Indice
37 relazioni: Acido acetico, Acido formico, Acido lattico, Acqua, Ammoniaca, Ammonio, Colon, Crampo, Diarrea, Disaccaridi, Dolore addominale, Elettrolita, Encefalopatia epatica, Enzima, Escherichia coli, Feci, Flatulenza, Fosfatasi, Fruttosio, Galattosio, Isomeria, Lactobacillus, Lassativo, Latte, Lattoperossidasi, Lattosio, Metabolismo, Meteorismo, Monosaccaridi, Osmosi, Peristalsi, PH, Prebiotico, Saccarosio, Stitichezza, Succo gastrico, Villo intestinale.
- Carboidrati
- Disaccaridi
- Gastroenterologia
- Lassativi
Acido acetico
L'acido acetico (nome sistematico: acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.
Vedere Lattulosio e Acido acetico
Acido formico
L'acido formico, nome sistematico acido metanoico, è il più semplice degli acidi carbossilici, avente formula chimica H-C(.
Vedere Lattulosio e Acido formico
Acido lattico
L'acido lattico (nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico) è un composto chimico di formula CH3-CHOH-COOH, che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici.
Vedere Lattulosio e Acido lattico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Lattulosio e Acqua
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Lattulosio e Ammoniaca
Ammonio
Il catione ammonio è uno ione poliatomico caricato positivamente, di formula chimica NH4+ dispari, risultato di una protonazione dell'ammoniaca.
Vedere Lattulosio e Ammonio
Colon
Il colon (lat. colon) è il tratto terminale dell'apparato digerente per molti vertebrati. Più corto e con diametri maggiori rispetto all'intestino tenue, il colon se ne differenzia per la presenza delle haustra e delle tenie, tre fasci muscolari longitudinali che lo percorrono.
Vedere Lattulosio e Colon
Crampo
I crampi sono dolori muscolari improvvisi e violenti causati dalla contrazione involontaria di uno o più muscoli. Il crampo può essere definito anche come uno stato di affaticamento che può trarre origine da uno squilibrio idro-elettrolitico o da un deficit energetico che influenza la stabilità della membrana del moto neurone alfa.
Vedere Lattulosio e Crampo
Diarrea
La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g, con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.
Vedere Lattulosio e Diarrea
Disaccaridi
I disaccaridi sono composti chimici organici della famiglia dei glucidi, o zuccheri, oppure carboidrati (cioè "idrati del carbonio") semplici.
Vedere Lattulosio e Disaccaridi
Dolore addominale
Il dolore addominale è un sintomo avvertito nella regione delimitata superiormente dal torace, inferiormente dall'inguine. Il dolore addominale può essere acuto o cronico, localizzato o diffuso, crampiforme o continuo, urente o trafittivo.
Vedere Lattulosio e Dolore addominale
Elettrolita
Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".
Vedere Lattulosio e Elettrolita
Encefalopatia epatica
Per encefalopatia epatica (conosciuta anche come encefalopatia porto-sistemica) in medicina si intende il verificarsi di uno stato di confusione mentale o un alterato livello di coscienza o coma, dovuti a insufficienza epatica.
Vedere Lattulosio e Encefalopatia epatica
Enzima
In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.
Vedere Lattulosio e Enzima
Escherichia coli
Escherichia coli (Migula, 1895) Castellani & Chalmers, 1919 è un batterio Gram-negativo ed è la specie tipo del genere Escherichia: se ne distinguono almeno 171 sierotipi, ognuno con una diversa combinazione degli antigeni O, H, K, F. Il nome deriva dal suo scopritore, il tedesco-austriaco Theodor Escherich.
Vedere Lattulosio e Escherichia coli
Feci
Le feci sono il materiale di rifiuto che viene emesso dagli esseri viventi del regno animale. Sono dette anche escrementi o deiezioni e sono prodotte dall'apparato digerente.
Vedere Lattulosio e Feci
Flatulenza
La flatulenza è la produzione di una miscela di gas, formata da aria ingerita o da gas prodotti dai batteri simbionti e dai lieviti che vivono nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, aggiunta a particelle aerosolizzate di feci, che viene rilasciata sotto pressione attraverso l'ano.
Vedere Lattulosio e Flatulenza
Fosfatasi
Le fosfatasi sono una classe di enzimi idrolasi che catalizzano la rimozione di gruppi fosfato. In pratica, rappresentano i catalizzatori biochimici della reazione di defosforilazione.
Vedere Lattulosio e Fosfatasi
Fruttosio
Il fruttosio, zucchero semplice, è un monosaccaride isomero topologico del glucosio, dal quale si differenzia in quanto chetoso anziché aldoso.
Vedere Lattulosio e Fruttosio
Galattosio
Il galattosio è un composto chimico organico appartenente alla classe dei glucidi, nello specifico è un monosaccaride (o zucchero semplice) aldoso, epimero del glucosio: ciò significa che l'unica differenza fra i due esosi è nella posizione dell'-OH sul C-4.
Vedere Lattulosio e Galattosio
Isomeria
L'isomeriaJöns Jacob Berzelius Berzelius (1830): "" ("On the composition of tartaric acid and racemic acid (John's acid of the Vosges), on the molecular weight of lead oxide, together with general observations on those bodies that have the same composition but distinct properties").
Vedere Lattulosio e Isomeria
Lactobacillus
Lactobacillus è un genere di batteri Gram-positivi anaerobi facoltativi o microaerofili di forma bastoncellare. In natura ne esistono almeno 60 specie e costituiscono la maggior parte del gruppo di batteri lattici, così chiamati in quanto la quasi totalità dei loro membri converte il lattosio e altri zuccheri in acido lattico mediante la fermentazione lattica.
Vedere Lattulosio e Lactobacillus
Lassativo
I lassativi (purganti, evacuanti, anticostipativi) sono sostanze o composti che stimolano la motilità intestinale (peristalsi) in contrasto agli antidiarroici che la inibiscono.
Vedere Lattulosio e Lassativo
Latte
Il latte è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che costituisce l'alimento indispensabile dei neonati di questa classe zoologica, caratterizzata anche da questa fondamentale particolarità.
Vedere Lattulosio e Latte
Lattoperossidasi
La lattoperossidasi è una perossidasi, un tipo di enzima, che si trova nel latte. Tale enzima possiede attività antimicrobica e antiossidante.
Vedere Lattulosio e Lattoperossidasi
Lattosio
Il lattosio è un disaccaride e uno zucchero riducente destrogiro, forma un osazone ed esiste nelle forme anomeriche α e β che danno mutarotazione.
Vedere Lattulosio e Lattosio
Metabolismo
In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.
Vedere Lattulosio e Metabolismo
Meteorismo
Con meteorismo viene indicato un disturbo gastrointestinale associato alla distensione addominale provocata da una eccessiva produzione e accumulo di gas nel tratto digestivo, usualmente nel tratto intestinale (Meteorismus intestinalis) o nello stomaco, più raramente nella cavità addominale.
Vedere Lattulosio e Meteorismo
Monosaccaridi
I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; che deriva dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρ, sàccar, «zucchero») sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.
Vedere Lattulosio e Monosaccaridi
Osmosi
In chimica, il termine osmosi indica la diffusione del solvente (ad esempio acqua) attraverso una membrana semipermeabile (che fa passare solvente e non soluto).
Vedere Lattulosio e Osmosi
Peristalsi
Per peristalsi si intende la contrazione ordinata e coordinata della muscolatura liscia presente in organi tubulari capace di determinare un movimento ondoso che consente alle sostanze contenute in questi organi di procedere in un determinato senso.
Vedere Lattulosio e Peristalsi
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Lattulosio e PH
Prebiotico
Si definisce prebiotico ogni sostanza che, presente nel cibo, non viene assorbita dall'organismo, ma è utilizzata dalla flora intestinale. I prebiotici furono identificati e nominati nel 1993 da Marcel Roberfroid.
Vedere Lattulosio e Prebiotico
Saccarosio
Il saccarosio, comunemente chiamato zucchero, è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi,. in quanto la sua molecola è costituita da due monosaccaridi: glucosio e fruttosio.
Vedere Lattulosio e Saccarosio
Stitichezza
La stitichezza (anche chiamata stipsi o costipazione) è un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà obiettivamente osservabile e/o soggettivamente percepita a svuotare in tutto o in parte l'intestino espellendone le feci.
Vedere Lattulosio e Stitichezza
Succo gastrico
ll succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente acido cloridrico, muco, elettroliti, acqua, proteine ed enzimi digestivi.
Vedere Lattulosio e Succo gastrico
Villo intestinale
I villi intestinali sono estroflessioni (ripiegamenti verso l'esterno di un organo o di un tessuto) della mucosa dell'intestino, che consentono di aumentare la superficie dell'organo per avere una maggior area assorbente dei nutrienti ingeriti con l'alimentazione.
Vedere Lattulosio e Villo intestinale
Vedi anche
Carboidrati
- Amido
- Amilopectina
- Anomeria
- Effetto anomerico
- FODMAP
- Galattomannani
- Glicani
- Glicazione
- Glicobiologia
- Glicogeno(amido) sintasi
- Glicole metilenico
- Glicolisi
- Glicosidasi
- Glicosilazione
- Glicosiltransferasi
- Glicosintasi
- Glucidi
- Gluconeogenesi
- Glucosinolati
- IPTG
- Lattulosio
- Lectina
- Legame glicosidico
- Mutarotazione
- Osazoni
- Proiezione di Haworth
- Trealosio
- Zucchero riducente
Disaccaridi
- Cellobiosio
- Disaccaridi
- Gentiobiosio
- Isomalto
- Isomaltosio
- Isomaltulosio
- Kojibiosio
- Lattitolo
- Lattosio
- Lattulosio
- Maltosio
- Melibiosio
- Neoesperidosio
- Rutinosio
- Saccarosio
- Sucralfato
- Sucralosio
- Trealosio
Gastroenterologia
- Astroviridae
- Balsalazide
- Cellule di Paneth
- Clistere
- Criteri di Roma
- Desmosi intestinale
- Dolicocolon
- Elastasi pancreatica
- Epatologia
- FODMAP
- Fattore intrinseco
- Gastroenterologia
- Glossodinia
- Inibitore della pompa protonica
- Irrigazione transanale
- John Harvey Kellogg
- Lassativo
- Lattulosio
- Mesalazina
- Misoprostolo
- Olsalazina
- Pandemie di colera
- Peptide inibitorio gastrico
- Rapporto BUN-creatinina
- Rotavirus
- Sonda Sengstaken-Blakemore
- Stent metallico autoespandibile
- Stomia
- Terapia di reidratazione orale
Lassativi
- Acido okadaico
- Aloe (botanica)
- Bisacodile
- Catartico
- Citrato di magnesio
- Clistere
- Cloruro mercuroso
- Cucurbitacina
- Docusato di sodio
- Ecballium elaterium
- Fenolftaleina
- Glicerolo
- Glicole polietilenico
- Idrossido di magnesio
- Lassativo
- Lattitolo
- Lattulosio
- Laurilsolfato di sodio
- Macrogol
- Metilcellulosa
- Olio di ricino
- Olio minerale
- Plantago
- Rhamnus
- Senna (principio attivo)
- Solfato di magnesio
- Sorbitolo
- Supposta
Conosciuto come Lactulosio.