si indicano.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Interfaccia (informatica)
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Ione
Lampada a catodo cavo
La lampada a catodo cavo, sigla HCL, dall'inglese hollow cathode lamp, è un tipo di lampada usata come sorgente nella spettroscopia di assorbimento atomico.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Lampada a catodo cavo
Larghezza di banda
Nell'ambito delle telecomunicazioni per larghezza di banda si intende la misura dell'ampiezza di una porzione dello spettro dei segnali. Si misura in hertz e può essere usata per valutare.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Larghezza di banda
Lente
In ottica, una lente o lente semplice, è un sistema ottico centrato, costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, dove almeno uno è curvo.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Lente
Lingua inglese
Linglese (nome nativo: English) è una lingua indoeuropea, parlata da circa 1,452 miliardi di persone al 2022. Secondo Ethnologue 2022 (25ª edizione), è la lingua più parlata al mondo per numero di parlanti totali (nativi e stranieri) ed è la terza per numero di parlanti madrelingua (L1) (la prima è il cinese e la seconda è lo spagnolo).
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Lingua inglese
Litio
Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Litio
Livello energetico
In meccanica quantistica, i livelli energetici di un sistema sono i determinati valori discreti dell'energia che sono accessibili al sistema.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Livello energetico
Lumen
Il lumen (simbolo: lm) è l'unità di misura del flusso luminoso. In passato il lumen era un'unità di misura derivata, definita tramite la candela, che è l'unità di intensità luminosa ossia il flusso luminoso visibile emesso da una sorgente per unità di angolo solido misurato in steradianti.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Lumen
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Lunghezza d'onda
Mercurio (elemento chimico)
Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80. Si tratta di un metallo di transizione pesante, avente colore argenteo.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Mercurio (elemento chimico)
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Metallo
Molecola
In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Molecola
Monocromatore
Un monocromatore è un dispositivo che scompone un singolo fascio di luce policromatica in più fasci di luce monocromatica (che contiene cioè onde di una sola frequenza), permettendo così di analizzare l'intensità in funzione della lunghezza d'onda.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Monocromatore
Ossido di diazoto
L'ossido di diazoto (nome IUPAC monossido di diazoto, noto come ossido nitroso e soprattutto come protossido di azoto) in condizioni standard è un gas incolore, non infiammabile, dall'odore lievemente dolce.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Ossido di diazoto
Parti per miliardo
Le parti per miliardo (abbreviato ppb dall'inglese parts per billion) sono un modo di esprimere una quantità rispetto al totale. Siccome rappresentano un rapporto tra due grandezze che utilizzano le stesse unità di misura, le ppb sono adimensionali e non appartengono al sistema internazionale delle unità di misura.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Parti per miliardo
Parti per milione
Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Parti per milione
Personal computer
Un personal computer (dalla lingua inglese, in italiano letterale “calcolatore personale” oppure “elaboratore personale”, solitamente abbreviato in PC) è un qualsiasi computer che si presti all'utilizzo proprio personale e alla personalizzazione da parte dell'utente nell'uso quotidiano.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Personal computer
Piombo
Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Piombo
Polverizzazione catodica
La polverizzazione catodica, spruzzamento catodico o vaporizzazione catodica (in inglese sputtering, "spruzzamento") è un processo per il quale si ha emissione di atomi, ioni o frammenti molecolari da un materiale solido detto bersaglio (target) bombardato con un fascio di particelle energetiche (generalmente ioni).
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Polverizzazione catodica
Potenziale elettrico
Il potenziale elettrico è definito come la quantità di energia necessaria per spostare un'unità di carica elettrica da uno specifico punto ad un altro, in un campo elettrico.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Potenziale elettrico
Pressione di vapore
La pressione di vapore (o tensione di vapore o più propriamente pressione di vapore saturo) di una sostanza è la pressione esercitata dal vapore della sostanza sulla fase condensata (solida o liquida) della stessa sostanza quando tali fasi sono in condizioni di equilibrio termodinamico tra loro all'interno di un sistema chiuso, cioè in condizioni di vapore saturo.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Pressione di vapore
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Radiazione elettromagnetica
Riduzione (chimica)
In chimica la riduzione è l'acquisizione di uno o più elettroni da parte di una specie chimica. Ogni riduzione avviene contemporaneamente a un'ossidazione, che consiste nella perdita di elettroni da parte di un'altra specie chimica.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Riduzione (chimica)
Rumore (elettronica)
In elettronica il rumore è una forma di segnale elettrico indesiderato (disturbo, interferenza, ecc), interno o esterno, che può sommarsi al segnale originario, provocando perdite e/o alterazioni dell'informazione.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Rumore (elettronica)
Selenio
Il selenio è l'elemento chimico di numero atomico 34 e il suo simbolo è Se. È un non metallo chimicamente affine allo zolfo ed al tellurio. L'elemento è tossico ad alte dosi dall'Office of Dietary Supplements del National Institute of Health ma nel 1957 Schwarz e Foltz stabilirono che esso è un elemento essenziale nella dieta, utile nella prevenzione di alcune malattie.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Selenio
Sensibilità di un sistema di misura
In metrologia, la sensibilità di uno strumento di misura o di un sensore è il rapporto tra la variazione del valore misurato R e la variazione del valore reale E della grandezza considerata, per variazioni arbitrariamente piccole: Esiste una variazione dE limite al di sotto della quale dR diventa non visualizzabile oppure si confonde con il rumore intrinseco dello strumento.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Sensibilità di un sistema di misura
Sensore
Il sensore è un dispositivo che si trova in diretta interazione con il sistema misurato. In ambito strettamente metrologico, riferito solamente al componente che fisicamente effettua la trasformazione della grandezza d'ingresso in un segnale di altra natura.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Sensore
Sistema ottico
Un sistema ottico è un sistema in grado di modificare la propagazione della luce. Il più semplice sistema ottico rifrattivo è il diottro.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Sistema ottico
Sodio
Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Sodio
Software
Il software, in informatica ed elettronica, indica (per un sistema informatico) l'insieme delle componenti intangibili di elaborazione. Il significato è contrapposto a quello di hardware, che corrisponde alla parte materiale (strato fisico/tangibile) del detto sistema.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Software
Soluzione (chimica)
Una soluzione, in chimica, definisce una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Soluzione (chimica)
Specchio
Uno specchio è un oggetto che riflette un'immagine. La luce che rimbalza su uno specchio mostra un'immagine di ciò che si trova di fronte ad esso, se messa a fuoco dall'umano attraverso la lente dell'occhio o una fotocamera.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Specchio
Specie chimica
Una specie chimica è una qualsiasi struttura di natura chimica, considerata a prescindere dal numero di entità molecolari (ad esempio atomi o molecole) che la compongono.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Specie chimica
Spettro di assorbimento
Lo spettro di assorbimento di un materiale mostra la frazione di radiazione elettromagnetica assorbita in un certo intervallo di frequenze. È, in un certo senso, l'opposto dello spettro di emissione.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Spettro di assorbimento
Spettro elettromagnetico
Lo spettro elettromagnetico (abbreviato in spettro EM) è l'insieme di tutte le possibili frequenze della radiazione elettromagnetica, composta dalle onde radio (da 3 Hz a 3 THz - comprese le microonde), dalle radiazioni ottiche (da 300 GHz a 3 PHz - compresa la luce) e dalle radiazioni ad alta energia (da 30 PHz ad oltre 300 EHz - Raggi X e Raggi Gamma).
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Spettro elettromagnetico
Spettroscopia di assorbimento
Le spettroscopie di assorbimento sono un insieme di tecniche spettroscopiche. Questo tipo di tecniche si basano sull'assorbimento di radiazione elettromagnetica a diverse lunghezze d'onda dei materiali producendo uno spettro espresso solitamente in numeri d'onda e assorbanza o trasmittanza.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Spettroscopia di assorbimento
Spettroscopia di assorbimento saturo
In fisica atomica il termine assorbimento saturo indica una tecnica sperimentale che permette di determinare con precisione la frequenza di una transizione elettronica tra lo stato fondamentale ed un livello eccitato.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Spettroscopia di assorbimento saturo
Stagno (elemento chimico)
Lo stagno è un elemento chimico nella tavola periodica che ha numero atomico 50 e simbolo Sn, derivante da stannum, il nome latino dell'elemento.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Stagno (elemento chimico)
Tellurio
Il tellurio (dal latino tellus, telluris che significa "terra") è l'elemento chimico di numero atomico 52 e il suo simbolo è Te. È un metalloide fragile, di colore bianco-argenteo simile allo stagno; il tellurio è chimicamente affine al selenio e allo zolfo semiconduttore (Silicium).
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Tellurio
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Temperatura
Tensione elettrica
La tensione elettrica, spesso chiamata semplicemente tensione, è una grandezza fisica proporzionale alla quantità di energia richiesta per muovere una carica elettrica tra due punti nello spazio.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Tensione elettrica
Transizione elettronica
La transizione elettronica è quel fenomeno fisico, su scala atomica, che comporta la transizione di un elettrone da uno stato stazionario a un altro.
Vedere Spettroscopia di assorbimento atomico e Transizione elettronica
Vedi anche
Spettroscopia di assorbimento
- Linee di Fraunhofer
- Picco di Soret
- Regola di Laporte
- Regole di Woodward-Fieser
- Spettroscopia di assorbimento
- Spettroscopia di assorbimento atomico
- Spettroscopia ultravioletta/visibile
Conosciuto come Assorbimento atomico, Atomic absorption spectroscopy.