Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia della grafica

Indice Storia della grafica

La storia della grafica è la storia dell'attività che consiste nel combinare tipografia, illustrazione, fotografia e stampa per fini persuasivi, informativi o educativi.

Indice

  1. 370 relazioni: Acido, Acquaforte, Adam Elsheimer, Adriano Olivetti, AEG (azienda), Agenzia pubblicitaria, Agostino Carracci, Alan Fletcher, Albrecht Dürer, Aleksej Česlavovič Brodovič, Alfabetizzazione, Alfons Mucha, Alice's Adventures in Wonderland, Alois Senefelder, Alphonse Giroux, Alvin Lustig, American Airlines, Anders Zorn, André Dunoyer de Segonzac, Andrea Mantegna, Andrea Schiavone, Andy Warhol, Annibale Carracci, Anselmo Bucci, Antoine Watteau, Antonio del Pollaiolo, Antonio Fontanesi, Antoon van Dyck, Architettura, Argilla, Art déco, Art Kane, Art Nouveau, Arte psichedelica, Arti decorative, Arts and Crafts, Attavante Attavanti, Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, Aubrey Beardsley, Auguste Rodin, Avanguardia, Édouard Manet, Baby boomer, Bambuseae, Bartolomeo Montagna, Bauhaus, Beato Angelico, Belbello da Pavia, Benjamin Franklin, Bernard Buffet, ... Espandi índice (320 più) »

  2. Grafica

Acido

In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.

Vedere Storia della grafica e Acido

Acquaforte

Lacquaforte è una tecnica incisoria indiretta. Anticamente il termine (in latino aqua fortis) designava l'acido nitrico, detto anche mordente.

Vedere Storia della grafica e Acquaforte

Adam Elsheimer

Introdusse alcune costanti che saranno parte di molta pittura paesaggistica successiva come lo stretto rapporto della figura umana con il paesaggio, l'uso delle chiome degli alberi tondeggianti che si riflettono nelle forme delle nubi, il ruolo dell'acqua con i suoi riflessi, e l'uso della luce come elemento unificante e con un valore psicologico preciso.

Vedere Storia della grafica e Adam Elsheimer

Adriano Olivetti

Uomo di grande e singolare rilievo nella storia italiana del secondo dopoguerra, si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità.

Vedere Storia della grafica e Adriano Olivetti

AEG (azienda)

AEG Daimler-Benz Industrie AG (AEG-DBI), semplicemente nota come AEG (acronimo di Allgemeine Elektricitäts-Gesellschaft), è stata un'azienda tedesca che operava nei settori dell'elettromeccanica e dell'elettrotecnica, appartenente alla Daimler-Benz di Stoccarda dal 1985 al 1996, anno in cui venne incorporata nel medesimo Gruppo.

Vedere Storia della grafica e AEG (azienda)

Agenzia pubblicitaria

Unagenzia pubblicitaria (o agenzia di pubblicità) è un'impresa che effettua le attività di creazione, pianificazione, produzione e posizionamento di campagne pubblicitarie.

Vedere Storia della grafica e Agenzia pubblicitaria

Agostino Carracci

Fratello maggiore di Annibale Carracci e cugino di Ludovico Carracci fu anch'egli un artista di talento. Fu anche, a dispetto delle modeste origini familiari dei Carracci, un uomo di cultura e d'ingegno notevoli.

Vedere Storia della grafica e Agostino Carracci

Alan Fletcher

Alan Fletcher studia a Londra alla Central School of Arts and Crafts e al Royal College of the Arts, nei primi anni '50. Inizia la propria straordinaria, per qualità e successo, storia professionale con il perfezionamento, negli Stati Uniti d'America, alla Yale University con Paul Rand e Josef Albers, e, nel 1958 presso la rivista Fortune con Leo Lionni.

Vedere Storia della grafica e Alan Fletcher

Albrecht Dürer

Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.

Vedere Storia della grafica e Albrecht Dürer

Aleksej Česlavovič Brodovič

È stato uno dei pionieri della moderna editoria statunitense, rivoluzionandone assieme a Mehemed Fehmy Agha le regole grafiche.Daniele Baroni e Maurizio Vitta.

Vedere Storia della grafica e Aleksej Česlavovič Brodovič

Alfabetizzazione

A livello individuale lalfabetizzazione è il grado (minore o maggiore) di sviluppo delle capacità personali di lettura e scrittura. A livello sociale può essere intesa come l'attività di fornire, a persone analfabete, gli strumenti culturali sufficienti a renderle capaci di leggere e scrivere.

Vedere Storia della grafica e Alfabetizzazione

Alfons Mucha

Il suo nome viene spesso francesizzato come Alphonse Mucha. È stato uno dei più influenti artisti dellArt Nouveau, dando un sostanziale contributo al successo e alla diffusione di questo stile in Europa e oltre, grazie alla realizzazione di opere di grandissima circolazione, come i manifesti litografici pubblicitari o gli album di repertori decorativi.

Vedere Storia della grafica e Alfons Mucha

Alice's Adventures in Wonderland

Alice's Adventures in Wonderland è un cortometraggio muto del 1910 diretto da Edwin S. Porter. Fu la seconda versione cinematografica del romanzo di Lewis Carroll (la prima Alice in Wonderland era uscita nel Regno Unito nel 1903).

Vedere Storia della grafica e Alice's Adventures in Wonderland

Alois Senefelder

Suo padre era un attore; Alois nacque a Praga, dove il padre si trovava in tournée. Il padre lo spinse verso gli studi e lo inviò a Monaco di Baviera.

Vedere Storia della grafica e Alois Senefelder

Alphonse Giroux

Sappiamo che ha studiato pittura con Jacques-Louis David e che ha fondato un'attività per il restauro di opere d'arte verso la fine del Settecento.

Vedere Storia della grafica e Alphonse Giroux

Alvin Lustig

Lustig nacque l'8 febbraio 1915 da Harry Lustig e Jeanette Schamus a Denver, Colorado. Lustig ha studiato design al Los Angeles City College, all'Art Center College of Design, ed è stato studente dell'architetto Frank Lloyd Wright nel suo studio Taliesin e del pittore francese Jean Charlot.

Vedere Storia della grafica e Alvin Lustig

American Airlines

American Airlines è una compagnia aerea maggiore statunitense di proprietà di American Airlines Group, la più grande compagnia aerea al mondo in termini di passeggeri e numero di aerei.

Vedere Storia della grafica e American Airlines

Anders Zorn

L'artista dal 1875 al 1881 studiò alla Reale Accademia delle Belle Arti di Stoccolma, soggiornando successivamente in Spagna, Inghilterra, lavorando esclusivamente con la tecnica dell'acquerello e dipingendo ritratti, paesaggi e scene di genere.

Vedere Storia della grafica e Anders Zorn

André Dunoyer de Segonzac

Dunoyer de Segonzac trascorse la sua infanzia a Boussy-Saint-Antoine e a Parigi. I suoi genitori volevano che frequentasse l'accademia militare di Saint-Cyr ma, riconoscendo il suo forte interesse per il disegno, accettarono di iscriverlo all'Accademia libera di Luc-Olivier Merson.

Vedere Storia della grafica e André Dunoyer de Segonzac

Andrea Mantegna

Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.

Vedere Storia della grafica e Andrea Mantegna

Andrea Schiavone

Detto Schiavone per via del luogo di nascita benché la famiglia fosse originaria di Meldola, ebbe una formazione quasi da autodidatta formandosi sulle stampe del Parmigianino, del Tintoretto e di Francesco Salviati.

Vedere Storia della grafica e Andrea Schiavone

Andy Warhol

Warhol nacque a Pittsburgh, in Pennsylvania, il 6 agosto del 1928, ultimogenito dei tre figli di Ondrej Warhola (1889-1942), che anglicizzò legalmente il proprio nome in Andrew Warhola poco dopo il suo arrivo negli Stati UnitiV.

Vedere Storia della grafica e Andy Warhol

Annibale Carracci

In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.

Vedere Storia della grafica e Annibale Carracci

Anselmo Bucci

Nasce a Fossombrone (PU) il 25 maggio 1887. Figlio secondogenito di Achille Muzio e Sestilia Chiavarelli, fratello di Giovanni, scrittore, segue la famiglia nel Veneto, a Cittadella, dove compie gli studi liceali a Venezia e inizia a dedicarsi alla pittura.

Vedere Storia della grafica e Anselmo Bucci

Antoine Watteau

Era il secondo dei quattro figli di Jean-Philippe Watteau (1660-1720), e di Michelle Lardenois (1653-1727). Formatosi nella sua città natale, Valenciennes, presso Jacques-Albert Gérin si trasferì a Parigi dove studiò la pittura olandese e conobbe i fiamminghi Vleughels e Spoede.

Vedere Storia della grafica e Antoine Watteau

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno. Ebbe un fratello minore, Piero del Pollaiolo (1441/1442 - post 1485), anche lui noto artista.

Vedere Storia della grafica e Antonio del Pollaiolo

Antonio Fontanesi

Figlio di Giuseppe Fontanesi e di Maddalena Gabbi, vive un'infanzia povera e disagiata che segna, con una vena malinconica ed idealista, tutta la sua opera pittorica.

Vedere Storia della grafica e Antonio Fontanesi

Antoon van Dyck

Fu allievo e amico del pittore Peter Paul Rubens, del quale assimilò la tecnica e in parte lo stile. Dopo aver trascorso la giovinezza ad Anversa, si spostò in Italia, dove compì il rituale viaggio di formazione, caratteristico di tutti i grandi pittori fiamminghi.

Vedere Storia della grafica e Antoon van Dyck

Architettura

Larchitettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio antropizzato in cui vive l'essere umano. Semplificando si può dire che essa attiene principalmente alla progettazione e costruzione di un immobile o dell'ambiente costruito.

Vedere Storia della grafica e Architettura

Argilla

Largilla è una classe di sedimenti non litificati estremamente fini (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituiti principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Vedere Storia della grafica e Argilla

Art déco

L'Art Deco, decò o déco (nome derivato per estrema sintesi dalla dicitura Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes, Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne, tenutasi a Parigi nel 1925 e perciò detto anche stile 1925), è stato un fenomeno del gusto che interessò sostanzialmente il periodo fra il 1919 e il 1930 in Europa, mentre in America, in particolare negli Stati Uniti, si prolungò fino al 1940: riguardò le arti decorative, le arti visive, l'architettura e la moda.

Vedere Storia della grafica e Art déco

Art Kane

La sua attività si è svolta prevalentemente nel mondo della moda e della musica. Il suo scatto più famoso è stato anche il primo: si tratta della foto nota col titolo di A great day in Harlem o più semplicemente Harlem 1958, apparsa sulla rivista Esquire, e unanimemente considerata la più importante foto di jazz di tutti i tempi.

Vedere Storia della grafica e Art Kane

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o (soprattutto all'epoca) arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Vedere Storia della grafica e Art Nouveau

Arte psichedelica

L'arte psichedelica è qualsiasi tipo di arte visiva ispirata alle esperienze psichedeliche indotte da droghe come LSD, mescalina e psilocibina.

Vedere Storia della grafica e Arte psichedelica

Arti decorative

Le arti decorative (o minori), facenti parte della categoria delle arti applicate, sono una serie di discipline artistiche figurative tradizionalmente legate alla realizzazione e alla decorazione di oggetti d'uso, in opposizione alle belle arti o arti "maggiori" (pittura, scultura, disegno, e per estensione incisione, fotografia e mosaico...) destinate alla creazione di artefatti il cui solo scopo è invece la contemplazione estetica.

Vedere Storia della grafica e Arti decorative

Arts and Crafts

L'Arts and Crafts è stato un movimento artistico per la riforma delle arti applicate, una sorta di reazione colta di artisti e intellettuali all'industrializzazione galoppante del tardo Ottocento.

Vedere Storia della grafica e Arts and Crafts

Attavante Attavanti

Fu allievo di Andrea del Verrocchio, anche se qualche critico d'arte ipotizzò Domenico Ghirlandaio come maestro. Suoi codici sono custoditi nella Biblioteca vaticana e in varie biblioteche d'Europa, tra i quali i Codici corviniani, richiesti da Mattia Corvino d'Ungheria, i Messali della Biblioteca Vaticana e di Bruxelles, e il Marcianus Capella, conservato a Venezia.

Vedere Storia della grafica e Attavante Attavanti

Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò

Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò (titolo originale Through the Looking-Glass, and What Alice Found There), comunemente abbreviato in Alice attraverso lo specchio (Alice Through the Looking-Glass) o semplicemente Attraverso lo specchio (Through the Looking-Glass, tradotto in italiano anche con numerosi altri titoli) è un romanzo fantastico del 1871 scritto da Lewis Carroll, come seguito de Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie.

Vedere Storia della grafica e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò

Aubrey Beardsley

Fu profondamente influenzato dallo stile giapponese che era di moda in quegli anni: famose sono le sue illustrazioni in bianco e nero a campiture piatte per opere come Salomè.

Vedere Storia della grafica e Aubrey Beardsley

Auguste Rodin

Sebbene Rodin sia universalmente considerato il progenitore della scultura moderna, l'artista decise deliberatamente di non ribellarsi contro lo stile precedente.

Vedere Storia della grafica e Auguste Rodin

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Vedere Storia della grafica e Avanguardia

Édouard Manet

Nato in una famiglia dell'alta borghesia francese con forti legami politici, Manet rifiutò il futuro originariamente immaginato per lui e si dedicò al mondo della pittura.

Vedere Storia della grafica e Édouard Manet

Baby boomer

Con il termine baby boomer (dall'inglese "appartenente al boom demografico dei bebè") viene comunemente indicata una persona nata in Nord America o in Europa tra il 1946 e il 1964, ovvero durante il periodo dell'esplosione demografica (boom) avvenuta in quegli anni, noto con il termine inglese "baby boom", che proseguì parallelo al boom economico registrato in questi paesi nel secondo dopoguerra (nonostante alcune interpretazioni non ortodosse includano in questa generazione anche chi è nato nel 1945).

Vedere Storia della grafica e Baby boomer

Bambuseae

Bambuseae Kunth ex Dumort., 1829 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Bambusoideae.

Vedere Storia della grafica e Bambuseae

Bartolomeo Montagna

Figlio di Antonio Cincani di Orzinuovi (Brescia), trasferitosi a Vicenza poco prima del 1450, Bartolomeo apprese ben presto i canoni dell'arte del Mantegna in quel di Padova; successivamente, nel 1469, egli mosse verso Venezia, dove ebbe modo di prendere contatto diretto con alcune opere di Giovanni Bellini, autore destinato ad esercitare su di lui un'influenza notevole, rilevabile già nei lavori eseguiti poco dopo il 1474, anno del suo ritorno a Vicenza: di particolare interesse soprattutto tre dipinti che rappresentano la Madonna col Bambino, conservati rispettivamente ad Oxford, nella pinacoteca civica di Palazzo Chiericati di Vicenza e nel museo civico di Belluno, dove la plasticità solida e robusta del Mantegna si stempera in una delicatezza di contorni di matrice belliniana.

Vedere Storia della grafica e Bartolomeo Montagna

Bauhaus

La Bauhaus, il cui nome completo era Staatliches Bauhaus, è stata una scuola di arte e design che operò in Germania dal 1919 al 1933, nel contesto storico-culturale della Repubblica di Weimar.

Vedere Storia della grafica e Bauhaus

Beato Angelico

È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.

Vedere Storia della grafica e Beato Angelico

Belbello da Pavia

Stranamente la carriera e la personalità di Belbello rimasero misconosciute fino agli inizi del Novecento, quando due studiosi d'arte, dapprima Toesca e successivamente Guglielmo Pacchioni, finalmente, lo identificarono attribuendogli opere e stile.

Vedere Storia della grafica e Belbello da Pavia

Benjamin Franklin

Considerato un uomo dal genio universale, Franklin fu un uomo poliedrico negli interessi tanto da essere considerato uno dei personaggi più influenti nella storia degli Stati Uniti d'America.

Vedere Storia della grafica e Benjamin Franklin

Bernard Buffet

Il suo percorso di formazione artistica comprese dapprima un corso comunale di arte nel 1943 e poi la École nationale supérieure des beaux-arts.

Vedere Storia della grafica e Bernard Buffet

Best seller

Per best seller (o bestseller) s'intende principalmente un'opera narrativa o saggistica venduta in un numero di copie notevolmente elevato in un delimitato arco di tempo (letteralmente l'espressione inglese significa "che vende meglio di tutti gli altri").

Vedere Storia della grafica e Best seller

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Storia della grafica e Bibbia

Bibbia di Gutenberg

La Bibbia di Gutenberg o Bibbia a quarantadue linee (B42) è il primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili. Nel 2001 è stata inserita dall'UNESCO nell'elenco della Memoria del mondo.

Vedere Storia della grafica e Bibbia di Gutenberg

Bitume

Con bitume si intende una miscela di idrocarburi naturali o residuati derivanti dalla distillazione o raffinazione del greggio.

Vedere Storia della grafica e Bitume

Black Mountain College

Il Black Mountain College, fondato nel 1933 sui Monti Blue Ridge vicino ad Asheville, è stato un innovativo college statunitense per lo studio dell'arte nelle sue varie espressioni.

Vedere Storia della grafica e Black Mountain College

Borghesia

La borghesia è la classe sociale che si afferma con la rivoluzione industriale. La sua origine è tuttavia molto antecedente e risale al medioevo, indicando una libera professione: dall'artigiano, al mercante, al medico.

Vedere Storia della grafica e Borghesia

British Railways

British Railways era la compagnia ferroviaria britannica controllata dallo Stato, creata il 1º gennaio 1948 mediante la fusione delle quattro grandi compagnie storiche GWR, LMS, LNER e SR.

Vedere Storia della grafica e British Railways

Bryan Donkin

Nato a Sandoe, Northumberland, lavorava come apprendista da un cartaio, John Hall. Donkin fu assunto nel 1798 da Nicholas Louis Robert per migliorare la macchina per la produzione della carta.

Vedere Storia della grafica e Bryan Donkin

Bulino

Il bulino o punzone è sia un sottile scalpello che un punteruolo, con la punta in acciaio, utilizzato per la punzonatura e per particolari incisioni, sia la tecnica di incisione, normalmente una lastra calcografica, realizzata con tale strumento.

Vedere Storia della grafica e Bulino

Caduceo

Il caduceo (AFI) è un bastone alato con due serpenti attorcigliati intorno a esso; la parola italiana deriva dal latino caducĕus, che riprende il greco antico (kērýkeion), aggettivo di (kêryx/kâryx), traducibile come 'araldo'.

Vedere Storia della grafica e Caduceo

Cai Lun

Vissuto sotto la dinastia Han, ne divenne successivamente un alto funzionario dell'Imperatore He,. A lui è tradizionalmente attribuita l'invenzione della carta intorno al 105.

Vedere Storia della grafica e Cai Lun

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.

Vedere Storia della grafica e Calcare

Calcografia

La calcografia o stampa calcografica è un sistema di stampa a incisione su lastra di rame o zinco. Le prime notizie su questa tecnica di stampa risalgono al 1450, quando a Firenze l'orafo Maso Finiguerra per primo adoperò un procedimento inverso rispetto alla tecnica xilografica.

Vedere Storia della grafica e Calcografia

Cambridge University Press

La Cambridge University Press (CUP) è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Cambridge. La sua fondazione risale al 1534 con una lettera di brevetto di re Enrico VIII.

Vedere Storia della grafica e Cambridge University Press

Camera oscura

La camera oscura, anche detta camera ottica o fotocamera stenopeica, è un dispositivo ottico composto da una scatola oscurata con un foro stenopeico sul fronte e un piano di proiezione dell'immagine sul retro.

Vedere Storia della grafica e Camera oscura

Canaletto

Oltre a unire nella rappresentazione topografica architettura e natura, i suoi dipinti sono il risultato di un'attenta resa atmosferica, della scelta di precise condizioni di luce per ogni particolare momento della giornata e di un'indagine condotta con criteri di scientifica oggettività, realizzati nel periodo della più ampia diffusione delle idee razionalistiche dell'Illuminismo.

Vedere Storia della grafica e Canaletto

Cannabis

Cannabis L., 1753 è un genere di piante angiosperme della famiglia delle Cannabacee. Secondo la classificazione attualmente accettata il genere comprende un'unica specie, Cannabis sativa.

Vedere Storia della grafica e Cannabis

Caratteri tipografici senza grazie

In tipografia, un carattere senza grazie o bastone è un carattere privo dei tratti terminali (le grazie).

Vedere Storia della grafica e Caratteri tipografici senza grazie

Caucciù

Il caucciù (o gomma naturale o poliisoprene naturale) è un materiale idrocarburico polimerico ottenuto dall'estrazione del lattice di alcune piante; un esempio particolare è quello ottenuto attraverso il procedimento di coagulazione del lattice estratto dall'Hevea brasiliensis.

Vedere Storia della grafica e Caucciù

CBS

La CBS (acronimo del precedente nome della rete, Columbia Broadcasting System) è un'emittente radiotelevisiva statunitense di New York, in lingua inglese, controllata da Paramount Global.

Vedere Storia della grafica e CBS

Charles Dana Gibson

Gibson nacque a Roxbury, in Massachusetts, da Charles DeWolf Gibson e da Josephine Elizabeth Lovett. Era pronipote del senatore James DeWolf e discendente del senatore William Bradford.

Vedere Storia della grafica e Charles Dana Gibson

Charles Dickens

Noto tanto per le sue prove umoristiche (Il circolo Pickwick) quanto per i suoi romanzi sociali (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili, Grandi speranze, Canto di Natale), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari.

Vedere Storia della grafica e Charles Dickens

Charles Meryon

Figlio illegittimo del medico inglese Charles Lewis Meryon e di Narcisse Chaspoux, ballerina all'Opéra di Parigi, visse un'infanzia in povertà.

Vedere Storia della grafica e Charles Meryon

Charles Stanhope, III conte di Stanhope

Era il figlio di Philip Stanhope, II conte di Stanhope, e di sua moglie Lady Grizel Hamilton. Studiò a Eton e all'Università di Ginevra.

Vedere Storia della grafica e Charles Stanhope, III conte di Stanhope

Cinema

Il cinema, o cinematografia (dal greco antico κίνημα, -τος "movimento" e γραφή, graphì, "scrittura") è l'insieme delle arti, delle tecniche e delle attività industriali e distributive che producono come risultato commerciale un film.

Vedere Storia della grafica e Cinema

Cipe Pineles

La carriera di graphic designer di Cipe Pineles, emigrata in America durante gli anni '20, iniziò quando venne assunta direttamente da Condè Nast per lavorare presso l’ufficio di M.F. Agha, che all’epoca si occupava della direzione artistica delle pubblicazioni di Vogue, Vanity Fair e House and Garden.

Vedere Storia della grafica e Cipe Pineles

Civiltà occidentale

Con civiltà occidentale (anche Occidente o società occidentale o mondo occidentale) si intende, a seconda dei periodi storici, la civiltà relativa a un'area geografica e culturale comprendente grosso modo l'Europa e, in senso più esteso, tutti quei Paesi europei ed extraeuropei che presentano tratti culturali, economici, commerciali o politici comuni, riconducibili al mondo e soprattutto ai principi filosofici del mondo greco-romano-cristiano-rinascimentale-illuministico.

Vedere Storia della grafica e Civiltà occidentale

Claude Mellan

Figlio di un calderaio fabbricante di lastre di rame, trascorse la giovinezza a Parigi. La sua prima incisione, eseguita per una tesi di teologia presentata al Collegio Mathurin, mostra come già dal 1619 Mellan si trovasse a Parigi.

Vedere Storia della grafica e Claude Mellan

Collage

Il collage («incollatura» in francese) è una tecnica per creare opere d'ogni tipo (scolastico, ludico, artigianale, artistico, d'arte povera) sovrapponendo e incollando carte, fotografie, oggetti, ritagli di giornale o di rivista.

Vedere Storia della grafica e Collage

Copywriter

Il copywriter o redattore pubblicitario è il professionista esperto in copywriting, cioè la persona che scrive tutte le parole della pubblicità (testi per annunci stampa, affissione, radiocomunicati e telecomunicati, e così via).

Vedere Storia della grafica e Copywriter

Costruttivismo (arte)

Il costruttivismo è un movimento culturale d'avanguardia nato in Russia nel 1913, di poco precedente alla rivoluzione del 1917, che rifiutava il culto dell'"arte per l'arte" a favore dell'arte come pratica diretta verso scopi sociali.

Vedere Storia della grafica e Costruttivismo (arte)

Cristofano Robétta

Figlio di Michele di Cristofano di Martino fu un autodidatta nell'uso del bulino e nell'arte orafa. Nelle sue incisioni rimane molto legato ai maestri tedeschi come Dürer e Schongauer o da pittori suoi contemporanei come Filippo Lippi, Pollaiolo e del Perugino.

Vedere Storia della grafica e Cristofano Robétta

Cristoforo de Predis

Terzogenito della famiglia de Predis, che annoverava diversi artisti tra cui il fratellastro Giovanni, Cristoforo nacque sordomuto, presumibilmente a Milano,.

Vedere Storia della grafica e Cristoforo de Predis

Cromolitografia

La cromolitografia è un'arte litografica per mezzo della quale si stampano i disegni a colori, imitando soprattutto i colori a tempera. Il termine deriva dal greco chroma (colore), lithos (pietra) e graphia (da graphein, disegnare).

Vedere Storia della grafica e Cromolitografia

Dadaismo

Il Dadaismo o Dada è una corrente artistica e letteraria d'avanguardia nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale nella prima guerra mondiale, e sviluppatasi tra il 1916 e il 1922.

Vedere Storia della grafica e Dadaismo

Dagherrotipia

La dagherrotipia fu il primo procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini (tuttavia non riproducibili). Messo a punto dal francese Louis Jacques Mandé Daguerre (da cui trae il nome) da un'idea di Joseph Nicéphore Niépce e del figlio di questi, Isidore, venne presentato al pubblico nel 1839 dallo scienziato François Arago, presso l'Académie des Sciences e l'Académie des Beaux Arts.

Vedere Storia della grafica e Dagherrotipia

David Carson (designer)

Fin da giovane età, viaggia con la famiglia in tutto il mondo. Negli anni settanta lavorava come surfer professionista, e nel 1980 conosce il mondo della grafica durante un corso alla University of Arizona.

Vedere Storia della grafica e David Carson (designer)

De Stijl

De Stijl (che in olandese significa Lo stile), o Neoplasticismo (in olandese: Nieuwe Beeldende), è un movimento artistico fondato nei Paesi Bassi nel 1917 con la pubblicazione del primo numero della rivista ''De Stijl'' fondata da Theo van Doesburg e Piet Mondrian.

Vedere Storia della grafica e De Stijl

Design della comunicazione

Il design della comunicazione (in inglese communication design) è la branca del disegno industriale che va a coprire tutti quegli ambiti in cui l'ideazione dei contenuti discende in buona parte dalla loro comunicabilità visuale.

Vedere Storia della grafica e Design della comunicazione

Desktop publishing

Il desktop publishing (termine mutuato dall'inglese) o tipografia digitale è l'insieme delle procedure e tecniche di creazione, impaginazione e produzione di prodotti editoriali (come libri, giornali, riviste o dépliant), attraverso l'impiego di un computer.

Vedere Storia della grafica e Desktop publishing

Deutscher Werkbund

Il Deutscher Werkbund ("Lega tedesca artigiani") è stata un'associazione tedesca, fondata a Monaco di Baviera nel 1907, su iniziativa dell'architetto Muthesius, dell'imprenditore Karl Schmidt e del pastore protestante e politico liberale Friedrich Naumann.

Vedere Storia della grafica e Deutscher Werkbund

Didot

La famiglia Didot (dall'Ottocento Firmin-Didot) è una dinastia di stampatori, editori e tipografi francesi, la cui attività, iniziata al principio del XVIII secolo, si è tramandata fino al XXI secolo.

Vedere Storia della grafica e Didot

Dinastia Tang

La dinastia Tang (618-907) seguì la dinastia Sui, che aveva riportato l'unità politica in Cina, e fu seguita da un'epoca di disunione nota come il periodo delle Cinque dinastie e dieci regni.

Vedere Storia della grafica e Dinastia Tang

Direttore artistico

Il direttore artistico è una figura professionale che opera nel campo dello spettacolo e della pubblicità.

Vedere Storia della grafica e Direttore artistico

Disegno industriale

Il disegno industriale o design industriale (dall'inglese industrial design, pronuncia inglese) è l'uso di arti e scienze applicate al fine di migliorare funzionalità e/o usabilità, ergonomia, estetica, produzione e commerciabilità di un prodotto.

Vedere Storia della grafica e Disegno industriale

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Vedere Storia della grafica e Divina Commedia

Don Chisciotte della Mancia

Don Chisciotte della Mancia è un romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra, pubblicato in due volumi, nel 1605 e 1615. È considerato non solo come la più influente opera del Siglo de Oro e dell'intero canone letterario spagnolo, ma un capolavoro della letteratura mondiale nella quale si può considerare il primo romanzo moderno.

Vedere Storia della grafica e Don Chisciotte della Mancia

Eadweard Muybridge

Fu un pioniere della fotografia del movimento.

Vedere Storia della grafica e Eadweard Muybridge

Eclettismo

Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell'ambito delle arti e delle scienze, l'atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi.

Vedere Storia della grafica e Eclettismo

Edgar Degas

Sebbene Degas sia considerato uno dei fondatori dell'impressionismo, egli rifiutò il termine, preferendo essere definito un realista. Degas era un superbo disegnatore e particolarmente magistrale nel rappresentare il movimento, come si può vedere nelle sue interpretazioni di ballerine e di nudi femminili al bagno.

Vedere Storia della grafica e Edgar Degas

Edvard Munch

La sua opera più nota, L'urlo (1893), è diventata un'immagine iconica dell'arte. La sua infanzia è stata offuscata dalla malattia, dal lutto e dal terrore di ereditare una condizione mentale che si era frequentemente presentata in famiglia.

Vedere Storia della grafica e Edvard Munch

Edward Penfield

Padre del manifesto moderno negli Stati Uniti. Con uno stile caratterizzato da disegni a vaste campiture scontornate su fondo chiaro e testo fortemente integrato con l'immagine, è considerato uno dei pionieri della grafica americana.

Vedere Storia della grafica e Edward Penfield

Emil Nolde

Emil Nolde nacque nel paesino di Nolde, vicino al confine della Prussia con la Danimarca. Suo padre era un frisone del nord e parlava un dialetto tedesco, sua madre era dello Jutland del sud e parlava un dialetto danese, ma scelsero per il figlio la scuola tedesca a Buhrkall.

Vedere Storia della grafica e Emil Nolde

Emulsione

L'emulsione è una miscela temporaneamente stabile di due fluidi immiscibili, una delle quali (fase dispersa) è dispersa nell'altra (fase disperdente) sotto forma di goccioline.

Vedere Storia della grafica e Emulsione

Eric Gill

Eric Gill è stato un artista poliedrico, il quale guadagnò notorietà negli anni trenta dello scorso secolo forgiando caratteri come il Perpetua (1925), il Gill Sans (1929) e il Joanna (1930 - 1931), divenuti particolarmente celebri.

Vedere Storia della grafica e Eric Gill

Erich Heckel

Erich Heckel nacque a Döbeln, in Sassonia, il 31 luglio 1883. Attratto dalle moderne teorie artistiche, nel 1904 cominciò a studiare architettura a Dresda, dove si avvicinò al pensiero di autori anti-borghesi, in particolare di Nietzsche e di Dostoevskij.

Vedere Storia della grafica e Erich Heckel

Ernst Ludwig Kirchner

Kirchner nacque nel 1880 ad Aschaffenburg da una famiglia borghese. Nel 1887 si trasferì con la famiglia a Perlen, in Svizzera.

Vedere Storia della grafica e Ernst Ludwig Kirchner

Esaias van de Velde

Nacque ad Amsterdam, dove il padre Hans, protestante, era fuggito nel 1585. Jan van de Velde II era suo nipote, mentre non aveva relazioni di parentela con Willem van de Velde.

Vedere Storia della grafica e Esaias van de Velde

Eugène Delacroix

In contrasto con il perfezionismo neoclassico del suo principale rivale Ingres, Delacroix prese come ispirazione lo stile di Rubens e dei pittori del Rinascimento veneziano, con una conseguente enfasi sul colore e sul movimento piuttosto che sulla chiarezza dei contorni e sulla forma accuratamente modellata.

Vedere Storia della grafica e Eugène Delacroix

Eugène Grasset

È considerato uno dei pionieri del Liberty.

Vedere Storia della grafica e Eugène Grasset

Faust (Goethe)

Faust è un dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe. Pubblicato nel 1808, è una delle opere più famose di Goethe, ritenuta inoltre una delle più importanti della letteratura europea e mondiale.

Vedere Storia della grafica e Faust (Goethe)

Félicien Rops

Rops nacque a Namur nel 1833, figlio unico dell'industriale di tessuti Nicolas-Joseph Rops (1782-1849) e di Sophie Maubille (1794-1872), e frequentò l'Università di Bruxelles.

Vedere Storia della grafica e Félicien Rops

Federico Barocci

Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'arte della Controriforma. È considerato uno dei precursori del Barocco.

Vedere Storia della grafica e Federico Barocci

Felice Riccò

Formatosi negli anni Trenta dell'Ottocento presso la scuola di Ornato dell'Accademia Atestina di Modena, Riccò svolse inizialmente una prevalente attività di orafo e argentiere, meritando l'attenzione del duca Francesco V. Ben presto iniziò ad interessarsi di fotografia, raggiungendo anche in questo campo buoni risultati, tanto che gli fu affidato il ritratto dell'arciduca Massimiliano e quello dell'archeologo Celestino Cavedoni.

Vedere Storia della grafica e Felice Riccò

Firmin Didot

Appartenente ad un'illustre dinastia di stampatori, i Didot, fu anch'egli attivo nel campo dell'editoria (disegnò il carattere che porta appunto il suo nome).

Vedere Storia della grafica e Firmin Didot

François Boucher

Nasce a Parigi il 29 settembre 1703, figlio unico di Élisabeth Lemesle e Nicolas Boucher. Da Nicolas, suo padre, modesto pittore, incisore e disegnatore di ricami con il quale apprende le prime tecniche pittoriche e di stampa.

Vedere Storia della grafica e François Boucher

Francesco di Antonio di Bartolomeo

Potrebbe essere quel "Francesco Fiorentino" citato dal Vasari come allievo di Lorenzo Monaco. È chiamato così per distinguerlo dal miniatore Francesco di Antonio del Chierico.

Vedere Storia della grafica e Francesco di Antonio di Bartolomeo

Francesco di Giorgio Martini

Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.

Vedere Storia della grafica e Francesco di Giorgio Martini

Francisco Goya

Considerato il pioniere dell’arte moderna, è stato uno dei più grandi pittori spagnoli vissuti tra la fine del XVIII secolo e dell'inizio del XIX.

Vedere Storia della grafica e Francisco Goya

Franco dei Russi

Franco dei Russi è stato un miniatore di manoscritti del primo Rinascimento, attivo soprattutto in Lombardia tra il 1450 e il 1482.

Vedere Storia della grafica e Franco dei Russi

Fratelli Limbourg

Entrati al servizio del Duca di Berry nel 1404, crearono alcuni raffinatissimi codici che costituirono una vera e propria rivoluzione nella miniatura, tra i quali spicca il capolavoro delle Très riches heures du Duc de Berry (1412-1415).

Vedere Storia della grafica e Fratelli Limbourg

Frederic Remington

Nato a Canton, Stato di New York, dedicò la sua infanzia all'equitazione, ma cominciò anche a realizzare piccoli disegni. La sua famiglia si trasferì poi a Ogdensburg.

Vedere Storia della grafica e Frederic Remington

Fumetto

Il fumetto è un tipo di medium, solitamente cartaceo, con un proprio linguaggio formato da più codici, costituiti principalmente da immagini e testo, presente all'interno di nuvolette o in didascalie, che insieme generano la narrazione.

Vedere Storia della grafica e Fumetto

Fuoco (ottica)

Il fuoco (focus) o anche la messa a fuoco (maf) o la focalizzazione, è l'atto di regolare l'esatta distanza tra, il sistema ottico in uso e il piano immagine che ottiene la miglior visibilità dell'oggetto reale di interesse, da osservare, fotografare o filmare, ecc.

Vedere Storia della grafica e Fuoco (ottica)

Geoffrey Chaucer

Viene spesso riconosciuto come il padre della letteratura inglese. Benché abbia scritto diverse opere importanti, viene di solito ricordato in particolare per il suo capolavoro, pervenutoci incompleto, de I racconti di Canterbury.

Vedere Storia della grafica e Geoffrey Chaucer

George Cruikshank

Veniva definito il moderno "Hogarth" dai suoi contemporanei. Le sue illustrazioni per i romanzi di Charles Dickens e di molti altri autori, gli procurarono grande fama durante l'epoca in cui visse.

Vedere Storia della grafica e George Cruikshank

George du Maurier

Figlio di padre francese, Louis-Mathurin Busson du Maurier, e madre inglese, Ellen Clarke, praticò il proprio apprendistato artistico a Parigi presso lo studio di Charles Gleyre (1856-7), tra i cui allievi vi furono artisti come Monet, Renoir, Sisley, Poynter e Whistler.

Vedere Storia della grafica e George du Maurier

George Eastman (imprenditore)

Figlio minore di George Washington Eastman (1815-1862) e Maria Kilbourn (1821-1907), crebbe nella fattoria di 10 acri (4,0 ettari) che i suoi genitori avevano acquistato nel 1849.

Vedere Storia della grafica e George Eastman (imprenditore)

Georges Braque

Il cubismo analitico nasce tra il 1909 e il 1910, grazie a Picasso e Braque che si rendono conto che, spezzando troppo la superficie pittorica, i suoi singoli frammenti non sono più ricomponibili virtualmente e l'opera si avvicina sempre più ai caratteri dell'astrattismo, infatti i cubisti non vogliono perdere la riconoscibilità dell'oggetto.

Vedere Storia della grafica e Georges Braque

Georges Rouault

Nato da una famiglia di umili origini, il nonno materno gli trasmise l'amore per l'arte. Dal 1885 al 1890 fu apprendista presso un pittore e restauratore di vetrate e contemporaneamente seguì i corsi serali della Scuola di arti decorative.

Vedere Storia della grafica e Georges Rouault

Gerard Horenbout

È molto probabile che sia il Maestro di Giacomo IV di Scozia. ed è considerato tra gli esponenti della scuola gantobruggese.

Vedere Storia della grafica e Gerard Horenbout

Giambattista Bodoni

Giambattista Bodoni nacque nel 1740 a Saluzzo da padre stampatore, il quale gli insegnò la professione fin dalla tenera età.

Vedere Storia della grafica e Giambattista Bodoni

Giambattista Tiepolo

Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.

Vedere Storia della grafica e Giambattista Tiepolo

Giandomenico Tiepolo

Giandomenico era figlio di Giambattista Tiepolo, nonché fratello del più giovane Lorenzo e nipote di Francesco Guardi e Gianantonio Guardi, essendo la madre di Giandomenico, Maria Cecilia Guardi, sorella dei due vedutisti.

Vedere Storia della grafica e Giandomenico Tiepolo

Giochi della XVIII Olimpiade

I Giochi della XVIII Olimpiade (in giapponese), noti anche come Tokyo 1964, si sono svolti a Tokyo, in Giappone, dal 10 al 24 ottobre 1964.

Vedere Storia della grafica e Giochi della XVIII Olimpiade

Giorgio Morandi

Fu uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento ed è considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo. La sua pittura si può definire unica e universalmente riconosciuta; celebri le sue nature morte in cui gli oggetti rappresentati (bottiglie, vasi, caffettiere), sono portati fuori dal loro contesto funzionale e analizzati nella loro pura essenza.

Vedere Storia della grafica e Giorgio Morandi

Giovanni Ambrogio de Predis

Suo padre era Leonardo De Predis, un nobile lombardo; Giovanni Ambrogio era l’ultimo dei suoi sei figli (tutti maschi), avuti da tre diversi matrimoni.

Vedere Storia della grafica e Giovanni Ambrogio de Predis

Giovanni Battista Piranesi

Le sue tavole incise, segnate da un'intonazione e una grafica drammatiche, appaiono improntate ad un'idea di dignità e magnificenza tutta romana, espressa attraverso la grandiosità e l'isolamento degli elementi architettonici, in modo da pervenire a un sublime sentimento di grandezza del passato antico, pur segnato da inesorabile abbandono.

Vedere Storia della grafica e Giovanni Battista Piranesi

Giovanni Benedetto Castiglione

Si formò presso le botteghe di Giovanni Battista Paggi, Giovanni Andrea De Ferrari e Sinibaldo Scorza nella sua città natale, dove aveva da poco soggiornato Anton van Dyck.

Vedere Storia della grafica e Giovanni Benedetto Castiglione

Giovanni Boldini

Giovanni Boldini nacque il 31 dicembre 1842 a Ferrara, al n. 10 di via Volta Paletto (l'attuale via Savonarola) in una casa all'angolo con via delle Vecchie.

Vedere Storia della grafica e Giovanni Boldini

Giovanni Fattori

È considerato tra i maggiori pittori italiani dell'Ottocento e tra i principali esponenti del movimento dei Macchiaioli.

Vedere Storia della grafica e Giovanni Fattori

Giovanni Pietro Birago

Le notizie riferibili a questo miniatore milanese sono scarse; in precedenza era noto come Maestro del Libro d'Ore di Bona di Savoia o come Pseudo Antonio da Monza.

Vedere Storia della grafica e Giovanni Pietro Birago

Giovanni Pintori

Nativo della provincia di Oristano, i suoi genitori erano originari di Nuoro, dove la famiglia fa ritorno nel 1918. Nel 1930 vince una delle due borse di studio del Consorzio dell'Economia Corporativa (l'altra borsa va a Salvatore Fancello) e inizia a seguire i corsi dell'ISIA di Monza.

Vedere Storia della grafica e Giovanni Pintori

Giulio Campagnola

Si formò tra Padova e Ferrara, per poi stabilirsi soprattutto a Venezia. Qui conobbe Dürer e fu tra gli artisti più vicini a Giorgione, tanto che alcuni riferiscono al maestro di Castelfranco il disegno di alcune sue note incisioni.

Vedere Storia della grafica e Giulio Campagnola

Giulio Clovio

Il Vasari lo ha definito come il più grande miniaturista della sua epoca. I contemporanei solevano chiamarlo il "Michelangelo della miniatura".

Vedere Storia della grafica e Giulio Clovio

Giuseppe Longhi (incisore)

Nato da Carlo Francesco Longhi, commerciante di seta e antiquario, e da Cecilia Caronni, è avviato agli studi in seminario, dapprima in quello bergamasco di Celana, poi in quelli di Monza e di Milano.

Vedere Storia della grafica e Giuseppe Longhi (incisore)

Giuseppe Vasi

Vasi fu uno dei più importanti incisori di veduta nella Roma del diciottesimo secolo.

Vedere Storia della grafica e Giuseppe Vasi

Giuseppe Viviani

Soprattutto nell'incisione raggiunse risultati eccezionali, tra i maggiori del Novecento italiano (accanto a Giorgio Morandi e Luigi Bartolini), trasformando in originali immagini la sua personale visione del mondo, con una particolare predilezione per la vita del litorale pisano che ben conosceva.

Vedere Storia della grafica e Giuseppe Viviani

Godefroy Engelmann

Nacque in un'antica famiglia che aveva dato due borgomastri alla città di Mulhouse. Al tempo della sua nascita la Città era una piccola Repubblica tedesca associata alla Confederazione Elvetica, ma che, dieci anni dopo, nel 1798, fu annessa alla Francia.

Vedere Storia della grafica e Godefroy Engelmann

Goryeo

Goryeo fu un regno coreano fondato nel 918 da re Taejo, che unificò i Tre regni posteriori nel 936 e governò la maggior parte della penisola coreana finché non fu sostituito da Joseon nel 1392.

Vedere Storia della grafica e Goryeo

Grafica

Il termine grafica indica genericamente il prodotto della progettazione orientata alla comunicazione visiva. Quindi il graphic design (termine inglese ampiamente utilizzato anche in italiano) è la professione e la disciplina accademica la cui attività consiste nel progettare comunicazioni visive destinate a trasmettere messaggi specifici a gruppi sociali, con obiettivi specifici.

Vedere Storia della grafica e Grafica

Guglielmo Giraldi

Guglielmo Girardi (o Zirardi) nacque dal sarto ferrarese Giovanni de' Ziraldi detto il Magro in una data ignota, così come lo è la data in cui morì, anche se Luigi Michelini Tocci, sulla base di un primo lavoro artistico del 1448, suggerisce che il Giraldi dovesse avere 25 anni circa.

Vedere Storia della grafica e Guglielmo Giraldi

Guido Reni

Chiamato dai suoi contemporanei «divino Guido», è ritenuto uno dei massimi esponenti del classicismo seicentesco e tra i pittori più rappresentativi della scuola emiliana del XVII secolo assieme ai Carracci, Francesco Albani, Guercino, Domenichino e Giovanni Lanfranco, nonché tra i principali protagonisti della pittura barocca a Roma e a Bologna.

Vedere Storia della grafica e Guido Reni

Gustave Doré

Disegnatore e litografo, noto soprattutto per le sue illustrazioni della Divina Commedia di Dante, benché sia solo una delle molte opere che ha illustrato.

Vedere Storia della grafica e Gustave Doré

György Kepes

È stato un pittore, educatore e teorico dell'arte. Dopo essere emigrato negli Stati Uniti nel 1937 insegna design presso la New Bauhaus in Chicago, più tardi nota come School of Design, poi Institute of Design, poi Illinois Institute of Design o IIT.

Vedere Storia della grafica e György Kepes

Hans Bellmer

Fin dal 1926 Bellmer ha lavorato come disegnatore per la propria compagnia pubblicitaria. Ha iniziato il suo progetto di bambola per opporsi al fascismo del Partito Nazista dichiarando che non avrebbe fatto nessun lavoro che sostenesse il nuovo stato tedesco.

Vedere Storia della grafica e Hans Bellmer

Hans Holbein il Giovane

Fu pittore di soggetti religiosi, satirici e noto ritrattista nonché campione dell'arte della riforma protestante, anche se il suo rapporto con la religione fu molto ambiguo.

Vedere Storia della grafica e Hans Holbein il Giovane

Harper's Weekly

Harper's Weekly, A Journal of Civilization era una rivista politica statunitense con sede a New York. Pubblicata da Harper & Brothers dal 1857 al 1916, conteneva notizie interne e estere, racconti, saggi su molti argomenti, rubriche umoristiche e illustrazioni.

Vedere Storia della grafica e Harper's Weekly

Hendrick Goltzius

È stato uno dei primi grandi incisori olandesi del primo periodo Barocco, conosciuto come Manierismo settentrionale, noto per una tecnica sofisticata e per "l'esuberanza" delle sue composizioni.

Vedere Storia della grafica e Hendrick Goltzius

Henri de Toulouse-Lautrec

Henri de Toulouse-Lautrec nacque il 24 novembre 1864 in uno dei palazzi di famiglia, l'Hôtel du Bosc presso Albi, una cittadina del Meridione della Francia a ottanta chilometri di distanza da Tolosa.

Vedere Storia della grafica e Henri de Toulouse-Lautrec

Henry Fourdrinier

Era nato nel 1766, figlio di un produttore di carta e cartolaio, e nipote dell'incisore Paul Fourdrinier, 1698-1758, a volte erroneamente chiamato Pierre Fourdrinier.

Vedere Storia della grafica e Henry Fourdrinier

Herbert Bayer

Il carattere Architype Bayer del 1925.

Vedere Storia della grafica e Herbert Bayer

Hercules Seghers

Figlio di un mercante di stoffe battista mennonita, originario delle Fiandre, si trasferì con la famiglia ad Amsterdam nel 1596, dove studiò alla scuola del paesaggista olandese di spicco del periodo Gillis van Coninxloo, ma il suo apprendistato non durò a lungo per la morte del maestro avvenuta nel 1606.

Vedere Storia della grafica e Hercules Seghers

Hermann Muthesius

Architetto e progettista tedesco già attivo in Giappone, fu inviato nel 1896 a Londra come addetto culturale dell'ambasciata tedesca, con lo specifico compito di studiare l'architettura e il movimento delle arti applicate inglesi.

Vedere Storia della grafica e Hermann Muthesius

Honoré Daumier

È noto soprattutto per le sue vignette di satira politica realizzate con la tecnica litografica e per i suoi quadri.

Vedere Storia della grafica e Honoré Daumier

Howard Pyle

2021-02-04 Howard Pyle nacque a Wilmington, in Delaware, figlio di William Pyle e Margaret Churchman Painter. Da bambino, frequentò scuole private e si interessò sin dalla tenera età al disegno e alla scrittura.

Vedere Storia della grafica e Howard Pyle

Hua Sui

Apparteneva alla ricca famiglia Hua, rinomata in tutto lo Jiangsu, ed è noto per aver ideato la prima stampa a caratteri mobili in metallo della Cina nel 1490 d.C..

Vedere Storia della grafica e Hua Sui

IBM

LInternational Business Machines Corporation, comunemente nota come IBM e soprannominata "Big Blue", è un'azienda statunitense del settore informatico, tra le più importanti al mondo.

Vedere Storia della grafica e IBM

Impaginazione

Limpaginazione è l'atto di disporre un testo composto e corretto, e ogni elemento che l'accompagna, nella sua giusta posizione sulla pagina.

Vedere Storia della grafica e Impaginazione

Inchiostro

L'inchiostro è un preparato di consistenza variabile, da liquida a pastosa, costituito da soluzioni di coloranti o sospensioni di pigmenti in un fluido disperdente a base acquosa o a base oleosa, con la caratteristica di fissarsi su determinati materiali, come la carta o ad altri supporti adatti per mezzo della scrittura, della stampa o mediante l'uso di un timbro.

Vedere Storia della grafica e Inchiostro

Incisione

Lincisione è una tecnica artistica. Può essere in cavo o in rilievo. La tecnica in cavo consiste in una matrice di metallo che può essere incisa direttamente (per esempio a bulino o puntasecca), oppure incisa con acidi (per esempio nell'acquaforte o nell'acquatinta).

Vedere Storia della grafica e Incisione

Incunabolo

Con incunabolo (o incunabulo) si intende un libro stampato con la tecnica a caratteri mobili prima dell'anno 1501. A volte è detto anche quattrocentina.

Vedere Storia della grafica e Incunabolo

Isaac Oliver

Figlio dell'orafo ugonotto Pierre Ollivier, nel 1568 giunse in Inghilterra con la famiglia. Allievo di Nicholas Hilliard, di cui in seguito divenne rivale, e di Federico Zuccari, fu attivo tra il 1583 e il 1616, anni rispettivamente della prima e dell'ultima opera datate.

Vedere Storia della grafica e Isaac Oliver

Jacopo de' Barbari

Nel 1500 si allontanò da Venezia per trasferirsi in Germania, diventando il primo artista rinascimentale italiano di rilievo a lavorare in Nord Europa.

Vedere Storia della grafica e Jacopo de' Barbari

Jacques Callot

Nacque in una famiglia nobile apparentata con quella del duca. A quindici anni entrò presso la bottega dell'orafo Demange Crocq, dove apprese i rudimenti del disegno con Jacques de Bellange e Claude Deruet oltre all'uso del bulino.

Vedere Storia della grafica e Jacques Callot

Jacques Villon

Fratello di Raymond Duchamp-Villon. Fu legato al movimento cubista. Vi aderì relativamente tardi, nel 1911 attraverso il fratello Raymond, a trentasei anni.

Vedere Storia della grafica e Jacques Villon

James Abbott McNeill Whistler

James Abbott Whistler nacque il 10 luglio 1834 a Lowell, nel Massachusetts, primogenito di Anna Matilda McNeill e George Washington Whistler.

Vedere Storia della grafica e James Abbott McNeill Whistler

James Ensor

Introverso e misantropo, trascorse gran parte della sua vita nella sua città natale, dedicandosi ad una pittura che fu una delle manifestazioni più significative del periodo e che si pose al centro della cultura del tempo.

Vedere Storia della grafica e James Ensor

James Rosenquist

È considerato uno dei padri storici della Pop art, abbreviazione di "Popular Art", insieme a Andy Warhol e Roy Lichtenstein.

Vedere Storia della grafica e James Rosenquist

Jan Gossaert

Venne educato in gioventù presso l'Abbazia di Maubeuge. Dopo aver lavorato e insegnato alla gilda di Anversa, Gossaert soggiornò a Roma tra il 1508 ed il 1509, dove eseguì alcuni disegni commissionatigli da Filippo di Borgogna, futuro vescovo di Utrecht, prima di trasferirsi per un lungo periodo, quasi un decennio, a Middelburg dove la sua attività pittorica proseguì tra il 1515 ed il 1520 e l'artista realizzò per l'abbazia un trittico, distrutto nel 1568.

Vedere Storia della grafica e Jan Gossaert

Jan Tschichold

Jan Tschichold nasce nell'aprile del 1902 con il nome di Johannes Tzschichhold da Franz Tzschichhold e Maria Zapff. Suo padre, di origini slovacche, è un artista calligrafo e disegnatore di insegne a Lipsia.

Vedere Storia della grafica e Jan Tschichold

Jan van Eyck

Fu un artista di fama internazionale e il suo stile, incentrato su una resa analitica della realtà, ebbe un larghissimo influsso. Fu anche il perfezionatore della tecnica della pittura ad olioSpesso citato come l'inventore della pittura a olio, ad esempio da Giorgio Vasari nelle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, tale tecnica tuttavia era già nota precedentemente, anche se più rudimentale.

Vedere Storia della grafica e Jan van Eyck

Jean Duvet

Duvet ha come soprannome le maître à la licorne, perché rappresentò questo animale in molte composizioni. Si sa molto poco di Duvet.

Vedere Storia della grafica e Jean Duvet

Jean Fouquet

Nacque a Tours, verso il 1415-1420, ma la sua formazione avvenne a Parigi, nell'ambito degli atelier di miniatura. Per tutta la sua carriera alternò la pittura su tavola con opere di miniatura di straordinaria qualità.

Vedere Storia della grafica e Jean Fouquet

Jean-François Millet

Jean-François Millet nacque il 4 ottobre 1814 a Gréville-Hague, in Normandia, primogenito di Jean-Louis-Nicolas e Aimée-Henriette-Adélaïde Henry Millet, entrambi contadini.

Vedere Storia della grafica e Jean-François Millet

Jean-Ignace-Isidore Gérard

Nasce a Nancy, a nord-est della Francia. Figlio d'arte, ricevette la sua prima “educazione artistica” dal padre, che amava dipingere miniature.

Vedere Storia della grafica e Jean-Ignace-Isidore Gérard

Joan Miró

Figlio di un orefice e orologiaio, Miquel Miró Adzerias (1858-1926), e di Dolors Ferrà i Oromí (1864-1944), Joan Miró cominciò a dedicarsi al disegno già dall'età di 8 anni.

Vedere Storia della grafica e Joan Miró

Johannes Gutenberg

Johannes Gutenberg nacque a Magonza dal mercante Friele (Friedrich) Gensfleisch zur Laden, nato intorno al 1350, e da Else Wyrich, che Friedrich aveva sposato in seconde nozze nel 1386.

Vedere Storia della grafica e Johannes Gutenberg

Johannes Itten

Il suo cerchio dei colori risulta oggi superato dalla moderna teoria del colore. Nel libro Kuns der Farbe -The Art of Color Itten espone la sua teoria del colore.

Vedere Storia della grafica e Johannes Itten

John Baskerville

Figlio di John Baskerville (morto nel 1738) e della moglie, Sarah, fu battezzato il 28 gennaio 1707. Nel corso della sua attività creò alcuni nuovi caratteri di stampa.

Vedere Storia della grafica e John Baskerville

John Campbell (editore)

Il 24 aprile 1704 fondò il News Letters, primo giornale dell'America britannica, che diresse fino al 1722.

Vedere Storia della grafica e John Campbell (editore)

John James Audubon

Nato nella colonia francese di Santo Domingo (ora Haiti), suo padre era proprietario di una piantagione di canna da zucchero.

Vedere Storia della grafica e John James Audubon

John Ruskin

La sua interpretazione dell'arte e dell'architettura influenzò fortemente l'estetica vittoriana ed edoardiana.

Vedere Storia della grafica e John Ruskin

John Tenniel

Per quasi tutta la carriera disegnò vignette satiriche e caricature per la rivista Punch, ma viene ricordato soprattutto per le sue illustrazioni per i due romanzi di Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio.

Vedere Storia della grafica e John Tenniel

Josef Albers

Josef Albers nacque il 19 marzo 1888 a Bottrop. Dopo aver studiato pittura a Berlino, Essen e Monaco di Baviera, nel 1920 entrò nel Bauhaus a Weimar.

Vedere Storia della grafica e Josef Albers

Josef Müller-Brockmann

Esponente della scuola svizzera, corrente grafica degli anni cinquanta, Müller-Brockmann riteneva che i migliori valori di un progetto grafico fossero la semplicità e la chiarezza nell'architettura degli impianti.

Vedere Storia della grafica e Josef Müller-Brockmann

Joseph Addison

Il suo nome è solitamente ricordato per essere stato il fondatore del giornale The Spectator, o anche assieme a quello di Richard Steele, che invece fondò The Tatler (Il chiacchierone).

Vedere Storia della grafica e Joseph Addison

Joseph Nicéphore Niépce

Joseph Nicéphore Niépce nacque il 7 marzo 1765 a Chalon-sur-Saône da una benestante famiglia borghese. Suo padre, Claude Niépce (1726-1785), consigliere del re, era un avvocato presso la Corte, ricevitore di partite a Chalon-sur-Saône e amministratore del duca di Rohan-Chabot che lo teneva in stima.

Vedere Storia della grafica e Joseph Nicéphore Niépce

Joseph Wagner

Joseph Wagner nacque a Thalendorf, nel comune di Gestratz, sul Lago di Costanza e si formò come pittore a Venezia, nella bottega del pittore rococò Jacopo Amigoni che lo invitò a dedicarsi all'incisione a bulino su rame.

Vedere Storia della grafica e Joseph Wagner

Jules Chéret

È il padre del manifesto moderno. Nell'arco della sua carriera arrivò a realizzare oltre un migliaio di cartelloni pubblicitari. I soggetti femminili furono tra i suoi prediletti e impiegò con particolare abilità la tecnica della litografia.

Vedere Storia della grafica e Jules Chéret

Karl Schmidt-Rottluff

Karl Schmidt nacque a Rottluff, vicino a Chemnitz in Sassonia, il 1º dicembre 1884 e si fece chiamare Schmidt-Rottluff dal 1905.

Vedere Storia della grafica e Karl Schmidt-Rottluff

Kate Greenaway

Studiò disegno grafico e arte tra il 1858 e il 1871 alla Royal College of Art, alla Royal Female School of Art e alla Slade School of Fine Art.

Vedere Storia della grafica e Kate Greenaway

László Moholy-Nagy

Nasce a Bácsborsód, in Ungheria da Lipót Weisz e Károline Stern. Nel 1913 studia legge all'università delle scienze di Budapest, dove interrompe gli studi l'anno seguente per arruolarsi nell'esercito austro-ungarico.

Vedere Storia della grafica e László Moholy-Nagy

Le Corbusier

Tra le figure più influenti della storia dell'architettura contemporanea, viene ricordato insieme a Ludwig Mies van der Rohe, Frank Lloyd Wright, Walter Gropius e Alvar Aalto come maestro del Movimento Moderno.

Vedere Storia della grafica e Le Corbusier

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere Storia della grafica e Legno

Leo Lionni

Fu un artista poliedrico: pittore, grafico, scrittore, scultore e illustratore di libri per bambini.

Vedere Storia della grafica e Leo Lionni

Leonardo Castellani

Fin dalla sua gioventù sperimentò varie tipologie artistiche, dall'intaglio del legno fino alla pittura, passando per la scultura, la decorazione di locali pubblici e la ceramica; ma solo l'acquaforte, l'acquerello, il disegno e la scrittura hanno catturato il suo interesse.

Vedere Storia della grafica e Leonardo Castellani

Lettering

Il lettering (in italiano anche letterizzazione) è un termine ombrello generalmente utilizzato nello studio delle forme della scrittura per indicare, a differenza della semplice scrittura manuale, un insieme di lettere disegnate.

Vedere Storia della grafica e Lettering

Levigatura

La levigatura, o pomiciatura, è un'operazione che viene eseguita con una macchina levigatrice ed è utile per levigare o per la finitura di una superficie.

Vedere Storia della grafica e Levigatura

Lewis Carroll

È celebre soprattutto per i due romanzi Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, opere che sono state apprezzate da una straordinaria varietà di lettori, dai bambini ai grandi scienziati e pensatori.

Vedere Storia della grafica e Lewis Carroll

Linotype

La linotype (in italiano linotipo) è una macchina tipografica che compone e giustifica automaticamente ciascuna linea di caratteri del testo.

Vedere Storia della grafica e Linotype

Litografia

La litografia (dal greco λίθος, lìthos, "pietra" e γράφειν, gràphein, "scrivere") è una tecnica di stampa chimico-fisica delle immagini per lo più grafiche; quando l'immagine da stampare è una fotografia impressa in una pellicola, si parla più specificatamente di fotolitografia o, più comunemente, di fotolito.

Vedere Storia della grafica e Litografia

Logogramma

Un logogramma (o logogràfo) è l'unità minima (grafema) di un sistema di scrittura logografico: ad ogni logogramma corrisponde un morfema o una parola.

Vedere Storia della grafica e Logogramma

Louis Daguerre

Aveva trascorso l'infanzia presso Orléans dove il padre era impiegato nella tenuta reale. Iniziò a lavorare agli allestimenti dell'Opéra de Paris, facendosi così una notevole esperienza nel campo del disegno e della scenografia.

Vedere Storia della grafica e Louis Daguerre

Louis Nicolas Robert

Nel 1798 progettò e realizzò la prima macchina continua per la produzione di carta, in grado di produrre fogli della lunghezza da 12 a; la sua macchina fornì la base per la realizzazione della macchina Fourdrinier.

Vedere Storia della grafica e Louis Nicolas Robert

Luca da Leida

Crebbe artisticamente alla scuola che il padre aveva con Cornelis Engelbrechtszoon, dedicandosi prestissimo all'incisione ed alla realizzazione di stampe, acqueforti e xilografie, toccando temi sia religiosi che mitologici, ma soprattutto la vita popolare.

Vedere Storia della grafica e Luca da Leida

Ludwig Mies van der Rohe

Maria Ludwig Michael Mies nacque il 27 marzo 1886 al n. 29 di Steinkaulstraße ad Aquisgrana, in Germania, da Amalie Rohe (nata a Montjoie, oggi Monschau, il 14 aprile 1843 e morta ad Aquisgrana il 31 maggio 1928) e Michael Mies, impresario di marmi funebri attivo anche come muratore e scalpellino.

Vedere Storia della grafica e Ludwig Mies van der Rohe

Luigi Bartolini

Nato a Cupramontana l'8 febbraio 1892, è considerato insieme a Giorgio Morandi e Giuseppe Viviani tra i maggiori incisori italiani del Novecento.

Vedere Storia della grafica e Luigi Bartolini

Luigi Calamatta

Nipote e figlio un ingegnere portuale, fu la madre, proveniente da una famiglia di banchieri impoveriti, a trasmettergli la passione delle Belle Arti.

Vedere Storia della grafica e Luigi Calamatta

Lyonel Feininger

Primogenito del violinista Charles Feininger e della cantante Elizabeth, trascorre gli anni dell'infanzia e della prima giovinezza tra la sua città natale e il Connecticut.

Vedere Storia della grafica e Lyonel Feininger

Macchina per scrivere

La macchina per scrivere (o macchina da scrivere) è uno strumento dotato di tastiera collegata a vari dispositivi meccanici, elettrici e/o elettronici, che permettono di ottenere su un supporto, generalmente un foglio di carta, l'impressione di caratteri (lettere, numeri, segni ortografici, segni di punteggiatura, simboli vari) simili a quelli della stampa tipografica.

Vedere Storia della grafica e Macchina per scrivere

Macintosh

Macintosh (abbreviato come Mac) è una famiglia di computer prodotti dalla Apple Inc. commercializzati a partire dal 1984 e facenti uso del sistema operativo macOS.

Vedere Storia della grafica e Macintosh

MacOS

macOS (pronunciato in inglese come /mæk oʊ ɛs/) (/mæk oʊ ɛs tɛn/) è il sistema operativo sviluppato da Apple per i computer Macintosh. È nato nel 2001 per combinare le note caratteristiche dell'interfaccia utente dell'originario Mac OS Classic con l'architettura di un sistema operativo di derivazione UNIX della famiglia BSD.

Vedere Storia della grafica e MacOS

Maestro del Libro di casa

Anonimo artista tedesco, attivo nella Germania meridionale e probabilmente formatosi nel Reno superiore. È così chiamato da un libro illustrato con disegni a penna, posteriore al 1476, che contiene, tra le altre, scene di vita quotidiana al castello di Wolfegg.

Vedere Storia della grafica e Maestro del Libro di casa

Maestro delle Carte da gioco

Il.

Vedere Storia della grafica e Maestro delle Carte da gioco

Maestro delle Vitae Imperatorum

Il nome di Maestro delle Vitae Imperatorum si deve a Pietro Toesca, che ne identificò la mano nel codice delle Vitae Imperatorum di Svetonio, conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi (manoscrito n. 131) e risalente al 1431.

Vedere Storia della grafica e Maestro delle Vitae Imperatorum

Maestro E.S.

Il Era un tempo conosciuto anche come Maestro del 1466 ed è tuttora noto solo per il monogramma E.S. presente sulle sue ultime opere, datate dal 1466 al 1467; tutti gli sforzi per identificarlo sono, sino ad oggi, falliti.

Vedere Storia della grafica e Maestro E.S.

Marc Chagall

Marc Chagall nacque in una famiglia ebraica a Lëzna, presso Vicebsk, una città di lingua yiddish in Bielorussia, allora facente parte dell'Impero russo.

Vedere Storia della grafica e Marc Chagall

Marcantonio Raimondi

Vasari lo dice nato nella frazione di Sant'Andrea in Argine; cominciò la sua attività come niellatore, ma il passaggio alle incisioni su rame mise in evidenza le doti e le capacità tecniche di notevole spessore che aveva.

Vedere Storia della grafica e Marcantonio Raimondi

Marcel Breuer

È stato un importante esponente del Bauhaus e del movimento moderno.

Vedere Storia della grafica e Marcel Breuer

Marco Ricci

Nato a Belluno il 5 giugno 1676, si distinse da giovane per la sua rissosità, tanto che dopo aver partecipato ad una rissa conclusasi con un omicidio, dovette rifugiarsi a Spalato, dove lavorò nella bottega di un pittore paesaggista che si può identificare probabilmente con l'anconetano Antonio Francesco Peruzzini.

Vedere Storia della grafica e Marco Ricci

Marino Marini (scultore)

Nel 1917 si iscrive all'Accademia delle Belle Arti di Firenze con la sorella Egle, pittrice e poetessa che in seguito si ispirerà all'arte del fratello per le proprie poesie, frequentando il corso di Disegno e Pittura tenuto da Galileo Chini e quelli di scultura tenuti da Domenico Trentacoste.

Vedere Storia della grafica e Marino Marini (scultore)

Martin Schongauer

Il padre era un orafo originario di Augusta che si era trasferito a Colmar, città dove Schongauer trascorse la maggior parte della sua vita.

Vedere Storia della grafica e Martin Schongauer

Mary Cassatt

Visse molto tempo in Francia dove diventò amica e allieva di Degas, esponendo poi le proprie opere insieme a quelle degli artisti del movimento impressionista.

Vedere Storia della grafica e Mary Cassatt

Maso Finiguerra

Lavorò con Lorenzo Ghiberti alle porte del Battistero di Firenze. Secondo Giorgio Vasari è l'inventore dell'incisione con bulino su metallo che è all'origine della stampa calcografica.

Vedere Storia della grafica e Maso Finiguerra

Massimo Vignelli

Nel corso della sua lunghissima carriera, sempre affiancato dalla moglie Lella, Massimo Vignelli si è occupato di svariati rami del design. La sua produzione spazia dal graphic design (area nella quale sarà più prolifico), al prodotto fino alla progettazione di esibizioni, una linea di vestiti e diverse sedute per marchi importanti come Poltrona Frau, Knoll, Acerbis International, Heller e Poltronova.

Vedere Storia della grafica e Massimo Vignelli

Matita

Una matita (o lapis) è uno strumento per disegnare e per scrivere costituito solitamente da un bastoncino di legno con un'anima in grafite; esiste anche il cosiddetto portamine o matita a mine in cui si inseriscono mine di materiale colorato che si differenziano per grandezza (0,5 mm, 0,7 mm ecc.).

Vedere Storia della grafica e Matita

Matrice (incisione)

La matrice è uno strumento utilizzato per la riproduzione seriale di oggetti, mediante varie tecniche e lavorazioni, sulla base di un originale precedentemente inciso (solitamente in negativo così che il prodotto finale ne sia la riproduzione in positivo).

Vedere Storia della grafica e Matrice (incisione)

Maurice de Vlaminck

Vlaminck fu un fiero autodidatta: la sua arte vuole essere libera e immediata, senza interpretazioni filosofiche o letterarie; anche se in un primo tempo si ispirò all'impressionismo, in breve tempo se ne allontanò e guardò con interesse ai colori forti e puri di André Derain e Henri Matisse.

Vedere Storia della grafica e Maurice de Vlaminck

Max Beckmann

Max Beckmann nacque a Lipsia il 12 febbraio 1884 da Antoinette Henriette Bertha Dübere e Carl Heinrich Christian Beckmann.

Vedere Storia della grafica e Max Beckmann

Max Bill

Ciò che sorprende nell'opera di Max Bill è senza dubbio la estrema poliedricità delle sue attività artistiche. Questo autore riunisce in sé l'intero campo delle arti visive essendo architetto, designer, pittore scultore e grafico, nonché teorico delle varie forme d'arte a cui contribuì.

Vedere Storia della grafica e Max Bill

Max Huber (designer)

Iniziò come incisore, studiando alla Kunstgewerbeschule di Zurigo, ma subito si indirizzò, grazie ai celebri fotografi svizzeri Werner Bischof e Alfred Willimann, verso una cultura visiva di stampo contemporaneo, influenzata dai movimenti d'avanguardia dell'epoca, tra cui il futurismo russo.

Vedere Storia della grafica e Max Huber (designer)

Max Klinger

Nato a Lipsia da una famiglia benestante si rivela artista eclettico, portato per il disegno e la pittura, frequenta la Grossherzogliche Badische Kunstschule di Karlsruhe.

Vedere Storia della grafica e Max Klinger

Maxfield Parrish

Le sue opere, raffiguranti soggetti neoclassici idealizzati e dipinti con colori vivaci, segnarono in maniera indelebile l'espressione pubblicitaria statunitense e sono oggi raccolte in importanti collezioni d'arte.

Vedere Storia della grafica e Maxfield Parrish

Mercante

Il mercante è colui che esercita la mercatura, attività di lavoro umana che prevede come azione principale l'acquisto e la vendita (ad un prezzo maggiore) e spesso il trasporto e la distribuzione di un determinato bene o prodotto.

Vedere Storia della grafica e Mercante

Mesopotamia

La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Vedere Storia della grafica e Mesopotamia

Metallo

Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).

Vedere Storia della grafica e Metallo

Metropolitana di Londra

La Metropolitana di Londra (in inglese: London Underground) conosciuta come the Tube, è la rete metropolitana al servizio della Grande Londra e di alcune contee inglesi adiacenti come quella di Buckinghamshire, Essex e Hertfordshire.

Vedere Storia della grafica e Metropolitana di Londra

Microcomputer

Un microcomputer o microelaboratore (negli anni settanta abbreviato anche micro) è un computer generalmente dotato di un singolo microprocessore (µP).

Vedere Storia della grafica e Microcomputer

Monotype Corporation

Monotype Imaging, Inc è una società che si occupa di design in ambito tipografico, in particolare della creazione dei caratteri di stampa, ed è stata protagonista di molti progressi nell'ambito della tecnologia di stampa — in particolare le macchine della Monotype sono state le prime stampatrici completamente meccaniche — e nella progettazione e produzione di molti font nel XIX e XX secolo.

Vedere Storia della grafica e Monotype Corporation

Montaggio

Il montaggio cinematografico è una delle fasi di realizzazione del film e delle opere audiovisive in genere. Il montaggio è, altresì, la prima e principale fase della cosiddetta Post-produzione, che nell'iter del film comprende tutto ciò che si svolge al termine delle riprese.

Vedere Storia della grafica e Montaggio

Mortaio (utensile)

Il mortaio è un utensile utilizzato per pestare, ridurre in polvere e mescolare sostanze solide. Si tratta essenzialmente di un recipiente, dal fondo tondeggiante, in legno duro o metallo (raramente in pietra, marmo o porcellana) nel quale vengono poste le sostanze, che vengono poi triturate dall'azione di un pestello: una corta mazzetta costituita da un'impugnatura e da una estremità più larga e pesante.

Vedere Storia della grafica e Mortaio (utensile)

Morus (botanica)

Morus L. è un genere di piante della famiglia delle Moracee, originario dell'Asia, ma anche diffuso, allo stato naturale, in Africa e in Nord America.

Vedere Storia della grafica e Morus (botanica)

Movimento Moderno

Il Movimento Moderno nella storia dell'architettura fu un periodo collocato tra le due guerre mondiali, teso al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura, dell'urbanistica e del design.

Vedere Storia della grafica e Movimento Moderno

N. W. Ayer & Son

La N. W. Ayer & Son è stata una tra le più importanti agenzie pubblicitarie del mondo.

Vedere Storia della grafica e N. W. Ayer & Son

Naturalis historia

La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.

Vedere Storia della grafica e Naturalis historia

Nero di carbone

Il nero di carbone (o, più correttamente, nero di carbonio, o nerofumo o carbon black) è un pigmento, prodotto dalla combustione incompleta di prodotti petroliferi pesanti quali, catrame di carbone fossile, catrame ottenuto dal cracking dell'etilene, o da grassi ed oli vegetali.

Vedere Storia della grafica e Nero di carbone

Neville Brody

È noto per avere redatto e diretto la rivista inglese di moda The Face, per essere l'autore di copertine di album di diversi gruppi musicali e artisti, come Cabaret Voltaire, Depeche Mode, Level 42 e per aver curato il cambio di immagine di tre dei più importanti giornali inglesi, The Guardian, The Observer e The Times.

Vedere Storia della grafica e Neville Brody

Nicholas Hilliard

Nonostante fosse molto celebrato come artista e potesse usufruire di enormi guadagni, visse in perenne stato di indebitamento e dissesto economico a causa della sua passione per il gioco d'azzardo e le scommesse.

Vedere Storia della grafica e Nicholas Hilliard

Nicolas Jenson

Maestro della zecca di Tours, nel 1458 il re di Francia lo inviò a Magonza a studiare l'invenzione di Johannes Gutenberg, che aveva realizzato i primi caratteri tipografici mobili utilizzando una lega metallica composta da piombo, stagno e antimonio.

Vedere Storia della grafica e Nicolas Jenson

Olivetti

Olivetti S.p.A. è una società italiana del Gruppo TIM operante nel settore dell'informatica, che in passato è stata una delle più importanti aziende al mondo nel campo delle macchine per scrivere, da calcolo e dell'elettronica.

Vedere Storia della grafica e Olivetti

Oskar Schlemmer

Fin dal tempo della sua fondazione, aderì al Bauhaus di Weimar (in seguito fu a Breslavia e a Charlottenburg) dirigendovi dal 1923 la sezione di cultura e teatro.

Vedere Storia della grafica e Oskar Schlemmer

Ottmar Mergenthaler

Venne definito il secondo Johannes Gutenberg perché la sua invenzione, la linotype (1886), rivoluzionò l'arte della stampa, consentendo di impostare i caratteri mobili in una pagina in modo facile e veloce.

Vedere Storia della grafica e Ottmar Mergenthaler

Otto Dix

Dipinse le sue opere più note durante gli anni della fragile Repubblica di Weimar, incentrate su temi forti e rappresentati con crudezza: la guerra e la morte al fronte, i reduci storpi nelle città del dopoguerra, le deformità, il rapporto tra eros e morte, oltre a numerosi ritratti e gli autoritratti che realizzerà con costanza per tutta la vita.

Vedere Storia della grafica e Otto Dix

Otturatore (fotografia)

L'otturatore (o shutter, in inglese) è il dispositivo meccanico che normalmente blocca la luce (ottura il foro da cui entra) del obiettivo, e al momento dello scatto (ripresa) ne consente l'entrata, regolando il tempo di esposizione sul sensore (pellicola fotografica o sensore digitale).

Vedere Storia della grafica e Otturatore (fotografia)

Pablo Picasso

Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato un artista innovativo e poliedrico, che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'arte per esser stato il fondatore, insieme a Georges Braque, del Cubismo.

Vedere Storia della grafica e Pablo Picasso

Papiro

Il papiro (dal latino: papyrus, a sua volta da, di etimologia sconosciuta) è la superficie di scrittura ricavata da una pianta acquatica, molto comune nel delta del Nilo e in alcune parti del Mediterraneo, un'erba palustre della famiglia delle Cyperaceae, il Cyperus papyrus.

Vedere Storia della grafica e Papiro

Paradiso perduto

Paradiso perduto (titolo originale: Paradise Lost) è un poema epico in versi sciolti (blank verse) di John Milton del 1667. Racconta l'episodio biblico della caduta dell'uomo: la tentazione di Adamo ed Eva ad opera di Satana e la loro cacciata dal giardino dell'Eden.

Vedere Storia della grafica e Paradiso perduto

Parmigianino

L'appellativo "il Parmigianino", oltre che dalle origini,.

Vedere Storia della grafica e Parmigianino

Particolato carbonioso

Il particolato carbonioso, spesso indicato anche con i nomi comuni di fuliggine o nerofumo (nella letteratura tecnica anche indicato con il termine inglese di soot o black carbon BC) è una tipologia di particolato ovvero polvere nera (essenzialmente carbonio incombusto amorfo, più tracce di altri composti) che si può ottenere come sottoprodotto della combustione incompleta di una qualsiasi sostanza organica.

Vedere Storia della grafica e Particolato carbonioso

Paul Klee

Figura emergente dell'arte del XX secolo, nel periodo della sua formazione Paul Klee sì occupò di musica, poesia, pittura, scegliendo infine quest'ultima forma di espressione come ambito privilegiato e dando così inizio ad una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento.

Vedere Storia della grafica e Paul Klee

Paul Lacroix

Lacroix è stato uno scrittore molto prolifico e vario. Dopo una serie di ben venti romanzi storici (Le roi des ribauds: histoire du temps de Louis XII, 1831; L'Homme au masque de fer, 1836; Le marchand du Havre: histoire contemporaine, 1839), si dedicò alla pubblicazioni di opere di pura erudizione, quali una Histoire de l'orfévrerie-joaillerie et des anciennes communautés et confréries d'orfèvres-joailliers de la France et de la Belgique, Storia dell'oreficeria e della gioielleria (1850), La Jeunesse de Molière, La giovinezza di Molière (1857).

Vedere Storia della grafica e Paul Lacroix

Paul Rand

È noto soprattutto per aver curato il redesign del logotipo della IBM (1962) e per aver progettato il marchio della Westinghouse Electric (1962).

Vedere Storia della grafica e Paul Rand

Peltro

Il peltro è una lega composta principalmente di stagno (min. 90%), con l'aggiunta di altri metalli (rame, bismuto e antimonio). Anticamente, secondo la qualità e l'uso previsto, poteva contenere fino al 15% di piombo.

Vedere Storia della grafica e Peltro

Peter Behrens

Nato ad Amburgo in una famiglia protestante nativa dello Schleswig-Holstein, Behrens studiò pittura nella sua città natale per poi spostarsi a Düsseldorf e Karlsruhe tra il 1886 e il 1889.

Vedere Storia della grafica e Peter Behrens

Phiz

Raggiunse il massimo della fama, come illustratore dei personaggi dei romanzi di Charles Dickens, sorpassando in maestria tecnica i suoi maggiori rivali del tempo George Cruikshank e John Leech.

Vedere Storia della grafica e Phiz

Pierre-Simon Fournier

Pierre-Simon Fournier, che si firmava Fournier le jeune, appartenne a una famiglia di fonditori di caratteri e di tipografi.

Vedere Storia della grafica e Pierre-Simon Fournier

Pittografia

La pittografia è una forma di scrittura in cui il segno grafico (detto pittogramma) rappresenta l'oggetto visto e non il suono usato per identificarlo (come invece avviene nelle scritture sillabiche, consonantiche ed alfabetiche).

Vedere Storia della grafica e Pittografia

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Vedere Storia della grafica e Pittura

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Vedere Storia della grafica e Plinio il Vecchio

Psichedelico

Lo psichedelico (meno comunemente psicodelico) è una sostanza in grado di alterare temporaneamente la sfera senso-percettiva e lo stato di coscienza di un soggetto.

Vedere Storia della grafica e Psichedelico

Pubbliche relazioni

Le relazioni pubbliche (in lingua inglese public relations, spesso abbreviate PR) sono l'insieme delle teorie e delle pratiche di comunicazione il cui obiettivo è sviluppare relazioni, mettere in comunicazione istituzioni, aziende, persone, strutture, con la loro utenza o clientela di riferimento.

Vedere Storia della grafica e Pubbliche relazioni

Pubblicità

La pubblicità è la comunicazione usata dalle imprese, attraverso varie modalità, per creare consenso intorno alla propria immagine, con l'obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing (es. vendita di prodotti).

Vedere Storia della grafica e Pubblicità

Punch (rivista)

Il Punch fu un'importante rivista satirica britannica. Pubblicata con periodicità settimanale dal 1841 al 1992, e poi dal 1996 al 2002, il Punch ebbe fra i suoi collaboratori molti celebri scrittori e illustratori del XIX e XX secolo.

Vedere Storia della grafica e Punch (rivista)

Punk (cultura)

Punk è un termine inglese (che come aggettivo significa di scarsa qualità, da due soldi) nato per identificare una subcultura giovanile emersa negli Stati Uniti e nel Regno Unito a metà degli anni settanta.

Vedere Storia della grafica e Punk (cultura)

Puntasecca

La puntasecca è una tecnica incisoria di stampa in cavo (tecnica diretta): inizialmente il termine indicava lo strumento di acciaio, ma in seguito si è esteso anche alle matrici e soprattutto alle stampe stesse.

Vedere Storia della grafica e Puntasecca

Push Pin Studios

I Push Pin Studios sono stati un consorzio di grafici e illustratori. Fondati a New York, nel 1954, da Milton Glaser, Seymour Chwast, Reynold Ruffins e Edward Sorel, durante i loro circa vent'anni di attività arrivarono a comprendere una ventina d'associati, tra i quali spiccano le figure di John Alcorn, Paul Davis e Barry Zaid.

Vedere Storia della grafica e Push Pin Studios

Quattro grandi invenzioni

Nella cultura ufficiale cinese vi sono quattro antiche invenzioni di cui questo popolo va particolarmente orgoglioso. Infatti le evidenzia tra le altre indicandole come Quattro grandi invenzioni, nome col quale sono oggi note in tutto il mondo.

Vedere Storia della grafica e Quattro grandi invenzioni

Rame

Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Storia della grafica e Rame

Randolph Caldecott

Nato nel 1846 a Chester, in Inghilterra, iniziò a illustrare delle riviste quando mentre faceva l'impiegato a Whitchurch e Manchester.

Vedere Storia della grafica e Randolph Caldecott

Rembrandt

Viene generalmente considerato uno dei più grandi pittori della storia dell'arte europea e il più importante di quella olandese. Il suo periodo di attività coincide con quello che gli storici definiscono letà dell'oro olandese. Dopo aver ottenuto un grande successo fin da giovane come pittore ritrattista, i suoi ultimi anni furono segnati da tragedie personali e difficoltà economiche.

Vedere Storia della grafica e Rembrandt

Remington Arms

La Remington Arms è un'azienda statunitense produttrice di armi da fuoco e munizioni, fondata nel 1816 da Eliphalet Remington a Ilion, come E. Remington and Sons.

Vedere Storia della grafica e Remington Arms

Ricerca di mercato

La ricerca di mercato è la sistematica raccolta, conservazione ed analisi dei dati o informazioni relativi a problemi connessi al marketing di beni e/o servizi.

Vedere Storia della grafica e Ricerca di mercato

Richard Austin

Fu direttore principale della Orchestra Comunale di Bournemouth dal 1934 fino al 1940 e in seguito professore del Royal College of Music.

Vedere Storia della grafica e Richard Austin

Richard March Hoe

Progettò una macchina da stampa rotativa e i relativi miglioramenti, tra cui "stampa di perfezionamento di Hoe" nel 1871. Utilizzò un rotolo di carta continuo rivoluzionando la pubblicazione dei giornali.

Vedere Storia della grafica e Richard March Hoe

Richard Steele

Studiò a Oxford; intrapresa la carriera militare, entrò nelle Horse Guards, quindi fu nominato capitano delle Life Guards nel 1700. Designato gazzettiere dal ministro Harvey, fu poi due volte deputato al Parlamento.

Vedere Storia della grafica e Richard Steele

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Storia della grafica e Rinascimento

Rivoluzione russa

La Rivoluzione russa (in russo: Великая русская революция, Velíkaja rússkaja revoljúcija, "Grande rivoluzione russa") è stato un evento sociopolitico, avvenuto in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla creazione della Repubblica russa, succeduta dalla Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica.

Vedere Storia della grafica e Rivoluzione russa

Rosalba Carriera

È ricordata per aver introdotto i ritratti a pastello e per la sua copiosa produzione. L'artista ottenne riconoscimenti in tutta Europa, al punto che a commissionarle ritratti, oltre che principi e principesse, vi fu il re di Francia Luigi XV.

Vedere Storia della grafica e Rosalba Carriera

Rotativa

La rotativa è una macchina per la stampa nella quale le immagini da stampare sono incurvate intorno ad un cilindro. La stampa può essere effettuata su diversi tipi di supporti: carta, cartone e plastica, in fogli o su rulli continui.

Vedere Storia della grafica e Rotativa

Roy Lichtenstein

Nasce a New York il 27 ottobre 1923 da una famiglia di religione ebraica della classe media: il padre era agente immobiliare, la madre casalinga ma anche discreta pianista.

Vedere Storia della grafica e Roy Lichtenstein

Salvator Rosa

Salvator Rosa nacque all'Arenella, al secolo un villaggio alle porte di Napoli (successivamente inglobato nella città, risultandone ad oggi la sua V Municipalità), nel 1615, figlio del geometra Vito Antonio de Rosa e della sua consorte d'origini siciliane Giulia Greco Rosa.

Vedere Storia della grafica e Salvator Rosa

Samuel Cooper (miniatore)

Esperto di ritratti in miniatura, di lui si ricorda in particolare la miniatura di Oliver Cromwell (1650). Tra i suoi lavori, pregevoli per l'accurata stesura del colore e per la finezza del disegno, si ricorda il ritratto della duchessa Elisabetta del Devonshire (1642), quello di Robert Walker (1644), del re Carlo II d'Inghilterra e di John Milton.

Vedere Storia della grafica e Samuel Cooper (miniatore)

Saul Bass

Realizzò loghi per celebri aziende ma soprattutto è ricordato per aver fatto diventare le locandine e i titoli di testa dei film una forma d'arte.

Vedere Storia della grafica e Saul Bass

Scuola di Glasgow

La Scuola di Glasgow (dall'inglese Glasgow School) era una cerchia di artisti e designer che iniziò a formarsi a Glasgow, in Scozia, negli anni settanta dell'Ottocento, prosperando successivamente dagli anni 1890 agli anni 1910.

Vedere Storia della grafica e Scuola di Glasgow

Secessione viennese

Nella storia dell'arte la secessione (in tedesco: Secessionstil) è riferita allo sviluppo di stili artistici, sviluppatisi fra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, a Monaco di Baviera e Berlino in Germania e a Vienna in Austria.

Vedere Storia della grafica e Secessione viennese

Seconda rivoluzione industriale

La seconda rivoluzione industriale fu il processo industriale che rappresentò la seconda fase di sviluppo industriale, che viene cronologicamente riportato dagli storici al periodo compreso tra il Congresso di Parigi (1856) e quello di Berlino (1878), giungendo a pieno sviluppo nell'ultimo decennio del XIX secolo, sia pure in concomitanza con la grande depressione di fine Ottocento: in Europa, nel periodo tra il 1850 e il 1914, si assistette a una serie di cambiamenti importanti, che mutarono la vita del continente; le innovazioni non furono della stessa portata in tutti i Paesi: più significative in alcuni, meno evidenti in altri; tuttavia gli Europei avevano l'impressione di essere giunti a una svolta, mai riuscita prima.

Vedere Storia della grafica e Seconda rivoluzione industriale

Shell (azienda)

La Shell plc (in passato Royal Dutch Shell plc / Koninklijke Nederlandse Shell NV), è una multinazionale britannica operante nel settore petrolifero, nell'energia e nella petrolchimica.

Vedere Storia della grafica e Shell (azienda)

Shigeo Fukuda

All'inizio della sua carriera fu ispirato dal minimalismo svizzero, che poi approfondisce presso l'Università Nazionale di Arti e Musica di Tokyo, dove si laurea nel 1956.

Vedere Storia della grafica e Shigeo Fukuda

Simon Marmion

Nacque nel Ducato di Borgogna (nell'odierna Francia), dove passò gran parte della sua vita. Faceva parte della scuola dei primitivi fiamminghi e le sue opere comprendono sia dipinti su tavola che manoscritti miniati.

Vedere Storia della grafica e Simon Marmion

Simone Cantarini

Nacque a Pesaro nell'aprile del 1612, a quei tempi facente parte dello Stato Pontificio e fu battezzato il 12 aprile successivo.

Vedere Storia della grafica e Simone Cantarini

Sistema numerico decimale

Per sistema numerico decimale si intende il sistema di numerazione posizionale a base 10 che, per rappresentare i numeri, utilizza dieci cifre da 0 a 9 (0 1 2 3 4 5 6 7 8 9).

Vedere Storia della grafica e Sistema numerico decimale

Stampa a caratteri mobili

La stampa a caratteri mobili è una tecnica di stampa basata sull'uso di elementi mobili per riprodurre testi su un supporto di carta. Fu inventata in maniera indipendente in Cina e in Europa.

Vedere Storia della grafica e Stampa a caratteri mobili

Stampa a rilievo

La stampa a rilievo o rilievografia è un procedimento di stampa che si pratica con l'impressione di immagini incolori e sporgenti sulla superficie della carta.

Vedere Storia della grafica e Stampa a rilievo

Stampa offset

La stampa offset è un processo di stampa su rulli del tipo indiretto, cioè l’immagine non è trasferita direttamente dalla lastra alla carta ma attraverso un complesso sistema di rulli, il che permette stampe ad alta definizione e su supporti aventi superficie irregolare.

Vedere Storia della grafica e Stampa offset

Stamperia

Una stamperia è l'officina in cui vengono eseguite stampe tipicamente su carta sia di carattere artistico che commerciale. Le stamperie meramente commerciali sono identificate col termine di Tipografie.

Vedere Storia della grafica e Stamperia

Stanley Morison

È stato uno dei più influenti disegnatori di font del XX secolo, avendo progettato e introdotto il font Times New Roman (1931) e avendo curato molte revisioni storiche per la Monotype Corporation.

Vedere Storia della grafica e Stanley Morison

Stanley William Hayter

Fu attivo sia come pittore che incisore. Stabilitosi negli anni 1920 in Francia, a Parigi, creò lAtelier 17, importante studio di incisione dove lavorarono i più grandi artisti del tempo, quali Pablo Picasso, Salvador Dalí, Marc Chagall, Joan Miró, Max Ernst o Alberto Giacometti.

Vedere Storia della grafica e Stanley William Hayter

Stefano della Bella

Nato da una famiglia di pittori, scultori ed orafi e rimasto precocemente orfano del padre scultore, si dedica dapprima all'arte orafa alla scuola di Giovanni Benedetto Castiglione e di Gasparo Mola, indirizzando poi la sua attenzione al disegno e all'incisione.

Vedere Storia della grafica e Stefano della Bella

Stile tipografico internazionale

font Akzidenz Grotesk. Lo stile tipografico internazionale (International Typographic Style), detto anche stile svizzero (Swiss Style), o scuola svizzera, è uno stile grafico che si è sviluppato in Svizzera negli anni cinquanta e i cui punti cardinali sono la chiarezza, la leggibilità e l'obiettività, senza alcun accenno al decorativismo.

Vedere Storia della grafica e Stile tipografico internazionale

Sumeri

I Sumeri sono considerati la prima civiltà urbana(assieme a quella dell'antico Egitto e della valle dell'Indo), vissuta a sud della Mesopotamia (l'odierno Iraq sud-orientale), tra il IV e il III millennio a.C..

Vedere Storia della grafica e Sumeri

Sutra del Diamante

Il Sūtra del Diamante è un celebre breve sūtra Mahāyāna della classe dei sūtra della Prajñāpāramitā.

Vedere Storia della grafica e Sutra del Diamante

Suzanne Valadon

È ricordata per essere stata la prima donna a dipingere un nudo maschile, nel 1909 nel suo famoso quadro Adamo ed Eva. La sua opera, che rappresenta scene del quotidiano, ha un approccio rivoluzionario verso la nudità, in quanto i corpi sono rappresentati privi di sensualità come dimostrato anche dal suo famoso autoritratto che fece a 66 anni.

Vedere Storia della grafica e Suzanne Valadon

Taddeo Crivelli

Appartiene al primo Rinascimento e fu attivo soprattutto a Ferrara, sua città natale. Sebbene fosse stato allievo di Pisanello, le sue opere sono aggiornate allo stile rinascimentale, ispirandosi soprattutto ad Andrea Mantegna.

Vedere Storia della grafica e Taddeo Crivelli

Tatler

Tatler (conosciuto informalmente anche come The Tatler) fu una rivista britannica pubblicata dal 1709 al 1711.

Vedere Storia della grafica e Tatler

Tempo di esposizione

In fotografia, il tempo di esposizione o di posa, detto anche tempo di scatto e tempo o velocità di otturazione, è il periodo nel quale l'otturatore della macchina fotografica rimane aperto, per permettere alla giusta quantità di luce di irradiare la pellicola fotografica o il sensore digitale.

Vedere Storia della grafica e Tempo di esposizione

Théophile Alexandre Steinlen

Il suo nome dimostra le origini tedesche della famiglia paterna, anche se nacque nella Svizzera francese. Egli fu un artista appartenente all'Art Nouveau.

Vedere Storia della grafica e Théophile Alexandre Steinlen

The New York Times

The New York Times è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Vedere Storia della grafica e The New York Times

The Saturday Evening Post

The Saturday Evening Post è una rivista statunitense con periodicità bimestrale.

Vedere Storia della grafica e The Saturday Evening Post

The Spectator (quotidiano)

The Spectator fu un quotidiano inglese uscito dal marzo 1711 al dicembre 1712. Fu fondato dal politico, scrittore e drammaturgo Joseph Addison, che in precedenza aveva collaborato con Richard Steele alla pubblicazione tri-settimanale The Tatler.

Vedere Storia della grafica e The Spectator (quotidiano)

The Times

The Times è un quotidiano britannico che ha sede a Londra. Fu il primo a chiamarsi Times, pertanto non va confuso con i molti altri giornali del mondo che hanno un nome simile, ad esempio il New York Times, il Los Angeles Times, il Times of India, lIrish Times, il Financial Times ed il settimanale d'attualità Time.

Vedere Storia della grafica e The Times

Thomas Bewick

Bewick nacque a Ovingham, vicino a Newcastle upon Tyne in una famiglia di umili origini. Bewick dimostrò sin da piccolo un buon talento per il disegno, e pur non avendo ricevuto alcuna lezione di arte all'età di 14 anni divenne apprendista di Ralph Beilby, un incisore artigianale di prodotti in legno.

Vedere Storia della grafica e Thomas Bewick

Thomas Nast

Thomas Nast nacque a Landau, nella Renania-Palatinato, Germania, figlio di un suonatore di trombone della banda del 9º reggimento di Baviera.

Vedere Storia della grafica e Thomas Nast

Times New Roman

Il Times New Roman è un carattere tipografico con grazie, ideato nel 1931 da Stanley Morison (1889 - 1967) e disegnato da Victor Lardent, comparso poi per la prima volta il 3 ottobre 1932 sul quotidiano britannico The Times.

Vedere Storia della grafica e Times New Roman

Tipo di carattere

Il tipo di carattere, o più comunemente typeface o carattere tipografico, in tipografia e in informatica, è un insieme di caratteri tipografici caratterizzati e accomunati da un certo stile grafico o intesi per svolgere una data funzione.

Vedere Storia della grafica e Tipo di carattere

Tolbert Lanston

Il suo principale contributo fu nell'ambito della tipografia, con l'ideazione nel 1889 del Monotype, sviluppo della Linotype, utilizzata nella composizione meccanica dei fogli di stampa.

Vedere Storia della grafica e Tolbert Lanston

Torchio calcografico

Il torchio calcografico è uno strumento per la stampa calcografica. Viene descritto ed illustrato nellEncyclopédie di Diderot e d'Alembert, e la struttura e le modalità di impiego sono ancora le medesime.

Vedere Storia della grafica e Torchio calcografico

Torchio tipografico

Il torchio tipografico è la macchina da stampa introdotta alla metà del XV secolo da Johannes Gutenberg, insieme ai caratteri mobili. Con esso furono stampati libri e giornali fino all'avvento della macchina a pressione rotativa.

Vedere Storia della grafica e Torchio tipografico

Triangolo

Il triangolo è un poligono con tre lati.

Vedere Storia della grafica e Triangolo

Underwood Typewriter Company

La Underwood Typewriter Company è stata una azienda produttrice di macchine per scrivere, con sede a New York. Nel 1895 la Underwood produsse la prima macchina per scrivere di ampio successo commerciale, la Underwood 1, che basava la sua fortuna sull'introduzione della scrittura visibile, con un metodo appena brevettato.

Vedere Storia della grafica e Underwood Typewriter Company

Urs Graf

Figlio di Hug, dopo aver imparato il mestiere presso il padre si trasferì a Strasburgo, dove lavorò come xilografo. A corto di mezzi economici, divenne garzone presso l'orafo di Zurigo Lienhart Triblin, poi nel 1509 si trasferì a Basilea.

Vedere Storia della grafica e Urs Graf

Vasilij Vasil'evič Kandinskij

Nato il 4 dicembre 1866 a Mosca, è figlio di Lidija Tičeeva (1840-1910) e Vasilij Sil'vestrovič Kandinskij (1832-1926), ricco commerciante di tè.

Vedere Storia della grafica e Vasilij Vasil'evič Kandinskij

Vecchietta

Vecchietta nacque e visse a Siena. Prima delle scoperte documentarie di Carlo del Bravo nel 1970, si pensava fosse nato a Castiglione d'Orcia nel 1412.

Vedere Storia della grafica e Vecchietta

Ver Sacrum (periodico)

Ver Sacrum è stata una rivista d'arte austriaca, fondata nel gennaio 1898 da Gustav Klimt e Max Kurzweil, come organo ufficiale della Secessione viennese.

Vedere Storia della grafica e Ver Sacrum (periodico)

Vernice

La vernice è un materiale tipicamente fluido che viene steso sopra una superficie (es. una parete) a vari scopi, formando dopo l'essiccazione una pellicola sottile, resistente ed elastica.

Vedere Storia della grafica e Vernice

Volney B. Palmer

La Volney B. Palmer è stata la prima agenzia pubblicitaria moderna della storia. Nasce nel 1842 a Philadelphia, negli Stati Uniti d'America, e prende il nome dal proprio fondatore, Volney B. Palmer (1799-1864).

Vedere Storia della grafica e Volney B. Palmer

Walter Crane

Dopo un apprendistato presso lo studio di William Linton, si mostrò inizialmente influenzato dalla corrente pittorica dei Preraffaelliti, e fu successivamente collaboratore e discepolo di William Morris nell'ambito dell'Arts and Crafts Movement.

Vedere Storia della grafica e Walter Crane

Walter Gropius

È stato uno dei fondatori del Bauhaus. Assieme a Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto e Ludwig Mies van der Rohe è ricordato come uno dei maestri del Movimento Moderno in architettura.

Vedere Storia della grafica e Walter Gropius

Web design

Il webdesign o web design è un'espressione inglese utilizzata anche nella lingua italiana per indicare la fase di progettazione e di sviluppo tecnico di un sito web.

Vedere Storia della grafica e Web design

Wild West Show

I Wild West Show (spettacoli del selvaggio West) erano spettacoli di vaudeville itineranti prodotti e rappresentanti negli Stati Uniti e in Europa intorno al 1870-1920.

Vedere Storia della grafica e Wild West Show

Will Burtin

È considerato il padre del concetto di identità societaria (corporate identity).

Vedere Storia della grafica e Will Burtin

William Addison Dwiggins

Raggiunse la fama di illustratore e commercial artist, e apportò alla progettazione dei caratteri e dei libri un po' dell'audacia che egli stesso mostrava nel suo lavoro pubblicitario.

Vedere Storia della grafica e William Addison Dwiggins

William Bernbach

Fu tra i promotori della cosiddetta seconda rivoluzione creativa che si ebbe nella pubblicità americana degli anni cinquanta. Secondo Advertising Age è da considerarsi la figura più influente nella storia della pubblicità del XX secolo.

Vedere Storia della grafica e William Bernbach

William Bradley

Fu tra i primi in America ad adottare lo stile Liberty e ad introdurre tematiche tipiche dell'Arts and Crafts Movement.

Vedere Storia della grafica e William Bradley

William Caslon

Si trasferì nel 1716 a Londra, ove creò una fonderia di caratteri tipografici attiva fino al 1874. Caslon fu instancabile disegnatore di nuovi caratteri, che attinse anche dall'italiano Giambattista Bodoni.

Vedere Storia della grafica e William Caslon

William Fox Talbot

Nacque a Melbury, nella contea di Dorset, in Inghilterra. Figlio unico di William Davenport Talbot (1764 - 1800) e Elisabeth Theresa (1773 - 1846), subì la perdita del padre a soli cinque mesi.

Vedere Storia della grafica e William Fox Talbot

William Martin (naturalista)

Martin nacque a Mansfield nel 1767. Suo padre lavorava nel settore delle calzature, ma lo lasciò per diventare un attore in Irlanda con il nome d'arte di Joseph Booth.

Vedere Storia della grafica e William Martin (naturalista)

William Morris

Fu tra i principali fondatori del movimento delle Arts and Crafts; è considerato antesignano dei moderni designer ed ebbe una notevole influenza sull'architettura e sugli architetti del suo tempo.

Vedere Storia della grafica e William Morris

William Nicholson (artista)

Nicholson è noto soprattutto nel campo dell'incisione, della xilografia e della produzione di locandine, ma ha realizzato anche molti paesaggi, nature morte e ritratti.

Vedere Storia della grafica e William Nicholson (artista)

Winslow Homer

Era il secondo dei tre figli di Charles Savage Homer e Henrietta Benson Homer, nativi del New England. In gioventù si avvicinò alla pittura da autodidatta, istruito dalla madre, acquarellista dilettante, poi nel 1855 fece due anni da apprendista in una litografia di Boston.

Vedere Storia della grafica e Winslow Homer

Xanti Schawinsky

Inizialmente grafico pubblicitario, dopo aver studiato architettura e pittura partecipò all'esperienza del Bauhaus a Dessau: qui si distinse in particolare negli allestimenti teatrali e perfezionò gli studi fotografici e tipografici.

Vedere Storia della grafica e Xanti Schawinsky

Xerox Corporation

Xerox Corporation è una delle più grandi aziende produttrici di stampanti e fotocopiatrici.

Vedere Storia della grafica e Xerox Corporation

Xilografia

La xilografia, o silografia (dal Greco Antico xýlon, “legno” e gráphein, “scrivere”) è una tecnica d'incisione in rilievo in cui si asportano dalla parte superiore di una tavoletta di legno le parti non costituenti il disegno.

Vedere Storia della grafica e Xilografia

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Storia della grafica e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Storia della grafica e XVI secolo

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Storia della grafica e XVII secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Storia della grafica e XVIII secolo

Yusaku Kamekura

Le Olimpiadi del 1964 esprimono appieno la volontà del Giappone post-bellico di dipingere l’immagine di un Paese rinato e moderno, in grado di conformarsi agli standard internazionali dopo l’esilio dalla scena olimpica a seguito del 1945.

Vedere Storia della grafica e Yusaku Kamekura

Zanobi Strozzi

Fu uno dei principali aiutanti del Beato Angelico.

Vedere Storia della grafica e Zanobi Strozzi

Zinco

Lo zinco è l'elemento chimico di numero atomico 30 e il suo simbolo è Zn. È il primo elemento del gruppo 12 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi formalmente un elemento di transizione, sebbene per il suo comportamento chimico assomigli molto di più a quello dei metalli di post-transizione.

Vedere Storia della grafica e Zinco

Vedi anche

Grafica

, Best seller, Bibbia, Bibbia di Gutenberg, Bitume, Black Mountain College, Borghesia, British Railways, Bryan Donkin, Bulino, Caduceo, Cai Lun, Calcare, Calcografia, Cambridge University Press, Camera oscura, Canaletto, Cannabis, Caratteri tipografici senza grazie, Caucciù, CBS, Charles Dana Gibson, Charles Dickens, Charles Meryon, Charles Stanhope, III conte di Stanhope, Cinema, Cipe Pineles, Civiltà occidentale, Claude Mellan, Collage, Copywriter, Costruttivismo (arte), Cristofano Robétta, Cristoforo de Predis, Cromolitografia, Dadaismo, Dagherrotipia, David Carson (designer), De Stijl, Design della comunicazione, Desktop publishing, Deutscher Werkbund, Didot, Dinastia Tang, Direttore artistico, Disegno industriale, Divina Commedia, Don Chisciotte della Mancia, Eadweard Muybridge, Eclettismo, Edgar Degas, Edvard Munch, Edward Penfield, Emil Nolde, Emulsione, Eric Gill, Erich Heckel, Ernst Ludwig Kirchner, Esaias van de Velde, Eugène Delacroix, Eugène Grasset, Faust (Goethe), Félicien Rops, Federico Barocci, Felice Riccò, Firmin Didot, François Boucher, Francesco di Antonio di Bartolomeo, Francesco di Giorgio Martini, Francisco Goya, Franco dei Russi, Fratelli Limbourg, Frederic Remington, Fumetto, Fuoco (ottica), Geoffrey Chaucer, George Cruikshank, George du Maurier, George Eastman (imprenditore), Georges Braque, Georges Rouault, Gerard Horenbout, Giambattista Bodoni, Giambattista Tiepolo, Giandomenico Tiepolo, Giochi della XVIII Olimpiade, Giorgio Morandi, Giovanni Ambrogio de Predis, Giovanni Battista Piranesi, Giovanni Benedetto Castiglione, Giovanni Boldini, Giovanni Fattori, Giovanni Pietro Birago, Giovanni Pintori, Giulio Campagnola, Giulio Clovio, Giuseppe Longhi (incisore), Giuseppe Vasi, Giuseppe Viviani, Godefroy Engelmann, Goryeo, Grafica, Guglielmo Giraldi, Guido Reni, Gustave Doré, György Kepes, Hans Bellmer, Hans Holbein il Giovane, Harper's Weekly, Hendrick Goltzius, Henri de Toulouse-Lautrec, Henry Fourdrinier, Herbert Bayer, Hercules Seghers, Hermann Muthesius, Honoré Daumier, Howard Pyle, Hua Sui, IBM, Impaginazione, Inchiostro, Incisione, Incunabolo, Isaac Oliver, Jacopo de' Barbari, Jacques Callot, Jacques Villon, James Abbott McNeill Whistler, James Ensor, James Rosenquist, Jan Gossaert, Jan Tschichold, Jan van Eyck, Jean Duvet, Jean Fouquet, Jean-François Millet, Jean-Ignace-Isidore Gérard, Joan Miró, Johannes Gutenberg, Johannes Itten, John Baskerville, John Campbell (editore), John James Audubon, John Ruskin, John Tenniel, Josef Albers, Josef Müller-Brockmann, Joseph Addison, Joseph Nicéphore Niépce, Joseph Wagner, Jules Chéret, Karl Schmidt-Rottluff, Kate Greenaway, László Moholy-Nagy, Le Corbusier, Legno, Leo Lionni, Leonardo Castellani, Lettering, Levigatura, Lewis Carroll, Linotype, Litografia, Logogramma, Louis Daguerre, Louis Nicolas Robert, Luca da Leida, Ludwig Mies van der Rohe, Luigi Bartolini, Luigi Calamatta, Lyonel Feininger, Macchina per scrivere, Macintosh, MacOS, Maestro del Libro di casa, Maestro delle Carte da gioco, Maestro delle Vitae Imperatorum, Maestro E.S., Marc Chagall, Marcantonio Raimondi, Marcel Breuer, Marco Ricci, Marino Marini (scultore), Martin Schongauer, Mary Cassatt, Maso Finiguerra, Massimo Vignelli, Matita, Matrice (incisione), Maurice de Vlaminck, Max Beckmann, Max Bill, Max Huber (designer), Max Klinger, Maxfield Parrish, Mercante, Mesopotamia, Metallo, Metropolitana di Londra, Microcomputer, Monotype Corporation, Montaggio, Mortaio (utensile), Morus (botanica), Movimento Moderno, N. W. Ayer & Son, Naturalis historia, Nero di carbone, Neville Brody, Nicholas Hilliard, Nicolas Jenson, Olivetti, Oskar Schlemmer, Ottmar Mergenthaler, Otto Dix, Otturatore (fotografia), Pablo Picasso, Papiro, Paradiso perduto, Parmigianino, Particolato carbonioso, Paul Klee, Paul Lacroix, Paul Rand, Peltro, Peter Behrens, Phiz, Pierre-Simon Fournier, Pittografia, Pittura, Plinio il Vecchio, Psichedelico, Pubbliche relazioni, Pubblicità, Punch (rivista), Punk (cultura), Puntasecca, Push Pin Studios, Quattro grandi invenzioni, Rame, Randolph Caldecott, Rembrandt, Remington Arms, Ricerca di mercato, Richard Austin, Richard March Hoe, Richard Steele, Rinascimento, Rivoluzione russa, Rosalba Carriera, Rotativa, Roy Lichtenstein, Salvator Rosa, Samuel Cooper (miniatore), Saul Bass, Scuola di Glasgow, Secessione viennese, Seconda rivoluzione industriale, Shell (azienda), Shigeo Fukuda, Simon Marmion, Simone Cantarini, Sistema numerico decimale, Stampa a caratteri mobili, Stampa a rilievo, Stampa offset, Stamperia, Stanley Morison, Stanley William Hayter, Stefano della Bella, Stile tipografico internazionale, Sumeri, Sutra del Diamante, Suzanne Valadon, Taddeo Crivelli, Tatler, Tempo di esposizione, Théophile Alexandre Steinlen, The New York Times, The Saturday Evening Post, The Spectator (quotidiano), The Times, Thomas Bewick, Thomas Nast, Times New Roman, Tipo di carattere, Tolbert Lanston, Torchio calcografico, Torchio tipografico, Triangolo, Underwood Typewriter Company, Urs Graf, Vasilij Vasil'evič Kandinskij, Vecchietta, Ver Sacrum (periodico), Vernice, Volney B. Palmer, Walter Crane, Walter Gropius, Web design, Wild West Show, Will Burtin, William Addison Dwiggins, William Bernbach, William Bradley, William Caslon, William Fox Talbot, William Martin (naturalista), William Morris, William Nicholson (artista), Winslow Homer, Xanti Schawinsky, Xerox Corporation, Xilografia, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, Yusaku Kamekura, Zanobi Strozzi, Zinco.