Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elementi del gruppo 6

Indice Elementi del gruppo 6

Gli elementi del gruppo 6 sono: cromo (Cr), molibdeno (Mo), tungsteno (W) e seaborgio (Sg).

68 relazioni: Acciaio inossidabile, Acido nitrico, Carbonio, Carburo di tungsteno, Chimica metallorganica, Composto non stechiometrico, Concia, Configurazione elettronica, Contrazione lantanoidea, Corrosione, Cromatura, Cromite, Cromo, Crosta terrestre, Densità, Diagramma di Frost, Difetto interstiziale, Elementi del gruppo 16, Elementi del gruppo 5, Elementi del gruppo 7, Elementi del periodo 2, Elementi del periodo 4, Elementi del periodo 5, Elementi del periodo 6, Elementi del periodo 7, Elementi di transizione, Elettronegatività, Entalpia di fusione, Entalpia di legame, Entalpia di vaporizzazione, Equazione di Nernst, Glucosio, Grado Celsius, Gruppo della tavola periodica, Joule per mole, Lampadina, Legame metallico, Massa atomica relativa, Materiali per utensili da taglio, Metro, Molibdenite, Molibdeno, Nitrato di potassio, Ohm, Ossoanione, Periodo della tavola periodica, Pigmento, Poliossometallati, Punto di ebollizione, Punto di fusione, ..., Raggio ionico, Raggio metallico, Reazione di sostituzione dei leganti, Resistività elettrica, RNA, Scheelite, Seaborgio, Solfuro di molibdeno, Stato di ossidazione, Tavola periodica degli elementi, Teoria del campo dei ligandi, Tintura, Triossido di dicromo, Tungsteno, Unità di massa atomica, Vanadio, Widia, Wolframite. Espandi índice (18 più) »

Acciaio inossidabile

Gli acciai inossidabili sono caratterizzati da una maggior resistenza alla ossidazione e alla corrosione, specie in aria umida o in acqua dolce, rispetto ai cosiddetti "acciai al carbonio" (o comune acciaio non legato).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Acciaio inossidabile · Mostra di più »

Acido nitrico

L'acido nitrico è un acido minerale forte, nonché un forte agente ossidante.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Acido nitrico · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Carbonio · Mostra di più »

Carburo di tungsteno

Il carburo di tungsteno è un composto inorganico ampiamente utilizzato nell'industria e le sue caratteristiche vengono sfruttate in vari settori.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Carburo di tungsteno · Mostra di più »

Chimica metallorganica

La chimica metallorganica per definizione è la chimica dei composti che contengono un legame metallo-carbonio.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Chimica metallorganica · Mostra di più »

Composto non stechiometrico

Un composto non stechiometrico, spesso definito anche non daltonide (dal nome del chimico e fisico John Dalton) o berthollide (da Claude Louis Berthollet) è un composto chimico la cui composizione elementale non rispetta le normali leggi stechiometriche quali la legge delle proporzioni definite e quella delle proporzioni multiple, quindi la loro formula chimica non può essere rappresentata in termini di rapporti tra numeri naturali.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Composto non stechiometrico · Mostra di più »

Concia

La concia è il trattamento a cui vengono sottoposte le pelli al fine di conservarle e lavorarle.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Concia · Mostra di più »

Configurazione elettronica

In chimica, il termine configurazione elettronica si riferisce alla disposizione degli elettroni legati, ossia al loro comportamento attorno ai nuclei di uno o più atomi.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Configurazione elettronica · Mostra di più »

Contrazione lantanoidea

La contrazione lantanoidea (o lantanidica) consiste in una diminuzione del raggio atomico, relativamente agli elementi appartenenti alla serie dei lantanoidi, sensibilmente maggiore rispetto all'andamento teoricamente prevedibile osservando la variazione lungo gli altri periodi della tavola periodica.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Contrazione lantanoidea · Mostra di più »

Corrosione

Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Corrosione · Mostra di più »

Cromatura

La cromatura è un rivestimento di cromo su un manufatto ferro, acciaio o plastica per motivo funzionale o estetico.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Cromatura · Mostra di più »

Cromite

La cromite è un minerale, appartenente al gruppo degli spinelli, caratterizzato da un elevato contenuto in Cr2O3, in genere superiore al 37%; per contenuti in Cr2O3 significativi ma minori si parla di Cr-spinello.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Cromite · Mostra di più »

Cromo

Il cromo è l'elemento chimico di numero atomico 24.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Cromo · Mostra di più »

Crosta terrestre

La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Crosta terrestre · Mostra di più »

Densità

La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Densità · Mostra di più »

Diagramma di Frost

Il diagramma di Frost è una rappresentazione grafica su un sistema di assi cartesiani che riporta in ascisse il numero di ossidazione di un elemento chimico e in ordinate il valore del prodotto nE, dove n è il numero di elettroni, ognuno di carica elementare e, trasferiti durante il processo redox in cui l'elemento passa da un dato valore del numero di ossidazione al valore 0 ed E rappresenta il potenziale standard di riduzione dello stesso processo redox.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Diagramma di Frost · Mostra di più »

Difetto interstiziale

Nell'ambito della fisica dello stato solido, un difetto interstiziale è un atomo situato nello spazio compreso fra gli atomi che occupano i punti del reticolo di Bravais.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Difetto interstiziale · Mostra di più »

Elementi del gruppo 16

Gli elementi del gruppo 16 della tavola periodica o elementi del gruppo dell'ossigeno sono: ossigeno (O), zolfo (S), selenio (Se), tellurio (Te), e polonio (Po, radioattivo).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Elementi del gruppo 16 · Mostra di più »

Elementi del gruppo 5

Gli elementi del gruppo 5 sono: vanadio (V), niobio (Nb), tantalio (Ta) e dubnio (Db).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Elementi del gruppo 5 · Mostra di più »

Elementi del gruppo 7

Gli elementi del gruppo 7 sono: manganese (Mn), tecnezio (Tc), renio (Re) e bohrio (Bh).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Elementi del gruppo 7 · Mostra di più »

Elementi del periodo 2

Un elemento del periodo 2 è uno degli elementi chimici nella seconda riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Elementi del periodo 2 · Mostra di più »

Elementi del periodo 4

Un elemento del periodo 4 è uno degli elementi chimici nella quarta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Elementi del periodo 4 · Mostra di più »

Elementi del periodo 5

Un elemento del periodo 5 è uno degli elementi chimici nella quinta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Elementi del periodo 5 · Mostra di più »

Elementi del periodo 6

Un elemento del periodo 6 è uno degli elementi chimici nella sesta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Elementi del periodo 6 · Mostra di più »

Elementi del periodo 7

Un elemento del periodo 7 è uno degli elementi chimici nella settima riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Elementi del periodo 7 · Mostra di più »

Elementi di transizione

Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Elementi di transizione · Mostra di più »

Elettronegatività

L'elettronegatività è definita come l'attrazione che un nucleo atomico esercita sugli elettroni di legame.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Elettronegatività · Mostra di più »

Entalpia di fusione

L'entalpia di fusione, ΔmH0, è la variazione di entalpia di una sostanza quando avviene la transizione di fase da solido a liquido.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Entalpia di fusione · Mostra di più »

Entalpia di legame

In termochimica l'entalpia di legame di un composto è la variazione di entalpia, espressa solitamente, che accompagna il processo di formazione del composto, partendo dagli atomi isolati.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Entalpia di legame · Mostra di più »

Entalpia di vaporizzazione

L'entalpia di vaporizzazione (o entalpia di ebollizione) è una proprietà fisica di ogni sostanza, definita come il calore richiesto per vaporizzare una mole di sostanza al suo punto di ebollizione a pressione standard (101.325 Pa).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Entalpia di vaporizzazione · Mostra di più »

Equazione di Nernst

In elettrochimica, l'equazione di Nernst esprime il potenziale di riduzione (E), relativamente al potenziale di riduzione standard (E0), di un elettrodo o di un semielemento o di una coppia redox di una pila.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Equazione di Nernst · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Glucosio · Mostra di più »

Grado Celsius

Il grado Celsius (°C) (pronuncia italiana:; pronuncia svedese), detto in passato anche grado centigrado, è l'unità di una scala di misura per la temperatura, così chiamata dal nome dell'astronomo svedese Anders Celsius (1701-1744), che la propose per la prima volta nel 1742.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Grado Celsius · Mostra di più »

Gruppo della tavola periodica

Un gruppo (o famiglia) di elementi è costituito da quelli che compaiono in una stessa colonna della tavola periodica.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Gruppo della tavola periodica · Mostra di più »

Joule per mole

Joule per mole (simbolo J·mol−1) è un'unità di misura derivata del SI dell'energia per quantità di sostanza.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Joule per mole · Mostra di più »

Lampadina

La lampadina è un dispositivo elettrico progettato per produrre luce.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Lampadina · Mostra di più »

Legame metallico

Il legame metallico è un caso particolare di legame delocalizzato e consiste in un'attrazione elettrostatica che si instaura tra gli elettroni di valenza e gli ioni positivi metallici.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Legame metallico · Mostra di più »

Massa atomica relativa

La massa atomica relativa (equivalente al termine peso atomico) viene indicata con A_r ed è una grandezza fisica adimensionale data dal rapporto tra la massa media degli atomi di un elemento e l'unità di massa atomica unificata: In particolare, la massa atomica relativa di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: in particolare è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Massa atomica relativa · Mostra di più »

Materiali per utensili da taglio

La razionalità delle lavorazioni meccaniche alle macchine utensili per quel che riguarda l'utensile dipende dalla sua forma, dai suoi angoli caratteristici e soprattutto dal materiale di cui è costituito.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Materiali per utensili da taglio · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Metro · Mostra di più »

Molibdenite

La molibdenite è un minerale, solfuro di molibdeno appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Molibdenite · Mostra di più »

Molibdeno

Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Molibdeno · Mostra di più »

Nitrato di potassio

Il nitrato di potassio è il sale di potassio dell'acido nitrico.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Nitrato di potassio · Mostra di più »

Ohm

L'ohm (simbolo Ω) è l'unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Ohm · Mostra di più »

Ossoanione

Gli ossoanioni sono anioni poliatomici che contengono atomi di ossigeno legati ad un atomo detto centrale.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Ossoanione · Mostra di più »

Periodo della tavola periodica

Nella tavola periodica degli elementi, un periodo è una riga della tavola.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Periodo della tavola periodica · Mostra di più »

Pigmento

Un pigmento è una sostanza utilizzata per modificare il colore di un materiale.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Pigmento · Mostra di più »

Poliossometallati

I poliossometallati (POMs) sono particolari composti chimici costituiti da ''cluster'' in genere polianionici, formati da tre o più ossoanioni dei metalli di transizione, legati tra loro tramite gli atomi di ossigeno, in modo da formare strutture tridimensionali chiuse.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Poliossometallati · Mostra di più »

Punto di ebollizione

Il punto di ebollizione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di ebollizione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di ebollizione.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Punto di ebollizione · Mostra di più »

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Punto di fusione · Mostra di più »

Raggio ionico

Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Raggio ionico · Mostra di più »

Raggio metallico

In ambito chimico il raggio metallico è definito come la metà della distanza tra due atomi metallici adiacenti in un solido metallico.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Raggio metallico · Mostra di più »

Reazione di sostituzione dei leganti

La reazione di sostituzione dei leganti è un tipo di reazione cui possono dar luogo i composti di coordinazione, e consiste nella sostituzione di un legante già presente nella sfera di coordinazione del metallo con un altro legante presente nell'ambiente di reazione.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Reazione di sostituzione dei leganti · Mostra di più »

Resistività elettrica

La resistività elettrica, anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine di un materiale ad opporre resistenza al passaggio delle cariche elettriche.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Resistività elettrica · Mostra di più »

RNA

In chimica l'acido ribonucleico, in sigla RNA (dall'inglese RiboNucleic Acid), meno comunemente ARN (sigla italiana equivalente), è una molecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l'espressione dei geni.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e RNA · Mostra di più »

Scheelite

La scheelite è un minerale utile per l'estrazione del tungsteno (74W).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Scheelite · Mostra di più »

Seaborgio

Il seaborgio è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Sg e come numero atomico il 106.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Seaborgio · Mostra di più »

Solfuro di molibdeno

Il solfuro di molibdeno (o molibdenite, bisolfuro di molibdeno, disolfuro di molibdeno) è un composto chimico di formula MoS2.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Solfuro di molibdeno · Mostra di più »

Stato di ossidazione

In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione, abbreviato in "n.o.") di un atomo in una sostanza è definito come la differenza tra il numero di elettroni di valenza dell'atomo considerato e il numero di elettroni che ad esso rimangono dopo aver assegnato tutti gli elettroni di legame all'atomo più elettronegativo di ogni coppia.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Stato di ossidazione · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi

La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. La tavola periodica degli elementi è stata ideata dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev nel 1869, e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer (1830 - 1895).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Tavola periodica degli elementi · Mostra di più »

Teoria del campo dei ligandi

La teoria del campo dei ligandi descrive in modo accurato l'instaurarsi del legame chimico nei complessi di coordinazione tramite l'utilizzo della teoria degli orbitali molecolari.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Teoria del campo dei ligandi · Mostra di più »

Tintura

La tintura è l'operazione che permette di dare o cambiare colore a materiali per mezzo di un bagno, liquido in cui sono disciolti coloranti.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Tintura · Mostra di più »

Triossido di dicromo

Il triossido di dicromo o ossido di cromo(III) è il composto chimico di formula Cr2O3.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Triossido di dicromo · Mostra di più »

Tungsteno

Il tungsteno è l'elemento chimico avente numero atomico 74.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Tungsteno · Mostra di più »

Unità di massa atomica

L'unità di massa atomica unificata (u) detta anche dalton (Da) è un'unità di misura di massa che non fa parte del Sistema Internazionale di unità di misura, ma è da esso riconosciuta in virtù del largo impiego che ne viene fatto, specialmente in chimica, biochimica e biologia molecolare.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Unità di massa atomica · Mostra di più »

Vanadio

Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23.

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Vanadio · Mostra di più »

Widia

Utensili in Widia Inserti in Widia su una lama circolare da legno Il Widia, anche conosciuto come carburo cementato, Carboloy o metallo duro, è un materiale utilizzato nelle lavorazioni meccaniche consistente di particelle dure di carburo di tungsteno inglobate in una matrice metallica (spesso cobalto).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Widia · Mostra di più »

Wolframite

La wolframite (da wolframio, sinonimo di tungsteno), è un minerale (tungstato misto di ferro e manganese), intermedio tra la ferberite (tungstato ferroso) e l'hübnerite (tungstato di manganese).

Nuovo!!: Elementi del gruppo 6 e Wolframite · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »