Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Impero svedese

Indice Impero svedese

L'Impero Svedese fu uno Stato esistito tra il 1611 e il 1718.

149 relazioni: Abdicazione, Assolutismo monarchico, Augusto II di Polonia, Austriaci, Autocrazia, Axel Oxenstierna, Bancarotta, Battaglia di Narva (1700), Bornholm, Brandeburgo, Brema, Campagna di Poltava, Carlo X Gustavo di Svezia, Carlo XI di Svezia, Carlo XII di Svezia, Casato di Hohenzollern, Chilometro quadrato, Colonie svedesi, Confederazione polacco-lituana, Costituzione della Svezia, Cristina di Svezia, Danesi, Danimarca, Danimarca-Norvegia, Densità di popolazione, Elba (fiume), Estonia svedese, Estuario, Fontainebleau, Francia, Garz, Germania, Giovanni III Sobieski, Goleniów, Gottorp, Grande Belt, Grande guerra del Nord, Greifswald, Guerra dei trent'anni, Guerra di Scania, Guerra polacco-svedese, Gustavo II Adolfo di Svezia, Holstein, Impero russo, Ingria svedese, Johan Banér, Johan Gyllenstierna, Karlskrona, Lago dei Ciudi, Lago Ladoga, ..., Lingua estone, Lingua finlandese, Lingua lettone, Lingua polacca, Lingua russa, Lingua svedese, Lingua tedesca, Lingue sami, Livonia, Luigi XIV di Francia, Luteranesimo, Magnus Gabriel De la Gardie, Mar Baltico, Marco (peso), Monarchia, Neukloster, Norimberga, Norvegia, Oder, Pace di Kardis, Pace di Stolbovo, Pace di Vestfalia, Paesi Bassi, Polonia, Pomerania, Pomerania svedese, Potenza regionale, Potere legislativo, Principe elettore, Priozersk, Protestantesimo, Provincia della Bassa Sassonia, Prussia Orientale, Rügen, Regno di Polonia (1385-1569), Regno di Prussia, Reichstag (istituzione), Repubblica delle Sette Province Unite, Riga, Riksdag degli Stati, Riksdaler, Sacro Romano Impero, Scania (provincia), Secolarizzazione, Slesia, Sovrani di Francia, Sovrani di Svezia, Stato fantoccio, Stettino, Stoccolma, Storia della Danimarca, Storia della Finlandia, Storia della Polonia, Storia della Svezia, Storiografia, Stralsund, Svezia, Svezia-Norvegia, Terra bruciata, Trattato di Altranstädt, Trattato di Aquisgrana (1668), Trattato di Copenaghen, Trattato di Nimega, Trattato di Nystad, Trattato di Oliva, Trattato di Roskilde, Trøndelag, Triplice alleanza (1668), Ulrica Eleonora di Svezia, Usedom, Varsavia, Verden, Weser, Wildeshausen, Wismar, Wollin, XVII secolo, Zar, 1611, 1632, 1648, 1650, 1654, 1655, 1656, 1658, 1660, 1661, 1668, 1672, 1674, 1675, 1676, 1677, 1678, 1679, 1680, 1682, 1718. Espandi índice (99 più) »

Abdicazione

L'abdicazione è l'abbandono volontario del potere da parte di un sovrano (dal latino abdicatio, 'rinunciare'. Ab: 'da'; dicare: 'dichiarare').

Nuovo!!: Impero svedese e Abdicazione · Mostra di più »

Assolutismo monarchico

L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta.

Nuovo!!: Impero svedese e Assolutismo monarchico · Mostra di più »

Augusto II di Polonia

Figlio di Giovanni Giorgio III di Sassonia (1647 – 1691) e di Anna Sofia di Danimarca (1647 – 1717), successe al fratello maggiore Giovanni Giorgio IV di Sassonia (1668 – 1694) come principe elettore di Sassonia.

Nuovo!!: Impero svedese e Augusto II di Polonia · Mostra di più »

Austriaci

Gli austriaci (in lingua tedesca Österreicher) sono una popolazione di lingua tedesca localizzata in Austria.

Nuovo!!: Impero svedese e Austriaci · Mostra di più »

Autocrazia

L'autocrazia è una forma di governo in cui un singolo individuo detiene un potere illimitato.

Nuovo!!: Impero svedese e Autocrazia · Mostra di più »

Axel Oxenstierna

Membro del Consiglio Reale di Svezia dal 1609 e Alto Cancelliere di Svezia dal 1612 fino alla sua morte, divenne uno dei più vicini collaboratori sia del re Gustavo Adolfo che della regina Cristina.

Nuovo!!: Impero svedese e Axel Oxenstierna · Mostra di più »

Bancarotta

Nell'ordinamento giuridico italiano, la bancarotta è un reato connesso con il fallimento e può essere semplice (cagionata da imprudenza) o fraudolenta (frode diretta ad aggravare l'insolvenza e a violare le legittime aspettative dei creditori).

Nuovo!!: Impero svedese e Bancarotta · Mostra di più »

Battaglia di Narva (1700)

La battaglia di Narva fu combattuta il 30 novembre 1700 a Narva, nell'ambito della Grande guerra del nord, e vide opporsi tra loro gli eserciti dell'Impero svedese (che contava circa 10.000 unità) e di Impero russo (formato da 40.000 soldati), che aveva invaso la città estone, allora sotto il controllo svedese.

Nuovo!!: Impero svedese e Battaglia di Narva (1700) · Mostra di più »

Bornholm

Bornholm (dal norreno: Burgundaholmr, "l'isola dei Burgundi") è un'isola della Danimarca situata nel mar Baltico a circa 160 km a est di Copenaghen e circa 37 km al largo della costa svedese.

Nuovo!!: Impero svedese e Bornholm · Mostra di più »

Brandeburgo

Il Brandeburgo (in tedesco Brandenburg) è uno dei sedici stati federati (Bundesland) della Germania.

Nuovo!!: Impero svedese e Brandeburgo · Mostra di più »

Brema

Brema (in tedesco Bremen, pronunciato) è una città situata nel Nord della Germania.

Nuovo!!: Impero svedese e Brema · Mostra di più »

Campagna di Poltava

Fu denominata come Campagna di Poltava una serie di battaglie combattute durante la spedizione militare di Carlo XII di Svezia contro i Russi guidati da Pietro il Grande, tra il 1707 e il 1709, durante la Grande guerra del nord.

Nuovo!!: Impero svedese e Campagna di Poltava · Mostra di più »

Carlo X Gustavo di Svezia

Carlo X era figlio di Giovanni Casimiro, conte palatino di Zweibrücken-Kleeburg e di Caterina Vasa.

Nuovo!!: Impero svedese e Carlo X Gustavo di Svezia · Mostra di più »

Carlo XI di Svezia

Suo padre morì quando Carlo aveva appena cinque anni e pertanto egli venne educato dai suoi tutori sino alla sua incoronazione all'età di diciassette anni.

Nuovo!!: Impero svedese e Carlo XI di Svezia · Mostra di più »

Carlo XII di Svezia

Dal 1700 fino alla morte condusse le sue truppe, i cosiddetti "karoliner", in guerra contro la Danimarca, la Russia e la Sassonia, senza più ritornare a Stoccolma.

Nuovo!!: Impero svedese e Carlo XII di Svezia · Mostra di più »

Casato di Hohenzollern

La Casata degli Hohenzollern è una dinastia tedesca di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori germanici.

Nuovo!!: Impero svedese e Casato di Hohenzollern · Mostra di più »

Chilometro quadrato

Il chilometro quadrato (il cui simbolo è km² e che è spesso erroneamente abbreviato con kmq) è un'unità di misura di superficie ed è per definizione l'area racchiusa da un quadrato di lato pari ad un 1 chilometro.

Nuovo!!: Impero svedese e Chilometro quadrato · Mostra di più »

Colonie svedesi

Le colonie svedesi furono i territori d'oltremare dell'Impero svedese, dal 1638 al 1663 e poi dal 1784 al 1878, nelle Americhe e in Africa.

Nuovo!!: Impero svedese e Colonie svedesi · Mostra di più »

Confederazione polacco-lituana

La Confederazione polacco-lituana, chiamata anche Repubblica delle Due Nazioni o Confederazione di Entrambe le Nazioni, (polacco: Rzeczpospolita Obojga Narodów, lituano: Abiejų tautų respublika, latino: Serenissima Res Publica Poloniae) fu uno stato sovrano, esistente dal 1569 al 1795; nata dall'unione politica della Corona del Regno di Polonia e il Granduca di Lituania retta da una monarchia (Monarchia elettiva), senza però alcuna autorità assoluta su tali territori, ma solo rappresentativa.

Nuovo!!: Impero svedese e Confederazione polacco-lituana · Mostra di più »

Costituzione della Svezia

La Costituzione della Svezia (Sveriges grundlagar) è costituita da quattro leggi fondamentali (in svedese grundlagar).

Nuovo!!: Impero svedese e Costituzione della Svezia · Mostra di più »

Cristina di Svezia

Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore.

Nuovo!!: Impero svedese e Cristina di Svezia · Mostra di più »

Danesi

I danesi sono un gruppo etnico e nazionale della Danimarca, sebbene siano presenti minoranze danesi altrove, e circa 50 000 di loro vivano nello Schleswig meridionale.

Nuovo!!: Impero svedese e Danesi · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Nuovo!!: Impero svedese e Danimarca · Mostra di più »

Danimarca-Norvegia

La Danimarca-Norvegia fu uno Stato dell'Europa del nord, esistito dal 1536 al 1814 ed univa i regni di Danimarca e Norvegia.

Nuovo!!: Impero svedese e Danimarca-Norvegia · Mostra di più »

Densità di popolazione

La densità di popolazione è una misura del numero di persone che abitano in una determinata area (che può includere o meno le superfici delle acque interne).

Nuovo!!: Impero svedese e Densità di popolazione · Mostra di più »

Elba (fiume)

L'Elba (in tedesco: Elbe, in ceco: Labe) è uno dei fiumi più lunghi dell'Europa centrale.

Nuovo!!: Impero svedese e Elba (fiume) · Mostra di più »

Estonia svedese

L'Estonia fu un possedimento dell'Impero svedese dal 1561 al 1719, quando fu ceduta all'Impero russo con il Trattato di Nystad, alla fine della Grande guerra del Nord.

Nuovo!!: Impero svedese e Estonia svedese · Mostra di più »

Estuario

L'estuario è lo sbocco dei fiumi che giungendo alla foce non creano depositi di sedimenti a ventaglio (a differenza di quanto avviene nel caso di una foce a delta), ossia sfociano in un unico canale o ramo.

Nuovo!!: Impero svedese e Estuario · Mostra di più »

Fontainebleau

Fontainebleau (in italiano arcaico Fontanableò e Fontebellacqua) è un comune francese di 14.839 abitanti situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Impero svedese e Fontainebleau · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Impero svedese e Francia · Mostra di più »

Garz

Garz è un comune del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, in Germania.

Nuovo!!: Impero svedese e Garz · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Impero svedese e Germania · Mostra di più »

Giovanni III Sobieski

Era figlio di Jakub Sobieski, Voivoda di Rutenia nonché castellano di Cracovia e di Zofia Teofillia Daniłowicz, figlia di un hetman.

Nuovo!!: Impero svedese e Giovanni III Sobieski · Mostra di più »

Goleniów

Goleniów (in tedesco Gollnow) è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Goleniów, nel voivodato della Pomerania Occidentale.

Nuovo!!: Impero svedese e Goleniów · Mostra di più »

Gottorp

Gottorf (o Gottorp) è un castello e una tenuta nella città di Schleswig, nello stato tedesco dello Schleswig-Holstein.

Nuovo!!: Impero svedese e Gottorp · Mostra di più »

Grande Belt

Il Grande Belt (in danese: Storebælt, in tedesco Großer Belt) è uno stretto tra le isole danesi di Selandia e Fionia.

Nuovo!!: Impero svedese e Grande Belt · Mostra di più »

Grande guerra del Nord

La grande guerra del nord (o seconda guerra del nord) fu un lungo conflitto combattuto tra il marzo del 1700 e il settembre del 1721 nei territori dell'Europa settentrionale e orientale.

Nuovo!!: Impero svedese e Grande guerra del Nord · Mostra di più »

Greifswald

Greifswald (in basso tedesco Griepswohld) è una città di 54.131 abitanti del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, in Germania.

Nuovo!!: Impero svedese e Greifswald · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Nuovo!!: Impero svedese e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Guerra di Scania

La guerra di Scania (in danese: Skånske Krig, in svedese: Skånska kriget, in tedesco: Schonischer Krieg) è stata una delle guerre del Nord che ha coinvolto l'unione Danimarca-Norvegia, la Marca di Brandeburgo e la Svezia.

Nuovo!!: Impero svedese e Guerra di Scania · Mostra di più »

Guerra polacco-svedese

Per Guerra polacco-svedese si intendono vari conflitti tra la Confederazione Polacco-Lituana e l'Impero svedese verificatisi nel periodo 1600 - 1629 e facenti parte di un ulteriore insieme di scontri tra i due regni compresi tra il 1563 ed il 1721.

Nuovo!!: Impero svedese e Guerra polacco-svedese · Mostra di più »

Gustavo II Adolfo di Svezia

Uomo ambizioso e combattente infaticabile, soprannominato il leone del Nord, re Gustavo di Svezia ebbe un ruolo centrale nella Guerra dei Trent'anni.

Nuovo!!: Impero svedese e Gustavo II Adolfo di Svezia · Mostra di più »

Holstein

Lo Holstein è la parte meridionale dello stato federale Schleswig-Holstein, in Germania, tra le rive dell'Elba e dell'Eider.

Nuovo!!: Impero svedese e Holstein · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Nuovo!!: Impero svedese e Impero russo · Mostra di più »

Ingria svedese

L'Ingria svedese, Ingermanland in svedese, il cui territorio corrispondeva all'Ingria, era una provincia dell'Impero svedese, Acquistata una prima volta nel 1580 con la pace di Plissja stipulata al termine della Guerra di Livonia, nel 1595, fu restituita all'Impero russo con il Trattato di Teusina dopo la guerra russo-svedese che era iniziata nel 1590.

Nuovo!!: Impero svedese e Ingria svedese · Mostra di più »

Johan Banér

Johan Banér (23 giugno 1596 - 10 maggio 1641), feldmaresciallo svedese, fu un importante comandante militare durante la Guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Impero svedese e Johan Banér · Mostra di più »

Johan Gyllenstierna

Completò gli studi all'Università di Uppsala e quindi visitò molti stati europei, cosa che gli consentì di gettare le basi per la sua profonda conoscenza della politica internazionale che in seguito lo distinsero.

Nuovo!!: Impero svedese e Johan Gyllenstierna · Mostra di più »

Karlskrona

Karlskrona è una città svedese situata nella parte meridionale del paese e affacciata sul mar Baltico.

Nuovo!!: Impero svedese e Karlskrona · Mostra di più »

Lago dei Ciudi

Il lago dei Ciudi o lago Peipus (in estone Peipsi-Pihkva järv, in russo Чудско-Псковское озеро (Čudsko-Pskovskoe ozero), in tedesco Peipussee) è un vasto (3.555 km²) lago situato al confine fra l'Estonia e la Russia.

Nuovo!!: Impero svedese e Lago dei Ciudi · Mostra di più »

Lago Ladoga

Il lago Ladoga (Làdoga;, Ladožskoe ozero, in finlandese Laatokka) è il lago più grande d'Europa, situato in Carelia e nell'Oblast di Leningrado nel nord ovest della Russia europea, vicino ai confini con la Finlandia.

Nuovo!!: Impero svedese e Lago Ladoga · Mostra di più »

Lingua estone

La lingua estone (in estone eesti keel) è la lingua ufficiale parlata dagli Estoni.

Nuovo!!: Impero svedese e Lingua estone · Mostra di più »

Lingua finlandese

La lingua finlandese o finnica (suomen kieli) è l'idioma più parlato in Finlandia.

Nuovo!!: Impero svedese e Lingua finlandese · Mostra di più »

Lingua lettone

La lingua lettone (Latviešu valoda) è l'idioma ufficiale della Repubblica di Lettonia.

Nuovo!!: Impero svedese e Lingua lettone · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Nuovo!!: Impero svedese e Lingua polacca · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Impero svedese e Lingua russa · Mostra di più »

Lingua svedese

La lingua svedese è una lingua germanica settentrionale parlata da 9,6 milioni di persone, prevalentemente in Svezia (come unica lingua ufficiale, dal 1º luglio 2009) ed in alcune zone della Finlandia (circa il 6% della popolazione soprattutto lungo le coste e nelle isole Åland), dove ha pari diritti legali insieme al finlandese.

Nuovo!!: Impero svedese e Lingua svedese · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Impero svedese e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingue sami

Le lingue sami o lapponi sono lingue uraliche parlate in Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia dalle popolazioni sami.

Nuovo!!: Impero svedese e Lingue sami · Mostra di più »

Livonia

La Livonia è una regione baltica che si estende attorno al Golfo di Riga, compresa tra l'Estonia a nord e la Lettonia a sud.

Nuovo!!: Impero svedese e Livonia · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Nuovo!!: Impero svedese e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Nuovo!!: Impero svedese e Luteranesimo · Mostra di più »

Magnus Gabriel De la Gardie

Divenne membro del Consiglio della Corona di Svezia nel 1647 e venne ad essere titolare di tre dei cinque uffici contati come i grandi ufficiali del Regno, cioè signore gran tesoriere di Svezia, lord cancelliere di Svezia e grande steward di Svezia.

Nuovo!!: Impero svedese e Magnus Gabriel De la Gardie · Mostra di più »

Mar Baltico

Il mar Baltico è un mare interno dell'oceano Atlantico settentrionale e si trova nell'Europa nord-orientale, circondato dalla Penisola scandinàva (meno correttamente scandìnava), dalla terraferma dell'Europa centrale e orientale e dalle Isole danesi.

Nuovo!!: Impero svedese e Mar Baltico · Mostra di più »

Marco (peso)

Il marco (alto tedesco moderno: marc, marke) è inizialmente un'unità di misura di massa tedesca, che soppiantò dall'XI secolo la libbra come peso per i metalli preziosi e per le monete.

Nuovo!!: Impero svedese e Marco (peso) · Mostra di più »

Monarchia

La monarchia è una forma di governo in cui la carica di capo di Stato è esercitata da una sola persona, come suggerisce l'etimologia del lemma (dal latino tardo monae ha(m), che è dal greco monárchis, composto di mónos (μόνος) "solo, unico" e archìs (ἄρχω), da árchō, "governare, comandare"), per tutta la durata della sua vita o fino alla sua rinunzia (abdicazione).

Nuovo!!: Impero svedese e Monarchia · Mostra di più »

Neukloster

Neukloster è una città di 3.950 abitanti del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, in Germania.

Nuovo!!: Impero svedese e Neukloster · Mostra di più »

Norimberga

Norimberga (in tedesco: Nürnberg,, in francone orientale: Nämberch) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera.

Nuovo!!: Impero svedese e Norimberga · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Impero svedese e Norvegia · Mostra di più »

Oder

L'Oder (in ceco e in polacco Odra, in tedesco Oder) è un fiume dell'Europa centrale che attraversa la Repubblica Ceca, la Germania e la Polonia e sfocia nel Mar Baltico presso Świnoujście.

Nuovo!!: Impero svedese e Oder · Mostra di più »

Pace di Kardis

La pace di Cardis è stato un accordo firmato nel 1661 tra la Russia e la Svezia per porre fine alla guerra russo-svedese del 1656-1658.

Nuovo!!: Impero svedese e Pace di Kardis · Mostra di più »

Pace di Stolbovo

La pace di Stolbovo è un accordo firmato il 27 febbraio 1617 dalla Svezia e dalla Russia per porre fine alla Guerra d'Ingria.

Nuovo!!: Impero svedese e Pace di Stolbovo · Mostra di più »

Pace di Vestfalia

La pace di Vestfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.

Nuovo!!: Impero svedese e Pace di Vestfalia · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Impero svedese e Paesi Bassi · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Impero svedese e Polonia · Mostra di più »

Pomerania

La Pomerania (in polacco: Pomorze da "po-morze" cioè "vicino al mare", in casciubo: Pòmòrskô, in tedesco: Pommern, in pomerano orientale: Pommern/Pommerland) è una regione storica e geografica situata nel nord della Polonia e della Germania sulla costa meridionale del mar Baltico tra e oltre i fiumi Vistola e Oder fino ai fiumi Recknitz a ovest e Noteć (Netze in tedesco) a sud.

Nuovo!!: Impero svedese e Pomerania · Mostra di più »

Pomerania svedese

La Pomerania svedese è una parte della Pomerania tedesca, che dal 1630 al 1815 appartenne all'Impero svedese.

Nuovo!!: Impero svedese e Pomerania svedese · Mostra di più »

Potenza regionale

Il termine potenza regionale è la definizione usata nelle relazioni internazionali per indicare uno Stato che ha potere ed influenza in una area geografica delimitata, fungendo da attore principale nelle questioni di sicurezza collettiva e in geopolitica.

Nuovo!!: Impero svedese e Potenza regionale · Mostra di più »

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), secondo il principio classico della separazione dei poteri nella democrazia stabilito per la prima volta nella costituzione francese del 1791, a sua volta basata sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789; secondo tale principio, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra.

Nuovo!!: Impero svedese e Potere legislativo · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Nuovo!!: Impero svedese e Principe elettore · Mostra di più »

Priozersk

Priozersk (Приозерск in russo, fino al 1948 nota in finlandese come Käkisalmi, in svedese Kexholm) è una città della Russia, di circa 20.000 abitanti, che sorge sulle rive del fiume Vuoska e del Lago Ladoga, attualmente è il capoluogo del Priozerskij rajon.

Nuovo!!: Impero svedese e Priozersk · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Impero svedese e Protestantesimo · Mostra di più »

Provincia della Bassa Sassonia

La provincia della Bassa Sassonia fu una provincia imperiale del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Impero svedese e Provincia della Bassa Sassonia · Mostra di più »

Prussia Orientale

La Prussia Orientale (Tedesco: Ostpreußen; Lituano: Rytų Prūsija; Polacco: Prusy Wschodnie; Russo: Восточная Пруссия, Vostočnaja Prussija; yiddish: מזרח־פּרײַסן, Mizrekh-Prajsn) è una storica provincia della Prussia e dell'Impero tedesco.

Nuovo!!: Impero svedese e Prussia Orientale · Mostra di più »

Rügen

Rügen (lat. Rugia) è la più grande isola della Germania, situata nel mar Baltico di fronte alle coste del Meclemburgo-Pomerania Occidentale.

Nuovo!!: Impero svedese e Rügen · Mostra di più »

Regno di Polonia (1385-1569)

Il Regno di Polonia degli Jagelloni fu la denominazione dello stato polacco negli anni tra la morte di Casimiro III di Polonia nel 1370 e l'Unione di Lublino del 1569.

Nuovo!!: Impero svedese e Regno di Polonia (1385-1569) · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Nuovo!!: Impero svedese e Regno di Prussia · Mostra di più »

Reichstag (istituzione)

Il Reichstag (in italiano: Dieta imperiale) fu il massimo organo legislativo del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Impero svedese e Reichstag (istituzione) · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Nuovo!!: Impero svedese e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Riga

Riga (in lettone Rīga) è la capitale della Lettonia.

Nuovo!!: Impero svedese e Riga · Mostra di più »

Riksdag degli Stati

Il Riksdag dei Quattro Stati o Ståndsriksdagen, era il nome utilizzato per gli Stati del Regno di Svezia (e dell'Impero) nei momenti in cui si riunivano.

Nuovo!!: Impero svedese e Riksdag degli Stati · Mostra di più »

Riksdaler

Riksdaler è stato il nome di una moneta svedese coniata per la prima volta nel 1604.

Nuovo!!: Impero svedese e Riksdaler · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Impero svedese e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Scania (provincia)

La Scania (in svedese: Skåne) è una delle province tradizionali della Svezia.

Nuovo!!: Impero svedese e Scania (provincia) · Mostra di più »

Secolarizzazione

La secolarizzazione (il cui significato si riconduce al termine latino saeculum, con il significato di mondo) è un termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648) allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, e adottato in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero.

Nuovo!!: Impero svedese e Secolarizzazione · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Nuovo!!: Impero svedese e Slesia · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Nuovo!!: Impero svedese e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Sovrani di Svezia

Questo è un elenco di monarchi svedesi ovvero di re e regine regnanti della Svezia, con reggenti e viceré, dell'Unione di Kalmar, fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Impero svedese e Sovrani di Svezia · Mostra di più »

Stato fantoccio

Uno Stato fantoccio (a volte anche governo fantoccio) è una forma di governo che, anche se formalmente appartiene alla cultura del popolo governato, in realtà deve la sua esistenza a un'entità più potente, di solito uno Stato estero, che la controlla, l'appoggia e la difende.

Nuovo!!: Impero svedese e Stato fantoccio · Mostra di più »

Stettino

Stettino (in polacco: Szczecin, in casciubo: Szczecëno, in tedesco: Stettin, in latino: Stettinum) è una città di 411 900 abitanti della Polonia nord-occidentale, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale.

Nuovo!!: Impero svedese e Stettino · Mostra di più »

Stoccolma

Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato; 952.058 ab.)Al 30 settembre 2014, è la capitale della Svezia, capoluogo della contea di Stoccolma.

Nuovo!!: Impero svedese e Stoccolma · Mostra di più »

Storia della Danimarca

La storia della Danimarca è caratterizzata dalla comunanza con quella dei Vichinghi.

Nuovo!!: Impero svedese e Storia della Danimarca · Mostra di più »

Storia della Finlandia

ImageSize.

Nuovo!!: Impero svedese e Storia della Finlandia · Mostra di più »

Storia della Polonia

Nel periodo immediatamente successivo alla sua emersione, nel X secolo, la nazione polacca venne guidata da una serie di decisi governanti che portarono alla conversione dei Polacchi al Cristianesimo, crearono un solido Stato nell'Europa Centrale e integrarono la Polonia nella cultura europea.

Nuovo!!: Impero svedese e Storia della Polonia · Mostra di più »

Storia della Svezia

In Svezia, come nella vicina Norvegia, fiorì la cultura preistorica delle scritture rupestri (ritningar o hällritningar in svedese), con la concentrazione maggiore nella provincia di Bohuslän.

Nuovo!!: Impero svedese e Storia della Svezia · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Impero svedese e Storiografia · Mostra di più »

Stralsund

Stralsund è una città del Land tedesco del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, nel circondario della Pomerania Anteriore-Rügen.

Nuovo!!: Impero svedese e Stralsund · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Impero svedese e Svezia · Mostra di più »

Svezia-Norvegia

Il Regno di Svezia e Norvegia (anche Svezia-Norvegia, Regno Unito di Svezia e Norvegia o semplicemente Regni Uniti) è un termine talvolta usato, seppur erroneamente, per indicare i regni di Svezia e di Norvegia tra il 1814 e il 1905, quando vennero riuniti sotto il casato dei Bernadotte, in un'unione personale.

Nuovo!!: Impero svedese e Svezia-Norvegia · Mostra di più »

Terra bruciata

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e Terra bruciata · Mostra di più »

Trattato di Altranstädt

Il trattato di Altranstädt venne firmato il 24 settembre 1706 tra Carlo XII di Svezia e Augusto II di Polonia (re della Confederazione polacco-lituana e principe elettore dell'Elettorato di Sassonia) nella località di Altranstädt, in Sassonia; il trattato pose temporaneamente fine alla partecipazione della Sassonia alla grande guerra del Nord contro la Svezia, e impose la rottura dell'alleanza tra Augusto II e lo zar Pietro I di Russia nonché la rinuncia del monarca alle sue pretese sul trono della Confederazione polacco-lituana.

Nuovo!!: Impero svedese e Trattato di Altranstädt · Mostra di più »

Trattato di Aquisgrana (1668)

Il trattato di Aquisgrana del 1668 pose fine alla cosiddetta guerra di devoluzione.

Nuovo!!: Impero svedese e Trattato di Aquisgrana (1668) · Mostra di più »

Trattato di Copenaghen

Il trattato di Copenaghen fu firmato il 27 maggio 1660 e segnò la conclusione della Prima guerra del Nord tra l'Impero svedese e l'alleanza di Danimarca-Norvegia e Confederazione Polacco-Lituana.

Nuovo!!: Impero svedese e Trattato di Copenaghen · Mostra di più »

Trattato di Nimega

Il trattato di Nimega è stato il trattato di pace firmato tra le Province Unite ed il Regno di Francia il 10 agosto 1678 presso la città olandese di Nimega.

Nuovo!!: Impero svedese e Trattato di Nimega · Mostra di più »

Trattato di Nystad

Il trattato di Nystad è un trattato di pace firmato a Nystad, l'attuale città finlandese di Uusikaupunki, il 10 settembre 1721, come conclusione della Grande guerra del nord tra lo sconfitto Impero svedese e la vincitrice Russia imperiale.

Nuovo!!: Impero svedese e Trattato di Nystad · Mostra di più »

Trattato di Oliva

Il trattato di Oliva (o pace di Oliva; in tedesco: Vertrag von Oliva, in polacco: Pokój Oliwski, in svedese: Freden i Oliva) fu un trattato firmato ad Oliwa (in latino: Oliva), presso Danzica, nella Prussia Reale il 3 maggio 1660.

Nuovo!!: Impero svedese e Trattato di Oliva · Mostra di più »

Trattato di Roskilde

Il trattato di Roskilde venne firmato il 26 febbraio 1658 nella città danese di Roskilde dopo che, in seguito alla devastante sconfitta della Guerra danese-svedese (1657-1658), Federico III di Danimarca-Norvegia fu costretto a cedere quasi la metà dei suoi territori a Carlo X di Svezia per poter salvare il resto.

Nuovo!!: Impero svedese e Trattato di Roskilde · Mostra di più »

Trøndelag

Il Trøndelag (pronuncia norvegese) è una regione della Norvegia, posta al centro del paese.

Nuovo!!: Impero svedese e Trøndelag · Mostra di più »

Triplice alleanza (1668)

La Triplice Alleanza del 1668 (o Trattato dell'Aia (1668) o Triplice Alleanza dell'Aia) era composta da Regno di Gran Bretagna, Svezia e dalle Province Unite.

Nuovo!!: Impero svedese e Triplice alleanza (1668) · Mostra di più »

Ulrica Eleonora di Svezia

Era la figlia più giovane del Re Carlo XI e della Regina Ulrica Eleonora la Maggiore e chiamata in onore di sua madre.

Nuovo!!: Impero svedese e Ulrica Eleonora di Svezia · Mostra di più »

Usedom

Usedom (in polacco Uznam) è un'isola nel mar Baltico situata sul confine tra Germania e Polonia; delimita a nord la laguna di Stettino, sull'estuario dell'Oder.

Nuovo!!: Impero svedese e Usedom · Mostra di più »

Varsavia

Varsavia (AFI:; in polacco) è la capitale della Polonia, e la più grande città del Paese, situata nella parte centro-orientale della Polonia nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Nuovo!!: Impero svedese e Varsavia · Mostra di più »

Verden

*Verden – comune dell'Oklahoma (Stati Uniti).

Nuovo!!: Impero svedese e Verden · Mostra di più »

Weser

Il Weser (pronuncia tedesca) (Visurgis in latino, die Weser in tedesco) è un importante fiume della Germania nord-occidentale che nasce dall'unione presso Hann. Münden, in Bassa Sassonia, dei fiumi Fulda, passante per l'omonima città dell'Assia, e Werra.

Nuovo!!: Impero svedese e Weser · Mostra di più »

Wildeshausen

Wildeshausen è una città di 18.597 abitanti della Bassa Sassonia, in Germania.

Nuovo!!: Impero svedese e Wildeshausen · Mostra di più »

Wismar

Wismar (in basso tedesco Wismer) è una città che si trova sulle coste del Mar Baltico, nel Land del Meclemburgo-Pomerania Anteriore, in Germania.

Nuovo!!: Impero svedese e Wismar · Mostra di più »

Wollin

Wollin è un comune di 934 abitanti del Brandeburgo, in Germania.

Nuovo!!: Impero svedese e Wollin · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Impero svedese e XVII secolo · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Nuovo!!: Impero svedese e Zar · Mostra di più »

1611

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1611 · Mostra di più »

1632

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1632 · Mostra di più »

1648

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1648 · Mostra di più »

1650

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1650 · Mostra di più »

1654

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1654 · Mostra di più »

1655

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1655 · Mostra di più »

1656

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1656 · Mostra di più »

1658

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1658 · Mostra di più »

1660

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1660 · Mostra di più »

1661

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1661 · Mostra di più »

1668

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1668 · Mostra di più »

1672

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1672 · Mostra di più »

1674

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1674 · Mostra di più »

1675

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1675 · Mostra di più »

1676

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1676 · Mostra di più »

1677

077.

Nuovo!!: Impero svedese e 1677 · Mostra di più »

1678

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1678 · Mostra di più »

1679

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1679 · Mostra di più »

1680

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1680 · Mostra di più »

1682

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1682 · Mostra di più »

1718

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Impero svedese e 1718 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Guerra della Scania, Impero Svedese, Impero di Svezia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »