Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Regulus ignicapilla

Indice Regulus ignicapilla

Il fiorrancino (Regulus ignicapilla (Temminck, 1820)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.

131 relazioni: Abcasia, Accipiter gentilis, Accoppiamento (zoologia), Alnus, Alpi, Alpi Dinariche, Anatolia, Animalia, Apertura alare, Aphidoidea, Appennini, Araneae, Arcipelago toscano, Areale, Arthropoda, Atlante (catena montuosa), Aves, Belgio, Bielorussia, Bruco, Calabria, Calcio (elemento chimico), Capraia Isola, Carpazi, Caucaso, Chiocciola, Chordata, Cipro, Coenraad Jacob Temminck, Collembola, Cornovaglia, Corsica, Corteccia (botanica), Corteggiamento, Crimea, Danimarca, Dermaptera, Dimorfismo sessuale, Diplopoda, Egitto, Endemismo, Esoscheletro (zoologia), Estonia, Ettaro, Eukaryota, Europa, Europa orientale, Fagus, Falena, Famiglia (tassonomia), ..., Fennoscandia, Francia, Fuoco, Galles, Germania, Grecia, Habitat, Hedera helix, Ilex, Inghilterra, Insettivoro, Isola d'Elba, Isola del Giglio, Isola di Giannutri, Isola di Gorgona, Isola di Pianosa (Toscana), Isole Baleari, Isoterma (meteorologia), Italia, Juniperus, Larva, Latifoglie, Libano, Lichene, Lingua latina, Macchia mediterranea, Maghreb, Mar Baltico, Maturità sessuale, Metabolismo, Monogamia, Monti del Ponto, Muschi, Neognathae, Neornithes, Nome scientifico, Nome volgare, Nordafrica, Normandia, Opiliones, Oscines, Paesi Bassi, Paridae, Parola macedonia, Passerida, Passeriformes, Penisola iberica, Penne copritrici, Penne remiganti, Pianura Padana, Pineta, Pinophyta, Piumaggio, Puglia, Quercus suber, Ragnatela, Regno Unito, Regulus (zoologia), Regulus madeirensis, Regulus regulus, Romania, Rosa canina, Sardegna, Sicilia, Sinonimo (tassonomia), Sottobosco, Sottospecie, Speranza di vita, Svizzera, Sylviidae, Tetrapoda, Uccelli nidificanti in Italia, Ucraina, Vertebrata, 1800, 1820, 1923, 1928, 1961, 1998, 2001. Espandi índice (81 più) »

Abcasia

L'Abcasia (lingua abcasa: Аҧсны/Aphsny, georgiano: აფხაზეთი/Apkhazeti, russo: Абха́зия/Abchazija) è un territorio caucasico rivendicato dalla Georgia ma de facto indipendente, proclamato Stato dai fautori della separazione, con alcuni riconoscimenti internazionali.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Abcasia · Mostra di più »

Accipiter gentilis

L'astóre (Accipiter gentilis, Linneo 1758) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Accipiter gentilis · Mostra di più »

Accoppiamento (zoologia)

In zoologia, l'accoppiamento è l'incontro di due organismi di sesso opposto o ermafroditi a fini riproduttivi e, tra gli animali sociali, anche per allevare la propria prole.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Accoppiamento (zoologia) · Mostra di più »

Alnus

Alnus Mill., 1754 è un genere di piante della famiglia delle Betulaceae che comprende alcune specie comunemente note come ontani.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Alnus · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Alpi · Mostra di più »

Alpi Dinariche

Le Alpi Dinariche (in croato: Dinaridi o Dinarsko gorje; in serbo: Динариди o Динарско горје; in sloveno: Dinarsko gorstvo) costituiscono una catena montuosa dell'Europa meridionale, che attraversa aree comprese fra l'Italia (Carso), la Slovenia, la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo, il Montenegro e l'Albania.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Alpi Dinariche · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Anatolia · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Animalia · Mostra di più »

Apertura alare

L'apertura alare è la distanza che separa, negli animali alati o negli aeromobili, le estremità delle ali.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Apertura alare · Mostra di più »

Aphidoidea

Gli Afidi o pidocchi delle piante (Aphidoidea Geoffroy, 1762) sono una superfamiglia di insetti fitomizi compresi nell'ordine Rhynchota (sottordine Homoptera, sezione Sternorrhyncha).

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Aphidoidea · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Appennini · Mostra di più »

Araneae

I ragni (Araneae Clerck, 1757) sono un ordine di Aracnidi, suddiviso, a maggio 2017, in 112 famiglie che comprendono ben 46.738 specie.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Araneae · Mostra di più »

Arcipelago toscano

L'arcipelago toscano è formato da un gruppo di sette isole maggiori, di cui la più grande è l'isola d'Elba, più alcune minori, secche e scogli situati tra la terraferma toscana e la Corsica.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Arcipelago toscano · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Areale · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda Latreille, 1829) sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005).

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Arthropoda · Mostra di più »

Atlante (catena montuosa)

La catena montuosa dell'Atlante (in berbero: ⵉⴷⵓⵔⴰⵔ ⵏ ⵓⴰⵟⵍⴰⵙ, Idurar n Waṭlas; Jibāl Al-Aṭlas) è una catena montuosa dell'Africa nord-occidentale, che si estende per circa 2.500 km tra Marocco, Algeria e Tunisia.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Atlante (catena montuosa) · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Aves · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Belgio · Mostra di più »

Bielorussia

La Bielorussia, detta anche Russia Bianca, Belarus o Belorussia, è uno stato dell'Europa orientale ed ex repubblica sovietica. Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno stato senza sbocco al mare con corsi d'acqua navigabili.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Bielorussia · Mostra di più »

Bruco

Il bruco è lo stadio larvale dei lepidotteri.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Bruco · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Calabria · Mostra di più »

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Calcio (elemento chimico) · Mostra di più »

Capraia Isola

Capraia Isola (Isoa de Cravæa in ligure, Isula di Capraghja in capraiese, Isula di Capraia in corso) è un comune italiano di 405 abitanti della provincia di Livorno, corrispondente all'omonima isola dell'Arcipelago Toscano.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Capraia Isola · Mostra di più »

Carpazi

I monti Carpazi (Ceco, Polacco e Slovacco: Karpaty; Ungherese: Kárpátok; Rumeno: Carpaţi; Serbo: Karpati; Ucraino: Карпати, Karpaty) sono l'ala orientale del grande sistema montuoso centrale dell'Europa, che attraversa, con un grande arco di circa 1500 km, i territori di Repubblica Ceca, Polonia, Slovacchia, Ungheria, Ucraina, Romania e Serbia.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Carpazi · Mostra di più »

Caucaso

Il Caucaso è una regione a cavallo tra l'Asia e l'Europa.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Caucaso · Mostra di più »

Chiocciola

La chiocciola è un animale invertebrato appartenente al phylum dei molluschi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Chiocciola · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Chordata · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Cipro · Mostra di più »

Coenraad Jacob Temminck

Fu il primo direttore del National Natural History Museum di Leida, dal 1820 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Coenraad Jacob Temminck · Mostra di più »

Collembola

I Collemboli o Oligoentomata sono un ordine di circa 7500 specie di Esapodi, in passato classificati come Insetti, in seguito iscritti alla classe degli Entognati, oggi considerati sottoclasse degli Hexapoda (Oligoentomata) ed iscritti al gruppo eterogeneo dei Paraentoma, insieme a Protura e Diplura, in opposizione agli Insetti veri e propri detti Euentoma.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Collembola · Mostra di più »

Cornovaglia

La Cornovaglia (cornico Kernow pronuncia:, inglese Cornwall pronuncia: o) è una contea inglese e la più piccola non metropolitana, ubicata nella zona sud-occidentale della Gran Bretagna, all'estremità dell'omonima, lunga e vasta penisola, che si protende verso l'Atlantico.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Cornovaglia · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Corsica · Mostra di più »

Corteccia (botanica)

Con il termine corteccia s'identificano, a seconda dell'accezione, diverse strutture vegetali, spesso composte od originate da tessuti di tipo parenchimatico.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Corteccia (botanica) · Mostra di più »

Corteggiamento

Il corteggiamento è considerato il mezzo con il quale conquistare la persona amata.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Corteggiamento · Mostra di più »

Crimea

La Crimea (in tataro di Crimea: Qırım) è la più grande penisola affacciata sul mar Nero ed è collegata alla terraferma solo dall'istmo di Perekop, che la unisce alle regioni sudorientali dell'Ucraina.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Crimea · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Danimarca · Mostra di più »

Dermaptera

I Dermatteri (Dermaptera De Geer, 1773) sono un ordine di insetti che comprende circa 1.800 specie raggruppate in 3 sottordini (Forficuloidea, Arixenioidea, Diploglossata) e 10 famiglie.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Dermaptera · Mostra di più »

Dimorfismo sessuale

Per dimorfismo sessuale (dal greco "due forme") s'intende la differenza morfologica fra individui appartenenti alla medesima specie ma di sesso differente.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Dimorfismo sessuale · Mostra di più »

Diplopoda

I Diplopodi (Diplopoda De Blainville in Gervais, 1844) sono una classe di artropodi miriapodi, che si caratterizzano per il corpo non depresso, a sezione circolare o subcircolare.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Diplopoda · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Egitto · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Endemismo · Mostra di più »

Esoscheletro (zoologia)

Un esoscheletro, in zoologia, è una struttura esterna, più o meno rigida, che fa da protezione al corpo dell'animale ed eventualmente da sostegno agli organi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Esoscheletro (zoologia) · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Estonia · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Ettaro · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Eukaryota · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Europa · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Europa orientale · Mostra di più »

Fagus

Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, America, Giappone e Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Fagus · Mostra di più »

Falena

Le falene sono degli insetti che, come le farfalle, appartengono all'ordine dei Lepidotteri.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Falena · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Fennoscandia

Fennoscandia e Fenno-Scandinavia sono termini geografici utilizzati per indicare la regione comprendente la penisola scandinàva, la Finlandia centro e sud orientale, la Penisola di Kola e la Carelia.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Fennoscandia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Francia · Mostra di più »

Fuoco

Il fuoco è l'effetto di una combustione in cui si ha la manifestazione di un bagliore brillante (detto "fiamma") in concomitanza con il rilascio di una grande quantità di calore e di gas come conseguenza della combustione, che consiste in una reazione di ossidazione esotermica irreversibile, durante la quale un combustibile si converte in prodotti gassosi (in genere anidride carbonica e monossido di carbonio).

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Fuoco · Mostra di più »

Galles

Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron.) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Galles · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Germania · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Grecia · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Habitat · Mostra di più »

Hedera helix

L'edera comune (Hedera helix, L., 1753) è una pianta, del genere Hedera, che appartiene alla famiglia delle Araliaceae.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Hedera helix · Mostra di più »

Ilex

Ilex L., 1753 è un genere di piante appartenente alle Aquifoliaceae, originario di Europa, Cina e America.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Ilex · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Inghilterra · Mostra di più »

Insettivoro

In zoologia si definisce insettivoro un animale, a qualunque raggruppamento sistematico appartenga, specializzato nel nutrirsi in massima parte di insetti.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Insettivoro · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Isola d'Elba · Mostra di più »

Isola del Giglio

Isola del Giglio è un comune italiano a carattere sparso di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Isola del Giglio · Mostra di più »

Isola di Giannutri

Giannutri è l'isola più meridionale dell'Arcipelago Toscano e si trova a circa 8 miglia a sud-est dell'Isola del Giglio, del cui comune fa parte, e a circa 6 miglia a sud dell'Argentario.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Isola di Giannutri · Mostra di più »

Isola di Gorgona

L'Isola di Gorgona si trova nel Mar Ligure, di fronte a Livorno, a 37 km dalla costa.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Isola di Gorgona · Mostra di più »

Isola di Pianosa (Toscana)

Pianosa è un'isola situata nel mar Tirreno, che fa parte dell'Arcipelago Toscano nel parco nazionale omonimo.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Isola di Pianosa (Toscana) · Mostra di più »

Isole Baleari

Le isole Baleari (in catalano: Illes Balears, in spagnolo: Islas Baleares) sono un arcipelago del mar Mediterraneo occidentale, che forma una comunità autonoma della Spagna composta da una sola provincia.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Isole Baleari · Mostra di più »

Isoterma (meteorologia)

In meteorologia si chiama isoterma una delle linee sulle carte meteorologiche (dette anche carte sinottiche) che uniscono i punti della terra e del mare che hanno la stessa temperatura.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Isoterma (meteorologia) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Italia · Mostra di più »

Juniperus

Juniperus L., più comunemente noto come ginepro, è un genere di piante delle Cupressaceae, comprendente specie arboree e arbustive, tra cui molte spontanee della flora italiana e adatte alla selvicoltura.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Juniperus · Mostra di più »

Larva

La larva (termine derivato dall'omografo latino larva, col significato di maschera, che ha assunto il significato zoologico solo nel 1735 con Linneo) è un embrione animale che conduce vita libera e che diventerà adulto attraverso una o più metamorfosi che possono essere drastiche o graduali.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Larva · Mostra di più »

Latifoglie

Si definiscono latifoglie quelle piante, alberi o arbusti, erbacee o legnose, caratterizzate da foglie larghe a prescindere dalla loro forma.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Latifoglie · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Libano · Mostra di più »

Lichene

I licheni sono organismi simbionti derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un cianobatterio o un'alga, (per lo più una clorofita), e un fungo, in genere un ascomicete o un basidiomicete.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Lichene · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Lingua latina · Mostra di più »

Macchia mediterranea

La macchia è uno dei principali ecosistemi mediterranei.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Macchia mediterranea · Mostra di più »

Maghreb

Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Maghreb · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Mar Baltico · Mostra di più »

Maturità sessuale

La maturità sessuale è l'età o lo stadio in cui un organismo può riprodursi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Maturità sessuale · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Metabolismo · Mostra di più »

Monogamia

Il pinguino imperatore, la specie monogama per eccellenza La monogamia, in etologia, per le specie a riproduzione sessuata è una forma di unione sessuale a carattere esclusivo, in contrapposizione alla poligamia in cui un individuo non ha un unico compagno.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Monogamia · Mostra di più »

Monti del Ponto

I Monti del Ponto sono una catena montuosa nella Turchia settentrionale, la cui fine si estende nella Georgia sud-occidentale.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Monti del Ponto · Mostra di più »

Muschi

I muschi sono piccole piante prive di tessuto vascolare appartenenti alla divisione Bryophyta, che conta circa 10.000 specie diffuse in tutto il mondo, principalmente nelle aree boschive e lungo i corsi d'acqua, dove prevalgono l'ombra (sciafilia) e l'umidità.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Muschi · Mostra di più »

Neognathae

I Neognati (Neognathae Pycraft, 1900) sono un superordine di uccelli, che comprende principalmente uccelli che sanno volare (escluse eccezioni come gli Sfenisciformi).

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Neognathae · Mostra di più »

Neornithes

I Neorniti (Neornithes Gadow, 1893) sono una sottoclasse degli uccelli (Aves) che comprende tutte le specie viventi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Neornithes · Mostra di più »

Nome scientifico

In biologia, il nome scientifico è usato per riferirsi ai taxa creati dalla scienza della tassonomia, della quale una sua suddivisione, la nomenclatura, si occupa di regolare i nomi dei taxa.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Nome scientifico · Mostra di più »

Nome volgare

In tassonomia, il nome volgare, nome comune o nome vernacolare è il nome con cui è comunemente conosciuto un taxon o un organismo, distinto dal nome scientifico, utilizzato nella nomenclatura binomiale in zoologia e botanica.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Nome volgare · Mostra di più »

Nordafrica

Il termine Nordafrica designa la parte settentrionale dell'Africa separata dal resto del continente (Africa subsahariana) dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Nordafrica · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Normandia · Mostra di più »

Opiliones

Gli Opilionidi (Opiliones Sundevall, 1833) sono un ordine di Aracnidi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Opiliones · Mostra di più »

Oscines

Il raggruppamento degli Oscini (Oscines Linnaeus, 1758), detti anche passeri, costituisce il sottordine più numeroso dell'ordine dei passeriformi: con oltre 4700 specie viventi, comprende circa la metà degli uccelli esistenti.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Oscines · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Paesi Bassi · Mostra di più »

Paridae

I paridi (Paridae Vigors, 1825) sono una famiglia di uccelli passeriformi di piccole dimensioni, insettivori, che nidificano per lo più negli incavi degli alberi, noti come cince.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Paridae · Mostra di più »

Parola macedonia

Una parola macedonia (o portmanteau), detta anche neologismo sincratico o composto aplologico, è un neologismo formato dalla fusione (sincrasi o aplologia) di due parole diverse, che il più delle volte hanno un segmento (fonema o lettera) in comune.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Parola macedonia · Mostra di più »

Passerida

I Passeridi (Passerida Nitzsch, 1820) sono un infraordine di uccelli canori passeriformi che comprende oltre 3500 specie, circa il 36% di tutte le specie di uccelli esistenti.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Passerida · Mostra di più »

Passeriformes

I passeriformi (Passeriformes Linnaeus, 1758) sono un ordine di uccelli, comprendente circa 5.300 specie (quasi il doppio rispetto a quelle del più grande ordine di mammiferi, i Rodentia), raccolte in circa 110 famiglie (secondo ordine per numero di generi fra i Vertebrati, dopo i Perciformes), numeri che ne fanno il più grande ordine ascritto alla classe.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Passeriformes · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Penisola iberica · Mostra di più »

Penne copritrici

Le copritrici sono delle corte piume che svolgono un ruolo di copertura.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Penne copritrici · Mostra di più »

Penne remiganti

Le penne remiganti costituiscono la parte più importante del piumaggio degli uccelli, in quanto sono indispensabili per volare; indicazioni sulla presenza di penne simili sono state rinvenute in alcuni resti fossili di maniraptori, la cui esistenza non implica necessariamente l'abilità di volare da parte dei rettili che le possedevano.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Penne remiganti · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Pianura Padana · Mostra di più »

Pineta

Con il termine di pineta si indicano zone boschive prevalentemente composte da specie di pini e da altri alberi, in particolare del genere delle querce.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Pineta · Mostra di più »

Pinophyta

La divisione Pinophyta Reveal, 1996 include la grande maggioranza delle piante chiamate comunemente conifere (che significa "portatrici di coni", cioè di strobili) perciò possono essere considerati sinonimi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Pinophyta · Mostra di più »

Piumaggio

Il piumaggio è la caratteristica principale che distingue gli uccelli da tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Piumaggio · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Puglia · Mostra di più »

Quercus suber

La quercia da sughero (Quercus suber L.), o sughera, è un albero sempreverde della famiglia delle Fagacee.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Quercus suber · Mostra di più »

Ragnatela

La ragnatela è una sottile tela costituita da fili microscopici che i ragni tessono allo scopo di intrappolare le proprie prede, in genere insetti.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Ragnatela · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Regno Unito · Mostra di più »

Regulus (zoologia)

Regulus Cuvier, 1800 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Regulidae Vigors, 1825 e della superfamiglia Reguloidea, nell'ambito delle quali rappresenta l'unico taxon ascritto.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Regulus (zoologia) · Mostra di più »

Regulus madeirensis

Il fiorrancino di Madera (Regulus madeirensis (Harcourt, 1851)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Regulus madeirensis · Mostra di più »

Regulus regulus

Il regolo comune (Regulus regulus (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Regulus regulus · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Romania · Mostra di più »

Rosa canina

La rosa canina (Rosa canina L., 1753) è la specie di rosa spontanea più comune in Italia, molto frequente nelle siepi e ai margini dei boschi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Rosa canina · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Sardegna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Sicilia · Mostra di più »

Sinonimo (tassonomia)

In tassonomia per sinonimo si intende ognuno dei due (o più) nomi scientifici della stessa categoria usati per indicare il medesimo taxon.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Sinonimo (tassonomia) · Mostra di più »

Sottobosco

Il sottobosco è quella parte dell'ambiente boschivo che si sviluppa all'ombra degli alberi ad alto fusto in situazione di scarsa illuminazione ed elevata umidità.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Sottobosco · Mostra di più »

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Sottospecie · Mostra di più »

Speranza di vita

Il tasso o speranza di vita è un indicatore statistico che esprime il numero medio di anni della vita di un essere vivente a partire da una certa età, all'interno della popolazione indicizzata.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Speranza di vita · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Svizzera · Mostra di più »

Sylviidae

I Silvidi (Sylviidae Vigors, 1825) sono una famiglia di uccelli appartenente all'ordine dei Passeriformi.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Sylviidae · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Tetrapoda · Mostra di più »

Uccelli nidificanti in Italia

Questa voce elenca tutte le specie di uccelli di cui è stata riscontrata una nidificazione in Italia negli ultimi anni.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Uccelli nidificanti in Italia · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Ucraina · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e Vertebrata · Mostra di più »

1800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e 1800 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e 1820 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e 1923 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e 1928 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e 1961 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e 1998 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Regulus ignicapilla e 2001 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Fiorrancino, Regulus ignicapillus.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »