Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Integrale di Lebesgue

Indice Integrale di Lebesgue

In analisi matematica, lintegrale di Lebesgue di una funzione, il cui nome è dovuto a Henri Lebesgue, è l'integrale rispetto a una misura definita su una sigma-algebra.

Indice

  1. 58 relazioni: Algebra di Borel, Analisi matematica, Assioma, Beppo Levi, Bernhard Riemann, Carlo Sbordone, Combinazione lineare, Composizione di funzioni, Controimmagine, Curva di livello, Distanza (matematica), Funzionale lineare, Funzione (matematica), Funzione a supporto compatto, Funzione continua, Funzione di Dirichlet, Funzione indicatrice, Funzione misurabile, Funzione semplice, Grafico di una funzione, Henri Lebesgue, Insieme non misurabile, Insieme nullo (teoria della misura), Integrale, Integrale di Riemann, Integrale improprio, Lemma di Fatou, Limite superiore e limite inferiore, Misura (matematica), Misura di Lebesgue, Nicola Fusco (matematico), Numero complesso, Numero irrazionale, Numero razionale, Numero reale, Paolo Marcellini, Parte positiva e parte negativa di una funzione, Probabilità, Punto di Lebesgue, Quasi ovunque, Serie di Fourier, Sigma-algebra, Spazio di misura, Spazio euclideo, Spazio metrico, Spazio metrico completo, Successione di funzioni, Teorema della convergenza dominata, Teorema della convergenza monotona, Teorema di Fubini, ... Espandi índice (8 più) »

Algebra di Borel

In matematica lalgebra di Borel, o più propriamente la σ-algebra di Borel, è la più piccola σ-algebra su un insieme dotato di struttura topologica che sia compatibile con la topologia stessa, ossia che contenga tutti gli aperti della topologia.

Vedere Integrale di Lebesgue e Algebra di Borel

Analisi matematica

Lanalisi matematica è il campo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un insieme denso.

Vedere Integrale di Lebesgue e Analisi matematica

Assioma

Un assioma, in epistemologia, è una proposizione o un principio che è assunto come vero perché ritenuto evidente o perché fornisce il punto di partenza di un quadro teorico di riferimento.

Vedere Integrale di Lebesgue e Assioma

Beppo Levi

Quarto di dieci fratelli, era figlio di Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Suo fratello minore (il nono in ordine anagrafico) Eugenio Elia, fu anch'egli, in seguito, un grande matematico prematuramente scomparso.

Vedere Integrale di Lebesgue e Beppo Levi

Bernhard Riemann

Contribuì in modo determinante allo sviluppo delle scienze matematiche.

Vedere Integrale di Lebesgue e Bernhard Riemann

Carlo Sbordone

Consegue la laurea in matematica nel 1970 presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, dove attualmente è professore emerito di Analisi matematica.

Vedere Integrale di Lebesgue e Carlo Sbordone

Combinazione lineare

In matematica, una combinazione lineare è un'operazione principalmente usata nell'ambito dell'algebra lineare. Una combinazione lineare di alcuni elementi di uno spazio vettoriale è un'espressione del tipo: dove i v_i sono elementi dello spazio vettoriale e gli a_i sono scalari.

Vedere Integrale di Lebesgue e Combinazione lineare

Composizione di funzioni

In matematica, la composizione di funzioni è l'applicazione di una funzione al risultato di un'altra funzione. Più precisamente, una funzione f tra due insiemi X e Y associa ogni elemento di X a uno di Y: in presenza di un'altra funzione g che associa ogni elemento di Y a un elemento di un altro insieme Z, si definisce la composizione di f e g come la funzione che associa ogni elemento di X a uno di Z usando prima f e poi g.

Vedere Integrale di Lebesgue e Composizione di funzioni

Controimmagine

In matematica, la controimmagine di un sottoinsieme del codominio di una funzione, anche detta immagine inversa, fibra, antiimmagine, retroimmagine o preimmagine, è l'insieme degli elementi del dominio che la funzione associa a tale sottoinsieme.

Vedere Integrale di Lebesgue e Controimmagine

Curva di livello

Curve di livello In geografia, in particolare nell'ambito della cartografia, la curva di livello è quella curva che unisce i punti con uguale quota, ovvero uguale distanza verticale dal piano di riferimento al quale è stato attribuito quota zero; se sono sopra il livello del mare si chiamano isoipse (dal greco ἴσος ísos.

Vedere Integrale di Lebesgue e Curva di livello

Distanza (matematica)

L'accezione matematica del termine distanza ha un significato analogo a quello dell'uso comune, cioè quello della misura della "lontananza" tra due punti di un insieme al quale si possa attribuire qualche carattere spaziale.

Vedere Integrale di Lebesgue e Distanza (matematica)

Funzionale lineare

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, un funzionale lineare o forma lineare è un'applicazione lineare da uno spazio vettoriale nel suo campo di scalari.

Vedere Integrale di Lebesgue e Funzionale lineare

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Vedere Integrale di Lebesgue e Funzione (matematica)

Funzione a supporto compatto

In matematica, una funzione a valori reali o complessi definita su un dominio di mathbb^n (o, più in generale, in uno spazio topologico) si dice funzione a supporto compatto se ha per supporto un sottoinsieme compatto dell'insieme di definizione (il supporto è definito come la chiusura dell'insieme dei punti del dominio in cui la funzione non si annulla).

Vedere Integrale di Lebesgue e Funzione a supporto compatto

Funzione continua

In matematica, una funzione continua è una funzione che, intuitivamente, fa corrispondere a elementi sufficientemente vicini del dominio elementi arbitrariamente vicini del codominio.

Vedere Integrale di Lebesgue e Funzione continua

Funzione di Dirichlet

La funzione di Dirichlet è una funzione di variabile reale, che assume due soli valori, diversi a seconda che la variabile indipendente sia razionale o irrazionale.

Vedere Integrale di Lebesgue e Funzione di Dirichlet

Funzione indicatrice

In matematica, nel campo della teoria degli insiemi, se A è un sottoinsieme dell'insieme X, la funzione indicatrice, o funzione caratteristica di A è quella funzione da X all'insieme che sull'elemento x in X vale 1 se x appartiene ad A, e vale 0 in caso contrario.

Vedere Integrale di Lebesgue e Funzione indicatrice

Funzione misurabile

In analisi matematica, una funzione misurabile è una funzione tra due spazi misurabili compatibile con la loro struttura di σ-algebra.

Vedere Integrale di Lebesgue e Funzione misurabile

Funzione semplice

In matematica, specialmente in analisi matematica, una funzione semplice è una funzione misurabile la cui immagine è finita. Le funzioni semplici sono usate come primo passo nello sviluppo della teoria dell'integrazione, come nell'integrale di Lebesgue, poiché è molto semplice creare una definizione di integrale per una funzione semplice, e inoltre è molto semplice approssimare funzioni generali con una successione di funzioni semplici.

Vedere Integrale di Lebesgue e Funzione semplice

Grafico di una funzione

In matematica, il grafico di una funzione è l'insieme delle coppie ordinate costituite dagli elementi del dominio e dalle rispettive immagini.

Vedere Integrale di Lebesgue e Grafico di una funzione

Henri Lebesgue

La teoria dell'integrazione di Lebesgue fu pubblicata per la prima volta nella sua tesi, Intégrale, longueur, aire ("Integrale, lunghezza, area"), all'Università di Nancy nel 1902.

Vedere Integrale di Lebesgue e Henri Lebesgue

Insieme non misurabile

Questa pagina offre una trattazione non tecnica di questo concetto. Per una trattazione tecnica vedi misura (matematica) e le varie costruzioni di insiemi non misurabili: insieme di Vitali, paradosso di Hausdorff, paradosso di Banach-Tarski.

Vedere Integrale di Lebesgue e Insieme non misurabile

Insieme nullo (teoria della misura)

Nella teoria della misura, un insieme nullo è un insieme trascurabile ai fini della misura usata. La classe degli insiemi nulli dipende dalla misura considerata.

Vedere Integrale di Lebesgue e Insieme nullo (teoria della misura)

Integrale

In analisi matematica, lintegrale è un operatore lineare che, nel caso di una funzione di una sola variabile a valori reali non negativi, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo nel dominio.

Vedere Integrale di Lebesgue e Integrale

Integrale di Riemann

Rappresentazione grafica dell'approssimazione numerica dell'integrale di Riemann In analisi matematica, lintegrale di Riemann è un operatore integrale tra i più utilizzati in matematica.

Vedere Integrale di Lebesgue e Integrale di Riemann

Integrale improprio

In analisi matematica, lintegrale improprio o generalizzato è il limite di un integrale definito al tendere di un estremo di integrazione (o entrambi) ad un numero reale oppure all'infinito; tale numero reale può appartenere all'insieme di definizione della funzione integranda (e in tal caso si ottiene lo stesso risultato che si ha calcolando un integrale definito), oppure può rappresentare un punto di discontinuità.

Vedere Integrale di Lebesgue e Integrale improprio

Lemma di Fatou

In matematica, il lemma di Fatou è un lemma che stabilisce una disuguaglianza tra l'integrale di Lebesgue del limite inferiore di una successione di funzioni e il limite inferiore degli integrali di queste funzioni.

Vedere Integrale di Lebesgue e Lemma di Fatou

Limite superiore e limite inferiore

In matematica vengono presi in considerazione due tipi di costruzioni, chiamate rispettivamente limite inferiore (o anche minimo limite) e limite superiore (o anche massimo limite) che rispetto a quella di limite sono più deboli ma di attuazione più generale e che possono essere utili per trattare varie questioni sui limiti.

Vedere Integrale di Lebesgue e Limite superiore e limite inferiore

Misura (matematica)

In analisi matematica, una misura, talvolta detta misura positiva, è una funzione che assegna un numero reale a taluni sottoinsiemi di un dato insieme per rendere quantitativa la nozione della loro estensione.

Vedere Integrale di Lebesgue e Misura (matematica)

Misura di Lebesgue

In matematica, la misura di Lebesgue è la misura solitamente utilizzata per i sottoinsiemi di uno spazio euclideo di dimensione n. Si tratta di una misura positiva completa che costituisce una generalizzazione dei concetti elementari di area e volume di sottoinsiemi dello spazio euclideo.

Vedere Integrale di Lebesgue e Misura di Lebesgue

Nicola Fusco (matematico)

Ha vinto nel 1994 il Premio Caccioppoli e l'edizione 2013 del Premio Amerio.

Vedere Integrale di Lebesgue e Nicola Fusco (matematico)

Numero complesso

Un numero complesso è definito come un numero della forma x+iy, con x e y numeri reali e i una soluzione dell'equazione x^2.

Vedere Integrale di Lebesgue e Numero complesso

Numero irrazionale

In matematica, un numero irrazionale è un numero reale che non è un numero razionale, cioè non può essere scritto come una frazione a / b con a e b interi e b diverso da 0.

Vedere Integrale di Lebesgue e Numero irrazionale

Numero razionale

In matematica, un numero razionale è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri interi primi fra loro, il secondo dei quali diverso da 0.

Vedere Integrale di Lebesgue e Numero razionale

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.

Vedere Integrale di Lebesgue e Numero reale

Paolo Marcellini

Dal 2002 al 2008 è stato stato Preside della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università degli Studi di Firenze. Dall'atto della sua costituzione nel 1990, per tre mandati è stato eletto Direttore del Dipartimento di Matematica "Ulisse Dini" dell'Università degli Studi di Firenze.

Vedere Integrale di Lebesgue e Paolo Marcellini

Parte positiva e parte negativa di una funzione

In matematica, per ogni funzione reale si possono definire due funzioni "componenti", dette parte positiva e parte negativa della funzione, date rispettivamente da Intuitivamente, il grafico per esempio della parte positiva è ottenuto troncando il grafico di f quando esso passa sotto l'asse delle ascisse, ponendolo a 0 in quei punti e lasciando inalterato il resto.

Vedere Integrale di Lebesgue e Parte positiva e parte negativa di una funzione

Probabilità

Il concetto di probabilità, utilizzato a partire dal XVII secolo, è diventato con il passare del tempo la base di diverse discipline scientifiche rimanendo tuttavia non univoco.

Vedere Integrale di Lebesgue e Probabilità

Punto di Lebesgue

In matematica, data una funzione Lebesgue integrabile f, un punto di Lebesgue è un punto x nel dominio di f tale che: dove B(x,r) è la sfera centrata in x di raggio r, e |B(x,r)| è la misura di Lebesgue di quella sfera.

Vedere Integrale di Lebesgue e Punto di Lebesgue

Quasi ovunque

In matematica, il termine quasi ovunque (spesso abbreviato in q.o, o a.e dall'inglese almost everywhere) definisce una proprietà che vale in tutti i punti di un insieme, tranne al più in un sottoinsieme di misura nulla.

Vedere Integrale di Lebesgue e Quasi ovunque

Serie di Fourier

In matematica, in particolare in analisi armonica, la serie di Fourier è una rappresentazione di una funzione periodica mediante una combinazione lineare di funzioni sinusoidali.

Vedere Integrale di Lebesgue e Serie di Fourier

Sigma-algebra

In matematica, una σ-algebra (pronunciata sigma-algebra) o tribù (termine introdotto dal gruppo Bourbaki) su di un insieme Omega è una famiglia di sottoinsiemi di Omega che ha delle proprietà di chiusura rispetto ad alcune operazioni insiemistiche, in particolare l'operazione di unione numerabile e di passaggio al complementare.

Vedere Integrale di Lebesgue e Sigma-algebra

Spazio di misura

In analisi matematica uno spazio di misura (o spazio mensurale, o spazio di Lebesgue) è una struttura astratta utilizzata per formalizzare il concetto di misura, come generalizzazione delle idee elementari di lunghezza di una curva o area di una superficie.

Vedere Integrale di Lebesgue e Spazio di misura

Spazio euclideo

In matematica, uno spazio euclideo è uno spazio affine in cui valgono gli assiomi e i postulati della geometria euclidea. Si tratta dello spazio di tutte le n-uple di numeri reali, che viene munito di un prodotto interno reale (prodotto scalare) per definire i concetti di distanza, lunghezza e angolo.

Vedere Integrale di Lebesgue e Spazio euclideo

Spazio metrico

Uno spazio metrico è un insieme di elementi, detti punti, nel quale è definita una distanza, detta anche metrica. Lo spazio metrico più comune è lo spazio euclideo di dimensione 1, 2 o 3.

Vedere Integrale di Lebesgue e Spazio metrico

Spazio metrico completo

In matematica, uno spazio metrico completo è uno spazio metrico in cui tutte le successioni di Cauchy sono convergenti ad un elemento dello spazio.

Vedere Integrale di Lebesgue e Spazio metrico completo

Successione di funzioni

In matematica una successione di funzioni è una successione i cui termini sono funzioni. La definizione di un opportuno limite per una successione di funzioni è un tema importante dell'analisi funzionale.

Vedere Integrale di Lebesgue e Successione di funzioni

Teorema della convergenza dominata

In matematica, il teorema della convergenza dominata fornisce una condizione sufficiente sotto la quale il limite di una successione di funzioni commuta con l'operazione di integrazione.

Vedere Integrale di Lebesgue e Teorema della convergenza dominata

Teorema della convergenza monotona

In matematica, per teorema della convergenza monotona si identificano diversi teoremi relativi alla convergenza di successioni o serie.

Vedere Integrale di Lebesgue e Teorema della convergenza monotona

Teorema di Fubini

In analisi matematica, il teorema di Fubini, chiamato in onore del matematico italiano Guido Fubini, fornisce una condizione sufficiente affinché sia possibile effettuare l'inversione dell'ordine di integrazione.

Vedere Integrale di Lebesgue e Teorema di Fubini

Teorema di Lebesgue

In analisi matematica, il teorema di Lebesgue o teorema di differenziazione di Lebesgue è un teorema che stabilisce l'equivalenza tra una funzione e la derivata del suo integrale.

Vedere Integrale di Lebesgue e Teorema di Lebesgue

Teorema di rappresentazione di Riesz

In analisi funzionale, con teorema di rappresentazione di Riesz si identificano diversi teoremi, che prendono il nome dal matematico ungherese Frigyes Riesz.

Vedere Integrale di Lebesgue e Teorema di rappresentazione di Riesz

Teoria degli insiemi

La teoria degli insiemi è una teoria matematica posta ai fondamenti della matematica stessa, collocandosi nell'ambito della logica matematica.

Vedere Integrale di Lebesgue e Teoria degli insiemi

Teoria della probabilità

La teoria della probabilità è lo studio matematico della probabilità. I matematici si riferiscono alle probabilità come a numeri nell'intervallo da 0 a 1, assegnati ad "eventi" la cui ricorrenza è casuale.

Vedere Integrale di Lebesgue e Teoria della probabilità

Trasformata di Fourier

In analisi matematica, la trasformata di Fourier è una trasformata integrale, cioè un operatore che trasforma una funzione in un'altra funzione mediante un'integrazione, sviluppata dal matematico francese Jean Baptiste Joseph Fourier nel 1822, nel suo trattato Théorie analytique de la chaleur (Teoria analitica del calore).

Vedere Integrale di Lebesgue e Trasformata di Fourier

Trasformazione lineare

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, una trasformazione lineare, detta anche applicazione lineare o mappa lineare, è una funzione lineare tra due spazi vettoriali sullo stesso campo, cioè una funzione che conserva le operazioni di somma di vettori e di moltiplicazione per uno scalare.

Vedere Integrale di Lebesgue e Trasformazione lineare

Valore principale di Cauchy

In matematica, il valore principale di Cauchy o integrale in parte principale, chiamato così in onore di Augustin-Louis Cauchy, è il metodo per assegnare un valore ad integrali impropri altrimenti indefiniti, permettendo ad esempio di definire la funzione logaritmo integrale.

Vedere Integrale di Lebesgue e Valore principale di Cauchy

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Integrale di Lebesgue e XIX secolo

Conosciuto come Integrale secondo Lebesgue, Integrazione di Lebesgue.

, Teorema di Lebesgue, Teorema di rappresentazione di Riesz, Teoria degli insiemi, Teoria della probabilità, Trasformata di Fourier, Trasformazione lineare, Valore principale di Cauchy, XIX secolo.