Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Poliammine

Indice Poliammine

putrescina cadaverina spermidina spermina Le poliammine sono composti organici aventi due o più gruppi amminici. Anche se la loro sintesi di laboratorio e struttura chimica si deve ai lavori di Rosenheim del 1924, le poliammine furono fra i primissimi composti naturali individuati grazie ai primi microscopi da van Leeuwenhoek nel 1674, che descrisse la presenza di composti cristallini nel liquido seminale dell'uomo.

Indice

  1. 38 relazioni: Adenosina monofosfato ciclico, Adrenalina, Ammine, AMPA, Antoni van Leeuwenhoek, Arsenico, Aziridina, Cadaverina, Calcio (elemento chimico), Ciclene, Coltura cellulare, DNA, Eukaryota, Fitormone, Forbolo, Fosfolipide, Frutto, Glucocorticoide, Impollinazione, Inibitore suicida, Insecta, Insulina, Istone, Magnesio, Mitosi, Nucleo cellulare, Ornitina decarbossilasi, Perossido di idrogeno, Poliammina ossidasi, Polianione, Potassio, Prokaryota, Protoplasto, Putresceina, Recettore (biochimica), Recettore NMDA, Spermidina, Spermina.

  2. Ormoni vegetali

Adenosina monofosfato ciclico

Ladenosina monofosfato ciclico (AMP ciclico o cAMP) è un metabolita delle cellule prodotto grazie all'enzima adenilato ciclasi a partire dall'ATP.

Vedere Poliammine e Adenosina monofosfato ciclico

Adrenalina

L'adrenalina (dal latino ad rene ossia "dal rene"), o epinefrina secondo la DCI, è un mediatore chimico tipico della classe dei vertebrati, un ormone e un neurotrasmettitore che appartiene a una classe di sostanze definite catecolamine, contenendo nella propria struttura sia un gruppo amminico sia un orto-diidrossi-benzene, il cui nome tradizionale è catecolo.

Vedere Poliammine e Adrenalina

Ammine

Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.

Vedere Poliammine e Ammine

AMPA

L'acido α-ammino-3-idrossi-5-metil-4-isossazol-propionico, in acronimo AMPA (dall'inglese α-Ammino-3-idrossi-5-Metil-4-isossazol-Propionic Acid) è l'agonista per i recettori ionotropici AMPA (recettore glutammatergico) nel sistema nervoso centrale mediando la risposta eccitatoria sinaptica veloce, essenziale per il funzionamento cerebrale.

Vedere Poliammine e AMPA

Antoni van Leeuwenhoek

Nasce a Delft, nei Paesi Bassi, il 24 ottobre 1632 da padre artigiano cestaio, di vecchia famiglia olandese senza particolare distinzione sociale.

Vedere Poliammine e Antoni van Leeuwenhoek

Arsenico

Larsenico è l'elemento chimico di numero atomico 33 e il suo simbolo è As. È il terzo elemento del gruppo 15 (gruppo dell'azoto) del sistema periodico (4° periodo), fa parte del blocco p ed è un elemento di post-transizione.

Vedere Poliammine e Arsenico

Aziridina

L’aziridina è un composto organico contenente il gruppo funzionale aziridina, un composto eterociclico con un'ammina (-NH-) e due gruppi di ponte metilene (-CH2-). Le aziridine sono i composti derivati per sostituzione degli H con radicali organici.

Vedere Poliammine e Aziridina

Cadaverina

La cadaverina, una diammina fetida, è un prodotto di degradazione delle proteine. In particolare, è il prodotto di decarbossilazione dell'aminoacido lisina, reazione catalizzata dall'enzima lisina decarbossilasi.

Vedere Poliammine e Cadaverina

Calcio (elemento chimico)

Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.

Vedere Poliammine e Calcio (elemento chimico)

Ciclene

Il ciclene è la più rappresentativa poliammina ciclica. Nelle poliammine cicliche l'unità strutturale fondamentale, la cui ripetizione caratterizza questi composti, è formata, generalmente, dal gruppo -NHCH2CH2- Modello di un complesso ione Zn(II) coordinato a un ciclene e a un etanolo, riportato in Inorg.

Vedere Poliammine e Ciclene

Coltura cellulare

La tecnologia delle colture cellulari consiste nel far crescere e proliferare cellule, eucariotiche o procariotiche, in ambienti artificialmente controllati, con appositi nutrienti.

Vedere Poliammine e Coltura cellulare

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Poliammine e DNA

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Poliammine e Eukaryota

Fitormone

Un fitormone od ormone vegetale o regolatore di crescita (in inglese: PGRs plant growth regulators) è un composto organico sintetizzato dalle piante, che ne influenza, in genere a basse concentrazioni, i processi di crescita, differenziamento e sviluppo.

Vedere Poliammine e Fitormone

Forbolo

Il forbolo è un composto organico diterpenoide di origine vegetale. Vari esteri del forbolo presentano importanti proprietà a livello biologico, la più nota delle quali è la capacità di agire come promotore-tumorale.

Vedere Poliammine e Forbolo

Fosfolipide

I fosfolipidi sono una classe di lipidi formati da una molecola di glicerolo esterificata con due acidi grassi e un gruppo fosfato; presentano una testa polare idrofila costituita dal gruppo fosfato e da una molecola di natura alcolica a esso legata e una coda apolare idrofobica formata da due acidi grassi; i fosfolipidi sono, pertanto, molecole anfifiliche.

Vedere Poliammine e Fosfolipide

Frutto

Il frutto in termini botanici è il prodotto della modificazione dell'ovario a seguito della fecondazione. Il significato biologico del frutto è fornire protezione, nutrimento e mezzo di diffusione al seme che contiene.

Vedere Poliammine e Frutto

Glucocorticoide

I glucocorticoidi sono una classe di ormoni steroidei che, nell'uomo, sono prodotti in particolare nella zona fascicolare della corticale del surrene.

Vedere Poliammine e Glucocorticoide

Impollinazione

Limpollinazione è il trasporto dei granelli di polline dalla parte maschile a quella femminile dell'apparato riproduttivo delle piante che producono semi (Spermatofite).

Vedere Poliammine e Impollinazione

Inibitore suicida

Un inibitore suicida (o inattivatore suicida o inattivatore basato sul meccanismo) è un particolare tipo di inibitore enzimatico irreversibile.

Vedere Poliammine e Inibitore suicida

Insecta

Gli insetti o entomi (Insecta) sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda. Questa classe rappresenta il più grande tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, annoverando oltre un milione di specie, pari ai cinque sesti dell'intero regno animale.

Vedere Poliammine e Insecta

Insulina

L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule β delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 amminoacidi e catena B di 30 amminoacidi.

Vedere Poliammine e Insulina

Istone

Gli istoni sono proteine basiche che costituiscono la componente strutturale della cromatina. Risultano essere le più abbondanti proteine della cromatina costituendone l'80-90% circaDa.

Vedere Poliammine e Istone

Magnesio

Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.

Vedere Poliammine e Magnesio

Mitosi

La mitosi è il processo principale della fase riproduttiva del ciclo cellulare delle cellule eucariote, nel quale dal nucleo di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre.

Vedere Poliammine e Mitosi

Nucleo cellulare

Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico. La presenza o meno del nucleo è alla base della classica distinzione degli organismi in procarioti, con cellule prive di nucleo ed evolutivamente più antichi, ed eucarioti, con cellule nella quasi totalità provviste di nucleo.

Vedere Poliammine e Nucleo cellulare

Ornitina decarbossilasi

L'ornitina decarbossilasi è un enzima che catalizza la decarbossilazione dell'ornitina (un prodotto del ciclo dell'urea) per formare putresceina.

Vedere Poliammine e Ornitina decarbossilasi

Perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi. La sua formula chimica è H2O2. Fu sintetizzato per la prima volta nel 1818 da Louis Jacques Thénard.

Vedere Poliammine e Perossido di idrogeno

Poliammina ossidasi

La poliammina ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina che ha bisogno di Fe2+.

Vedere Poliammine e Poliammina ossidasi

Polianione

Un polianione è un polielettrolita che presenta nella sua struttura gruppi carichi negativamente (anioni). Il grado di dissociazione dei gruppi è influenzato dal pH della soluzione e dal pK dei residui dissociabili.

Vedere Poliammine e Polianione

Potassio

Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.

Vedere Poliammine e Potassio

Prokaryota

I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Vedere Poliammine e Prokaryota

Protoplasto

Indica l'unità di protoplasma della cellula e consiste di citoplasma e nucleo. Sostanzialmente è tutto il contenuto del lume cellulare e vi si comprende anche la membrana citoplasmatica.

Vedere Poliammine e Protoplasto

Putresceina

La putresceina (detta anche putrescina o putrescene) è un composto chimico organico di formula NH2(CH2)4NH2 (1,4-diamminobutano o butano-1,4-diammino) che scaturisce da diversi alimenti in putrefazione e ne reca il caratteristico odore fetido.

Vedere Poliammine e Putresceina

Recettore (biochimica)

In biochimica, per recettore s'intende una proteina cellulare in grado di riconoscere un agonista (endogeno o esogeno), instaurare con esso un legame altamente specifico e dare inizio alla catena di eventi biochimici che determinano poi uno o più effetti biologici.

Vedere Poliammine e Recettore (biochimica)

Recettore NMDA

Il recettore dellN-metil-D-aspartato (o recettore NMDA o NMDAR) è sia un recettore dell'acido glutammico che un recettore ionotropico presente sulla membrana di cellule nervose.

Vedere Poliammine e Recettore NMDA

Spermidina

La spermidina, detta anche monoamminopropilputresceina, è una poliammina biogena, oltre che un prodotto intermedio ottenuto durante la formazione della spermina dalla putresceina e dalla S-adenosilmetionina decarbossilata.

Vedere Poliammine e Spermidina

Spermina

La spermina appartiene alla classe delle poliammine ed è coinvolta nel metabolismo cellulare, è presente in tutte le cellule eucariotiche. Si forma a partire dalla spermidina per addizione di un gruppo amminopropilico ad opera dell'enzima spermina sintasi.

Vedere Poliammine e Spermina

Vedi anche

Ormoni vegetali

Conosciuto come Poliammina.