Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Hans-Joachim Marseille

Indice Hans-Joachim Marseille

È famoso per le sue battaglie aeree durante la campagna del Nordafrica e il suo stile di vita bohémien. Considerato uno dei migliori piloti da caccia del conflitto, fu soprannominato "Stern von Afrika" (Stella d'Africa).

Indice

  1. 57 relazioni: Adolf Galland, Aereo da caccia, Aeronautica militare, Ain el-Gazala, Assi dell'aviazione della seconda guerra mondiale, Asso dell'aviazione, Aviatore, Battaglia d'Inghilterra, Battaglia di Bir Hacheim, Berlino, Bohème, Bombardiere, Campagna del Nordafrica, Capitano, Combattimento, Commonwealth, Croce di Ferro, Curtiss P-40, Derna (Libia), El Alamein, Emil Lang, Erich Hartmann (militare), Erwin Rommel, Gerhard Barkhorn, Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht), Gregario, Hammam, Hawker Hurricane, Il Cairo, Jagdgeschwader 27, Jagdgeschwader 52, Jazz, Junkers Ju 87, La Manica, Lufthansa, Luftwaffe (Wehrmacht), Macchi M.C.202, Manetta (aeronautica), Manovre aeronautiche, Martin 167 Maryland, Messerschmitt Bf 109, Motore, Nordafrica, Paracadute, Periodico, Propaganda, Reichsluftfahrtministerium, Ricompense al valor militare, Royal Air Force, Seconda guerra mondiale, ... Espandi índice (7 più) »

Adolf Galland

Gli vennero accreditate 104 vittorie aeree conseguite contro gli Alleati occidentali, con i reparti JG 27 e JG 26.Shores 1983, p. 127. Venne nominato generale della Luftwaffe, grado che mantenne dal dicembre del 1941 al dicembre del 1944.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Adolf Galland

Aereo da caccia

Laereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo militare progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Aereo da caccia

Aeronautica militare

Unaeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Aeronautica militare

Ain el-Gazala

Ain el-Gazala (ʿAyn al-Ghazāla, cioè Occhio della gazzella) è una località situata nella parte orientale della Libia, tra le città di Derna e Tobruch.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Ain el-Gazala

Assi dell'aviazione della seconda guerra mondiale

Questa è una lista degli assi dell'aviazione della seconda guerra mondiale. Gli assi dell'aviazione ebbero punteggi molto diversi tra loro, dovuto a vari fattori: la bravura del pilota ma anche le caratteristiche del velivolo pilotato e dei velivoli battuti, la permanenza in forza dell'arma servita e l'opportunità di incrociare velivoli nemici, oltre agli standard di conteggio delle varie armi.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Assi dell'aviazione della seconda guerra mondiale

Asso dell'aviazione

Un asso dell'aviazione è un aviatore militare, generalmente un pilota di caccia o più raramente di bombardieri, che è stato accreditato dell'abbattimento di almeno cinque aerei nemici, generalmente in dogfight (combattimento fra aerei a distanza ravvicinata) o nell'intercettazione di bombardieri.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Asso dell'aviazione

Aviatore

L'aviatore (anche genericamente pilota) è una persona che conduce un aeromobile in volo, sia per piacere sia per professione. La responsabilità della condotta di volo (sia esso commerciale o privato) è sempre del pilota in comando (comandante), in inglese pilot in command, la cui autorità a bordo è pari a quella del comandante a bordo di una nave.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Aviatore

Battaglia d'Inghilterra

La battaglia d'Inghilterra (in inglese: Battle of Britain e in tedesco: Luftschlacht um England) è il nome storico della campagna aerea svoltasi durante la seconda guerra mondiale e combattuta dall'aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Battaglia d'Inghilterra

Battaglia di Bir Hacheim

La battaglia di Bir Hacheim (Libia, 27 maggio - 11 giugno 1942) costituisce un episodio della più ampia battaglia di Ain el Gazala, durante la quale il generale tedesco Erwin Rommel – al comando della Panzerarmee Afrika – riuscì ad espugnare la fortezza di Tobruk, in mano delle forze britanniche, ottenendone la resa il 21 giugno 1942.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Battaglia di Bir Hacheim

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la capitale e maggiore città della Germania. Città-land e sede del governo tedesco, è uno dei più importanti centri politici, culturali, scientifici, fieristici, economici, commerciali e mediatici del mondo, ed è anche il comune più popoloso dell'Unione europea, con abitanti.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Berlino

Bohème

Il termine francese Bohème fu usato per la prima volta nel XIX secolo per descrivere lo stile di vita non convenzionale dei cosiddetti bohémien, ovvero artisti, scrittori, musicisti e attori marginalizzati e impoveriti delle maggiori città europee.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Bohème

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra. Il termine deriva dall'ordigno bellico tipicamente impiegato, la bomba aerea, anche se i bombardieri impiegano vari tipi di arma oltre a quest'ultima, tra i quali razzi, siluri e missili.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Bombardiere

Campagna del Nordafrica

La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Campagna del Nordafrica

Capitano

Capitano è un grado militare di molte forze armate e corpi di polizia del mondo. Inoltre, fino al 31 dicembre 2007, quella di capitano di lungo corso era la denominazione del titolo professionale marittimo sul certificato di competenza, documento indispensabile per chi ambiva a poter esercitare il comando di una nave civile ovvero mercantile.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Capitano

Combattimento

Il combattimento è un conflitto violento intenzionale inteso a danneggiare fisicamente o uccidere l'opposizione, che può essere armato o disarmato.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Combattimento

Commonwealth

Commonwealth è un sostantivo della lingua inglese coniato da Oliver Cromwell durante la rivoluzione inglese per designare la Repubblica inglese (Commonwealth of England).

Vedere Hans-Joachim Marseille e Commonwealth

Croce di Ferro

La Croce di Ferro è una decorazione militare utilizzata dal Regno di Prussia, dall'Impero tedesco e dalla Germania nazista. Istituita dal re di Prussia Federico Guglielmo III il 10 marzo 1813, venne consegnata solamente in tempo di guerra: oltre alle guerre napoleoniche e alle guerre franco-prussiane, la Croce di Ferro venne distribuita anche durante la prima e la seconda guerra mondiale; l'ultima è stata attribuita nel maggio del 1945, prima della caduta del Terzo Reich.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Croce di Ferro

Curtiss P-40

Il Curtiss P-40 era un monoplano monomotore monoposto di fabbricazione statunitense che nella prima metà degli anni quaranta fu impiegato dagli alleati come aereo da caccia o cacciabombardiere in molti dei teatri in cui si combatté la seconda guerra mondiale.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Curtiss P-40

Derna (Libia)

Derna (in arabo درنة, Darnah) è una città della Libia nord-orientale e capoluogo dell'omonimo distretto. La città conta abitanti.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Derna (Libia)

El Alamein

El Alamein (che significa due bandiere) è una città dell'Egitto, nel Governatorato di Matruh nel nord del Paese, che si affaccia sul Mar Mediterraneo, a a ovest di Alessandria d'Egitto e a a nord del Cairo.

Vedere Hans-Joachim Marseille e El Alamein

Emil Lang

Con un totale di 173 vittorie aeree, di cui 144 al fronte orientale e 29 in quello fronte occidentale, e un sommergibile affondato in complessive 403 missioni di guerra, fu uno dei migliori assi tedeschi e di sempre.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Emil Lang

Erich Hartmann (militare)

Abbatté infatti nello spazio di quasi tre anni un totale di 352 aerei nemici, di cui 345 sovietici, in 825 combattimenti aerei e 1 404 missioni di guerra effettuate durante la seconda guerra mondiale, prestando servizio nella Luftwaffe, l'aeronautica militare tedesca.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Erich Hartmann (militare)

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò ottime doti di comando già nella prima guerra mondiale dove guidava un plotone di fanteria con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Erwin Rommel

Gerhard Barkhorn

Questo pilota abbatté un totale di 301 aerei nemici in missioni di guerra effettuate durante la seconda guerra mondiale, prestando servizio nella Luftwaffe, l'aeronautica militare tedesca.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Gerhard Barkhorn

Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe aveva una propria gerarchia di gradi militari, così come la marina e l'esercito.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Gradi della Luftwaffe (Wehrmacht)

Gregario

Un gregario è una persona che ne assiste un'altra, solitamente più esperta, in particolari situazioni. Il termine è usato prevalentemente nel ciclismo e nell'aviazione.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Gregario

Hammam

Ḥammām indica in lingua araba, e in molte altre lingue che hanno incamerato parti più o meno cospicue di lessico arabo, il complesso termale in cui i musulmani effettuano il ghuṣl, o lavacro maggiore, o il wuḍūʾ, o lavacro minore, per conseguire la ṭahāra, o purità rituale, indispensabile per poter poi adempiere all'obbligo canonico della ṣalāt giornaliera.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Hammam

Hawker Hurricane

LHawker Hurricane ("Uragano" in inglese) è stato il primo aereo da caccia britannico moderno prima dello scoppio della seconda guerra mondiale.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Hawker Hurricane

Il Cairo

Il Cairo, è la capitale dell'Egitto. Situata poco a sud rispetto al delta del Nilo, conta circa 18 milioni di abitanti nel governatorato omonimo e circa 20,4 milioni di residenti nell'area metropolitana adiacente, creando la megalopoli cairota: il Grande Cairo.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Il Cairo

Jagdgeschwader 27

Il Jagdgeschwader 27 (JG 27 - 27º stormo caccia), soprannominato Afrika, fu un reparto aereo della Luftwaffe, l'aeronautica militare tedesca, attivo dal 1939 al 1945.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Jagdgeschwader 27

Jagdgeschwader 52

Il Jagdgeschwader 52 (JG 52 - 52º stormo caccia) fu un reparto aereo della Luftwaffe, l'aeronautica militare tedesca, attivo dal 1939 al 1945.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Jagdgeschwader 52

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Jazz

Junkers Ju 87

Lo Junkers Ju 87, detto anche Stuka (in tedesco Sturzkampfflugzeug, letteralmente "aereo da combattimento in picchiata"), è stato un bombardiere in picchiata monomotore con configurazione alare ad ala di gabbiano rovesciata.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Junkers Ju 87

La Manica

Il canale della Manica (in inglese: English Channel o Channel, in francese: la Manche, in bretone: Mor Breizh, in cornico Mor Bretannek, in guernesiais: Ch'nal, in jèrriais Ch'na), o più semplicemente la Manica, è un canale naturale che separa l'isola della Gran Bretagna dall'Europa continentale e collega il Mare del Nord all'Oceano Atlantico.

Vedere Hans-Joachim Marseille e La Manica

Lufthansa

Deutsche Lufthansa AG, o più semplicemente Lufthansa, è la principale compagnia aerea tedesca e terza compagnia aerea del mondo (prima in Europa) per passeggeri per chilometro trasportati nel 2014 secondo la IATA.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Lufthansa

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Luftwaffe (Wehrmacht)

Macchi M.C.202

Il Macchi M.C.202 Folgore era un aereo monomotore, monoposto, monoplano ad ala bassa a sbalzo progettato dalla italiana Aeronautica Macchi e prodotto anche dalla Breda di Sesto S.Giovanni e dalla S.A.I. Ambrosini - Passignano nel 1941-1943.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Macchi M.C.202

Manetta (aeronautica)

A bordo di un aeroplano la manetta (in inglese thrust lever) è l'organo di comando della potenza dei motori e di solito è ubicata nel mezzo della console centrale, in modo da poter essere utilizzata da entrambi i piloti.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Manetta (aeronautica)

Manovre aeronautiche

Ecco un elenco delle principali manovre esistenti in aeronautica.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Manovre aeronautiche

Martin 167 Maryland

Il Martin 167 Maryland era un bombardiere bimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda aeronautica statunitense Glenn L. Martin Company nella prima parte degli anni quaranta. Designato originariamente A-22 negli Stati Uniti, venne sviluppato su richiesta della francese Armée de l'air e venne successivamente impiegato, principalmente dalla Royal Air Force assieme ad altre forze aeree alleate, nel teatro europeo durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Martin 167 Maryland

Messerschmitt Bf 109

Il Messerschmitt Bf 109 fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa progettato negli anni trenta dall'ing. Willy Messerschmitt, per conto dell'azienda aeronautica tedesca Bayerische Flugzeugwerke AG e prodotto, oltre che dalla stessa e dalla Messerschmitt AG che gli successe, anche su licenza in alcune sue varianti dalla romena Industria Aeronautică Română (IAR) e dalla spagnola Hispano Aviación che lo commercializzò come Hispano Aviación HA-1109.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Messerschmitt Bf 109

Motore

Il motore è un dispositivo capace di trasformare una sorgente di energia, che può essere in forma chimica (in presenza di un combustibile), elettrica o termica, in un'energia meccanica o lavoro meccanico continui (i dispositivi capaci di questa trasformazione in modo impulsivo e discontinuo sono detti attuatori; muscoli piezoelettrici, elettrovalvole, relè ecc.), tipicamente impiegato in ambito applicativo con finalità di propulsione per veicoli di vario tipo.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Motore

Nordafrica

Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).

Vedere Hans-Joachim Marseille e Nordafrica

Paracadute

Il paracadute è un'attrezzatura utilizzata per scopi civili e militari, costruita con vari tipi di stoffe o materiali sintetici e che, assicurata mediante apposite cinghie e imbracature a un corpo umano o a un oggetto, ne permette la libera caduta controllata, sicura e senza danni anche da grandi altezze.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Paracadute

Periodico

Un periodico (e pp) è un prodotto editoriale, diverso da un giornale quotidiano, pubblicato a intervalli regolari nel tempo sotto uno stesso titolo.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Periodico

Propaganda

La propaganda è "l'attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifici atteggiamenti e azioni" ovvero il "conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo".

Vedere Hans-Joachim Marseille e Propaganda

Reichsluftfahrtministerium

Il Reichsluftfahrtministerium, o RLM (dal tedesco: Ministero dell'aviazione del Reich), fu un dipartimento del governo durante il periodo della Germania nazista (1933-45).

Vedere Hans-Joachim Marseille e Reichsluftfahrtministerium

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Ricompense al valor militare

Royal Air Force

La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Royal Air Force

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Seconda guerra mondiale

Soldato

Un soldato chiamato anche recluta se la persona si è arruolata da poco, è un membro delle forze armate di uno Stato che si è arruolato, volontariamente o coattivamente a causa servizio di leva.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Soldato

Supermarine Spitfire

Il Supermarine Spitfire fu un aereo da caccia monoposto monomotore ad ala bassa, prodotto dalla ditta britannica Supermarine Aviation Works negli anni trenta e quaranta.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Supermarine Spitfire

Timone

In ambito nautico il timone è l'organo direzionale dell'imbarcazione. Il timone di un'imbarcazione può essere costituito da una superficie sagomata, in legno o metallo, incernierata a poppa (tramite gli "Agugliotti" con le "Femminelle") o incastellato sotto l'opera viva a poppa e azionato attraverso sistemi oleo-meccanici-funicolari, e in grado di compiere spostamenti angolari intorno a un asse verticale.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Timone

Tobruch

TobruchCfr. a p. 134 in Istituto Geografico De Agostini, Grande atlante del Mondo, Novara, 1995.Cfr. a p. 142 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Tobruch

Trattato di Versailles

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è stato uno dei trattati di pace che posero ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Trattato di Versailles

Ugonotti

Ugonotti è l'appellativo dato ai protestanti francesi di confessione calvinista presenti in Francia tra il XVI secolo e il XVII secolo. All'inizio, furono comunemente chiamati "protestanti francesi": il nome entrò in uso solo negli anni sessanta del Cinquecento.

Vedere Hans-Joachim Marseille e Ugonotti

Volo rovesciato

Il volo rovesciato consiste nel volo rettilineo uniforme ma con il velivolo "capovolto" (ossia ruotato di 180° lungo l'asse longitudinale). Non tutti i velivoli sono in grado di effettuare il volo rovesciato, si prestano maggiormente gli aeroplani dotati di ali a profilo biconvesso (come gli aerei acrobatici).

Vedere Hans-Joachim Marseille e Volo rovesciato

Conosciuto come Hans Joachim Marseille.

, Soldato, Supermarine Spitfire, Timone, Tobruch, Trattato di Versailles, Ugonotti, Volo rovesciato.