Indice
102 relazioni: Accordi di pace di Parigi (1973), Accordo De Gasperi-Gruber, Accordo di Parigi (2015), Amedeo VI di Savoia, Austria, Baviera, Bessarabia, Borbone di Parma, Brie (regione), Campagna d'Egitto, Canton Neuchâtel, Carlo V di Francia, Casa d'Asburgo, Champagne (provincia), Comunità europea del carbone e dell'acciaio, Conferenza di pace di Parigi (1919), Conferenza di Parigi, Congresso di Vienna, Contea di Tolosa, Conti di Tolosa, Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale, Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, Crociata albigese, Cuba, Delfino (onorificenza), Ducato di Savoia, Due Sicilie, Edoardo I d'Inghilterra, Filippine, Filippo IV di Francia, Francia, Gas serra, Giovanni II di Francia, Guam, Guerra dei sette anni, Guerra del Vietnam, Guerra di Crimea, Guerra di Valtellina, Guerra franco-svedese, Guglielmo I di Hainaut, Impero ottomano, Inghilterra, Isole del Canale, Italia, La Rochelle, Linguadoca (provincia), Luigi I di Fiandra, Luigi IX di Francia, Luigi XIII di Francia, Mar Nero, ... Espandi índice (52 più) »
Accordi di pace di Parigi (1973)
Gli accordi di pace di Parigi furono un trattato internazionale, firmato a Parigi il 27 gennaio 1973 dai rappresentanti degli Stati Uniti e del Vietnam del Sud da un lato, e quelli di Vietnam del Nord e della Repubblica del Sud Vietnam (il governo provvisorio istituito dai guerriglieri vietcong) dall'altro, per porre fine all'intervento americano in Vietnam.
Vedere Trattato di Parigi e Accordi di pace di Parigi (1973)
Accordo De Gasperi-Gruber
Laccordo De Gasperi-Gruber (conosciuto anche come accordo di Parigi, Gruber-De-Gasperi-Abkommen in tedesco), così chiamato dai nomi degli allora ministri degli Esteri italiano (Alcide De Gasperi) e austriaco (Karl Gruber), è un trattato internazionale firmato il 5 settembre 1946 a Parigi a margine dei lavori della Conferenza di pace, per definire la questione della tutela della minoranza linguistica tedesca del Trentino-Alto Adige.
Vedere Trattato di Parigi e Accordo De Gasperi-Gruber
Accordo di Parigi (2015)
Laccordo di Parigi è un trattato internazionale stipulato tra gli Stati membri della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), riguardo alla riduzione di emissione di gas serra e alla finanza, raggiunto il 12 dicembre 2015 e riguardante il periodo a decorrere dal 2020.
Vedere Trattato di Parigi e Accordo di Parigi (2015)
Amedeo VI di Savoia
Amedeo, secondo Samuel Guichenon, era il figlio primogenito di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia di Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era figlia del Capitano del Popolo di Genova, Opizzino Spinola, e della moglie, Violante di Saluzzo.
Vedere Trattato di Parigi e Amedeo VI di Savoia
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Trattato di Parigi e Austria
Baviera
La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Trattato di Parigi e Baviera
Bessarabia
La Bessarabia (in ucraino Бессарабія, Bessarabija) è una regione storica compresa tra i fiumi Prut (affluente di sinistra del Danubio nel suo corso inferiore) e Nistro.
Vedere Trattato di Parigi e Bessarabia
Borbone di Parma
La dinastia dei Borbone di Parma è un ramo italiano dei Borbone, regnante sul Ducato di Parma e Piacenza con alcune interruzioni dal 1748 al 1859.
Vedere Trattato di Parigi e Borbone di Parma
Brie (regione)
La Brie è una regione storico-geografica francese situata ad est del bacino parigino. Nota soprattutto per i suoi formaggi, specie il brie, che ne trae il nome, è compresa fra le valli della Marna a nord, della Senna a sud, e l'Île-de-France a ovest.
Vedere Trattato di Parigi e Brie (regione)
Campagna d'Egitto
Per campagna d'Egitto si intendono l'insieme delle operazioni militari svolte in Egitto e Siria nel periodo 1798-1801 iniziate con lo sbarco ad Alessandria dell'Armata d'Oriente francese guidata dal generale Napoleone Bonaparte, che riuscì a sgominare la resistenza dei mamelucchi e a conquistare l'Egitto.
Vedere Trattato di Parigi e Campagna d'Egitto
Canton Neuchâtel
Il canton Neuchâtel, ufficialmente Repubblica e cantone di Neuchâtel, è uno dei ventisei cantoni della Svizzera. È situato nella Svizzera romanda.
Vedere Trattato di Parigi e Canton Neuchâtel
Carlo V di Francia
Un uomo molto religioso ebbe una particolare venerazione per San Luigi IX, suo antenato. Fu tollerante e amante del lusso, spese molto per circondarsi di oggetti preziosi, trasformò e abbellì il Palazzo reale del Louvre, edificò l'Hotel Saint-Pol e completò il castello di Vincennes.
Vedere Trattato di Parigi e Carlo V di Francia
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Vedere Trattato di Parigi e Casa d'Asburgo
Champagne (provincia)
La Champagne (nome francese, AFI:; dal latino Campania), in italiano Sciampagna, era una delle antiche province francesi. Le città principali erano Troyes (capoluogo), Reims ed Épernay.
Vedere Trattato di Parigi e Champagne (provincia)
Comunità europea del carbone e dell'acciaio
La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), del cancelliere tedesco Konrad Adenauer e del Presidente del Consiglio italiano Alcide De Gasperi con lo scopo di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime in un'Europa di sei paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.
Vedere Trattato di Parigi e Comunità europea del carbone e dell'acciaio
Conferenza di pace di Parigi (1919)
La conferenza di pace di Parigi del 1919 fu una conferenza di pace organizzata dai paesi usciti vincitori dalla prima guerra mondiale, impegnati a delineare una nuova situazione geopolitica in Europa e a stilare i trattati di pace con le potenze centrali uscite sconfitte dalla guerra.
Vedere Trattato di Parigi e Conferenza di pace di Parigi (1919)
Conferenza di Parigi
* Conferenza di Parigi (Congresso di Parigi, 1856) – conferenza al termine della guerra di Crimea.
Vedere Trattato di Parigi e Conferenza di Parigi
Congresso di Vienna
Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).
Vedere Trattato di Parigi e Congresso di Vienna
Contea di Tolosa
La Contea di Tolosa fu un'entità feudale fondata nella seconda metà dell'VIII secolo, inizialmente vassalla del regno d'Aquitania, poi del regno dei Franchi occidentali, ma presto di fatto indipendente arrivando al suo apogeo all'inizio del XIII secolo quando il suo territorio fu dilaniato dalla guerra conosciuta come crociata albigese e col trattato di Parigi del 1229, il conte Raimondo VII, dovette riconoscersi vassallo del regno di Francia e nel 1271, alla morte dell'ultimo conte, Alfonso III di Poitiers, la contea divenne un possesso della corona francese.
Vedere Trattato di Parigi e Contea di Tolosa
Conti di Tolosa
I Conti di Tolosa amministrarono, dal 778, una parte del regno d'Aquitania, come vassalli dei re carolingi, e durarono in carica sino a che la contea, nel 1271, fu annessa al regno di Francia.
Vedere Trattato di Parigi e Conti di Tolosa
Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale
La Convenzione di Parigi per la Protezione della Proprietà Industriale, conosciuta come "Convenzione di Parigi", firmata a Parigi il 20 marzo 1883 ed entrata in vigore il 7 luglio 1884, fu uno dei primi trattati sulla proprietà intellettuale e proprietà industriale.
Vedere Trattato di Parigi e Convenzione di Parigi per la protezione della proprietà industriale
Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (in inglese United Nations Framework Convention on Climate Change da cui l'acronimo UNFCCC o FCCC), nota anche come Accordi di Rio, è un trattato internazionale ambientale prodotto dalla Conferenza sull'Ambiente e sullo Sviluppo delle Nazioni Unite (UNCED, United Nations Conference on Environment and Development), informalmente conosciuta come Summit della Terra, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992.
Vedere Trattato di Parigi e Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
Crociata albigese
La crociata albigese o crociata catara (in francese: Croisade des albigeois, occitano: Crosada dels albigeses) fu una campagna militare lunga 20 anni che ebbe luogo tra il 1209 e il 1229, bandita da papa Innocenzo III con lo scopo di estirpare il catarismo dai territori della Linguadoca nel sud della Francia, dove i signori di Provenza e il conte di Tolosa (e anche alcuni ecclesiastici come i vescovi di Tolosa e Carcassonne e l'arcivescovo di Narbona), verso la fine del XII secolo, permisero che i catari predicassero nei villaggi e ricevessero lasciti anche cospicui, accettando che catari fossero messi anche a capo dei conventi.
Vedere Trattato di Parigi e Crociata albigese
Cuba
Cuba, ufficialmente Repubblica di Cuba, è uno Stato insulare dell'America Centrale, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.
Vedere Trattato di Parigi e Cuba
Delfino (onorificenza)
Il Delfino fu dapprima il soprannome e poi il titolo onorifico dei Signori del Delfinato, regione che da tale titolo prende il nome. Nel 1349 il Delfino di Vienne Umberto II il Vecchio vendette terre e titolo al re di Francia, a patto che le particolarità del Delfinato venissero preservate e che esso fosse assegnato in appannaggio unicamente all'erede al trono.
Vedere Trattato di Parigi e Delfino (onorificenza)
Ducato di Savoia
Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.
Vedere Trattato di Parigi e Ducato di Savoia
Due Sicilie
Due Sicilie (in latino Utriusque Siciliae) è una denominazione storico-politica dei territori relativi al Sud peninsulare italiano e della Sicilia, dopo che il regno di Sicilia nato nel 1130 e comprendente anche l'Italia meridionale, fu diviso in due regni nel 1262, con gli angioini, durante le guerre del Vespro contro gli aragonesi.
Vedere Trattato di Parigi e Due Sicilie
Edoardo I d'Inghilterra
Figlio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Enrico III, e di Eleonora di Provenza, era noto come Gambelunghe (in inglese: Longshanks) e Martello degli Scoti (Hammer of the Scots), appellativo ottenuto per avere conquistato il Galles e combattuto la Scozia.
Vedere Trattato di Parigi e Edoardo I d'Inghilterra
Filippine
Aiuto:Stato. --> Le Filippine, ufficialmente Repubblica delle Filippine (Republika ng Pilipinas in tagalog, Republic of the Philippines in inglese e República de Filipinas in spagnolo), sono uno Stato insulare del Sud-est asiatico situato nell'oceano Pacifico; a nord è separato da Taiwan dallo stretto di Luzon, a ovest è bagnato dal mar Cinese Meridionale, a sud-ovest dal mare di Sulu verso il Borneo, a sud dal mar di Celebes che lo separa dalle altre isole dell'Indonesia e a est dal mar delle Filippine.
Vedere Trattato di Parigi e Filippine
Filippo IV di Francia
Filippo nacque nella residenza reale di Fontainebleau nella primavera del 1268. Era il figlio secondogenito del re di Francia, Filippo III e della sua prima moglie, Isabella d'Aragona Nell'agosto 1270, quando Filippo aveva appena due anni il nonno Luigi IX di Francia morì a Tunisi nel corso dell'Ottava crociata.
Vedere Trattato di Parigi e Filippo IV di Francia
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Trattato di Parigi e Francia
Gas serra
Sono chiamati gas serra quei gas presenti nell'atmosfera che riescono a trattenere, in maniera consistente, una parte considerevole della componente nell'infrarosso della radiazione solare che colpisce la Terra ed è emessa dalla superficie terrestre, dall'atmosfera e dalle nuvole.
Vedere Trattato di Parigi e Gas serra
Giovanni II di Francia
Fu il secondo re di Francia del ramo della dinastia capetingia detto dei Valois ed era figlio del re di Francia Filippo VI e di Giovanna di Borgogna.
Vedere Trattato di Parigi e Giovanni II di Francia
Guam
Guam, in lingua chamorro, è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, incluso nella lista delle Nazioni Unite dei territori non autonomi.
Vedere Trattato di Parigi e Guam
Guerra dei sette anni
La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.
Vedere Trattato di Parigi e Guerra dei sette anni
Guerra del Vietnam
La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti (in vietnamita Kháng chiến chống Mỹ) o anche come guerra statunitense (Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente “guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione”) fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi).
Vedere Trattato di Parigi e Guerra del Vietnam
Guerra di Crimea
La guerra di Crimea fu un conflitto combattuto dal 4 ottobre 1853 al 1º febbraio 1856 fra l'Impero russo da un lato e un'alleanza composta da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna dall'altro.
Vedere Trattato di Parigi e Guerra di Crimea
Guerra di Valtellina
La guerra di Valtellina (1620-1639) fu un conflitto per il controllo della Valtellina e delle contee di Bormio e Chiavenna, nel generale contesto della Guerra dei trent'anni e dei cosiddetti "Torbidi grigionesi" (in tedesco "Bündner Wirren") che scuotevano la regione retica in quel periodo.
Vedere Trattato di Parigi e Guerra di Valtellina
Guerra franco-svedese
La guerra franco-svedese fu il primo conflitto che vide il coinvolgimento della Svezia nelle guerre napoleoniche. Il paese scandinavo si unì alla Terza coalizione nel tentativo di sconfiggere la Francia di Napoleone Bonaparte.
Vedere Trattato di Parigi e Guerra franco-svedese
Guglielmo I di Hainaut
Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Guglielmo era il figlio maschio terzogenito del Conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Giovanni e della moglie Filippa di Lussemburgo (1252-6 aprile 1311), figlia di Enrico V di Lussemburgo e Marguerite di Bar (1220-1275).
Vedere Trattato di Parigi e Guglielmo I di Hainaut
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Trattato di Parigi e Impero ottomano
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Trattato di Parigi e Inghilterra
Isole del Canale
Le isole del Canale, o isole Normanne (in inglese Channel Islands; in normanno: Îles d'la Manche; in francese: Îles Anglo-Normandes o Îles de la Manche, in bretone Inizi Angl-ha-Norman o Inizi Mor Breizh), sono delle isole nel canale della Manica.
Vedere Trattato di Parigi e Isole del Canale
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Trattato di Parigi e Italia
La Rochelle
La Rochelle (IPA) è un comune francese di abitanti, capoluogo del Charente Marittima in Nuova Aquitania. Era nota in italiano storico come la Roccella.
Vedere Trattato di Parigi e La Rochelle
Linguadoca (provincia)
La Linguadoca (anticamente Linguadoco; in francese Languedoc; in occitano Lengadòc) è una regione storica della Francia. L'antica provincia derivava il suo nome dalla lingua che vi si parlava, l'occitano o lingua d'oc – in contrapposizione al nord della Francia, detto anche «terra della lingua d'oïl» – laddove òc e oïl erano le rispettive forme per la parola "sì".
Vedere Trattato di Parigi e Linguadoca (provincia)
Luigi I di Fiandra
Secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon, Luigi era l'unico figlio maschio del Conte di Nevers e Conte di Rethel, Signore di Mechelen, Luigi I di Nevers e della contessa Giovanna di Rethel (morta nel 1325), figlia di Ugo IV, Conte di Rethel, e di Isabella di Grandpré.
Vedere Trattato di Parigi e Luigi I di Fiandra
Luigi IX di Francia
Figlio del re Luigi VIII di Francia e della principessa Bianca di Castiglia, ricevette durante l'infanzia un'educazione molto severa e religiosa.
Vedere Trattato di Parigi e Luigi IX di Francia
Luigi XIII di Francia
Il suo regno, dominato dalla personalità del cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa, in particolare nella Guerra dei Trent'anni.
Vedere Trattato di Parigi e Luigi XIII di Francia
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Vedere Trattato di Parigi e Mar Nero
Margraviato del Baden
Il Margraviato del Baden è stato uno stato creato per due volte nel corso della storia tedesca, dal 1073 al 1190 e dal 1771 al 1803.
Vedere Trattato di Parigi e Margraviato del Baden
Nizza
Nizza (AFI:;; in nizzardo Nissa) è una città della Francia di abitanti (al), capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime. Secondo il censimento del 2019, con 342.669 abitanti era il quinto comune più grande della Francia dopo Parigi, Marsiglia, Lione e Tolosa.
Vedere Trattato di Parigi e Nizza
Normandia
La Normandia è una regione storica ed amministrativa della Francia. Si affaccia a nord sul canale della Manica e confina a sud-ovest con la Bretagna, a sud con i Paesi della Loira e con il Centro-Valle della Loira, a est con l'Île-de-France e a nord-est con l'Alta Francia.
Vedere Trattato di Parigi e Normandia
Organizzazione delle Nazioni Unite
L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.
Vedere Trattato di Parigi e Organizzazione delle Nazioni Unite
Pace di Parigi (1783)
Col termine di Pace di Parigi del 1783 si intende una serie di trattati che posero fine alla guerra d'indipendenza americana e pacificarono altri conflitti nell'area del Nord America.
Vedere Trattato di Parigi e Pace di Parigi (1783)
Porto Rico
Porto Rico (in spagnolo e in inglese Puerto Rico; in lingua taino Borikén o Borinquen), noto anche come Portorico, ufficialmente Stato libero associato di Porto Rico (in spagnolo: Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese: Commonwealth of Puerto Rico), è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.
Vedere Trattato di Parigi e Porto Rico
Portogallo
Il Portogallo (in portoghese: Portugal), ufficialmente Repubblica Portoghese (in portoghese: República Portuguesa), è uno Stato membro dell'Unione europea.
Vedere Trattato di Parigi e Portogallo
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Trattato di Parigi e Prima guerra mondiale
Raimondo VII di Tolosa
Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo VI e di Giovanna d'Inghilterra (come risulta dagli Annales de Burton), che secondo la Chronique de Robert de Torigny, tome I era la (settima) figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204).
Vedere Trattato di Parigi e Raimondo VII di Tolosa
Río de Oro
Il Río de Oro (ossia "fiume dell'oro") è un ex territorio spagnolo dell'Africa nordoccidentale, che assieme al territorio di Saguia el Hamra ha formato, fino al 1974, la colonia del Sahara Spagnolo.
Vedere Trattato di Parigi e Río de Oro
Re di Navarra
Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.
Vedere Trattato di Parigi e Re di Navarra
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Vedere Trattato di Parigi e Regno di Sardegna
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Trattato di Parigi e Repubblica di Venezia
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Vedere Trattato di Parigi e Romania
Russia
La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.
Vedere Trattato di Parigi e Russia
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Trattato di Parigi e Seconda guerra mondiale
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Trattato di Parigi e Spagna
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Trattato di Parigi e Stati Uniti d'America
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Trattato di Parigi e Svezia
Territorio Libero di Trieste
Il Territorio Libero di Trieste, o TLT, fu uno Stato indipendente previsto dall'articolo 21 del trattato di pace tra l'Italia e gli alleati dopo la fine della seconda guerra mondiale, confinante con l'Italia e la Jugoslavia.
Vedere Trattato di Parigi e Territorio Libero di Trieste
Trattati di Parigi (1947)
I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Vedere Trattato di Parigi e Trattati di Parigi (1947)
Trattato di Parigi (1229)
Il trattato di Parigi del 12 aprile 1229, conosciuto anche come trattato di Meaux (perché concluso nella località di Meaux presso Parigi) fu l'atto di conclusione della Crociata degli Albigesi; venne siglato da un lato, per il re Luigi IX di Francia (San Luigi) da sua madre, la regina reggente Bianca di Castiglia e dall'altro da Raimondo VII conte di Tolosa; Raimondo si dichiarò sconfitto e sottomesso; sua figlia Giovanna di Tolosa avrebbe sposato il fratello del re, Alfonso conte di Poitou; essendo Giovanna l'erede di Raimondo, questo trattato fu in pratica un accordo per far passare la contea di Tolosa con gran parte della Linguadoca, nei domini dei Capetingi di Francia.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1229)
Trattato di Parigi (1259)
Il trattato di Parigi del 1259 detto anche trattato d'Abbeville fu stipulato tra la Francia e l'Inghilterra. Fu una riappacificazione che mise fine ad un conflitto tra le due case regnanti, i capetingi ed i plantageneti che durava da oltre cento anni.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1259)
Trattato di Parigi (1303)
Il trattato di Parigi del 1303 è stato firmato il 20 maggio per porre fine ad una guerra tra Regno di Francia e Regno d'Inghilterra.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1303)
Trattato di Parigi (1323)
Il trattato di Parigi firmato il 6 marzo 1323 a Parigi, da Luigi I di Fiandra e Guglielmo I di Hainaut conclude tutte le dispute tra i Dampierres e gli Avesnes sulla contea di Zelanda.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1323)
Trattato di Parigi (1355)
Il trattato di Parigi del 5 gennaio 1355 mise fine ai conflitti fra il conte di Savoia, Amedeo VI ed il re di Francia Giovanni il Buono insieme al figlio Carlo, duca di Normandia e Delfino di Francia.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1355)
Trattato di Parigi (1623)
Il trattato di Parigi fu firmato nel febbraio 1623 tra Francia, Savoia e Venezia. Tutti e tre i firmatari concordarono di restituire il territorio della Valtellina alla Repubblica delle Tre Leghe, tentando di rimuovere le forze spagnole di stanza nelle valli alpine.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1623)
Trattato di Parigi (1626)
Il trattato di Parigi (1626) fu un accordo di pace tra il re Luigi XIII e gli ugonotti in seguito allo scoppio della seconda rivolta ugonotta e alla presa dell'isola di Ré.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1626)
Trattato di Parigi (1763)
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1763, spesso chiamato anche pace di Parigi, è un trattato di pace firmato nel 1763 tra Gran Bretagna e Francia che, insieme a quello di Hubertusburg, pose fine alla guerra dei sette anni, che coinvolse buona parte degli stati europei e le rispettive colonie.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1763)
Trattato di Parigi (1783)
Con il trattato di Parigi del 3 settembre 1783 (detto anche trattato di Versailles del 1783), il Regno di Gran Bretagna, il Regno di Francia, il Regno di Spagna, le Province Unite e i neonati Stati Uniti d'America (ex Tredici colonie) chiudono il conflitto, che durava da otto anni, fra il primo e le altre quattro.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1783)
Trattato di Parigi (1797)
Il trattato di Parigi fu un trattato firmato il 10 agosto 1797, ossia il 23 termidoro V, dalla Repubblica Francese del Direttorio e dal Regno del Portogallo.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1797)
Trattato di Parigi (1802)
Il Trattato di Parigi fu firmato il 25 giugno 1802 tra la Prima Repubblica francese, allora sotto il primo console Napoleone Bonaparte, e l'Impero Ottomano, allora governato dal sultano Selim III.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1802)
Trattato di Parigi (1814)
Il Primo Trattato di Parigi - firmato il 30 maggio 1814 - stabiliva le frontiere della Francia dopo la sconfitta di Napoleone I, esiliato sull'Isola d'Elba.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1814)
Trattato di Parigi (1815)
Il Secondo Trattato di Parigi venne firmato il 20 novembre del 1815, dopo la sconfitta di Napoleone Bonaparte nella Battaglia di Waterloo. Dopo i Cento Giorni che seguirono alla fuga di Napoleone dall'Elba, esso era diventato più forte del Primo Trattato di Parigi del 1814, negoziato da Charles Maurice de Talleyrand, grazie all'ampio appoggio che Napoleone aveva in Francia.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1815)
Trattato di Parigi (1817)
Il trattato di Parigi del 10 giugno 1817 è uno dei trattati collaterali dellAtto finale del Congresso di Vienna. Esso fu sottoscritto dai plenipotenziari delle grandi potenze, Austria, Francia, Gran Bretagna, Prussia, Russia e Spagna, in applicazione dell'art.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1817)
Trattato di Parigi (1856)
Il trattato di Parigi fu un accordo di pace firmato il 30 marzo 1856 nella capitale francese dalle nazioni che parteciparono alla guerra di Crimea.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1856)
Trattato di Parigi (1898)
Il trattato di Parigi del 1898 fu un trattato firmato da Spagna e Stati Uniti il 10 dicembre 1898. Il trattato fu firmato a Parigi il 10 dicembre 1898, nonostante le ostilità fossero già cessate il 12 agosto.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1898)
Trattato di Parigi (1900)
Il trattato di Parigi fu concluso fra Francia e Spagna nella città di Parigi il 27 giugno 1900. Regolò i confini fra i possedimenti spagnoli del Río de Oro e quelli francesi confinanti.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1900)
Trattato di Parigi (1920)
Il trattato di Parigi del 28 ottobre 1920 ratificato da parte delle potenze vincitrici (Italia, Francia, Regno Unito), sanciva ufficialmente l'unione della Bessarabia al regno di Romania.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1920)
Trattato di Parigi (1951)
Il trattato costitutivo della CECA (Comunità europea del carbone e dell'acciaio) fu firmato a Parigi il 18 aprile 1951 ed entrò in vigore il 23 luglio 1952.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (1951)
Trattato di Parigi (22 agosto 1796)
Il trattato di Parigi fu un trattato firmato il 22 agosto 1796, ossia il 5 fruttidoro IV, dalla Repubblica Francese del Direttorio e dal Margraviato del Baden, garantendo libero passaggio alle armate francesi.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (22 agosto 1796)
Trattato di Parigi (7 agosto 1796)
Il trattato di Parigi fu un trattato firmato il 7 agosto 1796, ossia il 20 termidoro IV, dalla Francia del Direttorio e dal Ducato del Württemberg, che erano pervenuti all’armistizio il 17 luglio riconoscendo il libero transito delle armate francesi sul territorio ducale.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (7 agosto 1796)
Trattato di Parigi (agosto 1801)
Il trattato di Parigi fu un trattato firmato il 24 agosto 1801, ossia il 5 fruttidoro IX, dalla Repubblica Francese del Primo Console Napoleone e da Massimiliano I Giuseppe di Baviera, da due anni sovrano al contempo dell’Elettorato di Baviera e dell’Elettorato del Palatinato.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (agosto 1801)
Trattato di Parigi (gennaio 1810)
Il trattato di Parigi del 1810 è stato un accordo firmato il 6 gennaio di quell'anno per porre fine alla guerra tra il Primo Impero francese e Svezia dopo che quest'ultima era stata sconfitta dall'Impero russo durante la guerra di Finlandia del 1808-1809.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (gennaio 1810)
Trattato di Parigi (maggio 1796)
Il trattato di Parigi del 1796 fu l'accordo di pace che portò il 26 fiorile IV alla cessazione di ostilità tra la Prima Repubblica francese ai tempi del Direttorio e il Regno di Sardegna retto da Vittorio Amedeo III, in seguito alla sconfitta sabauda nella prima Campagna d'Italia guidata da Napoleone Bonaparte.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (maggio 1796)
Trattato di Parigi (novembre 1796)
Il trattato di Parigi del novembre 1796 si riferisce alla cessazione di ostilità tra la Repubblica Francese ai tempi del Direttorio e il Ducato di Parma retto da Ferdinando I di Parma, in seguito alla sconfitta nella prima Campagna d'Italia guidata da Napoleone Bonaparte.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (novembre 1796)
Trattato di Parigi (ottobre 1796)
Il trattato di Parigi del 1796 fu l’accordo di pace che portò alla cessazione di ostilità tra la Repubblica Francese, retta dal Direttorio, e Ferdinando I delle Due Sicilie, in seguito alla sconfitta borbonica nella prima Campagna d'Italia guidata da Napoleone Bonaparte.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (ottobre 1796)
Trattato di Parigi (ottobre 1801)
Il trattato di Parigi fu un trattato firmato l’8 ottobre 1801, ossia il 16 vendemmiale X, dalla Repubblica Francese del Primo Console Napoleone e dallo Zar di tutte le Russie Alessandro I di Russia, appena succeduto al padre Paolo I vittima di omicidio in una congiura di palazzo.
Vedere Trattato di Parigi e Trattato di Parigi (ottobre 1801)
Trentino-Alto Adige
Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.
Vedere Trattato di Parigi e Trentino-Alto Adige
Ugonotti
Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo. All'inizio, furono comunemente chiamati "protestanti francesi": il nome entrò in uso solo negli anni sessanta del Cinquecento.
Vedere Trattato di Parigi e Ugonotti
Valangin
Valangin (toponimo francese; in tedesco Valendis, desueto) è una frazione di 526 abitanti del comune svizzero di Neuchâtel (Canton Neuchâtel); ha il titolo di città.
Vedere Trattato di Parigi e Valangin
Württemberg
Il Württemberg (AFI:; in alemanno Wiirdebäärg) è una regione storica della Germania sita a sud ovest, con capitale Stoccarda. Originariamente signoria, poi contea dal XII secolo, quindi ducato dal 1495, regno dal 1806 e, dopo la prima guerra mondiale, Regione (Land) della Repubblica di Weimar e infine dal 1952, fondendosi con il Baden, fa parte del Land del Baden-Württemberg, stato federato della Repubblica Federale Tedesca.
Vedere Trattato di Parigi e Württemberg
Conosciuto come Accordo di Parigi, Convenzione di Parigi, Pace di Parigi, Trattati di Parigi, Trattato di Parigi (1796), Trattato di Parigi (1801).