Indice
31 relazioni: Atmosfera, Cloro, Clorofilla, Cloroplasto, Cofattore (biologia), Complesso evolvente ossigeno, Entità molecolare, Fotocatalisi, Fotochimica, Fotone, Fotosintesi clorofilliana, Fotosistema, Freon, George Porter, Idrocarburi, Idrogeno, Inquinamento fotochimico, Laser, Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato, NOx, Ossigeno, Ozonosfera, Perossiacetilnitrato, Premio Nobel per la chimica, Radiazione elettromagnetica, Radiazione ultravioletta, Radicale libero, Ronald Norrish, Scissione (chimica), Stratosfera, Unione internazionale di chimica pura e applicata.
- Fotochimica
- Fotosintesi
- Meccanismi di reazione
- Reazioni chimiche
Atmosfera
L'atmosfera (p) è un involucro gassoso che circonda un corpo celeste, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità del corpo stesso.
Vedere Fotolisi e Atmosfera
Cloro
Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.
Vedere Fotolisi e Cloro
Clorofilla
La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.
Vedere Fotolisi e Clorofilla
Cloroplasto
Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche. All'interno di questi organuli si svolge il processo della fotosintesi clorofilliana: l'energia luminosa viene catturata dai pigmenti di clorofilla (e non solo) e viene convertita in energia chimica (ATP e NADPH).
Vedere Fotolisi e Cloroplasto
Cofattore (biologia)
In enzimologia, con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica; infatti, la maggior parte degli enzimi che richiedono il legame a cofattori perde ogni funzionalità in caso di sua assenza.
Vedere Fotolisi e Cofattore (biologia)
Complesso evolvente ossigeno
Il complesso evolvente ossigeno (OEC, oxygen evolving complex in inglese), è il complesso responsabile della fotoossidazione dell'acqua, nel corso della fase luce dipendente della fotosintesi.
Vedere Fotolisi e Complesso evolvente ossigeno
Entità molecolare
Si definisce entità molecolare qualsiasi atomo, molecola, ione, coppia ionica, radicale, ione radicalico, complesso, conformero, ecc., isotopicamente o costituzionalmente distinto, identificabile come un'entità separatamente distinguibile.
Vedere Fotolisi e Entità molecolare
Fotocatalisi
La fotocatalisi è un metodo catalitico applicato a reazioni fotochimiche, condotto mediante l'ausilio di un catalizzatore che esplica la sua azione quando irradiato con luce di opportuna lunghezza d'onda.
Vedere Fotolisi e Fotocatalisi
Fotochimica
La fotochimica è una branca della chimica che si occupa delle reazioni chimiche indotte dall'interazione della luce (in particolare ultravioletto, luce visibile e il vicino infrarosso) con la materia.
Vedere Fotolisi e Fotochimica
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Vedere Fotolisi e Fotone
Fotosintesi clorofilliana
La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.
Vedere Fotolisi e Fotosintesi clorofilliana
Fotosistema
Con il termine fotosistema si è soliti indicare un certo complesso molecolare incluso nella membrana dei tilacoidi (componenti delle cellule vegetali) e attivo nella fase luminosa della fotosintesi.
Vedere Fotolisi e Fotosistema
Freon
Col nome commerciale di freon (marchio registrato dell'azienda chimica DuPont) è identificata una famiglia di composti chimici derivanti dal metano e dall'etano per sostituzione degli atomi di idrogeno con atomi di alogeni (cloro, fluoro, bromo).
Vedere Fotolisi e Freon
George Porter
Nato a Stainforth, nel South Yorkshire, vinse una borsa di studio e frequentò nel 1938 l'Università di Leeds conseguendo la laurea in chimica.
Vedere Fotolisi e George Porter
Idrocarburi
Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.
Vedere Fotolisi e Idrocarburi
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Fotolisi e Idrogeno
Inquinamento fotochimico
L'inquinamento fotochimico (o smog fotochimico) è un particolare tipo di inquinamento atmosferico che si viene a creare in giornate caratterizzate da condizioni meteorologiche di stabilità e di forte insolazione.
Vedere Fotolisi e Inquinamento fotochimico
Laser
Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.
Vedere Fotolisi e Laser
Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
Il nicotinammide adenina dinucleotide fosfato (a cui ci si riferisce spesso con la formula NADP(H), che comprende sia NADP+, la forma ossidata, che NADPH, la forma ridotta, a volte indicata anche come NADPH2) è un nucleotide simile per funzioni biologiche e struttura al NAD, da cui differisce per la presenza di un gruppo fosfato aggiuntivo esterificato al gruppo ossidrilico del carbonio 2' dell'adenosina.
Vedere Fotolisi e Nicotinammide adenina dinucleotide fosfato
NOx
NOx è una sigla generica che identifica collettivamente tutti gli ossidi di azoto e le loro miscele.
Vedere Fotolisi e NOx
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Fotolisi e Ossigeno
Ozonosfera
L'ozonosfera è lo strato dell'atmosfera in cui si concentra la maggior parte dell'ozono, un gas serra "particolare": l'ozono trattiene e assorbe parte dell'energia proveniente direttamente dal Sole, in particolare le radiazioni a bassa lunghezza d'onda (o alta frequenza) nocive per la vita.
Vedere Fotolisi e Ozonosfera
Perossiacetilnitrato
Il perossiacetilnitrato, chiamato anche PAN o nitrato di perossiacetile, è un composto chimico appartenente alla categoria dei perossiacilnitrati.
Vedere Fotolisi e Perossiacetilnitrato
Premio Nobel per la chimica
Il premio Nobel per la chimica è un'onorificienza di valore mondiale attribuita alle personalità che hanno apportato le migliori scoperte, invenzioni, tesi, innovazioni ecc.
Vedere Fotolisi e Premio Nobel per la chimica
Radiazione elettromagnetica
In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.
Vedere Fotolisi e Radiazione elettromagnetica
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Vedere Fotolisi e Radiazione ultravioletta
Radicale libero
In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.
Vedere Fotolisi e Radicale libero
Ronald Norrish
Dopo aver frequentato la Perse Grammar School, nel 1915 frequentò la Facoltà di Scienze Naturali all'Emmanuel College di Cambridge.
Vedere Fotolisi e Ronald Norrish
Scissione (chimica)
La scissione è in chimica la rottura di un legame. Si avrà una scissione omolitica (spesso detta anche scissione radicalica o omolisi) se ne segue una equipartizione degli elettroni tra i due atomi. Si avrà una scissione eterolitica (spesso detta anche scissione ionica o eterolisi) se gli elettroni sono trattenuti da uno solo degli atomi.
Vedere Fotolisi e Scissione (chimica)
Stratosfera
La stratosfera è il secondo dei cinque strati in cui è convenzionalmente suddivisa l'atmosfera terrestre (troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera e esosfera), posta al di sopra della tropopausa.
Vedere Fotolisi e Stratosfera
Unione internazionale di chimica pura e applicata
L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale dedita al progresso della chimica, costituita nel 1919 a Londra.
Vedere Fotolisi e Unione internazionale di chimica pura e applicata
Vedi anche
Fotochimica
- Cella fotoelettrochimica
- Cloruro di tris(bipiridina)rutenio(II)
- Conversione interna (chimica)
- Diagramma di Grotrian
- Diagramma di Jablonski
- Diazirina
- Eccimeri e ecciplessi
- Effetto fotocromatico
- Effetto fotoelettrico
- Einstein (unità di misura)
- Femtochimica
- Fotocatalisi
- Fotochimica
- Fotodegradazione
- Fotolisi
- Fotosensibilizzante
- Fotosintesi artificiale
- Momento di dipolo elettrico di transizione
- Radiolisi
- Reazione di Paternò-Büchi
- Reazioni di Norrish
- Resa quantica
- Rivelatore Daly
- Scintillatore
- Spettrofotometria
- Triboluminescenza
Fotosintesi
- 1,3-bisfosfoglicerato
- 3-fosfoglicerato
- ATPasi trasportante H+ tra due settori
- Batteriorodopsina
- Carotenoidi
- Centro di reazione fotosintetico
- Ciclo del carbonio
- Ciclo dell'ossigeno
- Ciclo di Calvin
- Cloroplasto
- Complesso antenna
- Complesso evolvente ossigeno
- Cyanobacteria
- Diidrossiacetone fosfato
- Fase di fissazione del carbonio
- Fase luce dipendente
- Ferredoxina
- Ficobilisoma
- Foglia
- Fotofosforilazione
- Fotolisi
- Fotorespirazione
- Fotosintesi CAM
- Fotosintesi anossigenica
- Fotosintesi clorofilliana
- Fotosistema
- Fotosistema I
- Fotosistema II
- Fototrofia
- Gliceraldeide-3-fosfato
- Nicotinammide adenina dinucleotide
- P680
- P700
- Pigmento accessorio
- Plastidio
- Plastochinone
- Plastocianina
- Quantasoma
- Radiazione fotosinteticamente attiva
- Ribulosio-bisfosfato carbossilasi
- Serbatoio di carbonio
- Stoma
- Tilacoide
- Transchetolasi
Meccanismi di reazione
- Addizione elettrofila
- Addizione nucleofila
- Addizione ossidativa
- Addizione radicalica
- Autoaccelerazione
- Ciclo catalitico
- Cicloaddizione
- Effetto gabbia
- Effetto isotopico cinetico
- Energia di attivazione
- Equazione di Eyring
- Fotolisi
- Gruppo uscente
- Inserzione migratoria
- Inversione di Walden
- Meccanismo di Grotthuss
- Meccanismo di Lindemann-Hinshelwood
- Meccanismo di reazione
- Ossidoriduzione
- Polimerizzazione radicalica
- Protonazione
- Reazione SN1
- Reazione SN2
- Reazione di Schikorr
- Reazione di addizione
- Reazione di eliminazione
- Reazione elettrociclica
- Reazione ene
- Reazione periciclica
- Reazione-diffusione
- Reazioni metamorfiche
- Smorzamento (fluorescenza)
- Sostituzione elettrofila aromatica
- Sostituzione nucleofila aromatica
- Sostituzione radicalica
- Transmetallazione
- Trasferimento di elettroni
- Trasposizione allilica
- Trasposizione sigmatropica
- Vulcanizzazione inversa
Reazioni chimiche
- Addizione ossidativa
- Addotto
- Anelli di Liesegang
- Aria teorica di combustione
- Auxocromo
- Carbonilazione
- Chemoselettività
- Ciclo zolfo-iodio
- Combustione
- Comproporzione
- Decomposizione (chimica)
- Dismutazione (chimica)
- Fotodegradazione
- Fotoisomerizzazione
- Fotolisi
- Idrolisi
- Intermedio di reazione
- Meccanismo di reazione
- Neutralizzazione (chimica)
- Nitrosilazione
- Omogeneità ed eterogeneità
- Ossidazione parziale
- Ossidoriduzione
- Prodotto (chimica)
- Protonazione
- Protonolisi
- Radiolisi
- Reagente
- Reagente limitante
- Reattività crociata
- Reazione acido-base
- Reazione alcali aggregati
- Reazione alcali carbonato
- Reazione chimica
- Resa (chimica)
- Riducente
- S-Acilazione
- Substrato (chimica)
- TaqMan
Conosciuto come Fotodecomposizione.