Indice
16 relazioni: Anna Girò, Annibale Pio Fabri, Antonio Vivaldi, Apostolo Zeno, Castrato (musica), Contralto, Firenze, L'Atenaide, Lingua italiana, Maria Giustina Turcotti, Mezzosoprano, Opera seria, Soprano, Teatro della Pergola, Tenore, Travesti.
- Opere liriche di Antonio Vivaldi
Anna Girò
È ricordata soprattutto per i rapporti professionali che ebbe con il compositore Antonio Vivaldi.
Vedere L'Atenaide e Anna Girò
Annibale Pio Fabri
Fu uno dei tenori più rappresentativi del suo tempo e contribuì, in modo determinante, insieme a Francesco Borosini (attivo 1708-1725) e ad Angelo Amorevoli, alla riacquisizione da parte del tenore di un ruolo di primo piano nell'opera della prima metà del XVIII secolo.
Vedere L'Atenaide e Annibale Pio Fabri
Antonio Vivaldi
Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.
Vedere L'Atenaide e Antonio Vivaldi
Apostolo Zeno
Nobile veneziano, fu educato presso i padri Somaschi, entrò in contatto con la letteratura legata alla nascente Arcadia e figurò nel 1691 tra i fondatori dell'Accademia degli Animosi.
Vedere L'Atenaide e Apostolo Zeno
Castrato (musica)
Un castrato era un cantante di sesso maschile che aveva subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.
Vedere L'Atenaide e Castrato (musica)
Contralto
In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere L'Atenaide e Contralto
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere L'Atenaide e Firenze
L'Atenaide
L'Atenaide (RV 702-A) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Apostolo Zeno. Fu rappresentata per la prima volta il 29 dicembre 1728 al Teatro della Pergola di Firenze.
Vedere L'Atenaide e L'Atenaide
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere L'Atenaide e Lingua italiana
Maria Giustina Turcotti
Attiva nei teatri della Penisola per circa un trentennio dal 1717, ella si esibì quindi, tra il 1746 e il 1750, in varie città del Nord Europa all'interno di una rilevante compagnia operistica di giro, e fu poi per lunghi periodi componente stabile della Markgräfliches Opernhaus di Bayreuth.
Vedere L'Atenaide e Maria Giustina Turcotti
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.
Vedere L'Atenaide e Mezzosoprano
Opera seria
L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.
Vedere L'Atenaide e Opera seria
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere L'Atenaide e Soprano
Teatro della Pergola
Il Teatro della Pergola è un teatro storico italiano con sede a Firenze. Situato lungo via della Pergola ai numeri pari dal 12 al 32, è uno dei più antichi italiani.
Vedere L'Atenaide e Teatro della Pergola
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere L'Atenaide e Tenore
Travesti
Si definisce travesti (o anche en travesti, secondo una corruzione dalla lingua francese) un personaggio che in un'opera teatrale o lirica viene interpretato da un attore o cantante di sesso opposto.
Vedere L'Atenaide e Travesti
Vedi anche
Opere liriche di Antonio Vivaldi
- Arsilda, regina di Ponto
- Bajazet (Vivaldi)
- Dorilla in Tempe
- Ercole su'l Termodonte
- Farnace (Vivaldi)
- Giustino (Vivaldi)
- Griselda (Vivaldi)
- L'Atenaide
- L'Olimpiade (Vivaldi)
- L'incoronazione di Dario
- La Silvia
- La costanza trionfante degl'amori e degl'odii
- La fida ninfa
- La verità in cimento
- Motezuma
- Orlando (Vivaldi)
- Orlando finto pazzo
- Orlando furioso (Ristori-Vivaldi)
- Ottone in villa
- Scanderbeg (opera)
- Semiramide (Vivaldi)
- Teuzzone (Vivaldi)
- Tito Manlio (opera)
Conosciuto come RV 702, RV 702-A, RV 702-B, RV 702a, RV 702b.