Indice
125 relazioni: Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948), Alalà, Ante Pavelić, Aquila (araldica), Arma bianca, Armistizio di Cassibile, Armoriale di Casa Savoia, Artiglieria, Autocarro, Autovettura, Bandiera della Croazia, Bandiera di guerra, Battaglia di Stalingrado, Battaglione, Battaglione "Azad Hindoustan", Battaglione alpini paracadutisti "Monte Cervino", Battaglione d'Assalto "T", Beretta M34, Bianco, Bicicletta, Blu, Blu Savoia, Breda Mod. 30, Breda Mod. 37, Brigata, Brixia Mod. 35, Caduta del fascismo, Cannone, Cannone d'accompagnamento, Carcano Mod. 38, Carro armato, Centro militare "G", Colori panslavi, Comando supremo militare italiano, Compagnia (unità militare), Comunismo, Corona (araldica), Corpo d'armata, Corpo di spedizione italiano in Russia, Coscrizione, Croazia, Crociata, Divisione (unità militare), Domobranci, Don (fiume Russia), Donec, Dritto, Duce, Elmetto, Fanteria, ... Espandi índice (75 più) »
Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)
Fu anche re di Croazia con il nome di Tomislavo II, senza però mai prendere possesso del trono.
Vedere Legione croata e Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)
Alalà
Alalà (in greco: Ἀλαλά) è una divinità femminile minore della mitologia greca, personificazione del grido di battaglia degli opliti. Il suo nome deriva dal greco Αλαλος, con il significato di "muta".
Vedere Legione croata e Alalà
Ante Pavelić
I suoi genitori si erano spostati dalla regione montuosa della Lika nella Bosnia-Erzegovina, al tempo sotto il controllo dell'Impero austro-ungarico ma formalmente appartenente ancora all'Impero ottomano, per lavorare nella costruzione della ferrovia per Sarajevo.
Vedere Legione croata e Ante Pavelić
Aquila (araldica)
Laquila in araldica è di foggia convenzionale, corpo di fronte, ali spiegate, testa verso destra. L'aquila nella mitologia greca e latina è l'uccello sacro a Zeus, dio del fulmine e delle nuvole, suo attributo specifico, ed è spesso identificata con lo stesso padre degli dèi.
Vedere Legione croata e Aquila (araldica)
Arma bianca
Con arma bianca si intendono modernamente tutti gli strumenti offensivi che rientrano nella famiglia delle spade, dei pugnali e le loro varianti lunghe o corte: quindi spadone, stocco, daga e coltello; in tempi recenti nella categoria delle armi bianche sono state fatte rientrare anche le armi (che non siano alimentate da meccanismi o da plovere da sparo) montate su aste (alabarde) e quelle cosiddette immanicate usate pe lo sfondamento: martello, mazza, scure.
Vedere Legione croata e Arma bianca
Armistizio di Cassibile
Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.
Vedere Legione croata e Armistizio di Cassibile
Armoriale di Casa Savoia
Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) di Casa Savoia.
Vedere Legione croata e Armoriale di Casa Savoia
Artiglieria
Lartiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi.
Vedere Legione croata e Artiglieria
Autocarro
L'autocarro (o camion) è un veicolo in grado di trasportare merci autonomamente; si tratta di un mezzo di trasporto singolo e differisce dagli altri veicoli adibiti al trasporto su strada, come i rimorchi o i semirimorchi, perché fornito di motricità propria.
Vedere Legione croata e Autocarro
Autovettura
Lautovettura (in forma contratta forma auto, generalmente automobile) è un termine generico per definire un autoveicolo che si muove solitamente su quattro ruote, azionato da un motore proprio normalmente a combustione interna, e progettato principalmente per il trasporto su strada di un numero limitato di persone.
Vedere Legione croata e Autovettura
Bandiera della Croazia
La bandiera della Croazia consiste di tre bande orizzontali di uguale dimensione, nei colori panslavi rosso, bianco e blu che compaiono, disposti in diverso ordine, anche sulle bandiere di altre repubbliche dell'ex-Jugoslavia.
Vedere Legione croata e Bandiera della Croazia
Bandiera di guerra
Viene definita bandiera di guerra (o bandiera militare, o anche bandiera d'arma/d'istituto) una variante della bandiera nazionale utilizzata dalle forze armate, comprese le forze aeree.
Vedere Legione croata e Bandiera di guerra
Battaglia di Stalingrado
Con il termine battaglia di Stalingrado si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene e ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.
Vedere Legione croata e Battaglia di Stalingrado
Battaglione
Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.
Vedere Legione croata e Battaglione
Battaglione "Azad Hindoustan"
Il Battaglione "Azad Hindoustan" (o Hazad Hindostan, in lingua hindi: "India libera") fu un reparto composto da personale indiano operante nelle file del Regio Esercito nel 1942 e inquadrato nel Raggruppamento centri militari.
Vedere Legione croata e Battaglione "Azad Hindoustan"
Battaglione alpini paracadutisti "Monte Cervino"
Il Battaglione alpini paracadutisti "Monte Cervino" è un reparto dell'Esercito italiano costituito nel 1996, dal 2018 parte delle forze speciali italiane.
Vedere Legione croata e Battaglione alpini paracadutisti "Monte Cervino"
Battaglione d'Assalto "T"
Il Battaglione d'Assalto "Tunisia" o solo Battaglione d'Assalto "T", erede del Centro Militare "T", era una unità straniera del Regio Esercito italiano, creato nel 1942 ed inquadrato nel Raggruppamento "Frecce Rosse".
Vedere Legione croata e Battaglione d'Assalto "T"
Beretta M34
La Beretta modello 1934 è una pistola semiautomatica compatta, ad azione singola progettata e costruita dalla Fabbrica d'Armi Pietro Beretta.
Vedere Legione croata e Beretta M34
Bianco
Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo).
Vedere Legione croata e Bianco
Bicicletta
La bicicletta (spesso abbreviata in bici) è un veicolo azionato dalla forza muscolare umana degli arti inferiori, costituito da un telaio cui sono vincolate due ruote allineate e dotato di un sistema meccanico di trasmissione della potenza fisica generata alla ruota motrice (la ruota posteriore).
Vedere Legione croata e Bicicletta
Blu
Il blu è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". Si trova tra il ciano e il violetto e ha una lunghezza d'onda tra circa 435 e 500 nanometri.
Vedere Legione croata e Blu
Blu Savoia
Il blu Savoia, o azzurro Savoia, è una gradazione di blu di saturazione compresa fra il blu pavone e il pervinca, più chiaro del blu pavone.
Vedere Legione croata e Blu Savoia
Breda Mod. 30
Il fucile mitragliatore Breda Modello 30 fu in dotazione dal 1931/1932 fino al 1946 (negli ultimi 3 anni alle unità di fanteria destinate al servizio di sicurezza interno) come arma collettiva della squadra fucilieri del Regio Esercito.
Vedere Legione croata e Breda Mod. 30
Breda Mod. 37
La Breda Modello 37 era una mitragliatrice pesante prodotta dall'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.
Vedere Legione croata e Breda Mod. 37
Brigata
Il nome brigata indica un generico gruppo di persone, una compagnia che si è organizzata per un obiettivo o per un compito comune. Viene spesso usato nel gergo militare, come unità che comprende uno o più reggimenti, anche se vi sono anche altri concetti più estesi del significato, sempre legati al concetto di gruppo, cerchia, masnada, banda, cricca, ghenga, etc.
Vedere Legione croata e Brigata
Brixia Mod. 35
Il mortaio d'assalto Brixia Modello 1935 era un mortaio leggero italiano di piccole dimensioni, con alta cadenza di fuoco, utilizzato nel corso della seconda guerra mondiale.
Vedere Legione croata e Brixia Mod. 35
Caduta del fascismo
Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio dopo la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini.
Vedere Legione croata e Caduta del fascismo
Cannone
Per cannone si intende una bocca da fuoco che spara a tiro diretto (nel primo arco della parabola), quindi deve avere una velocità alla bocca relativamente elevata.
Vedere Legione croata e Cannone
Cannone d'accompagnamento
Il cannone d'accompagnamento è un pezzo di artiglieria progettato ed utilizzato per aumentare la potenza di fuoco delle unità di fanteria, alle quali è organicamente assegnato, secondo le esigenze tattiche del comandante delle unità stesse.
Vedere Legione croata e Cannone d'accompagnamento
Carcano Mod. 38
Il Carcano Modello 38, (formalmente Carcano Mod. 91/38 cal. 7.35) era un fucile a otturatore girevole-scorrevole, modificato su progetto dell'ingegnere Federico Capaldo (generale del Genio Artiglieria) derivato dal modello Carcano Mod. 91 in calibro 6,5 mm, ricamerato in calibro 7,35 mm.
Vedere Legione croata e Carcano Mod. 38
Carro armato
Il carro armato, anche detto carrarmato è un veicolo da combattimento terrestre e marino, adatto ad ingaggiare scontri in movimento anche su brevi distanze.
Vedere Legione croata e Carro armato
Centro militare "G"
Il centro militare "G" fu un'unità straniera del Regio esercito, costituita da maltesi in previsione dell'operazione C3.
Vedere Legione croata e Centro militare "G"
Colori panslavi
I colori panslavi (bianco, blu e rosso) sono adottati da molte delle bandiere nazionali dei popoli slavi come simbolo delle loro radici comuni.
Vedere Legione croata e Colori panslavi
Comando supremo militare italiano
Il Comando supremo militare italiano era l'organo di vertice delle forze armate italiane, tra il 1915 e il 1920, durante la partecipazione dell'Italia nella prima guerra mondiale.
Vedere Legione croata e Comando supremo militare italiano
Compagnia (unità militare)
La compagnia è un'unità militare terrestre monoarma, cioè composta da personale con specializzazione ed equipaggiamento omogenei, che raggruppa più plotoni, ed è costituita da un numero variabile di persone (tipicamente da 100 a 200) in funzione della composizione dei plotoni.
Vedere Legione croata e Compagnia (unità militare)
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Vedere Legione croata e Comunismo
Corona (araldica)
La corona è un ornamento fondamentale dell'araldica. Le famiglie nobili usano corone d'oro, formate da un cerchio brunito o arabescato, gemmato, cordonato ai bordi e sostenente i simboli del titolo o della dignità di famiglia.
Vedere Legione croata e Corona (araldica)
Corpo d'armata
Corpo d'armata è una grande unità militare dell'esercito, composta da più divisioni e/o brigate che dispone, nel suo ambito, di capacità di comando, controllo, operative e logistiche tali da consentire lo sviluppo di operazioni militari terrestri in condizioni di elevata autonomia, anche con il concorso di elementi aeronavali.
Vedere Legione croata e Corpo d'armata
Corpo di spedizione italiano in Russia
Il Corpo di spedizione italiano in Russia, spesso abbreviato come CSIR, fu una grande unità del Regio Esercito inviata nell'estate del 1941 come contingente a fianco delle forze tedesche impegnate nell'operazione Barbarossa sul fronte orientale contro l'Unione Sovietica.
Vedere Legione croata e Corpo di spedizione italiano in Russia
Coscrizione
La coscrizione indica, secondo quanto previsto dalla legge, l'iscrizione dei cittadini di uno Stato in apposite liste, al fine di consentire la chiamata di quest'ultimi al servizio militare obbligatorio.
Vedere Legione croata e Coscrizione
Croazia
La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.
Vedere Legione croata e Croazia
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Legione croata e Crociata
Divisione (unità militare)
Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10 000 ai 20 000 soldati. In molti eserciti la divisione è composta da diversi reggimenti o brigate, e più divisioni a loro volta formano un corpo d'armata.
Vedere Legione croata e Divisione (unità militare)
Domobranci
Domobranci (spesso scritto su molteplici fonti seguendo la pronuncia fonetica italiana della parola slovena, anche come: Domobranzi) fu la denominazione collettiva degli appartenenti alla Slovensko domobranstvo (Guardia territoriale slovena), formazione collaborazionista nazista di miliziani prevalentemente volontari, costituitasi in Slovenia nel settembre 1943, per contrastare l'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia.
Vedere Legione croata e Domobranci
Don (fiume Russia)
Il Don, anticamente detto Tanai (dal greco Τάναϊς, Tánaïs, dal nome della città di Tana), è un fiume della Russia europea sudoccidentale, che sfocia nel Mar d'Azov.
Vedere Legione croata e Don (fiume Russia)
Donec
Il Donec (in russo ed ucraino Донец?; pronuncia russa), chiamato anche Severskij Donec, o Sivers'kyj Donec', traslitterato in italiano anche come Donez, in passato chiamato anche Tanai Minore, è un fiume della Russia europea meridionale e dell'Ucraina nord-orientale, tributario di destra del Don.
Vedere Legione croata e Donec
Dritto
Il dritto o recto è la faccia principale di una moneta, che in genere riporta il simbolo, la raffigurazione o la legenda dell'autorità emittente.
Vedere Legione croata e Dritto
Duce
Duce è una parola derivante dal latino dux che tradotto in lingua italiana significa "condottiero".. o "guida".
Vedere Legione croata e Duce
Elmetto
Lelmetto è un copricapo protettivo utilizzato maggiormente in ambito militare, ma impiegato anche in particolari attività civili o sportive realizzato prevalentemente in metallo, cuoio o materiali sintetici, come ad esempio il Kevlar.
Vedere Legione croata e Elmetto
Fanteria
La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.
Vedere Legione croata e Fanteria
Fanteria motorizzata
La fanteria motorizzata è quella parte della fanteria le cui forze possono essere autotrasportate. Si tratta perciò di formazioni di fanteria mobile trasportate su veicoli stradali (camion, moto, ma anche veicoli speciali, ad esempio il VTLM), uno dei cui possibili impieghi è seguire i rapidi spostamenti delle forze corazzate.
Vedere Legione croata e Fanteria motorizzata
Fascio littorio
Il fascio littorioL'espressione "fascio littorio" (fascis lictorius, pl. fasces lictorii), ignota a quanto sembra agli autori latini dell'epoca classica, compare nell'opera "De viris illustribus Romae" ("de C. Licinio Stolone", cap. 20,1) attribuita allo storico e politico vissuto nel IV secolo d.C.
Vedere Legione croata e Fascio littorio
Fronte jugoslavo (1941-1945)
Il Fronte jugoslavo è stato uno dei teatri di guerra della seconda guerra mondiale in Europa; i combattimenti, confusi e sanguinosi, si prolungarono ininterrotti dall'aprile 1941 alla fine del conflitto nel maggio 1945.
Vedere Legione croata e Fronte jugoslavo (1941-1945)
Fronte orientale (1941-1945)
Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.
Vedere Legione croata e Fronte orientale (1941-1945)
Fucile a otturatore girevole-scorrevole
Un fucile a otturatore girevole-scorrevole viene designato in tal modo, perché il sistema di chiusura della culatta avviene tramite un bloccaggio ad "avvitamento".
Vedere Legione croata e Fucile a otturatore girevole-scorrevole
Fucile mitragliatore
Un fucile mitragliatore è un'arma automatica leggera di supporto-assalto diffusa dagli anni '20 del XX secolo.
Vedere Legione croata e Fucile mitragliatore
Fuciliere
Un fuciliere è un soldato di fanteria armato di fucile.
Vedere Legione croata e Fuciliere
Generale
Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.
Vedere Legione croata e Generale
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Vedere Legione croata e Germania nazista
Giovanni Battista Oxilia
Giovanni Battista Oxilia iniziò la carriera militare nel 1910, dopo aver frequentato il corso ufficiali all'Accademia di Artiglieria e Genio e continuando la sua formazione nella Scuola di guerra dell'esercito con il grado di Maggiore.
Vedere Legione croata e Giovanni Battista Oxilia
Giuramento militare
Il giuramento militare è un atto solenne con il quale un militare appartenente alle forze armate promette dovere di fedeltà e rispetto alle istituzioni di uno Stato.
Vedere Legione croata e Giuramento militare
Grado militare
Il grado militare è una qualifica attribuita all'interno della gerarchia militare delle forze armate degli Stati del mondo. Nell'uso comune, il termine indica anche il distintivo che, applicato sulla divisa militare, contrassegna il grado ricoperto dal militare.
Vedere Legione croata e Grado militare
Granata (araldica)
La granata in araldica è una figura artificiale simbolo di valore e modernità militare ed è infatti presente negli stemmi di molte armi e specialità dell'Esercito e dei Carabinieri.
Vedere Legione croata e Granata (araldica)
Grande unità
Una grande unità, nelle forze armate è una unità militare dei reparti di impiego strategico.
Vedere Legione croata e Grande unità
Gruppo Formazioni "A"
Il Gruppo Formazioni "A" era un reparto straniero del Regio Esercito, creato nel 1942 e inquadrato nel Raggruppamento Centri Militari.
Vedere Legione croata e Gruppo Formazioni "A"
Heer (Wehrmacht)
Lo Heer ("esercito" in lingua tedesca) era la forza armata di terra della Wehrmacht. Era dotata di un proprio comando supremo (Oberkommando des Heeres, abbreviato OKH), formalmente sottoposto al comando supremo delle forze armate (Oberkommando der Wehrmacht, OKW), ma in pratica dotato di larga autonomia, tanto che, nel corso del conflitto, arriverà a gestire tutte le operazioni del fronte orientale.
Vedere Legione croata e Heer (Wehrmacht)
Invasione della Jugoslavia
L'invasione della Jugoslavia (chiamata anche guerra d'aprile soprattutto dalla storiografia jugoslava e identificata con il nome in codice Operazione 25 dall'Asse) fu l'attacco sferrato dalle potenze dell'Asse contro il Regno di Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Legione croata e Invasione della Jugoslavia
Istituto Luce
LIstituto LUCE (L'Unione Cinematografica Educativa) è stata una società per azioni italiana, creata nel 1924 durante il ventennio fascista. Celebre per esser divenuta un potente strumento di propaganda del regime fascista, è la più antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo del mondo.
Vedere Legione croata e Istituto Luce
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Legione croata e Italia
Karlovac
Karlovac (pron., Károlyváros in ungherese, Karlstadt in tedesco, Karlovec in sloveno, Karlowac in polacco, Carlostadium in latino e Carlovizza in italiano) è una città del nord-ovest della Croazia, capoluogo della regione omonima (Karlovačka županija).
Vedere Legione croata e Karlovac
Lingua croata
Il croato (nome nativo: hrvatski jezik, AFI) è un idioma slavo riconosciuto come lingua ufficiale da Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Unione Europea; si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.
Vedere Legione croata e Lingua croata
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Legione croata e Lingua italiana
Lingua tedesca
Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.
Vedere Legione croata e Lingua tedesca
Luftwaffe (Wehrmacht)
La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.
Vedere Legione croata e Luftwaffe (Wehrmacht)
M33 (elmetto)
L'M33 (Modello 1933) è stato l'elmetto standard del Regio Esercito e dell'Esercito Italiano.
Vedere Legione croata e M33 (elmetto)
Maresciallo d'Italia
Maresciallo d'Italia fu un grado militare creato durante il ventennio fascista in Italia.
Vedere Legione croata e Maresciallo d'Italia
Marina militare
La marina militare è una forza armata della componente marina di uno Stato. Ne dispongono solo le nazioni dotate di sbocchi sul mare..
Vedere Legione croata e Marina militare
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere dalle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, è stata un corpo di gendarmeria a ordinamento militare che dal 1924 entrò a far parte delle forze armate del Regno d'Italia e che fu sciolto dopo la firma dell'armistizio di Cassibile, nel settembre del 1943.
Vedere Legione croata e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
Mitragliatrice media
Una mitragliatrice media è un tipo di mitragliatrice completamente automatica, alimentata a nastro, che spara una cartuccia da fucile di piena potenza, di calibro intorno ai 7,62 mm.
Vedere Legione croata e Mitragliatrice media
Mortaio (arma)
Il mortaio è un pezzo di artiglieria a tiro curvo (l'angolazione della canna è sempre superiore ai 45°) utilizzato per il supporto di fuoco indiretto tramite il lancio di bombe a bassa velocità e per battere obiettivi che non possono essere colpiti dal tiro di pezzi d'artiglieria a tiro diretto, in quanto posti dietro ostacoli verticali.
Vedere Legione croata e Mortaio (arma)
Mortaio da 81 Mod. 35
Il Mortaio da 81 Mod. 35 era un mortaio medio italiano, utilizzato nel corso della seconda guerra mondiale e realizzato dalla Costruzioni Elettro-Meccaniche di Saronno (CEMSA).
Vedere Legione croata e Mortaio da 81 Mod. 35
Moschetto
Il moschetto è un'arma da fuoco ad avancarica derivata dall'archibugio. Il nome trae origine dalla mosca, ed inizialmente designava un tipo di sparviero, poi il dardo scoccato dalla balestra, da ultimo il proiettile (e per metonimia l'arma da fuoco) propulso da un'arma da fuoco lunga.
Vedere Legione croata e Moschetto
Mostrina
La mostrina è un contrassegno colorato, realizzato in stoffa o metallo, portato sulle uniformi militari e dei corpi di polizia. Ha la funzione di distintivo caratterizzante l'appartenenza del soggetto a un certo reparto, specialità o forza armata; generalmente sono portate appuntate o cucite sul bavero o sui risvolti delle maniche della divisa.
Vedere Legione croata e Mostrina
Motociclo
Per motociclo si intende la classificazione generica dei veicoli a motore aventi due ruote in linea, ed eventualmente dotati di carrozzino laterale, che abbiano una potenza e una cilindrata del motore tali da non essere classificati come ciclomotori (salvo negli stati che abbiano deciso di parificare i ciclomotori ai motocicli).
Vedere Legione croata e Motociclo
Pistola
Il termine pistola indica comunemente un'arma da sparo a canna corta o arma corta concepita per essere impugnata con una sola mano. La pistola rientra tra le armi leggere ed è definita, più nello specifico, come arma da fianco (portata nella fondina sul fianco del busto); ma se la forma e le dimensioni lo consentono, può essere usata nel porto occulto, nascosta in posizioni del corpo differenti, come ad esempio sotto la giacca all'ascella, al polpaccio o posteriormente ai pantaloni, ecc.
Vedere Legione croata e Pistola
Potenze dell'Asse
L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.
Vedere Legione croata e Potenze dell'Asse
Reggimento
Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, o anche da un singolo battaglione, oltre al reparto comando.
Vedere Legione croata e Reggimento
Reggimento artiglieria terrestre "a cavallo"
Il Reggimento Artiglieria Terrestre "a Cavallo", tradizionalmente conosciuto con l'appellativo di "Voloire", è la attuale componente di artiglieria della Brigata di cavalleria Pozzuolo del Friuli dell'Esercito Italiano.
Vedere Legione croata e Reggimento artiglieria terrestre "a cavallo"
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Vedere Legione croata e Regio Esercito
Regno d'Italia
Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.
Vedere Legione croata e Regno d'Italia
Riva del Garda
Riva del Garda (già Riva, Ripa in latino, Rìva in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento che fa parte della Comunità Alto Garda e Ledro.
Vedere Legione croata e Riva del Garda
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Vedere Legione croata e Romania
Rosso
Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).
Vedere Legione croata e Rosso
Rovescio (moneta)
Il rovescio o verso di una moneta è il lato opposto al dritto o recto. Generalmente viene considerato il lato meno importante della moneta, dove viene riportata l’indicazione del valore nominale della moneta o altre raffigurazioni.
Vedere Legione croata e Rovescio (moneta)
Sbarco in Sicilia
Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) è stata un'importante campagna militare svoltasi nel contesto della seconda guerra mondiale.
Vedere Legione croata e Sbarco in Sicilia
Seconda battaglia difensiva del Don
Nella storiografia italiana la seconda battaglia difensiva del Don fu l'insieme dei combattimenti sostenuti dall'8ª Armata sul fronte orientale della seconda guerra mondiale dall'11 dicembre 1942 al 31 gennaio 1943.
Vedere Legione croata e Seconda battaglia difensiva del Don
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Legione croata e Seconda guerra mondiale
Slavko Kvaternik
Fu stretto collaboratore di Ante Pavelić e capo della organizzazione militare Ustascia. Nell'aprile 1941, in accordo con i tedeschi e gli italiani, proclamò l'indipendenza della Croazia.
Vedere Legione croata e Slavko Kvaternik
Sottufficiale
Un sottufficiale (NCO - non-commissioned officer secondo la terminologia NATO), nel lessico militare, indica un appartenente alle forze armate gerarchicamente intermedio tra truppa e gli ufficiali.
Vedere Legione croata e Sottufficiale
Stato Indipendente di Croazia
Lo Stato Indipendente di Croazia (in croato: Nezavisna Država Hrvatska, abbreviato in NDH) era uno Stato fantoccio di Italia e Germania che comprendeva la maggior parte dell'odierna Croazia e tutta l'attuale Bosnia ed Erzegovina durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Legione croata e Stato Indipendente di Croazia
Stato satellite
Il termine Stato satellite fa riferimento a una nazione che è formalmente sovrana, e riconosciuta come tale dalla comunità internazionale, ma che è in realtà dominata da una più grande potenza egemonica.
Vedere Legione croata e Stato satellite
Stella d'Italia
La Stella d'Italia, conosciuta popolarmente come Stellone, è una stella bianca a cinque punte che da molti secoli rappresenta la terra italiana.
Vedere Legione croata e Stella d'Italia
Stemma della Croazia
Lo stemma della Croazia è formato da uno scudo principale sormontato da 5 scudi più piccoli che compongono insieme una corona. Lo scudo principale è a scacchiera con 13 caselle rosse e 12 argentee (bianche).
Vedere Legione croata e Stemma della Croazia
Tenente colonnello
Tenente colonnello è, nella gerarchia militare, un Grado della categoria degli Ufficiali Superiori posto fra quello di Maggiore (di livello inferiore) e di Colonnello (superiore).
Vedere Legione croata e Tenente colonnello
Testa di ponte
Testa di ponte è un'espressione della terminologia militare che indica una zona di territorio di ampiezza limitata, occupata da una forza militare all'interno dell'area controllata dal nemico, e che si trova al di là di un ostacolo naturale (tipicamente un corso d'acqua o un lago) o artificiale (ad esempio un campo minato o una zona contaminata da aggressivi NBC); la testa di ponte viene conquistata da un'aliquota ridotta di truppe d'assalto al fine di stabilire le basi e le sistemazioni logistiche per il successivo sviluppo delle operazioni belliche oltre l'ostacolo attraversatoRiccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, 2004, p.
Vedere Legione croata e Testa di ponte
Truppe straniere nel Regio Esercito
Le truppe straniere nel Regio Esercito furono inquadrate, durante la seconda guerra mondiale, in alcune unità del Regio Esercito, composte da personale di altre nazionalità.
Vedere Legione croata e Truppe straniere nel Regio Esercito
Truppe straniere nella Wehrmacht
Le truppe straniere nella Wehrmacht furono le unità militari costituite prevalentemente da soldati di nazionalità non germanica, che servirono come volontarie nella Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Legione croata e Truppe straniere nella Wehrmacht
Truppe straniere nelle Waffen-SS
Waffen-SS erano i reparti combattenti delle Schutzstaffel o SS, distinti dalle Allgemeine-SS, a partire dal 1940 inclusero nei loro ranghi anche personale non tedesco, in linea con le intenzioni di Heinrich Himmler per il quale le SS si dovessero sviluppare come un'organizzazione germanica più che tedesca.
Vedere Legione croata e Truppe straniere nelle Waffen-SS
Ufficiale (forze armate)
Un ufficiale, nella terminologia delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.
Vedere Legione croata e Ufficiale (forze armate)
Ugo Cavallero
Nacque a Casale Monferrato il 20 settembre 1880, figlio di Gaspare Cavallero e Maria Scagliotti. Intraprese la carriera militare nel 1898, entrando nella Regia Accademia Militare di Modena da cui uscì sottotenente di fanteria nel 1900, assegnato al 59º Reggimento fanteria.
Vedere Legione croata e Ugo Cavallero
Ustascia
Gli ùstascia o ustàscia (in croato ustaša, plurale ustaše, derivante dal verbo ustati o ustajati che significa "alzarsi in piedi, insorgere, ribellarsi") fu un movimento nazionalista e clerico-fascista croato di estrema destra guidato da Ante Pavelić e creato nel 1929, alleato dei nazisti tedeschi e fascisti italiani nella seconda guerra mondiale, che si opponeva al Regno di Jugoslavia a predominio serbo.
Vedere Legione croata e Ustascia
Varaždin
Varaždin (in italiano: VarasdinoCfr. alle pp. 79, 93, 98, 116 e 118 sullAtlante geografico, fisico, politico, economico, Paravia, Torino, 1975., in tedesco: Warasdin, in ungherese Varasd, in latino: Varasdinum) è una città della Croazia, posta a 81 km a nord della capitale Zagabria.
Vedere Legione croata e Varaždin
Wehrmacht
Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.
Vedere Legione croata e Wehrmacht
Zagabria
Zagabria (AFI:;, AFI:; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con i suoi abitanti.
Vedere Legione croata e Zagabria
.380 ACP
La.380 ACP (Automatic Colt Pistol) è una cartuccia calibro 9 mm per armi autocaricanti, ideata da John Moses Browning nel 1908, per la pistola Colt M1903 Pocket Hammerless (nata con la 7,65 × 17 mm Browning).
Vedere Legione croata e .380 ACP
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Legione croata e 1943
2ª Armata (Regio Esercito)
La 2ª Armata è stata una grande unità del Regio Esercito Italiano della prima e della seconda guerra mondiale.
Vedere Legione croata e 2ª Armata (Regio Esercito)
392. (kroatische) Infanterie-Division
La 392. Infanterie-Division fu un'unità della Wehrmacht che, durante la seconda guerra mondiale, venne formata con truppe locali per compiere repressioni contro i partigiani in Croazia.
Vedere Legione croata e 392. (kroatische) Infanterie-Division
3ª Divisione celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta"
La 3ª Divisione celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta" fu una grande unità del Regio Esercito, operante durante l'occupazione italiana dell'Albania e la seconda guerra mondiale.
Vedere Legione croata e 3ª Divisione celere "Principe Amedeo Duca d'Aosta"
47/32 Mod. 1935
Il cannone 47/32 è un cannone anticarro (chiamato più comunemente "Elefantino") usato durante la seconda guerra mondiale dal Regio Esercito come arma d'accompagnamento, con cui garantire alla fanteria maggiore potenza di fuoco anche contro mezzi blindati.
Vedere Legione croata e 47/32 Mod. 1935
6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano
La 6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano è una cartuccia per arma lunga di progettazione italiana. Divenne la cartuccia standard delle forze armate italiane venendo usata in entrambi i conflitti mondiali ed anche successivamente, fino alla dismissione delle armi progettate per utilizzarla.
Vedere Legione croata e 6,5 × 52 mm Mannlicher-Carcano
63ª Legione CC.NN. d'Assalto "Tagliamento"
La 63ª Legione CC.NN. d'Assalto "Tagliamento" è stata un'unità militare del Regno d'Italia operativa tra il 1941 e il 1943. Fu costituita dai battaglioni LXIII Btg. CC.NN. "Udine" e LXXIX Btg. CC.NN. "Reggio Emilia" della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN).
Vedere Legione croata e 63ª Legione CC.NN. d'Assalto "Tagliamento"
8ª Armata (Regio Esercito)
L8ª Armata italiana (conosciuta anche nella prima guerra mondiale come Armata del Montello e nella seconda guerra mondiale come Armata italiana in Russia - ARMIR) fu una grande unità del Regio Esercito che nella prima guerra mondiale prese parte alla battaglia di Vittorio Veneto e nella seconda guerra mondiale alla campagna di Russia.
Vedere Legione croata e 8ª Armata (Regio Esercito)
8º Reggimento bersaglieri
L'8º Reggimento Bersaglieri è un'unità dell'esercito italiano di stanza a Caserta e fa parte della Brigata bersaglieri "Garibaldi". Il suo motto è «Velox ad Impetum» (in italiano: "pronto all'assalto!").
Vedere Legione croata e 8º Reggimento bersaglieri
9ª Divisione fanteria "Pasubio"
La 9ª Divisione fanteria "Pasubio" fu una grande unità di fanteria del Regio Esercito durante la seconda guerra mondiale. Era in particolare una divisione autotrasportabile tipo metropolitano, ovvero delle normali divisioni di fanteria interamente motorizzate per quanto riguarda i servizi e l'artiglieria e solo parzialmente per la componente di fanteria, che doveva quindi ricorrere per il movimento motorizzato ai veicoli forniti di volta in volta dagli Autogruppi di Corpo d'armata.
Vedere Legione croata e 9ª Divisione fanteria "Pasubio"