Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Triossido di dicromo

Indice Triossido di dicromo

Il triossido di dicromo o ossido di cromo(III) è il composto chimico di formula Cr2O3. È il più stabile ossido di cromo e viene usato principalmente come pigmento verde.

Indice

  1. 32 relazioni: Abrasivo, Alluminio, Anfotero, Antiferromagnetismo, Bicromato d'ammonio, Bicromato di sodio, Carbonio, Cloro, Condrite (astronomia), Corindone, Cromato, Eskolaite, Ferro, Formula chimica, Gruppo della clorite, Inchiostro, Ossido di alluminio, Ossido di cromo, Pigmento, Reticolo esagonale compatto, Scala di Mohs, Skarn, Temperatura di Néel, Termite (miscela incendiaria), Titanio, Tricloruro di cromo, Triossido di cromo, Vanadio, Verde Veronese, Vernice, Vetro, Zolfo.

  2. Pigmenti inorganici

Abrasivo

Un abrasivo è una sostanza pura naturale o artificiale di grande durezza usati nelle lavorazioni meccaniche e/o tecniche. Il loro uso è noto fin dall'antichità come testimoniano i giacimenti di smeriglio dell'isola greca di Naxos e i giacimenti di pomice delle isole Eolie.

Vedere Triossido di dicromo e Abrasivo

Alluminio

L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.

Vedere Triossido di dicromo e Alluminio

Anfotero

In chimica un anfotero è una sostanza che può manifestare sia un comportamento acido che uno basico. Alcuni esempi di sostanze anfotere sono gli amminoacidi e l'acqua.

Vedere Triossido di dicromo e Anfotero

Antiferromagnetismo

Lantiferromagnetismo è una proprietà caratteristica di alcuni materiali come il manganese, il cromo, l'ematite, e di alcuni ossidi come il diossido di manganese (MnO2), lossido ferroso (FeO) e l'ossido di cobalto(II) (CoO); tali materiali sono detti antiferromagnetici.

Vedere Triossido di dicromo e Antiferromagnetismo

Bicromato d'ammonio

Il dicromato d'ammonio (o pirocromato d'ammonio) è un sale d'ammonio dell'acido bicromico, di formula (NH4)2Cr2O7. A temperatura ambiente si presenta come un solido arancione inodore.

Vedere Triossido di dicromo e Bicromato d'ammonio

Bicromato di sodio

Il dicromato di sodio è il composto inorganico di formula Na2Cr2O7. Di solito, tuttavia, il sale si trova in forma diidrata Na2Cr2O7 · 2H2O.

Vedere Triossido di dicromo e Bicromato di sodio

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.

Vedere Triossido di dicromo e Carbonio

Cloro

Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.

Vedere Triossido di dicromo e Cloro

Condrite (astronomia)

Le condriti sono meteoriti rocciose indifferenziate dotate della stessa composizione chimica dei planetesimi, cioè quei piccoli corpi freddi che si formarono nel sistema solare primordiale.

Vedere Triossido di dicromo e Condrite (astronomia)

Corindone

Il corindone (pronuncia:, simbolo IMA: Crn) è un minerale relativamente comune della classe dei minerali di "ossidi e idrossidi". La sua composizione chimica è Al2O3, pertanto da un punto di vista chimico è ossido di alluminio.

Vedere Triossido di dicromo e Corindone

Cromato

Il cromato è l'anione CrO4^2-,derivante dalla dissociazione dell'acido cromico, in soluzione acquosa è in equilibrio con il bicromato o dicromato: In entrambe le specie lo stato di ossidazione del cromo è +6 e sono quelle cui fa riferimento la dicitura cromo esavalente, nota ai più per i casi di inquinamento ambientale.

Vedere Triossido di dicromo e Cromato

Eskolaite

Leskolaite (simbolo IMA: Esk) è un minerale raro appartenente al gruppo dell'ematite della classe dei minerali di "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica Cr2O3 e quindi, da un punto di vista chimico, è costituito da triossido di dicromo.

Vedere Triossido di dicromo e Eskolaite

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.

Vedere Triossido di dicromo e Ferro

Formula chimica

Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).

Vedere Triossido di dicromo e Formula chimica

Gruppo della clorite

Le cloriti sono fillosilicati con formula chimica generica (MgFeAl)8(SiAl)8O20(OH)16. La formula cristallochimica è (Mg,Fe)3(Si,Al)4O10(OH)2•(Mg,Fe)3(OH)6.

Vedere Triossido di dicromo e Gruppo della clorite

Inchiostro

L'inchiostro è un preparato di consistenza variabile, da liquida a pastosa, costituito da soluzioni di coloranti o sospensioni di pigmenti in un fluido disperdente a base acquosa o a base oleosa, con la caratteristica di fissarsi su determinati materiali, come la carta o ad altri supporti adatti per mezzo della scrittura, della stampa o mediante l'uso di un timbro.

Vedere Triossido di dicromo e Inchiostro

Ossido di alluminio

Il triossido di dialluminio (o allumina) è l'ossido ceramico dell'alluminio caratterizzato da formula chimica Al2O3. Questo materiale, all'apparenza molto fragile e poco utilizzabile, risulta invece fondamentale in campo industriale, per le sue proprietà quali la resistenza agli acidi, l'elevata conducibilità termica, e la scarsa conducibilità elettrica, ed è anche catalizzatore d'interesse industriale.

Vedere Triossido di dicromo e Ossido di alluminio

Ossido di cromo

Vi sono differenti ossidi di cromo, dato che il cromo si può presentare in differenti stati di ossidazione.

Vedere Triossido di dicromo e Ossido di cromo

Pigmento

Un pigmento è un composto, relativamente insolubile o non dissolto, in grado di cambiare il colore della luce riflessa o trasmessa, come risultato dell'assorbimento selettivo di determinate lunghezze d'onda della luce.

Vedere Triossido di dicromo e Pigmento

Reticolo esagonale compatto

Il reticolo esagonale compatto (o reticolo EC) è una disposizione regolare di punti nello spazio ed è anche uno dei 14 reticoli di Bravais, in quanto non appare lo stesso da tutti i punti di osservazione del reticolo.

Vedere Triossido di dicromo e Reticolo esagonale compatto

Scala di Mohs

La scala di Mohs è un criterio empirico per la valutazione della durezza dei materiali. Prende il nome dal mineralogista tedesco Friedrich Mohs, che la ideò nel 1812.

Vedere Triossido di dicromo e Scala di Mohs

Skarn

Gli skarn sono rocce metasomatiche che si formano a contatto tra una roccia silicatica o un fuso magmatico e una roccia carbonatica. Sono formati principalmente da silicati di calcio-magnesio-ferro-manganese a grana grossa, anidri o poveri in acqua (come ossidrile).

Vedere Triossido di dicromo e Skarn

Temperatura di Néel

La temperatura di Néel, TN, è la temperatura al di sopra della quale un materiale antiferromagnetico diventa paramagnetico: vale a dire la temperatura a cui l'ordinamento macroscopico dei domini magnetici cristallini nel materiale viene distrutto.

Vedere Triossido di dicromo e Temperatura di Néel

Termite (miscela incendiaria)

La termìte è una miscela pirotecnica costituita da un metallo in polvere, che funge da combustibile, e da un ossido metallico che funge da ossidante.

Vedere Triossido di dicromo e Termite (miscela incendiaria)

Titanio

Il titanio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 22 e simbolo Ti. È il primo elemento del gruppo 4 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Triossido di dicromo e Titanio

Tricloruro di cromo

Il tricloruro di cromo o cloruro di cromo(III) è il composto chimico di formula CrCl3. Esiste in forme diverse a seconda del grado di idratazione.

Vedere Triossido di dicromo e Tricloruro di cromo

Triossido di cromo

Il triossido di cromo è il composto inorganico di formula CrO3, l'ossido del cromo esavalente in cui sono formalmente impegnati tutti gli elettroni d del cromo (specie d0).

Vedere Triossido di dicromo e Triossido di cromo

Vanadio

Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23 e il suo simbolo è V. È il primo elemento del gruppo 5 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.

Vedere Triossido di dicromo e Vanadio

Verde Veronese

Il verde Veronese è un colore scoperto dal pittore Paolo Veronese. È un verde molto intenso che spazia tra il verde smeraldo, il verde malachite ed il verde giada.

Vedere Triossido di dicromo e Verde Veronese

Vernice

La vernice è un materiale tipicamente fluido che viene steso sopra una superficie (es. una parete) a vari scopi, formando dopo l'essiccazione una pellicola sottile, resistente ed elastica.

Vedere Triossido di dicromo e Vernice

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.

Vedere Triossido di dicromo e Vetro

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.

Vedere Triossido di dicromo e Zolfo

Vedi anche

Pigmenti inorganici

Conosciuto come Cr2O3, Ossido di cromo (III), Ossido di cromo(III), Sesquiossido di cromo, Verde di cromo.