Indice
45 relazioni: Acido acetilsalicilico, Autenticazione, Berkeley Software Distribution, Chiave pubblica, Codice sorgente, Crittografia, Crittografia asimmetrica, Demone (informatica), Digital Signature Algorithm, File di configurazione, File Transfer Protocol, Home directory, Implementazione, Infrastruttura, Internet Engineering Task Force, Kerberos, Kleenex, Licenza (informatica), Licenza open source, Licenze BSD, Mailing list, Marchio registrato, One-time password, Open source, OpenBSD, Password, Pluggable authentication modules, Porting, Programma (informatica), Rcp (Unix), Rete di computer, Root (utente), RSA (crittografia), Secure copy, Secure Shell, Server, Sistema operativo, SSH File Transfer Protocol, Standard aperto, Tastiera (informatica), Telnet, Terminale virtuale, Theo de Raadt, X Window System, 2001.
- Software per la crittografia
- Software per la sicurezza informatica liberi
Acido acetilsalicilico
Lacido acetilsalicilico (ASA), comunemente noto con il nome commerciale di Aspirina, italianizzato da Aspirin, il primo nome commerciale di larga diffusione tedesco, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati, utilizzato per il trattamento del dolore e della febbre dovuti a varie cause.
Vedere OpenSSH e Acido acetilsalicilico
Autenticazione
Lautenticazione è l'atto di confermare la verità di un attributo di una singola parte di dato o di una informazione sostenuto vero da un'entità.
Vedere OpenSSH e Autenticazione
Berkeley Software Distribution
In informatica la Berkeley Software Distribution (in sigla BSD) è la variante originaria del sistema operativo Unix, sviluppata presso l'Università di Berkeley in California, alla base di una delle due famiglie principali di sistemi operativi liberi attualmente più diffusi, tra cui gli esponenti più noti sono FreeBSD, PC-BSD, OpenBSD, NetBSD, GhostBSD, MidnightBSD, DesktopBSD, FreeNAS, FreeSBIE, DarwinOS (il cuore Unix di macOS) e DragonFly BSD (con le sue distribuzioni FireflyBSD).
Vedere OpenSSH e Berkeley Software Distribution
Chiave pubblica
Una chiave pubblica, nella crittografia, è una chiave crittografica utilizzata in un sistema di crittografia asimmetrica; ogni chiave pubblica è associata ad una chiave privata.
Vedere OpenSSH e Chiave pubblica
Codice sorgente
In informatica, il codice sorgente (spesso detto sorgente o codice o listato) è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un determinato linguaggio di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente, che definisce il flusso di esecuzione del programma stesso, ovvero la sua codifica software.
Vedere OpenSSH e Codice sorgente
Crittografia
La crittografia (o criptografia) è la branca della crittologia che tratta delle "scritture nascoste", ovvero dei metodi per rendere un messaggio non comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo, garantendo così, in chiave moderna, il requisito di confidenzialità o riservatezza tipico della sicurezza informatica.
Vedere OpenSSH e Crittografia
Crittografia asimmetrica
La crittografia asimmetrica, conosciuta anche come crittografia a chiave pubblica, è un tipo di crittografia nel quale ad ogni attore coinvolto nella comunicazione è associata una coppia di chiavi.
Vedere OpenSSH e Crittografia asimmetrica
Demone (informatica)
Un demone (in lingua inglese daemon), in informatica e più in generale nei sistemi operativi multitasking, è un programma eseguito in background, cioè senza che sia sotto il controllo diretto dell'utente, tipicamente fornendo un servizio all'utente.
Vedere OpenSSH e Demone (informatica)
Digital Signature Algorithm
Digital Signature Algorithm (DSA) è uno standard FIPS per la firma digitale proposto dal National Institute of Standards and Technology (NIST) nell'agosto del 1991 per essere impiegato nel Digital Signature Standard (DSS), le sue specifiche sono contenute nel documento FIPS 186, viene definitivamente adottato nel 1993.
Vedere OpenSSH e Digital Signature Algorithm
File di configurazione
I file di configurazione sono file di testo strutturati che contengono informazioni necessarie al funzionamento di software di diverso tipo, dai web browser ai videogiochi.
Vedere OpenSSH e File di configurazione
File Transfer Protocol
Il File Transfer Protocol (FTP) è un protocollo di comunicazione usato per il trasferimento di file da un server a un client su una rete informatica.
Vedere OpenSSH e File Transfer Protocol
Home directory
Una home directory, in informatica, è una directory utilizzata da un sistema operativo destinata a contenere i file personali di uno specifico utente del sistema, assegnata all'utente dall'amministratore di sistema o dal sistema operativo stesso.
Vedere OpenSSH e Home directory
Implementazione
Il termine implementazione e il verbo derivato implementare sono neologismi affermatisi nel 1978 nell'accezione di "attuazione di una scelta pubblica".
Vedere OpenSSH e Implementazione
Infrastruttura
Per infrastruttura s'intende uno o la serie di elementi o di dispositivi organizzati che compongono, collegano ed intermediano i rapporti tra i vari componenti di una struttura.
Vedere OpenSSH e Infrastruttura
Internet Engineering Task Force
La Internet Engineering Task Force (IETF) è un organismo internazionale, libero, composto da tecnici, specialisti e ricercatori interessati all'evoluzione tecnica e tecnologica di Internet.
Vedere OpenSSH e Internet Engineering Task Force
Kerberos
In informatica e telecomunicazioni Kerberos è un protocollo di rete per l'autenticazione forte che permette a diversi terminali di comunicare su una rete informatica insicura provando la propria identità mediante l'utilizzo di tecniche di crittografia simmetrica.
Vedere OpenSSH e Kerberos
Kleenex
Kleenex è un marchio che produce vari prodotti a base di carta, come fazzoletti, carta igienica, asciugamani di carta, assorbenti e pannolini.
Vedere OpenSSH e Kleenex
Licenza (informatica)
Una licenza informatica (o licenza d'uso), in informatica, è il contratto con il quale il titolare dei diritti di sfruttamento economico sul software (programma informatico) definisce il regime giuridico di circolazione e le limitazioni nell'utilizzo e nella cessione dell'opera (che sia un'opera creativa, o un software, inteso come programma).
Vedere OpenSSH e Licenza (informatica)
Licenza open source
Una licenza open source è una licenza – concessa dal detentore di un diritto d'autore – utilizzata prevalentemente sul software informatico, che può tuttavia riguardare qualsiasi altro ambito nel quale si applica la normativa sul diritto d'autore.
Vedere OpenSSH e Licenza open source
Licenze BSD
Le licenze BSD sono una famiglia di licenze permissive, senza copyleft, per software. Molte sono considerate libere ed open source. Il loro nome deriva dal fatto che la licenza BSD originale (detta anche licenza BSD con 4 clausole) fu usata originariamente per distribuire il sistema operativo Unix Berkeley Software Distribution (BSD), una revisione libera di Unix sviluppata presso l'Università di Berkeley.
Vedere OpenSSH e Licenze BSD
Mailing list
La mailing list, in italiano lista di distribuzione o elenco dei destinatari, è un servizio/strumento offribile da una rete di computer verso vari utenti e costituito da un sistema organizzato per la partecipazione di più persone a una discussione asincrona o per la distribuzione di informazioni utili agli interessati/iscritti attraverso l'invio di email a una lista di indirizzi di posta elettronica di utenti iscritti.
Vedere OpenSSH e Mailing list
Marchio registrato
Il marchio registrato è un segno distintivo che, a seguito di deposito e successiva concessione da parte di un ente governativo preposto, gode di una particolare tutela giuridica nei confronti di terzi.
Vedere OpenSSH e Marchio registrato
One-time password
Una one-time password, in sigla OTP, (in italiano "password (valida) una sola volta") è una password che è valida solo per una singola sessione di accesso o una transazione.
Vedere OpenSSH e One-time password
Open source
Con open source (in italiano sorgente aperta), in informatica, si indica un software distribuito, generalmente in via gratuita, sotto i termini di una licenza open source, che ne concede lo studio, l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione.
Vedere OpenSSH e Open source
OpenBSD
OpenBSD è un sistema operativo libero, open source, multipiattaforma, di tipo unix-like, derivato dalla Berkeley Software Distribution (4.4BSD).
Vedere OpenSSH e OpenBSD
Password
Una password (in italiano anche detta parola d'accesso, parola d'ordine, chiave d'accesso o codice d'accesso) è, in ambito informatico e crittografico, una sequenza di caratteri alfanumerici e di simboli utilizzata per accedere in modo esclusivo a una risorsa informatica (sportello bancomat, computer, connessione internet, casella della posta elettronica, reti, programmi, basi dati, ecc.) o per effettuare operazioni di cifratura.
Vedere OpenSSH e Password
Pluggable authentication modules
Il Pluggable Authentication Modules (in acronimo PAM) è un meccanismo per integrare più schemi di autenticazione a basso livello in un'unica Application Programming Interface (API) ad alto livello, permettendo ai programmi che necessitino di una forma di autenticazione, di essere scritti indipendentemente dallo schema di autenticazione sottostante utilizzato.
Vedere OpenSSH e Pluggable authentication modules
Porting
Il porting (termine inglese), in informatica, è un processo di trasposizione, a volte anche con modifiche, di un componente software, volto a consentirne l'uso in una piattaforma diversa da quella originale.
Vedere OpenSSH e Porting
Programma (informatica)
In informatica, un programma è una sequenza di istruzioni codificate in un linguaggio interpretabile da un elaboratore, espressione di un algoritmo per la risoluzione automatica di una certa classe di problemi.
Vedere OpenSSH e Programma (informatica)
Rcp (Unix)
rcp è il comando "remote copy" (copia remota) nato nel sistema operativo UNIX. Permette di copiare file remoti in locale o viceversa. Esso utilizza tipicamente il protocollo TCP/IP ed il file.rhosts per l'autenticazione, ma è stato implementato per supportare in alternativa il protocollo di rete Kerberos.
Vedere OpenSSH e Rcp (Unix)
Rete di computer
Una rete di computer o rete informatica è un tipo di rete di telecomunicazioni a commutazione di pacchetto caratterizzata da un insieme di dispositivi hardware con opportuni software di commutazione, ossia nodi di commutazione collegati l'uno con l'altro da appositi canali di comunicazione (link), tali da fornire un servizio di comunicazione che permette lo scambio e la condivisione di dati e la comunicazione tra più utenti o dispositivi distribuiti o terminali (host): i dati vengono trasmessi e trasferiti sotto forma di pacchetti dati (PDU, Protocol Data Unit), composte da un header (che contiene i dati per il recapito del messaggio) e un body (che contiene il corpo del messaggio), il tutto regolato da precisi protocolli di rete.
Vedere OpenSSH e Rete di computer
Root (utente)
Il termine root, utilizzato nei sistemi operativi Unix e Unix-like, indica il nome utente predefinito dell'amministratore di sistema; la parola root significa radice: l'amministratore è infatti l'unico a poter modificare i file presenti nella directory '/', detta root.
Vedere OpenSSH e Root (utente)
RSA (crittografia)
In crittografia la sigla RSA indica un algoritmo di crittografia asimmetrica, inventato nel 1977 da Ronald Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman utilizzabile per cifrare o firmare informazioni.
Vedere OpenSSH e RSA (crittografia)
Secure copy
In informatica Secure Copy (copia sicura) o SCP è un protocollo di comunicazione utilizzato per trasferire in modo sicuro un file tra un computer locale ed un host remoto o tra due host remoti, usando il protocollo Secure Shell (SSH).
Vedere OpenSSH e Secure copy
Secure Shell
In informatica e telecomunicazioni Il Secure Shell Protocol (SSH) è un protocollo di rete crittografico che permette di stabilire una sessione remota cifrata tramite interfaccia a riga di comando con un altro host di una rete informatica.
Vedere OpenSSH e Secure Shell
Server
Un server (dall'inglese «serviente, servitore, cameriere») in informatica e telecomunicazioni è un dispositivo fisico o sistema informatico di elaborazione e gestione del traffico di informazioni.
Vedere OpenSSH e Server
Sistema operativo
Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di base, detto anche piattaforma operativa (composto normalmente da più sottosistemi o componenti software: kernel, scheduler, file system, gestore della memoria, gestore delle periferiche, interfaccia utente e spooler di stampa), che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi; tra i sistemi operativi per computer desktop si citano Microsoft Windows, MacOS, le distribuzioni Linux, sistemi Unix-like, BSD e Chrome OS, mentre per i dispositivi mobili, quali smartphone e tablet, vi sono iOS, Android, HarmonyOS, Windows Phone, Sailfish OS, Symbian OS e KaiOS.
Vedere OpenSSH e Sistema operativo
SSH File Transfer Protocol
In telecomunicazioni e informatica l'SSH File Transfer Protocol o SFTP è un protocollo di rete che prevede il trasferimento dei dati e funzionalità di manipolazione.
Vedere OpenSSH e SSH File Transfer Protocol
Standard aperto
Uno standard aperto (dall'inglese: open standard) è uno standard disponibile al pubblico con diversi diritti ad esso associati e con diverse proprietà con cui è stato progettato (es. processo aperto).
Vedere OpenSSH e Standard aperto
Tastiera (informatica)
La tastiera, in informatica, è una periferica di input del computer destinata all'inserimento manuale di dati, numerici o alfanumerici, nella memoria del computer e al controllo del computer stesso.
Vedere OpenSSH e Tastiera (informatica)
Telnet
In informatica e telecomunicazioni Telnet (TErminaL NETwork, Terminale di rete) è un protocollo di rete, utilizzato tramite interfaccia a riga di comando per fornire all'utente sessioni di login remoto.
Vedere OpenSSH e Telnet
Terminale virtuale
Un terminale virtuale (o emulatore di terminale), in informatica, è un programma o un servizio del sistema operativo che emula il comportamento di un terminale testuale.
Vedere OpenSSH e Terminale virtuale
Theo de Raadt
È il fondatore e leader dei progetti OpenBSD e OpenSSH. Prima è stato membro fondatore del progetto NetBSD. De Raadt si distingue per i suoi modi intransigenti e polemici che lo hanno portato a diversi scontri all'interno della comunità open source.
Vedere OpenSSH e Theo de Raadt
X Window System
X Window System (noto in gergo come X Window, X11 o semplicemente come X), in informatica, è un gestore grafico molto diffuso, standard de facto per molti sistemi Unix-like (Linux e FreeBSD compresi), pubblicato sotto una licenza di software libero, dal 2004 lo sviluppo è curato dalla X.Org Foundation.
Vedere OpenSSH e X Window System
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere OpenSSH e 2001
Vedi anche
Software per la crittografia
- Bcrypt
- BitLocker
- Bitmessage
- Bitwarden
- Botan
- CAPICOM
- Confronto tra software di VoIP
- Crittografia asimmetrica
- CrypTool
- Crypto++
- Cryptocat
- Encrypting File System
- Enigmail
- FileVault
- FreeOTFE
- GNU Privacy Guard
- GnuTLS
- Gpg4win
- I2P
- KeePass Password Safe
- Keygen
- Lastpass
- Libdvdcss
- Linux Unified Key Setup
- Mailfence
- Next-Generation Secure Computing Base
- Off-the-Record Messaging
- OpenBSD
- OpenPuff
- OpenSSH
- OpenSSL
- Pretty Good Privacy
- Proton Mail
- PuTTY
- Retroshare
- S/KEY
- Secure copy
- Session (software)
- Signal (software)
- Stunnel
- TextSecure
- Threema
- Tresorit
- TrueCrypt
- Trusted Platform Module
- VeraCrypt
- WinSCP
- Wire (software)
- WolfSSL
Software per la sicurezza informatica liberi
- Aircrack-ng
- Chntpw
- ClamAV
- Cryptocat
- DenyHosts
- Fail2ban
- FreeOTFE
- GNU Privacy Guard
- GnuTLS
- Gpg4win
- HijackThis
- Ipchains
- John the Ripper
- L0phtcrack
- Metasploit Project
- Netfilter
- NoScript
- OMEMO
- Off-the-Record Messaging
- OpenSSH
- OpenSSL
- OpenVAS
- OpenVPN
- Ophcrack
- Proton Mail
- Pwdump
- Session (software)
- Signal (software)
- Snort
- Sqlmap
- Stunnel
- SystemRescue
- Tails
- TextSecure
- TorChat
- Tutanota
- UBlock Origin
- Uncomplicated Firewall
- Vyatta
- W3af
- Wire (software)
- WireGuard