Indice
37 relazioni: Alessandro Severo, Amsterdam, Anna Girò, Antonio Maria Lucchini, Antonio Vivaldi, Apollo, Basso (voce), Basso continuo, Carnevale, Castrato (musica), Clavicembalo, Contralto, Do (nota), Domenico Sarro, Fagotto, Filippo Finazzi, Frase (musica), Geminiano Giacomelli, Il cimento dell'armonia e dell'inventione, Ipsipile, Johann Adolf Hasse, Le quattro stagioni, Leonardo Leo, Lingua italiana, Melodramma, Pasticcio (musica), Peter Ryom, Praga, Ritornello, Semiramide riconosciuta, Sinfonia, Soprano, Strumenti ad arco, Teatro Sant'Angelo, Venezia, Violino, Violoncello.
- Opere liriche di Antonio Vivaldi
Alessandro Severo
Adottato dal cugino e imperatore Eliogabalo, dopo il suo assassinio Alessandro salì al trono. Data la sua giovane età (fu imperatore a tredici anni), il potere fu effettivamente esercitato dalle donne della sua famiglia, la nonna Giulia Mesa e la madre Giulia Mamea.
Vedere Dorilla in Tempe e Alessandro Severo
Amsterdam
Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/,; in italiano arcaico Amsterdamo o Asterdamo) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.
Vedere Dorilla in Tempe e Amsterdam
Anna Girò
È ricordata soprattutto per i rapporti professionali che ebbe con il compositore Antonio Vivaldi.
Vedere Dorilla in Tempe e Anna Girò
Antonio Maria Lucchini
Egli apparteneva al ceto medio veneziano. Il suo primo libretto conosciuto fu messo in musica da Antonio Lotti nel 1716. Nel 1717 Lucchini si recò a Dresda, dove operò come librettista di corte.
Vedere Dorilla in Tempe e Antonio Maria Lucchini
Antonio Vivaldi
Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.
Vedere Dorilla in Tempe e Antonio Vivaldi
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Vedere Dorilla in Tempe e Apollo
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere Dorilla in Tempe e Basso (voce)
Basso continuo
Il basso continuo (detto anche basso numerato, cifrato o figurato) è la parte musicale di una partitura in cui è notato il registro più grave di una composizione.
Vedere Dorilla in Tempe e Basso continuo
Carnevale
Il Carnevale è una festa mobile e un periodo dell'anno cattolico/cristiano che precede il tempo liturgico della Quaresima e prevede celebrazioni pubbliche a febbraio o all'inizio di marzo, includendo eventi come parate, giochi di strada e altri intrattenimenti, che combinano alcuni elementi di un circo.
Vedere Dorilla in Tempe e Carnevale
Castrato (musica)
Un castrato era un cantante di sesso maschile che aveva subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.
Vedere Dorilla in Tempe e Castrato (musica)
Clavicembalo
Con il termine clavicembalo (detto anche gravicembalo o cembalo) si indica una famiglia di strumenti a corde dotati di tastiera, tra questi anche i più piccoli virginale e spinetta.
Vedere Dorilla in Tempe e Clavicembalo
Contralto
In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Dorilla in Tempe e Contralto
Do (nota)
Il do è una nota musicale della scala diatonica fondamentale, unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi. È anche la prima nota (tonica) della scala maggiore omonima e la terza nota della scala minore di la.
Vedere Dorilla in Tempe e Do (nota)
Domenico Sarro
Le uniche notizie relative alla sua giovinezza e alla sua formazione musicale ci pervengono dal suo contratto di matrimonio del 6 febbraio 1705.
Vedere Dorilla in Tempe e Domenico Sarro
Fagotto
Il fagotto è uno strumento musicale a fiato ad ancia doppia, le cui ance, due pezzi di canna comune (Arundo donax) lavorati e legati tra di loro, sono posizionate una sopra l'altra.
Vedere Dorilla in Tempe e Fagotto
Filippo Finazzi
Fu un sopranista che in vita ebbe molto successo sia in Italia che in Germania. La sua prima apparizione in un palcoscenico avvenne a Venezia nel 1726: in questo anno lo vediamo comparire tra i cantanti della prima messa in scena, tenuta il 9 novembre, del pasticcio vivaldiano Dorilla in Tempe.
Vedere Dorilla in Tempe e Filippo Finazzi
Frase (musica)
Nella teoria musicale, una frase è un raggruppamento di motivi o nuclei melodici di senso musicale compiuto (analogamente a quello che sintatticamente è una frase all'interno di un discorso).
Vedere Dorilla in Tempe e Frase (musica)
Geminiano Giacomelli
Fu nominato nel 1724 maestro di cappella del duca di Parma. Dopo la rappresentazione della sua opera intitolata Ipermestra, nel 1724, continuò gli studi con Alessandro Scarlatti nella città di Napoli e divenne uno dei compositori più popolari della sua epoca.
Vedere Dorilla in Tempe e Geminiano Giacomelli
Il cimento dell'armonia e dell'inventione
Il cimento dell’armonia e dell’inventione (Opus 8) è una raccolta di dodici concerti per violino (oboe a scelta in due concerti), archi e basso continuo composti da Antonio Vivaldi tra il 1724 e il 1725.
Vedere Dorilla in Tempe e Il cimento dell'armonia e dell'inventione
Ipsipile
Ipsipile, nota anche come Issipile, Isifile o Hisiphile, è un personaggio della mitologia greca menzionato da vari poeti, come Ovidio nelle Metamorfosi e nelle Heroides (Epistola VI), o Stazio nella Tebaide.
Vedere Dorilla in Tempe e Ipsipile
Johann Adolf Hasse
Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".
Vedere Dorilla in Tempe e Johann Adolf Hasse
Le quattro stagioni
Le quattro stagioni è il titolo con cui sono noti i primi quattro concerti solistici per violino dell'opera Il cimento dell'armonia e dell'inventione di Antonio Vivaldi.
Vedere Dorilla in Tempe e Le quattro stagioni
Leonardo Leo
Celebre compositore e capostipite della scuola napoletana del XVIII secolo, nacque a San Vito dei Normanni, presso Brindisi, in provincia di Terra d'Otranto.
Vedere Dorilla in Tempe e Leonardo Leo
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Dorilla in Tempe e Lingua italiana
Melodramma
Il melodramma (pp) è il testo poetico destinato alla musica, soprattutto nei casi in cui tale testo abbia importanza rilevante rispetto alla musica o abbia avuto una sua vita indipendente (come nel caso dei melodrammi di Pietro Metastasio).
Vedere Dorilla in Tempe e Melodramma
Pasticcio (musica)
Con il termine pasticcio, in musica, si definisce una composizione musicale, generalmente un'opera, scritta da diversi autori o comunque composta da brani tratti da lavori diversi preesistenti.
Vedere Dorilla in Tempe e Pasticcio (musica)
Peter Ryom
Il suo catalogo è considerato l'edizione standard delle opere di Vivaldi ed ha sostituito i precedenti cataloghi di Pincherle, Fanna e Rinaldi.
Vedere Dorilla in Tempe e Peter Ryom
Praga
Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.
Vedere Dorilla in Tempe e Praga
Ritornello
In musica il ritornello o inciso o, con un anglicismo, chorus, è una parte di una composizione, strumentale o più spesso vocale, ripetuta più volte alternata alle strofe e in genere caratterizzato da un motivo particolarmente orecchiabile.
Vedere Dorilla in Tempe e Ritornello
Semiramide riconosciuta
Semiramide riconosciuta è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, messo in scena per la prima volta nel 1729 con la musica di Leonardo Vinci.
Vedere Dorilla in Tempe e Semiramide riconosciuta
Sinfonia
Il termine sinfonia (dal greco συμφωνία, «suono») ha avuto, nella storia della musica, vari significati; in particolare ha indicato diverse forme musicali.
Vedere Dorilla in Tempe e Sinfonia
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Dorilla in Tempe e Soprano
Strumenti ad arco
Gli strumenti ad arco o per sineddoche archi sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.
Vedere Dorilla in Tempe e Strumenti ad arco
Teatro Sant'Angelo
Il Teatro Sant'Angelo (in lingua veneziana Teatro San Angelo) era un teatro di Venezia che operò dal 1677, costruito dall'architetto Santurini, sino agli ultimi anni del XVIII secolo.
Vedere Dorilla in Tempe e Teatro Sant'Angelo
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Dorilla in Tempe e Venezia
Violino
Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta. Il musicista che suona il violino è detto violinista; l'artigiano che lo costruisce o lo ripara è il liutaio.
Vedere Dorilla in Tempe e Violino
Violoncello
Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.
Vedere Dorilla in Tempe e Violoncello
Vedi anche
Opere liriche di Antonio Vivaldi
- Arsilda, regina di Ponto
- Bajazet (Vivaldi)
- Dorilla in Tempe
- Ercole su'l Termodonte
- Farnace (Vivaldi)
- Giustino (Vivaldi)
- Griselda (Vivaldi)
- L'Atenaide
- L'Olimpiade (Vivaldi)
- L'incoronazione di Dario
- La Silvia
- La costanza trionfante degl'amori e degl'odii
- La fida ninfa
- La verità in cimento
- Motezuma
- Orlando (Vivaldi)
- Orlando finto pazzo
- Orlando furioso (Ristori-Vivaldi)
- Ottone in villa
- Scanderbeg (opera)
- Semiramide (Vivaldi)
- Teuzzone (Vivaldi)
- Tito Manlio (opera)
Conosciuto come Dorilla in Tempe (RV 709-D), RV 709-A, RV 709-D.