Indice
121 relazioni: Accento (fonologia), Adda, Agricoltura, Alto Mantovano, Anno, Apocope, Asola (Italia), Bassa Bresciana, Campagna, Canneto sull'Oglio, Cantautore, Casalmoro, Casaloldo, Castel Goffredo, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Ceresara, Chiese (fiume), Città, Classe sociale, Confine, Consonante, Crema (Italia), Cultura, Decameron, Decennio, Dialetti trentini, Dialetto, Dialetto basso mantovano, Dialetto bergamasco, Dialetto bresciano, Dialetto cremasco, Dialetto cremonese, Dialetto ferrarese, Dialetto mantovano, Dialetto mirandolese, Dialetto veneto occidentale, Diglossia, Est, Estinzione, Famiglia, Fenomeno, Fiume, Fonetica, Fonologia, Frase, Galli, Generazione, Geografia, Giovanni Boccaccio, ... Espandi índice (71 più) »
Accento (fonologia)
In linguistica, laccento di parola è un tratto prosodico (soprasegmentale), che permette – nella realizzazione fonetica di una parola – la messa in rilievo di una delle sillabe che la compongono.
Vedere Dialetto alto mantovano e Accento (fonologia)
Adda
LAdda (in lombardo Ada) è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso in Lombardia. Il nome potrebbe per alcuni derivare dal latino "Ad dua" con il significato di "due sorgenti", mentre secondo altri studiosi il nome sarebbe di origine celtica, derivando dal vocabolo "abda", nel senso di “acqua che scorre impetuosa”.
Vedere Dialetto alto mantovano e Adda
Agricoltura
Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.
Vedere Dialetto alto mantovano e Agricoltura
Alto Mantovano
LAlto Mantovano (Alt Mantuà in dialetto alto mantovano) è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell'omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona, delimitata a nord dalle colline moreniche del lago di Garda, a est dalla provincia di Verona, a nord-ovest da quella di Brescia e a sud dalla pianura del Medio Mantovano.
Vedere Dialetto alto mantovano e Alto Mantovano
Anno
Un anno indica un periodo di tempo pari approssimativamente a quello impiegato dalla Terra per completare la sua orbita attorno al Sole. Stando alla definizione astronomica, un anno dovrebbe essere diviso in 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 9,54 secondi: questo è quello che viene chiamato "anno siderale" o "anno astrale".
Vedere Dialetto alto mantovano e Anno
Apocope
In linguistica, lapocope, detta anche troncamento, indica la caduta di un fono o di una sillaba nella parte finale di parola. Il fenomeno può essere sia l'esito finale di un processo di trasformazione della parola nel corso dei secoli, che si attesta, in questo caso, sotto una nuova forma d'uso corrente (città) e libertà), dove il "troncamento" è permanente e del tutto indipendente dal contesto fonologico circostante, sia l'effetto di un'esigenza eufonica che porta alla soppressione della parte finale della parola per evitare incontri o fenomeni fonetici, come la rima, avvertiti talvolta come cacofonici.
Vedere Dialetto alto mantovano e Apocope
Asola (Italia)
Asola (Àsula in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Vedere Dialetto alto mantovano e Asola (Italia)
Bassa Bresciana
La Bassa Bresciana (Bàsa Bresana in dialetto bresciano) o Pianura bresciana è una zona interamente pianeggiante posta a sud della città di Brescia nell'omonima provincia.
Vedere Dialetto alto mantovano e Bassa Bresciana
Campagna
Per campagna (dal latino tardo campanea, campania), o area rurale (sempre dal latino ruralis, derivato di rus, ruris col significato appunto di "campagna"), si intende un'estesa superficie di terreno aperto, fuori o lontano da centri urbani o da importanti centri abitati, caratterizzata da una bassa densità di popolazione e abitata per lo più da qualche piccola comunità rurale, tipicamente insediata in borgate o case sparse.
Vedere Dialetto alto mantovano e Campagna
Canneto sull'Oglio
Canneto sull'Oglio (Cané o Canét, in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. L'originaria denominazione di Canneto si trasformò in quella attuale nel 1862.
Vedere Dialetto alto mantovano e Canneto sull'Oglio
Cantautore
Un cantautore (sincrasi di «cantante» e «autore») è un cantante di musica leggera che interpreta brani scritti e/o musicati da lui stesso.
Vedere Dialetto alto mantovano e Cantautore
Casalmoro
Casalmoro (Casalmòr in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Fa parte dei comuni dell'Alto Mantovano.
Vedere Dialetto alto mantovano e Casalmoro
Casaloldo
Casaloldo (Casalólt in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Si tratta di un comune posto nell'area dell'Alto Mantovano, non lontano dal confine con la provincia di Brescia, del cui territorio ha fatto parte fino alla metà del XIX secolo e della cui influenza ancora risente a livello culturale e linguistico.
Vedere Dialetto alto mantovano e Casaloldo
Castel Goffredo
Castel Goffredo (AFI:, (Èl) Castèl. in dialetto alto mantovano)Èl Castèl in dialetto bresciano. Nel territorio circostante con il nome Castèl si è sempre inteso Castel Goffredo senza neppure citare l'appellativo di "Goffredo".
Vedere Dialetto alto mantovano e Castel Goffredo
Castiglione delle Stiviere
Castiglione delle Stiviere (Castiù in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia, situato nella Pianura Padana, sui colli morenici del lago di Garda, nell'Alto Mantovano, al confine con la provincia di Brescia.
Vedere Dialetto alto mantovano e Castiglione delle Stiviere
Cavriana
Cavriana (Cavriàna in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia, facente parte dei comuni dell'Alto Mantovano.
Vedere Dialetto alto mantovano e Cavriana
Ceresara
Ceresara (Sareşére in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Il comune è situato nell'Alto Mantovano e precisamente sull'altopiano tra Mincio e Oglio.
Vedere Dialetto alto mantovano e Ceresara
Chiese (fiume)
Il Chiese (Cés in lombardo, Clesus o Cleusis in latino) è un fiume italiano lungo 160 km, il diciassettesimo per lunghezza fra i fiumi italiani e il maggiore fra i subaffluenti (passando per il fiume Oglio) del Po oltre che il fiume subaffluente più lungo d'Italia.
Vedere Dialetto alto mantovano e Chiese (fiume)
Città
Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.
Vedere Dialetto alto mantovano e Città
Classe sociale
Una classe sociale è un'aggregazione di individui all'interno di una di una stratificazione sociale gerarchica, o di una qualsiasi popolazione.
Vedere Dialetto alto mantovano e Classe sociale
Confine
Il confine è una linea o una zona di separazione e contemporaneamente di contatto tra due aree geografiche naturali, quale è per esempio linea spartiacque tra valli attigue) e/o politico-amministrative come il limite delle acque territoriali). Per "frontiera" si intende qualunque varco di confine dal quale si possa accedere o uscire da uno Stato, in riferimento a tutti quei punti geografici attraverso i quali possa essere varcata una linea di confine.
Vedere Dialetto alto mantovano e Confine
Consonante
In fonetica articolatoria, una consonante è un fono che ha come realizzazione prevalente un contoide. La parola «consonante» proviene dal latino consonans (sottinteso littera, «lettera»), che significa letteralmente "suona con" o "suona insieme".
Vedere Dialetto alto mantovano e Consonante
Crema (Italia)
Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Vedere Dialetto alto mantovano e Crema (Italia)
Cultura
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, che significa "coltivare". L'utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una "cura verso gli dei", da cui il termine "culto", e a indicare un insieme di conoscenze.
Vedere Dialetto alto mantovano e Cultura
Decameron
Il Decameron, o Decamerone (parola composta parentesi, genitivo plurale di, hēméra, "giorno", letteralmente "di dieci giorni", nel senso di " di dieci giorni"), è una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio nel XIV secolo, probabilmente tra il 1349 (anno successivo all'epidemia di peste nera in Europa) e il 1351 (secondo la tesi di Vittore Branca) o il 1353 (secondo la tesi di Giuseppe Billanovich).
Vedere Dialetto alto mantovano e Decameron
Decennio
Il decennio è un periodo di tempo lungo dieci anni, ossia due lustri. Dieci decenni formano un secolo. Nel corso del XX secolo era tradizione alludere ai decenni dello stesso secolo con la semplice allusione alla decina: "gli anni '60" stava per "gli anni dal 1960 al 1969".
Vedere Dialetto alto mantovano e Decennio
Dialetti trentini
I dialetti trentini o tridentini sono le parlate romanze di transizione fra la lingua lombarda e la lingua veneta con influenze ladine e tedesche; diffuse in Trentino, nella Bassa Atesina e nelle isole linguistiche di Štivor in Bosnia, e nei comuni brasiliani di Piracicaba, in San Paolo, e Nova Trento, in Santa Catarina.
Vedere Dialetto alto mantovano e Dialetti trentini
Dialetto
Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.
Vedere Dialetto alto mantovano e Dialetto
Dialetto basso mantovano
Il dialetto basso mantovano (dialét bàss mantuàn o dialét bàss mantfàn), è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliana, parlato nei comuni dell'Oltrepò mantovano: Suzzara, Motteggiana, Pegognaga, Gonzaga, Moglia, San Benedetto Po, Quistello, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Quingentole, Borgo Mantovano, Poggio Rusco, Borgocarbonara, Magnacavallo, Sermide e Felonica.
Vedere Dialetto alto mantovano e Dialetto basso mantovano
Dialetto bergamasco
Il dialetto bergamasco (nome nativo dialèt bergamàsch) è un dialetto della lingua lombarda appartenente al ramo lombardo orientale (transabduano), afferente al ceppo delle lingue gallo-italiche; è parlato, nelle sue diverse varietà, nel territorio della provincia di Bergamo, nel territorio cremasco, e nei comuni lecchesi della Valle San Martino.
Vedere Dialetto alto mantovano e Dialetto bergamasco
Dialetto bresciano
Il dialetto bresciano (nome nativo: dialèt bresà o bressà) è, insieme al bergamasco, al cremasco, ai dialetti delle zone confinanti delle province di Cremona e Mantova, un idioma del gruppo orientale della lingua lombarda, appartenente al ceppo delle lingue gallo-italiche.
Vedere Dialetto alto mantovano e Dialetto bresciano
Dialetto cremasco
Il cremasco (Cremàsch) è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua lombarda appartenente al gruppo orientale. Viene parlato nel Territorio Cremasco.
Vedere Dialetto alto mantovano e Dialetto cremasco
Dialetto cremonese
Il dialetto cremonese (cremunées) è un dialetto della lingua lombarda, di tipo orientale, parlato nella zona centrale della provincia di Cremona.
Vedere Dialetto alto mantovano e Dialetto cremonese
Dialetto ferrarese
Il ferrarese (nome nativo dialèt frarés) è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliana parlato in buona parte della provincia di Ferrara, nella Transpadana ferrarese in provincia di Rovigo, nel comune di Sermide e Felonica in provincia di Mantova, e dai discendenti ferraresi a Fertilia, frazione di Alghero.
Vedere Dialetto alto mantovano e Dialetto ferrarese
Dialetto mantovano
Il dialetto mantovano (dialét mantuàn o dialét mantfàn) è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliana con influssi lombardi; già Bernardino Biondelli, nell'opera Saggio sui dialetti gallo-italici del 1853, indicava il mantovano come un dialetto emiliano appartenente al sottogruppo ferrarese insieme al mirandolese e al ferrarese stesso.
Vedere Dialetto alto mantovano e Dialetto mantovano
Dialetto mirandolese
Parlata derivante dal latino e appartenente alle varietà linguistiche gallo-italiche, il dialetto mirandolese (nome nativo dialét miranduléś) è un dialetto della lingua emiliana diffuso in provincia di Modena, nella zona di pianura detta bassa modenese nei comuni di Mirandola, Medolla, Cavezzo, San Possidonio e Concordia sulla Secchia.
Vedere Dialetto alto mantovano e Dialetto mirandolese
Dialetto veneto occidentale
Il dialetto veneto occidentale o veronese è un complesso dialettale della lingua veneta. Il gruppo è diffuso nella provincia di Verona entro il territorio delimitato dal Garda, dal Mincio dall'Adige e dal Po; esistono dunque particolari zone di interferenza con il bresciano e il mantovano.
Vedere Dialetto alto mantovano e Dialetto veneto occidentale
Diglossia
La diglossia (parentesi) è la compresenza, all'interno di una singola comunità di parlanti, di due lingue (spesso storicamente contigue) differenziate funzionalmente, una delle quali è utilizzata solo in ambito formale e l'altra solo in ambito informale.
Vedere Dialetto alto mantovano e Diglossia
Est
Lest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'ovest ed è perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di «oriente» e «levante».
Vedere Dialetto alto mantovano e Est
Estinzione
L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie o taxon di organismi viventi con la morte del suo ultimo esemplare. Un taxon può diventare funzionalmente estinto prima della morte del suo ultimo membro se perde la capacità di riprodursi e riprendersi.
Vedere Dialetto alto mantovano e Estinzione
Famiglia
La famiglia è un nucleo sociale costituito da più individui legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità. In numerose civiltà e società, la famiglia è basata sul rapporto coniugale.
Vedere Dialetto alto mantovano e Famiglia
Fenomeno
Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che si presenta come oggettivamente costituito all'osservatore che quindi lo può cogliere attraverso l'apparato sensibile.
Vedere Dialetto alto mantovano e Fenomeno
Fiume
Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.
Vedere Dialetto alto mantovano e Fiume
Fonetica
La fonetica (dal greco (phōnḗ), "suono" o "voce") è la branca della linguistica relativa alla sostanza dell'espressione (secondo la definizione del linguista Ferdinand de Saussure) che studia la produzione e la percezione di suoni linguistici (foni), e le loro caratteristiche.
Vedere Dialetto alto mantovano e Fonetica
Fonologia
La fonologia è la branca della linguistica che studia i sistemi di suoni ("sistemi fonologici") delle lingue del mondo. Più in particolare la fonologia si occupa di come i suoni linguistici (foni) siano usati contrastivamente (ossia per distinguere significati) e della competenza che i parlanti posseggono nei riguardi del sistema fonologico della propria lingua.
Vedere Dialetto alto mantovano e Fonologia
Frase
La frase è un'espressione linguistica dotata di significato, contenente una predicazione e "tutti gli elementi necessari per la sua completezza".
Vedere Dialetto alto mantovano e Frase
Galli
Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.
Vedere Dialetto alto mantovano e Galli
Generazione
In sociologia, una generazione è un insieme di persone che è vissuto nello stesso periodo ed è stato esposto a eventi che l'hanno caratterizzato.
Vedere Dialetto alto mantovano e Generazione
Geografia
La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.
Vedere Dialetto alto mantovano e Geografia
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Dialetto alto mantovano e Giovanni Boccaccio
Goito
Goito (Gùit in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Fa parte dei comuni dell'Alto Mantovano.
Vedere Dialetto alto mantovano e Goito
Grammatica
La grammatica è quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua. Il termine si riferisce anche allo studio di dette regole.
Vedere Dialetto alto mantovano e Grammatica
Guastalla
Guastalla (Guastàla in dialetto guastallese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna, nonché capoluogo dell'Unione di comuni della Bassa reggiana.
Vedere Dialetto alto mantovano e Guastalla
Guidizzolo
Guidizzolo (Ghidisöl in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.Fa parte dei comuni dell'Alto Mantovano.
Vedere Dialetto alto mantovano e Guidizzolo
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Dialetto alto mantovano e Italia
Italiano regionale
Litaliano regionale è ognuna delle varietà della lingua italiana, specifica di un'area geografica, che possiede caratteristiche intermedie tra il cosiddetto "italiano standard" e gli altri idiomi di uso locale (lingue o dialetti che siano).
Vedere Dialetto alto mantovano e Italiano regionale
Lago di Garda
Il lago di Garda o Benaco (oppure secondo la dizione locale) è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km². Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona) e Trentino-Alto Adige (Provincia autonoma di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo.
Vedere Dialetto alto mantovano e Lago di Garda
Latino volgare
Il latino volgare è l'insieme delle varianti della lingua latina parlate dalle diverse popolazioni dell'Impero romano. La sua principale differenza rispetto al latino letterario è la maggiore influenza dei substrati linguistici locali e la mancanza di una codificazione legata alla scrittura.
Vedere Dialetto alto mantovano e Latino volgare
Lessema
Un lessema è, in lessicologia strutturale, l'unità minima che costituisce il lessico di una lingua. Dunque, a ogni lessema di una lingua può corrispondere la sua registrazione in un dizionario sotto forma di lemma.
Vedere Dialetto alto mantovano e Lessema
Lessico
Il lessico (o vocabolario) è il complesso delle parole e delle locuzioni di una lingua (ad esempio, il lessico italiano, il lessico greco), oppure anche solo una parte di tale complesso, come, ad esempio, l'insieme delle parole e delle locuzioni proprie di un settore del sapere umano ("il lessico della zoologia", "il lessico giuridico") o di un'attività umana ("il lessico sportivo", "il lessico politico"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate da una particolare collettività ("il vocabolario dei poeti ermetici"), o in una particolare epoca ("il lessico del Seicento"), o in una particolare opera ("il lessico della Divina commedia"), o da un particolare scrittore ("il lessico di Leopardi"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate o comprese da uno specifico parlante.
Vedere Dialetto alto mantovano e Lessico
Lingua (linguistica)
La lingua è il sistema o forma storicamente determinata attraverso il quale gli appartenenti a una comunità si esprimono e comunicano tra loro attraverso l'uso di un determinato linguaggio ovvero un insieme di segni scritti (simboli) e/o parlati (suoni).
Vedere Dialetto alto mantovano e Lingua (linguistica)
Lingua emiliana
La lingua emiliana (in reggiano, parmigiano e modenese: léngua emiliâna; in bolognese längua emiglièna; in ferrarese léngua emigliana; in comacchiese ləngua amigliena; in piacentino leingua emiliana) è una lingua romanza comprendente un gruppo di varietà linguistiche locali, dette anche dialetti, parlati nell'Italia settentrionale.
Vedere Dialetto alto mantovano e Lingua emiliana
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Dialetto alto mantovano e Lingua francese
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Dialetto alto mantovano e Lingua italiana
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Dialetto alto mantovano e Lingua latina
Lingua lombarda
La lingua lombarda (nome nativo lombardOrtografia milanese classica, NOL e SL, lumbaartOrtografia ticinese o lumbard, secondo la grafia utilizzata, AFI:; codice ISO 639-3 LMO) è una lingua Comitato per la Salvaguardia dei Patrimoni Linguistici,, 9 febbraio 2017 appartenente al ramo gallo-italicoMeno comunemente detto anche gallo-romanzo-cisalpino, famiglia che costituisce un sistema linguistico distinto sia rispetto all'italiano sia rispetto al retoromanzo delle lingue romanze occidentali, caratterizzata da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.
Vedere Dialetto alto mantovano e Lingua lombarda
Lingua veneta
Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata comunemente in Italia nord-orientale da poco più di due milioni di persone.
Vedere Dialetto alto mantovano e Lingua veneta
Lingue celtiche
Le lingue celtiche sono idiomi che derivano dal proto-celtico, o celtico comune, una branca della grande famiglia linguistica indoeuropea. Durante il I millennio a.C., queste venivano parlate in tutta l'Europa, dal Golfo di Guascogna al Mar del Nord, lungo il Reno ed il Danubio fino al Mar Nero e al centro della penisola anatolica (Galazia).
Vedere Dialetto alto mantovano e Lingue celtiche
Lingue gallo-italiche
Le lingue gallo-italiche (più semplicemente gallo-italico o anche dialetti gallo-italici, nell'ambito di studio della sociolinguistica e della dialettologia italiane), costituiscono una famiglia linguistica caratterizzata da elementi di transizione tra il sistema gallo-romanzo e quello italo-romanzo.
Vedere Dialetto alto mantovano e Lingue gallo-italiche
Lingue galloromanze
Le lingue galloromanze sono un ramo delle lingue romanze sviluppatesi nelle terre dell'antica Gallia. Le lingue considerate galloromanze in senso stretto sono le lingue d'oïl (incluso il francese), francoprovenzale e occitano.
Vedere Dialetto alto mantovano e Lingue galloromanze
Lingue germaniche
Le lingue germaniche sono un gruppo linguistico appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee. Sono originate dalla lingua proto-germanica, parlata dai popoli germanici che con diverse migrazioni erano arrivati a stanziarsi dal nord Europa ai confini dell'Impero romano fino agli anni della sua caduta.
Vedere Dialetto alto mantovano e Lingue germaniche
Lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Vedere Dialetto alto mantovano e Lingue indoeuropee
Lingue italiche
Le lingue italiche sono lingue indoeuropee parlate da popoli italici stanziati nella penisola a partire dal I millennio a.C., probabilmente discendenti dalla lingua proto-italica.
Vedere Dialetto alto mantovano e Lingue italiche
Lingue romanze
Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.
Vedere Dialetto alto mantovano e Lingue romanze
Lingue romanze italo-occidentali
Le lingue romanze italo-occidentali rappresentano il più esteso sottogruppo delle lingue romanze. Comprende 35 idiomi suddivisi in due sottogruppi.
Vedere Dialetto alto mantovano e Lingue romanze italo-occidentali
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Dialetto alto mantovano e Lombardia
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Dialetto alto mantovano e Longobardi
Mantova
Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.
Vedere Dialetto alto mantovano e Mantova
Mariana Mantovana
Mariana Mantovana (Mariàna in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 819 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. L'originaria denominazione di Mariana si trasformò nell'attuale nel 1929.
Vedere Dialetto alto mantovano e Mariana Mantovana
Medole
Medole (Médule in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. È situato nell'Alto Mantovano e fa parte della Comunità del Garda (associazioni di enti del bacino del lago di Garda).
Vedere Dialetto alto mantovano e Medole
Mezzo di comunicazione di massa
Un mezzo di comunicazione di massa, o medium di massa, è un mezzo in grado di veicolare informazioni a un vasto pubblico. La locuzione fu coniata insieme all'espressione «comunicazione di massa» nella prima metà del XX secolo in ambito anglosassone.
Vedere Dialetto alto mantovano e Mezzo di comunicazione di massa
Mincio
Il Mincio (Menzo in veneto, Mens in lombardo) è un fiume dell'Italia settentrionale, unico emissario del lago di Garda e ultimo affluente di sinistra del Po.
Vedere Dialetto alto mantovano e Mincio
Monzambano
Monzambano (Mosambà in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Il suo territorio è prevalentemente collinare, infatti è un paese situato tra le colline moreniche a sud del lago di Garda, nell'Alto Mantovano.
Vedere Dialetto alto mantovano e Monzambano
Musica
La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.
Vedere Dialetto alto mantovano e Musica
Neologismo
Un neologismo (termine della lingua italiana derivato dal francese néologisme, a sua volta dal composto greco -, neos-logos, 'nuova parola'), nella linguistica, indica le parole di nuova formazione presenti in una lingua, mentre l'insieme dei processi che portano alla formazione di neologismi è definito neologia.
Vedere Dialetto alto mantovano e Neologismo
Nord
Il nord o settentrione (anticamente anche norte), è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest.
Vedere Dialetto alto mantovano e Nord
Oglio
L'Oglio (Oi o in lombardo) è un importante fiume italiano, affluente del Po, che scorre in Lombardia, nelle province di Brescia, Bergamo, Cremona e Mantova.
Vedere Dialetto alto mantovano e Oglio
Oltrepò mantovano
L'Oltrepò mantovano è uno dei due territori della Lombardia (l'altro è l'Oltrepò pavese in provincia di Pavia) che si estendono a sud del fiume Po.
Vedere Dialetto alto mantovano e Oltrepò mantovano
Ovest
L'ovest è uno dei quattro punti o direzioni cardinali, è opposto all'est e perpendicolare a nord e sud. È sinonimo di occidente e ponente. Per un osservatore ubicato sulla superficie terrestre l'ovest è la direzione sull'orizzonte indicante il punto nel quale tramonta il Sole agli equinozi (21 marzo, 23 settembre).
Vedere Dialetto alto mantovano e Ovest
Parola
La parola (dal greco παραβολή parabolè, attraverso il latino parabŏla, poi alterato in paràula nel volgare) è l'espressione orale o scritta di un'informazione o di un concetto, ovvero la rappresentazione di un'idea svolta a mezzo e nel presupposto di un riferimento convenzionale.
Vedere Dialetto alto mantovano e Parola
Pianura Padana
La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.
Vedere Dialetto alto mantovano e Pianura Padana
Piubega
Piùbega (Piübega in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Vedere Dialetto alto mantovano e Piubega
Plurale
Il plurale indica il numero in diverse parti del discorso quando il conteggio di una certa quantità è superiore all'unità. Il plurale è in uso in numerosi idiomi.
Vedere Dialetto alto mantovano e Plurale
Ponti sul Mincio
Ponti sul Mincio (Pónti in dialetto alto mantovano e in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. L'originaria denominazione di Ponti fu trasformata nell'attuale nel 1867.
Vedere Dialetto alto mantovano e Ponti sul Mincio
Popolazione
Una popolazione è l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio e differisce dal popolo che, invece, indica una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.
Vedere Dialetto alto mantovano e Popolazione
Provincia
Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali. La definizione precisa delle forme e dei poteri di una provincia varia a seconda degli Stati, in alcuni le province sono federate come in Canada, in Russia, in alcuni Paesi slavi (Rajon) o nelle Provincias Unidas del Río de la Plata o attualmente nell'Argentina alle divisioni territoriali federali di primo grado, la stessa cosa che le province del Canada, ed equiparabili agli states degli Stati Uniti e stati del Brasile o i Landkreis della Germania.
Vedere Dialetto alto mantovano e Provincia
Provincia di Bergamo
La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo. Situata al centro della regione, si estende su una superficie di km² e con i suoi 243 comuni rappresenta la terza provincia d'Italia per numero di suddivisioni comunali, dopo quella di Torino e di Cuneo, e l'ottava per popolazione.
Vedere Dialetto alto mantovano e Provincia di Bergamo
Provincia di Brescia
Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.
Vedere Dialetto alto mantovano e Provincia di Brescia
Provincia di Cremona
Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e con la città metropolitana di Milano.
Vedere Dialetto alto mantovano e Provincia di Cremona
Provincia di Mantova
La provincia di Mantova è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord-est con la provincia di Verona, a est con Rovigo, a sud con Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma, a ovest con Cremona e a nord-ovest con Brescia.
Vedere Dialetto alto mantovano e Provincia di Mantova
Provincia di Verona
La provincia di Verona è una provincia italiana del Veneto di abitanti. È la seconda provincia del Veneto e del Triveneto per numero di abitanti (dopo quella di Padova), la quattordicesima in Italia.
Vedere Dialetto alto mantovano e Provincia di Verona
Roverbella
Roverbella (Roarbèla in dialetto locale e in dialetto alto mantovano, Roverbeła in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Vedere Dialetto alto mantovano e Roverbella
Scrittura
La scrittura è la fissazione di uno o più segni linguistici in una forma esterna più o meno durevole. Nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono qualsiasi sistema di scrittura inscindibilmente legato al rispettivo sistema di lettura.
Vedere Dialetto alto mantovano e Scrittura
Scuola
Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.
Vedere Dialetto alto mantovano e Scuola
Secolo
Un sècolo. è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi, essendo quindi lungo 10 decenni o 20 lustri. Dieci secoli formano invece un millennio.
Vedere Dialetto alto mantovano e Secolo
Sillaba
La sillaba è un complesso di suoni che si pronuncia unito con una sola emissione di voce. L'unità prosodica della sillaba è presente nelle realizzazioni foniche di ogni lingua, e il fatto che i parlanti sappiano sillabare con naturalezza nelle proprie lingue dimostra che la sillaba è un elemento del linguaggio implicito nella coscienza linguistica di ogni parlante.
Vedere Dialetto alto mantovano e Sillaba
Sintassi
La sintassi, o sintattica (dal greco σύνταξις, sýntaxis, "associazione, organizzazione"), è la branca della grammatica e della linguistica che studia i diversi modi in cui i codici dei linguaggi si uniscono tra loro per formare una proposizione.
Vedere Dialetto alto mantovano e Sintassi
Sistema
Un sistema può essere definito come l'unità fisica e funzionale, costituita da più parti o sottosistemi (tessuti, organi o elementi ecc.) interagenti (o in relazione funzionale) tra loro (e con altri sistemi), che formano un tutt'uno in cui ogni parte dà il proprio contributo per una finalità comune (o un obiettivo identificativo).
Vedere Dialetto alto mantovano e Sistema
Sistema linguistico emiliano-romagnolo
Lemiliano-romagnolo è un continuum linguistico facente parte della famiglia gallo-italica (la quale comprendente la stragrande maggioranza delle lingue del Nord Italia) comprendente due principali varietà: l'emiliano e il romagnolo (cui si aggiunge il gallo-piceno a seconda degli autori).
Vedere Dialetto alto mantovano e Sistema linguistico emiliano-romagnolo
Società (sociologia)
Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.
Vedere Dialetto alto mantovano e Società (sociologia)
Solferino
Solferino (Sulfrì in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. È particolarmente conosciuto per la battaglia (24 giugno 1859) che ne prese il nome, combattuta fra l'esercito austriaco e quello franco-sardo come atto finale e conclusivo della seconda guerra d'indipendenza.
Vedere Dialetto alto mantovano e Solferino
Soprannome di famiglia
Il soprannome di famiglia (o subcognome) è un elemento onomastico utilizzato per identificare diverse famiglie che portano lo stesso cognome e che vivono nella stessa zona, pur non facendo parte dello stesso nucleo familiare o non avendo comunque stretti rapporti di parentela.
Vedere Dialetto alto mantovano e Soprannome di famiglia
Suono
Col termine suono (dal latino sonus) s'intende tutta la porzione dello spettro acustico (le frequenze di oscillazione) udibile dal orecchio umano, ed è principalmente legato alla propagazione delle onde sonore nell'aria (o nell'acqua, quando siamo immersi).
Vedere Dialetto alto mantovano e Suono
Tradizione
Il termine tradizione (dal latino traditio, traditiònis, derivante dal verbo tràdere.
Vedere Dialetto alto mantovano e Tradizione
Tullio De Mauro
Figlio di un chimico e di un'insegnante di matematica, fratello del futuro giornalista Mauro De Mauro, nell'immediato dopoguerra frequentò il liceo classico "Giulio Cesare" di Roma.
Vedere Dialetto alto mantovano e Tullio De Mauro
Valle
In geografia la valle è una formazione geomorfologica del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose, generalmente solcata da un corso d'acqua principale, del quale costituisce il suo bacino idrografico e delimitata da altre valli/bacini attraverso linee spartiacque.
Vedere Dialetto alto mantovano e Valle
Varietà della lingua lombarda
Le varietà della lingua lombarda sono le parlate romanze, di tipo gallo-italico, che concorrono a formare il diasistemaSistema superiore che riunisce più sistemi inferiori, anche solo parzialmente omogenei dal punto di vista fonematico, morfologico e lessicale dei dialetti lombardi, definito per la prima volta da Bernardino Biondelli nel Saggio sui dialetti gallo-italici del 1853; le varie classificazioni individuano varietà su diversi livelli, a partire da quelle principali (occidentale e orientale), fino ad arrivare alle singole parlate locali.
Vedere Dialetto alto mantovano e Varietà della lingua lombarda
Veneto
Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.
Vedere Dialetto alto mantovano e Veneto
Vocale
In fonetica, la vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide. La parola vocale deriva dal latino vocalis, che significa in senso ampio 'relativa alla voce', 'parlante', 'che parla', e quindi 'dotato di voce', 'sonoro'.
Vedere Dialetto alto mantovano e Vocale
Volta Mantovana
Volta Mantovana (La Ólta in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Situato nell'Alto Mantovano, dista circa 15 chilometri dal lago di Garda.
Vedere Dialetto alto mantovano e Volta Mantovana
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Dialetto alto mantovano e XX secolo