Indice
51 relazioni: Accademia Musicale Chigiana, Adana, Archivio storico Ricordi, Arnaldo Pomodoro, Arpa, Baritono, Basso (voce), Celesta, Centochiodi, Clarinetto, Contrabbasso, Controfagotto, Corno (strumento musicale), Corno inglese, Coro (musica), Costumista, Direttore d'orchestra, Ermanno Olmi, Fabio Vacchi, Fagotto, Flauto traverso, Franco Marcoaldi, Giorgio Pestelli, Il mestiere delle armi, Jean-Jacques Nattiez, Lione, Maggio Musicale Fiorentino, Mezzosoprano, Milano, Nicola Ulivieri, Oboe, Opera, Ottavino, Pianoforte, Regia teatrale, Roberto Abbado, Scenografia, Soprano, Strumento a percussione, Teatro alla Scala, Teatro Comunale (Bologna), Tenore, Tromba, Trombone, Tuba (strumento musicale), Turchia, Viola (strumento musicale), Violino, Violoncello, Yaşar Kemal, ... Espandi índice (1 più) »
Accademia Musicale Chigiana
LAccademia Musicale Chigiana è una storica istituzione musicale italiana fondata il 22 novembre 1932 a Siena dal mecenate Conte Guido Chigi Saracini Lucherini.
Vedere Teneke e Accademia Musicale Chigiana
Adana
Adana (anticamente Antiochia di Cilicia) è la quinta città turca in termini di popolazione, capoluogo della provincia omonima. Amministrativamente Adana costituisce uno dei comuni metropolitani della Turchia, formato dai centri urbani di 4 distretti: Çukurova, Sarıçam, Seyhan e Yüreğir.
Vedere Teneke e Adana
Archivio storico Ricordi
L'Archivio Storico Ricordi raccoglie i documenti dell'editore musicale Ricordi dalla fondazione nel 1808 fino al 1994 e costituisce una delle più importanti raccolte musicali private del mondo.
Vedere Teneke e Archivio storico Ricordi
Arnaldo Pomodoro
È considerato uno dei più grandi scultori contemporanei italiani, molto noto ed apprezzato anche all'estero. È fratello maggiore di Giorgio "Giò" Pomodoro, anch'egli scultore.
Vedere Teneke e Arnaldo Pomodoro
Arpa
Larpa (dal latino tardo harpa, di origine germanica) è uno strumento musicale pizzicato. Esistono vari tipi di arpe. Per quello che riguarda la musica popolare e tradizionale, molte culture e geografie hanno tra i propri strumenti qualche variante di arpa: si ha così l'arpa celtica, le varie arpe africane e indiane, mentre in Italia trova un posto di rilievo l'arpa viggianese.
Vedere Teneke e Arpa
Baritono
Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Teneke e Baritono
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere Teneke e Basso (voce)
Celesta
La celesta (nota anche come celeste o celestino) è uno strumento musicale idiofono, ossia che produce il suono mediante il materiale stesso di cui è composto senza l'ausilio di parti poste in tensione: nel caso specifico si tratta di uno strumento idiofono a percussione, il cui aspetto è simile a quello di un pianoforte verticale di piccole dimensioni.
Vedere Teneke e Celesta
Centochiodi
Centochiodi è un film del 2007, scritto e diretto da Ermanno Olmi. Uscito nelle sale italiane il 30 marzo 2007, è stato poi presentato fuori concorso al 60º Festival di Cannes nel maggio 2007.
Vedere Teneke e Centochiodi
Clarinetto
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.
Vedere Teneke e Clarinetto
Contrabbasso
Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel XVI secolo in Europa; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.
Vedere Teneke e Contrabbasso
Controfagotto
Il controfagotto è uno strumento musicale ad ancia doppia che rappresenta la tessitura contrabbassa dei legni.
Vedere Teneke e Controfagotto
Corno (strumento musicale)
Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte della famiglia degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.
Vedere Teneke e Corno (strumento musicale)
Corno inglese
Il corno inglese è uno strumento musicale a fiato traspositore ad ancia doppia e cameratura conica, usato non solo in ambito orchestrale ma anche come strumento bandistico.
Vedere Teneke e Corno inglese
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.
Vedere Teneke e Coro (musica)
Costumista
Il costumista è chi disegna gli abiti di scena per uno spettacolo o un film, scegliendone lo stile, i tessuti e i colori, previo accordo con il regista e lo scenografo.
Vedere Teneke e Costumista
Direttore d'orchestra
In musica, la direzione è la pratica con cui un gruppo di musicisti viene coordinato da una figura professionista nell'esecuzione di una composizione.
Vedere Teneke e Direttore d'orchestra
Ermanno Olmi
Ermanno Olmi nacque a Bergamo, ma la famiglia, padre ferroviere e madre operaia, si trasferì a Treviglio quando lui era ancora piccolo, ed è lì che il futuro regista è cresciuto.
Vedere Teneke e Ermanno Olmi
Fabio Vacchi
Fabio Vacchi ha studiato al conservatorio G.B. Martini di Bologna con Giacomo Manzoni e Tito Gotti.
Vedere Teneke e Fabio Vacchi
Fagotto
Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, le cui ance, due pezzi di canna comune (Arundo donax) lavorati e legati tra di loro, sono posizionate una sopra l'altra.
Vedere Teneke e Fagotto
Flauto traverso
Un flauto traverso, o flauto ad imboccatura laterale, è un tipo di flauto tenuto orizzontalmente quando viene suonato. La generazione del suono con questo flauto è relativamente complessa, ma esso offre più possibilità di variare il suono rispetto al flauto a fessura.
Vedere Teneke e Flauto traverso
Franco Marcoaldi
Franco Marcoaldi è nato nel 1955 e vive da tempo sulla laguna di Orbetello. Nel corso degli anni ha fondato riviste (Leggere), è stato consulente di case editrici (Donzelli, Mondadori), ha scritto per il teatro (Benjaminowo e Sconcerto con Toni Servillo), per la musica (lavorando con Fabio Vacchi e Giorgio Battistelli), per la televisione (i ‘Dieci Comandamenti’ di Roberto Benigni, la serie di documentari Grand'Italia per Rai Cultura).
Vedere Teneke e Franco Marcoaldi
Giorgio Pestelli
Giorgio Pestelli è nato in una famiglia della borghesia colta, essendo figlio dello scrittore Leo Pestelli, nipote del giornalista antifascista Gino Pestelli, della scrittrice Carola Prosperi e del musicista Luigi Perrachio.
Vedere Teneke e Giorgio Pestelli
Il mestiere delle armi
Il mestiere delle armi è un film del 2001 diretto da Ermanno Olmi, presentato in concorso al 54º Festival di Cannes. Narra degli ultimi giorni di vita del condottiero Giovanni delle Bande Nere, pseudonimo di Ludovico di Giovanni De' Medici, un soldato di ventura italiano al servizio dello Stato Pontificio durante le guerre d'Italia nella prima metà del XVI secolo.
Vedere Teneke e Il mestiere delle armi
Jean-Jacques Nattiez
Jean-Jacques Nattiez ha studiato semiologia con Georges Mounin e Jean Molino e ha conseguito il dottorato in semiologia musicale con Nicolas Ruwet.
Vedere Teneke e Jean-Jacques Nattiez
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Teneke e Lione
Maggio Musicale Fiorentino
Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, del direttore d'orchestra Vittorio Gui e dell'onorevole Carlo Delcroix che ne fu il primo presidente.
Vedere Teneke e Maggio Musicale Fiorentino
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.
Vedere Teneke e Mezzosoprano
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Teneke e Milano
Nicola Ulivieri
Diplomatosi nel 1992 al Conservatorio di Bolzano sotto la guida di Vito Maria Brunetti, nel 1995 vince il concorso del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e nel 1996 il Premio Musica Riva.
Vedere Teneke e Nicola Ulivieri
Oboe
L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante.
Vedere Teneke e Oboe
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Teneke e Opera
Ottavino
L'ottavino è la più piccola taglia del flauto traverso. Viene realizzato in metallo o in legno duro ().
Vedere Teneke e Ottavino
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
Vedere Teneke e Pianoforte
Regia teatrale
La regia teatrale è l'attività di guida e di coordinamento dell'opera di allestimento scenico di una rappresentazione teatrale, di un'opera lirica, di un balletto o, in senso più esteso, di qualsiasi tipo di rappresentazione artistica dal vivo, da parte del regista teatrale.
Vedere Teneke e Regia teatrale
Roberto Abbado
Figlio di Marcello e nipote di Claudio, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano con Bruno Bettinelli.
Vedere Teneke e Roberto Abbado
Scenografia
La scenografia è un'arte che consiste nell'ideazione di elementi visivi e sonori in uno spettacolo cinematografico, televisivo, radiofonico o teatrale a differenza della scenotecnica che si occupa sostanzialmente della tecnica della scenografia in quanto realizzazione della scena.
Vedere Teneke e Scenografia
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Teneke e Soprano
Strumento a percussione
Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.
Vedere Teneke e Strumento a percussione
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere Teneke e Teatro alla Scala
Teatro Comunale (Bologna)
Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.
Vedere Teneke e Teatro Comunale (Bologna)
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Teneke e Tenore
Tromba
La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro, dopo il trombino.
Vedere Teneke e Tromba
Trombone
Il trombone è uno strumento musicale aerofono della famiglia degli ottoni. Nella versione moderna e più comune è noto come trombone a tiro o trombone a coulisse ed è caratterizzato da una pompa mobile (il "tiro" appunto, o coulisse in francese, slide in inglese) a forma di U che unisce due tubi paralleli ed è in questo modo allungabile, modificando la lunghezza del percorso dell'aria e di conseguenza l'intonazione dell'armonico di base.
Vedere Teneke e Trombone
Tuba (strumento musicale)
Il basso tuba, detto anche semplicemente tuba (da non confondersi con il Trombone), è uno strumento musicale che appartiene alla famiglia degli ottoni e alla famiglia dei corni a pistoni (all'interno della quale ci sono anche i flicorni, di cui le tube costituiscono le varianti più perfezionate e notevolmente voluminose nelle dimensioni).
Vedere Teneke e Tuba (strumento musicale)
Turchia
La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.
Vedere Teneke e Turchia
Viola (strumento musicale)
La viola è uno strumento musicale cordofono della famiglia del violino, nella quale occupa il posto del contralto-tenoreStoricamente ha ricoperto entrambi i ruoli.
Vedere Teneke e Viola (strumento musicale)
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.
Vedere Teneke e Violino
Violoncello
Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.
Vedere Teneke e Violoncello
Yaşar Kemal
Il suo romanzo Memed il falco, del 1955, gli valse un importante successo che gli permise anche di essere candidato, nel 1972, per il Premio Nobel per la Letteratura.
Vedere Teneke e Yaşar Kemal
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Teneke e 2001