Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Morti il 21 giugno

Indice Morti il 21 giugno

174.

629 relazioni: Abdulah Gegić, Adolfo Facchini, Al Adamson, Al-Muhtadi, Alberico Marrone, Alberto Croce, Alberto D'Aversa, Alberto Federico di Brandeburgo-Schwedt, Alberto Horacio Suppici, Aleksej Mihailovič Isaev, Alen Pamić, Alena Reichová, Alessandro di Orange-Nassau (1851-1884), Alessandro Massaroni, Alfred Wikenhauser, Alfredo Bianchini, Ali di Johor, Alice Brown (scrittrice), Allyn Joslyn, Alvise Zichichi, Amalia d'Assia-Darmstadt, Amelia Pinto, Anastasio Alberto Ballestrero, Anayama Nobukimi, Anders Jonas Ångström, André Frénaud, André Higelin, Andrea Boscione, Andrea Sacchi, Andreas Peter Bernstorff, Angelo Cino, Angus MacLise, Antoine Pol, Antonino Occhiuto, Antonio Bertola (ciclista), Antonio Cao, Antonio Illersberg, Antonio López de Santa Anna, Armando Merodio, Atto di Pistoia, Édouard Vuillard, Ödön von Tersztyánszky, İlhan Selçuk, Bartolomeo Sculteto, Beachcroft Towse, Bedřich Havlena, Benedict Friedlaender, Bert Kaempfert, Bertha von Suttner, Bonifacio Lupi, ..., Carl Axel Magnus Lindman, Carlo Bernardini, Carlo di Nassau-Usingen, Carlo Rivolta (attore), Carlo Savina, Carlos Bello, Carlos Romero (attore), Carroll O'Connor, César-Guillaume de La Luzerne, Cecil Roth, Cesare Milani, Cesare Tallone, Charles Dillon Perrine, Charles Krauthammer, Charles Townshend, II visconte Townshend, Claude Farrère, Claudio Francesco Beaumont, Clemente Altieri, VI principe di Oriolo, Clifford Possum Tjapaltjarri, Clodomiro, Dalmazio Cuttica, Daniel Dunglas Home, Davide Lajolo, Domenico Guerri, Dragoljub Vukotić, Edmund Weiss, Edoardo III d'Inghilterra, Edward Józef Abramowski, Edward Wadsworth, Elio Morille, Elisabetta di Nevers, Elliott Reid, Emidio Macerata, Emma Danieli, Enrico III di Limburgo, Enrique Guzman de Haros, Erasmus Gower, Eric IV di Sassonia-Lauenburg, Erich Brandenberger, Erik XII di Svezia, Errico D'Amico, Ettore Bisagno, Ettore Lapadula, Ezio Ercoli, Fausto Saraceni, Fay Lanphier, Ferdinando Innocenti, Filippo Archinto, Filippo di Svevia, Folco III d'Angiò, Francesco Basetti, Francesco Patanè, Francesco Saverio di Sassonia, Francesco Scipione Maria Borghese, Francisco Javier de Cienfuegos y Jovellanos, Franco Landri, Franco Monzino, Franco Zappa, Fred J. Balshofer, Fred Zollner, Frederick Thomas Pelham, Friedrich Fröbel, Friedrich Tietjen, Fritz Höger, Gaetano Previati, Günter Kubisch, Geoffrey Jones, Georg Friedrich Meier, George Hepplewhite, Gerard Conlon, Gideon Sundbäck, Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, I conte di Minto, Gino Pieri, Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt, Giorgio Sisini, Giovan Battista Magnaghi, Giovanni Battista Caprara Montecuccoli, Giovanni di Tobol'sk, Giovanni Moriggia, Giovanni Porta, Giovanni Vincenzo Imperiale, Giulio Benso della Verdura, Giuseppa Tornielli Bellini, Giuseppe Tamburrano, Glicerio Vettori, Guglielmo Forest, Gunther Schuller, Gustave Sandras, Habib Khabiri, Harry Eagle, Harvey Sutton, Héctor Demarco, Heliodor Píka, Hendrik Marsman, Hendrik Wade Bode, Henri Helle, Henri Tresca, Henry Percy, VIII conte di Northumberland, Henry Weed Fowler, Henryk Sztompka, Herbert Brenon, Hugo Engelhardt, Ignaz Schiffermüller, Inigo Jones, Jaime Sin, James Marsh (chimico), Jan Jesenius, Janusz Kusociński, Jason Moran, Jean II Le Meingre, Jean Liebault, Jean Mariotti, Jean Massieu, Jean-Charles, Jiří Družecký, Joachim Andreas von Schlick, Joan Fuster, Johann Christoph Müller, Johann Ernst Eberlin, Johann Friedrich August Tischbein, Johann Georg Hamann, Johann Karl Christoph Nachtigal, Johannes Stark, Johannes Steuchius, John Arundell, II Barone Arundell di Trerice, John Duncan, Sr., John Lee Hooker, John Rutledge, John Skelton, John Smith di Jamestown, John William Lubbock, Jorge Juan y Santacilia, José Joaquín Fernández de Lizardi, José Nicomedes Grossi, Josef Hora, Juan Lindolfo Cuestas, Juan Manrique de Lara, Jun Hamamura, June Christy, Kami (musicista), Karl Krolow, Karl Ridderbusch, Katarína Lazarová, Leandro Fernández de Moratín, Lee Calhoun, Lena Rice, Leon Uris, Leonard Trelawny Hobhouse, Leonardo Loredan, Leonel Brizola, Leopoldo Gasparotto, Li Xiannian, Liu Bei, Lorne Currie, Louis Étienne Watelet, Louis Jacques Thénard, Louis-François de Bausset-Roquefort, Luciano Fantoni, Luciano Zagari, Ludwig Preller, Luigi Battistelli, Luigi Bonavoglia, Luigi di Guisa (1575-1621), Luigi Failla Tedaldi, Luigi Gonzaga, Luther Youngdahl, Lynn Steen, Mac Ronay, Maciej Rataj, Manuel Tamayo y Baus, Manuela Righini, Mara Selvini Palazzoli, Marco Alessandri, Margaret Herrick, Margret Göbl, Marie Roze, Marina Cepeda Fuentes, Mario Puchoz, Mario Russo, Martha White, Martin Rosenblatt, Matthieu Marais, Maureen Connolly, Mōri Yoshikatsu, Michail Nikolaevič Murav'ëv, Mori Ranmaru, Moustapha Dao, Murai Sadakatsu, Natale Dalle Laste, Nathaniel Palmer, Nazzareno Natale, Nello Troggi, Niccolò Machiavelli, Nicola de Gemmis, Nicola Fergola, Nicola Maria Audino, Nicolò Biscaccia, Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, Nikolaj Il'ič Tolstoj, Nives Gessi, Oda Katsunaga, Oda Nobunaga, Oda Nobutada, Oreste Moricca, Paolo De Magistris, Paul Doktor, Paul Lebréton, Paul Souriau, Philipp Karl Buttmann, Piero Strozzi, Pierre-Jean-Baptiste Constant de Suzannet, Piers Courage, Piet Dankert, Pio del Pilar, Polibio Fumagalli, Ramaz Šengelija, Reidar Karlsen, Remo Remotti, Renato Bianchi, Renato Brozzi, Riccardo Chicco, Richard Adler, Richard Gridley, Robert Gardner (antropologo), Robert Ghormley, Ronald Ashman, Ronny Coutteure, Ross Munro, Ruth Leach Amonette, Salvator Ruju, Salvatore Misdea, Salvatore Pagliaro Bordone, Samuel Eyde, Sandro Stucchi, Scott Kalitta, Sebastiano del Piombo, Sebastián de Eslava, Sergio Filippini, Siegmund von Birken, Smedley Butler, Steffi Walter, Sukarno, Taddeo d'Este, Tage Erlander, Teodoro II Paleologo (Despota della Morea), Theophilus Hunter Holmes, Thomas Blanchet, Thorleif Larsen, Timothy Irving Frederick Findley, Tomasz Stankiewicz, Tully Craig, Ugo Amoretti, Uluç Alì Pascià, Umberto Nordio (dirigente), Umberto Paradisi, Veijo Meri, Venceslao II di Boemia, Victoria Benedictsson, Walter de Luci, Walter Kieber, Wilfrid Johnson, William Strachey, William W. Morgan, Wladimiro Panizza, Zhang Zhijiang, 1040, 1070, 1103, 1153, 1171, 1177, 1208, 1221, 1271, 1305, 1312, 1316, 1339, 1354, 1359, 1364, 1377, 1390, 1396, 1411, 1412, 1421, 1436, 1439, 1448, 1469, 1483, 1485, 1495, 1510, 1519, 1521, 1527, 1529, 1532, 1534, 1535, 1540, 1541, 1547, 1557, 1558, 1565, 1566, 1568, 1569, 1570, 1572, 1573, 1575, 1580, 1582, 1585, 1587, 1591, 1596, 1599, 1605, 161, 1614, 1621, 1626, 1631, 1648, 1649, 1651, 1652, 1661, 1664, 1672, 1673, 1674, 1675, 1676, 1681, 1684, 1689, 1694, 1697, 1698, 1702, 1707, 1710, 1712, 1713, 1715, 1718, 1721, 1722, 1727, 1730, 1731, 1733, 1735, 1737, 1738, 1739, 1742, 1745, 1748, 1750, 1751, 1753, 1754, 1755, 1759, 1760, 1762, 1764, 1766, 1772, 1773, 1775, 1776, 1777, 1780, 1782, 1786, 1788, 1790, 1791, 1792, 1794, 1795, 1796, 1797, 1799, 1800, 1803, 1804, 1806, 1808, 1809, 1810, 1812, 1814, 1815, 1816, 1818, 1819, 1821, 1824, 1825, 1827, 1828, 1829, 1830, 1832, 1833, 1837, 1839, 1843, 1844, 1845, 1846, 1847, 1850, 1851, 1852, 1853, 1854, 1856, 1857, 1860, 1861, 1862, 1863, 1864, 1865, 1866, 1867, 1868, 1870, 1871, 1872, 1873, 1874, 1875, 1876, 1877, 1878, 1880, 1881, 1882, 1883, 1884, 1885, 1886, 1888, 1889, 1890, 1891, 1892, 1893, 1895, 1896, 1897, 1898, 1899, 1900, 1901, 1902, 1904, 1905, 1906, 1907, 1908, 1909, 1910, 1911, 1912, 1913, 1914, 1915, 1916, 1917, 1918, 1919, 1920, 1921, 1922, 1923, 1924, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937, 1938, 1939, 1940, 1941, 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1957, 1958, 1959, 1960, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2017, 2018, 223, 524, 870. Espandi índice (579 più) »

Abdulah Gegić

Nel 1966 guidò il Partizan fino alla finale di Coppa dei Campioni, dove venne sconfitto dal Real Madrid.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Abdulah Gegić · Mostra di più »

Adolfo Facchini

Esponente del Partito Comunista Italiano, fu eletto alla Camera in occasione delle elezioni politiche del 1976, in cui ottenne 17.917 preferenze; fu rieletto alle politiche del 1979 con 15.662 preferenze.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Adolfo Facchini · Mostra di più »

Al Adamson

Nato nello stato della California, si specializzò in film horror.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Al Adamson · Mostra di più »

Al-Muhtadi

Dopo la morte di al-Mu'tazz, i Turchi scelsero come suo successore il cugino Abū ʿAbd Allāh Muḥammad ibn Hārūn al-Wāthiq, che assunse il laqab di al-Muhtadī bi-llāh (Il ben condotto da Dio).

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Al-Muhtadi · Mostra di più »

Alberico Marrone

Quando aveva tre anni la famiglia si trasferì a Torino.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Alberico Marrone · Mostra di più »

Alberto Croce

È figlio di Carlo Croce, industriale e progettista meccanico, partigiano morto nel 1944 e insignito con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Alberto Croce · Mostra di più »

Alberto D'Aversa

Dopo la laurea in filosofia all'Università Cattolica di Milano, si trasferisce a Parigi per un periodo di studio.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Alberto D'Aversa · Mostra di più »

Alberto Federico di Brandeburgo-Schwedt

Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo e della seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Alberto Federico di Brandeburgo-Schwedt · Mostra di più »

Alberto Horacio Suppici

Fu il C.T. della Nazionale uruguaiana che vinse il primo campionato mondiale di calcio del 1930.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Alberto Horacio Suppici · Mostra di più »

Aleksej Mihailovič Isaev

Nacque a San Pietroburgo il 21 giugno 1908, figlio di Mikhail Mikhailovič (1880-1950), insigne giurista e professore universitario, all'epoca assistente professore presso la locale Università.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Aleksej Mihailovič Isaev · Mostra di più »

Alen Pamić

Nel 2010, ai tempi dello Standard Liegi, era svenuto durante il riscaldamento, evento accaduto anche in altre due circostanza, l'ultima delle quali il 16 febbraio 2013 durante la partita di campionato del suo Istra contro il Lokomotiva.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Alen Pamić · Mostra di più »

Alena Reichová

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Alena Reichová · Mostra di più »

Alessandro di Orange-Nassau (1851-1884)

Per un arco di 116 anni, dalla nascita di Alessandro (1851) fino alla nascita di Guglielmo Alessandro, l'attuale sovrano olandese (1967) nessun erede maschio è nato nel regnante Casato di Orange.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Alessandro di Orange-Nassau (1851-1884) · Mostra di più »

Alessandro Massaroni

Nato a Pantanello nel comune di Vallecorsa, fu uno dei maggiori capi del brigantaggio nel territorio dello stato pontificio e nelle vicine aree del regno di Napoli all'inizio del secolo XIX.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Alessandro Massaroni · Mostra di più »

Alfred Wikenhauser

È autore di un centinaio di pubblicazioni fra cui alcuni libri e una ventina di voci del "Lexikon für Theologie und Kirche".

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Alfred Wikenhauser · Mostra di più »

Alfredo Bianchini

Nato a Firenze debutta nell'immediato dopoguerra nel teatro vernacolare fiorentino sia come attore che come cantante, esibendosi anche in varie trasmissioni di Radio Firenze della RAI, sempre per la RAI reciterà in numerosi lavori della prosa radiofonica e televisiva.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Alfredo Bianchini · Mostra di più »

Ali di Johor

Burns, Wilkinson, Papers on Malay Subjects, p. 72 In the end they signed the treaty of AD 1855.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Ali di Johor · Mostra di più »

Alice Brown (scrittrice)

Nacque nel New Hampshire, e condusse i suoi studi al Robinson Seminary presso Exeter fino al 1876.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Alice Brown (scrittrice) · Mostra di più »

Allyn Joslyn

Figlio di un ingegnere minerario di Milford (Pennsylvania), Allyn Joslyn esordì sul palcoscenico all'età di diciassette anni.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Allyn Joslyn · Mostra di più »

Alvise Zichichi

Oltre che un forte giocatore è stato arbitro internazionale, organizzatore di importanti eventi scacchistici (tra cui 11 edizioni del Torneo internazionale di Roma), nonché Presidente della Federazione Scacchistica Italiana dal 1996 al 2002.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Alvise Zichichi · Mostra di più »

Amalia d'Assia-Darmstadt

La principessa nacque a Prenzlau, dove il padre era di stanza a servizio di Prussia, e venne allevata dalla madre, soprannominata "la Grande Langravia", nella città di Bouxwiller.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Amalia d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Amelia Pinto

Soprano lirico drammatico dalla voce "calda e robusta, per la simpatia del timbro, per il temperamento drammatico ed appassionato, per l'intonazione perfetta, ma soprattutto per l'intelligenza musicale non comune", iniziò gli studi con il maestro Francesco Arcieri, perfezionandosi poi all'Accademia di Santa Cecilia a Roma sotto la guida del soprano Zaira Cortini Falchi, mentre per la recitazione fu diretta da Virginia Marini.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Amelia Pinto · Mostra di più »

Anastasio Alberto Ballestrero

Nacque a Genova il 3 ottobre 1913, primo dei cinque figli di Giacomo Ballestrero e Antonietta Daffunchio.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Anastasio Alberto Ballestrero · Mostra di più »

Anayama Nobukimi

Figlio di Anayama Nobutomo e nipote di Takeda Shingen, divenne famoso anche per essere uno dei Ventiquattro generali di Takeda Shingen.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Anayama Nobukimi · Mostra di più »

Anders Jonas Ångström

Venne nominato direttore dell'Osservatorio astronomico di Uppsala nel 1843, dove divenne professore di fisica nel 1858.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Anders Jonas Ångström · Mostra di più »

André Frénaud

Nato nella Saona e Loira, visse a Digione e a Parigi dove studiò filosofia e letteratura ma si laureò in giurisprudenza.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e André Frénaud · Mostra di più »

André Higelin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e André Higelin · Mostra di più »

Andrea Boscione

È stato, con Enrico Ameri e Nicolò Carosio, il primo radiocronista di Tutto il calcio minuto per minuto fin dal 10 gennaio 1960 sino agli anni '70, poi lavorò in televisione conducendo i collegamenti da Torino nei telegiornali e condusse Piemonte Sport negli anni ottanta.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Andrea Boscione · Mostra di più »

Andrea Sacchi

Andrea Sacchi era figlio di Benedetto, pittore mediocre, e grazie al biografo Giovanni Pietro Bellori sappiamo che il giovane Andrea entrò dapprima nella bottega di Cavalier d'Arpino e poi in quella di Francesco Albani, di cui fu l'ultimo allievo.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Andrea Sacchi · Mostra di più »

Andreas Peter Bernstorff

Andreas Peter Bernstorff, nipote dello statista Johann Hartwig Ernst von Bernstorff, dopo aver completato la sua formazione compiendo il gran-tour, intraprese nel 1755 la carriera diplomatica dove fece una lenta ma sicura carriera ricoprendo, con alterne fortune, due volte la carica di Ministro degli Esteri di Danimarca, la prima volta dal 1773 al 1780, la seconda dal 1784 al 1797.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Andreas Peter Bernstorff · Mostra di più »

Angelo Cino

È conosciuto anche come Angelo Ghini Malpighi.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Angelo Cino · Mostra di più »

Angus MacLise

Angus MacLise si diplomò alla Forest Hills' High School (Queens, New York) nel 1956 dove si era trasferito per studiare geologia.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Angus MacLise · Mostra di più »

Antoine Pol

Partecipa alla Prima Guerra Mondiale come Capitano d'Artiglieria e in seguito lavora nelle miniere di carbone dell'Alsazia.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Antoine Pol · Mostra di più »

Antonino Occhiuto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Antonino Occhiuto · Mostra di più »

Antonio Bertola (ciclista)

Professionista dal 1935 al 1949, fu il primo italiano a salire sul podio della Vuelta a España nella seconda edizione del 1936.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Antonio Bertola (ciclista) · Mostra di più »

Antonio Cao

Medico, docente universitario, pediatra e genetista, Cao si laurea nel 1954 in medicina all'Università di Cagliari e nello stesso anno diviene assistente universitario presso la Clinica Pediatrica della stessa Università.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Antonio Cao · Mostra di più »

Antonio Illersberg

Rimasto orfano in giovanissima età, Antonio Illersberg fu ricoverato all'Istituto dei Poveri, dove dimostrò precocemente la sua predisposizione per la musica: faceva parte della banda dell'Istituto e suonava tutti gli strumenti, oltre a comporre marce, ballabili e pezzi di genere.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Antonio Illersberg · Mostra di più »

Antonio López de Santa Anna

Fu anche, ripetutamente, presidente del suo paese.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Antonio López de Santa Anna · Mostra di più »

Armando Merodio

Dopo aver esordito in prima squadra con il Barakaldo, passa all'Athletic Bilbao, debuttando in Primera División spagnola nella stagione 1955-56, nella partita Athletic Bilbao- 2-1 dell'11 marzo 1956.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Armando Merodio · Mostra di più »

Atto di Pistoia

Nessuna certezza c'è sul luogo e sulla data di nascita, sulla sua famiglia e sulla sua infanzia.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Atto di Pistoia · Mostra di più »

Édouard Vuillard

Appartenne al movimento Nabi.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Édouard Vuillard · Mostra di più »

Ödön von Tersztyánszky

In carriera ha ottenuto i seguenti risultati.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Ödön von Tersztyánszky · Mostra di più »

İlhan Selçuk

Nacque ad Aydın, figlio di un sottufficiale dell'esercito e fratello minore del vignettista Turhan.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e İlhan Selçuk · Mostra di più »

Bartolomeo Sculteto

Il suo vero nome era Barthel Schulz che fu successivamente latinizzato in Bartolomeus Scultetus (italianizzato Sculteto).

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Bartolomeo Sculteto · Mostra di più »

Beachcroft Towse

Towse è stato per 35 anni capitano del I battaglione del The Gordon Highlanders.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Beachcroft Towse · Mostra di più »

Bedřich Havlena

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Bedřich Havlena · Mostra di più »

Benedict Friedlaender

Friedlaender 1900 Friedländer 1908 Di origini ebraiche, fu un attivo militante e teorico dell'ala di destra del primo movimento di liberazione omosessuale tedesco.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Benedict Friedlaender · Mostra di più »

Bert Kaempfert

Ha composto molta musica easy listening e le note canzoni Strangers in the Night e Moon Over Naples (meglio nota come Spanish Eyes).

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Bert Kaempfert · Mostra di più »

Bertha von Suttner

La sua opera principale, che le garantì fama mondiale, è Die Waffen nieder (Giù le armi), pubblicata nel 1889.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Bertha von Suttner · Mostra di più »

Bonifacio Lupi

Trascorse l'infanzia presso il palazzo del nonno, Guglielmo Rossi di San Secondo a Padova, essendo stata la sua famiglia esiliata dal feudo avito dai Visconti nel 1335 ed accolta alla corte dei da Carrara.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Bonifacio Lupi · Mostra di più »

Carl Axel Magnus Lindman

Figlio di Carl Christian Lindman e di Sophie Fredrique Löhr.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Carl Axel Magnus Lindman · Mostra di più »

Carlo Bernardini

Nei primi anni sessanta collaborò alla realizzazione del primo sincrotrone, realizzandone, insieme ad altri fisici del laboratorio dell'INFN di Frascati, la costruzione dell'anello di accumulazione (AdA) sotto la supervisione di Bruno Touschek.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Carlo Bernardini · Mostra di più »

Carlo di Nassau-Usingen

Carlo era il figlio di Guglielmo Enrico di Nassau-Usingen e della Contessa Carlotta Amalia di Nassau-Dillenburg.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Carlo di Nassau-Usingen · Mostra di più »

Carlo Rivolta (attore)

Nato a Lodi dove ha frequentato le scuole elementari, medie e il liceo classico, si iscrive alla Facoltà di Medicina.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Carlo Rivolta (attore) · Mostra di più »

Carlo Savina

Nasce a Torino, il padre primo clarinetto dell'orchestra della Radio EIAR del capoluogo piemontese, lo avvia allo studio del violino quando era ancora bambino, dopo essersi diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, inizia la sua attività di solista e direttore di piccole orchestre, presso le sale da ballo.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Carlo Savina · Mostra di più »

Carlos Bello

Cresciuto nel Club social y deportivo Franja de Oro, formazione giovanile del Boca Juniors, venne acquistato dalla nel 1947-1948, insieme ai connazionali Juan Calichio e Oscar Garro.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Carlos Bello · Mostra di più »

Carlos Romero (attore)

Recitò dal 1958 al 1973 in 11 film e dal 1957 al 1989 in oltre 70 produzioni televisive.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Carlos Romero (attore) · Mostra di più »

Carroll O'Connor

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Carroll O'Connor · Mostra di più »

César-Guillaume de La Luzerne

Nacque a Parigi il 7 luglio 1738.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e César-Guillaume de La Luzerne · Mostra di più »

Cecil Roth

Ha studiato al Merton College di Oxford (Ph.D., 1924) e successivamente all'Università di Oxford come associato in studi ebraici dal 1939 al 1964.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Cecil Roth · Mostra di più »

Cesare Milani

Nel 1928 fu timoniere della barca italiana che fu eliminata nei quarti di finale.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Cesare Milani · Mostra di più »

Cesare Tallone

Unico figlio maschio (con tre sorelle) di Pietro Tallone, di Pinerolo, nacque a Savona dove il padre, ufficiale dell'esercito piemontese, era di servizio.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Cesare Tallone · Mostra di più »

Charles Dillon Perrine

Nato nell'Ohio, lavorò al Lick Observatory dal 1893 fino al 1909, quindi divenne direttore dell'Osservatorio Nazionale Argentino (oggi chiamato Osservatorio Astronomico di Córdoba), fino al 1936.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Charles Dillon Perrine · Mostra di più »

Charles Krauthammer

Krauthammer nacque il 13 marzo del 1950 a New York City.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Charles Krauthammer · Mostra di più »

Charles Townshend, II visconte Townshend

Era il figlio di Horatio Townshend, III Baronetto, che fu creato barone Townshend (1661) e visconte Townshend (1682).

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Charles Townshend, II visconte Townshend · Mostra di più »

Claude Farrère

Seguendo l'esempio del padre, un colonnello di fanteria coloniale, sceglie la carriera militare entrando nel 1894 alla Scuola navale dove ottiene il grado di tenente di vascello nel 1906 e quello di capitano nel 1918.Tuttavia si congeda nel 1919 per consacrarsi interamente alla scrittura.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Claude Farrère · Mostra di più »

Claudio Francesco Beaumont

Non si conosce quasi nulla della sua prima giovinezza, se non la formazione presso i gesuiti, comprendente anche studi di architettura.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Claudio Francesco Beaumont · Mostra di più »

Clemente Altieri, VI principe di Oriolo

Clemente nacque a Roma il 6 agosto 1795, figlio di Paluzzo Altieri, V principe di Oriolo, e di sua moglie Maria Anna di Sassonia.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Clemente Altieri, VI principe di Oriolo · Mostra di più »

Clifford Possum Tjapaltjarri

Tjapaltjarri nacque circa nel 1933, in una popolazione aborigena insediata nel nord dell'australia, durante la loro espulsione dal territorio verso le zone desertiche dell'entroterra.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Clifford Possum Tjapaltjarri · Mostra di più »

Clodomiro

Alla sua nascita, il fratello primogenito, Ingomero, era già morto.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Clodomiro · Mostra di più »

Dalmazio Cuttica

Nato nel quartiere genovese di Sestri Ponente, giocò tre stagioni in Serie A con Verona e Genoa.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Dalmazio Cuttica · Mostra di più »

Daniel Dunglas Home

In giovane età Home si trasferì con gli zii dalla Scozia all'America, in Connecticut.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Daniel Dunglas Home · Mostra di più »

Davide Lajolo

Davide Lajolo nasce da una modesta famiglia contadina astigiana e all'età di otto anni, per dargli la possibilità di continuare gli studi, dal momento che a Vinchio la scuola arrivava solamente al terzo ciclo di elementari, viene mandato dai genitori in collegio dai salesiani a Castelnuovo.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Davide Lajolo · Mostra di più »

Domenico Guerri

Come studioso di Dante Alighieri e della letteratura italiana delle origini, fornì importanti contributi di carattere filologico.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Domenico Guerri · Mostra di più »

Dragoljub Vukotić

È stato il Presidente dell'Associazione dei Sordi e degli Ipoudenti della Jugoslavia.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Dragoljub Vukotić · Mostra di più »

Edmund Weiss

Nel 1869 divenne professore presso l'Università di Vienna; nel 1878 fu nominato direttore dell'Osservatorio di Vienna.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Edmund Weiss · Mostra di più »

Edoardo III d'Inghilterra

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Edoardo III d'Inghilterra · Mostra di più »

Edward Józef Abramowski

Professore, dal 1915, di psicologia all'Università di Varsavia, dove vi fondò l'Istituto di psicologia.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Edward Józef Abramowski · Mostra di più »

Edward Wadsworth

Dipinse, quasi sempre a tempera, panorami costieri, quadri astratti, ritratti e scene di vita quotidiana.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Edward Wadsworth · Mostra di più »

Elio Morille

L'equipaggio del quattro senza medaglia olimpica era composto anche da Giuseppe Moioli, Franco Faggi e Giovanni Invernizzi.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Elio Morille · Mostra di più »

Elisabetta di Nevers

Era figlia del conte Giovanni II di Nevers e della prima moglie Paolina de Brosse.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Elisabetta di Nevers · Mostra di più »

Elliott Reid

Talvolta accreditato come Ted Reid, è stato attivo per oltre mezzo secolo sulle scene, fino a metà degli anni novanta, come attore teatrale, cinematografico e televisivo.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Elliott Reid · Mostra di più »

Emidio Macerata

Di famiglia molto modesta – il padre Pio era calzolaio e la madre orlatrice – Macerata abbandona la scuola dopo due anni e inizia a lavorare, ancora bambino, presso una famiglia di artigiani; a 13 anni diventa montatore di calzature per bambini in un laboratorio, a 16 trova impiego come tranciatore nel primo calzaturificio sorto nel comune di nascita e a 18 anni è assunto come operaio sformatore.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Emidio Macerata · Mostra di più »

Emma Danieli

È stata anche un personaggio televisivo come Signorina buonasera della RAI - Radiotelevisione italiana e come presentatrice di programmi (fra gli altri, il Festival di Napoli 1957 accanto a Enzo Tortora e Marisa Borroni).

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Emma Danieli · Mostra di più »

Enrico III di Limburgo

Enrico, secondo la Histoire du Limbourg, vol III. era figlio del Duca di Limburgo e Conte di Arlon, Enrico II e della prima moglie, Matilde di Saffenberg, figlia del conte Adolfo di Saffenberg, la quale aveva portato in dote i territori di Rode, che da quel giorno furono detti: Rode le Duc, da cui Rolduc.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Enrico III di Limburgo · Mostra di più »

Enrique Guzman de Haros

Enrique Guzman de Haros, alias Aros, Aro, Haro, era figlio di Diego López de Haro Sotomayor y de la Cueva, 5° marchese del Carpio, e di Francisca de Guzmán Pimentel, sorella di Gaspar de Guzmán (1587–1645), il potente conte-duca di Olivares, "valido" del re di Spagna Filippo IV, e fratello di Luis Méndez de Haro(1598-1661), suo successore nella carica di "valido".

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Enrique Guzman de Haros · Mostra di più »

Erasmus Gower

Prese parte alla guerra di indipendenza americana e alla contemporanea guerra anglo-francese (1778-1783), dove si distinse durante le battaglie di Trincomalee e Cuddalore.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Erasmus Gower · Mostra di più »

Eric IV di Sassonia-Lauenburg

Eric IV era figlio del duca Eric II di Sassonia-Lauenburg e di sua moglie Agnese di Schauenburg-Holstein-Plön, figlia del conte Giovanni III di Holstein-Plön.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Eric IV di Sassonia-Lauenburg · Mostra di più »

Erich Brandenberger

Nato nel 1892 ad Augusta, Erich Brandenberger durante la prima guerra mondiale servì come ufficiale nel 6º reggimento bavarese di artiglieria campale.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Erich Brandenberger · Mostra di più »

Erik XII di Svezia

Dal 1356 al 1359 contese il trono al padre.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Erik XII di Svezia · Mostra di più »

Errico D'Amico

È stato dirigente diocesano dell'Azione Cattolica ed insegnante di scuola elementare; presidente del Circolo ACLI, costituì nel 1964 l'A.I.M.C. (associazione italiana maestri cattolici) e l'Ente Morale per la Protezione del Fanciullo.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Errico D'Amico · Mostra di più »

Ettore Bisagno

Ettore Bisagno nacque a Genova il 29 settembre 1917 e diventò aspirante guardiamarina all'Accademia Navale di Livorno nel dicembre 1936, per avanzare al grado di guardiamarina nel gennaio 1940.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Ettore Bisagno · Mostra di più »

Ettore Lapadula

Ha raggiunto fama internazionale nella fisioterapia applicata all'ortopedia ed è l'inventore del corsetto Lapadula, per la cura della scoliosi.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Ettore Lapadula · Mostra di più »

Ezio Ercoli

Ezio Ercoli nasce in via Cernaia a Roma il 2 dicembre 1892.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Ezio Ercoli · Mostra di più »

Fausto Saraceni

Fausto proveniva da una famiglia di origine nobiliare il padre Giovanni Saraceni, era un cavaliere di Cappa e Spada, onorificenza pontificia, la madre Anna, era una pianista e cantante lirica.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Fausto Saraceni · Mostra di più »

Fay Lanphier

Fu anche eletta Rose Queen 1925.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Fay Lanphier · Mostra di più »

Ferdinando Innocenti

Nato a Pescia, in Valdinievole, da Dante Innocenti, di professione fabbro, e Zelinda Chiti Treccani.it.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Ferdinando Innocenti · Mostra di più »

Filippo Archinto

Filippo Archinto nacque ad Arona nel 1495, figlio del conte Cristoforo e di sua moglie, Maddalena Torriani.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Filippo Archinto · Mostra di più »

Filippo di Svevia

Filippo era il più giovane dei figli maschi di Federico Barbarossa e Beatrice di Borgogna (figlia di Rinaldo III di Borgogna, conte dell'Alta Borgogna).

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Filippo di Svevia · Mostra di più »

Folco III d'Angiò

Folco Nerra fu una delle figure di maggior spicco tra la fine del secolo X e la prima metà del secolo XI del Medioevo francese, che consolidò ed espanse i domini della contea d'Angiò ed incrementò la sua influenza alla corte di Francia, continuando la costruzione di fortezze (come Montbazon) ed edifici religiosi(come l'abbazia di Beaulieu-lès-Loches, nel 1007) in Angiò e in Turenna.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Folco III d'Angiò · Mostra di più »

Francesco Basetti

All'età di 19 anni si arruolò nell'esercito francese, prestando servizio a Parma come guardia d'onore.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Francesco Basetti · Mostra di più »

Francesco Patanè

Fu attivo nella città natale, dove lasciò alcuni lavori per la navata centrale della cattedrale e per la Basilica di San Sebastiano.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Francesco Patanè · Mostra di più »

Francesco Saverio di Sassonia

Dal 1756 al 1763 fu comandante dell'esercito sassone nella Guerra dei Sette anni.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Francesco Saverio di Sassonia · Mostra di più »

Francesco Scipione Maria Borghese

Nacque a Roma il 20 maggio 1697.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Francesco Scipione Maria Borghese · Mostra di più »

Francisco Javier de Cienfuegos y Jovellanos

Nacque a Oviedo il 12 marzo 1766.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Francisco Javier de Cienfuegos y Jovellanos · Mostra di più »

Franco Landri

Formatosi nelle giovanili del Milan, nelle quali entrò nel 1956, fece il suo esordio da professionista nella stagione 1958-1959 in Serie C come libero e difensore centrale del Forlì.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Franco Landri · Mostra di più »

Franco Monzino

La famiglia era di origine milanese, e dopo avere compiuto gli studi superiori a Genova, diplomandosi in ragioneria, e avere combattuto la prima guerra mondiale, si trasferisce nel capoluogo lombardo nel 1919.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Franco Monzino · Mostra di più »

Franco Zappa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Franco Zappa · Mostra di più »

Fred J. Balshofer

Nato a New York, da giovane Balshofer cominciò a interessarsi alla fotografia e, per tre anni, dal 1905 al 1908, lavorò a Filadelfia, presso gli studi della Lubin.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Fred J. Balshofer · Mostra di più »

Fred Zollner

Soprannominato "Mr.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Fred Zollner · Mostra di più »

Frederick Thomas Pelham

Era il figlio di Thomas Pelham, II conte di Chichester, e di sua moglie, Lady Mary Henrietta Juliana Osborne.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Frederick Thomas Pelham · Mostra di più »

Friedrich Fröbel

Definito il Pedagogista del Romanticismo è universalmente noto per aver creato e messo in pratica il concetto di Kindergarten (Giardino d'infanzia corrispondente all'odierna scuola dell'infanzia).

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Friedrich Fröbel · Mostra di più »

Friedrich Tietjen

Nel 1853 inizia gli studi di matematica, astronomia e fisica al Collegio Carolinum, l'odierna Università tecnica, di Braunschweig.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Friedrich Tietjen · Mostra di più »

Fritz Höger

La sua opera più conosciuta e importante è stato il Chilehaus, costruito tra il 1922 e il 1924 ad Amburgo per l'importatore di nitrato di potassio Henry Sloman.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Fritz Höger · Mostra di più »

Gaetano Previati

Nel 1876 si trasferisce da Ferrara a Milano dove frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera, vincendo nel 1879 il concorso Canonica con il quadro Gli ostaggi di Crema.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Gaetano Previati · Mostra di più »

Günter Kubisch

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Günter Kubisch · Mostra di più »

Geoffrey Jones

Dopo gli studi di grafica e fotografia alla Central School of Art di Londra, a metà anni '50 comincia a lavorare come regista e animatore pubblicitario per l'agenzia Crawford International.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Geoffrey Jones · Mostra di più »

Georg Friedrich Meier

Viene considerato come uno dei fondatori dell'ermeneutica.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Georg Friedrich Meier · Mostra di più »

George Hepplewhite

Insieme a Thomas Sheraton e Thomas Chippendale fu uno dei tre celebri mobilieri che improntarono il gusto del mobilio in Inghilterra nel XVIII secolo.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e George Hepplewhite · Mostra di più »

Gerard Conlon

Gerard "Gerry" Conlon è stato un membro dei cosiddetti "Guildford Four", quattro ragazzi che dal 1974 al 1989 trascorsero 15 anni in prigione con l'accusa di essere dei terroristi appartenenti all'IRA.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Gerard Conlon · Mostra di più »

Gideon Sundbäck

Viene ricordato per il suo decisivo ruolo nello sviluppo della cerniera lampo nel 1917.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Gideon Sundbäck · Mostra di più »

Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, I conte di Minto

Deputato whig dal 1776, dopo l'assedio di Tolone del 1793 fece evacuare molti monarchici francesi in Italia e si trasferì egli stesso a Firenze.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Gilbert Elliot-Murray-Kynynmound, I conte di Minto · Mostra di più »

Gino Pieri

Di famiglia di origine marchigiana, Gino Pieri durante il regime fascista fu perseguitato dall'OVRA per le sue idee socialiste.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Gino Pieri · Mostra di più »

Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt

Giorgio Guglielmo era il figlio secondogenito del langravio Luigi VIII e di Carlotta Cristina Maddalena Giovanna di Hanau-Lichtenberg.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Giorgio Sisini

Figlio di Francesco Sisini, discendente della nobile famiglia sarda dei Sisini in Romangia, possidente della provincia di Sassari, frequenta l'Università di Liegi, laureandosi in ingegneria.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Giorgio Sisini · Mostra di più »

Giovan Battista Magnaghi

Era un valoroso militare già decorato al valor militare nella campagna 1860-61.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Giovan Battista Magnaghi · Mostra di più »

Giovanni Battista Caprara Montecuccoli

Come arcivescovo di Milano durante il periodo napoleonico, fu tra le personalità più influenti della Chiesa dell'epoca, nonché uno dei personaggi più in vista nei rapporti tra mondo ecclesiastico e lo stesso Napoleone Bonaparte, in particolare dopo la sua incoronazione a imperatore dei francesi.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Giovanni Battista Caprara Montecuccoli · Mostra di più »

Giovanni di Tobol'sk

Fu Metropolita di Tobol'sk e di tutta la Siberia.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Giovanni di Tobol'sk · Mostra di più »

Giovanni Moriggia

Il pittore era figlio di Giacomo Moriggia e Margherita Cattaneo, imparentati con famiglie caravaggine piuttosto benestanti; frequentò gli studi ginnasiali a Bergamo fino all'età di sedici anni.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Giovanni Moriggia · Mostra di più »

Giovanni Porta

Dopo aver studiato con Francesco Gasparini nella città natale, si recò a Roma, dove alla corte del cardinale Pietro Ottoboni fu allievo di Arcangelo Corelli.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Giovanni Porta · Mostra di più »

Giovanni Vincenzo Imperiale

Genovese, appartenente a una ricca e aristocratica famiglia (il padre Giovanni Giacomo fu doge dal 1617 al 1619), fu unico erede di un ingente patrimonio ed è ricordato per la sua vasta attività culturale oltre che per la sua ricchezza.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Giovanni Vincenzo Imperiale · Mostra di più »

Giulio Benso della Verdura

Duca della Verdura.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Giulio Benso della Verdura · Mostra di più »

Giuseppa Tornielli Bellini

Nel 1833 dispose una consistente donazione per la creazione a Novara di un istituto pubblico di arti e mestieri rivolto a ragazzi e ragazze del territorio novarese.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Giuseppa Tornielli Bellini · Mostra di più »

Giuseppe Tamburrano

Proveniente da una famiglia di idee socialiste (era il figlio del senatore socialista Luigi Tamburrano), fu consigliere parlamentare del Senato fino al 1973.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Giuseppe Tamburrano · Mostra di più »

Glicerio Vettori

Nato a Rovereto, in provincia di Trento, durante la seconda guerra mondiale stato internato militare in Germania e in Polonia.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Glicerio Vettori · Mostra di più »

Guglielmo Forest

Vicepresidente del Consiglio provinciale di Chambéry, Consigliere comunale e poi Sindaco di Chambéry, fu anche Membro dell'Amministrazione degl'istituti di carità e di beneficenza e consigliere generale di Carità della stessa città.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Guglielmo Forest · Mostra di più »

Gunther Schuller

Dopo aver studiato il corno francese alla Saint Thomas Choir School, a 17 anni Schuller era primo corno alla Cincinnati Symphony Orchestra, passando poi due anni dopo a primo corno nella Metropolitan Opera Orchestra.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Gunther Schuller · Mostra di più »

Gustave Sandras

Gli esercizi combinati furono l'unico evento di ginnastica che si disputò alle Olimpiadi di Parigi del 1900.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Gustave Sandras · Mostra di più »

Habib Khabiri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Habib Khabiri · Mostra di più »

Harry Eagle

Ha studiato e in seguito lavorato alla Johns Hopkins University, prima di passare al National Institutes of Health.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Harry Eagle · Mostra di più »

Harvey Sutton

Ha partecipato alle Olimpiadi estive del 1908 a Londra nel team dell'Australasia, il quale riunisce partecipanti australiani e neozelandesi.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Harvey Sutton · Mostra di più »

Héctor Demarco

Interno di centrocampo dinamico, dotato di discrete doti di impostazione e votato al combattimento.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Héctor Demarco · Mostra di più »

Heliodor Píka

Figura di primo piano della resistenza al nazismo, nel secondo dopoguerra fu la prima vittima dei processi stalinisti in Cecoslovacchia in quanto accusato di spionaggio a favore dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Heliodor Píka · Mostra di più »

Hendrik Marsman

Laureatosi in legge, esercitò per un certo periodo di tempo a Utrecht.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Hendrik Marsman · Mostra di più »

Hendrik Wade Bode

Ricordato per essere stato un ricercatore particolarmente dotato, un prolifico inventore ed eminente ingegnere, autore e scienziato.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Hendrik Wade Bode · Mostra di più »

Henri Helle

Partecipò ai giochi della II Olimpiade di Parigi nel 1900 dove vinse la medaglia d'argento nella gara al cappelletto da 50 metri.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Henri Helle · Mostra di più »

Henri Tresca

Autore del criterio di Tresca (o criterio di massima resistenza di un materiale per gli sforzi di taglio).

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Henri Tresca · Mostra di più »

Henry Percy, VIII conte di Northumberland

Nacque nel maniero di Newburn intorno al 1532 da Sir Thomas Percy, condannato a morte nel 1537 per essere stato capo della rivolta Pellegrinaggio di Grazia, ed Eleanor Harbottle.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Henry Percy, VIII conte di Northumberland · Mostra di più »

Henry Weed Fowler

Studiò alla Stanford University sotto David Starr Jordan.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Henry Weed Fowler · Mostra di più »

Henryk Sztompka

Vinse il premio per la miglior interpretazione di mazurca alla prima edizione del Concorso pianistico internazionale Frédéric Chopin di Varsavia (1927), assegnatogli dalla Radio polacca.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Henryk Sztompka · Mostra di più »

Herbert Brenon

Herbert Brenon nacque a Kingstown (l'attuale Dun Laoghaire) nei pressi di Dublino: suo padre Edward St.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Herbert Brenon · Mostra di più »

Hugo Engelhardt

Vede l'accordo come soluzione alla società pluralistica contemporanea, in cui ci sono valori contrastanti, e l'unico principio che devono rispettare è quello di non usare le altre persone senza il loro consenso o permesso.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Hugo Engelhardt · Mostra di più »

Ignaz Schiffermüller

Fu docente presso il Collegio Theresianum di Vienna.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Ignaz Schiffermüller · Mostra di più »

Inigo Jones

Oltre al fatto che nacque a Smithfield, al centro di Londra, da un operaio tessile cattolico gallese e che fu battezzato nella chiesa di St Bartholomew the Less, non si sa molto sui primi anni di vita di Jones.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Inigo Jones · Mostra di più »

Jaime Sin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Jaime Sin · Mostra di più »

James Marsh (chimico)

Apparecchio di Marsh per il Test di Marsh sull'arsenico Laureatosi in medicina, dopo aver esercitato la professione medica a Dublino, ottenne un impiego presso l'arsenale di Woolwich, occupandosi soprattutto di chimica analitica.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e James Marsh (chimico) · Mostra di più »

Jan Jesenius

Proveniva da un'antica famiglia nobile, il casato Jeszenszky, originario del Regno d'Ungheria.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Jan Jesenius · Mostra di più »

Janusz Kusociński

Nacque a Varsavia nella famiglia di un operaio delle ferrovie.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Janusz Kusociński · Mostra di più »

Jason Moran

Durante gli anni novanta emerse come uno dei più grandi trafficanti di droga.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Jason Moran · Mostra di più »

Jean II Le Meingre

Particolarmente conosciuto per la sua abilità nell'arte bellica, si mise in luce nel periodo della guerra dei cent'anni; era l'omonimo figlio del maresciallo di Francia Jean I Le Meingre, anch'egli detto Boucicaut, morto a Digione il 15 marzo 1367, e del padre fu chiamato a ricoprire la medesima carica.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Jean II Le Meingre · Mostra di più »

Jean Liebault

Aveva sposato la figlia dello stampatore Charles Estienne a cui fornì la traduzione francese del suo libro La Maison Rustique.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Jean Liebault · Mostra di più »

Jean Mariotti

Nato a Farino in Nuova Caledonia nel 1901 da famiglia originaria della Corsica, infatti il padre originario di Campile era stato esiliato in Nuova Caledonia nel 1897 a causa di un delitto e aveva sposato in seconde zonne la piemontese Marguerite Aïna (1875-1934) originaria di Cerano in provincia di Novara.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Jean Mariotti · Mostra di più »

Jean Massieu

Fu direttore dell'Institut national des jeunes sourds, una scuola specializzata per i giovani della Comunità Sorda in Francia, che lavorò a fianco con Abbè Sicard e Laurent Clerc nell'educazione dei bambini e ragazzi sordi.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Jean Massieu · Mostra di più »

Jean-Charles

Divenne famoso dopo la pubblicazione nel 1962 del libro "La fiera delle castronerie" (La Foire aux cancres), raccolta di frasi involontariamente umoristiche, nate da esilaranti errori di sintassi o vere e proprie mostruosità letterarie, che in pochi mesi vendette milioni di copie e venne tradotto in 24 lingue.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Jean-Charles · Mostra di più »

Jiří Družecký

Jiří Družecký nacque a Jemníky, vicino a Pchery, in Boemia Centrale.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Jiří Družecký · Mostra di più »

Joachim Andreas von Schlick

Fu conte di Passaun e Weißkirchen nonché uno dei capi della Rivolta boema di Praga durante la Guerra dei Trent'anni.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Joachim Andreas von Schlick · Mostra di più »

Joan Fuster

Scrittore in lingua catalana, nonostante sia conosciuto soprattutto per il saggio storico Nosaltres, els valencians (in italiano: Noi, i valenciani) e sia considerato il saggista in catalano più importante del XX secolo, la sua versatilità lo portò ad occuparsi anche di linguistica, storia, filosofia e turismo.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Joan Fuster · Mostra di più »

Johann Christoph Müller

Johann Christoph Müller era figlio di Johann Müller, un insegnante della scuola di Wöhrd, un paese vicino a Norimberga, di cui è ora un quartiere, e Ursula Luft.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Johann Christoph Müller · Mostra di più »

Johann Ernst Eberlin

Ricevette una prima formazione musicale presso il Ginnasio dei Gesuiti di San Salvatore ad Augusta nel 1712, sotto la guida di Georg Egger e Balthasar Siberer.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Johann Ernst Eberlin · Mostra di più »

Johann Friedrich August Tischbein

Fu il pittore più importante della seconda generazione della famiglia Tischbein di pittori ritrattisti, ed era conosciuto come il Leipziger Tischbein (il Tischbein di Lipsia).

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Johann Friedrich August Tischbein · Mostra di più »

Johann Georg Hamann

Johann Georg Hamann La sfiducia nella ragione e, di conseguenza, l'opposizione all'Illuminismo, lo portarono alla conclusione che solo la fede in Dio fosse l'unica soluzione per vagliare le problematiche filosofiche.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Johann Georg Hamann · Mostra di più »

Johann Karl Christoph Nachtigal

Studiò filologia e teologia all'Università di Halle, e in seguito lavorò come insegnante presso il Stephaneum di Halberstadt.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Johann Karl Christoph Nachtigal · Mostra di più »

Johannes Stark

Studente presso l'Università di Monaco e Gottinga, a compimento dei corsi venne nominato docente ad Hannover e nel 1920 ottenne la cattedra di fisica all'Università di Würzburg.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Johannes Stark · Mostra di più »

Johannes Steuchius

Era figlio del precedente arcivescovo, Mattias Steuchius.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Johannes Steuchius · Mostra di più »

John Arundell, II Barone Arundell di Trerice

Sedette nella Camera dei Comuni varie volte tra il 1666 e 1687 quando ereditò il suo casato.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e John Arundell, II Barone Arundell di Trerice · Mostra di più »

John Duncan, Sr.

Nato e cresciuto nel Tennessee, Duncan prestò servizio militare nell'esercito durante la seconda guerra mondiale e successivamente si laureò in legge.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e John Duncan, Sr. · Mostra di più »

John Lee Hooker

Nato in una famiglia di musicisti del Mississippi, John Lee Hooker è il cugino di Earl Hooker.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e John Lee Hooker · Mostra di più »

John Rutledge

Fu il primo governatore della Carolina del Sud dopo la firma del Dichiarazione di indipendenza.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e John Rutledge · Mostra di più »

John Skelton

John Skelton è il poeta più originale del periodo.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e John Skelton · Mostra di più »

John Smith di Jamestown

È ricordato per il suo ruolo di presidente della colonia della Virginia nel 1609, primo insediamento inglese nell'America settentrionale sotto Giacomo I d'Inghilterra con capitale Jamestown, e per la breve collaborazione avuta con la nativa americana Pocahontas durante il conflitto con la Confederazione Powhatan.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e John Smith di Jamestown · Mostra di più »

John William Lubbock

Fu educato dapprima presso l’Eton College e, successivamente, studiò presso il Trinity College a Cambridge laureandosi nel 1825 e divenendo, nello stesso tempo, socio nella banca paterna Lubbock & Co.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e John William Lubbock · Mostra di più »

Jorge Juan y Santacilia

Perse il padre quando aveva tre anni e fu affidato ai gesuiti, che lo istruirono nella propria scuola.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Jorge Juan y Santacilia · Mostra di più »

José Joaquín Fernández de Lizardi

Famoso anche per El Periquillo Sarniento ("Il pappagallino rognoso") (1816), considerato il primo romanzo scritto e pubblicato in America Latina.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e José Joaquín Fernández de Lizardi · Mostra di più »

José Nicomedes Grossi

José Nicomedes Grossi studiò Filosofia e Teologia cattolica dal 1935 al 1940 presso il seminario di Mariana nello Stato di Minas Gerais.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e José Nicomedes Grossi · Mostra di più »

Josef Hora

Dopo aver frequentato l'università di Praga, s'iscrisse al partito Comunista di Cecoslovacchia e vi restò fino al 1929, quando dopo aver fatto un viaggio in Unione Sovietica capì quanto il sistema comunista fosse poco democratico: fu espulso dal partito, dopo aver criticato il comunismo.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Josef Hora · Mostra di più »

Juan Lindolfo Cuestas

È stato Presidente dell'Uruguay dal 25 agosto 1897 al 15 febbraio 1899 e dal 1º marzo 1899 al 1º marzo 1903.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Juan Lindolfo Cuestas · Mostra di più »

Juan Manrique de Lara

Avendo richiamato in patria per le sue cattive condizioni di salute Fadrique Álvarez de Toledo (viceré di Napoli da oltre due anni), il sovrano Filippo II di Spagna decise di inviare il nuovo reggente nella persona di Juan Manrique de Lara.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Juan Manrique de Lara · Mostra di più »

Jun Hamamura

È apparso in oltre 130 film tra il 1938 e il 1995.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Jun Hamamura · Mostra di più »

June Christy

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e June Christy · Mostra di più »

Kami (musicista)

È noto per essere stato il batterista del gruppo visual kei MALICE MIZER.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Kami (musicista) · Mostra di più »

Karl Krolow

Cresciuto nella città di Hannover, Karl Krolow ha studiato germanistica, romanistica, filosofia e storia dell'arte presso le Università di Gottinga e Breslavia (1935-1942).

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Karl Krolow · Mostra di più »

Karl Ridderbusch

Karl Ridderbusch nacque a Recklinghausen, in Germania, e venne scoperto dal tenore Rudolf Schock.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Karl Ridderbusch · Mostra di più »

Katarína Lazarová

Dopo aver esordito con i racconti I compagni (Kamaráti) (1949) e Tre dal cielo (Traja z neba) (1950), conobbe un'ampia popolarità con il romanzo Il nido di vespe (Osie hniezdo) (1953).

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Katarína Lazarová · Mostra di più »

Leandro Fernández de Moratín

Goya.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Leandro Fernández de Moratín · Mostra di più »

Lee Calhoun

È stato il primo atleta a vincere due titoli olimpici consecutivi nei 110 m hs.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Lee Calhoun · Mostra di più »

Lena Rice

Nel 1890 ottiene il suo miglior risultato vincendo il Torneo di Wimbledon, sconfiggendo in finale Blanche Bingley per 6-4, 6-1.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Lena Rice · Mostra di più »

Leon Uris

Nasce da famiglia ebraico-statunitense.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Leon Uris · Mostra di più »

Leonard Trelawny Hobhouse

È stato il primo professore di sociologia in una università britannica.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Leonard Trelawny Hobhouse · Mostra di più »

Leonardo Loredan

Figlio di Gerolamo e Donata Donà, fu doge abile e saggio politico e riuscì a tutelare Venezia in un periodo molto difficile della sua storia.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Leonardo Loredan · Mostra di più »

Leonel Brizola

Iniziò la sua carriera politica politica col Partito Laburista Brasiliano di Getúlio Vargas, diventando sindaco di Porto Alegre e governatore dello Stato di Rio Grande do Sul.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Leonel Brizola · Mostra di più »

Leopoldo Gasparotto

Figlio di Luigi Gasparotto e Maria Biglia, nacque in una famiglia di idee progressiste (suo padre, deputato e Ministro della Guerra prima dell'avvento del fascismo, divenne, dopo la guerra, deputato alla Costituente e fu fra i fondatori del Partito Democratico del Lavoro).

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Leopoldo Gasparotto · Mostra di più »

Li Xiannian

È considerato uno degli otto anziani del Partito Comunista Cinese.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Li Xiannian · Mostra di più »

Liu Bei

Fu il primo sovrano del regno Shu, durante periodo dei tre regni, fratello giurato di Guan Yu e Zhang Fei dedicò la sua vita alla restaurazione della dinastia Han della quale si dichiarò successore una volta che questa cadde in modo definitivo con l'incoronazione di Cao Pi come imperatore della dinastia Wei.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Liu Bei · Mostra di più »

Lorne Currie

Partecipò ai giochi della II Olimpiade di Parigi nel 1900 a bordo di Scotia, con cui vinse due medaglie d'oro nelle gare della classe da mezza a una tonnellata e nella classe aperta.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Lorne Currie · Mostra di più »

Louis Étienne Watelet

Louis Étienne Watelet fu un pittore di paesaggi, probabilmente autodidatta.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Louis Étienne Watelet · Mostra di più »

Louis Jacques Thénard

Collaboratore di Louis Joseph Gay-Lussac, scoprì l'acqua ossigenata (H2O2) nel 1818, il boro e fornì una prima classificazione degli elementi metallici.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Louis Jacques Thénard · Mostra di più »

Louis-François de Bausset-Roquefort

Nacque a Pondichéry in India, ma di era origini francesi, il 14 dicembre 1748.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Louis-François de Bausset-Roquefort · Mostra di più »

Luciano Fantoni

Eletto alla Camera del Regno d'Italia dalla XXV alla XXVII legislatura, aderì alla secessione dell'Aventino nel 1924 e venne dismesso dal suo incarico.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Luciano Fantoni · Mostra di più »

Luciano Zagari

Nato da una famiglia liberale radicale antifascista di giuristi calabresi (il padre non si iscrisse mai al partito sopportando gravi difficoltà dal punto di vista professionale), Luciano Zagari studiò a Roma, formandosi, negli anni universitari, tra i giovani raccolti intorno allo storico della filosofia Carlo Antoni.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Luciano Zagari · Mostra di più »

Ludwig Preller

Preller studiò a Lipsia, Berlino e Gottinga, e nel 1838 gli fu assegnata la cattedra di filologia all'Università di Tartu, dalla quale però si dimise nel 1843.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Ludwig Preller · Mostra di più »

Luigi Battistelli

Battezzato Luigi Battistelli pero conosciuto come Libero Battistelli, da giovane aderisce alle idee repubblicane e federaliste, milita nel Partito Repubblicano Italiano (PRI), ed è un ammiratore del sindacalista Giuseppe Massarenti.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Luigi Battistelli · Mostra di più »

Luigi Bonavoglia

È stato direttore tecnico di SIRTI, tuttora la principale azienda italiana di realizzazione e manutenzione di reti telefoniche, direttore generale di CSELT, il più importante centro di ricerca italiano nel campo delle Telecomunicazioni (e uno dei più rilevanti a livello mondiale), che contribuì in maniera determinante a sviluppare e a collegare con il resto dell'industria italiana e internazionale, e infine fondatore, direttore e amministratore della Scuola Superiore Reiss Romoli dell'Aquila, centro di formazione delle telecomunicazioni italiane, di cui divenne Presidente e "garante" per tutta la sua carriera.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Luigi Bonavoglia · Mostra di più »

Luigi di Guisa (1575-1621)

La sua carica ecclesiastica era solamente una sinecura: mai ordinato sacerdote, condusse una vita dissoluta.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Luigi di Guisa (1575-1621) · Mostra di più »

Luigi Failla Tedaldi

S'interessò particolarmente dello studio delle farfalle.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Luigi Failla Tedaldi · Mostra di più »

Luigi Gonzaga

Figlio primogenito di Ferrante Gonzaga, primo marchese di Castiglione delle Stiviere e di Marta Tana di Chieri, nacque nel castello di famiglia di Castiglione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Luigi Gonzaga · Mostra di più »

Luther Youngdahl

Fu il 27º governatore del Minnesota.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Luther Youngdahl · Mostra di più »

Lynn Steen

Ha scritto numerosi libri e articoli sulla didattica della matematica.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Lynn Steen · Mostra di più »

Mac Ronay

In alcuni spettacoli è indicato come Mac Rooney.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Mac Ronay · Mostra di più »

Maciej Rataj

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Maciej Rataj · Mostra di più »

Manuel Tamayo y Baus

Figlio di due attori, visse a lungo nell'ambiente teatrale e sposò la nipote di Màiquez, uno dei più famosi attori dell'epoca romantica.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Manuel Tamayo y Baus · Mostra di più »

Manuela Righini

In attività dagli anni ottanta, ha iniziato a lavorare commentando il mondo del calcio risultando essere la "prima giornalista sportiva italiana".

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Manuela Righini · Mostra di più »

Mara Selvini Palazzoli

Nata il 15 agosto 1916 da Daniele Palazzoli e Italia Faccioli che si occupavano di numerose attività come commercio di bestiame e pesci, produzione di salumi e gestione di un'importante catena di negozi (tra cui il primo supermercato/gastronomia di Milano), fu l'ultima di quattro fratelli, Costante e Peppino, rispettivamente di 9 e 8 anni, e Alba, di 3 anni.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Mara Selvini Palazzoli · Mostra di più »

Marco Alessandri

Personaggio della nobile famiglia degli Alessandri di Bergamo, fu membro dal 1796 del Governo provvisorio di Milano e importante personalità della Repubblica Cisalpina, del quale fu Direttore (1797-1798), fu totalmente affascinato dal personaggio di Napoleone Bonaparte.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Marco Alessandri · Mostra di più »

Margaret Herrick

È stata lei a dare il nomignolo "Oscar" al prestigiosissimo Academy Award (soprannome del Premio Oscar), affermando che le statuette assomigliavano a suo zio Oscar.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Margaret Herrick · Mostra di più »

Margret Göbl

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Margret Göbl · Mostra di più »

Marie Roze

Marie Hippolyte Ponsin studiò al Conservatorio di Parigi, sotto la guida di Daniel Auber e nel 1865 vinse i premi per il canto e per l'opera comica.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Marie Roze · Mostra di più »

Marina Cepeda Fuentes

Nata in Spagna, ma trasferitasi in Italia negli anni sessanta (dove si laureò in architettura, presso la Sapienza di Roma), fu seconda moglie di Alfredo Cattabiani.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Marina Cepeda Fuentes · Mostra di più »

Mario Puchoz

Nacque e visse a Courmayeur, ai piedi del Monte Bianco.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Mario Puchoz · Mostra di più »

Mario Russo

Cresciuto nelle giovanili del Lecce, militò nella Roma nella stagione 1966-1967 senza tuttavia disputare alcuna gara; in Serie A ha disputato una gara con il L.R. Vicenza e 29 partite con la Ternana nel 1972-1973.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Mario Russo · Mostra di più »

Martha White

Era l'unica figlia di Thomas White, banchiere di Kirkaldy e Londra, e di sua moglie, Martha White.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Martha White · Mostra di più »

Martin Rosenblatt

Ha interpretato numerosi film di Woody Allen; lo ricordiamo nella parte dello zio di Alvin in Io e Annie (1977), in Radio Days (1987) dove interpreta il signor Needleman e in New York Stories (1989) in cui è nelle vesti di un cittadino.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Martin Rosenblatt · Mostra di più »

Matthieu Marais

Avvocato al Parlamento di Parigi, fu uno dei luminari dei suoi tempi.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Matthieu Marais · Mostra di più »

Maureen Connolly

Da bambina amava andare a cavallo, ma dovette smettere poiché la madre non poteva permettersi i costi elevati delle lezioni.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Maureen Connolly · Mostra di più »

Mōri Yoshikatsu

Vassallo di Oda Nobunaga era conosciuto anche come Mōri Shinsuke (o) e Mōri Shinsaemon.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Mōri Yoshikatsu · Mostra di più »

Michail Nikolaevič Murav'ëv

Conte e ministro degli esteri della Russia dal 1897 al 1900, la sua politica fu contraddistinta dalla prudenza e dalla convinzione che una guerra europea avrebbe generato in Russia una grave crisi interna.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Michail Nikolaevič Murav'ëv · Mostra di più »

Mori Ranmaru

Fin da piccolo, fu affidato al servizio di Oda Nobunaga.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Mori Ranmaru · Mostra di più »

Moustapha Dao

Durante la sua carriera ha realizzato quattro cortometraggi dedicati all'infanzia, per i quali ha ricevuto dei riconoscimenti.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Moustapha Dao · Mostra di più »

Murai Sadakatsu

Sadakatsu si unì fin da subito al clan Oda e ricevette il titolo di Nagato no Kami.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Murai Sadakatsu · Mostra di più »

Natale Dalle Laste

Compì i suoi studi a Padova (città non lontana dalla natia Marostica), prima presso il Seminario Vescovile, poi presso lo Studio patavino.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Natale Dalle Laste · Mostra di più »

Nathaniel Palmer

Negli anni 1810 le pelli delle foche dei mari antartici erano molto preziose come oggetto da vendere in Cina.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Nathaniel Palmer · Mostra di più »

Nazzareno Natale

Dopo aver esordito nel film Sodoma e Gomorra, frequentò a Roma il Centro sperimentale di cinematografia, conseguendo il relativo diploma nel 1965.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Nazzareno Natale · Mostra di più »

Nello Troggi

Professionista tra il 1935 ed il 1940.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Nello Troggi · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Niccolò Machiavelli · Mostra di più »

Nicola de Gemmis

Figlio di Giuseppe de Gemmis e della Nobile Maria de Introna, Nicola discende dalla antica famiglia dei baroni di Terlizzi.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Nicola de Gemmis · Mostra di più »

Nicola Fergola

Nicola Fergola fece dapprima studi umanistici e giuridici; dopo una laurea in legge, studiò matematica con Giuseppe Marzucco (1713—1800), di cui fu successore nella cattedra all'Università di Napoli nel 1800.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Nicola Fergola · Mostra di più »

Nicola Maria Audino

È stato ordinato ordinato presbitero il 19 settembre 1885.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Nicola Maria Audino · Mostra di più »

Nicolò Biscaccia

Figlio del Nobile Pietro e di Caterina Pellegrini, il 7 Febbraio 1816 sposa Pisana Martini da cui avrà cinque figlie: Alba (1817), Virginia (1820), Maria Cecilia (1827), Letizia (1829), Clelia Fosca (1838).

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Nicolò Biscaccia · Mostra di più »

Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov

Nato a Tichvin da una famiglia aristocratica con una lunga tradizione militare alle spalle, Rimskij-Korsakov mostrò doti musicali già in tenera età, ma fu avviato agli studi presso il Collegio della Marina militare Imperiale Russa e, successivamente, si arruolò nella Marina Imperiale Russa imbarcandosi sulla nave-scuola Almaz.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov · Mostra di più »

Nikolaj Il'ič Tolstoj

All'età di 17 anni intraprese la carriera militare.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Nikolaj Il'ič Tolstoj · Mostra di più »

Nives Gessi

Giovanissima partigiana, dopo l'8 settembre 1943 era entrata nella Resistenza nell'Argentano e poi, a Bologna era entrata nel CUMER (Comando Unico Militare Emilia Romagna) e, al comando di Giuseppe D'Alema, era diventata partigiana della 28ª Brigata Garibaldi "Mario Gordini" e della 7a GAP.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Nives Gessi · Mostra di più »

Oda Katsunaga

In giovanissima età Katsunaga, poi conosciuto come "Gobomaru", fu dato in adozione a Toyama Kagetou e sua moglie Lady Otsuya nel castello di Iwamura.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Oda Katsunaga · Mostra di più »

Oda Nobunaga

Figlio di Oda Nobuhide, un daimyō (feudatario) minore della provincia di Owari, condusse una serie di campagne militari che lo portarono a conquistare gran parte del Giappone prima del suo assassinio nel 1582.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Oda Nobunaga · Mostra di più »

Oda Nobutada

Nel 1567, un trattato di pace tra gli Oda ed i Takeda fu sigillato con il fidanzamento di Nobutada e Matsuhime, la figlia di Takeda Shingen.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Oda Nobutada · Mostra di più »

Oreste Moricca

Durante la prima guerra mondiale ha meritato la Medaglia di bronzo al valor militare, varie croci di guerra ed encomi solenni.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Oreste Moricca · Mostra di più »

Paolo De Magistris

Fu sindaco di Cagliari per due volte e consigliere regionale.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Paolo De Magistris · Mostra di più »

Paul Doktor

Figlio di una cantante-pianista, Georgine e del violista Carl Doktor, iniziò lo studio del violino all'età di cinque anni con suo padre.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Paul Doktor · Mostra di più »

Paul Lebréton

Partecipò ai Giochi della II Olimpiade di Parigi ai tornei di singolo e doppio di tennis.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Paul Lebréton · Mostra di più »

Paul Souriau

Conosciuto per i suoi lavori sulla teoria dell'invenzione e in generale per i suoi contributi al campo dell'estetica.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Paul Souriau · Mostra di più »

Philipp Karl Buttmann

Fu educato nella sua città natale e presso l'università di Gottinga, dove era uno studente di Christian Gottlob Heyne.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Philipp Karl Buttmann · Mostra di più »

Piero Strozzi

Primogenito di casa Strozzi, venne avviato inizialmente alla carriera ecclesiastica, per poi preferire quella militare.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Piero Strozzi · Mostra di più »

Pierre-Jean-Baptiste Constant de Suzannet

Fu un generale dell'Esercito cattolico e reale che combatté le Guerre di Vandea.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Pierre-Jean-Baptiste Constant de Suzannet · Mostra di più »

Piers Courage

Figlio di uno dei maggiori industriali inglesi della birra (la Courage), studiò a Eton, nel più famoso ed esclusivo dei collegi, dove apprese le prime nozioni di meccanica.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Piers Courage · Mostra di più »

Piet Dankert

Dal 1982 al 1984 è stato Presidente del Parlamento Europeo.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Piet Dankert · Mostra di più »

Pio del Pilar

Nato con il nome di Pio Castañeda, cambiò il suo cognome in Del Pilar per evitare l'arresto e salvaguardare la famiglia.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Pio del Pilar · Mostra di più »

Polibio Fumagalli

Fumagalli studiò organo al Conservatorio di Milano e nel 1873 gli fu conferita la cattedra dello strumento.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Polibio Fumagalli · Mostra di più »

Ramaz Šengelija

Con 120 reti all'attivo, tutte messe a segno con la maglia della, è il decimo marcatore di sempre della storia del campionato dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Ramaz Šengelija · Mostra di più »

Reidar Karlsen

Karlsen giocò con la maglia del Lisleby.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Reidar Karlsen · Mostra di più »

Remo Remotti

Ha lavorato, tra gli altri, con Francis Ford Coppola, Marco Bellocchio, Nanni Moretti, Ettore Scola, i fratelli Taviani, Werner Masten, Peter Ustinov, Nanni Loy, Maurizio Nichetti, Carlo Mazzacurati, Antonello Salis, Aldo, Giovanni e Giacomo e Carlo Verdone.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Remo Remotti · Mostra di più »

Renato Bianchi

All'inizio della Seconda guerra mondiale era stato mobilitato sulle Alpi Occidentali e, dal novembre del 1942, sul fronte greco-albanese.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Renato Bianchi · Mostra di più »

Renato Brozzi

Apprese il mestiere di cesellatore da giovanissimo in una fonderia di bronzi e lavorò poi per una bottega di antiquariato.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Renato Brozzi · Mostra di più »

Riccardo Chicco

Riccardo Chicco nasce da una famiglia di mercanti imprenditori legati ad una delle più importanti industrie agricole dell'Ottocento piemontese: la bachicoltura.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Riccardo Chicco · Mostra di più »

Richard Adler

;Testi per Broadway e per la televisione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Richard Adler · Mostra di più »

Richard Gridley

Richard Gridley nacque a Boston il 3 gennaio 1710.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Richard Gridley · Mostra di più »

Robert Gardner (antropologo)

È stato fondatore del Film Study Center all'Università di Harvard, e ha diretto l'istituzione dal 1957 al 1997.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Robert Gardner (antropologo) · Mostra di più »

Robert Ghormley

Durante la seconda guerra mondiale, operò nel teatro del Sud Pacifico nella guerra contro il Giappone.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Robert Ghormley · Mostra di più »

Ronald Ashman

Ha giocato tutta la sua carriera da calciatore, dal 1947 al 1963, nel Norwich City, segnando 55 reti in 592 partite.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Ronald Ashman · Mostra di più »

Ronny Coutteure

Famoso in patria e nei paesi limitrofi per il suo one man show, le sue apparizioni teatrali, televisive, in radio e nel cinema, è poi diventato famoso a livello internazionale per la sua partecipazione nella serie televisiva Le avventure del giovane Indiana Jones.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Ronny Coutteure · Mostra di più »

Ross Munro

Fu corrispondente di guerra del Canadian Press nella seconda guerra mondiale, in Europa.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Ross Munro · Mostra di più »

Ruth Leach Amonette

Fu eletta come prima vice presidente donna di IBM nel 1943, all'età di 27 anni, diventando una delle poche donne in posizioni aziendali di alto livello negli Stati Uniti in quel periodo.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Ruth Leach Amonette · Mostra di più »

Salvator Ruju

Autore prolifico, laureato in Giurisprudenza a Sassari e in Lettere a Catania con Luigi Capuana, visse fra la città natale e Roma, dove frequenta Grazia Deledda e Guelfo Civinini, e collabora con La Nuova Sardegna, La Riviera Ligure, La Tribuna, Il Tempo, etc.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Salvator Ruju · Mostra di più »

Salvatore Misdea

Il caso suscitò un dibattito scientifico che coinvolse il criminologo Cesare Lombroso (perito nel processo) e intorno al quale si formò un tentativo di tipizzazione dell'occorso chiamato "misdeismo".

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Salvatore Misdea · Mostra di più »

Salvatore Pagliaro Bordone

Nacque nel 1843 a Capizzi dal vice pretore Agostino Pagliaro Bordone e da Concetta D'Angelo Bordone.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Salvatore Pagliaro Bordone · Mostra di più »

Samuel Eyde

Dopo aver studiato ingegneria a Berlino laureandosi nel 1891 iniziò la sua carriera lavorativa ad Amburgo, pianificando nelle rete ferroviaria nuove linee, ponti e stazioni.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Samuel Eyde · Mostra di più »

Sandro Stucchi

Dal 1956 ha insegnato archeologia e storia dell'arte greca e romana all'università di Urbino e dal 1976 all'università di Roma "La Sapienza".

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Sandro Stucchi · Mostra di più »

Scott Kalitta

Figlio del veterano delle corse di questo tipo Connie Kalitta e cugino di Doug Kalitta, anch'egli specialista di questo tipo di competizione, la sua carriera era iniziata nel 1988 ed ha avuto una interruzione solo dal 1999 al 2003.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Scott Kalitta · Mostra di più »

Sebastiano del Piombo

Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547Treccani, cit.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Sebastián de Eslava

Dal 24 aprile 1740 al 6 novembre 1749 fu viceré dell'appena ristabilito Vicereame della Nuova Granada.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Sebastián de Eslava · Mostra di più »

Sergio Filippini

Tornitore per diversi anni, diventa poi attore teatrale e televisivo, protagonista in molte opere in lingua dialettale ticinese, ed è quindi molto conosciuto in Canton Ticino, in Insubria e in Valtellina, il cui dialetto è simile a quello ticinese.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Sergio Filippini · Mostra di più »

Siegmund von Birken

Siegmund (o Sigmund) Betulius nacque da Daniel Betulius, pastore di Wildstein in Boemia.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Siegmund von Birken · Mostra di più »

Smedley Butler

Maggior generale nel Corpo dei Marines degli Stati Uniti d'America, al momento della sua morte il marine più decorato della storia americana.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Smedley Butler · Mostra di più »

Steffi Walter

Inizialmente conosciuta come Steffi Martin, dopo il matrimonio con Gernot Walter avvenuto nel 1986 ha gareggiato con il cognome del marito, e solo saltuariamente viene indicata con il doppio cognome.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Steffi Walter · Mostra di più »

Sukarno

Aiutò la nazione ad ottenere l'indipendenza dai Paesi Bassi e fu presidente dal 1945 al 1967, assistendo in quel ruolo all'alterno successo nella turbolenta transizione all'indipendenza.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Sukarno · Mostra di più »

Taddeo d'Este

Successore di Azzo IX d'Este, fu un valoroso condottiero.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Taddeo d'Este · Mostra di più »

Tage Erlander

È stato leader del Partito Socialdemocratico Svedese.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Tage Erlander · Mostra di più »

Teodoro II Paleologo (Despota della Morea)

Teodoro II Paleologo fu il terzogenito (non comprendendo i due figli morti da bambini) di Manuele II Paleologo ed Elena Dragaš.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea) · Mostra di più »

Theophilus Hunter Holmes

Ufficiale nell'US Army divenne tenente generale nell'esercito degli Stati Confederati durante la guerra di secessione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Theophilus Hunter Holmes · Mostra di più »

Thomas Blanchet

Le poche notizie sulla famiglia Blanchet si ricavano da una nota in una pubblicazione periodica francese.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Thomas Blanchet · Mostra di più »

Thorleif Larsen

Larsen giocò con la maglia del Fredrikstad dal 1937 al 1952.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Thorleif Larsen · Mostra di più »

Timothy Irving Frederick Findley

Egli è conosciuto anche con il soprannome di Tiff, acronimo delle sue iniziali.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Timothy Irving Frederick Findley · Mostra di più »

Tomasz Stankiewicz

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Tomasz Stankiewicz · Mostra di più »

Tully Craig

Trascorse l'intera carriera in Scozia, giocando prevalentemente con la maglia dei Rangers, club con cui vinse 8 titoli nazionali e 3 coppe di Scozia.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Tully Craig · Mostra di più »

Ugo Amoretti

La sua famiglia è di origine di Chiusanico, comune in Valle Impero (Provincia di Imperia).

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Ugo Amoretti · Mostra di più »

Uluç Alì Pascià

Il suo primo nome fu probabilmente Giovan Dionigi Galeni.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Uluç Alì Pascià · Mostra di più »

Umberto Nordio (dirigente)

Figlio dell'avvocato Federico Nordio (1892-1980) e di Anna Martinolich, detta Mietta (1891-1967), la famiglia Nordio si era stabilita a Trieste nel 1791, all'epoca sotto l'impero austro-ungarico, per decisione di Giuseppe Nordio, costruttore navale e trisavolo di Umberto.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Umberto Nordio (dirigente) · Mostra di più »

Umberto Paradisi

Fu inizialmente autore teatrale, sue le commedie Santa canaglia e Valse bleue.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Umberto Paradisi · Mostra di più »

Veijo Meri

La gran parte delle sue opere si focalizza sulla guerra e sulle sue assurdità, con messaggio pacifista intriso di humour nero.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Veijo Meri · Mostra di più »

Venceslao II di Boemia

All'epoca della sua nascita, il potere della dinastia dei Přemyslidi era all'apice del suo splendore.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Venceslao II di Boemia · Mostra di più »

Victoria Benedictsson

Crebbe in una fattoria della Svezia meridionale, dove conobbe e imparò ad apprezzare la pittura.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Victoria Benedictsson · Mostra di più »

Walter de Luci

Walter de Luci (anche Walter de Lucy), fratello del nobile normanno Richard de Luci, Gran Giustiziere d'Inghilterra, appartenne a una nobile famiglia normanna baronale proveniente da Lucè (oggi in Bassa Normandia), arrivata in Inghilterra al seguito di Guglielmo il Conquistatore.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Walter de Luci · Mostra di più »

Walter Kieber

Dal marzo 1974 all'aprile 1978 è stato il Capo del Governo del Liechtenstein.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Walter Kieber · Mostra di più »

Wilfrid Johnson

In carriera ha conseguito i seguenti risultati.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Wilfrid Johnson · Mostra di più »

William Strachey

I suoi lavori principali sono tra le fonti primarie della storia della colonizzazione inglese del Nord America.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e William Strachey · Mostra di più »

William W. Morgan

Ha lavorato presso l'osservatorio Yerkes.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e William W. Morgan · Mostra di più »

Wladimiro Panizza

Professionista dal 1967 al 1985, conta la vittoria di due tappe al Giro d'Italia e una al Tour de France.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Wladimiro Panizza · Mostra di più »

Zhang Zhijiang

Zhang Zhijiang è nato nel 1882 nel villaggio Liulaorencun (留老仁村), nell'area amministrativa di Tengzhuang Zixiang (滕庄子乡), nella contea di Yanshanxian (盐山縣), distretto di Cangzhou (沧州), in provincia di Hebei.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e Zhang Zhijiang · Mostra di più »

1040

040.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1040 · Mostra di più »

1070

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1070 · Mostra di più »

1103

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1103 · Mostra di più »

1153

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1153 · Mostra di più »

1171

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1171 · Mostra di più »

1177

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1177 · Mostra di più »

1208

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1208 · Mostra di più »

1221

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1221 · Mostra di più »

1271

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1271 · Mostra di più »

1305

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1305 · Mostra di più »

1312

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1312 · Mostra di più »

1316

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1316 · Mostra di più »

1339

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1339 · Mostra di più »

1354

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1354 · Mostra di più »

1359

059.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1359 · Mostra di più »

1364

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1364 · Mostra di più »

1377

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1377 · Mostra di più »

1390

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1390 · Mostra di più »

1396

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1396 · Mostra di più »

1411

Sigismondo di Lussemburgo e Luigi d'Angiò calano in Italia con mire espansionistiche.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1411 · Mostra di più »

1412

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1412 · Mostra di più »

1421

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1421 · Mostra di più »

1436

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1436 · Mostra di più »

1439

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1439 · Mostra di più »

1448

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1448 · Mostra di più »

1469

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1469 · Mostra di più »

1483

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1483 · Mostra di più »

1485

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1485 · Mostra di più »

1495

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1495 · Mostra di più »

1510

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1510 · Mostra di più »

1519

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1519 · Mostra di più »

1521

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1521 · Mostra di più »

1527

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1527 · Mostra di più »

1529

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1529 · Mostra di più »

1532

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1532 · Mostra di più »

1534

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1534 · Mostra di più »

1535

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1535 · Mostra di più »

1540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1540 · Mostra di più »

1541

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1541 · Mostra di più »

1547

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1547 · Mostra di più »

1557

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1557 · Mostra di più »

1558

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1558 · Mostra di più »

1565

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1565 · Mostra di più »

1566

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1566 · Mostra di più »

1568

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1568 · Mostra di più »

1569

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1569 · Mostra di più »

1570

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1570 · Mostra di più »

1572

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1572 · Mostra di più »

1573

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1573 · Mostra di più »

1575

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1575 · Mostra di più »

1580

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1580 · Mostra di più »

1582

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1582 · Mostra di più »

1585

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1585 · Mostra di più »

1587

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1587 · Mostra di più »

1591

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1591 · Mostra di più »

1596

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1596 · Mostra di più »

1599

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1599 · Mostra di più »

1605

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1605 · Mostra di più »

161

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 161 · Mostra di più »

1614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1614 · Mostra di più »

1621

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1621 · Mostra di più »

1626

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1626 · Mostra di più »

1631

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1631 · Mostra di più »

1648

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1648 · Mostra di più »

1649

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1649 · Mostra di più »

1651

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1651 · Mostra di più »

1652

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1652 · Mostra di più »

1661

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1661 · Mostra di più »

1664

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1664 · Mostra di più »

1672

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1672 · Mostra di più »

1673

073.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1673 · Mostra di più »

1674

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1674 · Mostra di più »

1675

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1675 · Mostra di più »

1676

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1676 · Mostra di più »

1681

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1681 · Mostra di più »

1684

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1684 · Mostra di più »

1689

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1689 · Mostra di più »

1694

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1694 · Mostra di più »

1697

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1697 · Mostra di più »

1698

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1698 · Mostra di più »

1702

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1702 · Mostra di più »

1707

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1707 · Mostra di più »

1710

010.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1710 · Mostra di più »

1712

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1712 · Mostra di più »

1713

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1713 · Mostra di più »

1715

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1715 · Mostra di più »

1718

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1718 · Mostra di più »

1721

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1721 · Mostra di più »

1722

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1722 · Mostra di più »

1727

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1727 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1730 · Mostra di più »

1731

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1731 · Mostra di più »

1733

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1733 · Mostra di più »

1735

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1735 · Mostra di più »

1737

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1737 · Mostra di più »

1738

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1738 · Mostra di più »

1739

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1739 · Mostra di più »

1742

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1742 · Mostra di più »

1745

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1745 · Mostra di più »

1748

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1748 · Mostra di più »

1750

13 gennaio: firma del Trattato di Madrid da Ferdinando VI di Spagna e Giovanni V del Portogallo, grazie al quale il Portogallo ottiene il riconoscimento dei suoi diritti sui bacini del Rio delle Amazzoni e del Paranà.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1750 · Mostra di più »

1751

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1751 · Mostra di più »

1753

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1753 · Mostra di più »

1754

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1754 · Mostra di più »

1755

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1755 · Mostra di più »

1759

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1759 · Mostra di più »

1760

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1760 · Mostra di più »

1762

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1762 · Mostra di più »

1764

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1764 · Mostra di più »

1766

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1766 · Mostra di più »

1772

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1772 · Mostra di più »

1773

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1773 · Mostra di più »

1775

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1775 · Mostra di più »

1776

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1776 · Mostra di più »

1777

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1777 · Mostra di più »

1780

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1780 · Mostra di più »

1782

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1782 · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1786 · Mostra di più »

1788

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1788 · Mostra di più »

1790

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1790 · Mostra di più »

1791

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1791 · Mostra di più »

1792

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1792 · Mostra di più »

1794

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1794 · Mostra di più »

1795

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1795 · Mostra di più »

1796

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1796 · Mostra di più »

1797

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1797 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1799 · Mostra di più »

1800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1800 · Mostra di più »

1803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1803 · Mostra di più »

1804

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1804 · Mostra di più »

1806

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1806 · Mostra di più »

1808

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1808 · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1809 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1810 · Mostra di più »

1812

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1812 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1814 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1815 · Mostra di più »

1816

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1816 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1818 · Mostra di più »

1819

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1819 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1821 · Mostra di più »

1824

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1824 · Mostra di più »

1825

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1825 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1827 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1828 · Mostra di più »

1829

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1829 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1830 · Mostra di più »

1832

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1832 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1833 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1837 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1839 · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1843 · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1844 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1845 · Mostra di più »

1846

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1846 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1847 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1850 · Mostra di più »

1851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1851 · Mostra di più »

1852

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1852 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1853 · Mostra di più »

1854

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1854 · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1856 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1857 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1860 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1861 · Mostra di più »

1862

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1862 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1863 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1864 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1865 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1866 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1867 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1868 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1870 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1871 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1872 · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1873 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1874 · Mostra di più »

1875

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1875 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1876 · Mostra di più »

1877

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1877 · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1878 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1880 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1881 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1882 · Mostra di più »

1883

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1883 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1884 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1885 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1886 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1888 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1889 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1890 · Mostra di più »

1891

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1891 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1892 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1893 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1895 · Mostra di più »

1896

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1896 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1897 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1898 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1899 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1900 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1901 · Mostra di più »

1902

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1902 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1904 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1905 · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1906 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1907 · Mostra di più »

1908

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1908 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1909 · Mostra di più »

1910

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1910 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1911 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1912 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1913 · Mostra di più »

1914

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1914 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1915 · Mostra di più »

1916

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1916 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1917 · Mostra di più »

1918

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1918 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1919 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1923 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1924 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1928 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1929 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1932 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1933 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1936 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1937 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1939 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1940 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1941 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1943 · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1944 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1946 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1949 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1950 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1951 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1956 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1960 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1967 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1985 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2015 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2017 · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 2018 · Mostra di più »

223

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 223 · Mostra di più »

524

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 524 · Mostra di più »

870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Morti il 21 giugno e 870 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »