Indice
43 relazioni: Ammasso aperto, Anno luce, Antica Grecia, Ascensione retta, Binaria a eclisse, Binocolo, Costellazione, Declinazione (astronomia), Epoca (astronomia), Galassia, Gigante blu, Gigante rossa, Giove (astronomia), Idra (costellazione), J2000.0, Lingua latina, Luna, Macchina Pneumatica, Magnitudine apparente, Marzo, Nana gialla, Nana rossa, Nave Argo (costellazione), NGC 2613, NGC 2627, Nicolas-Louis de Lacaille, Nomenclatura di Bayer, Poppa (costellazione), Primo (geometria), Secondo (geometria), SIMBAD, Sistema planetario, Sole, Stella al carbonio, Stella binaria, Stella gigante, Stella variabile, Telescopio amatoriale, Terra, Variabile Mira, Variabile semiregolare, Vele (costellazione), Via Lattea.
- Costellazione della Bussola
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Vedere Bussola (costellazione) e Ammasso aperto
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere Bussola (costellazione) e Anno luce
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Bussola (costellazione) e Antica Grecia
Ascensione retta
In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.
Vedere Bussola (costellazione) e Ascensione retta
Binaria a eclisse
editore.
Vedere Bussola (costellazione) e Binaria a eclisse
Binocolo
Il binocolo (in tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) è l'unico strumento ottico per l'osservazione ingrandita della realtà (come la semplice lente di ingrandimento o il cannocchiale, il microscopio o il telescopio), strutturato per l'uso della visione binoculare umana (dal latino scientifico del secolo XVII, binocŭlus, termine coniato dal cappuccino tedesco A.
Vedere Bussola (costellazione) e Binocolo
Costellazione
Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.
Vedere Bussola (costellazione) e Costellazione
Declinazione (astronomia)
In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.
Vedere Bussola (costellazione) e Declinazione (astronomia)
Epoca (astronomia)
In astronomia, un'epoca è un istante a cui sono riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali. Poiché tutti gli oggetti celesti, Terra compresa, non sono fermi ma in movimento, una certa coordinata è valida solo per un certo istante.
Vedere Bussola (costellazione) e Epoca (astronomia)
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Vedere Bussola (costellazione) e Galassia
Gigante blu
Una gigante blu è una stella gigante o una stella gigante brillante (classi III o II della classificazione spettrale di Yerkes) che ha un'alta temperatura superficiale (solitamente o più).
Vedere Bussola (costellazione) e Gigante blu
Gigante rossa
Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione. L'atmosfera di queste stelle è molto rarefatta ed estesa e, di conseguenza, il raggio è molto più grande e la temperatura superficiale più bassa (meno di 5.000 K) rispetto alle stelle di eguale massa che non hanno ancora abbandonato la sequenza principale.
Vedere Bussola (costellazione) e Gigante rossa
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Bussola (costellazione) e Giove (astronomia)
Idra (costellazione)
L'Idra (in latino Hydra, abbreviazione Hya) è la più estesa delle 88 moderne costellazioni, ed era anche una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo; con un'estensione di ben 1303 gradi quadrati copre da sola il 3,16% della volta celeste.
Vedere Bussola (costellazione) e Idra (costellazione)
J2000.0
In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno TT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.
Vedere Bussola (costellazione) e J2000.0
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Bussola (costellazione) e Lingua latina
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Vedere Bussola (costellazione) e Luna
Macchina Pneumatica
La Macchina Pneumatica (in latino Antlia, abbreviato in Ant) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una costellazione minore dell'emisfero meridionale che fu definita nel XVIII secolo.
Vedere Bussola (costellazione) e Macchina Pneumatica
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere Bussola (costellazione) e Magnitudine apparente
Marzo
Marzo è il terzo mese dell'anno nel calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile, tra i mesi di febbraio e aprile.
Vedere Bussola (costellazione) e Marzo
Nana gialla
In astronomia, una nana gialla (o stella G V) è una stella di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. A questa classe di stelle appartiene il Sole.
Vedere Bussola (costellazione) e Nana gialla
Nana rossa
In astronomia, una nana rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.
Vedere Bussola (costellazione) e Nana rossa
Nave Argo (costellazione)
La Nave Argo (in latino Argo Navis) era una grande costellazione meridionale raffigurante la nave Argo, usata da Giasone e gli Argonauti per navigare verso la Colchide.
Vedere Bussola (costellazione) e Nave Argo (costellazione)
NGC 2613
NGC 2613 è una galassia nella costellazione della Bussola. Per individuarla converrebbe partire dalla stella e cercare circa 4,5 gradi a ENE di questa; la galassia si evidenzierà subito con un telescopio di 120mm di apertura, come una traccia chiara molto allungata quasi in senso est-ovest, debolmente più luminosa al centro.
Vedere Bussola (costellazione) e NGC 2613
NGC 2627
NGC 2627 è un ammasso aperto situato nella costellazione della Bussola.
Vedere Bussola (costellazione) e NGC 2627
Nicolas-Louis de Lacaille
Era il figlio di Charles Louis (1679-1731), gentiluomo della guardia reale, e Barbe Rebuy. È noto soprattutto per il suo catalogo di quasi stelle del cielo australe, inclusi 42 oggetti nebulosi.
Vedere Bussola (costellazione) e Nicolas-Louis de Lacaille
Nomenclatura di Bayer
La nomenclatura secondo luminosità di Bayer è un sistema di nomenclatura stellare basato sulla luminosità. Venne introdotto da Johann Bayer nella sua opera (un atlante stellare) Uranometria del 1603.
Vedere Bussola (costellazione) e Nomenclatura di Bayer
Poppa (costellazione)
La Poppa (in latino Puppis) è una costellazione dell'emisfero australe. È la più grande e la più settentrionale delle tre costellazioni in cui è stata divisa la vecchia Nave Argo.
Vedere Bussola (costellazione) e Poppa (costellazione)
Primo (geometria)
In geometria, il minuto primo (simbolo: ′, Unicode U+2032, HTML entity &prime) è un'unità di misura degli angoli piani non appartenente al SI.
Vedere Bussola (costellazione) e Primo (geometria)
Secondo (geometria)
In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.
Vedere Bussola (costellazione) e Secondo (geometria)
SIMBAD
SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.
Vedere Bussola (costellazione) e SIMBAD
Sistema planetario
Un sistema planetario consiste di diversi oggetti di natura non stellare in orbita attorno ad una stella o ad un sistema stellare: è il caso dei pianeti, dei satelliti, degli asteroidi, dei meteoroidi, delle comete e della polvere interstellare.
Vedere Bussola (costellazione) e Sistema planetario
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Bussola (costellazione) e Sole
Stella al carbonio
Una stella al carbonio è solitamente una gigante rossa (occasionalmente nana rossa), di bassa temperatura superficiale e caratterizzata da un'atmosfera con sovrabbondanza di carbonio.
Vedere Bussola (costellazione) e Stella al carbonio
Stella binaria
Si definisce stella binaria un sistema stellare formato da due stelle che orbitano intorno al loro comune centro di massa; la stella più luminosa viene chiamata primaria, mentre l'altra viene chiamata compagna o secondaria.
Vedere Bussola (costellazione) e Stella binaria
Stella gigante
In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, a parità di temperatura superficiale,Astronomy Encyclopedia, ed.
Vedere Bussola (costellazione) e Stella gigante
Stella variabile
Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.
Vedere Bussola (costellazione) e Stella variabile
Telescopio amatoriale
Un telescopio amatoriale Il telescopio amatoriale è lo strumento impiegato dagli appassionati di astronomia (astrofili) per il loro hobby, insieme ai binocoli.
Vedere Bussola (costellazione) e Telescopio amatoriale
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Bussola (costellazione) e Terra
Variabile Mira
Le variabili Mira, anche dette Mireidi, sono una classe di stelle variabili pulsanti, caratterizzate da colore rosso, periodo di pulsazione più lungo di 100 giorni, e ampiezze di pulsazione maggiori di una magnitudine.
Vedere Bussola (costellazione) e Variabile Mira
Variabile semiregolare
In astronomia, le variabili semiregolari sono stelle giganti rosse o stelle supergiganti con cambiamenti di luminosità leggeri e più o meno regolari, accompagnati o a volte interrotti da varie irregolarità.
Vedere Bussola (costellazione) e Variabile semiregolare
Vele (costellazione)
Quella delle Vele (in latino Vela) è una costellazione meridionale, una delle tre in cui è stata divisa la Nave Argo. È visibile, peraltro solo per metà, dalle regioni mediterranee medie, mentre è una costellazione caratteristica del cielo australe.
Vedere Bussola (costellazione) e Vele (costellazione)
Via Lattea
La Via Lattea è la galassia a cui appartiene il nostro Sistema solare; è "la galassia" per eccellenza: il nome infatti deriva dal greco galaxias (etimologicamente correlato alla parola latte) utilizzato in epoca greca per designarla.
Vedere Bussola (costellazione) e Via Lattea
Vedi anche
Costellazione della Bussola
- Alfa Pyxidis
- Beta Pyxidis
- Bussola (costellazione)
- Henize 2-10
- NGC 2613
- NGC 2627
- Stelle principali della costellazione della Bussola
Conosciuto come Costellazione Bussola, Costellazione della Bussola.