Indice
53 relazioni: Acido, Aria, Attinio, Attinoidi, Base (chimica), Bromo, Calore specifico, Cattura elettronica, Cloro, Combustibile nucleare, Composto chimico, Crosta terrestre, Decadimento alfa, Decadimento beta, Elementi del periodo 7, Elemento chimico, Elettronegatività, Emivita (fisica), Energia nucleare, Fluoro, Frederick Soddy, Germania, Grammo, Iodio, Isomeria, Isomeria nucleare, Isotopo, Lingua latina, Lise Meitner, Metallo, Numero atomico, Ohm, Ossidazione, Ossigeno, Otto Hahn, Parti per milione, Plutonio, Processo van Arkel-de Boer, Radioattività, Radionuclide, Radon, Regno Unito, Repubblica Democratica del Congo, Sistema ortorombico, Solido, Superconduttività, Torio, Unione internazionale di chimica pura e applicata, Uraninite, Uranio, ... Espandi índice (3 più) »
Acido
In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.
Vedere Protoattinio e Acido
Aria
Laria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali, in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative.
Vedere Protoattinio e Aria
Attinio
L'attinio è l'elemento chimico di numero atomico 89 e il suo simbolo è Ac. È stato il primo elemento radioattivo non primordiale ad essere isolato nel 1899.
Vedere Protoattinio e Attinio
Attinoidi
La serie degli attinoidi (in passato attinidi) si riferisce ai quindici elementi chimici compresi fra il radio e il ruterfordio sulla tavola periodica, con numeri atomici fra l'89 e il 103 inclusi.
Vedere Protoattinio e Attinoidi
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Protoattinio e Base (chimica)
Bromo
Il bromo è l'elemento chimico di numero atomico 35 e il suo simbolo è Br. Il suo nome deriva dal greco βρῶμος brōmos, che significa «fetore».
Vedere Protoattinio e Bromo
Calore specifico
Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per innalzare, o diminuire, di un Kelvin la temperatura di una unità di sostanza.
Vedere Protoattinio e Calore specifico
Cattura elettronica
La cattura elettronica (ε, o EC) è un processo di trasformazione nucleare (reazione nucleare) in cui è implicata l'interazione nucleare debole, come avviene anche, in generale, per i decadimenti beta (β– e β+).
Vedere Protoattinio e Cattura elettronica
Cloro
Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.
Vedere Protoattinio e Cloro
Combustibile nucleare
Un combustibile nucleare è un materiale fissile che viene posto nel nocciolo di un reattore nucleare al fine di produrre elettricità tramite il calore generato dalla fissione nucleare.
Vedere Protoattinio e Combustibile nucleare
Composto chimico
Un composto chimico, in chimica, indica ogni sostanza pura che può essere decomposta con gli ordinari mezzi chimici in altre sostanze pure più semplici.
Vedere Protoattinio e Composto chimico
Crosta terrestre
La crosta terrestre (chiamata comunemente superficie terrestre), in geologia e in geofisica, è uno degli involucri concentrici di cui è costituita la Terra: per la precisione, si intende lo strato più esterno della Terra solida, limitata inferiormente dalla Discontinuità di Mohorovičić, avente uno spessore medio variabile fra 4 (crosta oceanica) e 70 chilometri (crosta continentale).
Vedere Protoattinio e Crosta terrestre
Decadimento alfa
In fisica nucleare il decadimento alfa è quel tipo di decadimento radioattivo per cui un nucleo atomico instabile (radionuclide) di un dato elemento chimico decade emettendo una particella α, ossia un nucleo di 4He, trasmutandosi in un nucleo di un altro elemento.
Vedere Protoattinio e Decadimento alfa
Decadimento beta
In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.
Vedere Protoattinio e Decadimento beta
Elementi del periodo 7
Un elemento del periodo 7 è uno degli elementi chimici nella settima riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi. Questi sono: Elementi del periodo 1 – Elementi del periodo 2 – Elementi del periodo 3 – Elementi del periodo 4 – Elementi del periodo 5 – Elementi del periodo 6 – Elementi del periodo 7 – Elementi del periodo 8 Categoria:Periodi della tavola periodica.
Vedere Protoattinio e Elementi del periodo 7
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Protoattinio e Elemento chimico
Elettronegatività
L'elettronegatività, simbolo χ, è una proprietà chimica che descrive la tendenza di un atomo ad attrarre verso di sé elettroni condivisi. Al livello più elementare, l'elettronegatività è determinata da fattori come la carica nucleare (più protoni ha un atomo, più attrarrà gli elettroni) e il numero e posizione degli altri elettroni presenti nei vari orbitali atomici (più elettroni ha un atomo, più sono lontani dal nucleo gli elettroni di valenza, che saranno quindi soggetti a una minor carica positiva, sia perché più lontani dal nucleo, sia perché schermati dagli altri elettroni presenti negli orbitali a energia inferiore).
Vedere Protoattinio e Elettronegatività
Emivita (fisica)
In ambito di fisica nucleare, l'emivita o tempo di dimezzamento è il periodo di tempo occorrente affinché una data quantità di un elemento radioattivo, o comunque di particelle soggette a decadimento, si riduca alla metà della quantità iniziale: trascorso questo lasso di tempo, metà degli atomi (o particelle) radioattivi inizialmente presenti saranno decaduti e metà resteranno ancora intatti.
Vedere Protoattinio e Emivita (fisica)
Energia nucleare
Lenergia nucleare o energia atomica è l'energia liberata dalle reazioni nucleari e dal decadimento radioattivo sotto forma di energia elettromagnetica e cinetica.
Vedere Protoattinio e Energia nucleare
Fluoro
Il fluoro (AFI) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 9 e simbolo F. È il primo elemento del gruppo 17 del sistema periodico, facente parte del blocco p. Appartiene al gruppo degli alogeni ed è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica; è l'unico elemento in grado di ossidare l'ossigeno.
Vedere Protoattinio e Fluoro
Frederick Soddy
In collaborazione con Ernest Rutherford, tra il 1900 e il 1903, dimostrò che la radioattività poteva essere compresa quale fenomeno di disintegrazione atomica.
Vedere Protoattinio e Frederick Soddy
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Protoattinio e Germania
Grammo
Il grammo (simbolo: g) è un'unità di misura della massa. Esso equivale a un millesimo di chilogrammo, l'unità base del SI. Il suo nome deriva dalla parola greca grámmax (piccolo peso).
Vedere Protoattinio e Grammo
Iodio
Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53 e il suo simbolo è I. Il nome deriva dal greco antico ἰοειδής, ioeidēs, che significa viola o lilla, a causa del colore dei vapori dell'elemento.
Vedere Protoattinio e Iodio
Isomeria
L'isomeriaJöns Jacob Berzelius Berzelius (1830): "" ("On the composition of tartaric acid and racemic acid (John's acid of the Vosges), on the molecular weight of lead oxide, together with general observations on those bodies that have the same composition but distinct properties").
Vedere Protoattinio e Isomeria
Isomeria nucleare
L'isomeria nucleare (Uranio X2/Uranio Z) è stata scoperta dal chimico Otto Hahn nel 1921. Un isomero nucleare è uno stato metastabile (o isomerico di un atomo) prodotto dall'eccitazione di un protone o neutrone nel nucleo atomico, tale da rendere necessario un cambiamento nel suo spin affinché possa scaricare l'energia in suo possesso e decadere in uno stato non eccitato.
Vedere Protoattinio e Isomeria nucleare
Isotopo
Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).
Vedere Protoattinio e Isotopo
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Protoattinio e Lingua latina
Lise Meitner
È conosciuta per i suoi lavori sulla radioattività e la fisica nucleare. I suoi lavori furono decisivi per la spiegazione teorica della fisica nucleare e la scoperta del protoattinio.
Vedere Protoattinio e Lise Meitner
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Protoattinio e Metallo
Numero atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.
Vedere Protoattinio e Numero atomico
Ohm
Lohm (simbolo Ω) è l'unità di misura della resistenza elettrica nel Sistema Internazionale. Il suo nome deriva da quello del fisico tedesco Georg Simon Ohm scopritore dell'omonima legge di Ohm.
Vedere Protoattinio e Ohm
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Protoattinio e Ossidazione
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Protoattinio e Ossigeno
Otto Hahn
È stato uno dei più celebri e significativi chimici e fisici della storia e fu definito il padre della chimica nucleare da Glenn T. Seaborg, nonché il fondatore dell'era atomica.
Vedere Protoattinio e Otto Hahn
Parti per milione
Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze.
Vedere Protoattinio e Parti per milione
Plutonio
Il plutonio è l'elemento chimico di numero atomico 94 e il suo simbolo è Pu. È l'elemento oggi più usato nelle bombe nucleari a fissione ed è quello caratterizzato dalla maggior radioattività.
Vedere Protoattinio e Plutonio
Processo van Arkel-de Boer
Il processo di van Arkel-de Boer, sviluppato nel 1925 dai chimici olandesi Anton Eduard van Arkel e Jan Hendrik de Boer è stato il primo processo industriale per la produzione commerciale di zirconio.
Vedere Protoattinio e Processo van Arkel-de Boer
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Vedere Protoattinio e Radioattività
Radionuclide
Un radionuclide è un nuclide instabile che decade in un altro nuclide più stabile emettendo energia sotto forma di particelle subatomiche dotate di notevole energia cinetica e/o radiazioni elettromagnetiche ad alta energia; in tutti i casi si tratta di radiazioni ionizzanti, da qui il suo nome.
Vedere Protoattinio e Radionuclide
Radon
Il radon o rado (precedentemente chiamato niton o nito) è l'elemento chimico che nella tavola periodica viene rappresentato dal simbolo Rn e numero atomico 86.
Vedere Protoattinio e Radon
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Protoattinio e Regno Unito
Repubblica Democratica del Congo
La Repubblica Democratica del Congo è uno Stato dell'Africa centrale. Tra il 1960 e il 1964 era denominata Repubblica del Congo e dal 1971 al 1997 Zaire.
Vedere Protoattinio e Repubblica Democratica del Congo
Sistema ortorombico
In cristallografia, il sistema ortorombico è uno dei sette sistemi cristallini. Comprende tutti i gruppi puntuali con tre duplici assi di rotazione o di rotazione inversa reciprocamente ortogonali.
Vedere Protoattinio e Sistema ortorombico
Solido
Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.
Vedere Protoattinio e Solido
Superconduttività
In fisica la superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico. Il fenomeno si verifica in alcuni materiali se posti al di sotto di un preciso valore di temperatura detto temperatura critica e caratteristico del materiale e, semplificando, al di sotto di un caratteristico valore critico del campo magnetico.
Vedere Protoattinio e Superconduttività
Torio
Il torio è l'elemento chimico di numero atomico 90 e il suo simbolo è Th. È un metallo attinoide radioattivo ed è uno degli unici due significativi elementi che si trovano ancora radioattivi naturalmente in grandi quantità come elemento primordiale (l'altro è l'uranio).
Vedere Protoattinio e Torio
Unione internazionale di chimica pura e applicata
L'Unione internazionale di chimica pura e applicata (in inglese International Union of Pure and Applied Chemistry, acronimo IUPAC) è un'organizzazione non governativa internazionale dedita al progresso della chimica, costituita nel 1919 a Londra.
Vedere Protoattinio e Unione internazionale di chimica pura e applicata
Uraninite
Luraninite (simbolo IMA: Urn), nota anche, se in forma colloidale, come pechblenda (da pitchblende.
Vedere Protoattinio e Uraninite
Uranio
Luranio (dal greco οὐρανός, uranós, "cielo") è l'elemento chimico di numero atomico 92 e il suo simbolo è U. È un metallo bianco-argenteo, tossico e radioattivo; appartiene alla serie degli attinidi ed il suo isotopo 235U trova impiego come combustibile nei reattori nucleari e nella realizzazione di armi nucleari.
Vedere Protoattinio e Uranio
Uranio-235
L'uranio-235, spesso indicato con il simbolo 235U, è l'isotopo dell'uranio con numero di massa pari a 235. Poiché il numero di massa è la somma del numero di protoni e del numero di neutroni nel nucleo, l'235U, avendo numero atomico 92, ha 143 neutroni.
Vedere Protoattinio e Uranio-235
Veleno
Un veleno è una sostanza che, assunta da un organismo vivente, ha effetti dannosi temporanei o permanenti, fino a essere letali, attraverso un meccanismo chimico.
Vedere Protoattinio e Veleno
Vuoto (fisica)
Il vuoto (dal latino vacuum) è una regione di spazio priva di materia. In prima approssimazione si definisce vuoto una regione di spazio in cui la pressione è molto inferiore alla pressione atmosferica.
Vedere Protoattinio e Vuoto (fisica)