Indice
26 relazioni: Alba Longa, Amulio, Anna Maria Strada, Annibale Pio Fabri, Antonio Vivaldi, Basso (voce), Benedetto Marcello, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, Bruxelles, Carlo VI d'Asburgo, Castrato (musica), Contralto, Dramma pastorale, Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, Lingua italiana, Milano, Rea Silvia, Romolo e Remo, Soprano, Teatro di Piazza, Teatro Regio Ducale, Teatro Sant'Angelo, Tenore, Travesti, Venezia, Vicenza.
- Opere liriche di Antonio Vivaldi
Alba Longa
Alba Longa (o Albalonga) fu una città del Latium vetus, a capo della confederazione dei popoli latini (populi albenses), di incerta localizzazione.
Vedere La Silvia e Alba Longa
Amulio
Secondo il mito, Amulio era figlio del re di Albalonga, Proca, e fratello minore di Numitore.Tito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 3.Strabone, Geografia, V, 3,2.
Vedere La Silvia e Amulio
Anna Maria Strada
Nel 1713 cura la regia della prima assoluta al Teatro San Bartolomeo di Napoli di L'amor tirannico ossia Zenobia di Francesco Feo.
Vedere La Silvia e Anna Maria Strada
Annibale Pio Fabri
Fu uno dei tenori più rappresentativi del suo tempo e contribuì, in modo determinante, insieme a Francesco Borosini (attivo 1708-1725) e ad Angelo Amorevoli, alla riacquisizione da parte del tenore di un ruolo di primo piano nell'opera della prima metà del XVIII secolo.
Vedere La Silvia e Annibale Pio Fabri
Antonio Vivaldi
Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.
Vedere La Silvia e Antonio Vivaldi
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere La Silvia e Basso (voce)
Benedetto Marcello
A lui è dedicato il Conservatorio di Venezia.
Vedere La Silvia e Benedetto Marcello
Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (anche nota con l'acronimo BNUTO) è una delle più importanti biblioteche pubbliche statali italiane.
Vedere La Silvia e Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
Bruxelles
Bruxelles (pronuncia italiana; in francese:;; in italiano desueto Brusselle-s- o Brussella, arcaico Borsella) è un'area metropolitana del Belgio (di cui è capitale) di abitanti (2020).
Vedere La Silvia e Bruxelles
Carlo VI d'Asburgo
Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).
Vedere La Silvia e Carlo VI d'Asburgo
Castrato (musica)
Un castrato era un cantante di sesso maschile che aveva subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.
Vedere La Silvia e Castrato (musica)
Contralto
In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere La Silvia e Contralto
Dramma pastorale
Il dramma pastorale, altresì detto favola pastorale, commedia pastorale o tragicommedia pastorale, è un genere teatrale che vide la nascita negli ambienti colti del Manierismo ed ebbe il suo massimo sviluppo nel Cinquecento e nel Seicento.
Vedere La Silvia e Dramma pastorale
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
Elisabetta Cristina era la maggiore delle figlie di Luigi Rodolfo di Brunswick-Lüneburg, e di sua moglie, la principessa Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen.
Vedere La Silvia e Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere La Silvia e Lingua italiana
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere La Silvia e Milano
Rea Silvia
Rea Silvia, Ilia secondo altre fonti, fu una vestale, madre dei gemelli Romolo e Remo, fondatori di Roma; morì sepolta viva da Amulio. Le sue vicende sono narrate nel I libro Ab Urbe condita di Tito Livio, in frammenti dagli Annales di Ennio e da Fabio Pittore.
Vedere La Silvia e Rea Silvia
Romolo e Remo
Romolo e Remo (o, secondo alcuni autori antichi, RomoStrabone, Geografia, V, 3,2.) sono, nella tradizione mitologica romana, due gemelli, uno dei quali, Romolo, fu il fondatore eponimo della città di Roma e suo primo re.
Vedere La Silvia e Romolo e Remo
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere La Silvia e Soprano
Teatro di Piazza
Il Teatro di Piazza fu un teatro presente a Vicenza, situato in Contrà Pescherie Vecchie. Costruito nel XVI secolo, venne sostituito dal Teatro delle Grazie agli inizi del settecento.
Vedere La Silvia e Teatro di Piazza
Teatro Regio Ducale
Il Teatro Regio Ducale (citato a volte come Regio Ducal Teatro) fu il principale teatro di Milano dal 1717 fino al 1776, quando fu danneggiato da un incendio e abbandonato.
Vedere La Silvia e Teatro Regio Ducale
Teatro Sant'Angelo
Il Teatro Sant'Angelo (in lingua veneziana Teatro San Angelo) era un teatro di Venezia che operò dal 1677, costruito dall'architetto Santurini, sino agli ultimi anni del XVIII secolo.
Vedere La Silvia e Teatro Sant'Angelo
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere La Silvia e Tenore
Travesti
Si definisce travesti (o anche en travesti, secondo una corruzione dalla lingua francese) un personaggio che in un'opera teatrale o lirica viene interpretato da un attore o cantante di sesso opposto.
Vedere La Silvia e Travesti
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere La Silvia e Venezia
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere La Silvia e Vicenza
Vedi anche
Opere liriche di Antonio Vivaldi
- Arsilda, regina di Ponto
- Bajazet (Vivaldi)
- Dorilla in Tempe
- Ercole su'l Termodonte
- Farnace (Vivaldi)
- Giustino (Vivaldi)
- Griselda (Vivaldi)
- L'Atenaide
- L'Olimpiade (Vivaldi)
- L'incoronazione di Dario
- La Silvia
- La costanza trionfante degl'amori e degl'odii
- La fida ninfa
- La verità in cimento
- Motezuma
- Orlando (Vivaldi)
- Orlando finto pazzo
- Orlando furioso (Ristori-Vivaldi)
- Ottone in villa
- Scanderbeg (opera)
- Semiramide (Vivaldi)
- Teuzzone (Vivaldi)
- Tito Manlio (opera)
Conosciuto come RV 734.