Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La costanza trionfante degl'amori e degl'odii

Indice La costanza trionfante degl'amori e degl'odii

La costanza trionfante degl'amori e degl'odii (RV 706-A) è un dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Marchi.

12 relazioni: Antonio Vivaldi, Castrato (musica), Contralto, Libretto, Lingua italiana, Opera seria, Soprano, Teatro San Moisè, Tenore, Travesti, Venezia, 1716.

Antonio Vivaldi

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli.

Nuovo!!: La costanza trionfante degl'amori e degl'odii e Antonio Vivaldi · Mostra di più »

Castrato (musica)

Nella storia della musica, furono detti castrati i cantanti maschi che avevano subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.

Nuovo!!: La costanza trionfante degl'amori e degl'odii e Castrato (musica) · Mostra di più »

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: La costanza trionfante degl'amori e degl'odii e Contralto · Mostra di più »

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.

Nuovo!!: La costanza trionfante degl'amori e degl'odii e Libretto · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: La costanza trionfante degl'amori e degl'odii e Lingua italiana · Mostra di più »

Opera seria

L'opera seria è un genere dell'opera italiana.

Nuovo!!: La costanza trionfante degl'amori e degl'odii e Opera seria · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Nuovo!!: La costanza trionfante degl'amori e degl'odii e Soprano · Mostra di più »

Teatro San Moisè

Il Teatro San Moisè è stato un teatro d'opera, attivo a Venezia dal 1640 al 1818.

Nuovo!!: La costanza trionfante degl'amori e degl'odii e Teatro San Moisè · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Nuovo!!: La costanza trionfante degl'amori e degl'odii e Tenore · Mostra di più »

Travesti

Si definisce travesti (o anche en travesti, secondo una corruzione dalla lingua francese), un personaggio che in un'opera teatrale viene interpretato da un attore di sesso opposto.

Nuovo!!: La costanza trionfante degl'amori e degl'odii e Travesti · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: La costanza trionfante degl'amori e degl'odii e Venezia · Mostra di più »

1716

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La costanza trionfante degl'amori e degl'odii e 1716 · Mostra di più »

Riorienta qui:

La costanza trionfante degl'amori e de gl'odii, RV 706-A.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »