Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Michail Čiaureli

Indice Michail Čiaureli

Michail Čiaureli ha diretto 25 film tra il 1928 e il 1974. Dopo aver compiuto studi di arti figurative e svolto attività filodrammatica, iniziò la carriera di attore nel 1921, recitando in vari copioni di I. Perestiani.

Indice

  1. 23 relazioni: Arte figurativa, Attore, Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Film, Georgia, Iosif Stalin, L'indimenticabile 1919, La caduta di Berlino, Menscevismo, Mostra internazionale d'arte cinematografica, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Premio Stalin, Realismo socialista, Repubblica Socialista Sovietica Georgiana, Rivoluzione d'ottobre, Seconda guerra mondiale, Soviet delle Nazionalità, Soviet Supremo dell'Unione Sovietica, Storia, Teatro, Velikoe zarevo, 1943, 1960.

  2. Registi cinematografici georgiani
  3. Stub - registi sovietici

Arte figurativa

L'arte figurativa, a differenza dell'arte astratta, riguarda la rappresentazione di immagini riconoscibili del mondo intorno a noi, a volte fedeli e accurate, a volte altamente distorte.

Vedere Michail Čiaureli e Arte figurativa

Attore

Un attore è chi rappresenta o interpreta una parte o un ruolo in uno spettacolo teatrale, cinematografico, televisivo, radiofonico o in strada.

Vedere Michail Čiaureli e Attore

Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Ritenuto tra i più importanti compositori di scuola russa e, più in generale, della musica del Novecento, Šostakovič ebbe un travagliato rapporto con il governo sovietico: subì infatti due denunce ufficiali a causa delle sue composizioni (la prima nel 1936, la seconda nel 1948) e i suoi lavori furono periodicamente censurati.

Vedere Michail Čiaureli e Dmitrij Dmitrievič Šostakovič

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere Michail Čiaureli e Film

Georgia

La Georgia (·) è uno Stato del Caucaso meridionale situato sulla riva orientale del Mar Nero. Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero.

Vedere Michail Čiaureli e Georgia

Iosif Stalin

Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.

Vedere Michail Čiaureli e Iosif Stalin

L'indimenticabile 1919

L'indimenticabile 1919 (Nezabyvayemyj god 1919) è un film del 1951 diretto da Michail Čiaureli.

Vedere Michail Čiaureli e L'indimenticabile 1919

La caduta di Berlino

La caduta di Berlino è un film di guerra sovietico del 1949 diretto da Michail Čiaureli e prodotto dalla Mosfil'm. La pellicola ripercorre alcune fasi della seconda guerra mondiale, elogiando la figura di Iosif Stalin che in occasione dell'uscita del film compiva 71 anni.

Vedere Michail Čiaureli e La caduta di Berlino

Menscevismo

I menscevichi furono una fazione del movimento rivoluzionario russo che emerse nel 1903 dopo una disputa tra Lenin e Julij Martov, entrambi membri del Partito Operaio Socialdemocratico Russo.

Vedere Michail Čiaureli e Menscevismo

Mostra internazionale d'arte cinematografica

La Mostra internazionale d'arte cinematografica (chiamata comunemente Mostra del cinema di Venezia) è il festival cinematografico che si svolge annualmente in Italia a Venezia (solitamente tra la fine del mese di agosto e l'inizio di settembre), nello storico Palazzo del Cinema sul lungomare Marconi e in edifici limitrofi, al Lido di Venezia e nel resto della laguna.

Vedere Michail Čiaureli e Mostra internazionale d'arte cinematografica

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista. Nato come corrente bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1903, si sviluppò successivamente come partito autonomo e fu protagonista dei moti rivoluzionari che interessarono l'Impero russo nella prima parte del XX secolo fino a guidare con successo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, a seguito della quale avviò la trasformazione della Russia in uno Stato socialista e diede vita all'Unione Sovietica (dicembre 1922).

Vedere Michail Čiaureli e Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Premio Stalin

Il premio Stalin di Stato,, chiamato più semplicemente premio Stalin, era un'onorificenza dell'Unione Sovietica, intitolata all'omonimo ''leader'' sovietico, che fu conferita nel periodo dal 1941 al 1954.

Vedere Michail Čiaureli e Premio Stalin

Realismo socialista

Il realismo socialista è un movimento artistico e culturale nato nell'Unione Sovietica nel 1934 e poi allargatosi a tutti i paesi socialisti del centro ed est Europa.

Vedere Michail Čiaureli e Realismo socialista

Repubblica Socialista Sovietica Georgiana

La Repubblica Socialista Sovietica Georgiana (RSS Georgiana) o Repubblica Socialista Sovietica di Georgia era il nome della Georgia quando faceva parte dell'Unione Sovietica, dal 1936 al 1991.

Vedere Michail Čiaureli e Repubblica Socialista Sovietica Georgiana

Rivoluzione d'ottobre

La Rivoluzione d'ottobre (conosciuta anche come Grande Rivoluzione Socialista d'Ottobre, Rivolta d'Ottobre, Ottobre rosso o anche Grande ottobre), è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Russia sovietica.

Vedere Michail Čiaureli e Rivoluzione d'ottobre

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Michail Čiaureli e Seconda guerra mondiale

Soviet delle Nazionalità

Il Soviet delle Nazionalità era, con il Soviet dell'Unione, una delle due camere in cui era suddiviso il Soviet Supremo dell'URSS. Esso rappresentava le singole realtà nazionali dell'Unione Sovietica, svolgendo il proprio mandato tenendo in particolare considerazione i loro interessi in base alle specificità nazionali nell'ambito dell'economia, della cultura e della vita quotidiana.

Vedere Michail Čiaureli e Soviet delle Nazionalità

Soviet Supremo dell'Unione Sovietica

Il Soviet Supremo dell'URSS era il più alto organo di potere statale, legislativo e rappresentativo dell'Unione Sovietica dal 1938 al 1989, mentre da tale anno alla dissoluzione dell'URSS nel 1991 fu un organo legislativo permanente.

Vedere Michail Čiaureli e Soviet Supremo dell'Unione Sovietica

Storia

La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.

Vedere Michail Čiaureli e Storia

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Vedere Michail Čiaureli e Teatro

Velikoe zarevo

Velikoe zarevo (trasl. Diadi Gant’iadi;, in italiano "La grande alba") è un film del 1938 diretto da Michail Čiaureli. La pellicola, di produzione sovietica e georgiana, viene considerata come una rappresentazione del culto della personalità di Stalin.

Vedere Michail Čiaureli e Velikoe zarevo

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Michail Čiaureli e 1943

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Michail Čiaureli e 1960

Vedi anche

Registi cinematografici georgiani

Stub - registi sovietici

Conosciuto come Michail Chiaureli, Michail Ciaureli, Michail Edišerovič Čiaureli, Michail Ėdišerovič Čiaureli.