Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Marsico Nuovo

Indice Marsico Nuovo

Marsico Nuovo (Màrsëchë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Indice

  1. 162 relazioni: Abbazia, Abriola, Abside, Aeque principaliter, Agri (fiume), Agricoltura, Albero della libertà, Altavilla, Amato Amati, Angelantonio Masini, Angiò, Antonio Masini (artista), Appennino lucano, Aragona, Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, Artigianato, Asfalto, Avarna (famiglia), Banda musicale, Basilicata, Bernardo della Torre, Brienza, Calcio (sport), Calvello, Campania, Cappella Sistina, Carboneria, Carestia, Catacomba di San Lorenzo, Cavatelli, Certosa di Padula, Cilento, Ciudad Rodrigo, Colonia romana, Comprensorio Sellata-Volturino-Viggiano e Monti della Maddalena, Comune (ordinamento italiano), Comunità montana Alto Agri, Confraternita (Chiesa cattolica), Connestabile, Conquista normanna dell'Italia meridionale, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Conte, Contea di Marsico, Contea di Ragusa, Contrafforte, Coro (architettura), Corona muraria, Costantinopoli, Culto micaelico presso i Longobardi, Cuspide (architettura), ... Espandi índice (112 più) »

Abbazia

Labbazia (detta anche abazia o badia) è un particolare tipo di monastero con a capo un abate; per il diritto canonico è un ente autonomo. Il nome deriva dal tardo latino abbatīa, ossia "ciò che appartiene all'abate": il termine inizialmente si riferiva solo alla carica della persona che reggeva la comunità monastica (appunto un abate o una badessa), ma ben presto assunse il significato più esteso del complesso dei beni che erano amministrati da tale carica religiosa.

Vedere Marsico Nuovo e Abbazia

Abriola

Abriola è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Marsico Nuovo e Abriola

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Marsico Nuovo e Abside

Aeque principaliter

Aeque principaliter (traduzione: "ugualmente importanti") è un'espressione latina usata dalla Santa Sede per indicare l'unione di due o più diocesi.

Vedere Marsico Nuovo e Aeque principaliter

Agri (fiume)

L'Agri (Akiris, Ακύρις in greco antico) è un fiume che scorre interamente in Basilicata e che dà il nome alla valle omonima. È il secondo fiume della regione per lunghezza con 136 km di corso dopo il Basento (149 km), e per ampiezza di bacino con 1 770 km² dopo il Bradano (2 765 km²), ma è il primo per ricchezza d'acqua con una portata media di 20 m³/s.

Vedere Marsico Nuovo e Agri (fiume)

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Vedere Marsico Nuovo e Agricoltura

Albero della libertà

LAlbero della libertà fu un simbolo della Rivoluzione francese.

Vedere Marsico Nuovo e Albero della libertà

Altavilla

Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati.

Vedere Marsico Nuovo e Altavilla

Amato Amati

Laureatosi in lettere nel 1852, intraprese la carriera d'insegnante e la svolse in varie città lombarde e venete. Nel 1879 fu nominato provveditore agli studi di Cagliari.

Vedere Marsico Nuovo e Amato Amati

Angelantonio Masini

Di padre ignoto, adottò il cognome della madre. Cresciuto nella miseria, sin da piccolo iniziò a lavorare come contadino e pastore.

Vedere Marsico Nuovo e Angelantonio Masini

Angiò

LAngiò (in francese Anjou) era una delle antiche province francesi, grossomodo corrispondente all'attuale dipartimento del Maine e Loira. Il territorio della provincia è rimasto praticamente invariato a sud e ad ovest, mentre a nord è stato privato del territorio di Craon e della regione del castello di Céan (La Flèche), e ad est del cantone di Bourgueil.

Vedere Marsico Nuovo e Angiò

Antonio Masini (artista)

Compie studi classici e si laurea in giurisprudenza. Nel 1960 vince il primo premio alla Mostra Nazionale di Pittura "1º Centenario della Rivoluzione lucana".

Vedere Marsico Nuovo e Antonio Masini (artista)

Appennino lucano

LAppennino lucano è il tratto dell'Appennino meridionale che si distende ad arco dalla sella di Conza (tra Campania e Basilicata) al passo dello Scalone (in Calabria), ovvero dall'Appennino campano a quello calabro, includendo dunque l'intera area montuosa della Lucania.

Vedere Marsico Nuovo e Appennino lucano

Aragona

LAragona (in spagnolo e aragonese Aragón, in catalano Aragó, in basco Aragoi) è una comunità autonoma, e una nazione storica, del nord-est della Spagna.

Vedere Marsico Nuovo e Aragona

Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo

Larcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Vedere Marsico Nuovo e Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo

Artigianato

L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato, bensì frutto di produzione industriale.

Vedere Marsico Nuovo e Artigianato

Asfalto

L'asfalto è una miscela naturale di idrocarburi solidi e semifluidi, per lo più costituiti da bitume; solido e di colore scuro si rinviene come impregnante delle rocce calcaree, l'insieme si chiama "roccia asfaltica"; da esso si estrae il bitume.

Vedere Marsico Nuovo e Asfalto

Avarna (famiglia)

Gli Avarna o Averna, anticamente Guarna o Varna, sono una famiglia nobile italiana discendente dal casato reale degli Altavilla. Si diramarono in Salerno, Messina, Palermo e Cremona; hanno come capostipite Goffredo, uno dei figli di Tancredi d'Altavilla (capostipite dell'omonima casata), che trasse il proprio soprannome Guarna, mutato poi dai discendenti in cognome, dall'uccisione durante la battaglia di Civitate di un duca e condottiero svedese di nome Warner o Guarniero.

Vedere Marsico Nuovo e Avarna (famiglia)

Banda musicale

Una banda musicale, o semplicemente banda, o anche orchestra di fiati è un complesso musicale formato esclusivamente da strumenti musicali a fiato e a percussione.

Vedere Marsico Nuovo e Banda musicale

Basilicata

La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Vedere Marsico Nuovo e Basilicata

Bernardo della Torre

Ordinato sacerdote nel 1771, insegnò filosofia nel seminario arcivescovile di Napoli. In questo stesso contesto, qualche anno più tardi, in seguito alla pubblicazione di un lavoro sulla metafisica, ebbe una curiosa disputa letteraria con Carlo Rosini, all'epoca prefetto del seminario, impostata sullo scambio di lettere critiche pubblicate con pseudonimi: il secondo utilizzò quello di Filalete, il primo scrisse con quello di Ritobulo.

Vedere Marsico Nuovo e Bernardo della Torre

Brienza

Brienza è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Marsico Nuovo e Brienza

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).

Vedere Marsico Nuovo e Calcio (sport)

Calvello

Calvello è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Marsico Nuovo e Calvello

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Marsico Nuovo e Campania

Cappella Sistina

La Cappella Sistina, dedicata a Maria Assunta in Cielo, è la principale cappella del Palazzo apostolico, nonché uno dei più famosi tesori culturali e artistici della Città del Vaticano, inserita nel percorso dei Musei Vaticani.

Vedere Marsico Nuovo e Cappella Sistina

Carboneria

La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana. Nacque nel Regno di Napoli durante i primi anni del XIX secolo con valori patriottici e liberali.

Vedere Marsico Nuovo e Carboneria

Carestia

Una carestia è un fenomeno nel quale una larga percentuale della popolazione di una regione o di un paese è così denutrita, che muore di inedia, o altre malattie correlate.

Vedere Marsico Nuovo e Carestia

Catacomba di San Lorenzo

La catacomba di San Lorenzo (chiamata anche di Ciriaca) è una catacomba di Roma, posta sulla via Tiburtina, sotto l'attuale basilica di San Lorenzo fuori le mura, nel moderno quartiere Tiburtino.

Vedere Marsico Nuovo e Catacomba di San Lorenzo

Cavatelli

I cavatelli sono una pasta tradizionale e prodotto agroalimentare tradizionale del Molise (cavetiell in dialetto molisano) successivamente acquisita da parti della Puglia (dove vengono chiamati anche capunti oppure "cicatelli") e dell'Abruzzo (cavatille in dialetto vastese).

Vedere Marsico Nuovo e Cavatelli

Certosa di Padula

La certosa di Padula, o di San Lorenzo, è una certosa situata a Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Si tratta della prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri.

Vedere Marsico Nuovo e Certosa di Padula

Cilento

Il Cilento è un'area territoriale della provincia di Salerno, nella Campania meridionale. Si tratta di un massiccio montuoso dell'Appennino Lucano, che unitamente al Vallo di Diano e agli Alburni in epoca romana era parte della Lucania; a decorrere dal Medioevo e fino all'Unità d'Italia appartenne al Principato Citeriore, definito anche "Lucania occidentale" ma facente capo a Salerno.

Vedere Marsico Nuovo e Cilento

Ciudad Rodrigo

Ciudad Rodrigo è un comune spagnolo di 13.975 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León. È sede episcopale. Antica piazzaforte di frontiera verso il Portogallo.

Vedere Marsico Nuovo e Ciudad Rodrigo

Colonia romana

Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Vedere Marsico Nuovo e Colonia romana

Comprensorio Sellata-Volturino-Viggiano e Monti della Maddalena

Situata in posizione sud, sud-ovest rispetto alla città di Potenza, l'area dei monti Pierfaone, Volturino e Viggiano va a costituire, insieme ai Monti della Maddalena, un complesso sistema montuoso, vera ossatura centrale dell'Appennino lucano.

Vedere Marsico Nuovo e Comprensorio Sellata-Volturino-Viggiano e Monti della Maddalena

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Marsico Nuovo e Comune (ordinamento italiano)

Comunità montana Alto Agri

La Comunità montana Alto Agri (che prende il nome dall'Alta Val d'Agri) si trova in provincia di Potenza (Basilicata) e ha sede a Marsicovetere.

Vedere Marsico Nuovo e Comunità montana Alto Agri

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.

Vedere Marsico Nuovo e Confraternita (Chiesa cattolica)

Connestabile

Il connestabile (o conestabile o contestabile, dal latino comes stabuli, propr. «conte di stalla») era in origine, durante il Basso Impero romano e in alcuni regni romano-barbarici, colui che sovraintendeva alle scuderie del sovrano.

Vedere Marsico Nuovo e Connestabile

Conquista normanna dell'Italia meridionale

La conquista normanna dell'Italia meridionale avvenne tra l'XI secolo e il XII secolo ad opera dei Normanni che sconfissero i Bizantini, i Longobardi e gli Arabi, completandola nel 1130 quando tutti i territori dell'Italia meridionale furono unificati da Ruggero II nel regno di Sicilia.

Vedere Marsico Nuovo e Conquista normanna dell'Italia meridionale

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il principale ente pubblico di ricerca italiano. Sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'università e della ricerca, ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni, favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale.

Vedere Marsico Nuovo e Consiglio Nazionale delle Ricerche

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.

Vedere Marsico Nuovo e Conte

Contea di Marsico

La contea di Marsico fu una contea normanna nel Regno di Sicilia; aveva per capoluogo Marsico, oggi Marsico Nuovo, che si trova nella parte sud-occidentale della attuale Basilicata.

Vedere Marsico Nuovo e Contea di Marsico

Contea di Ragusa

La Contea di Ragusa fu un'entità feudale costituita nel sud-est della Sicilia dai normanni e che durò dal 1090 al 1194, ebbe come capoluogo della vasta infeudazione la città di Ragusa.

Vedere Marsico Nuovo e Contea di Ragusa

Contrafforte

Il contrafforte, in architettura, gotica soprattutto, è un sostegno pieno a sezione quadrangolare collocato in determinati punti della muratura di un edificio con funzione di rinforzo e di contro spinta.

Vedere Marsico Nuovo e Contrafforte

Coro (architettura)

Il coro nell'architettura cristiana è la zona della chiesa che originariamente era destinata ai cantori, e che successivamente è stata riservata ai prelati o comunque ai membri della comunità che officia la funzione religiosa.

Vedere Marsico Nuovo e Coro (architettura)

Corona muraria

La corona muraria (latino: corona muralis), detta anche corona turrita quando vi compaiano anche delle torri stilizzate, era una corona utilizzata come onorificenza della Repubblica e dell'Impero romano.

Vedere Marsico Nuovo e Corona muraria

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Vedere Marsico Nuovo e Costantinopoli

Culto micaelico presso i Longobardi

Il culto micaelico si sviluppò presso i Longobardi dopo la conversione al cattolicesimo del popolo germanico, avvenuta dopo il loro stanziamento in Italia (568) e completata durante il regno di Cuniperto (688-700).

Vedere Marsico Nuovo e Culto micaelico presso i Longobardi

Cuspide (architettura)

La cuspide è un elemento architettonico piatto di forma triangolare con funzione decorativa. È un elemento tipico dell'architettura gotica: fa parte della facciata di più cattedrali gotiche, come ad esempio il duomo di Siena e il duomo di Orvieto.

Vedere Marsico Nuovo e Cuspide (architettura)

Dialetti lucani

I dialetti lucani, detti anche dialetti basilicatesi costituiscono l'insieme delle varietà italo-romanze, appartenenti al diasistema dei dialetti meridionali intermedi, parlate nella regione italiana della Basilicata (detta anche Lucania).

Vedere Marsico Nuovo e Dialetti lucani

Diocesi di Grumento Nova

La diocesi di Grumento Nova, Grumentum (in latino: Dioecesis Grumentina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Marsico Nuovo e Diocesi di Grumento Nova

Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno

La diocesi di Nocera Inferiore-Sarno (in latino: Dioecesis Nucerina Paganorum-Sarnensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Marsico Nuovo e Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno

Distretto di Potenza

Il distretto di Potenza fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Basilicata, soppressa nel 1860.

Vedere Marsico Nuovo e Distretto di Potenza

Extra moenia

Extra moenia è una locuzione latina che significa fuori le mura della città. Questa locuzione è rimasta nella denominazione di alcune località o edifici (specialmente chiese) come loro attributo in quanto nell'epoca della loro fondazione o costruzione essi erano periferici rispetto al centro urbano principale (di solito circondato da mura).

Vedere Marsico Nuovo e Extra moenia

Fagiolo

Il fagiolo è il seme commestibile di diverse cultivar della pianta del fagiolo comune (Phaseolus vulgaris), o altre specie (Phaseolus lunatus, Vigna unguiculata, Vigna radiata, Vigna mungo) utilizzato nell'alimentazione umana: si può utilizzare il solo seme (fresco oppure secco e reidratato), oppure l'intero bacello ancora tenero (fagiolino).

Vedere Marsico Nuovo e Fagiolo

Ferdinando Ughelli

Nato a Firenze da una famiglia agiata, nel 1610 Ughelli entrò nel monastero cistercense di Cestello in Borgo Pinti a Firenze.

Vedere Marsico Nuovo e Ferdinando Ughelli

Ferrante Sanseverino

Era figlio di Roberto II Sanseverino e di Marina d’Aragona di Villahermosa, ed era nipote di re Ferdinando il Cattolico. Il padre Roberto morì nel 1508, e nel 1516, con il consenso del re Ferdinando II, sposò Isabella Villamarina.

Vedere Marsico Nuovo e Ferrante Sanseverino

Feudalesimo

Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.

Vedere Marsico Nuovo e Feudalesimo

Filippo II di Spagna

Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).

Vedere Marsico Nuovo e Filippo II di Spagna

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Vedere Marsico Nuovo e Fonte battesimale

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è un'entità amministrativa appartenente a un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati o case sparse gravitanti sul centro»; questa gravitazione sussiste quando gli abitanti dei nuclei e delle case sparse sono attratti dal centro, cioè vogliono concorrervi per ragioni di approvvigionamento, culto, istruzione, lavoro, affari e simili; in casi rari una frazione può appartenere anche a due o più comuni diversi, come nel caso di Gnignano, diviso tra tre comuni e due province; può inoltre essere una contrada territoriale.

Vedere Marsico Nuovo e Frazione (geografia)

Fusilli

I fusilli sono un tipo di pasta arricciata, originario dell'Italia meridionale.

Vedere Marsico Nuovo e Fusilli

Giacomo Colombo (scultore)

Giacomo Colombo nacque ad Este (Padova) nel 1663, ma fu a Napoli che ebbe la sua formazione artistica. La sua poliedrica attività parte dalla tradizione lignea policroma barocca per evolversi entro il primo decennio del Settecento a personalissimi risultati di gusto arcadico-rococò.

Vedere Marsico Nuovo e Giacomo Colombo (scultore)

Gianuario (vescovo)

Secondo una tradizione riportata negli Acta Sanctorum e probabilmente successiva all'XI o al XII secoloFrancesco Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604), Faenza, 1927,.

Vedere Marsico Nuovo e Gianuario (vescovo)

Giovan Battista Pacichelli

Nato a Roma da genitori pistoiesi, seguì a Pisa gli studi giuridici per addottorarsi in diritto civile e canonico; tornato a Roma, si laureò in teologia sotto la guida del cardinale Brancati.

Vedere Marsico Nuovo e Giovan Battista Pacichelli

Giovanni Battista Pergolesi

Compositore dal precoce talento, nonostante la breve vita e i pochi anni di attività, riuscì a realizzare opere di alto valore artistico e importanza storica, tra le quali si ricordano, fra le altre, La serva padrona, punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo e la diffusione dell'opera buffa in Europa, L'Olimpiade, considerata uno dei capolavori dell'opera seria della prima metà del Settecento, e lo Stabat Mater, fra le più importanti composizioni di musica sacra di ogni tempo.

Vedere Marsico Nuovo e Giovanni Battista Pergolesi

Giovanni Todisco

Attivo nel Regno di Napoli durante il 1500. Svolge il suo tirocinio artistico a contatto con Simone da Firenze o la sua bottega.

Vedere Marsico Nuovo e Giovanni Todisco

Gisulfo I di Salerno

Maggiore dei figli di Guaimario II e della seconda moglie Gaitelgrima di Capua, fu associato al trono dal padre nel 943 e gli successe alla sua morte nel 946.

Vedere Marsico Nuovo e Gisulfo I di Salerno

Giuseppe Ciantes

Giuseppe Maria Ciantes nacque a Roma nel 1602 in una nobile famiglia di origine spagnola; all'età di quattordici o quindici anni prese l'abito di san Domenico nel convento di Santa Maria sopra Minerva, seguendo l'esempio del fratello maggiore Ignazio già membro dell'Ordine dei Predicatori e in seguito provinciale domenicano di Napoli.

Vedere Marsico Nuovo e Giuseppe Ciantes

Gonzalo Fernández de Córdoba

Molti uomini influenti combatterono sotto di lui, incluso il padre di Francisco Pizarro, e fu ammirato dalla generazione di conquistadores che seguì.

Vedere Marsico Nuovo e Gonzalo Fernández de Córdoba

Gotico

Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).

Vedere Marsico Nuovo e Gotico

Grumentum

Grumentum fu un'antica città romana della Lucania. Attualmente rimangono gli scavi del parco archeologico, situato ai piedi del colle che ospita il paese di Grumento Nova (PZ), nelle immediate vicinanze del lago di Pietra del Pertusillo, in località "Spineta".

Vedere Marsico Nuovo e Grumentum

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Marsico Nuovo e Impero bizantino

Jazz

Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.

Vedere Marsico Nuovo e Jazz

Lista civica

Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.

Vedere Marsico Nuovo e Lista civica

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Marsico Nuovo e Longobardi

Lucani

I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri.

Vedere Marsico Nuovo e Lucani

Lucania

La Lucania è una regione storica dell'Italia antica e corrisponde al territorio delle genti italiche di lingua osca denominate Lucani, che vi si stanziarono a partire dal V secolo a.C.

Vedere Marsico Nuovo e Lucania

Lupercale

Il lupercale era una grotta, poi divenuta santuario, dove i Romani veneravano il dio Luperco (Faunus lupercus), ai piedi del Palatino.

Vedere Marsico Nuovo e Lupercale

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Vedere Marsico Nuovo e Maria (madre di Gesù)

Mariele Ventre

Fu la fondatrice del Piccolo Coro dell'Antoniano di Bologna, che diresse dal 1963 al 1995.

Vedere Marsico Nuovo e Mariele Ventre

Marsicovetere

Marsicovetere (o Marsico Vetere, IPA:, Marsëcuvètrë in dialetto lucano centrale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Marsico Nuovo e Marsicovetere

Masaniello

La sollevazione di cui Masaniello si fece capofila scaturì dall'esasperazione delle classi più umili per le gabelle imposte dai governanti sugli alimenti di necessario consumo, misura questa rientrante nel più ampio ventaglio di politiche economiche della Corona degli Asburgo di Spagna atte al sostentamento delle imprese militari in seno alla logorante guerra dei trent'anni, motivo per cui, fintanto che fu in vita, la sua non si configurò mai come una rivolta espressamente antispagnola e repubblicana, come avrebbe voluto invece la prospettiva storiografica italiana dell'Ottocento che, ancora profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera.

Vedere Marsico Nuovo e Masaniello

Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Lotto Bergamo)

Il Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria è un dipinto a olio su tela (189,3x134,3 cm) di Lorenzo Lotto, datato 1523 e conservato nell'Accademia Carrara a Bergamo.

Vedere Marsico Nuovo e Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Lotto Bergamo)

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Marsico Nuovo e Medici

Michele (arcangelo)

Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.

Vedere Marsico Nuovo e Michele (arcangelo)

Moliterno

Moliterno è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Marsico Nuovo e Moliterno

Monte Volturino

Il Monte Volturino - il cui nome deriva dal latino vultur (avvoltoio) - è una cima situata al centro dell'Appennino lucano che s'innalza sino a toccare i 1.836 metri d'altitudine s.l.m. al centro di un vasto ed articolato gruppo montuoso, di cui costituisce la terza vetta più elevata della Basilicata.

Vedere Marsico Nuovo e Monte Volturino

Montemurro

Montemurro è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Marsico Nuovo e Montemurro

Musica classica

Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Vedere Marsico Nuovo e Musica classica

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Marsico Nuovo e Napoli

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Marsico Nuovo e Navata

Nicola Palomba

Don Nicola Palomba (battezzato lo stesso giorno della sua nascita Niccolò Francesco Saverio Vito Pasquale Palomba in onore del nonno paterno Don Nicola Francesco), a volte scritto erroneamente Palombo o Palumbo, nacque il 23 ottobre 1746 ad Avigliano presso il palazzo di famiglia, da un'antica e ricca famiglia gentilizia di latifondisti agrari, stanziatasi in loco quantomeno dalla prima metà del XVI secolo.

Vedere Marsico Nuovo e Nicola Palomba

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Vedere Marsico Nuovo e Normanni

Nostra Signora di Costantinopoli

Il titolo mariano di Nostra Signora di Costantinopoli è generalmente legato all'arrivo in Occidente di venerate immagini della Vergine portate da monaci in fuga da Bisanzio, prima a causa delle persecuzioni iconoclaste e poi per la caduta di Costantinopoli.

Vedere Marsico Nuovo e Nostra Signora di Costantinopoli

Opera

Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.

Vedere Marsico Nuovo e Opera

Ordine corinzio

Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Vedere Marsico Nuovo e Ordine corinzio

Ordine dei frati minori cappuccini

L'Ordine dei frati minori cappuccini (in latino Ordo fratrum minorum capuccinorum, sigla: O.F.M.Cap.) è uno dei tre ordini mendicanti maschili di diritto pontificio che oggi costituiscono la famiglia francescana.

Vedere Marsico Nuovo e Ordine dei frati minori cappuccini

Padula

Padula (A Parula in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Situata nel Vallo di Diano, è celebre per la certosa di San Lorenzo.

Vedere Marsico Nuovo e Padula

Pan

Il dio Pan (Pán) era, nelle religioni dell'antica Grecia, una divinità non olimpica dall'aspetto di un satiro, legata alle selve, alla pastorizia e alla natura.

Vedere Marsico Nuovo e Pan

Pan minisc'

Il pan minisc' è un dolce tipico della Basilicata a base di mosto d'uva, farina e zucchero.

Vedere Marsico Nuovo e Pan minisc'

Papa Gregorio XIV

Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla sinistra del Ticino, antico feudo della famiglia Visconti che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.

Vedere Marsico Nuovo e Papa Gregorio XIV

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli. Apparteneva alla nobile ed eminente famiglia Pamphilj.

Vedere Marsico Nuovo e Papa Innocenzo X

Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese

Il parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese è un parco nazionale situato in Basilicata ed istituito nel 2007 ed è, in ordine cronologico, il penultimo parco nazionale italiano ad essere stato istituito.

Vedere Marsico Nuovo e Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese

Pasta con i peperoni cruschi

La pasta con i peperoni cruschi è un piatto tipico della cucina lucana.

Vedere Marsico Nuovo e Pasta con i peperoni cruschi

Paterno (Basilicata)

Paterno (talvolta chiamato Paterno di Lucania o Patièrnə in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Vedere Marsico Nuovo e Paterno (Basilicata)

Peperone crusco

Il peperone crusco è un prodotto tipico della cucina lucana, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale (PAT) della regione Basilicata.

Vedere Marsico Nuovo e Peperone crusco

Peste del 1656

L'epidemia di peste del 1656 colpì parte della penisola italiana, in particolare il viceregno di Napoli. A Napoli la peste arrivò dalla Sardegna, dove era giunta nel 1652 dalla Spagna, provocando circa morti su un totale di abitanti; anche nel resto del regno il tasso di mortalità oscillava fra il 50 e il 60% della popolazione.

Vedere Marsico Nuovo e Peste del 1656

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto da petra "roccia", e oleum "olio", cioè "olio di roccia") è una miscela liquida di vari idrocarburi, in prevalenza alcani, che si trova in giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre, ed è una fonte primaria energetica della modernità.

Vedere Marsico Nuovo e Petrolio

Pietra miliare

La pietra miliare è un cippo iscritto, posto sul ciglio stradale, utilizzato per scandire le distanze lungo le vie pubbliche romane. La forma più consueta è quella di una colonna (anche se vi sono miliari rastremati, quadrangolari o con base appuntita per infiggerli nel terreno), che può arrivare fino a 2,50 m di altezza e a 2,00 m di circonferenza.

Vedere Marsico Nuovo e Pietra miliare

Pignatelli (famiglia)

I Pignatelli sono una famiglia nobile napoletana, siciliana, pugliese, molisana e calabrese, con un ramo spagnolo, un tempo tra le più importanti del panorama araldico italiano.

Vedere Marsico Nuovo e Pignatelli (famiglia)

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Vedere Marsico Nuovo e Plinio il Vecchio

Potenza (Italia)

Potenza (AFI:, Puténz in dialetto potentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Basilicata e della provincia omonima.

Vedere Marsico Nuovo e Potenza (Italia)

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Marsico Nuovo e Presbiterio

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è l'organo monocratico che investe le funzioni di capo di Stato, e che può anche essere, in alcuni ordinamenti, investito della carica di capo del governo.

Vedere Marsico Nuovo e Presidente della Repubblica

Principato Citra

Il Principato Citra, o Principato Citeriore, fu un'unità amministrativa, dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli, infine del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Marsico Nuovo e Principato Citra

Principato di Salerno

Il Principato di Salerno ebbe origine nell'849 in seguito alla frammentazione del Principato di Benevento, ovvero della parte del territorio longobardo chiamato "Langobardia Minor".

Vedere Marsico Nuovo e Principato di Salerno

Principi di Salerno

Principe di Salerno era il titolo ereditario assunto da una serie di nobili che si susseguirono al governo del Principato di Salerno e della città omonima.

Vedere Marsico Nuovo e Principi di Salerno

Pronome

In linguistica, il pronome (dal latino pro-nomen, "al posto del nome") è una parte variabile del discorso che svolge le seguenti funzioni.

Vedere Marsico Nuovo e Pronome

Provincia di Potenza

La provincia di Potenza è una provincia italiana della Basilicata, di abitanti. Affacciata a sud-ovest per un breve tratto sul mar Tirreno, confina a ovest con la Campania (provincia di Salerno e provincia di Avellino), a nord con la Puglia (provincia di Foggia, provincia di Barletta-Andria-Trani e città metropolitana di Bari), a est con la provincia di Matera e a sud con la Calabria (provincia di Cosenza).

Vedere Marsico Nuovo e Provincia di Potenza

Psicopompo

Nella mitologia e in religione, lo psicopompo è una figura (in genere una divinità) che svolge la funzione di accompagnare le anime dei morti nell'oltretomba.

Vedere Marsico Nuovo e Psicopompo

Rafanata

La rafanata (rafanat o rafanet in dialetto lucano) è un piatto tipico della Basilicata, particolarmente diffuso tra la Val d'Agri e l'alta Collina materana, simile a una frittata cotta al forno o, come vuole la tradizione, alla brace.

Vedere Marsico Nuovo e Rafanata

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia dal 1130 al 1816.

Vedere Marsico Nuovo e Re di Sicilia

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Marsico Nuovo e Regno di Napoli

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.

Vedere Marsico Nuovo e Repubblica Napoletana (1799)

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Marsico Nuovo e Risorgimento

Rito bizantino

Il rito bizantino, detto talvolta rito costantinopolitano e conosciuto in Occidente più in passato con il nome di rito greco per la lingua adottata (oggi nelle diverse lingue nazionali, già uniformemente nella koinè greca fino al XVIII secolo), è il rito liturgico utilizzato dalle Chiese ortodosse e da alcune chiese ''sui iuris'' di tradizione orientale all'interno della Chiesa cattolica.

Vedere Marsico Nuovo e Rito bizantino

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Vedere Marsico Nuovo e Roberto il Guiscardo

Sala Consilina

Sala Consilina è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Vedere Marsico Nuovo e Sala Consilina

Salerno

Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.

Vedere Marsico Nuovo e Salerno

San Cristoforo

Il più antico testo degli Atti di san Cristoforo, in lingua latina, risale al VII secolo; ma è con la narrazione della Legenda Aurea di Jacopo da Varazze che la storia di san Cristoforo divenne famosa durante il Medioevo.

Vedere Marsico Nuovo e San Cristoforo

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.

Vedere Marsico Nuovo e San Giorgio

San Nicola di Bari

Viene considerato un santo miroblita. Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia.

Vedere Marsico Nuovo e San Nicola di Bari

Sanfedismo

Con il termine sanfedismo si designa un variegato movimento controrivoluzionario, nato nell'Italia meridionale alla fine del XVIII secolo. Il nome si applica soprattutto al periodo 1799-1814, quando in Italia le monarchie tradizionali furono rovesciate e sostituite dalle repubbliche napoleoniche sostenute dall'esercito francese rivoluzionario.

Vedere Marsico Nuovo e Sanfedismo

Sanseverino (famiglia)

I Sanseverino sono una delle più illustri casate nobili storiche italiane, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.

Vedere Marsico Nuovo e Sanseverino (famiglia)

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.

Vedere Marsico Nuovo e Saraceni

Sasso di Castalda

Sasso di Castalda (U Sàsse in dialetto lucano) è un comune italiano di 745 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

Vedere Marsico Nuovo e Sasso di Castalda

Serapide

Serapide o Sarapide (in greco Σέραπις o Σάραπις) era un dio greco-egizio, il cui culto fu introdotto ad Alessandria d'Egitto attorno al 300 a.C. da Tolomeo I, che vi fece costruire il Serapeo.

Vedere Marsico Nuovo e Serapide

Serie A2 (calcio femminile)

La Serie A2 è stata per importanza il secondo campionato del calcio femminile italiano. Come il massimo campionato, anch'esso era costituito da squadre dilettantistiche ed organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti.

Vedere Marsico Nuovo e Serie A2 (calcio femminile)

Statio (guerra)

La Statio (il cui significato era: postazione di controllo) costituiva un punto o torre di osservazione e controllo da parte di ufficiali dell'esercito romano (i beneficiariiYann Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo, Roma 1992, VII ristampa 2008, p.208-209.), normalmente posizionato lungo il limes, per controllare i territori delle province che si trovavano di fronte al Barbaricum (i territori barbarici) o ai regni di Parti/Sasanidi.

Vedere Marsico Nuovo e Statio (guerra)

Stefano protomartire

Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Gesù Cristo e per la diffusione del Vangelo.

Vedere Marsico Nuovo e Stefano protomartire

Strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri

La strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri (SS 598) è una strada statale italiana, il cui percorso si sviluppa soprattutto longitudinalmente, tagliando da ovest ad est la parte meridionale della Basilicata.

Vedere Marsico Nuovo e Strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Vedere Marsico Nuovo e Tamburo (architettura)

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, con parte della provincia di Foggia entro il confine con le due regioni, coinvolgendo, però, in maniera molto ridotta anche tutto il resto dell'Italia meridionale.

Vedere Marsico Nuovo e Terremoto dell'Irpinia del 1980

Terremoto della Basilicata del 1857

Il terremoto della Basilicata del 1857 fu un sisma che si verificò il 16 dicembre 1857 nel Regno delle Due Sicilie, in particolare in Basilicata.

Vedere Marsico Nuovo e Terremoto della Basilicata del 1857

Timpano (architettura)

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.

Vedere Marsico Nuovo e Timpano (architettura)

Tomolo

Il tòmolo (anche tùmmulo, tùmminu o tomolata) è un'antica unità di misura della superficie agraria, utilizzata in alcune province italiane. Dove viene chiamato tomolata, il termine tomolo indica allora una misura di capacitá, pari a 50,5 litri, ossia il volume del grano necessario per seminare una tomolata di terra.

Vedere Marsico Nuovo e Tomolo

Ultima Cena

LUltima Cena è, secondo il Nuovo Testamento, l'ultimo pasto che Gesù fece con gli apostoli prima della sua Crocifissione, durante la Pasqua ebraica nel luogo detto del Cenacolo.

Vedere Marsico Nuovo e Ultima Cena

Universitas

Le universitates (dal latino universitas, -tis), definite anche università del Regno (o semplicemente "università"), è il termine che generalmente indicava i comuni dell'Italia meridionale, sorti già sotto la dominazione longobarda e successivamente infeudati con le conquiste dei Normanni.

Vedere Marsico Nuovo e Universitas

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Vedere Marsico Nuovo e V secolo a.C.

Val d'Agri

La Val d'Agri o Valdagri è una sub-regione della Basilicata compresa tra i monti Sirino e Volturino. Prende il nome dal fiume Agri, che attraversa tutto il suo territorio.

Vedere Marsico Nuovo e Val d'Agri

Vallo di Diano

Il Vallo di Diano (anche nella forma Valdiano) è una fertile conca di origine tettonica, la cui ampia fascia pianeggiante di fondovalle è posta tra i 450 e i 480 m s.l.m., nel sud della regione Campania al confine con la Basilicata, parte della regione storica della Lucania.

Vedere Marsico Nuovo e Vallo di Diano

Venosa

Venosa (Vënósë in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata, situato nell'area del Vulture-Melfese.

Vedere Marsico Nuovo e Venosa

Via Herculia

La via Herculia (detta anche Herculea, Herculeia, Erculea o Erculia) era un'antica strada romana che collegava il Sannio alla Lucania. Realizzata alla fine del III secolo per volere di Diocleziano, deve il suo nome a Massimiano Erculio, cesare e augusto durante la Tetrarchia, il quale ne curò il completamento.

Vedere Marsico Nuovo e Via Herculia

Viggiano

Viggiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza in Basilicata. Posto lungo il crinale occidentale dell'alta Val d'Agri nella parte sud-occidentale della regione, è noto per la sua lunga tradizione legata alla musica popolare e, in particolare, alla costruzione di arpe.

Vedere Marsico Nuovo e Viggiano

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Marsico Nuovo e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Marsico Nuovo e XX secolo

Zootecnia

La zootecnia o zootecnica è la disciplina che si occupa della produzione, dell'allevamento e della cura (non in senso clinico, che è compito dei veterinari), ma può svolgere la professione di Tecnico Veterinario degli animali domestici.

Vedere Marsico Nuovo e Zootecnia

0975

0975 è il prefisso telefonico del distretto di Sala Consilina, appartenente al compartimento di Potenza. Il distretto comprende la parte sud-orientale della provincia di Salerno e alcuni comuni della provincia di Potenza.

Vedere Marsico Nuovo e 0975

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.

Vedere Marsico Nuovo e 2000

940

040.

Vedere Marsico Nuovo e 940

Conosciuto come Duomo di Marsico Nuovo, Galaino, Marsicani, Marsicensi, Marsiconuovo.

, Dialetti lucani, Diocesi di Grumento Nova, Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, Distretto di Potenza, Extra moenia, Fagiolo, Ferdinando Ughelli, Ferrante Sanseverino, Feudalesimo, Filippo II di Spagna, Fonte battesimale, Frazione (geografia), Fusilli, Giacomo Colombo (scultore), Gianuario (vescovo), Giovan Battista Pacichelli, Giovanni Battista Pergolesi, Giovanni Todisco, Gisulfo I di Salerno, Giuseppe Ciantes, Gonzalo Fernández de Córdoba, Gotico, Grumentum, Impero bizantino, Jazz, Lista civica, Longobardi, Lucani, Lucania, Lupercale, Maria (madre di Gesù), Mariele Ventre, Marsicovetere, Masaniello, Matrimonio mistico di santa Caterina d'Alessandria (Lotto Bergamo), Medici, Michele (arcangelo), Moliterno, Monte Volturino, Montemurro, Musica classica, Napoli, Navata, Nicola Palomba, Normanni, Nostra Signora di Costantinopoli, Opera, Ordine corinzio, Ordine dei frati minori cappuccini, Padula, Pan, Pan minisc', Papa Gregorio XIV, Papa Innocenzo X, Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese, Pasta con i peperoni cruschi, Paterno (Basilicata), Peperone crusco, Peste del 1656, Petrolio, Pietra miliare, Pignatelli (famiglia), Plinio il Vecchio, Potenza (Italia), Presbiterio, Presidente della Repubblica, Principato Citra, Principato di Salerno, Principi di Salerno, Pronome, Provincia di Potenza, Psicopompo, Rafanata, Re di Sicilia, Regno di Napoli, Repubblica Napoletana (1799), Risorgimento, Rito bizantino, Roberto il Guiscardo, Sala Consilina, Salerno, San Cristoforo, San Giorgio, San Nicola di Bari, Sanfedismo, Sanseverino (famiglia), Saraceni, Sasso di Castalda, Serapide, Serie A2 (calcio femminile), Statio (guerra), Stefano protomartire, Strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri, Tamburo (architettura), Terremoto dell'Irpinia del 1980, Terremoto della Basilicata del 1857, Timpano (architettura), Tomolo, Ultima Cena, Universitas, V secolo a.C., Val d'Agri, Vallo di Diano, Venosa, Via Herculia, Viggiano, XIX secolo, XX secolo, Zootecnia, 0975, 2000, 940.