Indice
141 relazioni: Accademia Filarmonica di Bologna, Accademia Musicale Chigiana, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Alberto Moravia, Aldo Nove, Amos Oz, Andrea Lucchesini, Antonio Pappano, Armando Ariostini, Arnaldo Pomodoro, Arthur Schnitzler, Auditorium Parco della Musica, Balletto, Baritono, Berliner Philharmoniker, Berlino, Biennale di Venezia, BMG Ricordi, Cantando dietro i paraventi, Cantico dei cantici, Canto, Carlo Goldoni, Carnegie Hall, Casa Ricordi, César Franck, Centochiodi, Chitarra, Ciclo di canzoni, Città di Castello, Cividale del Friuli, Clarinetto, Claudio Abbado, Conservatorio Giovanni Battista Martini, Contrabbasso, Contraltista, Dacia Maraini, Daniele Abbado, David di Donatello per il miglior musicista, Dottor Faust, Duo Alterno, Emilio Pomarico, Emmanuelle de Villepin, Enrico Dindo, Ermanno Olmi, Etichetta discografica, Federico Tiezzi, Festival di Salisburgo, Filarmonica della Scala, Franco Marcoaldi, Franz Schubert, ... Espandi índice (91 più) »
Accademia Filarmonica di Bologna
L'Accademia Filarmonica di Bologna è un'istituzione musicale fondata a Bologna nel 1666 da Vincenzo Maria Carrati (1634-1675) con l'intenzione di raccogliere musicisti «acciò havere filo et unione da non disunirsi e rendere buon suono».
Vedere Fabio Vacchi e Accademia Filarmonica di Bologna
Accademia Musicale Chigiana
LAccademia Musicale Chigiana è una storica istituzione musicale italiana fondata il 22 novembre 1932 a Siena dal mecenate Conte Guido Chigi Saracini Lucherini.
Vedere Fabio Vacchi e Accademia Musicale Chigiana
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
LAccademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. La sede storica, tuttora sede legale, è in via Vittoria a Roma, mentre tutta la struttura artistica, amministrativa e museale dal 2003 si trova presso l'Auditorium Parco della Musica.
Vedere Fabio Vacchi e Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Alberto Moravia
Considerato uno dei più importanti romanzieri italiani del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.
Vedere Fabio Vacchi e Alberto Moravia
Aldo Nove
Lo pseudonimo trae origine da una frase, ALDO DICE 26 X 1, presente nel telegramma diffuso dal Comitato Nazionale di Liberazione Alta Italia (CLNAI) nell'aprile del 1945 per comunicare il giorno (26) e l'ora (1 di notte) in cui dare inizio all'insurrezione dei partigiani a Torino nella guerra di liberazione dall'occupazione nazista.
Vedere Fabio Vacchi e Aldo Nove
Amos Oz
Oltre ad essere stato autore di romanzi e saggi, Oz è stato giornalista e docente di letteratura alla Università Ben Gurion del Negev, a Be'er Sheva.
Vedere Fabio Vacchi e Amos Oz
Andrea Lucchesini
Allievo della pianista Maria Tipo, si è imposto all'attenzione internazionale vincendo nel 1983 il primo premio al concorso Dino Ciani del Teatro alla Scala di Milano, che gli ha aperto la strada alla collaborazione con importanti orchestre e direttori quali Claudio Abbado, Semyon Bychkov, Roberto Abbado, Riccardo Chailly e altri.
Vedere Fabio Vacchi e Andrea Lucchesini
Antonio Pappano
Figlio di genitori italiani originari di Castelfranco in Miscano (un piccolo borgo dell'Appennino campano) in provincia di Benevento, emigrati a Londra come inservienti di un ristorante, Antonio Pappano si appassiona alla musica sin da ragazzo grazie all'aiuto del padre, un appassionato di musica operistica italiana che suonava per diletto il pianoforte.
Vedere Fabio Vacchi e Antonio Pappano
Armando Ariostini
Nato a Milano, inizia a studiare con Lia Guarini, per poi divenire "cadetto" alla "Scuola di Perfezionamento per Artisti Lirici del Teatro alla Scala" guidato da maestri come Edoardo Muller, Gina Cigna e Giulietta Simionato.
Vedere Fabio Vacchi e Armando Ariostini
Arnaldo Pomodoro
È considerato uno dei più grandi scultori contemporanei italiani, molto noto ed apprezzato anche all'estero. È fratello maggiore di Giorgio "Giò" Pomodoro, anch'egli scultore.
Vedere Fabio Vacchi e Arnaldo Pomodoro
Arthur Schnitzler
È conosciuto soprattutto per aver messo a punto un artificio narrativo conosciuto come monologo interiore al quale fece spesso ricorso nelle sue opere per descrivere lo svolgersi dei pensieri dei suoi personaggi.
Vedere Fabio Vacchi e Arthur Schnitzler
Auditorium Parco della Musica
LAuditorium Parco della Musica è un complesso multifunzionale di Roma, realizzato per ospitare eventi musicali e culturali. Progettato da Renzo Piano, è situato ai Parioli, nell'area compresa fra Villa Glori, il Villaggio Olimpico, il viadotto di corso di Francia e viale Maresciallo Pilsudski.
Vedere Fabio Vacchi e Auditorium Parco della Musica
Balletto
Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.
Vedere Fabio Vacchi e Balletto
Baritono
Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Fabio Vacchi e Baritono
Berliner Philharmoniker
I Berliner Philharmoniker (nome ufficiale prima del 2002 Berliner Philharmonisches Orchester, cioè Orchestra filarmonica di Berlino) sono una tra le più prestigiose orchestre sinfoniche del mondo.
Vedere Fabio Vacchi e Berliner Philharmoniker
Berlino
Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.
Vedere Fabio Vacchi e Berlino
Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia è una fondazione culturale italiana con sede a Venezia. Attiva prevalentemente nelle arti figurative - ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza - è considerata la più importante fondazione culturale nel suo genere in Italia e fra le più rilevanti al mondo; dal 1895 organizza l'Esposizione internazionale d'arte di Venezia, con cadenza biennale.
Vedere Fabio Vacchi e Biennale di Venezia
BMG Ricordi
Il gruppo BMG Ricordi Music Publishing Italia è una società di edizioni musicali nata nel 1994 dalla fusione di.
Vedere Fabio Vacchi e BMG Ricordi
Cantando dietro i paraventi
Cantando dietro i paraventi è un film del 2003 scritto e diretto da Ermanno Olmi, ambientato nella Cina Imperiale e ispirato alla vera storia della piratessa Ching.
Vedere Fabio Vacchi e Cantando dietro i paraventi
Cantico dei cantici
Il Cantico dei cantici, o semplicemente Cantico (shìr hasshirìm, "Cantico sublime"; in greco, ásma asmáton), è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.
Vedere Fabio Vacchi e Cantico dei cantici
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere Fabio Vacchi e Canto
Carlo Goldoni
Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.
Vedere Fabio Vacchi e Carlo Goldoni
Carnegie Hall
La Carnegie Hall Although Andrew Carnegie pronounced his name with the stress on the second syllable, the building is generally. also frequently or) --> è una sala da concerto situata a New York, negli Stati Uniti. È considerata una delle più importanti sale da concerto di musica classica e leggera al mondo.
Vedere Fabio Vacchi e Carnegie Hall
Casa Ricordi
La Ricordi è una casa editrice italiana di edizioni musicali fondata nel 1808 e tuttora esistente. Fu diretta fino al 1919 da membri della famiglia Ricordi: Giovanni Ricordi, Tito I Ricordi, Giulio Ricordi e Tito II Ricordi.
Vedere Fabio Vacchi e Casa Ricordi
César Franck
È una delle figure più importanti della vita musicale francese nella seconda metà del XIX secolo.
Vedere Fabio Vacchi e César Franck
Centochiodi
Centochiodi è un film del 2007, scritto e diretto da Ermanno Olmi. Uscito nelle sale italiane il 30 marzo 2007, è stato poi presentato fuori concorso al 60º Festival di Cannes nel maggio 2007.
Vedere Fabio Vacchi e Centochiodi
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Vedere Fabio Vacchi e Chitarra
Ciclo di canzoni
Un ciclo di canzoni (Liederkreis o Liederzyklus) è un gruppo, o ciclo, di canzoni che, sebbene indipendenti l'una dall'altra e finite, sono pensate per essere eseguite in sequenza, formando di fatto un insieme ben definito.
Vedere Fabio Vacchi e Ciclo di canzoni
Città di Castello
Città di Castello è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Principale centro dell'alta valle del Tevere, nonché una delle principali città umbre, è sede vescovile della diocesi di Città di Castello.
Vedere Fabio Vacchi e Città di Castello
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli (Cividât in friulano standard, Sividât nella variante locale, Čedad in sloveno, Sibidat o Altenstadt in tedesco) è un comune italiano di abitanti in Friuli-Venezia Giulia: fondato in epoca romana da Giulio Cesare con il nome di Forum Iulii, da cui poi ha preso il nome tutta la regione, divenne il capoluogo del ducato longobardo del Friuli, della Marca friulana e capitale temporale del Patriarcato di Aquileia.
Vedere Fabio Vacchi e Cividale del Friuli
Clarinetto
Il clarinetto è uno strumento musicale a fiato ad ancia semplice battente, ha un'imboccatura indiretta ed appartiene alla famiglia dei legni.
Vedere Fabio Vacchi e Clarinetto
Claudio Abbado
Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.
Vedere Fabio Vacchi e Claudio Abbado
Conservatorio Giovanni Battista Martini
Il Conservatorio Giovanni Battista Martini (fino al 1945 Liceo musicale) è un istituto superiore di studi musicali fondato a Bologna nel 1804.
Vedere Fabio Vacchi e Conservatorio Giovanni Battista Martini
Contrabbasso
Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel XVI secolo in Europa; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.
Vedere Fabio Vacchi e Contrabbasso
Contraltista
La parola moderna contraltista è usata per definire i cantanti di sesso maschile che cantano nel registro di contralto, ma è quest'ultimo il termine storicamente usato, anche per indicare i cantori evirati del passato.
Vedere Fabio Vacchi e Contraltista
Dacia Maraini
Nasce a Firenze nel 1936, primogenita dell'antropologo, orientalista e scrittore fiorentino Fosco Maraini e della pittrice e gallerista palermitana Topazia Alliata, quest'ultima appartenente al ramo siciliano dell'antico casato pisano degli Alliata, ovverosia gli Alliata di Salaparuta.
Vedere Fabio Vacchi e Dacia Maraini
Daniele Abbado
Figlio del direttore d'orchestra Claudio Abbado, Daniele Abbado si diploma presso la scuola d'Arte Drammatica del Piccolo Teatro di Milano, e nel 1985 si laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi di Pavia.
Vedere Fabio Vacchi e Daniele Abbado
David di Donatello per il miglior musicista
Il premio David di Donatello per il miglior musicista è un premio cinematografico assegnato annualmente nell'ambito dei David di Donatello, a partire dall'edizione del 1975, con l'eccezione delle edizioni del 1979 e 1980.
Vedere Fabio Vacchi e David di Donatello per il miglior musicista
Dottor Faust
Il Dottor Faust o Dottor Faustus, in lingua tedesca Doktor Faust o Doktor Faustus, in forma abbreviata Faust, Faustus e talvolta italianizzato in Fausto, è il protagonista di un racconto popolare tedesco che è stato usato come base per numerose opere di fantasia.
Vedere Fabio Vacchi e Dottor Faust
Duo Alterno
Il Duo Alterno è un gruppo musicale italiano di Torino attivo nel campo della musica contemporanea. È formato dal soprano Tiziana Scandaletti e dal compositore e pianista Riccardo Piacentini.
Vedere Fabio Vacchi e Duo Alterno
Emilio Pomarico
Nato a Buenos Aires, ha studiato composizione al Conservatorio di Milano con Renato Dionisi (sue composizioni sono state premiate al concorso Viotti di Vercelli) e direzione d'orchestra in Italia con Franco Ferrara e in Germania con Sergiu Celibidache.
Vedere Fabio Vacchi e Emilio Pomarico
Emmanuelle de Villepin
Nata in Francia nel 1959, trasferitasi giovanissima a Ginevra, si è laureata in legge per poi spostarsi a New York. Tornata in Italia, ha esordito nel 2006 con il romanzo Tempo di fuga.
Vedere Fabio Vacchi e Emmanuelle de Villepin
Enrico Dindo
Nato in una famiglia di musicisti, a sei anni comincia a studiare il violoncello e si diploma presso il Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino).
Vedere Fabio Vacchi e Enrico Dindo
Ermanno Olmi
Ermanno Olmi nacque a Bergamo, ma la famiglia, padre ferroviere e madre operaia, si trasferì a Treviglio quando lui era ancora piccolo, ed è lì che il futuro regista è cresciuto.
Vedere Fabio Vacchi e Ermanno Olmi
Etichetta discografica
Letichetta discografica è un marchio commerciale creato dalle case discografiche; il nome deriva dall'etichetta stampata che veniva posta al centro dei dischi in vinile.
Vedere Fabio Vacchi e Etichetta discografica
Federico Tiezzi
Ha fondato la compagnia Il Carrozzone, poi divenuta Magazzini Criminali, ed in seguito la Compagnia Lombardi-Tiezzi.
Vedere Fabio Vacchi e Federico Tiezzi
Festival di Salisburgo
Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera. Si tiene tutti gli anni in estate (per cinque settimane da fine luglio a tutto agosto) a Salisburgo (Austria), città natale di Wolfgang Amadeus Mozart.
Vedere Fabio Vacchi e Festival di Salisburgo
Filarmonica della Scala
L'Associazione Orchestra Filarmonica della Scala riunisce musicisti dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano che svolgono un'attività autonoma, realizzando una stagione di concerti secondo accordi sanciti da una convenzione con il Teatro alla Scala.
Vedere Fabio Vacchi e Filarmonica della Scala
Franco Marcoaldi
Franco Marcoaldi è nato nel 1955 e vive da tempo sulla laguna di Orbetello. Nel corso degli anni ha fondato riviste (Leggere), è stato consulente di case editrici (Donzelli, Mondadori), ha scritto per il teatro (Benjaminowo e Sconcerto con Toni Servillo), per la musica (lavorando con Fabio Vacchi e Giorgio Battistelli), per la televisione (i ‘Dieci Comandamenti’ di Roberto Benigni, la serie di documentari Grand'Italia per Rai Cultura).
Vedere Fabio Vacchi e Franco Marcoaldi
Franz Schubert
Seppure sia vissuto solo trentun anni, Schubert ha lasciato un grandissimo numero di composizioni, molte delle quali pubblicate postume. Mentre era in vita l'interesse per la sua musica era circoscritto a pochi amici e ammiratori viennesi; egli era apprezzato in particolare per i suoi Lieder, di cui tutt'oggi è considerato maestro indiscusso.
Vedere Fabio Vacchi e Franz Schubert
Gabrielle (film)
Gabrielle è un film del 2005 diretto da Patrice Chéreau.
Vedere Fabio Vacchi e Gabrielle (film)
Georg Büchner
Georg Büchner nacque il 17 ottobre 1813 a Goddelau, paese a pochi chilometri da Darmstadt, nel Granducato d'Assia, figlio del medico Ernst Karl Büchner e di sua moglie Louise Caroline Büchner.
Vedere Fabio Vacchi e Georg Büchner
Gewandhaus
Il Gewandhaus è una famosa sala da concerto di Lipsia dove hanno sede la Gewandhausorchester Leipzig, nonché due cori e diverse formazioni di musica da camera.
Vedere Fabio Vacchi e Gewandhaus
Giacomo Manzoni
Le sue opere sono state interpretate da musicisti quali Claudio Abbado, Bruno Maderna, Maurizio Pollini, Ernest Bour, Giuseppe Sinopoli, Vladimir Fedoseev e Riccardo Muti.
Vedere Fabio Vacchi e Giacomo Manzoni
Gianrico Carofiglio
Nato a Bari, è figlio della scrittrice Enza Buono e dell'ingegnere civile Nicola Carofiglio e fratello dell'architetto, scrittore e illustratore Francesco Carofiglio.
Vedere Fabio Vacchi e Gianrico Carofiglio
Giorgio Barberio Corsetti
Nel 1976 fonda La Gaia Scienza, compagnia che prende il nome dal saggio su Nietzsche e Laforgue con cui nel 1975 si è diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica.
Vedere Fabio Vacchi e Giorgio Barberio Corsetti
Giorgio Pestelli
Giorgio Pestelli è nato in una famiglia della borghesia colta, essendo figlio dello scrittore Leo Pestelli, nipote del giornalista antifascista Gino Pestelli, della scrittrice Carola Prosperi e del musicista Luigi Perrachio.
Vedere Fabio Vacchi e Giorgio Pestelli
Giuliano Scabia
Ha operato e scritto per il teatro, la narrativa e la poesia.
Vedere Fabio Vacchi e Giuliano Scabia
Giulio Paolini
Figlio secondogenito di Angelo Paolini, un economista e di Teresita De Maria, una insegnante di scuola media, dopo l'infanzia trascorsa a Bergamo, nel 1952 si trasferisce con la famiglia a Torino.
Vedere Fabio Vacchi e Giulio Paolini
Giuseppe Montesano
Laureato in lettere, vive a Sant'Arpino e insegna filosofia presso il Liceo Renato Cartesio di Villaricca. Romanziere, ma anche critico letterario e traduttore.
Vedere Fabio Vacchi e Giuseppe Montesano
Giuseppe Pontiggia
Nato da una madre attrice dilettante e da un padre funzionario di banca e dirigente fascista (Ugo Pontiggia fu, infatti, segretario del PNF a Bosisio Parini), trascorse l'infanzia a Erba, nella campagna brianzola.
Vedere Fabio Vacchi e Giuseppe Pontiggia
Giuseppe Sinopoli
Nato a Venezia da padre messinese e madre veneziana di origine messinese, si trasferì con la famiglia a Messina nel 1950, rimanendovi fino al 1963.
Vedere Fabio Vacchi e Giuseppe Sinopoli
Gran Teatro La Fenice
Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco, in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia, nonché uno dei più prestigiosi al mondo.
Vedere Fabio Vacchi e Gran Teatro La Fenice
Guido Maria Guida
Guido Maria Guida si è diplomato in pianoforte, composizione e direzione d'orchestra presso i Conservatori di Torino e di Milano, studiando con Luciano Giarbella, Enrico Correggia e Giacomo Manzoni.
Vedere Fabio Vacchi e Guido Maria Guida
György Ligeti
La sua produzione va essenzialmente annoverata nell'ambito della musica contemporanea, ma al grande pubblico è probabilmente più noto per vari suoi brani che caratterizzano in modo rilevante i film di Stanley Kubrick come 2001: Odissea nello spazio, Shining e Eyes Wide Shut.
Vedere Fabio Vacchi e György Ligeti
Heinrich Heine
Nato a Düsseldorf nel 1797 da una ricca famiglia di banchieri e commercianti ebrei cercò di dedicarsi, fallendo, a una normale carriera borghese che aveva intrapreso molto malvolentieri.
Vedere Fabio Vacchi e Heinrich Heine
Il mestiere delle armi
Il mestiere delle armi è un film del 2001 diretto da Ermanno Olmi, presentato in concorso al 54º Festival di Cannes. Narra degli ultimi giorni di vita del condottiero Giovanni delle Bande Nere, pseudonimo di Ludovico di Giovanni De' Medici, un soldato di ventura italiano al servizio dello Stato Pontificio durante le guerre d'Italia nella prima metà del XVI secolo.
Vedere Fabio Vacchi e Il mestiere delle armi
Jean-Jacques Nattiez
Jean-Jacques Nattiez ha studiato semiologia con Georges Mounin e Jean Molino e ha conseguito il dottorato in semiologia musicale con Nicolas Ruwet.
Vedere Fabio Vacchi e Jean-Jacques Nattiez
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Vedere Fabio Vacchi e Johann Sebastian Bach
Johann Wolfgang von Goethe
Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.
Vedere Fabio Vacchi e Johann Wolfgang von Goethe
John Dowland
Molto poco si conosce della fanciullezza di Dowland se non che nacque a Londra o a Dublino. È noto che egli andò a Parigi nel 1580 al seguito dell'ambasciatore inglese, di cui era dipendente, presso la corte di Francia.
Vedere Fabio Vacchi e John Dowland
L'arte della fuga
L'arte della fuga (nell'originale in tedesco, Die Kunst der Fuge) BWV 1080 è una raccolta di composizioni di Johann Sebastian Bach, senza indicazioni sulla strumentazione, formata da diciannove fughe (ma il loro numero varia a seconda del criterio di classificazione che i diversi editori adottarono per dividerle o accorparle) a tre e quattro voci, quattro canoni a due voci e un corale a quattro voci.
Vedere Fabio Vacchi e L'arte della fuga
La tempesta
La Tempesta (The Tempest) è un dramma romanzesco in cinque atti scritto da William Shakespeare tra il 1610 e il 1611. Il dramma, ambientato su un'isola imprecisata del Mediterraneo, racconta la vicenda dell'esiliato Prospero, il vero duca di Milano, che trama per riportare sua figlia Miranda al posto che le spetta utilizzando illusioni e manipolazioni magiche.
Vedere Fabio Vacchi e La tempesta
Lella Costa
Dopo aver conseguito la maturità al liceo ginnasio statale Giosuè Carducci, i suoi studi universitari in Lettere e il diploma all'Accademia dei Filodrammatici ha esordito con il suo primo monologo da attrice nel 1980.
Vedere Fabio Vacchi e Lella Costa
Libretto
Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale. Il libretto nasce per il melodramma, e come tale può altresì identificare anche il genere letterario, e in virtù della sua efficacia e mole, menziona anche quei testi verbali che vengono adoperati per le grandi forme vocali musicali successive, l'oratorio, la cantata, l'operetta, così come anche il balletto, dove il libretto (libretto di balletto) costituisce e si identifica a pieno con l'accezione del genere letterario, poiché il suo contenuto viene musicato solo strumentalmente e non vocalmente, e in cui la prosa prevale dunque sui versi.
Vedere Fabio Vacchi e Libretto
Lied
Lied (pronuncia:, al plurale Lieder) è una parola tedesca, che significa letteralmente "canzone" (o romanza). Tipicamente, i Lieder sono composizioni per voce solista e pianoforte.
Vedere Fabio Vacchi e Lied
Lingua araba
La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale. Comparve per la prima volta nell'Arabia nord-occidentale dell'Età del Ferro e adesso è la lingua franca del mondo arabo.
Vedere Fabio Vacchi e Lingua araba
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Vedere Fabio Vacchi e Lingua ebraica
Lingua friulana
Il friulano (furlan, lenghe furlane; marilenghe, "lingua madre") è una lingua romanza del gruppo retoromanzo. Si è sviluppata a partire dal latino rustico aquileiese, mescolato a elementi celtici, a cui si sono poi aggiunti numerosi elementi slavi e germanici, in quanto i vari popoli di stirpe germanica (longobardi, goti, franchi, tedeschi) hanno dominato il Friuli per oltre 900 anni.
Vedere Fabio Vacchi e Lingua friulana
Lione
Lione (AFI:;, AFI:;, AFI:;, AFI) è una città della Francia sud-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.
Vedere Fabio Vacchi e Lione
Luciano Berio
il musicista nasce nel 1925 a Oneglia, all'epoca fresca del neoistituito comune di Imperia, da Ernesto Berio e Ada dal Fiume. Impara a suonare il pianoforte dal padre e dal nonno, musicisti (furono entrambi organisti e compositori).
Vedere Fabio Vacchi e Luciano Berio
Maggio Musicale Fiorentino
Il Maggio Musicale Fiorentino è una manifestazione artistica annuale organizzata a Firenze che si tiene dal 1933. Nacque per iniziativa di Luigi Ridolfi Vay da Verrazzano, all'epoca federale del capoluogo toscano, del direttore d'orchestra Vittorio Gui e dell'onorevole Carlo Delcroix che ne fu il primo presidente.
Vedere Fabio Vacchi e Maggio Musicale Fiorentino
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.
Vedere Fabio Vacchi e Mezzosoprano
Michele Gamba (direttore d'orchestra)
Direttore d’orchestra e pianista, Michele Gamba ha studiato Pianoforte e Composizione al Conservatorio Giuseppe Verdi e si è laureato in Filosofia all’Università Statale di Milano, sua città natale.
Vedere Fabio Vacchi e Michele Gamba (direttore d'orchestra)
Michele Serra
Michele Serra (all'anagrafe Michele Serra Errante) nasce a Roma nel 1954 da madre nizzarda di origini siciliane e trentine e padre di origini sarde e piemontesi.
Vedere Fabio Vacchi e Michele Serra
Miguel de Cervantes
È universalmente noto per essere l'autore del romanzo Don Chisciotte della Mancia, uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale di ogni tempo.
Vedere Fabio Vacchi e Miguel de Cervantes
MITO SettembreMusica
MITO SettembreMusica, fino al 2006 noto come SettembreMusica, è un festival di musica classica che si svolge annualmente a Milano e a Torino.
Vedere Fabio Vacchi e MITO SettembreMusica
Moni Ovadia
Nato a Plovdiv, in Bulgaria, si trasferisce quasi subito con la famiglia a Milano. La sua è una famiglia di ascendenza ebraica sefardita, ma di fatto impiantata da molti anni in ambiente di cultura yiddish e mitteleuropea.
Vedere Fabio Vacchi e Moni Ovadia
Musica contemporanea
Nella storia della musica, la musica classica contemporanea o, più semplicemente, musica contemporanea, è la musica composta dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi.
Vedere Fabio Vacchi e Musica contemporanea
Nastro magnetico
Il nastro magnetico è un supporto di memorizzazione a memoria magnetica che consiste in una sottile striscia in materiale plastico, rivestita di un materiale trattato con polarizzazione magnetica.
Vedere Fabio Vacchi e Nastro magnetico
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Fabio Vacchi e Opera
Orchestra
Il termine orchestra nell'antica Grecia e a Roma designava il luogo (alla base della cavea, davanti al logeion, palcoscenico) di un teatro dove si svolgeva l'azione scenica del coro popolare (da ορχήομαι, orchéomai, danzare) e fu reimpiegato nel Rinascimento per denominare l'area immediatamente di fronte al palcoscenico.
Vedere Fabio Vacchi e Orchestra
Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
LOrchestra Sinfonica Nazionale della Rai è un'orchestra sinfonica italiana legata alla Rai, nata nel 1993 dalla fusione delle precedenti quattro orchestre della Rai: l'Orchestra Sinfonica di Torino della RAI, l'Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, l'Orchestra Sinfonica di Milano della RAI e l'Orchestra da camera "Alessandro Scarlatti" di Napoli della RAI.
Vedere Fabio Vacchi e Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Fabio Vacchi e Paesi Bassi
Patrice Chéreau
Cresciuto a Parigi, si cimentò nella regia teatrale già a scuola, il liceo Louis-le-Grand, spinto verso l'attività artistica dai genitori, entrambi pittori.
Vedere Fabio Vacchi e Patrice Chéreau
Philharmonie de Paris
La Philharmonie de Paris è un auditorium con sale da concerto da 2.400 posti, ubicato nel Parc de la Villette di Parigi. La sua costruzione è stata intesa come completamento, a distanza di venti anni, del complesso della Cité de la Musique.
Vedere Fabio Vacchi e Philharmonie de Paris
Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.
Vedere Fabio Vacchi e Pianoforte
Portogruaro
Portogruaro (Porto in veneto; Portogruer in antico veneziano, Puart in friulano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Vedere Fabio Vacchi e Portogruaro
Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana
Il premio Franco Abbiati della critica musicale italiana è stato istituito nel 1980 col patrocinio dell'amministrazione comunale di Bergamo per volontà di Filippo Siebaneck.
Vedere Fabio Vacchi e Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana
Premio Paganini
Il Premio Paganini è un concorso internazionale di violino che ha luogo a Genova, città natale del violinista Niccolò Paganini. Il Premio Paganini è membro fondatore della WFIMC - Federazione Mondiale dei Concorsi Internazionali di Musica, istituita a Ginevra nel 1957, ed è considerato il concorso violinistico più famoso al mondo.
Vedere Fabio Vacchi e Premio Paganini
Quartetto d'archi
Il quartetto d'archi è un gruppo strumentale composto da quattro strumenti ad arco, solitamente due violini, una viola e un violoncello. Una composizione scritta per il medesimo organico prende il nome di quartetto per archi.
Vedere Fabio Vacchi e Quartetto d'archi
Quartetto di Cremona
Il Quartetto di Cremona è un quartetto d'archi italiano formatosi a Cremona nel 2000. Nel corso degli anni si è esibito in festival e rassegne in giro per il mondo come il Barge Music di New York, la Beethoven-Haus e il Beethovenfest di Bonn, il Bozar di Bruxelles, il Festival di Turku, la Kammermusik Gemeinde di Hannover e la Konzerthaus di Berlino, la Wigmore Hall di Londra o il Perth Festival in Australia.
Vedere Fabio Vacchi e Quartetto di Cremona
Radio (mass media)
La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori forniti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.
Vedere Fabio Vacchi e Radio (mass media)
Rai Radio
Rai Radio è la direzione che si occupa del coordinamento dell'offerta radiofonica della Rai, della pianificazione generale, e delle infrastrutture produttive.
Vedere Fabio Vacchi e Rai Radio
Rai Radio 3
Rai Radio 3 è la terza emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai. Diretta da Andrea Montanari, è la quattordicesima in classifica tra le radio nazionali più ascoltate in Italia.
Vedere Fabio Vacchi e Rai Radio 3
Rajna Kabaivanska
Nata a Burgas sul Mar Nero (Bulgaria) il 15 dicembre 1934, suo padre era medico veterinario e scrittore; sua madre era professoressa di fisica.
Vedere Fabio Vacchi e Rajna Kabaivanska
Riccardo Chailly
Nato a Milano in una famiglia di musicisti (il padre era il compositore Luciano Chailly, la sorella è l'arpista e compositrice Cecilia Chailly), ha studiato nei conservatori di Perugia, Roma e Milano.
Vedere Fabio Vacchi e Riccardo Chailly
Riccardo Muti
Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano nelle cui Prime stagionali dirige Don Giovanni, Idomeneo e Il flauto magico, fatto mai successo in precedenza.
Vedere Fabio Vacchi e Riccardo Muti
Roberto Abbado
Figlio di Marcello e nipote di Claudio, ha studiato pianoforte e composizione al Conservatorio di Milano con Bruno Bettinelli.
Vedere Fabio Vacchi e Roberto Abbado
Roberto Bolle
È il primo ballerino nella storia diventato contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell'American Ballet Theatre di New York.
Vedere Fabio Vacchi e Roberto Bolle
Roberto Roversi
Ha fondato e diretto le riviste Officina (insieme a Francesco Leonetti e Pier Paolo Pasolini) e successivamente Rendiconti. Alcuni versi del poeta sono diventati testi di canzoni, messe in musica ed eseguite da artisti come gli Stadio e Lucio Dalla; con quest'ultimo realizzò tre album discografici e uno spettacolo teatrale.
Vedere Fabio Vacchi e Roberto Roversi
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Fabio Vacchi e Roma
Salisburgo
Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizbuag) è una città di abitanti (2019) dell'Austria centro-settentrionale circa 300 km ad ovest di Vienna.
Vedere Fabio Vacchi e Salisburgo
Salle Pleyel
La Salle Pleyel è una sala per concerti sinfonici sita nell'IX ''arrondissement'' di Parigi, in rue du Faubourg-Saint-Honoré. Inaugurata nel 1927, dal mese di settembre 2006 al 2015 è stata la sede dell'Orchestre de Paris e dell'Orchestre Philharmonique de Radio France.
Vedere Fabio Vacchi e Salle Pleyel
Società del quartetto di Milano
La Società del Quartetto di Milano è fra le associazioni concertistiche italiane quella che vanta la più lunga programmazione ininterrotta. Nel 1864 Arrigo Boito, Tito I Ricordi e altri «cultori della buona musica» promuovevano la «costituzione di un'Accademia di musica sotto il titolo Società del quartetto, con sede e fondamento a Milano».
Vedere Fabio Vacchi e Società del quartetto di Milano
Solipsismo
Il solipsismo, dal latino solus (solo) e ipse (stesso), "solo se stesso", è un termine che si riferisce alla dottrina filosofica secondo cui l'individuo pensante può affermare con certezza solo la propria esistenza, poiché tutto quello che percepisce sembra far parte di un mondo fenomenico oggettivo a lui esterno, ma che in realtà è tale da acquistare consistenza ideale solo nel proprio pensiero, cioè l'intero universo è la rappresentazione della propria individuale coscienza.
Vedere Fabio Vacchi e Solipsismo
Sony Music
La Sony Music (SM) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale, controllata dall'azienda multinazionale conglomerata giapponese Sony.
Vedere Fabio Vacchi e Sony Music
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Fabio Vacchi e Stati Uniti d'America
Strumenti ad arco
Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.
Vedere Fabio Vacchi e Strumenti ad arco
Strumento a percussione
Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.
Vedere Fabio Vacchi e Strumento a percussione
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere Fabio Vacchi e Teatro alla Scala
Teatro Comunale (Bologna)
Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507.
Vedere Fabio Vacchi e Teatro Comunale (Bologna)
Teatro Petruzzelli
Il teatro Petruzzelli è il maggiore teatro di Bari e il quarto più grande d'Italia, ubicato nel pieno centro del capoluogo pugliese. Il teatro è di proprietà della famiglia Messeni Nemagna.
Vedere Fabio Vacchi e Teatro Petruzzelli
Teneke
Teneke è un'opera in tre atti di Fabio Vacchi su libretto di Franco Marcoaldi.
Vedere Fabio Vacchi e Teneke
Tertio Millennio Film Fest
Il Tertio Millennio Film Fest è un festival cinematografico che si tiene ogni anno a Roma. Il festival, organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo, con il contributo della Direzione Generale Cinema e audiovisivo del MiC e con il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, dell’Ufficio Comunicazioni Sociali e dell’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso (UNEDI) della CEI, promuove il cinema come luogo di dialogo interreligioso e interculturale, avvalendosi della collaborazione delle principali comunità religiose presenti in Italia: la Chiesa Valdese, l'UCEI, l'UCOII, la Coreis, l'Unione buddhista italiana e l'Unione induista italiana Marina Sanna e Gianluca Arnone sono i direttori artistici del festival.
Vedere Fabio Vacchi e Tertio Millennio Film Fest
Tito Gotti
Nella città natale, oltre agli studi classici e universitari, ha frequentato il Conservatorio G. B. Martini di Bologna, diplomandosi in Musica corale e in Composizione sotto la guida di Adone Zecchi e in pianoforte a Milano sotto la guida di Giuseppe Piccioli.
Vedere Fabio Vacchi e Tito Gotti
Tiziana Scandaletti
Diplomata a pieni voti in Canto al Conservatorio di Vicenza e laureata con lode in Lettere all'Università di Padova, si è perfezionata con Albarosa, Clemencich, Curtis, Puecher, von Ramm e Susanna Ghione.
Vedere Fabio Vacchi e Tiziana Scandaletti
Toni Servillo
Nel corso della sua carriera ha ricevuto due European Film Awards, quattro David di Donatello, quattro Nastri d'argento, due Globi d'oro, tre Ciak d'oro e un Marc'Aurelio d'Argento per il miglior attore al Festival internazionale del film di Roma.
Vedere Fabio Vacchi e Toni Servillo
Tonino Guerra
Tonino Guerra nacque a Santarcangelo da Odoardo Guerra e Penelope Carabini, ultimo di quattro figli. Seguì corsi regolari di studi.
Vedere Fabio Vacchi e Tonino Guerra
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.
Vedere Fabio Vacchi e Violino
Violoncello
Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.
Vedere Fabio Vacchi e Violoncello
Voce
In fonetica, la voce è il suono prodotto dall'apparato fonatorio dell'essere umano. Esistono diversi tipi di voce (bisbigliato, falsetto, laringale, mormorato).
Vedere Fabio Vacchi e Voce
Wiener Philharmoniker
La Wiener Philharmoniker (in tedesco letteralmente "Filarmonica di Vienna") è una delle più note e prestigiose orchestre filarmoniche al mondo, con sede presso la sala del Musikverein a Vienna.
Vedere Fabio Vacchi e Wiener Philharmoniker
William Shakespeare
È considerato il poeta più rappresentativo del popolo inglese e soprannominato il "Bardo dell'Avon" (o semplicemente "Il Bardo") oppure il "Cigno dell'Avon"; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 38 testi teatrali, 154 sonetti, tre poemi e una serie di altre opere in versi.
Vedere Fabio Vacchi e William Shakespeare
Yaşar Kemal
Il suo romanzo Memed il falco, del 1955, gli valse un importante successo che gli permise anche di essere candidato, nel 1972, per il Premio Nobel per la Letteratura.
Vedere Fabio Vacchi e Yaşar Kemal
Zubin Mehta
È nato da una famiglia aristocratica indiana parsi a Bombay (oggi Mumbai), figlio di Mehli Mehta e Tehmina Mehta.
Vedere Fabio Vacchi e Zubin Mehta
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Fabio Vacchi e 2000
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Fabio Vacchi e 2001
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Fabio Vacchi e 2004
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere Fabio Vacchi e 2010
2015
Il 2015 è stato designato come.
Vedere Fabio Vacchi e 2015