Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia del Palazzo Ducale di Venezia

Indice Storia del Palazzo Ducale di Venezia

La storia del Palazzo Ducale di Venezia inizia in epoca medievale e continua con numerosi ampliamenti, ristrutturazioni e demolizioni volti ad adattare l'edificio alle nuove esigenze della città e in particolare alla necessità di dare una sede a quegli organi di governo che, aumentando il proprio numero, cominciarono ad affiancare il doge nell'amministrazione, privandolo di alcuni poteri e diminuendo gli spazi a sua disposizione.

337 relazioni: Agnello Partecipazio, Agostino Barbarigo (doge), Alessandro Vittoria, Alvise I Mocenigo, Alvise III Mocenigo, Alvise IV Mocenigo, Alvise Vivarini, Andrea Badoer, Andrea da Valle, Andrea Gritti, Andrea Palladio, Andrea Tirali, Andrea Vendramin, Andrea Vicentino, Angelo Marcò, Antonio Abbondi, Antonio Contin, Antonio da Ponte (architetto), Antonio Grimani, Antonio Paliari, Antonio Priuli, Antonio Rizzo (architetto), Antonio Vassilacchi, Antonio Vivarini, Arsenale di Venezia, Bartolomeo Bono, Bartolomeo Manopola, Basilica di San Marco, Battista Franco, Benedetto Caliari, Bessarione (cardinale), Biblioteca nazionale Marciana, Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Camillo Ballini, Canal Orfano, Cangrande I della Scala, Carlo Ridolfi, Cassettone, Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, Cesare Vecellio, Chiesa di San Basso (Venezia), Chiesa di San Zaccaria, Costantinopoli, Cristoforo Moro, Cristoforo Sorte, Daniel van den Dyck, Dogado, Dogi della Repubblica di Venezia, Domenico Michiel, Domenico Robusti, ..., Domenico Selvo, Duodo, Egnazio, Enrico Dandolo, Enrico IV di Franconia, Enrico V di Franconia, Equilio, Federico Barbarossa, Federico Contarini, Federico II di Svevia, Federico III d'Asburgo, Federico Zuccari, Filippo Calendario, Filippo De Boni, Fondazione Musei Civici di Venezia, Francesco Bassano, Francesco Bissolo, Francesco Bussone, Francesco Dandolo, Francesco Donà, Francesco Erizzo, Francesco Foscari, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Francesco Malacreda, Francesco Maria I Della Rovere, Francesco Maria II Della Rovere, Francesco Milizia (scrittore d'arte), Francesco Molino, Francesco Montemezzano, Francesco Morosini, Francesco Petrarca, Francesco Sansovino, Francesco Zamberlan, Gastaldato, Gentile Bellini, Gerolamo de Bardi, Gerolamo Gambarato, Giannantonio Moschini, Giorgio Spavento, Giorgione, Giovanni Antonio Rusconi, Giovanni Bellini, Giovanni Bembo, Giovanni Bono (scultore), Giovanni Dandolo, Giovanni Mocenigo, Giovanni Soranzo, Giulio Del Moro, Giuseppe Antonelli (editore), Giuseppe Borsato, Giuseppe Cadorin, Giuseppe Cappelletti, Gregorio Lazzarini, Guariento di Arpo, Guglielmo de Grandi, Guglielmo dei Grigi, Heraclia, Impero austriaco, Impero bizantino, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, IX secolo, Jacopo Bozzetto, Jacopo Foscarini, Jacopo Guberni, Jacopo Palma il Giovane, Jacopo Sansovino, Jacopo Tiepolo, Laguna di Venezia, Lega di Cambrai, Leonardo Corona, Leonardo Donà, Leonardo Loredan, Leopoldo Cicognara, Loggetta del Sansovino, Lombardo (famiglia), Lorenzo Celsi, Lorenzo Tiepolo (doge), Lorenzo Veneziano, Luigi Ferrari (artista), Luigi Michiel, Luigi Zorzi (procuratore), Malamocco, Marcantonio Memmo, Marco Barbarigo, Marco Corner, Marco evangelista, Marco Marziale, Marco Vecellio, Marin Sanudo il Giovane, Marino Faliero, Michele Sten, Minerva, Molo di Palazzo Ducale, Museo del Louvre, Niccolò Semitecolo, Nicolò Barattiero, Nicolò Donà, Nicolò Tron, Obelerio, Opere nel Palazzo Ducale di Venezia, Ordelaffo Falier, Orio Mastropiero, Orologio, Orso (doge), Ottone III di Sassonia, Palazzi Mocenigo, Palazzo Ducale (Venezia), Paolo da Ponte (architetto), Paolo Fiammingo, Paolo Veronese, Paoluccio Anafesto, Papa Alessandro III, Pasquale Malipiero, Piazza San Marco, Pietra d'Istria, Pietro Antonio Novelli, Pietro Basejo, Pietro Foscari (1517-1581), Pietro Gradenigo, Pietro I Orseolo, Pietro II Orseolo, Pietro IV Candiano, Pietro Lando, Pietro Lombardo (scultore), Pietro Longo, Pietro Selvatico, Pietro Ziani, Piombi, Pipino d'Italia, Pisanello, Ponte dei Sospiri, Ponte di Rialto, Pordenone, Primo Impero francese, Regno d'Italia, Renier Zen, Repubblica di Venezia, Rio di Palazzo, San Nicola di Bari, Scipione Maffei, Sebastiano Venier, Sebastiano Ziani, Serrata del Maggior Consiglio, Signori della Notte (Repubblica di Venezia), Silvio Pellico, Simone Sorella, Storia di Venezia, Teodato (doge), Teodoro di Amasea, Tintoretto, Tiziano Vecellio, Tommaso Mocenigo, Tommaso Temanza, Ulpia Marciana, Venezia, Vigile del fuoco, Vincenzo Fadiga, Vincenzo Morosini, Vincenzo Scamozzi, Vitale Falier, Vitale II Michiel, Vittore Carpaccio, XII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Zecca di Venezia, 1071, 1084, 1105, 1116, 1117, 1130, 1172, 1173, 1177, 1230, 1231, 1232, 1264, 1285, 1301, 1305, 1309, 1310, 1322, 1323, 1326, 1332, 1335, 1340, 1344, 1346, 1348, 1350, 1354, 1361, 1362, 1365, 1368, 1381, 1404, 1405, 1406, 1419, 1422, 1423, 1424, 1438, 1439, 1441, 1442, 1452, 1468, 1471, 1473, 1483, 1492, 1493, 1495, 1498, 1499, 1503, 1505, 1507, 1509, 1510, 1515, 1517, 1521, 1523, 1524, 1525, 1531, 1532, 1533, 1538, 1550, 1554, 1566, 1571, 1574, 1577, 1579, 1580, 1582, 1587, 1589, 1597, 1602, 1605, 1606, 1607, 1610, 1612, 1615, 1618, 1625, 1631, 1645, 1728, 1737, 1741, 1752, 1761, 1793, 1797, 1807, 1811, 1821, 1841, 1844, 1847, 1849, 1852, 1854, 1904, 1918, 1923, 1996, 2012, 810, 812, 814, 976, 998. Espandi índice (287 più) »

Agnello Partecipazio

Nacque nella seconda metà dell'VIII secolo probabilmente ad Eraclea, già capitale del Ducato di Venezia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Agnello Partecipazio · Mostra di più »

Agostino Barbarigo (doge)

Figlio di Francesco Barbarigo e Cassandra Morosini, ebbe cinque figli dal matrimonio con Isabella Soranzo.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Agostino Barbarigo (doge) · Mostra di più »

Alessandro Vittoria

Nel 1543 entra a far parte della bottega di Jacopo Sansovino a Venezia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Alessandro Vittoria · Mostra di più »

Alvise I Mocenigo

Figlio di Tommaso e Lucrezia Marcello, poco si sa della sua famiglia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Alvise I Mocenigo · Mostra di più »

Alvise III Mocenigo

Abile ufficiale di marina, si distinse più volte per il valore dimostrato in battaglia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Alvise III Mocenigo · Mostra di più »

Alvise IV Mocenigo

Giunse alla carica di Doge il 19 aprile 1763, unico concorrente, con 40 voti su 41.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Alvise IV Mocenigo · Mostra di più »

Alvise Vivarini

Figlio di Antonio Vivarini e nipote di Bartolomeo Vivarini, l'artista nacque tra il 1445 e il 1451.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Alvise Vivarini · Mostra di più »

Andrea Badoer

Attivo nella politica della Repubblica di Venezia, venne creato provveditore del cantiere per la ricostruzione del Palazzo Ducale di Venezia assieme a Vincenzo Morosini e Pietro Foscari.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Andrea Badoer · Mostra di più »

Andrea da Valle

Nato nei pressi di Capodistria da un certo Antonio, visse e lavorò come architetto e lapicida sempre a Padova, dove fu probabilmente chiamato dallo zio Matteo anche lui lapicida.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Andrea da Valle · Mostra di più »

Andrea Gritti

Nacque da Francesco di Triadano Gritti e da Vienna di Paolo Zane.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Andrea Gritti · Mostra di più »

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Andrea Palladio · Mostra di più »

Andrea Tirali

La sua opera, ispirata a forme palladiane, si colloca nell'ambito del classicismo veneziano, ritenuto anticipatore del neoclassicismo europeo.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Andrea Tirali · Mostra di più »

Andrea Vendramin

Figlio di Bartolomeo e Maria Michiel, proveniva da una famiglia entrata nel patriziato nel 1381 per i servigi offerti durante la Guerra di Chioggia con Genova.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Andrea Vendramin · Mostra di più »

Andrea Vicentino

Allievo di Giovanni Battista Maganza, si trasferì a Venezia verso la metà degli anni settanta del Cinquecento registrandosi alla fraglia di pittori nel 1583.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Andrea Vicentino · Mostra di più »

Angelo Marcò

Attivo come architetto, o meglio come proto, nella città di Venezia, è ricordato come esercitante la sua professione nel 1567 in quella città.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Angelo Marcò · Mostra di più »

Antonio Abbondi

Originario di Grosio, villaggio della Valtellina, posto tra Tirano e Bormio.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Antonio Abbondi · Mostra di più »

Antonio Contin

Nato da una famiglia di architetti (lo erano il nonno, Antonio da Ponte e il padre, Bernardino; i fratelli Tommaso e Francesco erano anche scultori), dopo aver fatto l'apprendista presso il padre ottenne subito un incarico di prestigio, il cantiere, curato dal nonno, per la realizzazione del ponte di Rialto, del Palazzo Ducale e delle Prigioni Nuove.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Antonio Contin · Mostra di più »

Antonio da Ponte (architetto)

È conosciuto principalmente per aver seguito la ricostruzione del ponte di Rialto a Venezia, iniziata nel 1588 e conclusa nel 1591, coordinandone anche la progettazione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Antonio da Ponte (architetto) · Mostra di più »

Antonio Grimani

Nacque dal patrizio Marino Grimani del ramo "da Santa Fosca" e da Agnesina di Giovanni Montaner, di casata popolare originaria di Modone.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Antonio Grimani · Mostra di più »

Antonio Paliari

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Antonio Paliari · Mostra di più »

Antonio Priuli

Figlio di Gerolamo e Elisabetta Cappello, uomo amato e rispettato dal popolo, venne eletto in un momento delicato per Venezia, minacciata da una congiura spagnola per destabilizzarne il governo, e governò con fermezza e sicurezza.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Antonio Priuli · Mostra di più »

Antonio Rizzo (architetto)

Fu uno dei massimi scultori attivi a Venezia della seconda metà del Quattrocento.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Antonio Rizzo (architetto) · Mostra di più »

Antonio Vassilacchi

Nato nell'isola greca di Milos, ancora bambino si spostò con la famiglia a Venezia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Antonio Vassilacchi · Mostra di più »

Antonio Vivarini

È comunemente considerato appartenente alla scuola di Andrea da Murano e le sue opere sono profondamente influenzate da Gentile da Fabriano.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Antonio Vivarini · Mostra di più »

Arsenale di Venezia

L'Arsenale di Venezia è un antico complesso di cantieri navali e officine che costituisce una parte molto estesa della città insulare di Venezia, alla sua estremità orientale.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Arsenale di Venezia · Mostra di più »

Bartolomeo Bono

Figlio di Giovanni Bono, di cui fu allievo e collaboratore, la sua attività è attestata sin dagli anni 1422-1430 quando, accanto al padre, lavorava all'edificazione della Ca' d'Oro sotto la direzione di Matteo Raverti.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Bartolomeo Bono · Mostra di più »

Bartolomeo Manopola

Le attività di Bartolomeo Manopola sono documentate dal 1597 al 1623.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Bartolomeo Manopola · Mostra di più »

Basilica di San Marco

La basilica di San Marco a Venezia è la chiesa principale della città, cattedrale metropolitana e sede del patriarca.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Basilica di San Marco · Mostra di più »

Battista Franco

Figlio di Iacopo, secondo Giorgio Vasari - che gli dedicò una delle sue Vite - a vent'anni si trasferì a Roma per studiare i contemporanei, in particolare Michelangelo.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Battista Franco · Mostra di più »

Benedetto Caliari

Benedetto Caliari è un artista nato in una famiglia di artisti.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Benedetto Caliari · Mostra di più »

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Bessarione (cardinale) · Mostra di più »

Biblioteca nazionale Marciana

La Biblioteca nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco) è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Biblioteca nazionale Marciana · Mostra di più »

Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura

Le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (abbreviato in CCIAA, comunemente note come camere di commercio), nell'ordinamento giuridico italiano, sono enti pubblici locali non territoriali dotati di autonomia funzionale.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura · Mostra di più »

Camillo Ballini

Operò principalmente nel Veneto, subendo un importante influsso da parte di Palma il Giovane e di Tiziano.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Camillo Ballini · Mostra di più »

Canal Orfano

Il canal Orfano (o dell'Orfano) è un canale navigabile della laguna di Venezia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Canal Orfano · Mostra di più »

Cangrande I della Scala

Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Cangrande I della Scala · Mostra di più »

Carlo Ridolfi

Nacque a Lonigo, nella provincia vicentina, ma si trasferì molto giovane a Venezia, dove fu allievo del pittore Antonio Vassilacchi, noto come l'Aliense.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Carlo Ridolfi · Mostra di più »

Cassettone

I cassettoni o lacunari sono cavità ricavate in un soffitto e disposte in maniera regolare (solitamente a scacchiera).

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Cassettone · Mostra di più »

Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio

Il Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio (CISA) è un istituto di ricerca dedicato alla storia dell'architettura.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio · Mostra di più »

Cesare Vecellio

Appartenente al casato dei Vecellio, figlio di Ettore cugino del noto Tiziano, imparò l'arte pittorica nella bottega tizianesca.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Cesare Vecellio · Mostra di più »

Chiesa di San Basso (Venezia)

La chiesa di San Basso è un edificio sacro di Venezia, situato nel sestiere di San Marco e allungato su piazzetta dei Leoncini, in piazza San Marco.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Chiesa di San Basso (Venezia) · Mostra di più »

Chiesa di San Zaccaria

La chiesa di San Zaccaria è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello, presso il campo che da essa trae nome.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Chiesa di San Zaccaria · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Costantinopoli · Mostra di più »

Cristoforo Moro

Figlio unico di Lorenzo Moro, si sposò con Cristina Memmo da cui ebbe un solo figlio, premortogli.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Cristoforo Moro · Mostra di più »

Cristoforo Sorte

Fu topografo della Serenissima Repubblica di Venezia: si occupò di dirimere contrasti nati in conseguenza di controversie di confine, di regolamentare l'utilizzazione delle acque e di operare bonifiche e prosciugamenti.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Cristoforo Sorte · Mostra di più »

Daniel van den Dyck

È stato uno scrittore e pittore fiammingo di soggetti religiosi e mitologici e ritrattista, che hanno costruito gran parte del suo lavoro in Italia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Daniel van den Dyck · Mostra di più »

Dogado

Il Dogado (termine veneto corrispondente all'italiano "ducato") era una delle tre grandi aree amministrative in cui si divideva la Repubblica di Venezia, corrispondente al territorio metropolitano della capitale.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Dogado · Mostra di più »

Dogi della Repubblica di Venezia

Per oltre millecento anni, dal 697 al 1797, a capo della Repubblica di Venezia vi fu la figura del doge (dal latino Dux, guida, comandante): anticamente duca del dominio bizantino, poi sovrano elettivo, nei secoli trasformatosi in supremo magistrato e immagine della maestà dello Stato, via via il doge perdeva potere e diveniva solo il simbolo di una Repubblica "coronata".

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Dogi della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Domenico Michiel

La sua ascendenza non è chiara.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Domenico Michiel · Mostra di più »

Domenico Robusti

Affiancò il padre nel lavoro di bottega, aiutandolo sempre più man mano che l'età del genitore avanzava rendendogli meno agile il lavoro: alla sua morte, prese le redini della bottega, che però non brillò più della fama paterna.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Domenico Robusti · Mostra di più »

Domenico Selvo

Esponente di una famiglia nobile, prima di divenire doge era stato ambasciatore presso Enrico III, essendo sorta una disputa tra il Ducato e il vescovo di Treviso attorno all'abbazia di Sant'Ilario (1055).

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Domenico Selvo · Mostra di più »

Duodo

I Duodo furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Duodo · Mostra di più »

Egnazio

Di umili origini, si indirizzò verso lo stato ecclesiastico sin dalla giovinezza e fu ordinato sacerdote prima del 1502.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Egnazio · Mostra di più »

Enrico Dandolo

Enrico Dandolo discendeva dall'antica famiglia patrizia dei Dandoli, le cui proprietà da tempo si concentravano sull'insula di San Luca.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Enrico Dandolo · Mostra di più »

Enrico IV di Franconia

Abdicò il 31 dicembre 1105, a Ingelheim.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Enrico IV di Franconia · Mostra di più »

Enrico V di Franconia

Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, succedette al trono dopo la deposizione del fratello maggiore Corrado, avvenuta nell'aprile del 1098.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Enrico V di Franconia · Mostra di più »

Equilio

Equilio (in latino Equilium) era un fiorente centro della Laguna Veneta, oggi scomparso, che sorgeva nel territorio dell'attuale comune di Jesolo.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Equilio · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico Contarini

Era figlio di Girolamo Contarini, dell'omonima nobile famiglia veneziana.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Federico Contarini · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Federico III d'Asburgo

Nel 1452 sposò all'eta di 37 anni, la principessa diciottenne Eleonora del Portogallo (1434 † 1467), la cui dote lo aiutò a ridurre i debiti e a rafforzare il potere.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Federico III d'Asburgo · Mostra di più »

Federico Zuccari

Nato da nobile famiglia a Sant'Angelo in Vado nel Ducato d'Urbino, dal pittore Ottaviano de Zucharellis, cognome poi mutato in Zuccaro nel 1569, e da Antonia Neri.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Federico Zuccari · Mostra di più »

Filippo Calendario

Viene citato per la prima volta il 2 maggio 1340 come Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Filippo Calendario · Mostra di più »

Filippo De Boni

Il padre Giacomo, capomastro muratore e stuccatore, proveniva da una famiglia di artisti locali (suoi zii erano Sebastiano e Giovanni Luigi De Boni), ma comunque di umili condizioni.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Filippo De Boni · Mostra di più »

Fondazione Musei Civici di Venezia

La Fondazione Musei Civici di Venezia (MUVE) si occupa della gestione del patrimonio museale della città di Venezia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Fondazione Musei Civici di Venezia · Mostra di più »

Francesco Bassano

Fratello maggiore di Leandro Bassano e di Gerolamo Bassano, iniziò la sua attività in collaborazione col padre Jacopo, in collaborazione col quale realizza nel 1574 La predica di San Paolo e nel 1577 la Circoncisione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Bassano · Mostra di più »

Francesco Bissolo

''Presentazione di Gesù al tempio '' Gallerie dell'Accademia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Bissolo · Mostra di più »

Francesco Bussone

Francesco da Bussone detto Il Carmagnola (ma anche Conte di Carmagnola, in realtà conte di Castelnuovo Scrivia e successivamente di Chiari), nacque di poverissima gente forse a Carmagnola tra 1380 e il 1385.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Bussone · Mostra di più »

Francesco Dandolo

Durante il suo dogato dovette affrontare numerose guerre in terraferma, quasi tutte vittoriose, per evitare che i nemici di Venezia prendessero troppo potere nel Veneto ed estromettessero la Repubblica dalle rotte commerciali italiane.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Dandolo · Mostra di più »

Francesco Donà

Figlio di Alvise e Camilla Lion, noto come uomo di toga e dotato di eccellente eloquio, fu un doge di ordinaria amministrazione che pensò soprattutto a governare con saggezza.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Donà · Mostra di più »

Francesco Erizzo

Secondo dei quattro figli maschi di Benedetto e Marina Contarini, apparteneva alla famiglia degli Erizzo, casata di origine istriana ascritta al patriziato sin dalla serrata del Maggior Consiglio.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Erizzo · Mostra di più »

Francesco Foscari

Era il primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina di Giovanni Michiel.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Foscari · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Francesco Malacreda

Luminare nell'ambito dell'ingegneria civile e di quella militare, fu spesso al servizio della Serenissima Repubblica di Venezia per la realizzazione di opere di fortificazione: operò a Treviso, a Peschiera, al Lido, a Orzinuovi, a Capo d'Istria e a Verona.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Malacreda · Mostra di più »

Francesco Maria I Della Rovere

Figlio di Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia e capitano generale della Chiesa e di Giovanna da Montefeltro, figlia di Federico III da Montefeltro, fu educato negli anni giovanili dall'umanista Ludovico Odasio e fu molto legato alla famiglia materna.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Maria I Della Rovere · Mostra di più »

Francesco Maria II Della Rovere

Fu l'ultimo duca di Urbino, duca di Sora, signore di Pesaro, Senigallia, Fossombrone e Gubbio.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Maria II Della Rovere · Mostra di più »

Francesco Milizia (scrittore d'arte)

Milizia è ricordato come principale poligrafo del primo Neoclassicismo.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Milizia (scrittore d'arte) · Mostra di più »

Francesco Molino

Nato in una famiglia di musicisti, cominciò molto presto a suonare l'oboe e il violino nel Teatro Regio di Torino.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Molino · Mostra di più »

Francesco Montemezzano

Alunno nella bottega di Paolo Veronese, nel 1570 realizzò assieme a Benedetto Caliari la decorazione del Vescovado trevigiano e nel 1575 operò nella Chiesa di San Francesco della Vigna realizzando due tele.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Montemezzano · Mostra di più »

Francesco Morosini

Figlio di Pietro e di Maria Morosini, la vita di Francesco Morosini, secondo le cronache dell'epoca, fu sconvolta in tenerissima età dalla morte della madre in circostanze molto sospette (annegò nel tentativo di salvare il marito caduto in acqua) che fecero a lungo sospettare dell'innocenza del padre.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Morosini · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Francesco Sansovino

Figlio naturale del grande architetto Jacopo Sansovino, ancora bambino seguì il padre, che da Roma si era recato a Venezia, dove si rifugiarono in seguito al sacco di Roma (1527).

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Sansovino · Mostra di più »

Francesco Zamberlan

Nel 1561 l'allora podestà di Bassano gli commissionò la Porta delle Grazie, situata presso la chiesa omonima e composta da un arco a bugnato inquadrato fra due colonne incassate e sormontate da un fregio ed un timpano.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Francesco Zamberlan · Mostra di più »

Gastaldato

Nell'ordinamento medievale, il gastaldato o gastaldia era una circoscrizione amministrativa governata da un funzionario della corte regia, il gastaldo o castaldo, delegato ad operare in ambito civile, militare e giudiziario (gastaldi venivano designati sia gli amministratori regi o ducali sia personalità che esercitavano la sovranità sul territorio del Gastaldato).

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Gastaldato · Mostra di più »

Gentile Bellini

Figlio maggiore di Jacopo e fratello di Giovanni, dopo le prime opere, influenzate dallo stile di Ansuino e di Mantegna, abbandonò il modo di costruire le figure con il rilievo plastico, preferendo costruirle con linee del contorno incise, tanto da creare figure appiattite in superficie con i colori che si incastonano in esse; grazie a questo stile, che produceva effetti di oggettività "cristallizzata", divenne il maggior ritrattista dell'aristocrazia veneziana.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Gentile Bellini · Mostra di più »

Gerolamo de Bardi

Nato in una nobile famiglia, entrò nel monastero camaldolese di Santa Maria degli Angeli a Firenze, noto a partire dalla seconda metà del XVI secolo per le attività culturali che vi erano svolte.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Gerolamo de Bardi · Mostra di più »

Gerolamo Gambarato

Girolamo Gambarato nacque a Venezia intorno al 1550 e fra i diciassette e i venti anni fu discepolo di Giuseppe Porta (detto anche Giuseppe Salviati), che era appena tornato dal suo secondo soggiorno romano.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Gerolamo Gambarato · Mostra di più »

Giannantonio Moschini

Nacque nella parrocchia di San Cassiano da Jacopo e Margherita Matti.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Giannantonio Moschini · Mostra di più »

Giorgio Spavento

Allievo e continuatore dell'architetto Mauro Codussi, è l'autore della Sagrestia della Basilica di San Marco nel 1468.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Giorgio Spavento · Mostra di più »

Giorgione

Nonostante la grande popolarità dell'artista quando era ancora in vita, la sua è una delle figure più enigmatiche della storia della pittura.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Giorgione · Mostra di più »

Giovanni Antonio Rusconi

Nacque da famiglia originaria del Comasco.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Giovanni Antonio Rusconi · Mostra di più »

Giovanni Bellini

Lavorò ininterrottamente per ben sessant'anni, sempre ai massimi livelli, traghettando la pittura veneziana, che in lui ebbe un fondamentale punto di riferimento, attraverso le esperienze più diverse, dalla tradizione bizantina ai modi padovani filtrati da Andrea Mantegna, dalle lezioni di Piero della Francesca, Antonello da Messina e Albrecht Dürer, fino al tonalismo di Giorgione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Giovanni Bellini · Mostra di più »

Giovanni Bembo

Secondogenito di Agostino Bembo e di Chiara Del Basso, nacque da una delle più prestigiose famiglie del patriziato veneziano.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Giovanni Bembo · Mostra di più »

Giovanni Bono (scultore)

Figlio di Bertuccio, proveniva da una famiglia di probabile origine campionese.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Giovanni Bono (scultore) · Mostra di più »

Giovanni Dandolo

Era figlio di Giberto e di Maria, entrambi membri dell'illustre famiglia Dandolo ma appartenenti a rami differenti (rispettivamente San Moisè e San Polo).

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Giovanni Dandolo · Mostra di più »

Giovanni Mocenigo

Figlio di Leonardo e Francesca Molin, visse un po' all'ombra del fratello Pietro e non fece un'importante carriera nel settore pubblico, anche se secondo alcune ipotesi ciò potrebbe esser dovuto al fatto che, avendo già il fratello incarichi di somma importanza, il governo veneziano volesse evitare d'accentrare troppo potere in capo alla stessa famiglia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Giovanni Mocenigo · Mostra di più »

Giovanni Soranzo

Uomo di vasta esperienza militare e diplomatica riuscì a destreggiare la Repubblica nello scenario internazionale evitando di farla coinvolgere in conflitti.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Giovanni Soranzo · Mostra di più »

Giulio Del Moro

Il Salvatore Chiesa di San Salvador.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Giulio Del Moro · Mostra di più »

Giuseppe Antonelli (editore)

Fu tra i primi tipografi ad aprire una moderna officina.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Giuseppe Antonelli (editore) · Mostra di più »

Giuseppe Borsato

Figlio di Marco, pasticcere originario di Monigo, in giovane età si trasferì con la famiglia a Venezia, dove nell'anno 1791-92 risulta iscritto al corso di Prospettiva tenuto da Agostino Mengozzi-Colonna (e poi da David Rossi) all'Accademia di belle arti di Venezia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Giuseppe Borsato · Mostra di più »

Giuseppe Cadorin

Sebbene abbia raccolto e pubblicato importanti documenti sulla storia artistica ed architettonica del Palazzo Ducale di Venezia, la sua fama è legata soprattutto ad una biografia di Tiziano.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Giuseppe Cadorin · Mostra di più »

Giuseppe Cappelletti

Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Giuseppe Cappelletti · Mostra di più »

Gregorio Lazzarini

Si formò dal pittore genovese Francesco Rosa e alla bottega del pittore barocco Pietro della Vecchia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Gregorio Lazzarini · Mostra di più »

Guariento di Arpo

Essendo piuttosto scarsa la documentazione scritta su questo artista padovano del Trecento, i suoi dati biografici vanno accolti con molta cautela: così, data e luogo di nascita sono solo indiziari, mentre la data di morte va intesa nel senso di un terminus ante quem.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Guariento di Arpo · Mostra di più »

Guglielmo de Grandi

Lavorò come vicedirettore e poi come responsabile presso il cantiere del lido di Chioggia per conto della Repubblica di Venezia; in seguito operò anche nel cantiere relativo alla ricostruzione del Palazzo Ducale assieme ad altri quindici architetti tra i quali Andrea Palladio e Giovanni Antonio Rusconi.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Guglielmo de Grandi · Mostra di più »

Guglielmo dei Grigi

Suoi omonimi furono Guglielmo di Pietro Bergamaschin che nel 1519 dimorava a San Marziale e Guglielmo di Girardo morto nel 1519, il quale era Confratello della Scuola di San Giovanni Evangelista come anche il Bergamasco.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Guglielmo dei Grigi · Mostra di più »

Heraclia

Heraclia (o Civitas Heracliana o semplicemente Heracliana in latino, Eraklianè, Ηρακλιανή, in greco-bizantino, italianizzato in Eraclea, anticamente Melidissa, Μελιδίσσα in greco antico) era un fiorente centro della Laguna Veneta, scomparso verso il IX secolo.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Heraclia · Mostra di più »

Impero austriaco

L'Impero austriaco (in tedesco: Kaisertum Österreich, in ungherese: Osztrák Birodalom) venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria in seguito alla formazione del primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Impero austriaco · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Impero bizantino · Mostra di più »

Istituto veneto di scienze, lettere ed arti

L'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti è un'istituzione accademica italiana con sede a Venezia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Istituto veneto di scienze, lettere ed arti · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e IX secolo · Mostra di più »

Jacopo Bozzetto

Ricordato come valente direttore di cantiere, fu chiamato nel 1578 ad esprimere il suo parere circa la ristrutturazione del Palazzo Ducale di Venezia; ne è conservato un necrologio che ne determina la data di morte.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Jacopo Bozzetto · Mostra di più »

Jacopo Foscarini

Monumento funebre a Jacopo Foscarini Attivo fino dalla giovinezza nella politica della Repubblica di Venezia, svolse dapprima attività d'ambasciatore in Francia ed Inghilterra.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Jacopo Foscarini · Mostra di più »

Jacopo Guberni

Attivo come proto dei Lidi al servizio della Serenissima Repubblica di Venezia e strettissimo collaboratore del Magistrato alle Acque dal quale fu creato all'inizio della sua carriera vice proto per elezione, fu tra i periti chiamati ad esprimere il loro parere circa la ristrutturazione del Palazzo Ducale di Venezia dopo l'incendio del 1577.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Jacopo Guberni · Mostra di più »

Jacopo Palma il Giovane

Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia de' Pitati, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del fratello della madre, Bonifacio de' Pitati, (detto Bonifacio Veronese).

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Jacopo Palma il Giovane · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Jacopo Sansovino · Mostra di più »

Jacopo Tiepolo

Uomo risoluto e deciso, dalla sua casata vennero inoltre il doge Lorenzo Tiepolo suo figlio (1268 – 1275), il famoso notabile Jacopo ''Scopulo'', suo nipote, e il noto Bajamonte Tiepolo suo pronipote.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Jacopo Tiepolo · Mostra di più »

Laguna di Venezia

La Laguna di Venezia o Laguna veneta (in dialetto veneziano Laguna de Venesia o Laguna veneta) è una laguna del Mar Adriatico settentrionale, lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Laguna di Venezia · Mostra di più »

Lega di Cambrai

La Lega di Cambrai fu una lega contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Francia e Spagna) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Lega di Cambrai · Mostra di più »

Leonardo Corona

Fu allievo dapprima del padre Michele, miniatore, poi di Rocco da S.Silvestro, e poi di Tiziano.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Leonardo Corona · Mostra di più »

Leonardo Donà

Fervidamente religioso - scapolo, per tutta la vita aveva osservato il voto di castità fatto in gioventù - l'intransigente "anti–papista" affrontò la minaccia dell'interdetto di papa Paolo V e, dopo averlo subito, riuscì ad annullarne gli effetti attraverso una dura battaglia condotta sul piano teologico-giuridico da Paolo Sarpi.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Leonardo Donà · Mostra di più »

Leonardo Loredan

Figlio di Gerolamo e Donata Donà, fu doge abile e saggio politico e riuscì a tutelare Venezia in un periodo molto difficile della sua storia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Leonardo Loredan · Mostra di più »

Leopoldo Cicognara

Si occupò inizialmente delle scienze matematiche e fisiche; fu notato da uomini come Spallanzani e Scarpa, ma la sua ostinazione gli fece cambiare strada.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Leopoldo Cicognara · Mostra di più »

Loggetta del Sansovino

La loggetta del Sansovino è un piccolo edificio, ideato come un arco trionfale atto ad accogliere i patrizi in procinto di accedere alle sedi di governo dislocate in San Marco e si trova alla base del campanile di San Marco a Venezia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Loggetta del Sansovino · Mostra di più »

Lombardo (famiglia)

Sepolcro di Pietro Mocenigo in SS. Giovanni e Paolo a Venezia Lombardo è il cognome di una famiglia di scultori e architetti attiva principalmente a Venezia tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Lombardo (famiglia) · Mostra di più »

Lorenzo Celsi

Figlio di Marco, residente nel confinio di San Martino, nacque nel primo decennio del Trecento (nel 1308 secondo Emanuele Antonio Cicogna).

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Lorenzo Celsi · Mostra di più »

Lorenzo Tiepolo (doge)

Figlio del doge Jacopo Tiepolo, crebbe all'ombra del potente padre dimostrando, al pari del genitore, una forte tempra ed una predisposizione per gli affari e la conduzione dello Stato.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Lorenzo Tiepolo (doge) · Mostra di più »

Lorenzo Veneziano

Fu uno dei primi seguaci di Paolo Veneziano, alle origini della scuola veneziana.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Lorenzo Veneziano · Mostra di più »

Luigi Ferrari (artista)

Cominciò la sua attività da giovanissimo, studiando all'Accademia di belle arti di Venezia: grazie all'eccezionale talento e all'incredibile precocità, la sua opera fu riconosciuta da premi sia nel 1822, sia nel 1824, sia nel 1826.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Luigi Ferrari (artista) · Mostra di più »

Luigi Michiel

Nacque da Carlo e Caterina Pisani, da un'antica famiglia già compresa nel patriziato veneziano.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Luigi Michiel · Mostra di più »

Luigi Zorzi (procuratore)

Figlio di Benedetto Zorzi, dopo aver occupato in patria vari incarichi pubblici venne inviato nel 1570 a combattere a Corfù poiché provveditore generale di quell'isola: ritornato, occupò altre cariche pubbliche e nel 1578 divenne provveditore dell'Arsenale.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Luigi Zorzi (procuratore) · Mostra di più »

Malamocco

Malamocco è una piccola località del comune di Venezia, situata nella parte meridionale dell'isola del Lido, alla cui municipalità appartiene, ed erede dell'antica Metamaucum.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Malamocco · Mostra di più »

Marcantonio Memmo

Figlio di Giovanni e Bianca Sanudo, uomo di media ricchezza, durante il corso della sua vita si distinse per l'oculatezza con cui seppe amministrare il proprio patrimonio e per l'abilità nel ricoprire cariche considerate difficili.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Marcantonio Memmo · Mostra di più »

Marco Barbarigo

Nacque da Francesco e Cassandra Morosini.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Marco Barbarigo · Mostra di più »

Marco Corner

Nato da Giovanni e da Agnese di cui non si conosce il casato, ebbe cinque fratelli.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Marco Corner · Mostra di più »

Marco evangelista

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Marco evangelista · Mostra di più »

Marco Marziale

Incerta è la data di nascita di Marco Marziale e non si hanno notizie sulla sua famiglia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Marco Marziale · Mostra di più »

Marco Vecellio

Appartenente al casato dei Vecellio, Marco era figlio di un certo Tommaso (o Tomà) e cugino del noto Tiziano, di cui fu anche discepolo.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Marco Vecellio · Mostra di più »

Marin Sanudo il Giovane

Nacque a Venezia nella parrocchia di San Giacomo dall'Orio dall'illustre casato dei Sanudo.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Marin Sanudo il Giovane · Mostra di più »

Marino Faliero

Fu il primo e unico doge ad esser giustiziato per alto tradimento (fatta forse eccezione per alcuni casi durante i primi secoli d'esistenza della Repubblica di Venezia).

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Marino Faliero · Mostra di più »

Michele Sten

Visse una giovinezza un po' scapestrata; era stato condannato persino alla galera, per aver coperto, con altri giovani di nobili famiglie, la parete di un camino o di un trono di Palazzo Ducale di scritte "turpi e ignominiose" contro il doge Marino Falier - poi decapitato per tradimento - e la di lui moglie ("Marin Falier dalla bella mugier - altri la gaude e lu la mantien").

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Michele Sten · Mostra di più »

Minerva

Minerva (Ἀθηνᾶ) è la divinità romana della lealtà in lotta, delle grandi virtù della guerra giusta (guerra per giuste cause o per difesa), della saggezza, delle strategie, delle tessiture, riconosciuta anche protettrice degli artigiani.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Minerva · Mostra di più »

Molo di Palazzo Ducale

A Venezia è chiamato molo di Palazzo Ducale o di San Marco o della Piazzetta o, più semplicemente, molo il tratto di riva posto di fronte a piazzetta San Marco e affacciantesi sul bacino San Marco.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Molo di Palazzo Ducale · Mostra di più »

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (in francese Musée du Louvre) a Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il terzo per numero di visitatori: 7,4 milioni nel 2016.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Museo del Louvre · Mostra di più »

Niccolò Semitecolo

Ponte del Paradiso ''Cappella del Volto Santo'', detta dei Lucchesi A Venezia, nella volta dellOratorio dei Lucchesi, che fu devastato da un incendio nel 1769, si trovavano decorazioni di questo pittore.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Niccolò Semitecolo · Mostra di più »

Nicolò Barattiero

Gli storici odierni lo ritengono una figura semileggendaria.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Nicolò Barattiero · Mostra di più »

Nicolò Donà

Nacque dai patrizi Donà del ramo "dalle Tresse d'Oro", ultimo dei tre figli maschi di Giovanni di Nicolò e di Elisabetta di Cristoforo Morosini.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Nicolò Donà · Mostra di più »

Nicolò Tron

Nacque da Luca Tron e da Lucia Trevisan.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Nicolò Tron · Mostra di più »

Obelerio

Non si conosce nulla delle sue origini.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Obelerio · Mostra di più »

Opere nel Palazzo Ducale di Venezia

Il Palazzo Ducale di Venezia conserva nelle sue stanze e lungo le sue facciate un imponente numero di opere d'arte, risalenti a varie epoche storiche, commissionate dai singoli dogi per tramandare la propria memoria o nel contesto di generali ristrutturazioni del complesso.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Opere nel Palazzo Ducale di Venezia · Mostra di più »

Ordelaffo Falier

Scarse le notizie biografiche: appartenente al ramo "Dedoni" o "Deodoni" dell'importante famiglia Falier, le cronache posteriori lo fanno figlio del doge Vitale Falier, anche se non si traggono informazioni dai documenti coevi.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Ordelaffo Falier · Mostra di più »

Orio Mastropiero

Nacque, probabilmente a Venezia, da una famiglia patrizia che, tra l'XI e il XII secolo, si era distinta sia in ambito politico che economico.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Orio Mastropiero · Mostra di più »

Orologio

L'orologio è uno strumento di indicazione dell'ora e, in senso più generale, di misurazione del trascorrere del tempo.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Orologio · Mostra di più »

Orso (doge)

Salì al potere verso il 726-727 e fu probabilmente il primo dux ad essere nominato per volontà dei Venetici e non del potere centrale.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Orso (doge) · Mostra di più »

Ottone III di Sassonia

Ottone III di Sassonia nacque nel 980 a Kessel, vicino a Goch, nell'attuale Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Ottone III di Sassonia · Mostra di più »

Palazzi Mocenigo

I Palazzi Mocenigo sono un complesso architettonico di Venezia, ubicato nel sestiere di San Marco e affacciato su Canal Grande tra Palazzo Contarini delle Figure e Palazzo Corner Gheltoff, di fronte a Palazzo Civran Grimani.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Palazzi Mocenigo · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Venezia)

Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale in quanto sede del Doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Palazzo Ducale (Venezia) · Mostra di più »

Paolo da Ponte (architetto)

Fratello del ben più celebre Antonio da Ponte e fratellastro di Bernardino Contin, fu ingegnere del Magistrato alle Acque a Padova.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Paolo da Ponte (architetto) · Mostra di più »

Paolo Fiammingo

Fu maestro ad Anversa fin dal 1561, come riportato in alcuni documenti in cui è registrato in quella data alla Gilda di San Luca, Paolo Fiammingo realizzò per il banchiere Hans Fugger di Augusta il gruppo delle tele degli Elementi (castello di Kircheim in Svevia) e poi, tra il 1578-1580, si stabilì a Venezia, dove divenne allievo del Tintoretto.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Paolo Fiammingo · Mostra di più »

Paolo Veronese

Figlio di un certo Gabriele, scalpellino (spezapreda, cioè spezzapietre nel dialetto locale), assunse il cognome Caliari probabilmente nel 1555 (anno in cui per la prima volta egli si firma così in una lettera).

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Paolo Veronese · Mostra di più »

Paoluccio Anafesto

Al di là delle tradizioni, di lui si sa estremamente poco.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Paoluccio Anafesto · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Papa Alessandro III · Mostra di più »

Pasquale Malipiero

Nacque dai Malipiero del ramo detto "di San Severo", una famiglia del patriziato veneziano non particolarmente ricca.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pasquale Malipiero · Mostra di più »

Piazza San Marco

Piazza san Marco, situata a Venezia, è una delle più importanti piazze italiane, rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica, ed è l'unica piazza di Venezia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Piazza San Marco · Mostra di più »

Pietra d'Istria

La pietra d'Istria è una roccia compatta calcarea microcristallina con bassa porosità, proveniente appunto dalla penisola istriana.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pietra d'Istria · Mostra di più »

Pietro Antonio Novelli

Nacque da Francesco, nobile di Treviso, e da Caterina Pedrini.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pietro Antonio Novelli · Mostra di più »

Pietro Basejo

Poiché citato come già morto da tempo in un documento il 16 settembre 1361 col titolo di magister prothus Palacii nostri novi, egli è identificabile come uno degli autori (architetti e scultori) che curarono l'ampliamento e la decorazione di quella parte di Palazzo Ducale prospiciente il molo.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pietro Basejo · Mostra di più »

Pietro Foscari (1517-1581)

Figlio di Marco Foscari, fu senatore della Repubblica di Venezia: venne investito di varie cariche.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pietro Foscari (1517-1581) · Mostra di più »

Pietro Gradenigo

Figlio di Marco, fu illustre politico e uomo risoluto e deciso, pronto a mettersi contro il papato e ad imporre i voleri di Venezia alle città più deboli.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pietro Gradenigo · Mostra di più »

Pietro I Orseolo

È venerato come santo dalla Chiesa Cattolica (ricorrenza 10 gennaio).

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pietro I Orseolo · Mostra di più »

Pietro II Orseolo

Era l'unico figlio di Pietro I Orseolo e di Felicita Malipiero (o Badoer).

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pietro II Orseolo · Mostra di più »

Pietro IV Candiano

Figlio del predecessore Pietro III Candiano, entrò in politica quando il padre se lo associò al governo su "suggerimento" del popolo.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pietro IV Candiano · Mostra di più »

Pietro Lando

Pietro Lando, figlio di Giovanni e Stella Foscari, si dedicò in gioventù dapprima allo studio di Platone ma poi, come quasi tutti i giovani nobili veneziani della sua epoca, ai commerci in Oriente, senza tuttavia arricchirsi.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pietro Lando · Mostra di più »

Pietro Lombardo (scultore)

Era figlio del tagliapietra Martino da Carona.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pietro Lombardo (scultore) · Mostra di più »

Pietro Longo

Nato a Roma, di origini molisane, di Campobasso, per parte di madre (Rosetta Longo, una vecchia militante del Partito Socialista Italiano).

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pietro Longo · Mostra di più »

Pietro Selvatico

Pietro nacque dal marchese Benedetto Bartolomeo - appartenente ad una nobile famiglia padovana, insignita nel 1758 del titolo marchionale dal duca di Modena Francesco III d'Este con facoltà di aggiungere il cognome Estense - e della nobil donna Maria Bolgeni.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pietro Selvatico · Mostra di più »

Pietro Ziani

Figlio del doge Sebastiano Ziani ed eminente uomo di Stato, alla sua elezione rischiò di dover condurre una guerra contro un suo concorrente alla carica ma poi tutto si risolse a suo favore.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pietro Ziani · Mostra di più »

Piombi

I Piombi sono un'antica prigione situata nel sottotetto del Palazzo Ducale di Venezia, nel sestiere di San Marco.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Piombi · Mostra di più »

Pipino d'Italia

Secondo il Pauli Gesta Episcop.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pipino d'Italia · Mostra di più »

Pisanello

Pisanello fu noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi; tuttavia tali opere furono in larghissima parte distrutte, a causa di incidenti, dell'incuria o di distruzioni volontarie, per via del mutare del gusto, soprattutto nei secoli del Rinascimento e del Barocco.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pisanello · Mostra di più »

Ponte dei Sospiri

Il ponte dei Sospiri è uno dei ponti più celebri di Venezia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Ponte dei Sospiri · Mostra di più »

Ponte di Rialto

Il ponte di Rialto è uno dei quattro ponti, insieme al ponte dell'Accademia, al ponte degli Scalzi e al ponte della Costituzione, che attraversano il Canal Grande, nella città di Venezia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Ponte di Rialto · Mostra di più »

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto, in friulano standard ed in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli - Venezia Giulia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Pordenone · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Primo Impero francese · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Regno d'Italia · Mostra di più »

Renier Zen

Figlio di Pietro e di madre ignota, il suo dogado fu contrassegnato da scontri con Genova per il predominio del commercio orientale.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Renier Zen · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rio di Palazzo

Il rio di Palazzo o rio della Canonica è una via d'acqua di Venezia, confine tra i sestieri di Castello e San Marco.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Rio di Palazzo · Mostra di più »

San Nicola di Bari

La sua figura ha dato origine alla tradizione di Babbo Natale, personaggio noto anche al di fuori del mondo cristiano.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e San Nicola di Bari · Mostra di più »

Scipione Maffei

Scipione Francesco Maffei nacque il 1º giugno 1675 a Verona, figlio del marchese Giovanni Francesco Maffei e di Silvia Pellegrini.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Scipione Maffei · Mostra di più »

Sebastiano Venier

Figlio di Mosè ed Elena Donà, era sano e robusto ed esprimeva un ingegno pronto nonostante fosse di indole furiosa e violenta.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Sebastiano Venier · Mostra di più »

Sebastiano Ziani

Era figlio di Marino Ziani.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Sebastiano Ziani · Mostra di più »

Serrata del Maggior Consiglio

La Serrata del Maggior Consiglio fu un provvedimento del 1297 con cui la Repubblica veneziana rese provvisoriamente ereditaria la carica di membro del Maggior Consiglio, massima istituzione della Serenissima a cui spettava l'elezione del doge.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Serrata del Maggior Consiglio · Mostra di più »

Signori della Notte (Repubblica di Venezia)

Signori della Notte o Signori di Notte era il nome di due particolari magistrature della Repubblica di Venezia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Signori della Notte (Repubblica di Venezia) · Mostra di più »

Silvio Pellico

Nasce il 24 giugno 1789 a Saluzzo, oggi in provincia di Cuneo, secondogenito del commerciante piemontese Onorato Pellico (1763-1838) e della savoiarda Margherita Tournier (1763-1837), originaria di Chambery.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Silvio Pellico · Mostra di più »

Simone Sorella

Detto da Tommaso Temanza "mediocre architetto", operò in svariati cantieri pubblici durante il XVI secolo, sempre nel territorio della natia città di Venezia e dei suoi possedimenti.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Simone Sorella · Mostra di più »

Storia di Venezia

La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Storia di Venezia · Mostra di più »

Teodato (doge)

Le informazioni sul suo conto derivano esclusivamente dal cronachista Giovanni Diacono, vissuto nell'XI secolo.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Teodato (doge) · Mostra di più »

Teodoro di Amasea

Teodoro di Eraclea Non si conosce la città natale di Teodoro: secondo alcuni sarebbe nato in Cilicia, secondo altri in Armenia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Teodoro di Amasea · Mostra di più »

Tintoretto

Venezia, lapide posta sulla casa Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furioso o il terribile come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Tintoretto · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Tommaso Mocenigo

Figlio di Pietro, eletto in età avanzata si dimostrò uomo pragmatico, deciso e politicamente coraggioso.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Tommaso Mocenigo · Mostra di più »

Tommaso Temanza

Nacque dall'architetto Antonio e da Adriana Scalfurotto, seguì sin da giovane le orme del padre.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Tommaso Temanza · Mostra di più »

Ulpia Marciana

Figlia maggiore del senatore Marco Ulpio Traiano e di Marcia, sposò Gaio Salonino Matidio Patriuno, da cui ebbe Salonina Matidia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Ulpia Marciana · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Venezia · Mostra di più »

Vigile del fuoco

Il vigile del fuoco (detto anche genericamente pompiere dal francesismo sapeurs-pompiers e indicato con tale termine nella Svizzera italiana e in alcune zone della Lombardia), è una figura professionale a cui vengono affidati vari compiti nella salvaguardia di vite umane.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Vigile del fuoco · Mostra di più »

Vincenzo Fadiga

Figlio di Domenico, del quale ereditò la bottega, seguì le orme paterne ma è meno noto rispetto al padre.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Vincenzo Fadiga · Mostra di più »

Vincenzo Morosini

Sposatosi nel 1536 con una delle figlie di Agostino Venier e maritatosi per una seconda volta nel 1542 con Cecilia Pisani, membro della nobile famiglia Morosini, fu attivo come politico in qualità di senatore della Repubblica di Venezia, ma durante la sua carriera rivestì incarichi molto più prestigiosi, che lo portarono a diventare uno degli aspiranti al titolo dogale.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Vincenzo Morosini · Mostra di più »

Vincenzo Scamozzi

Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza».

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Vincenzo Scamozzi · Mostra di più »

Vitale Falier

Era membro del ramo dei Falier soprannominato Dedoni o Dedonis, una delle più antiche e potenti famiglie del Ducato di Venezia.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Vitale Falier · Mostra di più »

Vitale II Michiel

Difficile ricostruirne origini e parentele.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Vitale II Michiel · Mostra di più »

Vittore Carpaccio

Fu uno dei protagonisti della produzione di teleri a Venezia a cavallo tra il XV e il XVI secolo, divenendo forse il miglior testimone della vita, dei costumi e dell'aspetto straordinario della Serenissima in quegli anni.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Vittore Carpaccio · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e XII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e XVIII secolo · Mostra di più »

Zecca di Venezia

Il Palazzo della Zecca è un cinquecentesco edificio pubblico di Venezia, affacciato sul molo marciano ed edificato su progetto di Jacopo Sansovino e oggi è parte della Biblioteca nazionale Marciana.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e Zecca di Venezia · Mostra di più »

1071

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1071 · Mostra di più »

1084

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1084 · Mostra di più »

1105

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1105 · Mostra di più »

1116

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1116 · Mostra di più »

1117

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1117 · Mostra di più »

1130

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1130 · Mostra di più »

1172

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1172 · Mostra di più »

1173

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1173 · Mostra di più »

1177

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1177 · Mostra di più »

1230

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1230 · Mostra di più »

1231

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1231 · Mostra di più »

1232

In quest'anno viene progettata ed edificata la Cattedrale di Santa Maria Assunta (Altamura) il cui completamento è nel 1254.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1232 · Mostra di più »

1264

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1264 · Mostra di più »

1285

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1285 · Mostra di più »

1301

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1301 · Mostra di più »

1305

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1305 · Mostra di più »

1309

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1309 · Mostra di più »

1310

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1310 · Mostra di più »

1322

022.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1322 · Mostra di più »

1323

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1323 · Mostra di più »

1326

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1326 · Mostra di più »

1332

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1332 · Mostra di più »

1335

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1335 · Mostra di più »

1340

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1340 · Mostra di più »

1344

Prima conquista coloniale del territorio africano.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1344 · Mostra di più »

1346

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1346 · Mostra di più »

1348

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1348 · Mostra di più »

1350

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1350 · Mostra di più »

1354

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1354 · Mostra di più »

1361

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1361 · Mostra di più »

1362

062.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1362 · Mostra di più »

1365

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1365 · Mostra di più »

1368

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1368 · Mostra di più »

1381

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1381 · Mostra di più »

1404

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1404 · Mostra di più »

1405

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1405 · Mostra di più »

1406

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1406 · Mostra di più »

1419

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1419 · Mostra di più »

1422

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1422 · Mostra di più »

1423

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1423 · Mostra di più »

1424

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1424 · Mostra di più »

1438

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1438 · Mostra di più »

1439

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1439 · Mostra di più »

1441

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1441 · Mostra di più »

1442

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1442 · Mostra di più »

1452

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1452 · Mostra di più »

1468

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1468 · Mostra di più »

1471

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1471 · Mostra di più »

1473

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1473 · Mostra di più »

1483

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1483 · Mostra di più »

1492

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1492 · Mostra di più »

1493

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1493 · Mostra di più »

1495

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1495 · Mostra di più »

1498

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1498 · Mostra di più »

1499

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1499 · Mostra di più »

1503

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1503 · Mostra di più »

1505

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1505 · Mostra di più »

1507

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1507 · Mostra di più »

1509

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1509 · Mostra di più »

1510

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1510 · Mostra di più »

1515

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1515 · Mostra di più »

1517

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1517 · Mostra di più »

1521

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1521 · Mostra di più »

1523

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1523 · Mostra di più »

1524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1524 · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1525 · Mostra di più »

1531

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1531 · Mostra di più »

1532

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1532 · Mostra di più »

1533

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1533 · Mostra di più »

1538

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1538 · Mostra di più »

1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1550 · Mostra di più »

1554

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1554 · Mostra di più »

1566

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1566 · Mostra di più »

1571

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1571 · Mostra di più »

1574

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1574 · Mostra di più »

1577

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1577 · Mostra di più »

1579

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1579 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1580 · Mostra di più »

1582

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1582 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1587 · Mostra di più »

1589

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1589 · Mostra di più »

1597

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1597 · Mostra di più »

1602

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1602 · Mostra di più »

1605

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1605 · Mostra di più »

1606

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1606 · Mostra di più »

1607

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1607 · Mostra di più »

1610

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1610 · Mostra di più »

1612

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1612 · Mostra di più »

1615

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1615 · Mostra di più »

1618

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1618 · Mostra di più »

1625

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1625 · Mostra di più »

1631

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1631 · Mostra di più »

1645

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1645 · Mostra di più »

1728

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1728 · Mostra di più »

1737

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1737 · Mostra di più »

1741

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1741 · Mostra di più »

1752

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1752 · Mostra di più »

1761

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1761 · Mostra di più »

1793

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1793 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1797 · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1807 · Mostra di più »

1811

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1811 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1821 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1841 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1844 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1847 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1849 · Mostra di più »

1852

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1852 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1854 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1904 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1918 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1923 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 1996 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 2012 · Mostra di più »

810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 810 · Mostra di più »

812

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 812 · Mostra di più »

814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 814 · Mostra di più »

976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 976 · Mostra di più »

998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Palazzo Ducale di Venezia e 998 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »