Indice
78 relazioni: Abate commendatario, Abbazia degli uomini, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Alessandro Farnese il Giovane, Amministratore apostolico, Antonio Maria Ciocchi del Monte, Arcidiocesi di Avignone, Arcidiocesi di Lecce, Arcidiocesi di Monreale, Arcivescovo, Asdrubale de' Medici, Assedio di Firenze, Basilica di San Lorenzo in Damaso, Benedetto Accolti il Giovane, Campo Marzio, Cancelleria Apostolica, Cardinale, Carlo V d'Asburgo, Chiesa cattolica, Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane, Clarice Orsini, Contessina de' Bardi, Cosimo de' Medici, Cristofano dell'Altissimo, Diocesi di Casale Monferrato, Eneide, Figlio naturale, Firenze, Fondi, François II de Tournon, Francesco Tornabuoni, Galleria Palatina, Giovanni Domenico de Cupis, Giulia Gonzaga, Giuliano de' Medici, duca di Nemours, Impero ottomano, Italiani, Itri, Jacopo Orsini, Lanzichenecchi, Legato pontificio, Legazione di Perugia e dell'Umbria, Lorenzo de' Medici, Lucrezia Tornabuoni, Malta (isola), Marca Anconitana, Marino Grimani (patriarca), Medici, Metro, Nunzio apostolico, ... Espandi índice (28 più) »
- Morti nel 1535
- Nati nel 1511
Abate commendatario
L'abate commendatario è un ecclesiastico, o, qualche volta, un laico, che tiene un'abbazia in commendam. Tale situazione si verifica quando il governo effettivo del monastero è separato dalla titolarità dell'abbazia.
Vedere Ippolito de' Medici e Abate commendatario
Abbazia degli uomini
LAbbazia degli uomini (in francese: Abbaye aux Hommes) è, insieme con l'Abbazia delle donne, una delle due grandi abbazie fondate da Guglielmo il Conquistatore a Caen.
Vedere Ippolito de' Medici e Abbazia degli uomini
Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Venne assassinato nel 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.
Vedere Ippolito de' Medici e Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Ippolito de' Medici e Alessandro Farnese il Giovane
Amministratore apostolico
Lamministratore apostolico è un prelato preposto al governo temporaneo o permanente di una circoscrizione ecclesiastica cattolica a nome del Santo Padre.
Vedere Ippolito de' Medici e Amministratore apostolico
Antonio Maria Ciocchi del Monte
Antonio Maria Ciocchi del Monte nacque nel settembre del 1461 a Monte San Savino, diocesi di Arezzo, figlio minore di tre rampolli avuti da Fabiano Ciocchi e Jacopa, figlia di Gaspare, di cognome sconosciuto.
Vedere Ippolito de' Medici e Antonio Maria Ciocchi del Monte
Arcidiocesi di Avignone
Larcidiocesi di Avignone è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia. Nel 2022 contava 450.000 battezzati su 561.469 abitanti.
Vedere Ippolito de' Medici e Arcidiocesi di Avignone
Arcidiocesi di Lecce
Larcidiocesi di Lecce è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2021 contava 269.390 battezzati su 270.210 abitanti.
Vedere Ippolito de' Medici e Arcidiocesi di Lecce
Arcidiocesi di Monreale
Larcidiocesi di Monreale è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.
Vedere Ippolito de' Medici e Arcidiocesi di Monreale
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere Ippolito de' Medici e Arcivescovo
Asdrubale de' Medici
Giovanissimo divenne cavaliere dell'Ordine di Malta e capitano delle fanterie dell'Ordine. Nel 1554 fuggì dall'isola con altri nobili fiorentini, diretto a Porto Ercole per arruolarsi sotto le bandiere francesi nel tentativo di spodestare il cugino Cosimo I de' Medici da poco duca di Firenze e prossimo a diventare granduca di Toscana.
Vedere Ippolito de' Medici e Asdrubale de' Medici
Assedio di Firenze
L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale dell'imposizione del predominio Imperiale in Italia per opera di Carlo V d'Asburgo. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici al governo della città, creando il ducato di Firenze.
Vedere Ippolito de' Medici e Assedio di Firenze
Basilica di San Lorenzo in Damaso
La basilica di San Lorenzo in Damaso è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Parione, incorporata nel palazzo della Cancelleria, nella piazza che da questo prende nome; l'ingresso principale della chiesa è inserito nell'area destra della facciata principale del palazzo.
Vedere Ippolito de' Medici e Basilica di San Lorenzo in Damaso
Benedetto Accolti il Giovane
Benedetto detto "il Giovane" per poterlo distinguere dal nonno Benedetto "il Vecchio", era figlio di Michele Accolti, patrizio di Arezzo e podestà di Montevarchi, e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nobildonna di Montevarchi.
Vedere Ippolito de' Medici e Benedetto Accolti il Giovane
Campo Marzio
Campo Marzio è il quarto rione di Roma, indicato con R. IV. Esso occupa una porzione dell'omonima zona (Campus Martius) dell'antica Roma. Lo stemma è una mezza-luna d'argento in campo azzurro; l'origine di tale simbolo è ignota.
Vedere Ippolito de' Medici e Campo Marzio
Cancelleria Apostolica
La Cancelleria Apostolica è stato il dicastero della Curia romana preposto alla stesura, all'invio ed alla conservazione delle bolle pontificie.
Vedere Ippolito de' Medici e Cancelleria Apostolica
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Ippolito de' Medici e Cardinale
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Ippolito de' Medici e Carlo V d'Asburgo
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Ippolito de' Medici e Chiesa cattolica
Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane
La chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Ardeatino, all'interno del complesso abbaziale delle Tre Fontane, di cui rappresenta la chiesa principale.
Vedere Ippolito de' Medici e Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane
Clarice Orsini
Clarice era figlia di Jacopo (o Giacomo) Orsini, signore di Monterotondo (figlio a sua volta di Orso e di Lucrezia Conti), e di Maddalena Orsini, figlia di Carlo di Bracciano e sorella del cardinale Latino Orsini.
Vedere Ippolito de' Medici e Clarice Orsini
Contessina de' Bardi
Contessina nacque nel 1390 da Alessandro di Sozzo de' Bardi, conte di Vernio, e da Emilia (o Camilla), figlia di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci.
Vedere Ippolito de' Medici e Contessina de' Bardi
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Vedere Ippolito de' Medici e Cosimo de' Medici
Cristofano dell'Altissimo
Figlio di Papi, per il duca Cosimo I de' Medici copiò a Como almeno 280 ritratti della collezione di Paolo Giovio nota come "serie gioviana" (484 in totale).
Vedere Ippolito de' Medici e Cristofano dell'Altissimo
Diocesi di Casale Monferrato
La diocesi di Casale Monferrato (in latino: Dioecesis Casalensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.
Vedere Ippolito de' Medici e Diocesi di Casale Monferrato
Eneide
LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.
Vedere Ippolito de' Medici e Eneide
Figlio naturale
Nel diritto di famiglia italiano l'espressione figlio naturale indicava una persona nata da due genitori non sposati tra di loro. Tale definizione è stata superata dalla legge 219/2012 e il decreto legislativo 154/2013, che opera solo relativamente alla costituzione legale del rapporto di filiazione, distinguendo quindi in figlio nato nel matrimonio e figlio nato fuori dal matrimonio solo ai fini delle diverse modalità di attestazione del rapporto di filiazione.
Vedere Ippolito de' Medici e Figlio naturale
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Ippolito de' Medici e Firenze
Fondi
Fondi è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Vedere Ippolito de' Medici e Fondi
François II de Tournon
Fino al 1561 fu tra i maggiori artefici della politica estera francese. Era figlio di Jacques II, Signore di Tournon (o Turnone) e ciambellano di Carlo VIII di Francia, e di Jeanne de Polignac.
Vedere Ippolito de' Medici e François II de Tournon
Francesco Tornabuoni
Nato a Firenze dalla nobile famiglia Tornabuoni, era figlio di Simone Tornabuoni. Figura di rilievo nella Firenze del Quattrocento, ricoprì importanti incarichi diplomatici.
Vedere Ippolito de' Medici e Francesco Tornabuoni
Galleria Palatina
La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze, facente parte, insieme al Giardino di Boboli, delle Gallerie degli Uffizi.
Vedere Ippolito de' Medici e Galleria Palatina
Giovanni Domenico de Cupis
Giovanni Domenico de Cupis nacque nel 1493 a Roma, da un'illustre famiglia originaria di Montefalco, figlio di Bernardino de Cupis e di Lucrezia Normanni, nobildonna romana di illustre casato, che aveva già avuto una figlia, Felice della Rovere, dal cardinal Giuliano della Rovere, il futuro Papa Giulio II.
Vedere Ippolito de' Medici e Giovanni Domenico de Cupis
Giulia Gonzaga
Nacque nel 1513, settima figlia, da Francesca Fieschi e da Ludovico Gonzaga, signore di Gazzuolo, Sabbioneta, Viadana e Casalmaggiore, primogenito di Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496).
Vedere Ippolito de' Medici e Giulia Gonzaga
Giuliano de' Medici, duca di Nemours
Giuliano, dopo la seconda cacciata dei Medici da Firenze (1494-1512), durante il suo esilio frequentò illustri artisti, letterati e cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Ludovico di Canossa a Bernardo Dovizi da Bibbiena, fino a Baldassarre Castiglione, che fece di lui uno dei personaggi del Cortegiano, e a Pietro Bembo, che nelle Prose della volgar lingua gli attribuisce il ruolo di paladino del modello del «buon parlare» fiorentino.
Vedere Ippolito de' Medici e Giuliano de' Medici, duca di Nemours
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".
Vedere Ippolito de' Medici e Impero ottomano
Italiani
Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.
Vedere Ippolito de' Medici e Italiani
Itri
Itri è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Vedere Ippolito de' Medici e Itri
Jacopo Orsini
Era figlio di Orso Orsini, di Francesco, signore di Monterotondo e di Lucrezia Conti. Nel 1431, in qualità di commissario pontificio, ricevette, in nome della Chiesa, il castello di Calvi, sottratto ad Antonio Colonna.
Vedere Ippolito de' Medici e Jacopo Orsini
Lanzichenecchi
I lanzichenecchi (dal tedesco Landsknecht, trad. "servo della terra"; AFI) erano soldati mercenari di fanteria, arruolati dalle Legioni tedesche del Sacro Romano Impero Germanico, che combatterono tra la fine del XIV secolo e il XVII secolo.
Vedere Ippolito de' Medici e Lanzichenecchi
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Ippolito de' Medici e Legato pontificio
Legazione di Perugia e dell'Umbria
La Legazione di Perugia e dell'Umbria è stata una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio. Erede del Ducato di Spoleto, nacque nel XV secolo e fu soppressa nel XVII secolo.
Vedere Ippolito de' Medici e Legazione di Perugia e dell'Umbria
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Ippolito de' Medici e Lorenzo de' Medici
Lucrezia Tornabuoni
Amica di personaggi come Luigi Pulci (che la celebrò nel canto XXVIII del Morgante) e Agnolo Poliziano, si sposò con il figlio di Cosimo de' Medici Piero nel 1444, un uomo altrettanto intelligente e amante delle arti e della cultura, di nove anni più anziano di lei.
Vedere Ippolito de' Medici e Lucrezia Tornabuoni
Malta (isola)
Lisola di Malta (greco Μελίτη, Melìte) è la più grande delle isole che costituiscono l'arcipelago delle Isole Calipsee e la Repubblica di Malta, appartenenti alla regione geografica italiana.
Vedere Ippolito de' Medici e Malta (isola)
Marca Anconitana
La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) corrispondeva all'incirca all'attuale regione Marche, che ne riprende il nome.
Vedere Ippolito de' Medici e Marca Anconitana
Marino Grimani (patriarca)
Nipote del cardinale Domenico Grimani, nacque dalla nobile famiglia veneziana dei Grimani, terzo figlio di Gerolamo Grimani e di Elena Priuli.
Vedere Ippolito de' Medici e Marino Grimani (patriarca)
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Ippolito de' Medici e Medici
Metro
Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt o con ml come metro lineare) è l'unità di misura base della lunghezza, secondo il SI (Sistema internazionale di unità di misura).
Vedere Ippolito de' Medici e Metro
Nunzio apostolico
Il nunzio apostolico è il rappresentante pontificio preposto alla guida di una nunziatura apostolica. I suoi compiti sono sia di natura ecclesiale, sia di natura diplomatica: in entrambi i casi agisce come rappresentante del papa.
Vedere Ippolito de' Medici e Nunzio apostolico
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Ippolito de' Medici e Ordine dei frati predicatori
Pacifica Brandani
Figlia illegittima del nobile Giovanni Antonio Brandani e cortigiana alla corte di Urbino, è passata alla storia per aver dato, nel 1511, a Giuliano de' Medici, duca di Nemours un figlio naturale poi legittimato a Roma, Ippolito de' Medici, che fu il suo unico discendente e che divenne cardinale.
Vedere Ippolito de' Medici e Pacifica Brandani
Palazzo Pitti
Palazzo Pitti è un imponente palazzo rinascimentale di Firenze. Si trova nella zona di Oltrarno, a breve distanza da Ponte Vecchio. Il nucleo originale dell'edificio risale al 1458, come residenza urbana del banchiere Luca Pitti.
Vedere Ippolito de' Medici e Palazzo Pitti
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Ippolito de' Medici e Papa Clemente VII
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Ippolito de' Medici e Papa Leone X
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Ippolito de' Medici e Papa Paolo III
Piero il Gottoso
Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.
Vedere Ippolito de' Medici e Piero il Gottoso
Pittura a olio
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.
Vedere Ippolito de' Medici e Pittura a olio
Pittura su tela
La tela è uno dei supporti principali per la pittura.
Vedere Ippolito de' Medici e Pittura su tela
Pompeo Colonna
Fu viceré di Napoli dal 1530 al 1532.
Vedere Ippolito de' Medici e Pompeo Colonna
Ratisbona
Ratisbona è una città extracircondariale della Baviera. Dal 13 luglio 2006 il centro storico della città fa parte del patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.
Vedere Ippolito de' Medici e Ratisbona
Repubblica di Firenze
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.
Vedere Ippolito de' Medici e Repubblica di Firenze
Ritratto di Ippolito de' Medici
Il Ritratto di Ippolito de' Medici è un dipinto a olio su tela (139x107 cm) di Tiziano, databile al 1532-1534 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Vedere Ippolito de' Medici e Ritratto di Ippolito de' Medici
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Ippolito de' Medici e Roma
Sabbioneta
Sabbioneta (Sabiùnèda in dialetto casalasco-viadanese) è un comune di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Insieme a Mantova nel 2008 è stata dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'umanità.
Vedere Ippolito de' Medici e Sabbioneta
Sacco di Roma (1527)
Il sacco di Roma del 1527 ebbe inizio il 6 maggio di quell'anno a opera delle truppe imperiali che erano state al soldo di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa unità, oltre che da soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.
Vedere Ippolito de' Medici e Sacco di Roma (1527)
San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Damaso (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Damaso), chiamato inizialmente San Lorenzo nel Teatro Pompeio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo e confermato da papa Damaso I nel 366.
Vedere Ippolito de' Medici e San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)
Sansepolcro
Sansepolcro (anticamente Borgo San Sepolcro, da cui la forma vernacolare Bórgo, oggi diffusa, o Bòrgo secondo la fonetica più antica) è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana, al confine con Umbria e Marche.
Vedere Ippolito de' Medici e Sansepolcro
Santa Prassede (titolo cardinalizio)
Santa Prassede (in latino: Titulus Sanctæ Praxedis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112, ed è presente sia nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499 che nei successivi.
Vedere Ippolito de' Medici e Santa Prassede (titolo cardinalizio)
Silvio Passerini
Nato a Cortona da una famiglia di origine fiorentina, si trasferì a Firenze nel 1494 dove, grazie all'aiuto del nobile fiorentino Mariano Zefferini e anche grazie al supporto di suo padre, Rosado, che era stato imprigionato proprio per lo strenuo appoggio ai Medici durante la cacciata di Piero il Fatuo, entrò nella cerchia della famiglia Medici e venne introdotto alla carriera ecclesiastica.
Vedere Ippolito de' Medici e Silvio Passerini
Sovrani di Toscana
In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.
Vedere Ippolito de' Medici e Sovrani di Toscana
Sovrano Militare Ordine di Malta
Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta (in latino: Supremus Militaris Ordo Hospitalarius Sancti Ioannis Hierosolymitani Rhodiensis et Melitensis), comunemente abbreviato in Sovrano Militare Ordine di Malta (in sigla SMOM), Ordine Gerosolimitano, o anche semplicemente Ordine di Malta, è un ordine religioso cavalleresco canonicamente dipendente dalla Santa Sede, con finalità assistenziali.
Vedere Ippolito de' Medici e Sovrano Militare Ordine di Malta
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Ippolito de' Medici e Tiziano Vecellio
Tommaso De Vio
Religioso domenicano, fu generale dell'Ordine nel 1508: fu teologo e diplomatico pontificio.
Vedere Ippolito de' Medici e Tommaso De Vio
Urbino
Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.
Vedere Ippolito de' Medici e Urbino
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Ippolito de' Medici e Vescovo
Vespasiano Colonna
Membro dell'antica famiglia nobiliare dei Colonna, era figlio di Prospero Colonna, duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella di Sanseverino.
Vedere Ippolito de' Medici e Vespasiano Colonna
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Ippolito de' Medici e Vienna
Vedi anche
Morti nel 1535
- Íñigo López de Mendoza y Zúñiga
- Agostino Webster
- Agrippa von Nettesheim
- Alessio Tramello
- Andrea Giovanni Lascaris
- Antonio Duprat
- Antonio Manrique de Lara
- Antonio di Saliba
- Beatrice di Baden
- Benedetto Coda
- Bernardino Zaccagni
- Bernardo di Lussemburgo
- Caterina di Sassonia-Lauenburg
- Cristofano Robétta
- Esteban Gabriel Merino
- Ettore I Pignatelli
- Francesco II Sforza
- Fryderyk Jagiellończyk
- Georg Tannstetter
- Gioacchino I di Brandeburgo
- Giovanni Badoer
- Giovanni Maria Falconetto
- Giovanni Martini (pittore)
- Giovanni Paolo I Sforza
- Girolamo Angeriano
- Girolamo Balbi
- Gustav Trolle
- Ippolito de' Medici
- John Fisher
- John Houghton
- Kamāl ud-Dīn Behzād
- Lorenzo Costa
- Louis de Gorrevod de Challand
- Maham Begum
- Matsudaira Kiyoyasu
- Pedro Manuel Jiménez de Urrea
- Piero de Ponte
- Quizquiz
- Richard Reynolds
- Robert Lawrence (martire)
- Rumiñahui
- Santi quaranta martiri di Inghilterra e Galles
- Tommaso Moro
- Vlad VIII Vintilă de la Slatina
- Wolter von Plettenberg
Nati nel 1511
- Abraham ben Daniel
- Amato Lusitano
- Andrea Corner (cardinale)
- Andrea Provana di Leinì
- Ashikaga Yoshiharu
- Bartolomeo Ammannati
- Bega Begum
- Bernardino Lanino
- Camillo Boccaccino
- Cornelio Musso
- Diego de Losada
- Dorotea di Sassonia-Lauenburg
- Enrico, duca di Cornovaglia
- Erasmus Reinhold
- Francesco Porto
- Francisco de Villagra
- Gaspar Cervantes de Gaete
- Giorgio Vasari
- Girolamo da Correggio
- Ippolito de' Medici
- Juan Pizarro
- Kimotsuki Kanetsugu
- Lelio Orsi
- Luis de Velasco
- Margherita di Brandeburgo (1511-1577)
- Matsudaira Kiyoyasu
- Michele Serveto
- Michele della Torre
- Nicolás Bobadilla
- Nicola Vicentino
- Paolo Burali d'Arezzo
- Paul Eber
- Sen Surintra
- Sri Suriyothai
- Thomas Howard (1511-1537)
Conosciuto come Cardinale Ippolito de' Medici, Ippolito dei Medici, Ippolito di Giuliano de' Medici.