Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gavriil Romanovič Deržavin

Indice Gavriil Romanovič Deržavin

Viene ricordato come il maggiore rappresentante della poesia russa del XVIII e dell'inizio del XIX secolo.

104 relazioni: Aleksandr Petrovič Sumarokov, Alessandro I di Russia, Angelo Maria Ripellino, Ansia, Barocco, Basilio II di Russia, Bielorussia, Burocrazia, Canti di Ossian, Carattere (psicologia), Carpe diem, Caterina II di Russia, Classicismo (letteratura), Colpo di Stato, Conservatorismo, Cortigiano, Cristiano (religione), Danza macabra, Deismo, Desiderio (filosofia), Dispotismo illuminato, Dmitrij Petrovič Svjatopolk-Mirskij, Dramma, Emel'jan Ivanovič Pugačëv, Envoi, Epicureismo, Ettore Lo Gatto, Federico II di Prussia, Generale, Giacobinismo, Governatorato di Kazan', Governatore, Granatiere, Grigorij Aleksandrovič Potëmkin, Idillio, Khan, Khanato dell'Orda d'Oro, Latifondo, Lessico, Letteratura russa, Lingua russa, Lingua slava ecclesiastica, Lingua tedesca, Lipogramma, Lista dei poeti russofoni, Michail Vasil'evič Lomonosov, Morte, Mosca (Russia), Neoclassicismo, Nikolaj Michajlovič Karamzin, ..., Olonec, Panegirico, Paolo I di Russia, Persia, Pietro III di Russia, Platon Aleksandrovič Zubov, Poesia anacreontica, Preromanticismo, Quinto Orazio Flacco, Reggimento Preobraženskij, Renato Poggioli, Repressione, Retorica, Ritratto, Rosa (botanica), Salmi, San Pietroburgo, Satira, Servizio civile, Soldato (grado militare), Sovrani di Russia, Stereotipo, Tambov, Tatari, Ufficiale (forze armate), Vassallaggio, Velikij Novgorod, Virtù, Vita, Vjazemskij, Vladimir Lukič Borovikovskij, XIX secolo, XV secolo, XVII secolo, Zar, Zarevic, 1773, 1774, 1775, 1779, 1782, 1783, 1784, 1789, 1790, 1791, 1794, 1802, 1803, 1804, 1811, 1816, 1870, 1873. Espandi índice (54 più) »

Aleksandr Petrovič Sumarokov

Nasce durante la guerra Russo-svedese.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Aleksandr Petrovič Sumarokov · Mostra di più »

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fedorovna", dopo la conversione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Alessandro I di Russia · Mostra di più »

Angelo Maria Ripellino

Dopo aver trascorso qualche anno in Sicilia, prima a Palermo e poi a Mazara del Vallo, la famiglia si trasferisce, nel 1937, a Roma dove il padre Carmelo insegna Italiano e latino nel liceo Giulio Cesare e, amico di Angelo Musco, frequenta l'ambiente del teatro.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Angelo Maria Ripellino · Mostra di più »

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, spesso infondata, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione, che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Ansia · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Barocco · Mostra di più »

Basilio II di Russia

Basilio 02 Basilio II di Russia.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Basilio II di Russia · Mostra di più »

Bielorussia

La Bielorussia, detta anche Russia Bianca, Belarus o Belorussia, è uno stato dell'Europa orientale ed ex repubblica sovietica. Confina a ovest con Polonia e Lituania, a est con la Russia, a sud con l'Ucraina e a nord con la Lettonia; è uno stato senza sbocco al mare con corsi d'acqua navigabili.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Bielorussia · Mostra di più »

Burocrazia

Per burocrazia si intende l'organizzazione di persone e risorse destinate alla realizzazione di un fine collettivo secondo criteri di razionalità, imparzialità e impersonalità.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Burocrazia · Mostra di più »

Canti di Ossian

I Canti di Ossian sono un'importante opera preromantica dello scrittore scozzese James Macpherson.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Canti di Ossian · Mostra di più »

Carattere (psicologia)

Il termine carattere è utilizzato in ambito psicologico per descrivere le motivazioni del comportamento e i tratti di personalità che rendono ogni persona un preciso individuo diverso da un altro.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Carattere (psicologia) · Mostra di più »

Carpe diem

Carpe diem è una locuzione latina tratta dalle Odi del poeta latino Orazio (Odi 1, 11, 8), traducibile in "cogli il giorno".

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Carpe diem · Mostra di più »

Caterina II di Russia

Nata a Stettino, Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'Impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Caterina II di Russia · Mostra di più »

Classicismo (letteratura)

Con il termine classicismo in letteratura, si riferisce a una corrente di pensiero sorta in Europa a partire dal XVI e XVII secolo, nella quale vengono esaltati gli ideali delle civiltà greco-romane dove è presente l'ideale dell'armonia e della proporzione come canone dell'operare artistico, modello di armonia e universalità.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Classicismo (letteratura) · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Colpo di Stato · Mostra di più »

Conservatorismo

Il conservatorismo è una corrente politico-culturale dalle fisionomie diverse a seconda dei contesti nazionali.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Conservatorismo · Mostra di più »

Cortigiano

Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Cortigiano · Mostra di più »

Cristiano (religione)

Un cristiano è un seguace e discepolo di Cristo.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Cristiano (religione) · Mostra di più »

Danza macabra

La danza macabra è un tema iconografico tardomedievale nel quale è rappresentata una danza fra uomini e scheletri.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Danza macabra · Mostra di più »

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia razionalista e anticlericale sviluppatasi nei secoli XVII e XVIII in Gran Bretagna, diffusa successivamente in Francia, Germania e Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Deismo · Mostra di più »

Desiderio (filosofia)

Desiderio è uno stato di affezione dell'io, consistente in un impulso volitivo diretto a un oggetto esterno, di cui si desidera la contemplazione, oppure, più facilmente, il possesso e/o la disponibilità.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Desiderio (filosofia) · Mostra di più »

Dispotismo illuminato

Il dispotismo o assolutismo illuminato è il governo assolutista di un monarca o despota illuminato, in riferimento agli ideali dell'Illuminismo, periodo storico e culturale dell'Occidente del XVIII e inizio del XIX secolo.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Dispotismo illuminato · Mostra di più »

Dmitrij Petrovič Svjatopolk-Mirskij

Nacque nella famiglia Svjatopolk-Mirskij, una delle più insigni della nobiltà pietroburghese, di antico lignaggio ed originaria della Bielorussia, il cui nome deriva dal Complesso del Castello di Mir, di loro proprietà.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Dmitrij Petrovič Svjatopolk-Mirskij · Mostra di più »

Dramma

Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Dramma · Mostra di più »

Emel'jan Ivanovič Pugačëv

Spirito ribelle, rude, può essere classificato come un inconscio populista ante litteram; il suo odio contro la zarina, come pure i suoi metodi feroci, rappresentavano, in fondo, un'esasperata protesta contro un sistema che per colonizzare territori semidesertici vi trasportava con la forza masse di servi della gleba; ed era anche l'accorata difesa dei derelitti, dall'assolutismo zarista non temperato da un apparente riformismo.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Emel'jan Ivanovič Pugačëv · Mostra di più »

Envoi

Un invio (in francese envoi), altrimenti detto in lingua italiana commiato, congedo, in occitano tornada), è una breve strofa o stanza posta alla fine di un componimento poetico, usata per rivolgersi al suo destinatario (una persona reale o immaginaria) oppure per commentare un fatto o il tema narrato nel corpo della composizione poetica. L’envoi è anche il nome dato all’Ite missa est alla fine della celebrazione liturgica.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Envoi · Mostra di più »

Epicureismo

L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Epicureismo · Mostra di più »

Ettore Lo Gatto

Considerato con Giovanni Maver il fondatore della slavistica in Italia, fu titolare dal 1931 al 1936 di filologia slava all'Università di Padova, e dal 1941 al 1965 della cattedra di letteratura russa all'Università di Roma, dove gli succederà poi Angelo Maria Ripellino.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Ettore Lo Gatto · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Federico II di Prussia · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Generale · Mostra di più »

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica risalenti all'esperienza del Club dei Giacobini durante la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Giacobinismo · Mostra di più »

Governatorato di Kazan'

Il Governatorato di Kazan' era una gubernija dell'Impero Russo.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Governatorato di Kazan' · Mostra di più »

Governatore

Il titolo di governatore (dalla lingua latina gubernator, a sua volta derivante dal greco kybernetes, 'timoniere') è attribuito a funzionari, solitamente pubblici, con attribuzioni e funzioni diverse, a seconda della legge statale di riferimento.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Governatore · Mostra di più »

Granatiere

Il granatiere è stato una figura di militare specializzato di fanteria degli eserciti della fine del XVII secolo e degli inizi del XVIII secolo, il cui ruolo era di condurre l'attacco nelle operazioni di assedio ed in generale di assalto.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Granatiere · Mostra di più »

Grigorij Aleksandrovič Potëmkin

Era il figlio di Aleksandr Potëmkin (1673-1746), componente della famiglia Potëmkin, e di sua moglie Dar'ja Kondyreva.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Grigorij Aleksandrovič Potëmkin · Mostra di più »

Idillio

L'idillio è un componimento poetico di brevi dimensioni con spiccate caratteristiche soggettive.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Idillio · Mostra di più »

Khan

Con il termine di origine turca e mongola khan, (grafia mongola: ᠬᠠᠨ), anche qan e termini e rese affini quali: qaghan, qa’an, kagan, khaan; adattato in italiano anche come "can" o "cane", si intende indicare un appellativo di natura nobiliare di origine asiatico/altaica corrispondente a "grande principe", "sovrano", "monarca".

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Khan · Mostra di più »

Khanato dell'Orda d'Oro

Il Khanato dell'Orda d'Oro (conosciuto anche come Khanato Kipchak) fu un regno tataro-mongolo fiorito in Russia nei secoli XIII-XVI, fondato da Batu Khan, un nipote di Gengis Khan.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Khanato dell'Orda d'Oro · Mostra di più »

Latifondo

Il latifondo è un terreno agricolo di grandi dimensioni, solitamente mal coltivato ed adibito a colture estensive spesso alternate a pascolo.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Latifondo · Mostra di più »

Lessico

Il lessico (o vocabolario) è il complesso delle parole e delle locuzioni di una lingua (ad esempio, il lessico italiano, il lessico greco), oppure anche solo una parte di tale complesso, come, ad esempio, l'insieme delle parole e delle locuzioni proprie di un settore del sapere umano ("il lessico della zoologia", "il lessico giuridico") o di un'attività umana ("il lessico sportivo", "il lessico politico"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate da una particolare collettività ("il vocabolario dei poeti ermetici"), o in una particolare epoca ("il lessico del Seicento"), o in una particolare opera ("il lessico della Divina commedia"), o da un particolare scrittore ("il lessico di Leopardi"), oppure l'insieme delle parole e delle locuzioni utilizzate o comprese da uno specifico parlante.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Lessico · Mostra di più »

Letteratura russa

La letteratura russa antica proviene principalmente dalla Rus' di Kiev ed è prevalentemente rappresentata dalla traduzione in paleoslavo di letteratura bizantina, soprattutto religiosa e generalmente anonima.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Letteratura russa · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Lingua russa · Mostra di più »

Lingua slava ecclesiastica

Lo slavo ecclesiastico (in slavo ecclesiastico словѣ́нскїй ѧ҆зыкъ, slověnskij ęzykŭ, in bulgaro църковнославянски език, cărkovnoslavjanski ezik, in macedone црковнословенски јазик, crkovnoslovenski jazik, in russo церковнославя́нский язы́к, cerkovnoslavjánskij jazýk, in serbo црквенословенски језик/crkvenoslovenski jezik, in slovacco cirkevnoslovanský jazyk, in rumeno slavonă bisericească, in croato crkvenoslavenski/staroslavenski jezik) è la lingua liturgica della Chiese ortodosse nazionali bulgara, macedone, russa e serba, oltre ad altre Chiese ortodosse dell'area slava.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Lingua slava ecclesiastica · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lipogramma

Un lipogramma (dal greco lèipo.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Lipogramma · Mostra di più »

Lista dei poeti russofoni

Poeti che hanno scritto in russo (poeti russi).

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Lista dei poeti russofoni · Mostra di più »

Michail Vasil'evič Lomonosov

Per il contributo che ha dato alla cultura e alla scienza russa, per la spinta verso una modernizzazione della sua patria e per il ruolo che ha avuto anche a livello mondiale, viene spesso considerato il Leonardo da Vinci russo.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Michail Vasil'evič Lomonosov · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Morte · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Neoclassicismo · Mostra di più »

Nikolaj Michajlovič Karamzin

Karamzin nacque nel villaggio di Michailovsk, nel governatorato di Simbirsk, il 1º dicembre 1766 in una famiglia della nobiltà provinciale.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Nikolaj Michajlovič Karamzin · Mostra di più »

Olonec

Olonec, anche Olonets (careliano livvi: Anus, Anuksenlinnu; russo: Олонец /olónets/; finlandese: Aunus, Aunuksenkaupunki, Aunuksenlinna), è una città della Russia europea che sorge sul fiume Olonka, a est del Lago Ladoga nella Repubblica di Carelia, Russia.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Olonec · Mostra di più »

Panegirico

Il panegirico (in greco πανηγυρικός, da πανήγυρις (panègyris) ovvero adunanza di tutti) è un componimento oratorio di carattere encomiastico, ovvero pronunciato in pubblico, per lo più in assemblea, per esaltare i meriti di un personaggio, di una città o di un popolo.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Panegirico · Mostra di più »

Paolo I di Russia

Era figlio della Gran Principessa e poi imperatrice Caterina II (1729–1796) e dell'imperatore Pietro III (1728–1762).

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Paolo I di Russia · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Persia · Mostra di più »

Pietro III di Russia

Figlio di Anna Petrovna Romanova, a sua volta figlia dello zar Pietro I e di Caterina I di Russia, e del duca Carlo Federico di Holstein-Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, sorella di sua madre, proclamato suo erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II).

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Pietro III di Russia · Mostra di più »

Platon Aleksandrovič Zubov

Apparteneva alla nobile famiglia principesca degli Zubov e i suoi fratelli erano Nikolaj Aleksandrovič Zubov, Valer'jan Aleksandrovič Zubov, Dmitrij Aleksandrovič Zubov e Ol'ga Aleksandrovna Žerebcova.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Platon Aleksandrovič Zubov · Mostra di più »

Poesia anacreontica

La poesia anacreontica è una corrente poetico-letteraria che prende il suo nome dal lirico greco Anacreonte, poiché richiamava i temi giocosi che egli spesso trattava nelle sue opere, quali l'amore, l'amicizia, la natura, il divertimento, il vino, la socialità.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Poesia anacreontica · Mostra di più »

Preromanticismo

Il Preromanticismo è una corrente storico-tipologica che tenta di inquadrare un periodo (negli ultimi decenni del XVIII secolo) in cui nascono nuovi tipi di sensibilità in riferimento ai nuovi stimoli delle grandi rivoluzioni.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Preromanticismo · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Reggimento Preobraženskij

Il Reggimento Preobraženskij,, è stato un reggimento dell'esercito dell'Impero russo, fondato nel 1687 su ordine di Pietro il Grande e sciolto nel 1918, in seguito alla rivoluzione bolscevica.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Reggimento Preobraženskij · Mostra di più »

Renato Poggioli

Fu un critico specializzato in letteratura russa ed un illustre studioso di critica comparata.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Renato Poggioli · Mostra di più »

Repressione

Con repressione si intende generalmente l'oppressione o la persecuzione di un individuo o di un gruppo di individui per ragioni politiche, etiche o religiose, di solito per impedire loro di partecipare attivamente o passivamente alla vita politica della società in cui vivono.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Repressione · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Retorica · Mostra di più »

Ritratto

Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'àmbito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, la descrizione letteraria di una persona.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Ritratto · Mostra di più »

Rosa (botanica)

La rosa (Rosa L., 1753), della famiglia delle Rosaceae, è un genere che comprende circa 150 specie, suddivise in numerose varietà con infiniti ibridi e cultivar, originarie dell'Europa e dell'Asia, di altezza variabile da 20 cm a diversi metri, comprende specie cespugliose, sarmentose, rampicanti, striscianti, arbusti e alberelli a fiore grande o piccolo, a mazzetti, pannocchie o solitari, semplici o doppi, frutti ad achenio contenuti in un falso frutto (cinorrodo); le specie spontanee in Italia sono oltre 30, di cui ricordiamo la R. canina (la più comune), la R. gallica (poco comune nelle brughiere e luoghi sassosi), la R. glauca (frequente sulle Alpi), la R. pendulina (comune sulle Alpi e l'Appennino settentrionale) e la R. sempervirens.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Rosa (botanica) · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Salmi · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e San Pietroburgo · Mostra di più »

Satira

La satira (dal latino satura lanx: il vassoio riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Satira · Mostra di più »

Servizio civile

Il servizio civile è una tipologia di servizio che i cittadini di uno Stato possono prestare a favore di enti pubblici e/o privati.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Servizio civile · Mostra di più »

Soldato (grado militare)

Un soldato (anche soldato semplice) rappresenta anche il grado militare più basso della gerarchia militare.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Soldato (grado militare) · Mostra di più »

Sovrani di Russia

In tempi differenti, i governanti della Rutenia, della Rus' di Kiev, di Vladimir e della Moscovia assunsero il titolo di Knjaz' (Князь, traducibile come duca o principe) e di Velikij Knjaz' (traducibile come gran duca o gran principe).

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Sovrani di Russia · Mostra di più »

Stereotipo

Lo stereotipo è la visione semplificata e largamente condivisa su un luogo, un oggetto, un avvenimento o un gruppo riconoscibile di persone accomunate da certe caratteristiche o qualità.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Stereotipo · Mostra di più »

Tambov

Tambov è una città della Russia sud-occidentale di 280.856 abitanti, situata nella parte centrale del bassopiano della Oka e del Don, sulla sponda sinistra del fiume Cna 480 km a sudest di Mosca; è capoluogo dell'omonimo oblast' e del rajon (distretto) Tambovskij, dal quale è però amministrativamente separata.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Tambov · Mostra di più »

Tatari

I Tatari (o anche Tartari; in lingua tatara: Татарлар) sono un gruppo etnico di origine turcica dell'Europa orientale e della Siberia.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Tatari · Mostra di più »

Ufficiale (forze armate)

Un ufficiale (chiamato a volte anche graduato), nel linguaggio delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare, tipicamente addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Ufficiale (forze armate) · Mostra di più »

Vassallaggio

Il vassallaggio, nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Vassallaggio · Mostra di più »

Velikij Novgorod

Velikij Novgorod ("Novgorod la grande",,, in norreno Holmgarðr) è una città della Russia europea non lontana da San Pietroburgo e distante 552 km verso nord-ovest da Mosca; è il capoluogo dell'omonima oblast' e del distretto di Novgorod.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Velikij Novgorod · Mostra di più »

Virtù

Virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è la disposizione d'animo volta al bene; la capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, di essere virtuoso come "modo perfetto d'essere".

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Virtù · Mostra di più »

Vita

La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Vita · Mostra di più »

Vjazemskij

* Vjazemskij – città della Russia.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Vjazemskij · Mostra di più »

Vladimir Lukič Borovikovskij

Vladimir Borovikovskij nacque come Vоlоdymyr Borovyk nella località di Myrhorod (ora in Ucraina).

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Vladimir Lukič Borovikovskij · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e XV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e XVII secolo · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Zar · Mostra di più »

Zarevic

Zarevic o zarevic' è un termine russo usato per indicare il figlio di uno zar.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e Zarevic · Mostra di più »

1773

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1773 · Mostra di più »

1774

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1774 · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1775 · Mostra di più »

1779

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1779 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1782 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1783 · Mostra di più »

1784

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1784 · Mostra di più »

1789

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1789 · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1790 · Mostra di più »

1791

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1791 · Mostra di più »

1794

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1794 · Mostra di più »

1802

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1802 · Mostra di più »

1803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1803 · Mostra di più »

1804

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1804 · Mostra di più »

1811

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1811 · Mostra di più »

1816

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1816 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1870 · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gavriil Romanovič Deržavin e 1873 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Derjavine, Derschawin, Derzavin, Gabriel Derjavine, Gabriel Derzhaven, Gabriel Derzhavin, Gavriil Derzhavin, Gavriil Romanovic Derzavin, Gavriil Romanovich Derzhavin, Gavrijl Deržavin, Gavril Derzavin, Gavril Derzhavin, Gavril Romanovich Derzhavin, Gavrila Romanovich Derzhavin, Gavrila Romanovich Derzhawin, Gawriil Derschawin, Gawrila Romanowitsch Derschawin, Gravil Derzhavin.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »