Indice
25 relazioni: Annibale Pio Fabri, Antonio Lotti, Antonio Vivaldi, Basso (voce), Brivio, Carlo Francesco Pollarolo, Castrato (musica), Contralto, Cracovia, Domenico Lalli, Dresda, Francesco Gasparini, Inquisizione, Kassel, Lingua italiana, Opera seria, Praga, Repubblica di Venezia, Soprano, Teatro San Cassiano, Teatro San Moisè, Teatro Sant'Angelo, Tenore, Travesti, Venezia.
- Opere liriche di Antonio Vivaldi
Annibale Pio Fabri
Fu uno dei tenori più rappresentativi del suo tempo e contribuì, in modo determinante, insieme a Francesco Borosini (attivo 1708-1725) e ad Angelo Amorevoli, alla riacquisizione da parte del tenore di un ruolo di primo piano nell'opera della prima metà del XVIII secolo.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Annibale Pio Fabri
Antonio Lotti
Antonio Lotti nasce il 5 gennaio 1667 a Venezia, da Matteo "sonador" e da Marina Gasparini, figlia di un "barcariol". Nel 1687 viene assunto quale cantore aggiunto mentre è maestro Giovanni Legrenzi.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Antonio Lotti
Antonio Vivaldi
Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Antonio Vivaldi
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Basso (voce)
Brivio
Brivio (Brivi in dialetto brianzolo, Brìe in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Si trova nel territorio della Brianza, sede in passato dell'omonima pieve oltreché famiglia nobiliare.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Brivio
Carlo Francesco Pollarolo
Fu uno dei maggiori operisti del suo tempo e i suoi lavori in questo ambito mostrano le transizioni stilistiche tra la magniloquente opera veneziana del XVII secolo e la nuova scuola operistica napoletana.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Carlo Francesco Pollarolo
Castrato (musica)
Un castrato era un cantante di sesso maschile che aveva subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Castrato (musica)
Contralto
In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Contralto
Cracovia
Cracovia (AFI:,, denominazione ufficiale Stołeczne Królewskie Miasto Kraków) è una delle più antiche città della Polonia meridionale, ha abitanti ed è la seconda dello stato per popolazione e superficie.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Cracovia
Domenico Lalli
Nel 1706 dovette fuggire dalla nativa Napoli dopo esser stato accusato d'aver rubato del denaro alla tesoreria della Confraternita dell'Annunziata, della quale faceva parte.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Domenico Lalli
Dresda
Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Dresda
Francesco Gasparini
Gasparini fu il secondo dei cinque figli di Nicolao e Elisabetta Belfiore. Si è ipotizzato che possa avere ricevuto i primi insegnamenti da Giovanni Domenico Giuliani, maestro di cappella della collegiata di S. Maria Assunta a Camaiore dal 1674 al 1679.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Francesco Gasparini
Inquisizione
LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Inquisizione
Kassel
Kassel (fino al 1926 Cassel) è una città extracircondariale situata sul fiume Fulda, nell'Assia settentrionale, nella Germania centro-occidentale.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Kassel
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Lingua italiana
Opera seria
L'opera seria è un genere dell'opera italiana. Si contrappone storicamente al genere dell'opera buffa, al punto tale che la decadenza di quest'ultima, nel corso del XIX secolo, finì per renderne prima incerti, poi irriconoscibili i contorni.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Opera seria
Praga
Praga (AFI) è la capitale della Repubblica Ceca. Centro politico e culturale della Boemia e dello Stato ceco, per oltre cent'anni, tra il XIV e il XV secolo, fu anche capitale del Sacro Romano Impero.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Praga
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Repubblica di Venezia
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Soprano
Teatro San Cassiano
Il teatro San Cassiano (o teatro di San Cassiano e sue varianti) di Venezia è stato il primo teatro pubblico per l’opera in musica della città, inaugurato ― in quanto teatro d’opera ― nel 1637, mentre la prima notizia della sua costruzione risale al 1581.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Teatro San Cassiano
Teatro San Moisè
Il Teatro San Moisè è stato un teatro d'opera, attivo a Venezia dal 1640 al 1818. Era situato in una zona elegante della città, vicino a Palazzo Giustinian e all'omonima chiesa, all'entrata del Canal Grande.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Teatro San Moisè
Teatro Sant'Angelo
Il Teatro Sant'Angelo (in lingua veneziana Teatro San Angelo) era un teatro di Venezia che operò dal 1677, costruito dall'architetto Santurini, sino agli ultimi anni del XVIII secolo.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Teatro Sant'Angelo
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Tenore
Travesti
Si definisce travesti (o anche en travesti, secondo una corruzione dalla lingua francese) un personaggio che in un'opera teatrale o lirica viene interpretato da un attore o cantante di sesso opposto.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Travesti
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Arsilda, regina di Ponto e Venezia
Vedi anche
Opere liriche di Antonio Vivaldi
- Arsilda, regina di Ponto
- Bajazet (Vivaldi)
- Dorilla in Tempe
- Ercole su'l Termodonte
- Farnace (Vivaldi)
- Giustino (Vivaldi)
- Griselda (Vivaldi)
- L'Atenaide
- L'Olimpiade (Vivaldi)
- L'incoronazione di Dario
- La Silvia
- La costanza trionfante degl'amori e degl'odii
- La fida ninfa
- La verità in cimento
- Motezuma
- Orlando (Vivaldi)
- Orlando finto pazzo
- Orlando furioso (Ristori-Vivaldi)
- Ottone in villa
- Scanderbeg (opera)
- Semiramide (Vivaldi)
- Teuzzone (Vivaldi)
- Tito Manlio (opera)
Conosciuto come RV 700.