Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Esercito macedone

Indice Esercito macedone

Lesercito macedone fu l'insieme delle forze militari, prevalentemente terrestri, che servirono il Regno di Macedonia nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione sotto i monarchi Filippo II di Macedonia ed Alessandro Magno.

Indice

  1. 105 relazioni: Alessandro Magno, Anabasi di Alessandro, Anassimene di Lampsaco, Andrisco, Antica Grecia, Antigono II Gonata, Apocrifo biblico, Aracosia, Arciere, Aristobulo di Cassandrea, Armi d'assedio medievali, Arriano, Asclepiodoto (tattico), Atene, Battaglia di Cheronea (338 a.C.), Battaglia di Gaugamela, Battaglia di Isso, Battaglia di Pidna, Battaglione sacro, Battriana, Beozia, Bibliotheca historica, Callistene, Catapulta, Cavalleria, Cavalleria leggera, Cavalleria pesante, Celti, Cheronea, Combattimento corpo a corpo, Cornus mas, Demetrio I Poliorcete, Diadochi, Dinastia antigonide, Diodoro Siculo, Epaminonda, Epigoni, Esercito ellenistico, Esercito macedone antigonide, Esercito romano, Esercito seleucide, Esercito tolemaico, Eteri (antica Grecia), Falange (militare), Falange macedone, Falange obliqua, Fanteria leggera, Fanteria pesante, Filippo II di Macedonia, Forza armata, ... Espandi índice (55 più) »

Alessandro Magno

In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.

Vedere Esercito macedone e Alessandro Magno

Anabasi di Alessandro

LAnabasi di Alessandro (Ἀνάβασις Ἀλεξάνδρου) è un'opera in 7 libri, scritta da Arriano nel II secolo, che costituisce la più grande fonte storiografica su Alessandro Magno e la sua spedizione di conquista dell'Impero achemenide.

Vedere Esercito macedone e Anabasi di Alessandro

Anassimene di Lampsaco

Discepolo di Zoilo e Diogene il Cinico, fu un contemporaneo di Alessandro Magno, che egli dice aver istruito e che accompagnò nelle campagne in Asia.

Vedere Esercito macedone e Anassimene di Lampsaco

Andrisco

Andrisco, nella sua figura e nel suo avventuroso tentativo di ribellione, rappresenta la reazione macedone all'occupazione da parte di Roma dopo la battaglia di Pidna (168 a.C.), avvenuta durante l'ultimo regno (dal 179 a.C. al 168 a.C.) di Perseo di Macedonia.

Vedere Esercito macedone e Andrisco

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Esercito macedone e Antica Grecia

Antigono II Gonata

Secondo Porfirio, Antigono Gonata nacque a Gonnoi in Tessaglia, donde il soprannome "Gonata"Arnaldo Momigliano, «».

Vedere Esercito macedone e Antigono II Gonata

Apocrifo biblico

Il termine apocrifo, dal greco ἀπόκρυφος, derivato di ἀποκρύπτω «nascondere», indica «ciò che è tenuto nascosto», «ciò che è tenuto lontano (dall’uso)».

Vedere Esercito macedone e Apocrifo biblico

Aracosia

L'Aracosia (in greco antico Ἀραχωσία - Arachōsíā, in persiano antico 𐏃𐎼𐎢𐎺𐎫𐎡𐏁, Harauvatiš) era una regione orientale dell'Impero achemenide, corrispondente grossomodo all'odierno Afghanistan sudorientale e Pakistan occidentale, nella regione oggi chiamata Pashtunistan.

Vedere Esercito macedone e Aracosia

Arciere

Larciere è un soldato armato di arco. Nonostante l'uso dell'arco come arma sia attestato già nel Paleolitico superiore, il declino del ruolo dell'arciere in ambito bellico si ha con la diffusione delle armi da fuoco.

Vedere Esercito macedone e Arciere

Aristobulo di Cassandrea

Aristobulo fu al seguito di Alessandro Magno nella spedizione in Asia, forse con la qualifica di ingegnere, e si occupò del restauro della tomba di Ciro il Grande a Pasargade.

Vedere Esercito macedone e Aristobulo di Cassandrea

Armi d'assedio medievali

Nel medioevo vennero impiegate varie macchine belliche. Per semplificare, le possiamo classificare in funzione del loro funzionamento in tre gruppi principali.

Vedere Esercito macedone e Armi d'assedio medievali

Arriano

Arriano, di etnia greca, nacque nella città costiera di Nicomedia (oggi Izmit), la capitale della provincia romana di Bitinia, nel nord-ovest della Turchia, a sessanta miglia da Bisanzio.

Vedere Esercito macedone e Arriano

Asclepiodoto (tattico)

A detta di Lucio Anneo Seneca, Asclepiodoto sarebbe stato allievo del filosofo Posidonio e autore di un'opera intitolata Quaestionum Naturalium Causae.

Vedere Esercito macedone e Asclepiodoto (tattico)

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Vedere Esercito macedone e Atene

Battaglia di Cheronea (338 a.C.)

La battaglia di Cheronea fu combattuta nel 338 a.C. dall'esercito macedone, vincitore, contro un esercito alleato formato da Atene, Tebe e da poleis greche minori.

Vedere Esercito macedone e Battaglia di Cheronea (338 a.C.)

Battaglia di Gaugamela

La battaglia di Gaugamela (Gaugámēla) conosciuta anche come battaglia di Arbela, fu combattuta da Alessandro Magno contro l'impero achemenide di Dario III.

Vedere Esercito macedone e Battaglia di Gaugamela

Battaglia di Isso

La battaglia di Isso si svolse nell'Anatolia meridionale, a sud dell'antica città costiera di Isso, situata al confine tra la Cilicia e la Siria.

Vedere Esercito macedone e Battaglia di Isso

Battaglia di Pidna

La battaglia di Pidna fu combattuta il 22 giugno 168 a.C. e costituì lo scontro decisivo della terza guerra macedonica, concludendosi con la netta vittoria delle legioni romane guidate dal console Lucio Emilio Paolo sull'esercito macedone del re Perseo.

Vedere Esercito macedone e Battaglia di Pidna

Battaglione sacro

Il battaglione sacro (lóchos), o battaglione della città era un corpo dell'esercito tebano dell'antica Grecia, istituito dal comandante tebano Gorgida qualche anno dopo il 378 a.C. e formato interamente da circa 150 coppie di soldati scelti e perfettamente addestrati legati fra loro da stretti vincoli affettivi e consacrati al dio Eros (vedi omosessualità militare nell'antica Grecia).

Vedere Esercito macedone e Battaglione sacro

Battriana

La Battriana (in italiano anche Bactriana o Battria, in persiano Bakhtār, in greco antico Βακτριανή Baktrianê, in battriano βαχλο, Bakhlo) è un'antica regione storica dell'Asia centrale.

Vedere Esercito macedone e Battriana

Beozia

La Beozia (Boiōtíā) è una regione storica dell'antica Grecia.

Vedere Esercito macedone e Beozia

Bibliotheca historica

La Bibliotheca historica (Βιβλιοθήκη Ἱστορική, Biblioteca storica) è un'opera di storia universale scritta da Diodoro Siculo. Consisteva di quaranta libri, suddivisi in tre sezioni.

Vedere Esercito macedone e Bibliotheca historica

Callistene

Nipote di Prosseno di Atarneo, che era stato il tutore di Aristotele dopo la morte dei suoi genitori e ne aveva sposato la sorella Arimneste, nel 336 a.C. seguì Alessandro Magno nella sua spedizione contro l'Impero persiano, come storico e segretario del sovrano macedone, posizione raggiunta anche grazie all'influenza dello zio.

Vedere Esercito macedone e Callistene

Catapulta

La catapulta indica genericamente un tipo di macchina da assedio che sfrutta un braccio per scagliare con tiro curvo grosse pietre di cento, duecento e più chili, proiettili di metallo o dardi e frecce.

Vedere Esercito macedone e Catapulta

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.

Vedere Esercito macedone e Cavalleria

Cavalleria leggera

La cavalleria leggera è un tipo particolare di cavalleria, dotata di equipaggiamenti più leggeri rispetto alla sua controparte, la cavalleria pesante.

Vedere Esercito macedone e Cavalleria leggera

Cavalleria pesante

Si definisce cavalleria pesante il tipo di cavalleria con armamenti pesanti, originatasi in Partia e nella Persia dei Sasanidi, grazie all'introduzione della sella e della staffa.

Vedere Esercito macedone e Cavalleria pesante

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere Esercito macedone e Celti

Cheronea

Cheronea (Chairṑneia) è un ex comune della Grecia nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica della Beozia) con abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Esercito macedone e Cheronea

Combattimento corpo a corpo

Il combattimento corpo a corpo è una modalità di combattimento ravvicinato, tra due o più persone. Si intende generalmente un combattimento a mani nude disarmato, o utilizzando armi bianche quali manganelli, lame, fucili muniti di baionette.

Vedere Esercito macedone e Combattimento corpo a corpo

Cornus mas

Il corniolo (Cornus mas L., 1753) è un arbusto appartenente alla famiglia delle Cornacee.

Vedere Esercito macedone e Cornus mas

Demetrio I Poliorcete

Figlio di Antigono Monoftalmo e di Stratonice, apparteneva alla dinastia degli Antigonidi e fu il suo primo membro a regnare sulla Macedonia.

Vedere Esercito macedone e Demetrio I Poliorcete

Diadochi

I diàdochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.

Vedere Esercito macedone e Diadochi

Dinastia antigonide

La dinastia antigonide (306 - 168 a.C.) fu una dinastia di re macedoni, il cui capostipite fu il generale di Alessandro Magno, Antigono I Monoftalmo.

Vedere Esercito macedone e Dinastia antigonide

Diodoro Siculo

Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".

Vedere Esercito macedone e Diodoro Siculo

Epaminonda

Grazie a Epaminonda, Tebe uscì dal dominio di Sparta, assumendo così una posizione di maggior grado nella politica greca: egli sbaragliò la potenza militare spartana grazie alla sua vittoria a Leuttra e liberò gli Iloti della Messenia, un gruppo di abitanti del Peloponneso che era stato schiavo degli Spartani fin dalla sconfitta nelle guerre messeniche dell'VIII secolo a.C.

Vedere Esercito macedone e Epaminonda

Epigoni

Gli Epigoni, figure della mitologia greca, sono i figli dei sette capi che combatterono contro Tebe (vedi I sette contro Tebe). Il nome "epigoni", dal greco ἐπίγονος ("nato dopo"), significa "coloro che vennero dopo", ossia una generazione successiva (non necessariamente quella subito dopo la prima).

Vedere Esercito macedone e Epigoni

Esercito ellenistico

Il termine esercito ellenistico serve ad indicare le armate di uno dei Regni ellenistici emersi dalla dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno.

Vedere Esercito macedone e Esercito ellenistico

Esercito macedone antigonide

Lesercito macedone antigonide è stato l'esercito di Macedonia nel periodo in cui fu retta dai re antigonidi, dal 276 a.C. al 168 a.C. Fu uno dei più importanti eserciti ellenistici nel mondo greco prima della sconfitta ad opera dei Romani nella battaglia di Pidna, nel 168 a.C. Nonostante ciò, ci fu un ultimo sprazzo nel 150-148 a.C., durante la rivolta guidata da Andrisco, il falso erede di Perseo di Macedonia.

Vedere Esercito macedone e Esercito macedone antigonide

Esercito romano

Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.

Vedere Esercito macedone e Esercito romano

Esercito seleucide

Lesercito seleucide fu lo strumento che permise ai sovrani della dinastia seleucide di mantenere, espandere e difendere il proprio impero, dalla dissoluzione del regno di Alessandro Magno (323 a.C.) alla perdita degli ultimi territori in Siria (83 a.C.). I Seleucidi utilizzarono una armata simile a quella Macedone, aggiungendo a reparti tradizionalmente ellenistici come la falange truppe orientali.

Vedere Esercito macedone e Esercito seleucide

Esercito tolemaico

L'esercito tolemaico fu l'esercito dei re ellenistici che governarono l'Antico Egitto dal 305 a.C. al 30 a.C. Come la maggior parte degli altri eserciti dei Diadochi, era molto simile all'esercito macedone di Alessandro Magno: fanteria pesante armata di sarissa e schierata nella falange macedone, ecc.

Vedere Esercito macedone e Esercito tolemaico

Eteri (antica Grecia)

Gli Etèri (Hetâiroi) erano il seguito nobiliare del sovrano macedone, con funzioni prevalentemente di tipo militare.

Vedere Esercito macedone e Eteri (antica Grecia)

Falange (militare)

La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spade. Tipica del mondo greco ed ellenistico, venne adottata anche da altri popoli che ne modificarono le caratteristiche e le funzioni fino all'epoca rinascimentale, dove con l'avvento delle armi da fuoco perse di importanza.

Vedere Esercito macedone e Falange (militare)

Falange macedone

La falange macedone era una particolare formazione dell'esercito del Regno di Macedonia, introdotta dal sovrano Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, durante la sua radicale riforma delle forze armate.

Vedere Esercito macedone e Falange macedone

Falange obliqua

Principio di funzionamento della falange obliqua oplitico e avanzata.In basso: La tattica di Epaminonda a Leuttra: l'ala sinistra rinforzata avanza mentre la destra più debole si ritira o segna il passo. I blocchi in rosso indicano il posizionamento delle truppe di élite nello schieramento.

Vedere Esercito macedone e Falange obliqua

Fanteria leggera

Fanteria leggera è la denominazione, per lo più tradizionale, invalsa per designare soldati incaricati di creare uno schermo avanzato al grosso della formazione di fanteria, disturbando e ritardando l'avanzata nemica.

Vedere Esercito macedone e Fanteria leggera

Fanteria pesante

Fanteria pesante è la denominazione invalsa per designare soldati incaricati di battersi in formazioni chiuse, costituenti il vero e proprio nerbo dell'esercito durante le battaglie campali.

Vedere Esercito macedone e Fanteria pesante

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea, per unire tutti i greci contro la Persia.

Vedere Esercito macedone e Filippo II di Macedonia

Forza armata

Una forza armata, in ambito militare, indica la struttura organizzativa e il complesso di reparti in armi di uno Stato. In alcuni stati vengono considerate parte di tali forze anche organizzazioni paramilitari.

Vedere Esercito macedone e Forza armata

Fromboliere

Frombolieri raffigurati sulla Colonna Traiana. Il fromboliere è una unità militare terrestre di fanteria armata di fionda o frombola. Il fromboliere più conosciuto è il re biblico Davide.

Vedere Esercito macedone e Fromboliere

Generale

Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.

Vedere Esercito macedone e Generale

Grecia ellenistica

Per Grecia ellenistica si intende il periodo storico di quel paese, successivo alla Grecia classica, tra la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. e l'annessione del cuore della Lega achea da parte della Repubblica romana.

Vedere Esercito macedone e Grecia ellenistica

Guerra di Corinto

La guerra di Corinto fu un conflitto svoltosi in Grecia dal 395 a.C. al 387 a.C., che vide Sparta e parte della lega peloponnesiaca contrapposta a una coalizione formata da quattro poleis: Tebe, Atene, Corinto e Argo, la quale venne inizialmente sostenuta dalla Persia.

Vedere Esercito macedone e Guerra di Corinto

Guerre dei diadochi

Le guerre dei diadochi, o "guerre dei successori di Alessandro", (greco: Πόλεμος τῶν Διαδόχων, Pólemos tôn Diadóchon) furono una serie di conflitti combattuti tra i generali di Alessandro Magno dopo la sua morte per il dominio del suo vasto impero.

Vedere Esercito macedone e Guerre dei diadochi

Guerre macedoniche

Con il nome di guerre macedoniche si indicano le quattro guerre combattute dai romani contro la Macedonia.

Vedere Esercito macedone e Guerre macedoniche

Hystrix cristata

Listrice crestato (Hystrix cristata), noto anche come porcospino, spinosa o semplicemente istrice, è un roditore della famiglia degli Istricidi diffuso in Europa meridionale e in Africa.

Vedere Esercito macedone e Hystrix cristata

Ificrate

Nulla è noto della sua infanzia salvo il fatto che suo padre era calzolaio e si chiamava Timoteo. Anche se non si hanno prove certe, è probabile che abbia combattuto nella Battaglia di Cnido e che in seguito, quando aveva solo 25 anni, abbia ricevuto il comando delle truppe inviate in rinforzo dagli Ateniesi ai Tebani dopo la battaglia di Coronea.

Vedere Esercito macedone e Ificrate

Illiria

L'Illiria o Illirico (per i romani Illyricum) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.

Vedere Esercito macedone e Illiria

India

LIndia, ufficialmente Repubblica dell'India, è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi. Esteso su, l'India è il settimo stato al mondo per superficie, mentre con oltre 1 miliardo e 400 milioni di abitanti dal 2023 è lo stato più popoloso del mondo.

Vedere Esercito macedone e India

Ingegnere

Lingegnere (abbreviato ing.) è un professionista che fa uso di conoscenze di matematica, fisica, chimica e di altre discipline collegate per applicarle a procedimenti tecnici finalizzati alla progettazione, realizzazione e gestione di dispositivi, macchine, strutture, impianti e sistemi.

Vedere Esercito macedone e Ingegnere

Ipaspisti

Gli Ipaspisti o hypaspistai (hypaspistài tṑn hetàirōn, "portatori degli scudi dei compagni") erano reparti oplitici scelti nell'esercito macedone di Filippo II di Macedonia, di suo figlio Alessandro Magno e in quello dei suoi successori, i Diadochi.

Vedere Esercito macedone e Ipaspisti

Lancia (arma)

La lancia un'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra. Nata come strumento di caccia, è stata impiegata fin da principio come arma, restando in uso fino alla supremazia delle armi da fuoco.

Vedere Esercito macedone e Lancia (arma)

Lega achea

La Lega achea (koinòn tòn Achaiòn) fu una lega di poleis greche del Peloponneso centro-settentrionale, costituitasi in età ellenistica, dal 280 a.C. al 146 a.C. La lega era intitolata all'omonima regione dell'Acaia, della quale facevano parte le dodici città fondatrici.

Vedere Esercito macedone e Lega achea

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe). Il legno è formato dalle pareti cellulari di cellule vegetali morte.

Vedere Esercito macedone e Legno

Lucio Emilio Paolo Macedonico

Nelle Vite parallele di Plutarco è messo a confronto con il condottiero corinzio Timoleonte.

Vedere Esercito macedone e Lucio Emilio Paolo Macedonico

Makhaira (arma)

Makhaira (traslitterazione in alfabeto latino del greco antico: μάχαιρα, machaira o anche machaera; PIE *magh-, "combattere") è un termine che gli studiosi moderni utilizzano per descrivere un'antica arma da taglio, generalmente un largo coltello a costola curva.

Vedere Esercito macedone e Makhaira (arma)

Monarchia

La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.

Vedere Esercito macedone e Monarchia

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Vedere Esercito macedone e Mosaico

Nomadi

I Nomadi sono un gruppo musicale fondato nel 1963 all'interno del movimento beat italiano dal tastierista Beppe Carletti e dal cantante Augusto Daolio.

Vedere Esercito macedone e Nomadi

Oplita

L'oplita o oplite (al plurale opliti; hoplìtēs) è un termine nato intorno al VII secolo a.C. per indicare una categoria di contadini-operai-soldati.

Vedere Esercito macedone e Oplita

Osprey Publishing

Osprey Publishing è una casa editrice britannica di Oxford specializzata in storia militare ed attiva dal 1971. Il materiale stampato è caratterizzato da una grande attenzione per le immagini, la grafica e le illustrazioni, diviso in una dozzina di collane focalizzate su specifiche tematiche della storia bellica; la più famosa è certamente la serie Men-at-Arms.

Vedere Esercito macedone e Osprey Publishing

Parmenione

Figlio di Filota e di famiglia nobile, Parmenione arrivò a diventare il principale luogotenente militare di Filippo e un generale (stratego) di Alessandro.

Vedere Esercito macedone e Parmenione

Peltasta

I peltasti (peltastái, al singolare πελταστής peltastḕs) erano unità militari di fanteria leggera che affiancavano gli opliti greci durante le battaglie.

Vedere Esercito macedone e Peltasta

Perseo di Macedonia

Iniziò ben presto l'attività militare al seguito del padre. Scoppiato un grave dissidio con Demetrio, suo fratello più giovane, causa l'amicizia che questi aveva con i Romani, Perseo convinse il padre a sopprimere Demetrio come colpevole di tradimento.

Vedere Esercito macedone e Perseo di Macedonia

Persiani

I persiani sono un gruppo etnico indoiranico che comprende oggi più della metà della popolazione dell’Iran. Condividono un comune sistema culturale e sono parlanti nativi della lingua persiana e di altre varietà linguistiche strettamente legate al persiano.

Vedere Esercito macedone e Persiani

Pezeteri

I Pezeteri (πεζέταιροι, pezhetaìroi, ossia "i compagni a piedi" della falange) erano una specialità militare facente parte della falange macedone.

Vedere Esercito macedone e Pezeteri

Picca

La picca è un'arma inastata costituita da una punta metallica di varie forme e fogge montata su un'asta di legno (generalmente frassino), della lunghezza variabile tra i 4 e i 6 metri.

Vedere Esercito macedone e Picca

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.

Vedere Esercito macedone e Plutarco

Polemikó Nautikó

Polemikó Nautikó (in greco moderno: Πολεμικό Ναυτικό, abbreviato ΠΝ - PN) è la designazione ufficiale della Marina da guerra greca. Essa trae le sue radici nelle forze navali delle isole egee che combatterono contro l'Impero ottomano per l'indipendenza greca.

Vedere Esercito macedone e Polemikó Nautikó

Prodromoi

Nell'Antica Grecia i Prodromoi (πρόδρομοι, letteralmente "coloro che corrono prima"; singolare "Prodromos") erano i cavalleggeri destinati prevalentemente alla ricognizione.

Vedere Esercito macedone e Prodromoi

Regno d'Epiro

Il Regno d'Epiro fu una monarchia e poi repubblica federale che esistette nell'antico Epiro dal 330 al 167 a.C., anno del passaggio nella provincia romana di Macedonia col nome di Epirus Vetus.

Vedere Esercito macedone e Regno d'Epiro

Regno di Macedonia

Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Vedere Esercito macedone e Regno di Macedonia

Regno di Pergamo

Il Regno di Pergamo fu un regno ellenistico con capitale Pergamo, fondato da Filetero agli inizi del III secolo a.C., capostipite della dinastia degli Attalidi, che si trovava nell'attuale Asia Minore.

Vedere Esercito macedone e Regno di Pergamo

Rodi

Rodi (Ródos; in greco antico: Ῥόδος, Rhódos) è la più grande delle isole del Dodecaneso e la più orientale delle maggiori isole dell'Egeo; il versante sudorientale è bagnato dal Mar di Levante.

Vedere Esercito macedone e Rodi

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Vedere Esercito macedone e Roma (città antica)

Romanzo di Alessandro

Il Romanzo di Alessandro è costituito da una raccolta di racconti leggendari sulla vita di Alessandro Magno, costituitasi ad Alessandria d'Egitto a partire dal secolo successivo alla sua morte.

Vedere Esercito macedone e Romanzo di Alessandro

Sarissa

La sarissa (in greco: σάρισα o σάρισσα) era la picca usata dai guerrieri del regno di Macedonia. Lunga fino a 6-7 metri, aveva corpo in legno di corniolo di grande diametro, una grossa punta di ferro (circa 30 cm) e un tallone anch'esso metallico.

Vedere Esercito macedone e Sarissa

Sciti

Gli Sciti (Σκύθης, anche; persiano Saka) furono una popolazione iranica di nomadi attestata nella steppa eurasiatica dal XIX secolo a.C. al IV secolo dell'Era cristiana.

Vedere Esercito macedone e Sciti

Scizia

La Scizia o Scitia (Skythiké) corrisponde all'area euro-asiatica che in antichità, tra l'VIII secolo a.C. e il II secolo d.C., fu abitata dagli Sciti, una popolazione iranica indoeuropea.

Vedere Esercito macedone e Scizia

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Vedere Esercito macedone e Senofonte

Sogdiana

La Sogdiana o Sogdia (Sogdianḗ,, in sogdiano Soɣd) è una regione storica dell'Asia centrale, comprendente gli attuali Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale, dove il toponimo è rimasto nella regione di Suǧd.

Vedere Esercito macedone e Sogdiana

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Vedere Esercito macedone e Sole

Somatofilachia

La somatofiliachia (sōmatophylakèiā, guardia del corpo, da σωματοφύλαξ sōmatophýlax, al plurale σωματοφύλακες sōmatophýlakes, «guardia del corpo») era il gruppo ristretto dei militari e amici del sovrano del Regno di Macedonia al tempo della dinastia argeade.

Vedere Esercito macedone e Somatofilachia

Sparta

Sparta (in dialetto dorico Σπάρτα, Spártā; in ionico-attico Σπάρτη, Spártē, passato al greco moderno Σπάρτη, Spártī; da σπείρω spèirō, cioè "spargere", "seminare"), nel periodo miceneo Lacedemone (Λακεδαίμων, Lakedaímōn), era una delle più influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C.

Vedere Esercito macedone e Sparta

Strategia militare

La strategia militare è il campo dell'arte militare che studia il miglior modo di impiegare le risorse disponibili ai fini della guerra. L'espressione deriverebbe dal greco antico stratos agos, cioè "colui che agisce (che ha potere di agire) sul conflitto", col significato quindi di scienza (o arte) dei generali.

Vedere Esercito macedone e Strategia militare

Stratego

Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o stratega, letteralmente "guida dell'esercito"; da è una parola composta da στρατός, stratós, "esercito" e ἄγω, ágō, "condurre") si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.

Vedere Esercito macedone e Stratego

Tebe (città greca antica)

Tebe (Thḕbai) fu una polis beotica, situata a nord del monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Vedere Esercito macedone e Tebe (città greca antica)

Tolomeo I

Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.

Vedere Esercito macedone e Tolomeo I

Toxotes

I toxòtai (τοξόται, al singolare τοξότης, che significa "arciere") erano gli arcieri dell'antica Grecia, utilizzati per lungo tempo solo come truppe d'appoggio per la fanteria pesante formata dagli opliti, punto di forza dell'esercito greco.

Vedere Esercito macedone e Toxotes

Traci

I Traci (Thrâkes) erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'estremità sudorientale della penisola balcanica, nella regione che da loro ha preso il nome (Tracia, corrispondente grossomodo alle odierne Bulgaria meridionale, Turchia europea e Grecia nordorientale) e in alcune aree adiacenti, espandendosi a nord fino al basso corso del Danubio.

Vedere Esercito macedone e Traci

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Vedere Esercito macedone e Tracia

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Vedere Esercito macedone e V secolo a.C.

Vite parallele

Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.

Vedere Esercito macedone e Vite parallele

Xiston

Xyston (ξυστόν, "lancia o giavellotto" in Greco antico) era una lancia da cavalleria in uso nell'Antica Grecia. Arma molto lunga, 3,5-4,25 m (11-13,9 piedi), era realizzata in legno di corniolo con una punta in metallo.

Vedere Esercito macedone e Xiston

, Fromboliere, Generale, Grecia ellenistica, Guerra di Corinto, Guerre dei diadochi, Guerre macedoniche, Hystrix cristata, Ificrate, Illiria, India, Ingegnere, Ipaspisti, Lancia (arma), Lega achea, Legno, Lucio Emilio Paolo Macedonico, Makhaira (arma), Monarchia, Mosaico, Nomadi, Oplita, Osprey Publishing, Parmenione, Peltasta, Perseo di Macedonia, Persiani, Pezeteri, Picca, Plutarco, Polemikó Nautikó, Prodromoi, Regno d'Epiro, Regno di Macedonia, Regno di Pergamo, Rodi, Roma (città antica), Romanzo di Alessandro, Sarissa, Sciti, Scizia, Senofonte, Sogdiana, Sole, Somatofilachia, Sparta, Strategia militare, Stratego, Tebe (città greca antica), Tolomeo I, Toxotes, Traci, Tracia, V secolo a.C., Vite parallele, Xiston.