Indice
21 relazioni: Antonio Vivaldi, Basso continuo, Carlo Pallavicino (compositore), Clavicembalo, Contralto, Domenico Lalli, Flauto dolce, Galba, Guerra civile romana (68-69), Imperatore romano, Lingua italiana, Oboe, Opera seria, Otone, Recitativo, Soprano, Strumenti ad arco, Teatro delle Grazie, Tenore, Venezia, Vicenza.
- Opere liriche di Antonio Vivaldi
Antonio Vivaldi
Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.
Vedere Ottone in villa e Antonio Vivaldi
Basso continuo
Il basso continuo (detto anche basso numerato, cifrato o figurato) è la parte musicale di una partitura in cui è notato il registro più grave di una composizione.
Vedere Ottone in villa e Basso continuo
Carlo Pallavicino (compositore)
È stato uno dei più famosi musicisti italiani in Germania durante il primo Barocco assieme a Marco Giuseppe Peranda, Vincenzo Albrici e Giovanni Andrea Angelini Bontempi in Dresda.
Vedere Ottone in villa e Carlo Pallavicino (compositore)
Clavicembalo
Con il termine clavicembalo (detto anche gravicembalo o cembalo) si indica una famiglia di strumenti a corde dotati di tastiera, tra questi anche i più piccoli virginale e spinetta.
Vedere Ottone in villa e Clavicembalo
Contralto
In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Ottone in villa e Contralto
Domenico Lalli
Nel 1706 dovette fuggire dalla nativa Napoli dopo esser stato accusato d'aver rubato del denaro alla tesoreria della Confraternita dell'Annunziata, della quale faceva parte.
Vedere Ottone in villa e Domenico Lalli
Flauto dolce
Il flauto dolce (detto anche flauto a becco o flauto diritto) è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. In inglese è chiamato recorder, in francese flûte à bec, in tedesco Blockflöte.
Vedere Ottone in villa e Flauto dolce
Galba
Servio Sulpicio Galba nacque il 3 a.C. a Terracina da Gaio Sulpicio Galba e Mummia Acaica, entrambi discendenti da famiglie di antica nobiltà.
Vedere Ottone in villa e Galba
Guerra civile romana (68-69)
Lanno dei quattro imperatori all'interno della storia romana corrisponde all'anno 69, nel corso del quale si avvicendarono quattro imperatori: Galba, successore di Nerone in carica già dal giugno 68, Otone, entrato in carica a gennaio, Vitellio, imperatore da aprile, e Vespasiano, che ottenne la porpora a dicembre e, a differenza dei tre precedenti, riuscì a mantenerla saldamente per dieci anni.
Vedere Ottone in villa e Guerra civile romana (68-69)
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Vedere Ottone in villa e Imperatore romano
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Ottone in villa e Lingua italiana
Oboe
L'oboe è uno strumento musicale aerofono a fiato ad ancia doppia appartenente al gruppo orchestrale dei legni. Ha un suono leggero e assai penetrante.
Vedere Ottone in villa e Oboe
Opera seria
L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.
Vedere Ottone in villa e Opera seria
Otone
Proveniente da una nobile famiglia etrusca, iniziò la sua vita pubblica sotto il principato dell'imperatore Nerone, del quale diventò intimo amico.
Vedere Ottone in villa e Otone
Recitativo
Il recitativo è una forma di coesione usata comunemente in opere, oratori e cantate, ma talvolta anche nei concerti, nella quale il cantante si esprime mediante uno stile prevalentemente sillabico.
Vedere Ottone in villa e Recitativo
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Ottone in villa e Soprano
Strumenti ad arco
Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.
Vedere Ottone in villa e Strumenti ad arco
Teatro delle Grazie
Il Teatro delle Grazie era un teatro d'opera di Vicenza attivo nel XVIII secolo. Durante i suoi anni di attività era il più grande teatro vicentino, nonché palcoscenico "alla moda" di riferimento della città.
Vedere Ottone in villa e Teatro delle Grazie
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Ottone in villa e Tenore
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Ottone in villa e Venezia
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Ottone in villa e Vicenza
Vedi anche
Opere liriche di Antonio Vivaldi
- Arsilda, regina di Ponto
- Bajazet (Vivaldi)
- Dorilla in Tempe
- Ercole su'l Termodonte
- Farnace (Vivaldi)
- Giustino (Vivaldi)
- Griselda (Vivaldi)
- L'Atenaide
- L'Olimpiade (Vivaldi)
- L'incoronazione di Dario
- La Silvia
- La costanza trionfante degl'amori e degl'odii
- La fida ninfa
- La verità in cimento
- Motezuma
- Orlando (Vivaldi)
- Orlando finto pazzo
- Orlando furioso (Ristori-Vivaldi)
- Ottone in villa
- Scanderbeg (opera)
- Semiramide (Vivaldi)
- Teuzzone (Vivaldi)
- Tito Manlio (opera)
Conosciuto come RV 729, RV 729-A, RV 729-B.