Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Amiodarone

Indice Amiodarone

L'amiodarone è un farmaco anti-aritmico usato in alcune tachiaritmie come la fibrillazione atriale e nella prevenzione delle tachicardie ventricolari ricorrenti.

Indice

  1. 97 relazioni: Angina pectoris, Apnea, Argentina, Aritmia, Bile, Biochimica, Bradicardia, Bretilio, Broncospasmo, Calcio (elemento chimico), Cardiochirurgia, Catabolismo, Cellula, Ceramide, Chimica, Chinidina, Ciclosporina, Cimetidina, Cirrosi epatica, Citocromi, Classificazione di Lown, Cornea, Cuore, Defibrillatore cardiaco impiantabile, Dermatite, Digossina, Dispnea, Dofetilide, Effetto collaterale, Effetto Jod-Basedow, Effetto Wolff-Chaikoff, Elettrocardiogramma, Emivita (farmacologia), Enzima, Epatite, Epatomegalia, Europa, Farmaco, Fegato, Fibrillazione atriale, Fibrillazione ventricolare, Fibrosi polmonare, Fisiologia, Flecainide, Food and Drug Administration, Fosfolipasi, Ibutilide, Idrofobia, Intervallo QT, Iodio, ... Espandi índice (47 più) »

  2. Antiaritmici
  3. Bloccanti del canale del potassio

Angina pectoris

Langina pectoris è un dolore al torace, dietro lo sterno - perciò denominato anche "dolore retrosternale" - provocato dall'insufficiente ossigenazione del cuore a causa di una transitoria diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie.

Vedere Amiodarone e Angina pectoris

Apnea

L'apnea è l'assenza di respirazione esterna o una pausa della respirazione superiore ai 15 secondi, può avvenire sott'acqua o sulla terraferma.

Vedere Amiodarone e Apnea

Argentina

LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Vedere Amiodarone e Argentina

Aritmia

Aritmia è un sostantivo composto di a privativa (in greco antico ἀ) e - (da ritmo in greco antico) che può corrispondere al significato di mancanza di ritmo.

Vedere Amiodarone e Aritmia

Bile

La bile (o fiele) è una soluzione secreta dalle cellule epatiche, o epatociti, isoosmotica al plasma, non enzimatica, viscosa e filante, di colore variabile dal verde al giallo e da chiaro a scuro.

Vedere Amiodarone e Bile

Biochimica

La biochimica o chimica biologica è la branca della chimica e della biologia che studia le reazioni chimiche complesse che danno origine alla vita: oggetto di studio sono la struttura e le trasformazioni dei componenti delle cellule, come proteine, carboidrati, lipidi, acidi nucleici e altre biomolecole.

Vedere Amiodarone e Biochimica

Bradicardia

La bradicardia (dal greco βραδύς, bradys.

Vedere Amiodarone e Bradicardia

Bretilio

Il bretilio è un farmaco anti-aritmico che interferisce con il rilascio di catecolamine e che possiede capacità bloccanti i canali per il potassio.

Vedere Amiodarone e Bretilio

Broncospasmo

In medicina il termine broncospasmo identifica il restringimento del lume bronchiale, ovvero la riduzione del calibro dei bronchi dovuto ad una contrazione anomala della muscolatura liscia che circonda la parete bronchiale.

Vedere Amiodarone e Broncospasmo

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.

Vedere Amiodarone e Calcio (elemento chimico)

Cardiochirurgia

La cardiochirurgia è una branca della medicina che si occupa della chirurgia del cuore e dei vasi sanguigni ad esso collegati. Le prime operazioni sul pericardio avvennero nel XIX secolo, ma la cardiochirurgia si sviluppò sensibilmente solo dopo la metà del XX secolo.

Vedere Amiodarone e Cardiochirurgia

Catabolismo

Con il termine catabolismo (pp) si intende l'insieme dei processi metabolici che hanno come prodotti sostanze strutturalmente più semplici e povere di energia, mentre quella in eccesso viene liberata sotto forma di energia chimica (ATP) ed energia termica.

Vedere Amiodarone e Catabolismo

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).

Vedere Amiodarone e Cellula

Ceramide

fosfocoline - sfingomieline, zuccheri(s) - glicosfingolipidi(s) Le ceramìdi sono una famiglia di molecole lipidiche. Una ceramide è composta dalla sfingosina e da un acido grasso legati da un legame carboammidico.

Vedere Amiodarone e Ceramide

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.

Vedere Amiodarone e Chimica

Chinidina

La chinidina è un farmaco antiaritmico, appartenente alla classe Ia di Vaughan Williams. È un alcaloide che si estraeva dalla corteccia dell'albero Cinchona.

Vedere Amiodarone e Chinidina

Ciclosporina

La ciclosporina è un principio attivo con effetto immunosoppressivo, utilizzato per modulare la risposta immunitaria dell'organismo. Derivata dai prodotti di alcuni miceti, assieme al Tacrolimus (FK506) è uno dei principali agenti terapeutici impiegati per bloccare il rigetto di trapianto allogenico.

Vedere Amiodarone e Ciclosporina

Cimetidina

La cimetidina è un farmaco antistaminico antagonista del recettore istaminico H2 utilizzato per trattare il reflusso gastroesofageo, l'ulcera peptica e i casi di indigestione.

Vedere Amiodarone e Cimetidina

Cirrosi epatica

La cirrosi epatica è una patologia epatica cronica e progressiva, caratterizzata dal sovvertimento diffuso e irreversibile della struttura del fegato, conseguente a danni di varia natura (infettiva, alcolica, tossica, autoimmune) accumulatisi per un lungo periodo.

Vedere Amiodarone e Cirrosi epatica

Citocromi

I citocromi sono enzimi che contengono come cofattore il gruppo eme, grazie al quale legano l'ossigeno permettendone l’utilizzo nel processo della respirazione cellulare.

Vedere Amiodarone e Citocromi

Classificazione di Lown

Nel 1971 i cardiologi americani Bernard Lown e Marshall Wolf proposero una classificazione delle aritmie ventricolari partendo dall'ipotesi che a una maggiore frequenza e complessità di esse corrispondesse una prognosi progressivamente peggiore: l'evento prognostico preso in considerazione da Lown era la morte improvvisa cardiaca.

Vedere Amiodarone e Classificazione di Lown

Cornea

La cornea (pronuncia) è una membrana trasparente convessa anteriormente che costituisce la porzione anteriore della tonaca fibrosa del bulbo oculare.

Vedere Amiodarone e Cornea

Cuore

Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.

Vedere Amiodarone e Cuore

Defibrillatore cardiaco impiantabile

Il Defibrillatore Cardiaco Impiantabile (in inglese Implantable Cardioverter-Defibrillator o ICD) è un dispositivo elettronico medicale estremamente sofisticato, utilizzato nei pazienti a rischio di morte cardiaca improvvisa.

Vedere Amiodarone e Defibrillatore cardiaco impiantabile

Dermatite

Per dermatite si intende una patologia che riguarda la pelle. Il termine proviene dal greco (da cui il prefisso "derm-" a indicare tutto ciò che riguarda la pelle) e -ite, suffisso che, sempre in greco, indica "infiammazione".

Vedere Amiodarone e Dermatite

Digossina

La digossina è una molecola appartenente alla classe dei glicosidi digitalici. Il farmaco viene utilizzato per aumentare la forza di contrazione delle fibre miocardiche sia atriali che ventricolari, determinando così un effetto inotropo positivo.

Vedere Amiodarone e Digossina

Dispnea

La dispnea (dal latino: dispnea; dal greco: δύσπνοια, dýspnoia), o fame d'aria, è il sintomo di una respirazione difficoltosa. Si tratta di un sintomo normale quando si compie uno sforzo pesante, ma diventa patologico se si verifica in situazioni inaspettate.

Vedere Amiodarone e Dispnea

Dofetilide

La dofetilide è un potente farmaco anti-aritmico di classe III utilizzato nella fibrillazione atriale, nel flutter atriale e in altre forme di tachicardie sopraventricolari.

Vedere Amiodarone e Dofetilide

Effetto collaterale

Con effetto indesiderato (reazione avversa), in medicina e in farmacologia, si indica genericamente qualsiasi effetto non previsto o non desiderato (non necessariamente nocivo) legato all'azione farmacologica di una sostanza terapeutica.

Vedere Amiodarone e Effetto collaterale

Effetto Jod-Basedow

Con il termine effetto Jod-Basedow (o effetto jodbasedow), in campo medico, si fa riferimento ad un fenomeno clinico-biochimico caratterizzato da ipertiroidismo transitorio e che si osserva in seguito a somministrazione di iodio, farmaci iodati o soluzioni iodate in individui ipotiroidei.

Vedere Amiodarone e Effetto Jod-Basedow

Effetto Wolff-Chaikoff

Per effetto Wolff-Chaikoff si intende l'ipotiroidismo causato da ingestione di una grande quantità di iodio in individui eutiroidei o ipertiroidei.

Vedere Amiodarone e Effetto Wolff-Chaikoff

Elettrocardiogramma

Lelettrocardiogramma (denotato con la sigla ECG o EKG) è una tecnica medica consistente nella riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore registrata sulla superficie del corpo, in particolare del corpo umano. Sulla superficie del corpo umano (come in tutti gli animali dotati di muscolo cardiaco), in particolare a livello del tronco, sono presenti campi elettrici di bassa intensità che sono principalmente dovuti alle periodiche depolarizzazioni e ripolarizzazioni del cuore..

Vedere Amiodarone e Elettrocardiogramma

Emivita (farmacologia)

Lemivita (t1/2) è un parametro farmacocinetico che indica il tempo richiesto per ridurre del 50% la concentrazione plasmatica di un farmaco.

Vedere Amiodarone e Emivita (farmacologia)

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere Amiodarone e Enzima

Epatite

Lepatite (dal greco ἧπαρ, ἥπατος: "fegato") è l'infiammazione del fegato, può essere dovuta a cause diverse: virus, farmaci, alcool ecc., e porta ad un malfunzionamento del fegato stesso con effetti vari sull'organismo.

Vedere Amiodarone e Epatite

Epatomegalia

L'epatomegalia è un aumento del volume del fegato. È un sintomo aspecifico, e le cause possono essere molto varie: infettive, neoplastiche, tossiche, o metaboliche.

Vedere Amiodarone e Epatomegalia

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Vedere Amiodarone e Europa

Farmaco

I termini “farmaco”, “medicinale” e “prodotto medicinale” sono stati usati nel corso degli anni come sinonimi; di recente si è preferito usare il termine medicinale, impiegato anche nelle direttive comunitarie che disciplinano questo settore.

Vedere Amiodarone e Farmaco

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.

Vedere Amiodarone e Fegato

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è un'alterazione del ritmo cardiaco (aritmia) ad origine dagli atri del cuore. È una complessa patologia elettrica degli atri, eterogenea dal punto di vista fisiopatologico e clinico, spesso multifattoriale, che presenta costantemente due caratteristiche: l'attivazione elettrica rapida e apparentemente caotica del tessuto atriale e l'aumentato rischio tromboembolico.

Vedere Amiodarone e Fibrillazione atriale

Fibrillazione ventricolare

La fibrillazione ventricolare (FV o VF) è un'aritmia cardiaca rapidissima, caotica che provoca contrazioni non coordinate del muscolo cardiaco dei ventricoli nel cuore.

Vedere Amiodarone e Fibrillazione ventricolare

Fibrosi polmonare

La fibrosi polmonare è un quadro strutturale al quale portano numerose malattie del polmone. Consiste in una degenerazione fibrosa del parenchima polmonare, con sindrome restrittiva: è quindi una pneumopatia cronica interstiziale, che interessa appunto l'interstizio polmonare, che è quella porzione di polmone che circonda bronchi, arterie e vene polmonari.

Vedere Amiodarone e Fibrosi polmonare

Fisiologia

La fisiologia (dal greco φύσις, physis, 'natura', e λόγος, logos, 'discorso', quindi 'studio dei fenomeni naturali') è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi, analizzando i principi chimico-fisici del funzionamento degli esseri viventi, siano essi unicellulari o pluricellulari, animali o vegetali.

Vedere Amiodarone e Fisiologia

Flecainide

La flecainide è un antiaritmico di classe IC, attualmente in commercio negli USA con il nome di Tambocor e in Italia con i nomi di Fleiderina e Almarytm.

Vedere Amiodarone e Flecainide

Food and Drug Administration

La Food and Drug Administration ("Agenzia per gli alimenti e i medicinali", abbreviato in FDA) è l'agenzia federale statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, dipendente dal Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d'America.

Vedere Amiodarone e Food and Drug Administration

Fosfolipasi

Le fosfolipasi sono degli enzimi che idrolizzano i fosfolipidi. Hanno un ruolo fondamentale nella regolazione di molti processi cellulari e nella trasmissione del segnale.

Vedere Amiodarone e Fosfolipasi

Ibutilide

La ibutilide è un farmaco anti-aritmico di classe III utilizzato prevalentemente nei casi di fibrillazione atriale e flutter atriale; in quest'ultimo caso, trova un importante impiego specificoKowey PR, Stoenescu ML.

Vedere Amiodarone e Ibutilide

Idrofobia

Per idrofobia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕοβία (fobìa), timore, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.

Vedere Amiodarone e Idrofobia

Intervallo QT

Con il termine intervallo QT si intende il tratto di ECG che si estende dall'inizio del complesso QRS fino al termine dell'onda T. L'intervallo QT esprime il tempo necessario al miocardio ventricolare per depolarizzarsi e ripolarizzarsi.

Vedere Amiodarone e Intervallo QT

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53 e il suo simbolo è I. Il nome deriva dal greco antico ἰοειδής, ioeidēs, che significa viola o lilla, a causa del colore dei vapori dell'elemento.

Vedere Amiodarone e Iodio

Ione

Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.

Vedere Amiodarone e Ione

Ipertiroidismo

L’ipertiroidismo (sottocategoria delle tireotossicosi) è una condizione medica o disturbo del sistema endocrino derivante dall'eccesso di funzionalità della ghiandola tiroidea, caratterizzato cioè da un aumento in circolo di ormoni tiroidei, triiodotironina (T3) e/o tiroxina (T4), sia per aumento di funzione della tiroide che per distruzione della tiroide stessa.

Vedere Amiodarone e Ipertiroidismo

Ipotiroidismo

L'ipotiroidismo o insufficienza tiroidea è una sindrome clinica del sistema endocrino che consegue ad un deficit degli ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina) prodotti dalla tiroide e che comporta una riduzione generalizzata di tutti i processi metabolici dell'organismo.

Vedere Amiodarone e Ipotiroidismo

Ischemia

L'ischemia (dal greco ἰσχαιμία, isch-: riduzione, -emia: sangue) è la totale o parziale assenza di afflusso di sangue in un organo. Essa può essere totale o parziale (cioè un insufficiente apporto di sangue rispetto alle necessità di ossigenazione del tessuto) e si accompagna ad ipossia, nella forma di ipossia ischemica, da carente apporto di sangue ossigenato al tessuto ischemico.

Vedere Amiodarone e Ischemia

Ittero

Si definisce ittero la colorazione giallastra della pelle, delle sclere e delle mucose causata dall'eccessivo innalzamento dei livelli di bilirubina nel sangue.

Vedere Amiodarone e Ittero

Medico

Il medico, colloquialmente anche dottore, è il professionista della medicina che si occupa della salute umana e animale, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.

Vedere Amiodarone e Medico

Metabolismo

In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.

Vedere Amiodarone e Metabolismo

Miocardio

Il miocardio è la componente muscolare del cuore, che ne costituisce le pareti e lo fa funzionare come una pompa. È composto per il 70% da fibre muscolari, mentre il restante 30% è costituito principalmente da tessuto connettivo e da vasi.

Vedere Amiodarone e Miocardio

Neurite ottica

L'infiammazione del nervo ottico è responsabile della neurite ottica, ostacolando il corretto funzionamento e compromettendo della vista fino all'ipovisione e alla cecità.

Vedere Amiodarone e Neurite ottica

Nodo senoatriale

Il nodo seno-atriale (NSA) o nodo di Keith-Flack (dal nome dei due scopritori) è un piccolo componente del complesso sistema neuro-elettrico cardiaco (sistema di conduzione del cuore) e che ne regola autonomamente il battito.

Vedere Amiodarone e Nodo senoatriale

Ormone

Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.

Vedere Amiodarone e Ormone

Ormone tireostimolante

L'ormone tireostimolante - chiamato anche tirotropina o tireotropina o ormone tireotropo o TSH (acronimo dell'inglese Thyroid-stimulating hormone) - è un ormone tropico secreto dall'adenoipofisi, il lobo anteriore dell'ipofisi, che controlla l'attività secretiva degli ormoni della ghiandola tiroide, aumentando la produzione di tiroxina e triiodotironina.

Vedere Amiodarone e Ormone tireostimolante

Osso zigomatico

L'osso zigomatico (detto anche osso malare) è un osso dello splancnocranio, pari e simmetrico. È posto nella parte superolaterale della faccia, formando la prominenza della guancia, in rapporto superiormente con il frontale, medialmente con il mascellare, posteriormente con il temporale e con lo sfenoide.

Vedere Amiodarone e Osso zigomatico

Pacemaker

Per pacemaker artificiale (in italiano segnapassi artificiale), conosciuto anche come cardiostimolatore o stimolatore cardiaco, si intende un apparecchio capace di stimolare elettricamente la contrazione del cuore quando questa non viene assicurata in maniera normale dal tessuto di conduzione cardiaca.

Vedere Amiodarone e Pacemaker

Pelle

La cute o pelle è il rivestimento più esterno del corpo di un vertebrato. Nei mammiferi e in particolare nell'essere umano, è l'organo più esteso dell'apparato tegumentario (la sua superficie è di circa 2 m².) e protegge i tessuti sottostanti (muscoli, ossa, organi interni).

Vedere Amiodarone e Pelle

Placebo

Il placebo è una sostanza priva di principi attivi specifici, ma che viene somministrata come se avesse veramente proprietà curative o farmacologiche.

Vedere Amiodarone e Placebo

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi. La sua principale funzione è di trasportare l'ossigeno atmosferico ai fluidi corporei come sangue o emolinfa, e di espellere anidride carbonica da essi all'atmosfera.

Vedere Amiodarone e Polmone

Potassio

Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.

Vedere Amiodarone e Potassio

Potenziale d'azione

In fisiologia, un potenziale d'azione è un evento di breve durata in cui l’energia di una cellula aumenta rapidamente per poi scendere, seguendo una traiettoria coerente.

Vedere Amiodarone e Potenziale d'azione

Procainamide

La procainamide è un farmaco di indicazione specifica contro le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie), rientra nella classe IA della classificazione di Vaughan Williams.

Vedere Amiodarone e Procainamide

Profilassi

La profilassi (greco προφυλάσσω, "prophylasso", difendere o prevenire) è una qualsiasi procedura medica o di sanità pubblica a scopo di prevenzione di una malattia.

Vedere Amiodarone e Profilassi

Radiografia

La radiografia è una tecnica che fa uso di radiazioni ionizzanti per avere una visuale interna di un oggetto. Il termine può anche essere attribuito all'immagine ottenuta che più propriamente è detta radiogramma.

Vedere Amiodarone e Radiografia

Recettore adrenergico

I recettori adrenergici sono recettori metabotropici di membrana che interagiscono con il neurotrasmettitore noradrenalina e la catecolamina adrenalina.

Vedere Amiodarone e Recettore adrenergico

Rifampicina

Rifampicina (DCI) o rifampina (negli Stati Uniti) è un antibiotico battericida del gruppo delle rifamicine. Viene utilizzata per il trattamento della tubercolosi, la lebbra e la legionella.

Vedere Amiodarone e Rifampicina

Sfingolipidi

Gli sfingolipidi (chiamati così poiché inizialmente le loro funzioni erano misteriose, come la sfinge) sono lipidi polari in cui lo scheletro molecolare è rappresentato dalla molecola di sfingosina, un ammino-alcol a lunga catena insatura.

Vedere Amiodarone e Sfingolipidi

Sfingomielinasi

Col termine sfingomielinasi vengono raggruppate alcune isoforme di enzimi che si trovano in maniera ubiquitaria in tutte le cellule eucariotiche.

Vedere Amiodarone e Sfingomielinasi

Sildenafil

Il citrato di sildenafil, noto commercialmente come Viagra, è un farmaco sviluppato dall'azienda Pfizer e utilizzato principalmente come rimedio contro la disfunzione erettile.

Vedere Amiodarone e Sildenafil

Simvastatina

Simvastatina è un composto, un derivato sintetico di un prodotto di fermentazione di Aspergillus terreus, appartenente alla famiglia delle statine, che viene impiegato in associazione alla dieta, all'esercizio fisico ed alla ricerca della perdita di peso per ridurre l'ipercolesterolemia, trattare le condizioni associate e prevenire la malattia cardiovascolare.

Vedere Amiodarone e Simvastatina

Sistema nervoso

Il sistema nervoso è un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente; il sistema nervoso è alla base delle funzioni muscolari, sensoriali, psichiche e intellettive degli animali, esseri umani compresi: esempi di tali funzioni sono la respirazione, la locomozione, la vista, il dolore, la memoria, la conoscenza e la coscienza.

Vedere Amiodarone e Sistema nervoso

Sodio

Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.

Vedere Amiodarone e Sodio

Sotalolo

Il sotalolo è un principio attivo di indicazione specifica contro le aritmie cardiache. Fra i betabloccanti non selettivi, il sotalolo è uno dei più idrosolubili ed è inoltre in grado di bloccare anche il canale del potassio, agendo come un antiaritmico di classe III.

Vedere Amiodarone e Sotalolo

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Amiodarone e Stati Uniti d'America

Struma (endocrinologia)

Il gozzo o struma è l'aumento di volume della tiroide, di consistenza dura, quasi lignea, sclerotizzata, tale per cui l'epitelio ghiandolare è stato completamente sostituito da tessuto fibroso cicatriziale.

Vedere Amiodarone e Struma (endocrinologia)

Tachicardia

La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare) è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 3 battiti al secondo a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.

Vedere Amiodarone e Tachicardia

Tachicardia ventricolare

La tachicardia ventricolare (TV) è un'aritmia ipercinetica caratterizzata da una frequenza ventricolare elevata, con un limite indicativo minimo di 100-150 battiti per minuto (variabile a seconda delle fonti).

Vedere Amiodarone e Tachicardia ventricolare

Taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi

La taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una proteina eme-tiolata (''P''-450).

Vedere Amiodarone e Taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi

Teofillina

La teofillina (nota anche con il nome di dimetilxantina) è un composto chimico, appartenente al gruppo degli alcaloidi. Più specificamente si tratta di una metilxantina e come farmaco viene utilizzata nella terapia di numerose malattie respiratorie, come la BPCO e l'asma bronchiale, con svariati nomi commerciali.

Vedere Amiodarone e Teofillina

Terapia

La terapia (nopunti), in medicina, è lo studio e l'attuazione concreta di quanto necessario per portare alla guarigione delle malattie attraverso mezzi e metodi idonei; è anche la relativa branca della medicina che tratta della cura delle malattie; è anche l'insieme dei metodi usati per la guarigione di malattie o ferite, per prevenirne l'insorgenza, o per alleviarne i sintomi.

Vedere Amiodarone e Terapia

Tessuto adiposo

Il tessuto adiposo è un tipo di tessuto connettivo formato da cellule dette adipociti, la cui funzione è sintetizzare, accumulare e cedere lipidi.

Vedere Amiodarone e Tessuto adiposo

Tiroide

La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.

Vedere Amiodarone e Tiroide

Tiroxina

La L-tiroxina o tetraiodo-L-tironina (T4) è uno degli ormoni iodati prodotti dalle cellule tiroidee insieme alla 3,5,3'-triiodo-L-tironina (T3).

Vedere Amiodarone e Tiroxina

Torsione di punta

La torsione di punta è un particolare tipo di tachicardia ventricolare, caratterizzata da complessi QRS che variano progressivamente in ampiezza e morfologia, dando l'impressione di oscillare intorno all'isoelettrica.

Vedere Amiodarone e Torsione di punta

Transaminasi

Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.

Vedere Amiodarone e Transaminasi

Triiodotironina

La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina. Contiene tre atomi di iodio ed è presente nel flusso sanguigno con una concentrazione di 80/180 ng/dL di sangue.

Vedere Amiodarone e Triiodotironina

Università di Oxford

L'Università di Oxford (in inglese: University of Oxford) è la più antica università del mondo anglosassone. Talora si usa l'espressione Oxbridge per riferirsi allo stesso tempo sia all'Università di Oxford che all'Università di Cambridge.

Vedere Amiodarone e Università di Oxford

Volume di distribuzione

Il volume di distribuzione (Vd), o volume apparente di distribuzione è un parametro farmacocinetico che indica la capacità di diffusione e penetrazione dei farmaci nei vari organi e tessuti dell'organismo.

Vedere Amiodarone e Volume di distribuzione

Warfarin

Il warfarin (o warfarina) è un farmaco anticoagulante cumarinico. In molti paesi il warfarin sodico è conosciuto con il nome commerciale di Coumadin.

Vedere Amiodarone e Warfarin

Vedi anche

Antiaritmici

Bloccanti del canale del potassio

Conosciuto come C25H29I2N103, C25H29I2NO3, Cordarone.

, Ione, Ipertiroidismo, Ipotiroidismo, Ischemia, Ittero, Medico, Metabolismo, Miocardio, Neurite ottica, Nodo senoatriale, Ormone, Ormone tireostimolante, Osso zigomatico, Pacemaker, Pelle, Placebo, Polmone, Potassio, Potenziale d'azione, Procainamide, Profilassi, Radiografia, Recettore adrenergico, Rifampicina, Sfingolipidi, Sfingomielinasi, Sildenafil, Simvastatina, Sistema nervoso, Sodio, Sotalolo, Stati Uniti d'America, Struma (endocrinologia), Tachicardia, Tachicardia ventricolare, Taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi, Teofillina, Terapia, Tessuto adiposo, Tiroide, Tiroxina, Torsione di punta, Transaminasi, Triiodotironina, Università di Oxford, Volume di distribuzione, Warfarin.