Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Basilica di Sant'Eustorgio

Indice Basilica di Sant'Eustorgio

La basilica di Sant'Eustorgio (nome originario paleocristiano basilica trium magorum) è una basilica cattolica, situata nell'omonima piazza a Milano, nei pressi di Porta Ticinese.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 140 relazioni: Abbazia di Chiaravalle, Abside, Affresco, Agostino d'Ippona, Albenga, Altare, Ancona della Passione, Andrea Carlo Ferrari, Andrea Pellegrini, Andrea Saramita, Angera, Apostolo, Arca di Gaspare Visconti, Arca di san Pietro martire, Architetto, Architettura neoromanica, Arcore, Arte paleocristiana, Assedio di Milano (1162), Banco dei Medici, Basilica (architettura cristiana), Basilica di San Dionigi, Basilica di San Nazaro in Brolo, Basilica di San Simpliciano, Basilica di San Vincenzo in Prato, Basilica di Sant'Ambrogio, Basilica maior, Basiliche paleocristiane di Milano, Benedetto Briosco, Bergognone, Betlemme, Bibbia, Bifora, Bonino da Campione, Brivio (famiglia), Camillo Procaccini, Campanile, Candelabra, Canna (organo), Cappella, Cappella dei Magi, Cappella dei Visconti, Cappella Portinari, Carlo Garavaglia, Carlo Urbino, Carrara, Certosa di Pavia, Chiesa cattolica, Città romane, Civiltà romana, ... Espandi índice (90 più) »

  2. Architetture romaniche di Milano
  3. Basiliche di Milano

Abbazia di Chiaravalle

Labbazia di Chiaravalle (in latino, Sanctæ Mariæ Clarævallis Mediolanensis, conosciuta anche come Santa Maria di Roveniano) è un complesso monastico cistercense situato nel Parco agricolo Sud Milano, tra il quartiere Vigentino e il quartiere Rogoredo.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Abbazia di Chiaravalle

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Abside

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Affresco

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Agostino d'Ippona

Albenga

Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. È il secondo comune e il secondo agglomerato urbano della provincia per popolazione, perno di un'area urbana di circa abitanti, preceduto soltanto dal capoluogo Savona.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Albenga

Altare

Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Altare

Ancona della Passione

L'Ancona della Passione è un polittico marmoreo commissionato da Gian Galeazzo Visconti, collocato sull'altare maggiore della basilica di Sant'Eustorgio a Milano.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Ancona della Passione

Andrea Carlo Ferrari

Vescovo di Como, fu in seguito arcivescovo della prestigiosa sede di Milano dal 1894 al 1921. Definito dai contemporanei come ottimo pastore e teologo, venne in seguito accusato di modernismo: ciò lo portò in contrasto con papa Pio X che egli stesso aveva inizialmente sostenuto come patriarca di Venezia.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Andrea Carlo Ferrari

Andrea Pellegrini

Membro della famiglia di musicisti Pellegrini-Vianesi, si è perfezionato presso la fondazione Siena Jazz ed ha conseguito il Diploma in Jazz con lode presso l'Istituto superiore di studi musicali Pietro Mascagni.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Andrea Pellegrini

Andrea Saramita

Esponente di spicco della corrente religiosa guglielmita, condannato al rogo per eresia dalla Chiesa Cattolica.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Andrea Saramita

Angera

Angera (Ingera in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti in provincia di Varese in Lombardia. Il comune si trova sulla sponda sud-orientale del Lago Maggiore.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Angera

Apostolo

Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Apostolo

Arca di Gaspare Visconti

L'Arca di Gaspare Visconti è un monumento sepolcrale situato nella basilica di Sant'Eustorgio, a Milano.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Arca di Gaspare Visconti

Arca di san Pietro martire

L'Arca di San Pietro Martire è un'opera di scultura gotica realizzata da Giovanni di Balduccio in marmo bianco di Carrara, firmata e datata 1339, conservata nella basilica di Sant'Eustorgio a Milano.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Arca di san Pietro martire

Architetto

L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Architetto

Architettura neoromanica

Larchitettura neoromanica è stata una tendenza artistica, (all'interno di una più vasta tendenza revivalista) in voga tra il 1840 ed i primi anni del Novecento, ispirata allo stile romanico dei secoli XI e XII.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Architettura neoromanica

Arcore

Arcore (IPA:, Árcur in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia. Si trova nella pianura padana a nord-est di Milano, da cui dista 21 km, in prossimità delle due più importanti città della provincia brianzola, Monza (6 km) e Vimercate (4 km) La testimonianza archeologica più antica rinvenuta ad Arcore è rappresentata da una lastra marmorea dedicata a tale Giulia Drusilla, databile al I secolo, mentre i primi accenni documentati che nominano la comunità arcorese si rifanno a pochi documenti risalenti al IX secolo.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Arcore

Arte paleocristiana

Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Arte paleocristiana

Assedio di Milano (1162)

L'assedio di Milano fu un episodio militare avvenuto tra il 30 maggio 1161 e il 28 febbraio 1162 che vide contrapposti l'esercito dell'imperatore Federico I Barbarossa del Sacro Romano Impero e le milizie del Comune di Milano.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Assedio di Milano (1162)

Banco dei Medici

Il Banco dei Medici (1397-1494) fu la più grande e famosa banca d'Europa nel corso del XV secolo. Secondo molti studiosi i Medici sono stati per un certo periodo la famiglia più ricca d'Europa.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Banco dei Medici

Basilica (architettura cristiana)

La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Basilica (architettura cristiana)

Basilica di San Dionigi

La basilica di San Dionigi (nome originario paleocristiano basilica prophetarum) era un luogo di culto di Milano, distrutto nel Settecento per far spazio ai giardini pubblici di Porta Venezia e poi al Museo civico di storia naturale.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Basilica di San Dionigi

Basilica di San Nazaro in Brolo

La basilica dei Santi Apostoli e Nazaro Maggiore (nome originario paleocristiano basilica apostolorum), comunemente detta basilica di San Nazaro in Brolo, è una delle più antiche chiese di Milano, situata in piazza San Nazaro in Brolo.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Basilica di San Nazaro in Brolo

Basilica di San Simpliciano

La Basilica di San Simpliciano (il cui nome originario paleocristiano è basilica virginum) si trova a Milano e sorge in piazza San Simpliciano, su un lato di corso Garibaldi.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Basilica di San Simpliciano

Basilica di San Vincenzo in Prato

La basilica di San Vincenzo in Prato (nome originario paleocristiano basilica virginum) è un luogo di culto cattolico di Milano situato in via Daniele Crespi, non lontano dalla Darsena di Porta Ticinese.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Basilica di San Vincenzo in Prato

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Basilica di Sant'Ambrogio

Basilica maior

La basilica di Santa Tecla (nomi originari paleocristiani basilica maior o basilica nova) fu un'antica basilica paleocristiana di Milano, oggi non più esistente, che si trovava sull'odierna piazza del Duomo, di fronte alla Cattedrale di Santa Maria Maggiore, ovvero l'odierno Duomo di Milano.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Basilica maior

Basiliche paleocristiane di Milano

Le basiliche paleocristiane di Milano sono le prime chiese cristiane costruite nella città a partire dal 313, subito dopo l'editto di Milano di Costantino, che ammise il cristianesimo tra le religioni praticate nell'Impero romano.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Basiliche paleocristiane di Milano

Benedetto Briosco

Una delle sue prime opere documentate è l'impressionante sepolcro di Ambrogio Grifi, nell'omonima cappella in San Pietro in Gessate a Milano, e del Duomo di Milano da un crudo realismo (1489).

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Benedetto Briosco

Bergognone

Di cultura foppesca, anche se di modi più "gentili", riprese dalla cultura fiamminga, giuntagli attraverso la Liguria, sia stilemi iconografici che l'uso della luce e gli ariosi paesaggi; alla fine degli anni Ottanta venne influenzato dall'opera di Leonardo, ma soprattutto di Bramante.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Bergognone

Betlemme

Betlemme (AFI:;, "casa della carne";, Beit Leḥem, "casa del pane") è la capitale del Governatorato omonimo della Palestina. Si trova a circa a sud di Gerusalemme, a un'altezza di, e il suo agglomerato urbano comprende anche le cittadine di Beit Jala e Beit Sahour.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Betlemme

Bibbia

La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Bibbia

Bifora

La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Bifora

Bonino da Campione

Fra il 1350 ed il 1390 fu importante maestro della scultura gotica dell'Italia settentrionale.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Bonino da Campione

Brivio (famiglia)

La famiglia Brivio (poi Brivio-Sforza) è un'antica famiglia patrizia milanese. Viene tradizionalmente fatta risalire ai Duchi di Brünswick, ed acquistò particolare prestigio nel XV-XVI secolo.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Brivio (famiglia)

Camillo Procaccini

Nacque a Parma nel 1561, figlio del pittore bolognese Ercole Procaccini il Vecchio e fratello maggiore di Giulio Cesare e Carlo Antonio, entrambi pittori.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Camillo Procaccini

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Campanile

Candelabra

La candelabra è un motivo ornamentale in uso nelle arti figurative. Si tratta di una pianta che si sviluppa in verticale (come una "colonna" vegetale) che rappresenta, più o meno verosimilmente, il fiore dell'aloe.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Candelabra

Canna (organo)

La canna è l'elemento che produce il suono dell'organo detto "a canne", uno strumento musicale solitamente usato nelle chiese; il principio per il quale viene prodotto il classico suono si basa sulla vibrazione dell'aria prodotta nella canna stessa.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Canna (organo)

Cappella

La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Cappella

Cappella dei Magi

La cappella dei Magi è un famoso ciclo di affreschi ospitato all'interno di palazzo Medici Riccardi a Firenze.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Cappella dei Magi

Cappella dei Visconti

La cappella dei Visconti o di San Tommaso si trova tra le cappelle del fianco destro della chiesa milanese di Sant'Eustorgio, la quarta entrando sul fianco destro.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Cappella dei Visconti

Cappella Portinari

La cappella Portinari si trova all'interno della basilica di Sant'Eustorgio a Milano e costruita tra il 1462 e il 1468. Si tratta di uno degli esempi più completi e meglio conservati di Rinascimento lombardo dell'epoca di Francesco Sforza.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Cappella Portinari

Carlo Garavaglia

Nacque da Giovanni Battista e da Domenica Gino, e si trasferì nella vicina Milano nel 1633, ove entrò in contatto con vari artisti che lo formarono nella sua attività e coi quali collaborò: Giovanni Battista Salmoirago e il pittore Riccardo Taurini, il doratore Melchion Clerici, l'intagliatore Tranquillo Zuchelli e l'organaro Michelangelo Valvassori.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Carlo Garavaglia

Carlo Urbino

Formatosi forse in Veneto, Carlo Urbino completò probabilmente la sua educazione con un viaggio romano. Nel 1553 corredò con un apparato illustrativo il Trattato di scientia d'arme di Camillo Agrippa e eseguì una serie di repertori di disegni con motivi decorativi e figure in scorcio viste da differenti prospettive.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Carlo Urbino

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarino) è un comune italiano di abitanti, situato tra il litorale tirrenico e le Alpi Apuane, centro di rilevanza internazionale per l'estrazione, la lavorazione e il commercio del marmo, noto con il nome di marmo di Carrara.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Carrara

Certosa di Pavia

La Certosa di Pavia (Gratiarum Carthusia - Monastero di Santa Maria delle Grazie) è un complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Certosa di Pavia

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Chiesa cattolica

Città romane

Elenco delle città romane.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Città romane

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Civiltà romana

Claudio Rendina

Studioso della città di Roma e della sua storia, nato nel 1938, esordì nel 1959 con la pubblicazione di Cuore di ragazzo (Editore Rebellato, Padova), libro di poesie con la prefazione del critico e poeta Giorgio Caproni.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Claudio Rendina

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Concilio Vaticano II

Consolle (organo)

La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, della pedaliera, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti e dei pistoncini, il tutto a disposizione di un organista.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Consolle (organo)

Corpi Santi di Milano

I Corpi Santi di Milano (Corp Sant in dialetto milanese) sono stati un comune istituito nel 1782 comprendente le cascine e i borghi agricoli che si trovavano attorno alla città di Milano, appena oltre le mura spagnole del capoluogo lombardo.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Corpi Santi di Milano

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Costantinopoli

Cripta

Una cripta (dal greco κρύπτη, kryptē, da cui il latino crypta significato: nascosto) è, nell'architettura medievale, una camera o un vano ricavato con la pietra, di solito posto al di sotto del pavimento di una chiesa, spesso contenente le tombe di importanti personalità come santi (o le loro reliquie) o alte cariche del clero.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Cripta

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Cupola

Daniele Crespi

Nonostante la sua prematura scomparsa a causa della peste manzoniana del 1630, è annoverato tra i maggiori esponenti del Seicento lombardo.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Daniele Crespi

Domenico di Guzmán

Era figlio di Felice di Guzmán e di Giovanna d'Aza, di famiglia agiata, anche se non esistono testimonianze certe che discenda dalla nobile famiglia dei Guzmán (la storiografia attuale tende infatti a rigettare l'appartenenza alla casata).

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Domenico di Guzmán

Duomo di Colonia

La Cattedrale metropolitana di San Pietro (in tedesco Hohe Domkirche St. Petrus), comunemente nota come duomo di Colonia, è una chiesa cattolica, situata nella predetta città.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Duomo di Colonia

Epifania

LEpifania (nome completo: Epifania del Signore), nota anche come Santa Teofania nelle tradizioni cristiane orientali, è una festa cristiana che celebra la rivelazione (teofania) di Dio incarnato come Gesù Cristo.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Epifania

Eugenio di Milano

Non abbiamo quasi nessuna notizia certa su di lui, da Landolfo Seniore sappiamo che si trattava di un vescovo venuto in Italia al seguito di Carlo Magno, di cui era anche padre spirituale.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Eugenio di Milano

Eustorgio di Milano

È venerato come santo dalla chiesa cattolica, che lo ricorda nel martirologio romano il 18 settembre con queste parole: «A Milano, sant’Eustorgio, vescovo, di cui sant’Atanasio loda la professione della vera fede contro l’eresia ariana.».

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Eustorgio di Milano

Facciata a capanna

La facciata a capanna, chiamata anche “facciata a doppio spiovente”, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta solo due spioventi.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Facciata a capanna

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Federico Barbarossa

Fiammenghini

I Fiammenghini è il nome comune con cui sono conosciuti i fratelli Giovanni Battista e Giovanni Mauro Della Rovere, pittori attivi a Milano negli anni a cavallo tra il XVI e XVII secolo, e in particolare all'inizio di quest'ultimo.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Fiammenghini

Flavia Giulia Elena

I dati biografici di questo personaggio sono piuttosto scarsi.Harbus, p. 13. Sembra fosse stata una greca nativa di Drepanum, in Bitinia, nel golfo di Nicomedia (nell'odierna Turchia); suo figlio Costantino rinominò infatti la città in Helenopolis ("città di Elena") in suo onore, cosa che ha condotto successive interpretazioni ad indicare Drepanum come luogo di nascita di Elena.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Flavia Giulia Elena

Fontaneto d'Agogna

Fontaneto d'Agogna (Fontanèj in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara e facente parte dell'area delle Colline novaresi.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Fontaneto d'Agogna

Francesco Croce

Fu soprattutto attivo nella Veneranda Fabbrica del Duomo.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Francesco Croce

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Francesco d'Assisi

Giacomo il Maggiore

Figlio di Zebedeo e di Salome, era il fratello di Giovanni apostolo; secondo i vangeli sinottici Giacomo e Giovanni erano assieme al padre sulla riva del lago quando Gesù li chiamò per seguirlo.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Giacomo il Maggiore

Gian Galeazzo Visconti

Gian Galeazzo Visconti nacque a Pavia il 16 ottobre 1351, figlio primogenito di Galeazzo II e Bianca di Savoia.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Gian Galeazzo Visconti

Giovanni di Balduccio

Figlio di Balduccio di Alboneto, nacque quasi sicuramente a Pisa intorno all'anno 1300. Svolse il suo apprendistato da scalpellino nel grande cantiere dell'Opera del Duomo di Pisa negli anni immediatamente successivi all'uscita di scena di due grandi maestri della scultura toscana, Giovanni Pisano (morto nel 1314) e Tino di Camaino.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Giovanni di Balduccio

Giovanni Francesco Brivio

Figlio di Giacomo Stefano Brivio e di sua moglie Antonia Gallerani, sorella della famosa Cecilia Gallerani, e proveniente da un'importante famiglia del patriziato milanese, Giovanni Francesco venne ammesso alla corte ducale dal 1482.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Giovanni Francesco Brivio

Giovanni Pisano

Riuscì a sviluppare gli spunti del padre Nicola, confermando il ruolo preminente della scultura tra le arti figurative del XIII secolo, almeno fino al sorgere di Giotto.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Giovanni Pisano

Guglielma di Milano

Guglielma giunse a Milano nel 1260, accompagnata da un figlio, dove fu un'oblata (cioè una laica che alloggiava in un luogo di chiesa) nell'Abbazia di Chiaravalle; la sua fama di guaritrice crebbe fino a dar vita ad un movimento religioso, chiamato dei Guglielmiti, a cui presero parte molte donne e qualche membro dell'aristocrazia milanese.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Guglielma di Milano

Ingegnere

Lingegnere (abbreviato ing.) è un professionista che fa uso di conoscenze di matematica, fisica, chimica e di altre discipline collegate per applicarle a procedimenti tecnici finalizzati alla progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Ingegnere

Jacopino da Tradate

Fu il principale scultore attivo nel cantiere del Duomo di Milano nel corso del primo quarto del XV secolo, lasciandovi molte statue e rilievi.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Jacopino da Tradate

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Lombardia

Ludovico il Moro

Dotato di raro intelletto e ambiziosissimo, riuscì, benché quartogenito, ad acquistarsi il dominio su Milano, dapprima sottraendo la reggenza alla sprovveduta cognata Bona, dappoi subentrando al defunto nipote Gian Galeazzo, che si disse da lui avvelenato.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Ludovico il Moro

Lunetta

La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Lunetta

Maestri campionesi

I maestri campionesi sono stati costruttori e scultori, spesso riuniti in corporazioni, provenienti da Campione d'Italia (attualmente enclave italiana in Svizzera sul lago di Lugano) o da altre località dei laghi lombardi e attivi in Lombardia, Emilia, Veneto e nel Trentino dal XII al XIV secolo.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Maestri campionesi

Magi (Bibbia)

Nella tradizione cristiana i MagiGreco antico μάγοι magoi, derivato dall'antico persiano magush. (singolare Magio)La forma singolare (rifatta sul plurale magi) si trova nelle espressioni antiquate «stare come un magio» (rimanere stupefatto) e «stare ritto come un magio» (tenere una posizione eretta).

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Magi (Bibbia)

Magno di Milano

È venerato come santo della Chiesa cattolica che lo ricorda il 1º novembre nel martirologio romano con queste parole: «A Milano, san Magno, vescovo».

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Magno di Milano

Maifreda da Pirovano

Figlia di Morando dei Pirovano, non si conosce la data di nascita.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Maifreda da Pirovano

Martire

Il martire (dal greco μάρτυς - testimone) è colui che è morto o è stato sottoposto a pene corporali per avere testimoniato la propria fede o un ideale nonostante una persecuzione, senza abiurarli; è un concetto presente in più religioni.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Martire

Mediolanum

Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Mediolanum

Michelino da Besozzo

Considerato uno dei maggiori esponenti del Gotico Internazionale in Italia, lavorò prevalentemente in Lombardia e nel Veneto.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Michelino da Besozzo

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Milano

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Monofora

Monumento funebre a Giacomo Brivio

Il monumento funebre a Giacomo Stefano Brivio è un monumento sepolcrale situato nella cappella Brivio presso la basilica di Sant'Eustorgio di Milano.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Monumento funebre a Giacomo Brivio

Monumento funebre a Pietro Torelli

Il monumento funebre a Pietro Torelli è un monumento sepolcrale situato nella cappella Torelli nella basilica di Sant'Eustorgio di Milano.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Monumento funebre a Pietro Torelli

Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti

Il monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti è un monumento sepolcrale situato nella basilica di Sant'Eustorgio a Milano, realizzato da un anonimo Maestro Campionese per ospitare le spoglie di Stefano Visconti, signore di Milano, e sua moglie Valentina.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Mosaico

Museo della Basilica di Sant'Eustorgio

Il Museo della Basilica di Sant'Eustorgio è un museo italiano situato a Milano, collocato all'interno del chiostro e in alcuni ambienti annessi alla Basilica di Sant'Eustorgio, uno degli edifici più antichi di Milano.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Museo della Basilica di Sant'Eustorgio

Neviìm

I Neviìm (o libri dei profeti) sono il seguito della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beit Hamikdash (il secondo Tempio di Gerusalemme).

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Neviìm

Newton Compton Editori

La Newton Compton è una casa editrice italiana.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Newton Compton Editori

Onorato (arcivescovo di Milano)

È venerato come santo dalla chiesa cattolica che lo ricorda l'8 febbraio nel martirologio romano con queste parole: «A Milano, deposizione di sant'Onorato, vescovo, che, sotto la minaccia dell'invasione longobarda, mise in salvo gran parte della popolazione cercandole rifugio a Genova».

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Onorato (arcivescovo di Milano)

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Ordine dei frati predicatori

Organaro

L'organaro è un artigiano specializzato nella produzione e manutenzione di organi completi e di molte parti utilizzate nella loro costruzione.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Organaro

Organo a canne

Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Organo a canne

Orologio

Lorologio è uno strumento di indicazione dell'ora e, in senso più generale, di misurazione del trascorrere del tempo. È costituito essenzialmente da un motore, da un sistema di trasmissione e di controllo dell'energia nonché da un vero e proprio indicatore del tempo, il quadrante.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Orologio

Paliotto

Il paliotto (dal latino pallium, "mantello, coperta"), o antependium (termine latino composto dalle radici di ante e pendere, "che pende davanti"), italianizzato in antependio (ma il lemma latino è adottato in molte altre lingue), è la parte anteriore e decorata di un altare, talvolta un pannello decorativo che può essere posto a rivestimento dello stesso.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Paliotto

Paolo Rotta

Fu autore di varie pubblicazioni relative alle chiese di Milano fra le quali il celebre Passeggiate storiche, ossia Le chiese di Milano dalla loro origine fino al presente del 1891.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Paolo Rotta

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Papa

Pedaliera

La pedaliera è una tastiera che si aziona con i piedi ed è utilizzata solitamente per suonare la parte più grave di un pezzo, anche se, all'organo, non mancano esempi di melodie nelle parti acute affidate al pedale.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Pedaliera

Pianta centrale

Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Pianta centrale

Pietro da Verona

Nacque a Verona da famiglia catara. Compì i suoi studi all'Università di Bologna e decise di entrare a far parte dell'Ordine dei Frati Predicatori al tempo in cui Domenico di Guzmán era vivente.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Pietro da Verona

Pigello Portinari

Di origine fiorentina, si trasferisce a Milano intorno al 1452, su mandato di Cosimo de' Medici, per assumere la direzione della filiale milanese del Banco Mediceo.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Pigello Portinari

Polittico

Il polittico (dal greco poli- "molti" + ptychē "piega") è, originariamente e per definizione, una forma d'arte sacra, una pala d'altare costituita da singoli pannelli separati, racchiusi da una cornice al fine di dare all'opera una struttura architettonica.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Polittico

Porta Ticinese

Porta Ticinese (Porta Cicca in dialetto milanese, dallo spagnolo chica, piccola), denominata Porta Marengo in epoca napoleonica, è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Porta Ticinese

Portale (architettura)

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Portale (architettura)

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Presbiterio

Principale (registro d'organo)

Il principale (negli organi di tipo italiano, francese o tedesco) o diapason (in quelli di tipo inglese) è un particolare registro dell'organo.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Principale (registro d'organo)

Protaso Caimi

Figlio di Stefano Caimi, fu un miles e un amministratore di fiducia della famiglia Visconti durante il governo di Luchino e di suo nipote Galeazzo II.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Protaso Caimi

Pulpito

Il pulpito (dal latino pulpitum che significa impalcatura, piattaforma) indica una piattaforma rialzata usata per scopi civili e religiosi.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Pulpito

Rainaldo di Dassel

Figlio minore di un ricco conte sassone, Reinoldo I di Dassel, e destinato come tale ad essere un ecclesiastico, venne mandato alla scuola cattedrale di Hildesheim nel 1146, dove iniziò a lavorare come suddiacono.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Rainaldo di Dassel

Reliquia

Nella religione, una reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) è un oggetto o un articolo di significato religioso del passato. Di solito è costituito dalle spoglie fisiche di un santo o dagli effetti personali del santo o della persona venerata conservati a scopo di venerazione come memoriale tangibile.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Reliquia

Romanico lombardo

Il romanico lombardo si sviluppò tra gli ultimi decenni dell'XI secolo e il XII secolo nell'area della Lombardia storica, comprendente anche l'Emilia e una parte del Piemonte (non va infatti dimenticato che nel medioevo, come pure fino a quasi l'unità d'Italia, il toponimo "Lombardia" veniva utilizzato per indicare gran parte dell'Italia settentrionale) e influenzò una larga parte dell'Italia, fino all'Umbria, alle Marche, al nord del Lazio, ed in parte anche la Puglia e la Sardegna.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Romanico lombardo

San Girolamo

Padre e Dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e San Girolamo

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Sant'Ambrogio

Santa Lucia

È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, che la commemorano il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano ed è tradizionalmente invocata come protettrice della vista, a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce).

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Santa Lucia

Santa Sofia (Istanbul)

Santa Sofia (aˈʝia soˈfia; o Sancta Sapientia), ufficialmente nota come Grande Moschea Benedetta della Santa Sofia, conosciuta anche come Basilica di Santa Sofia, è uno dei principali luoghi di culto di Istanbul.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Santa Sofia (Istanbul)

Sarcofago

Il sarcofago è un contenitore, solitamente di roccia o legno, destinato a custodire una bara o il corpo di un defunto.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Sarcofago

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Scultura

Sedi imperiali romane

Per sedi imperiali romane si intendono tutte quelle strutture cittadine, militari o rurali, che ospitarono gli imperatori romani (ed il loro comitatus di ministri/generali) in modo permanente o semi-permanente, trasformandosi in vere e proprie residenze imperiali (composte spesso da un'unità centrale, come una villa o un vero e proprio palazzo imperiale, ed in strutture secondarie annesse, come terme, circhi, zecche, etc.).

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Sedi imperiali romane

Sistema di trasmissione (organo)

Il sistema di trasmissione nell'organo consiste in un insieme di meccanismi, siano essi, meccanici, pneumatici, elettrici, elettronici o dati da combinazioni fra queste varie possibilità, i quali permettono l'apertura dei "ventilabri", ossia le valvole poste all'interno del somiere, le quali fanno sì che possa avvenire il passaggio dell'aria alle canne quando viene premuto un tasto.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Sistema di trasmissione (organo)

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Storia romana

Stucco

Lo stucco è un impasto a base di gesso, calce o cemento usato in edilizia e nell'arte per il rivestimento e la decorazione di mura e soffitti.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Stucco

Tabernacolo

Nella tradizione ebraica e cristiana il tabernacolo (in latino tabernaculum, diminutivo di taberna dal significato di "dimora") è il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Tabernacolo

Tardo impero romano

Il tardo impero romano o basso impero romano rappresentò l'ultima parte della storia politica romana che va dalla presa di potere di Diocleziano nel 284 alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore legittimo, Romolo Augusto.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Tardo impero romano

Teodoro da Sovico

''Confessionale''.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Teodoro da Sovico

Terra santa

Con Terra Santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra lo Stato di Israele e i territori amministrati dall'Autorità Palestinese (Palestina).

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Terra santa

Torelli (famiglia)

I Torelli sono un'antica famiglia di origine bolognese trapiantatasi a Ferrara, che ebbe per qualche tempo in signoria. Si diramò in molte città d'Italia (Fano, Bologna, Firenze, Foligno, Forlì, Napoli e Pavia), in Francia e in Polonia.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Torelli (famiglia)

Transetto

Il transetto è un corpo architettonico delle chiese cristiane che interseca perpendicolarmente all'altezza del presbiterio la navata centrale o tutte le navate.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Transetto

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Vangelo

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Verona

Vincenzo Foppa

La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Vincenzo Foppa

Volta a crociera

La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e Volta a crociera

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Basilica di Sant'Eustorgio e XVI secolo

Vedi anche

Architetture romaniche di Milano

Basiliche di Milano

Conosciuto come Basilica di San Eustorgio, Chiesa di Sant'Eustorgio, Sant'Eustorgio (Milano).

, Claudio Rendina, Concilio Vaticano II, Consolle (organo), Corpi Santi di Milano, Costantinopoli, Cripta, Cupola, Daniele Crespi, Domenico di Guzmán, Duomo di Colonia, Epifania, Eugenio di Milano, Eustorgio di Milano, Facciata a capanna, Federico Barbarossa, Fiammenghini, Flavia Giulia Elena, Fontaneto d'Agogna, Francesco Croce, Francesco d'Assisi, Giacomo il Maggiore, Gian Galeazzo Visconti, Giovanni di Balduccio, Giovanni Francesco Brivio, Giovanni Pisano, Guglielma di Milano, Ingegnere, Jacopino da Tradate, Lombardia, Ludovico il Moro, Lunetta, Maestri campionesi, Magi (Bibbia), Magno di Milano, Maifreda da Pirovano, Martire, Mediolanum, Michelino da Besozzo, Milano, Monofora, Monumento funebre a Giacomo Brivio, Monumento funebre a Pietro Torelli, Monumento funebre di Stefano e Valentina Visconti, Mosaico, Museo della Basilica di Sant'Eustorgio, Neviìm, Newton Compton Editori, Onorato (arcivescovo di Milano), Ordine dei frati predicatori, Organaro, Organo a canne, Orologio, Paliotto, Paolo Rotta, Papa, Pedaliera, Pianta centrale, Pietro da Verona, Pigello Portinari, Polittico, Porta Ticinese, Portale (architettura), Presbiterio, Principale (registro d'organo), Protaso Caimi, Pulpito, Rainaldo di Dassel, Reliquia, Romanico lombardo, San Girolamo, Sant'Ambrogio, Santa Lucia, Santa Sofia (Istanbul), Sarcofago, Scultura, Sedi imperiali romane, Sistema di trasmissione (organo), Storia romana, Stucco, Tabernacolo, Tardo impero romano, Teodoro da Sovico, Terra santa, Torelli (famiglia), Transetto, Vangelo, Verona, Vincenzo Foppa, Volta a crociera, XVI secolo.