Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fruttosio

Indice Fruttosio

Il fruttosio (o fruttoso), zucchero semplice, è un monosaccaride isomero topologico (o costituzionale) del glucosio, dal quale si differenzia in quanto chetoso anziché aldoso.

54 relazioni: Acetali, Acido acetico, Adenosina trifosfato, Aldosi, Amido, Amido di mais, Anomeria, Barbabietola da zucchero, Caloria, Chetosi (chimica), Chiralità (chimica), Diabete, Dieta, Disaccaridi, Enantiomero, Entropia, Farinacei, Fosforilazione, Fruttani, Fruttochinasi, Fruttosio 6-fosfato, Fruttosuria, Galattosio, Glucidi, Glucosio, Idrolisi, Indice glicemico, Industria alimentare, Inulina, Invertasi, Iperglicemia, Ipertensione, Ipertrigliceridemia, Iperuricemia, Isomeria, Lattosio, Miele, Monosaccaridi, Mutarotazione, Nutrizione, Obesità, Pasticceria, Potere rotatorio, Produzione dello zucchero, Saccarosio, Saccharum officinarum, Scienza dell'alimentazione, Soluzione acquosa, Steatosi epatica, Stress ossidativo, ..., Tautomeria, XX secolo, Zucchero invertito, Zucchero riducente. Espandi índice (4 più) »

Acetali

Gli acetali sono composti organici rappresentati dalla formula generale R2C(OR')2 (in cui "R" indica un gruppo idrocarburico).

Nuovo!!: Fruttosio e Acetali · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Fruttosio e Acido acetico · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Fruttosio e Adenosina trifosfato · Mostra di più »

Aldosi

Un aldoso (o aldosio) è un monosaccaride contenente nella molecola un gruppo aldeidico.

Nuovo!!: Fruttosio e Aldosi · Mostra di più »

Amido

L'amido è un composto organico della classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di (+)-glucosio polimerizzate unite tra loro da legame α-glicosidico e costituito da 4/5 di amilopectina e da 1/5 di amilosio.

Nuovo!!: Fruttosio e Amido · Mostra di più »

Amido di mais

L’amido di mais, chiamato anche maizena, viene ricavato dal chicco del mais mediante un processo di macinazione ad umido.

Nuovo!!: Fruttosio e Amido di mais · Mostra di più »

Anomeria

In chimica, l'anomeria consiste in una isomeria ottica peculiare dei carboidrati all'interno della categoria degli epimeri.

Nuovo!!: Fruttosio e Anomeria · Mostra di più »

Barbabietola da zucchero

La barbabietola da zucchero è una pianta del genere Beta, appartenente alla famiglia delle Chenopodiaceae (Amaranthaceae secondo la classificazione APG).

Nuovo!!: Fruttosio e Barbabietola da zucchero · Mostra di più »

Caloria

In termodinamica, la caloria (o piccola caloria, simbolo cal) è un'unità di misura dell'energia.

Nuovo!!: Fruttosio e Caloria · Mostra di più »

Chetosi (chimica)

I chetosi sono una classe di carboidrati semplici (monosaccaridi) che presentano un gruppo chetonico sul secondo atomo di carbonio della loro molecola.

Nuovo!!: Fruttosio e Chetosi (chimica) · Mostra di più »

Chiralità (chimica)

La chiralità (dal greco χείρ, "mano") è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Nuovo!!: Fruttosio e Chiralità (chimica) · Mostra di più »

Diabete

Diabete (dal greco διαβήτης, diabètes, derivato di διαβαίνω, diabàino, «passare attraverso») è un termine che identifica alcune malattie caratterizzate da poliuria (abbondante produzione di urina), polidipsia (abbondante ingestione di acqua) e polifagia (fame eccessiva).

Nuovo!!: Fruttosio e Diabete · Mostra di più »

Dieta

La dieta, dal latino diaeta, a sua volta dal greco δίαιτα, dìaita, «modo di vivere», in particolar modo nei confronti dell'assunzione di cibo, è l'insieme degli alimenti che gli animali e gli esseri umani assumono abitualmente per la loro nutrizione ovvero lo spettro alimentare.

Nuovo!!: Fruttosio e Dieta · Mostra di più »

Disaccaridi

I disaccaridi sono composti chimici organici della famiglia dei glucidi, o zuccheri, oppure carboidrati (cioè "idrati del carbonio") semplici.

Nuovo!!: Fruttosio e Disaccaridi · Mostra di più »

Enantiomero

Modelli molecolari dei due enantiomeri dell'acido lattico Sono detti enantiomeri una coppia di entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili.

Nuovo!!: Fruttosio e Enantiomero · Mostra di più »

Entropia

In meccanica statistica l'entropia (dal greco antico ἐν en, "dentro", e τροπή tropé, "trasformazione") è una grandezza (più in particolare una coordinata generalizzata) che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico qualsiasi, incluso, come caso limite, l'universo.

Nuovo!!: Fruttosio e Entropia · Mostra di più »

Farinacei

Con farinacei si intendono tutti gli alimenti a consistente contenuto di farina, sia essa di frumento, riso, mais o altri cereali.

Nuovo!!: Fruttosio e Farinacei · Mostra di più »

Fosforilazione

La fosforilazione è una reazione chimica che consiste nell'addizione di un gruppo fosfato (PO43-) ad una proteina o ad un'altra molecola.

Nuovo!!: Fruttosio e Fosforilazione · Mostra di più »

Fruttani

I fruttani sono carboidrati formati dalla ripetizione di unità di fruttosio.

Nuovo!!: Fruttosio e Fruttani · Mostra di più »

Fruttochinasi

La fruttochinasi è un enzima del gruppo delle transferasi che converte il fruttosio in fruttosio-1-fosfato.

Nuovo!!: Fruttosio e Fruttochinasi · Mostra di più »

Fruttosio 6-fosfato

Il fruttosio 6-fosfato (conosciuto anche come l'estere di Neuberg) è il monosaccaride fruttosio fosforilato sul carbonio 6 (è un fruttosio fosfato).

Nuovo!!: Fruttosio e Fruttosio 6-fosfato · Mostra di più »

Fruttosuria

La fruttosuria è la presenza di fruttosio nelle urine.

Nuovo!!: Fruttosio e Fruttosuria · Mostra di più »

Galattosio

Il galattosio è un composto chimico organico glucide, o zucchero semplice monosaccaride, epimero di tipo aldoso destrogiro del glucosio, uguale a esso nella composizione e nella struttura; l'unica differenza fra i due esosi, è nella posizione dell'-OH sul C-4.

Nuovo!!: Fruttosio e Galattosio · Mostra di più »

Glucidi

I glucidi o glicidi (dal greco γλυκύς, glucùs, cioè "dolce") sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno, Sono chiamati anche carboidrati (da "idrati di carbonio") o saccaridi.

Nuovo!!: Fruttosio e Glucidi · Mostra di più »

Glucosio

Il glucosio (o "glucoso") è un monosaccaride aldeidico; è il composto organico più diffuso in natura, sia libero sia sotto forma di polimeri.

Nuovo!!: Fruttosio e Glucosio · Mostra di più »

Idrolisi

Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", dal greco ὕδωρ, acqua, e λύω, sciogliere) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.

Nuovo!!: Fruttosio e Idrolisi · Mostra di più »

Indice glicemico

L’indice glicemico o IG (dall'inglese Glycemic index, abbreviato in GI) di un alimento indica la velocità con cui aumenta la glicemia in seguito all'assunzione di un quantitativo dell'alimento contenente 50 g di carboidrati: viene ottenuto misurando l'andamento della curva a campana dal momento dell'ingestione a due ore dopo.

Nuovo!!: Fruttosio e Indice glicemico · Mostra di più »

Industria alimentare

La locuzione industria alimentare assume differenti significati a seconda del contesto in cui è utilizzata.

Nuovo!!: Fruttosio e Industria alimentare · Mostra di più »

Inulina

L'inulina è un polimero glucidico con peso molecolare minore dell'amido (circa 5000 Da), poco solubile in acqua e totalmente accumulato nei vacuoli.

Nuovo!!: Fruttosio e Inulina · Mostra di più »

Invertasi

L'invertasi o saccarasi è un enzima endocellulare che, attraverso la reazione di idrolisi, scompone il saccarosio in glucosio e fruttosio.

Nuovo!!: Fruttosio e Invertasi · Mostra di più »

Iperglicemia

L'iperglicemia è definita un'eccessiva quantità di glucosio nel sangue.

Nuovo!!: Fruttosio e Iperglicemia · Mostra di più »

Ipertensione

L'ipertensione o ipertensione arteriosa è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.

Nuovo!!: Fruttosio e Ipertensione · Mostra di più »

Ipertrigliceridemia

Per ipertrigliceridemia in campo medico, si intende un quantitativo abnorme di trigliceridi nel circolo sanguigno.

Nuovo!!: Fruttosio e Ipertrigliceridemia · Mostra di più »

Iperuricemia

L'iperuricemia è la presenza nel sangue di un'elevata concentrazione plasmatica di acido urico, superiore al limite massimo di uricemia considerato nella norma, equivalente a 6,2 mg/dL nel sesso femminile e a 7 mg/dL in quello maschile, 2005.

Nuovo!!: Fruttosio e Iperuricemia · Mostra di più »

Isomeria

Tipi di isomeri L'isomeria (dal greco ἰσομερής, isomerès, composto di ἴσος, isos, "uguale" e μέρος, méros, "parte") è quel fenomeno per il quale sostanze diverse per proprietà fisiche e spesso anche per comportamento chimico hanno la stessa formula bruta, cioè stessa massa molecolare e stessa composizione percentuale di atomi.

Nuovo!!: Fruttosio e Isomeria · Mostra di più »

Lattosio

Il lattosio è un disaccaride e uno zucchero riducente destrogiro, forma un osazone ed esiste nelle forme anomeriche α e β che danno mutarotazione.

Nuovo!!: Fruttosio e Lattosio · Mostra di più »

Miele

Il miele è un alimento prodotto dalle api (ed in misura minore, da altri imenotteri).

Nuovo!!: Fruttosio e Miele · Mostra di più »

Monosaccaridi

I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρον, sàccaron, «zucchero») sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno.

Nuovo!!: Fruttosio e Monosaccaridi · Mostra di più »

Mutarotazione

319x319px La mutarotazione è un fenomeno, osservato per la prima volta nel 1846, che consiste nel cambiamento di potere rotatorio osservato per alcuni carboidrati in soluzione.

Nuovo!!: Fruttosio e Mutarotazione · Mostra di più »

Nutrizione

La nutrizione è l'insieme dei processi biologici che consentono, o che condizionano, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l'integrità di un organismo vivente, di tutti i regni (animali, vegetali, funghi, batteri, archeobatteri, protisti), sulla base della disponibilità di energia e di nutrienti.

Nuovo!!: Fruttosio e Nutrizione · Mostra di più »

Obesità

Lobesità è una condizione medica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo che può portare effetti negativi sulla salute con una conseguente riduzione dell'aspettativa di vita.

Nuovo!!: Fruttosio e Obesità · Mostra di più »

Pasticceria

La pasticceria è una parte dell'arte culinaria, dedicata esclusivamente alla preparazione di alimenti dolci quali paste farcite, pasticcini, torte, biscotti, praline, cioccolatini, canditi e simili.

Nuovo!!: Fruttosio e Pasticceria · Mostra di più »

Potere rotatorio

Il potere rotatorio è la misura quantitativa dell'attività ottica di una sostanza, caratteristica quest'ultima che rappresenta la proprietà di ruotare il piano di vibrazione della luce polarizzata posseduta dai composti otticamente attivi.

Nuovo!!: Fruttosio e Potere rotatorio · Mostra di più »

Produzione dello zucchero

Il procedimento di produzione dello zucchero consiste nell'estrazione del saccarosio (commercialmente detto "zucchero") dai vegetali.

Nuovo!!: Fruttosio e Produzione dello zucchero · Mostra di più »

Saccarosio

Il saccarosio è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, comunemente chiamato zucchero, sebbene quest'ultimo termine indichi un qualsiasi generico glucide (detto anche carboidrato o idrato del carbonio semplice), al quale appartiene anche il saccarosio.

Nuovo!!: Fruttosio e Saccarosio · Mostra di più »

Saccharum officinarum

Saccharum officinarum L., 1753, comunemente nota come canna da zucchero o cannamele, è una pianta tropicale, originaria delle regioni indomalesi, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee).

Nuovo!!: Fruttosio e Saccharum officinarum · Mostra di più »

Scienza dell'alimentazione

La scienza dell'alimentazione è lo studio relativo a tutti gli aspetti tecnici degli alimenti, cominciando dalla raccolta e dalla macellazione, per finire con la cottura ed il consumo.

Nuovo!!: Fruttosio e Scienza dell'alimentazione · Mostra di più »

Soluzione acquosa

Una soluzione acquosa è una soluzione nella quale il solvente è costituito da acqua.

Nuovo!!: Fruttosio e Soluzione acquosa · Mostra di più »

Steatosi epatica

La steatosi epatica (comunemente detto fegato grasso) è una patologia cellulare legata all'accumulo intracellulare di trigliceridi (steatosi) a livello del tessuto epatico.

Nuovo!!: Fruttosio e Steatosi epatica · Mostra di più »

Stress ossidativo

Lo stress ossidativo è una condizione patologica causata dalla rottura dell'equilibrio fisiologico, in un organismo vivente, fra la produzione e l'eliminazione, da parte dei sistemi di difesa antiossidanti, di specie chimiche ossidanti.

Nuovo!!: Fruttosio e Stress ossidativo · Mostra di più »

Tautomeria

In chimica per tautomeria si intende una particolare forma di isomeria tra composti organici.

Nuovo!!: Fruttosio e Tautomeria · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Fruttosio e XX secolo · Mostra di più »

Zucchero invertito

Lo zucchero invertito è una miscela di glucosio e fruttosio ottenuta dal saccarosio in seguito all'azione dell'invertasi o all'idrolisi catalizzata da acidi diluiti.

Nuovo!!: Fruttosio e Zucchero invertito · Mostra di più »

Zucchero riducente

Uno zucchero riducente è un qualsiasi zucchero che, in soluzione, possiede un gruppo aldeidico o chetonico.

Nuovo!!: Fruttosio e Zucchero riducente · Mostra di più »

Riorienta qui:

D-(-)-fruttosio, Levulosio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »