Indice
102 relazioni: Accelerazione, Acqua, Aerodinamica, Analisi numerica, Anisotropia, Approssimazione di Chapman-Enskog, Aria, Bilancio (fenomeni di trasporto), Camera di combustione, Cammino libero medio, Carica elettrica, Claude-Louis Navier, Coefficiente di scambio termico, Computer, Condizione al contorno, Condizioni al contorno di Neumann, Condizioni iniziali, Conducibilità termica, Conduzione termica, Continuo di Cauchy, Coordinate spaziali, Densità, Derivata, Derivata materiale, Derivata parziale, Derivata totale, Diffusività termica, Energia, Equazione del calore, Equazione di continuità, Equazione di stato dei gas perfetti, Equazione differenziale alle derivate parziali, Equazione lineare, Equazioni di bilancio, Equazioni di Eulero (fluidodinamica), Equazioni di Navier-Stokes mediate, Esistenza e regolarità delle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes, Eulero, Fluido, Fluidodinamica, Flusso di Stokes, Flusso potenziale incomprimibile, Formulazione LES, Forza, George Stokes, Grandezza scalare, Idrodinamica, Interazione gravitazionale, Isotropia, Joseph-Louis Lagrange, ... Espandi índice (52 più) »
- Equazioni nella fluidodinamica
- Fenomeni di trasporto
Accelerazione
In fisica, in primo luogo in cinematica, laccelerazione è una grandezza vettoriale che rappresenta la variazione della velocità nell'unità di tempo.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Accelerazione
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Acqua
Aerodinamica
L'aerodinamica è la branca della fluidodinamica che studia la dinamica dei gas, in particolare dell'aria, e la loro interazione con corpi solidi.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Aerodinamica
Analisi numerica
L'analisi numerica è una branca della matematica applicata che risolve i modelli prodotti dall'analisi matematica alle scomposizioni finite normalmente praticabili, coinvolgendo il concetto di approssimazione.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Analisi numerica
Anisotropia
L'anisotropia (opposto di isotropia) è la proprietà per la quale un determinato ente fisico ha caratteristiche che dipendono dalla direzione lungo la quale vengono considerate.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Anisotropia
Approssimazione di Chapman-Enskog
L'approssimazione di Chapman è il sistema più utilizzato per approssimare le equazioni di bilancio, e porta nelle forme più semplici progressivamente dalle equazioni di Eulero, alle equazioni di Navier-Stokes, alle equazioni di Burnett.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Approssimazione di Chapman-Enskog
Aria
Laria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali, in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Aria
Bilancio (fenomeni di trasporto)
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, per bilancio si intende una relazione che intercorre tra i flussi entranti ed uscenti di una certa grandezza fisica in esame, la quantità che viene ad essere generata o distrutta e la quantità accumulata, riferendosi ad un intervallo di tempo e ad un dato volume che contiene il sistema fisico in esame.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Bilancio (fenomeni di trasporto)
Camera di combustione
La camera di combustione è un reattore in cui si realizza la combustione di un combustibile con il comburente e può quindi essere parte di un motore oppure del generatore di vapore di una centrale termoelettrica, nel qual caso si parla più correttamente di combustore.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Camera di combustione
Cammino libero medio
In fisica, il cammino libero medio è la distanza media percorsa da una particella (ad esempio un atomo, una molecola o un fotone) fra due urti successivi.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Cammino libero medio
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Carica elettrica
Claude-Louis Navier
È considerato uno dei padri della moderna scienza delle costruzioni e diede fondamentali contributi nel campo della meccanica dei fluidi.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Claude-Louis Navier
Coefficiente di scambio termico
In fisica e in ingegneria il coefficiente di scambio termico è l'espressione quantitativa dell'attitudine di un conduttore termico a essere percorso da corrente termica, ad esempio per mezzo di scambio convettivo o nel cambiamento di fase all'interfaccia tra un fluido e un solido.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Coefficiente di scambio termico
Computer
Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Computer
Condizione al contorno
In matematica, una condizione al contorno è l'assegnazione del valore della soluzione di un'equazione differenziale ai margini dell'insieme di definizione dell'equazione.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Condizione al contorno
Condizioni al contorno di Neumann
In matematica, le condizioni al contorno di Neumann (o di secondo tipo) sono un tipo di condizione al contorno, così chiamate in onore di Carl Gottfried Neumann.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Condizioni al contorno di Neumann
Condizioni iniziali
In un sistema fisico descritto da un certo numero di variabili dinamiche, le condizioni iniziali sono rappresentate dall'insieme dei valori assunti da tali variabili in un certo istante t0 di riferimento detto istante iniziale.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Condizioni iniziali
Conducibilità termica
La conducibilità termica, o conduttività termica, in fisica e in particolare nella termodinamica, è una grandezza fisica che misura l'attitudine di una sostanza a trasmettere il calore attraverso la conduzione termica, quando i contributi al trasferimento di calore per convezione e per irraggiamento termico siano trascurabili.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Conducibilità termica
Conduzione termica
In fisica, in particolare in termodinamica, per conduzione termica si intende il trasporto diffusivo del calore, ovvero la trasmissione di calore che avviene in un mezzo solido, liquido o aeriforme dalle zone a temperatura maggiore verso quelle con temperatura minore, all'interno di un corpo solo o due corpi tra loro in contatto.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Conduzione termica
Continuo di Cauchy
Il continuo di Cauchy è il modello di corpo continuo definito nella prima metà dell''800 dal famoso matematico Augustin-Louis Cauchy. Esso è il modello di corpo continuo (solido e fluido) più importante tanto che spesso meccanica del continuo è sinonimo di meccanica del continuo di Cauchy.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Continuo di Cauchy
Coordinate spaziali
Schema per il calcolo delle coordinate spaziali da fotogrammi stereometrici nel caso normale Le coordinate spaziali servono per individuare la posizione di un punto nello spazio relativamente ad un sistema di riferimento.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Coordinate spaziali
Densità
La densità di una sostanza è il rapporto tra la massa e il volume di tale sostanza. L'unità di misura nel SI è il chilogrammo al metro cubo, che indica quanta massa è presente all'interno di di una sostanza.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Densità
Derivata
In matematica, la derivata è una funzione che rappresenta il tasso di cambiamento di una data funzione rispetto a una certa variabile, vale a dire la misura di quanto il valore di una funzione cambi al variare del suo argomento.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Derivata
Derivata materiale
La derivata materiale, anche detta derivata sostanziale, derivata lagrangiana o derivata convettiva, è un operatore differenziale ottenuto attraverso l'applicazione di un opportuno cambio di coordinate alla derivata totale.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Derivata materiale
Derivata parziale
In analisi matematica, la derivata parziale è una prima generalizzazione del concetto di derivata di una funzione reale alle funzioni di più variabili.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Derivata parziale
Derivata totale
Nel calcolo differenziale, la derivata totale (od ordinaria) di una funzione di più variabili è la derivata che tiene conto della dipendenza reciproca delle variabili stesse; in altri termini, la derivata totale di una funzione rispetto ad una delle variabili prende in considerazione la dipendenza delle altre variabili dalla variabile rispetto alla quale si deriva.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Derivata totale
Diffusività termica
La diffusività termica (a oppure alpha), chiamata anche coefficiente di diffusione del calore, è una proprietà intrinseca del materiale che regola il trasferimento di calore per diffusione (conduzione).
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Diffusività termica
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Energia
Equazione del calore
In analisi matematica, lequazione del calore, anche detta equazione di diffusione, è un'equazione differenziale alle derivate parziali che trova nelle scienze svariate applicazioni: per esempio in fisica modella l'andamento della temperatura in una regione dello spazio-tempo sotto opportune condizioni, e in chimica l'andamento della concentrazione chimica di una specie.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Equazione del calore
Equazione di continuità
In fisica, l'equazione di continuità è un'equazione differenziale che esprime in forma locale la legge di conservazione per una generica grandezza fisica utilizzando il flusso della grandezza attraverso una superficie chiusa.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Equazione di continuità
Equazione di stato dei gas perfetti
L'equazione di stato dei gas perfetti (o ideali), nota anche come legge dei gas perfetti, descrive le condizioni fisiche di un "gas perfetto" o di un gas "ideale", correlandone le funzioni di stato.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Equazione di stato dei gas perfetti
Equazione differenziale alle derivate parziali
In analisi matematica, unequazione differenziale alle derivate parziali, detta anche equazione alle derivate parziali (termine abbreviato in EDP o spesso in PDE, dall'acronimo inglese Partial Differential Equation), è un'equazione differenziale che coinvolge le derivate parziali di una funzione incognita di più variabili indipendenti.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Equazione differenziale alle derivate parziali
Equazione lineare
Un'equazione lineare, o equazione di primo grado, è un'equazione algebrica in cui il grado massimo delle incognite è uguale a uno.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Equazione lineare
Equazioni di bilancio
In fisica, un'equazione di bilancio viene usata nella descrizione delle leggi di conservazione. In meccanica statistica, si possono dedurre le equazioni di bilancio dalle equazioni di distribuzione, come ad esempio l'equazione di Boltzmann.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Equazioni di bilancio
Equazioni di Eulero (fluidodinamica)
In fluidodinamica, le equazioni di Eulero sono le tre equazioni di bilancio canoniche che descrivono un flusso inviscido. Devono il loro nome al matematico e fisico svizzero Eulero, allievo di Johann Bernoulli.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Equazioni di Eulero (fluidodinamica)
Equazioni di Navier-Stokes mediate
Le equazioni di Navier-Stokes mediate, alle quali spesso ci si riferisce come RANS o Reynolds Averaged Navier-Stokes equations (anche se in realtà la media è di Favre), sono equazioni di Navier-Stokes dove le grandezze risultano non più istantanee, ma mediate in un certo periodo di tempo, sufficientemente piccolo rispetto ai fenomeni che si vogliono seguire, sufficientemente grande rispetto ai disturbi della turbolenza.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Equazioni di Navier-Stokes mediate
Esistenza e regolarità delle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes
In fisica matematica il problema dell'esistenza e regolarità delle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes riguarda le proprietà matematiche delle equazioni di Navier-Stokes, cioè le equazioni alle derivate parziali che descrivono il moto di un fluido nello spazio, sotto l'ipotesi del mezzo continuo, nel contesto della meccanica classica.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Esistenza e regolarità delle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes
Eulero
È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Eulero
Fluido
Un fluido è un materiale (generalmente costituito da una sostanza o da una miscela di più sostanze) che non è dotato di forma propria e non può sostenere uno sforzo di taglio per un tempo apprezzabile.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Fluido
Fluidodinamica
La fluidodinamica (o dinamica dei fluidi), in fisica, è la branca della meccanica dei fluidi che studia il comportamento dei fluidi (ovvero liquidi e gas) in movimento, contrapposta alla statica dei fluidi; la risoluzione di un problema fluidodinamico comporta, in genere, la risoluzione (analitica o numerica) di complesse equazioni differenziali per il calcolo di diverse proprietà del fluido tra cui la velocità, la pressione, la densità o la temperatura, in funzione della posizione nello spazio e nel tempo.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Fluidodinamica
Flusso di Stokes
In fluidodinamica il flusso di Stokes (dal nome di George Stokes), chiamato anche flusso di scorrimento o moto di scorrimento,Kim, S. & Karrila, S. J. (2005) Microhydrodynamics: Principles and Selected Applications, Dover.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Flusso di Stokes
Flusso potenziale incomprimibile
La teoria del flusso potenziale incomprimibile, o spesso in letteratura incompressibile, è una teoria matematica che semplifica notevolmente le equazioni di un flusso di un fluido rispetto alle equazioni di Navier.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Flusso potenziale incomprimibile
Formulazione LES
La LES, Large Eddy Simulation è un modello matematico usato nella fluidodinamica computazionale (CFD) per lo studio di fenomeni turbolenti. Teorizzata nel 1963 dal meteorologo americano Joseph Smagorinsky per la modellazione delle correnti atmosferiche, è ancora oggetto di grande interesse sia per i suoi possibili sviluppi, sia perché si pone come una via di mezzo tra una modellazione di tipo RANS (più rapida ma più approssimativa) e una simulazione numerica diretta DNS (più esatta ma dal costo computazionale proibitivo).
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Formulazione LES
Forza
In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Forza
George Stokes
Docente dell'Università di Cambridge, diede importanti contributi alla dinamica dei fluidi (per esempio alle equazioni di Stokes e alle equazioni di Navier-Stokes), all'ottica, e alla fisica matematica (si ricordi il teorema del rotore, chiamato anche teorema di Stokes).
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e George Stokes
Grandezza scalare
La temperatura è una grandezza scalare In fisica, una grandezza scalare è una grandezza che viene descritta unicamente, dal punto di vista matematico, da un numero reale, detto anch'esso scalare, spesso associato a un'unità di misura.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Grandezza scalare
Idrodinamica
In fisica classica l'idrodinamica è la parte della fluidodinamica che studia il moto dei liquidi. Nel caso dei liquidi perfetti e incomprimibili, le equazioni indefinite del movimento di un elemento infinitesimo di volume possono essere sintetizzate nella relazione vettoriale: in cui.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Idrodinamica
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Interazione gravitazionale
Isotropia
In fisica, l'isotropia è la proprietà dell'indipendenza dalla direzione, da parte di una grandezza definita nello spazio. Il suo contrario è l'anisotropia.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Isotropia
Joseph-Louis Lagrange
Viene unanimemente considerato tra i maggiori e più influenti matematici europei del XVIII secolo; notevoli anche i suoi innovativi contributi alla fisica matematica.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Joseph-Louis Lagrange
Legge della conservazione della massa (fisica)
La legge della conservazione della massa è una legge fisica della meccanica classica, che prende origine dal cosiddetto postulato fondamentale di Lavoisier (risalente a fine XVIII secolo), che è il seguente.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Legge della conservazione della massa (fisica)
Legge di conservazione dell'energia
In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura. Nella sua forma più studiata e intuitiva questa legge afferma che, sebbene l'energia possa essere trasformata e convertita da una forma all'altra, la quantità totale di essa in un sistema isolato non varia nel tempo.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Legge di conservazione dell'energia
Legge di conservazione della quantità di moto
In fisica, la legge di conservazione della quantità di moto è una legge di conservazione che stabilisce che la quantità di moto totale di un sistema isolato è costante nel tempo (costante del moto).
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Legge di conservazione della quantità di moto
Legge di Stokes
Forze agenti su una sfera in un fluido: spinta idrostatica (per il principio di Archimede) ''F''d e la forza di gravità ''F''g. La forza di Stokes è un'espressione per la forza di attrito viscoso a cui è soggetta una sfera in moto laminare rispetto ad un fluido, con un numero di Reynolds minore di 0,6 (in generale nel regime di flusso di Stokes).
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Legge di Stokes
Magnetoidrodinamica
La magnetoidrodinamica o magnetofluidodinamica o idromagnetismo (anche abbreviata MHD da magnetohydrodynamics), è la disciplina che studia la dinamica dei fluidi elettricamente conduttori.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Magnetoidrodinamica
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Massa (fisica)
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Matematica
Meccanica del continuo
In fisica, la meccanica del corpo continuo, o semplicemente meccanica del continuo, è la branca della meccanica classica e della meccanica statistica che studia il comportamento di corpi continui, cioè sistemi fisici macroscopici nei casi in cui la dimensione dei fenomeni osservati sia tale che questi non siano affetti dalla struttura molecolare della materia e per il quale si assume che la materia sia distribuita uniformemente e che riempia lo spazio che il corpo occupa.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Meccanica del continuo
Momento di inerzia
In meccanica classica, il momento di inerzia (detto anche momento polare o momento di secondo ordine o meno propriamente secondo momento d'inerzia) è una proprietà geometrica di un corpo, che misura l'inerzia del corpo al variare della sua velocità angolare, una grandezza fisica usata nella descrizione del moto dei corpi in rotazione attorno a un asse.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Momento di inerzia
Momento meccanico
Il momento meccanico, o momento della forza, indicato con mathbf o, in ambito anglosassone, con boldsymbol (dall'inglese torque), esprime l'attitudine di una forza a imprimere una rotazione a un corpo rigido attorno a un asse quando questa non è applicata al suo centro di massa, altrimenti si avrebbe moto traslatorio.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Momento meccanico
Numero adimensionale
In matematica applicata alle scienze, un numero adimensionale, o numero puro, o gruppo adimensionale, è una grandezza fisica esprimibile come un numero senza alcuna unità di misura.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Numero adimensionale
Numero di Eckert
Il numero di Eckert è un numero adimensionale usato nel campo della trasmissione del calore per convezione. È così chiamato in onore al professore Ernst R. G. Eckert.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Numero di Eckert
Numero di Eulero (fisica)
Il numero di Eulero, solitamente simbolizzato come Eu, è un numero adimensionale che mette in relazione la forza d'inerzia e la forza di pressione.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Numero di Eulero (fisica)
Numero di Froude
In meccanica dei fluidi il numero di Froude (abbreviato come mathrm o mathrm) è un gruppo adimensionale che mette in relazione la forza d'inerzia e il peso; deve il suo nome a quello dell'ingegnere idrodinamico ed architetto navale inglese William Froude.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Numero di Froude
Numero di Knudsen
Il numero di Knudsen (Kn) è un gruppo adimensionale, utilizzato in diversi campi della chimica e della fisica, definito come il rapporto tra il cammino libero medio molecolare λ e una lunghezza caratteristica (L) del fenomeno fisico osservato.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Numero di Knudsen
Numero di Nusselt
Il numero di Nusselt, mathrm, è il gruppo adimensionale che esprime il rapporto tra il flusso di calore scambiato per convezione e il flusso di calore scambiato per conduzione.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Numero di Nusselt
Numero di Prandtl
Il numero di Prandtl (abbreviato con mathrm) è un numero adimensionale che esprime il rapporto della diffusività cinematica rispetto alla diffusività termica per un fluido viscoso.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Numero di Prandtl
Numero di Reynolds
Il numero di Reynolds (abbreviato in Re) è un numero adimensionale usato in fluidodinamica, proporzionale al rapporto tra le forze d'inerzia e le forze viscose.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Numero di Reynolds
Numero di Ruark
Il numero di Ruark (simbolo Ru) è un numero adimensionale utilizzato in meccanica dei fluidi e in particolare nello studio della cavitazione.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Numero di Ruark
Numero di Strouhal
Il numero di Strouhal è un numero adimensionale utilizzato nella fluidodinamica nel caso di un flusso non stazionario.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Numero di Strouhal
Parallelepipedo
In geometria solida, il parallelepipedo (etimologicamente: a piani, in greco epipedòn, paralleli) è un poliedro le cui facce sono 6 parallelogrammi.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Parallelepipedo
Perpendicolarità
La perpendicolarità è un concetto geometrico che indica la presenza di un angolo retto tra due entità geometriche. Queste possono essere ad esempio due rette in un piano, oppure una retta ed un piano o due piani incidenti nello spazio.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Perpendicolarità
Portata
La portata, nella fluidodinamica, è una misura della quantità di un fluido che attraversa nell'unità di tempo una sezione di area A. La nozione corrisponde a una classe di grandezze fisiche.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Portata
Potenza (fisica)
La potenza, nella fisica, è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo. Dire che un macchinario ha un'alta potenza (W) vuol dire che riesce a trasferire una grande quantità di energia (J) in un breve intervallo di tempo (s).
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Potenza (fisica)
Pressione
La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Pressione
Pressione idrostatica
La pressione idrostatica è la forza esercitata da un fluido in quiete sull'unità di superficie con cui è a contatto normalmente a essa. Il valore di questa pressione dipende esclusivamente dalla densità del fluido e dall'affondamento del punto considerato dal pelo libero o, in linea più generale, dal piano dei carichi idrostatici (secondo la legge di Stevino).
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Pressione idrostatica
Primo principio della termodinamica
Il primo principio della termodinamica, anche detto, per estensione, legge di conservazione dell'energia, è un assunto fondamentale della teoria della termodinamica.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Primo principio della termodinamica
Principi della dinamica
I principi della dinamica sono le leggi fisiche su cui si fonda la dinamica newtoniana, che descrive le relazioni tra il moto di un corpo e gli enti che lo modificano.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Principi della dinamica
Problema di Cauchy
In matematica, il problema di Cauchy consiste nel trovare la soluzione di un'equazione differenziale di ordine n: tale che soddisfi le condizioni iniziali: Il teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy dimostra che la soluzione esiste ed è localmente unica, se f rispetta opportune ipotesi.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Problema di Cauchy
Problemi per il millennio
I problemi per il millennio sono sette problemi matematici (di cui uno nel frattempo risolto) posti all'attenzione dei matematici dall'Istituto matematico Clay.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Problemi per il millennio
Quantità di moto
In meccanica classica, la quantità di moto di un oggetto è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Quantità di moto
Regime turbolento
In fluidodinamica, un regime turbolento è un moto di un fluido in cui le forze viscose non sono sufficienti a contrastare le forze di inerzia: il moto delle particelle del fluido che ne risulta avviene in maniera caotica, senza seguire traiettorie ordinate come nel caso di regime laminare.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Regime turbolento
Relazione costitutiva (meccanica)
In fisica, le relazioni costitutive (dette anche equazioni costitutive, leggi costitutive o legami costitutivi) sono leggi che descrivono il comportamento tipico di alcuni materiali.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Relazione costitutiva (meccanica)
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Sangue
Serie di Taylor
In analisi matematica, la serie di Taylor di una funzione in un punto è la rappresentazione della funzione come serie di termini calcolati a partire dalle derivate della funzione stessa nel punto.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Serie di Taylor
Simulazione numerica diretta
Una simulazione numerica diretta (o DNS) è un tecnica di simulazione numerica usata in fluidodinamica computazionale (CFD). Può essere vista come la tecnica fondamentale (e meno approssimata) della CFD, in quanto le equazioni di Navier-Stokes sono risolte numericamente senza l'utilizzo di alcun modello approssimato di turbolenza che vada ad effettuare una limitazione delle scale spaziali e temporali su cui effettuare l'integrazione.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Simulazione numerica diretta
Sistema di riferimento cartesiano
Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantisi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Sistema di riferimento cartesiano
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Temperatura
Tensione interna
La tensione interna (o sollecitazione interna o sforzo) è una misura delle forze di contatto esercitate tra le parti interne di un corpo continuo tridimensionale attraverso la relativa superficie di separazione.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Tensione interna
Tensore
In matematica, la nozione di tensore generalizza tutte le strutture definite usualmente in algebra lineare a partire da un singolo spazio vettoriale.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Tensore
Teorema del trasporto di Reynolds
Il teorema del trasporto di Reynolds permette di portare l'operazione di derivazione sotto il segno di integrale. È usato nella meccanica dei continui per studiare le variazioni nel tempo di una grandezza fisica associata ad un dominio.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Teorema del trasporto di Reynolds
Teorema della divergenza
In matematica e fisica, il teorema della divergenza, detto anche teorema di Ostrogradskij per il fatto che la prima dimostrazione è dovuta a Michail Ostrogradskij, è la generalizzazione a domini del teorema fondamentale del calcolo integrale.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Teorema della divergenza
Teoria cinetica dei gas
In fisica, la teoria cinetica dei gas descrive un gas come un gran numero di piccole particelle (atomi o molecole) che sono in costante movimento casuale.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Teoria cinetica dei gas
Traiettoria
La traiettoria è il luogo geometrico delle posizioni assunte dal centro di massa di un corpo in moto. In meccanica classica è in generale una curva continua e derivabile nello spazio euclideo tridimensionale.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Traiettoria
Variabile di stato
Una variabile di stato è una variabile matematica che descrive lo stato di un sistema. In fisica, le variabili di stato descrivono lo stato fisico di un sistema dinamico, ovvero una delle grandezze fisiche imprescindibili per caratterizzarlo in maniera sufficientemente esaustiva da poterne prevedere l'evoluzione in assenza di azioni esterne.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Variabile di stato
Velocità
In fisica, in primo luogo in cinematica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè veloce) è una grandezza vettoriale definita come la variazione della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Velocità
Velocità angolare
In cinematica, la velocità angolare è una grandezza vettoriale definita come la variazione di un angolo in un intervallo di tempo, rientrando, pertanto, nel concetto generale di velocità, ovvero di variazione di una coordinata spaziale nel tempo.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Velocità angolare
Vettore (matematica)
In matematica, un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale. I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra loro e moltiplicati per dei numeri, detti scalari.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Vettore (matematica)
Viscosità
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Viscosità
Viscosità di volume
La viscosità di volume, viscosità dilatazionale, seconda viscosità o, dall'inglese, bulk viscosity, è un coefficiente presentato dalle equazioni di Navier-Stokes scritte per fluidi compressibili.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Viscosità di volume
Volume
Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo. Viene valutato ricorrendo a molte diverse unità di misura. L'unità adottata dal Sistema Internazionale è il metro cubo, simbolo m³.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e Volume
0 (numero)
Lo zero (mēdèn) è il numero che precede uno e gli altri numeri positivi e segue i numeri negativi. Zero indica la cardinalità dell'insieme vuoto.
Vedere Equazioni di Navier-Stokes e 0 (numero)
Vedi anche
Equazioni nella fluidodinamica
- Approssimazione di Boussinesq (onde marine)
- Avvezione
- Equazione della vorticità
- Equazione di Bernoulli
- Equazione di Buckley-Leverett
- Equazione di Burgers
- Equazione di Colebrook
- Equazione di Darcy-Weisbach
- Equazione di Eulero-Tricomi
- Equazione di Hazen-Williams
- Equazione di Korteweg-de Vries
- Equazione di Orr-Sommerfeld
- Equazione di Prony
- Equazione di Rankine-Hugoniot
- Equazione di Rayleigh-Plesset
- Equazione di Starling
- Equazione di Washburn
- Equazione di continuità
- Equazioni di Eulero (fluidodinamica)
- Equazioni di Navier-Stokes
- Equazioni primitive dei moti geofisici
- Flusso di Stokes
- Legge di Poiseuille
- Numero di Fanning
- Relazione di Laplace
- Teorema del trasporto di Reynolds
- Valutazione delle portate di piena
- Vortice di Rankine
Fenomeni di trasporto
- Avvezione
- Chemiotassi
- Coefficiente di scambio di materia
- Conduzione termica
- Diffusività di materia
- Elettromigrazione
- Equazione del trasporto
- Equazione della vorticità
- Equazione di Boltzmann
- Equazione di Fokker-Planck
- Equazione di Nernst-Planck
- Equazioni di Navier-Stokes
- Fenomeni di trasporto
- Incrostazione
- Laser Doppler
- Legge di Darcy
- Regime turbolento
- Scambio di materia
- Trasmissione del calore
- Trasporto di Ekman
- Trasporto passivo
Conosciuto come Equazione di Navier, Equazione di Navier-Stokes, Equazione di Navier-Stokes della quantità di moto, Equazioni di Navier, Equazioni di Navier - Stokes, Equazioni di Navier Stokes, Leggi di Navier.