Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Equazione differenziale

Indice Equazione differenziale

In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie e viene detta equazione differenziale ordinaria; se invece l'equazione contiene derivate parziali della funzione è detta equazione alle derivate parziali.

118 relazioni: Acronimo, Acta Eruditorum, Algebra lineare, Algoritmo, Analisi funzionale, Analisi matematica, Analisi numerica, Analizzatore differenziale, Approssimazione lineare, Autovettore e autovalore, Brachistocrona, Calcolo infinitesimale, Carlo Sbordone, Combinazione lineare, Computer, Condizione al contorno, Condizioni al contorno di Cauchy, Condizioni al contorno di Dirichlet, Condizioni al contorno di Neumann, Condizioni iniziali, Controllo automatico, Corda vibrante, Daniel Bernoulli, Derivata, Derivata direzionale, Derivata parziale, Equazione, Equazione del calore, Equazione del trasporto, Equazione delle onde, Equazione di continuità, Equazione di Eulero-Tricomi, Equazione di Helmholtz, Equazione di Laplace, Equazione di Poisson, Equazione differenziale, Equazione differenziale algebrica, Equazione differenziale alle derivate parziali, Equazione differenziale alle derivate parziali ellittica, Equazione differenziale alle derivate parziali iperbolica, Equazione differenziale alle derivate parziali parabolica, Equazione differenziale di Bernoulli, Equazione differenziale lineare, Equazione differenziale lineare di ordine superiore al primo, Equazione differenziale ordinaria, Equazione differenziale stocastica, Equazione ipergeometrica, Equazione lineare, Equazioni di Bessel, Equazioni di Eulero-Lagrange, ..., Equazioni di Lotka-Volterra, Eulero, Fattore di integrazione, Fisica, Forma quadratica, Formulazione debole, Frontiera (topologia), Funzione (matematica), Funzione analitica, Funzione armonica, Funzione continua, Funzione di Green, Funzione differenziabile, Funzione esponenziale, Funzione speciale, Funzioni di Anger, Funzioni di Struve, Funzioni di Weber, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Ingegneria, Integrale, Intervallo (matematica), Isaac Newton, Jakob Bernoulli, Jean Baptiste Joseph Fourier, Jean Baptiste Le Rond d'Alembert, Johann Bernoulli, Joseph-Louis Lagrange, Liguori Editore, Matematica, Matrice di trasformazione, Matrice simmetrica, Meccanica lagrangiana, Metodi di soluzione analitica per equazioni differenziali ordinarie, Metodi di soluzione numerica per equazioni differenziali ordinarie, Metodo delle caratteristiche, Metodo delle differenze finite, Metodo delle variazioni delle costanti, Modello matematico, Nicola Fusco (matematico), Numero reale, Onda, Oscillatore di van der Pol, Paolo Marcellini, Primitiva (matematica), Principio di sovrapposizione, Problema di Cauchy, Rapporto incrementale, Ritratto di fase, Scienza, Separazione delle variabili, Serie, Serie ipergeometrica, Simulazione, Simulink, Sistema dinamico, Software, Spazio delle fasi, Springer (azienda), Superficie, Teorema di Cauchy-Kovalevskaya, Teorema di esistenza di Peano, Teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy, Teorema fondamentale del calcolo integrale, Théorie analytique de la Chaleur, Trasformata integrale, Varietà differenziabile, Versore. Espandi índice (68 più) »

Acronimo

L'acronimo (dal greco ἄκρον, akron, "estremità" + ὄνομα, onοma, "nome"), o inizialismo, è un nome formato con le lettere o le sillabe iniziali (o talvolta anche finali), o più genericamente con sequenze di una o più lettere delle singole parole o di determinate parole di una frase o di una denominazione, leggibili come se fossero un'unica parola.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Acronimo · Mostra di più »

Acta Eruditorum

Acta Eruditorum (latino per "relazioni/atti degli studiosi") è stato un periodico mensile pubblicato dal 1682 al 1782, per un secolo intero, in Germania.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Acta Eruditorum · Mostra di più »

Algebra lineare

L'algebra lineare è la branca della matematica che si occupa dello studio dei vettori, spazi vettoriali (o spazi lineari), trasformazioni lineari e sistemi di equazioni lineari.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Algebra lineare · Mostra di più »

Algoritmo

Un algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari in un tempo ragionevole.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Algoritmo · Mostra di più »

Analisi funzionale

L'analisi funzionale è il settore dell'analisi matematica che si occupa dello studio di spazi di funzioni.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Analisi funzionale · Mostra di più »

Analisi matematica

L'analisi matematica è il ramo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un oggetto denso.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Analisi matematica · Mostra di più »

Analisi numerica

L'analisi numerica (detta anche calcolo numerico o calcolo scientifico) è una branca della matematica applicata che risolve i modelli prodotti dall'analisi matematica alle scomposizioni finite normalmente praticabili, coinvolgendo il concetto di approssimazione.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Analisi numerica · Mostra di più »

Analizzatore differenziale

Un analizzatore differenziale (dall'inglese differential analyser) fu un computer analogico meccanico progettato per risolvere equazioni differenziali tramite integrazione, utilizzando meccanismi a ruota e disco per effettuare i calcoli.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Analizzatore differenziale · Mostra di più »

Approssimazione lineare

In analisi matematica, un'approssimazione lineare è un tipo di approssimazione di una funzione a una retta o comunque a una funzione affine (la traslata di una funzione lineare).

Nuovo!!: Equazione differenziale e Approssimazione lineare · Mostra di più »

Autovettore e autovalore

In matematica, in particolare in algebra lineare, un autovettore di una funzione tra spazi vettoriali è un vettore non nullo la cui immagine è il vettore stesso moltiplicato per un numero (reale o complesso) detto autovalore.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Autovettore e autovalore · Mostra di più »

Brachistocrona

In fisica matematica, la brachistocrona (dal greco βράχιστος, brachistos - il più breve, χρόνος, chronos - tempo) è una traiettoria fra due punti che verifica il principio di Fermat.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Brachistocrona · Mostra di più »

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e di limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Calcolo infinitesimale · Mostra di più »

Carlo Sbordone

Consegue la laurea in matematica nel 1970 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove attualmente è professore ordinario di Analisi matematica.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Carlo Sbordone · Mostra di più »

Combinazione lineare

In matematica, una combinazione lineare è un'operazione principalmente usata nell'ambito dell'algebra lineare.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Combinazione lineare · Mostra di più »

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche elaboratore (vedi «aspetti linguistici»), è una macchina automatizzata in grado di eseguire complessi calcoli matematici ed eventualmente altri tipi di elaborazioni dati.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Computer · Mostra di più »

Condizione al contorno

In matematica, una condizione al contorno è l'assegnazione del valore della soluzione di un'equazione differenziale ai margini dell'insieme di definizione dell'equazione.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Condizione al contorno · Mostra di più »

Condizioni al contorno di Cauchy

In matematica, una condizione al contorno di Cauchy, il cui nome si deve al matematico francese Augustin-Louis Cauchy, è una condizione al contorno utilizzata nello studio di equazioni differenziali ordinarie o alle derivate parziali, in cui sono dati il valore della funzione incognita sui bordi del dominio di definizione del problema differenziale, e il valore della sua derivata direzionale normale a tale superficie.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Condizioni al contorno di Cauchy · Mostra di più »

Condizioni al contorno di Dirichlet

In matematica, una condizione al contorno di Dirichlet, il cui nome è dovuto al matematico Peter Gustav Lejeune Dirichlet (1805–1859), è una particolare condizione al contorno imposta in un'equazione differenziale, ordinaria o alle derivate parziali, che specifica i valori che la soluzione deve assumere su una superficie, per esempio y.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Condizioni al contorno di Dirichlet · Mostra di più »

Condizioni al contorno di Neumann

In matematica, le condizioni al contorno di Neumann (o di secondo tipo) sono un tipo di condizione al contorno, così chiamate in onore di Carl Gottfried Neumann.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Condizioni al contorno di Neumann · Mostra di più »

Condizioni iniziali

In un sistema fisico descritto da un certo numero di variabili dinamiche, le condizioni iniziali sono rappresentate dall'insieme dei valori assunti da tali variabili in un certo istante t0 di riferimento detto istante iniziale.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Condizioni iniziali · Mostra di più »

Controllo automatico

In scienza dell'automazione, il controllo automatico di un dato sistema dinamico (ad esempio un motore, un impianto industriale o una funzione biologica come il battito cardiaco) si prefigge di modificare il comportamento del sistema da controllare (ovvero delle sue "uscite") attraverso la manipolazione di opportune grandezze d'ingresso.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Controllo automatico · Mostra di più »

Corda vibrante

In fisica e matematica, la corda vibrante è un modello per lo studio di corpi materiali che vibrano di oscillazioni proprie senza elementi esterni forzanti.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Corda vibrante · Mostra di più »

Daniel Bernoulli

Egli è ricordato in particolar modo per le applicazioni della matematica alla meccanica, specialmente la fluidodinamica, e per il suo pionieristico lavoro sulla probabilità e la statistica.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Daniel Bernoulli · Mostra di più »

Derivata

In matematica, la derivata è la misura di quanto la crescita di una funzione cambi al variare del suo argomento.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Derivata · Mostra di più »

Derivata direzionale

In analisi matematica, la derivata direzionale è uno strumento che generalizza il concetto di derivata parziale di una funzione in più variabili estendendolo a una qualsiasi direzione, individuata da un vettore nell'origine.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Derivata direzionale · Mostra di più »

Derivata parziale

La pendenza della retta t_1 è data dalla derivata parziale di f rispetto alla prima variabile in (x_0,y_0). La pendenza della retta t_2 è data dalla derivata di f rispetto alla seconda variabile nello stesso punto In analisi matematica, la derivata parziale è una prima generalizzazione del concetto di derivata di una funzione reale alle funzioni di più variabili.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Derivata parziale · Mostra di più »

Equazione

Un'equazione (dal latino aequatio) è una uguaglianza matematica tra due espressioni contenenti una o più variabili, dette incognite.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione · Mostra di più »

Equazione del calore

In analisi matematica, l'equazione del calore, anche detta equazione di diffusione, è un'equazione differenziale alle derivate parziali che trova nelle scienze svariate applicazioni: per esempio in fisica modellizza l'andamento della temperatura in una regione dello spazio-tempo sotto opportune condizioni, e in chimica l'andamento della concentrazione chimica di una specie.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione del calore · Mostra di più »

Equazione del trasporto

In matematica, l'equazione del trasporto è un'equazione differenziale alle derivate parziali del primo ordine, utilizzata in particolare per descrivere i fenomeni di trasporto, come la trasmissione del calore o lo scambio di materia.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione del trasporto · Mostra di più »

Equazione delle onde

In analisi matematica l'equazione delle onde, conosciuta anche come equazione di d'Alembert, descrive solitamente la propagazione di un'onda nelle variabili spaziali e temporali, tra cui le onde sonore ed elettromagnetiche.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione delle onde · Mostra di più »

Equazione di continuità

In fisica, l'equazione di continuità è un'equazione differenziale che esprime in forma locale la legge di conservazione per una generica grandezza fisica utilizzando il flusso della grandezza attraverso una superficie chiusa.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione di continuità · Mostra di più »

Equazione di Eulero-Tricomi

In matematica, l'equazione di Eulero-Tricomi o equazione di Tricomi, il cui nome si deve a Leonhard Euler e Francesco Giacomo Tricomi, è un'equazione differenziale lineare alle derivate parziali del secondo ordine che ha molte applicazioni in meccanica del continuo.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione di Eulero-Tricomi · Mostra di più »

Equazione di Helmholtz

In analisi matematica, l'equazione di Helmholtz è un'equazione differenziale alle derivate parziali ellittica ottenuta a partire dall'equazione di d'Alembert cercando soluzioni che abbiano una dipendenza armonica dal tempo, cioè variabili nel tempo in modo sinusoidale.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione di Helmholtz · Mostra di più »

Equazione di Laplace

In matematica, l'equazione di Laplace, il cui nome è dovuto a Pierre Simon Laplace, è l'equazione omogenea associata all'equazione di Poisson, e pertanto appartiene alle equazioni differenziali alle derivate parziali ellittiche: le sue proprietà sono state studiate per la prima volta da Laplace.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione di Laplace · Mostra di più »

Equazione di Poisson

In analisi matematica, l'equazione di Poisson è un'equazione alle derivate parziali ellittica di larghissimo utilizzo in elettrostatica, meccanica e termotecnica.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione di Poisson · Mostra di più »

Equazione differenziale

In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie e viene detta equazione differenziale ordinaria; se invece l'equazione contiene derivate parziali della funzione è detta equazione alle derivate parziali.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione differenziale · Mostra di più »

Equazione differenziale algebrica

In matematica, un'equazione differenziale algebrica, anche detta differential algebraic equation o DAE, è una forma generale di equazione differenziale in cui le derivate non sono espresse in forma esplicita, a differenza dei sistemi ODE.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione differenziale algebrica · Mostra di più »

Equazione differenziale alle derivate parziali

In analisi matematica, un'equazione differenziale alle derivate parziali, anche detta equazione alle derivate parziali (termine abbreviato in EDP o spesso in PDE, dall'acronimo inglese Partial Differential Equation), è un'equazione differenziale che coinvolge le derivate parziali di una funzione incognita di più variabili indipendenti.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione differenziale alle derivate parziali · Mostra di più »

Equazione differenziale alle derivate parziali ellittica

In analisi matematica, una equazione differenziale alle derivate parziali ellittica è un'equazione differenziale alle derivate parziali tale per cui i coefficienti delle derivate di grado massimo sono positivi.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione differenziale alle derivate parziali ellittica · Mostra di più »

Equazione differenziale alle derivate parziali iperbolica

In analisi matematica, un'equazione differenziale alle derivate parziali iperbolica di ordine n è un'equazione differenziale alle derivate parziali che ha un problema ai valori iniziali ben posto per le prime n-1 derivate.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione differenziale alle derivate parziali iperbolica · Mostra di più »

Equazione differenziale alle derivate parziali parabolica

Un'equazione differenziale alle derivate parziali parabolica è un tipo di equazione differenziale alle derivate parziali (EDP) che può essere usata per descrivere diversi problemi scientifici come la diffusione del calore, o la diffusione delle onde sonore in acqua, in sistemi fisici e matematici con variabile temporale e che si comportano come la diffusione del calore all'interno di un solido.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione differenziale alle derivate parziali parabolica · Mostra di più »

Equazione differenziale di Bernoulli

In matematica, l'equazione differenziale di Bernoulli è un'equazione differenziale ordinaria del primo ordine.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione differenziale di Bernoulli · Mostra di più »

Equazione differenziale lineare

In matematica, un'equazione differenziale lineare è un'equazione differenziale, ordinaria o alle derivate parziali, tale che combinazioni lineari delle sue soluzioni possono essere usate per ottenere altre soluzioni.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione differenziale lineare · Mostra di più »

Equazione differenziale lineare di ordine superiore al primo

Un'equazione differenziale lineare di ordine superiore al primo è un'equazione differenziale lineare in cui compaiono derivate di ordine generico della funzione incognita.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione differenziale lineare di ordine superiore al primo · Mostra di più »

Equazione differenziale ordinaria

In matematica, un'equazione differenziale ordinaria (abbreviata in EDO, oppure ODE dall'acronimo inglese Ordinary Differential Equation) è un'equazione differenziale che coinvolge una funzione di una variabile e le sue derivate di ordine qualsiasi.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione differenziale ordinaria · Mostra di più »

Equazione differenziale stocastica

Una equazione differenziale stocastica (abbreviato in EDS) (o stochastic differential equation, abbreviato in SDE) è una equazione differenziale in cui uno o più termini sono processi stocastici, portando quindi ad una soluzione che è anch'essa un processo stocastico.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione differenziale stocastica · Mostra di più »

Equazione ipergeometrica

In matematica, l'equazione ipergeometrica è una equazione differenziale ordinaria lineare ottenuta a partire dall'equazione di Papperitz-Riemann.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione ipergeometrica · Mostra di più »

Equazione lineare

Un'equazione lineare, o equazione di primo grado, è un'equazione algebrica in cui il grado massimo delle incognite è uguale a uno.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazione lineare · Mostra di più »

Equazioni di Bessel

In matematica, le equazioni di Bessel, il cui nome è dovuto a Friedrich Wilhelm Bessel, sono un caso particolare dell'equazione ipergeometrica confluente, le cui soluzioni definiscono le armoniche cilindriche o funzioni di Bessel.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazioni di Bessel · Mostra di più »

Equazioni di Eulero-Lagrange

Le equazioni di Eulero-Lagrange, dovute a Leonhard Euler e Joseph Louis Lagrange, sono equazioni differenziali che hanno grande significato in matematica e in fisica.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazioni di Eulero-Lagrange · Mostra di più »

Equazioni di Lotka-Volterra

In matematica le equazioni di Lotka-Volterra, note anche come equazioni o modello preda-predatore, sono un sistema di equazioni differenziali non lineari del primo ordine che forniscono un modello matematico in grado di descrivere la dinamica di un ecosistema in cui interagiscono soltanto due specie animali: una delle due come predatore, l'altra come la sua preda.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Equazioni di Lotka-Volterra · Mostra di più »

Eulero

È considerato il più importante matematico dell'Illuminismo, se non di sempre.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Eulero · Mostra di più »

Fattore di integrazione

In matematica, un fattore di integrazione è una funzione utilizzata per facilitare la soluzione di un'equazione differenziale, solitamente ordinaria.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Fattore di integrazione · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Fisica · Mostra di più »

Forma quadratica

In matematica una forma quadratica è un polinomio omogeneo di grado 2 in un certo numero di variabili.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Forma quadratica · Mostra di più »

Formulazione debole

Nell'ambito delle equazione differenziali, in particolare delle equazioni alle derivate parziali, è di grande importanza lo studio della formulazione debole dei problemi differenziali classici, che per dualità vengono anche chiamati problemi in forma forte o classica.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Formulazione debole · Mostra di più »

Frontiera (topologia)

In topologia, la frontiera o contorno (o bordo) di un sottoinsieme S di uno spazio topologico X è la chiusura dell'insieme meno il suo interno.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Frontiera (topologia) · Mostra di più »

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Funzione (matematica) · Mostra di più »

Funzione analitica

In matematica, una funzione analitica è una funzione localmente espressa da una serie di potenze convergente.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Funzione analitica · Mostra di più »

Funzione armonica

In analisi matematica, una funzione armonica è una funzione differenziabile fino al secondo ordine f che soddisfa l'equazione di Laplace: ovvero l'insieme delle funzioni armoniche costituisce il nucleo dell'operatore di Laplace.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Funzione armonica · Mostra di più »

Funzione continua

In matematica, una funzione continua è una funzione che, intuitivamente, fa corrispondere ad elementi sufficientemente vicini del dominio elementi arbitrariamente vicini del codominio.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Funzione continua · Mostra di più »

Funzione di Green

In matematica, la funzione di Green è uno strumento matematico particolarmente adatto alla manipolazione e risoluzione di equazioni differenziali non omogenee.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Funzione di Green · Mostra di più »

Funzione differenziabile

In matematica, in particolare in analisi matematica e geometria differenziale, una funzione differenziabile in un punto è una funzione che può essere approssimata a meno di un resto infinitesimo da una trasformazione lineare in un intorno abbastanza piccolo di quel punto.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Funzione differenziabile · Mostra di più »

Funzione esponenziale

In matematica, la funzione esponenziale è l'elevamento a potenza con base il numero di Eulero e; la scelta di questo particolare valore è motivata dal fatto che, in questo modo, la derivata della funzione esponenziale è la funzione esponenziale stessa.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Funzione esponenziale · Mostra di più »

Funzione speciale

In matematica sono chiamate funzioni speciali delle specifiche funzioni di variabili reali o complesse a valori reali o complessi che hanno proprietà che le rendono utili in diverse applicazioni e che rendono opportuno il loro studio sistematico, soprattutto per quanto riguarda le loro applicazioni computazionali e le loro connessioni con altre funzioni, equazioni differenziali e di altri generi e altre strutture non necessariamente continue.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Funzione speciale · Mostra di più »

Funzioni di Anger

In matematica, le funzioni di Anger sono funzioni speciali introdotte da C. T. Anger nel 1855.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Funzioni di Anger · Mostra di più »

Funzioni di Struve

In matematica, le funzioni di Struve sono funzioni speciali che sono soluzioni dell'equazione differenziale lineare del secondo ordine non omogenea di Bessel: \frac dove \Gamma è la funzione Gamma.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Funzioni di Struve · Mostra di più »

Funzioni di Weber

In matematica, le funzioni di Weber sono funzioni speciali introdotte da Heinrich Friedrich Weber nel 1879, soluzioni dell'equazione di Bessel non omogenea.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Funzioni di Weber · Mostra di più »

Gottfried Wilhelm von Leibniz

A lui si deve il termine "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza e la perpendicolare in un punto, la corda.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Gottfried Wilhelm von Leibniz · Mostra di più »

Ingegneria

L'ingegneria è la disciplina, a forte connotazione tecnico-scientifica, che ha come obiettivo l'applicazione di conoscenze e risultati delle scienze matematiche, fisiche e naturali per produrre sistemi e soluzioni in grado di soddisfare esigenze tecniche e materiali della società attraverso le fasi della progettazione, realizzazione e gestione degli stessi.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Ingegneria · Mostra di più »

Integrale

In analisi matematica, l'integrale è un operatore che, nel caso di una funzione di una sola variabile, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo \left nel dominio.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Integrale · Mostra di più »

Intervallo (matematica)

In matematica, un intervallo è un sottoinsieme dei numeri reali formato da tutti i punti della retta reale che sono compresi tra due estremi a e b. Gli estremi possono (ma non devono necessariamente) appartenere all'intervallo e possono essere infiniti.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Intervallo (matematica) · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Isaac Newton · Mostra di più »

Jakob Bernoulli

Era il fratello maggiore di Johann Bernoulli e lo zio di Daniel Bernoulli.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Jakob Bernoulli · Mostra di più »

Jean Baptiste Joseph Fourier

La sua istruzione si compì dapprima dai Benedettini, poi in una scuola militare.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Jean Baptiste Joseph Fourier · Mostra di più »

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

Frutto di un amore illegittimo tra la marchesa Claudine Guérin de Tencin, scrittrice, e il cavaliere Louis-Camus Destouches, generale d'artiglieria, d'Alembert nacque il 16 novembre 1717 a Parigi.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Jean Baptiste Le Rond d'Alembert · Mostra di più »

Johann Bernoulli

Educò il grande matematico Eulero ed è conosciuto per i suoi contributi al calcolo infinitesimale.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Johann Bernoulli · Mostra di più »

Joseph-Louis Lagrange

Lagrange viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici del XVIII secolo.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Joseph-Louis Lagrange · Mostra di più »

Liguori Editore

Liguori editore è una casa editrice italiana fondata nella città di Napoli nel 1949.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Liguori Editore · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Matematica · Mostra di più »

Matrice di trasformazione

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la matrice di trasformazione, anche detta matrice associata ad una trasformazione o matrice rappresentativa dell'operatore rispetto alle sue basi, è la matrice che rappresenta una trasformazione lineare fra spazi vettoriali rispetto ad una base per ciascuno degli spazi.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Matrice di trasformazione · Mostra di più »

Matrice simmetrica

In algebra lineare, una matrice simmetrica è una matrice quadrata che ha la proprietà di essere la trasposta di se stessa.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Matrice simmetrica · Mostra di più »

Meccanica lagrangiana

In fisica e matematica, in particolare in meccanica razionale, la meccanica lagrangiana è una ri-formulazione della meccanica classica introdotta da Eulero e Joseph-Louis Lagrange nel diciottesimo secolo.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Meccanica lagrangiana · Mostra di più »

Metodi di soluzione analitica per equazioni differenziali ordinarie

I metodi di soluzione analitica per equazioni differenziali ordinarie permettono di risolvere in maniera esatta alcune classi di equazioni differenziali ordinarie.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Metodi di soluzione analitica per equazioni differenziali ordinarie · Mostra di più »

Metodi di soluzione numerica per equazioni differenziali ordinarie

I metodi di soluzione numerica per equazioni differenziali ordinarie permettono di risolvere in maniera approssimata equazioni differenziali ordinarie altrimenti non trattabili.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Metodi di soluzione numerica per equazioni differenziali ordinarie · Mostra di più »

Metodo delle caratteristiche

In matematica, il metodo delle caratteristiche è un importante strumento utile per risolvere le equazioni differenziali alle derivate parziali (PDE) di primo grado, ed in generale si applica a tutte le equazioni iperboliche.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Metodo delle caratteristiche · Mostra di più »

Metodo delle differenze finite

In matematica, il metodo delle differenze finite è una strategia utilizzata per risolvere numericamente equazioni differenziali che, nelle sue varianti, si basa sull'approssimazione delle derivate con equazioni alle differenze finite.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Metodo delle differenze finite · Mostra di più »

Metodo delle variazioni delle costanti

In analisi matematica, il metodo di variazione delle costanti o metodo di Lagrange è una procedura generale che consente di determinare l'integrale generale di un'equazione differenziale lineare di qualunque ordine e qualunque sia la funzione continua f(t) che costituisce il termine noto.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Metodo delle variazioni delle costanti · Mostra di più »

Modello matematico

Un modello matematico è una rappresentazione quantitativa di un fenomeno naturale.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Modello matematico · Mostra di più »

Nicola Fusco (matematico)

Ha vinto nel 1994 il Premio Caccioppoli e l'edizione 2013 del Premio Amerio.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Nicola Fusco (matematico) · Mostra di più »

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come \pi.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Numero reale · Mostra di più »

Onda

In fisica con il termine onda si indica una perturbazione che nasce da una sorgente e si propaga nel tempo e nello spazio, trasportando energia o quantità di moto senza comportare un associato spostamento della materia.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Onda · Mostra di più »

Oscillatore di van der Pol

L'oscillatore di Van der Pol (che prende il nome dall'ingegnere olandese Balthasar van der Pol) è un tipo di oscillatore non conservativo con attenuazione fisica non lineare.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Oscillatore di van der Pol · Mostra di più »

Paolo Marcellini

Dal 2013 al 2017 è stato Presidente del Gruppo Nazionale per l'Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni (GNAMPA) dell'Istituto Nazionale di Alta Matematica (INdAM), del cui comitato scientifico è membro.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Paolo Marcellini · Mostra di più »

Primitiva (matematica)

In analisi matematica, si dice primitiva o antiderivata di una funzione f una funzione derivabile F la cui derivata è uguale alla funzione di partenza.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Primitiva (matematica) · Mostra di più »

Principio di sovrapposizione

In matematica e in fisica, il principio di sovrapposizione stabilisce che per un sistema dinamico lineare l'effetto di una somma di perturbazioni in ingresso è uguale alla somma degli effetti prodotti da ogni singola perturbazione.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Principio di sovrapposizione · Mostra di più »

Problema di Cauchy

In matematica, il problema di Cauchy consiste nel trovare la soluzione di un'equazione differenziale di ordine n: tale che soddisfi le condizioni iniziali: Il teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy dimostra che la soluzione esiste ed è localmente unica, se f rispetta opportune ipotesi.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Problema di Cauchy · Mostra di più »

Rapporto incrementale

Il rapporto incrementale di una funzione reale di variabile reale f è un numero che, intuitivamente, misura "quanto velocemente" la funzione cresce o decresce al variare della coordinata indipendente attorno a un dato punto.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Rapporto incrementale · Mostra di più »

Ritratto di fase

Un ritratto di fase (talvolta chiamato con il nome inglese phase portrait) è una rappresentazione geometrica delle traiettorie di un sistema dinamico nello spazio delle fasi.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Ritratto di fase · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Scienza · Mostra di più »

Separazione delle variabili

In matematica, per separazione delle variabili o metodo di Fourier si intende una strategia risolutiva per equazioni differenziali ordinarie e alle derivate parziali in cui è possibile riscrivere l'equazione in modo che due date variabili compaiano l'una al membro di destra e l'altra al membro di sinistra dell'equazione.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Separazione delle variabili · Mostra di più »

Serie

In matematica, una serie è la somma degli elementi di una successione, appartenenti in generale ad uno spazio vettoriale topologico.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Serie · Mostra di più »

Serie ipergeometrica

In matematica una serie ipergeometrica è una serie di potenze in una variabile z nella quale il rapporto fra i coefficienti di due successive potenze z^n e z^ è una funzione razionale di n. Una tale serie, se converge, definisce, attraverso la continuazione analitica, una funzione analitica che viene detta funzione ipergeometrica.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Serie ipergeometrica · Mostra di più »

Simulazione

Nelle scienze applicate per simulazione si intende un modello della realtà che consente di valutare e prevedere lo svolgersi dinamico di una serie di eventi o processi susseguenti all'imposizione di certe condizioni da parte dell'analista o dell'utente.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Simulazione · Mostra di più »

Simulink

Simulink è un software per la modellazione, simulazione e analisi di sistemi dinamici, sviluppato dalla compagnia statunitense MathWorks.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Simulink · Mostra di più »

Sistema dinamico

In fisica, matematica e ingegneria, in particolare nella teoria dei sistemi, un sistema dinamico è un modello matematico che rappresenta un oggetto (sistema) con un numero finito di gradi di libertà che evolve nel tempo secondo una legge deterministica.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Sistema dinamico · Mostra di più »

Software

Il software è l'informazione o le informazioni - utilizzate da uno o più sistemi informatici - memorizzate su uno o più supporti informatici e che possono essere rappresentate da uno o più programmi, da uno o più dati, oppure da una combinazione di questi due.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Software · Mostra di più »

Spazio delle fasi

Descrizione nello spazio delle fasi del moto caotico di un pendolo sotto l'influenza di una forza esterna. Nella teoria dei sistemi dinamici si chiama spazio delle fasi di un sistema lo spazio i cui punti rappresentano univocamente tutti e soli i possibili stati del sistema ovvero la rappresentazione grafica dello spazio di stato.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Spazio delle fasi · Mostra di più »

Springer (azienda)

Springer Science+Business Media è un gruppo editoriale con sedi a Berlino, Heidelberg, negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Springer (azienda) · Mostra di più »

Superficie

In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Superficie · Mostra di più »

Teorema di Cauchy-Kovalevskaya

In analisi matematica, il teorema di Cauchy-Kovalevskaya è un importante risultato di esistenza e unicità per equazioni alle derivate parziali con coefficienti analitici associate a problemi di Cauchy.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Teorema di Cauchy-Kovalevskaya · Mostra di più »

Teorema di esistenza di Peano

In matematica, in particolare nell'ambito delle equazioni differenziali ordinarie, il teorema di esistenza di Peano (detto anche teorema di Peano, o teorema di Cauchy-Peano, secondo una denominazione che fa riferimento a Giuseppe Peano e Augustin-Louis Cauchy) è un importante enunciato che garantisce l'esistenza di soluzioni per un dato problema ai valori iniziali.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Teorema di esistenza di Peano · Mostra di più »

Teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy

In matematica, il teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy, detto anche teorema di Picard-Lindelöf, teorema di esistenza di Picard o teorema di Cauchy–Lipschitz, stabilisce le condizioni di esistenza e unicità della soluzione di un'equazione differenziale ordinaria.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy · Mostra di più »

Teorema fondamentale del calcolo integrale

In matematica, il teorema fondamentale del calcolo integrale, detto anche teorema di Torricelli-Barrow, stabilisce un'importante connessione tra i concetti di integrale e derivata per funzioni a valori reali di variabile reale.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Teorema fondamentale del calcolo integrale · Mostra di più »

Théorie analytique de la Chaleur

Théorie analytique de la Chaleur è un libro pubblicato nel 1822 dal matematico e fisico francese Jean Baptiste Joseph Fourier.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Théorie analytique de la Chaleur · Mostra di più »

Trasformata integrale

Una trasformata integrale è un'applicazione, generalmente lineare, di uno spazio di funzioni su un altro spazio di funzioni, realizzata attraverso un integrale.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Trasformata integrale · Mostra di più »

Varietà differenziabile

In matematica, e in particolare in geometria differenziale, la nozione di varietà differenziabile è una generalizzazione del concetto di curva e di superficie differenziabile in dimensione arbitraria.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Varietà differenziabile · Mostra di più »

Versore

In matematica, un versore è un vettore in uno spazio normato di modulo unitario, utilizzato per indicare una particolare direzione e verso.

Nuovo!!: Equazione differenziale e Versore · Mostra di più »

Riorienta qui:

Equazione differenziale omogenea, Equazioni differenziali, Integrale generale, Movimento forzato, Movimento libero, Sistemi differenziali.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »