Indice
66 relazioni: Abdus Salam, Anomalia gravitazionale, Antimateria, Axino, Bosone (fisica), Bosone di gauge, Bosone vettore, Bosoni X e Y, Campo (fisica), CERN, Cromodinamica quantistica, Decadimento del protone, Elettrodinamica quantistica, Equazione di Dirac, Fermione, Fisica, Fisica delle particelle, Fisica statistica, Fisica teorica, Gaugino, Gerarchia, Graviscalare, Gruppo circolare, Interazioni fondamentali, Izrail' Moiseevič Gel'fand, John Archibald Wheeler, Large Hadron Collider, Legge di conservazione del numero barionico, Legge di conservazione del numero leptonico, Massachusetts Institute of Technology, Meccanica quantistica, Modello standard, Monopolo magnetico, Neutralino, Neutrino, Numeri di Grassmann, Numero barionico, Numero leptonico, Numero quantico, Pione, Positrone, Protone, Quark (particella), Relatività generale, Rottura spontanea di simmetria, Scientific American, Sfermione, Simmetria di gauge, Sparticella, Spaziotempo di Minkowski, ... Espandi índice (16 più) »
- Fisica delle particelle
Abdus Salam
Studente estremamente brillante, a soli 14 anni fu accolto da grandi feste nella sua città natale al suo ritorno dall'esame di immatricolazione portato a termine con le votazioni più alte mai registrate fino ad allora presso l'Università del Punjab di Lahore.
Vedere R-parità e Abdus Salam
Anomalia gravitazionale
Un'anomalia gravitazionale o anomalia gravimetrica, è la differenza o discrepanza tra il valore misurato dell'accelerazione in caduta libera sulla superficie di un pianeta g_R (l'accelerazione di gravità), e il corrispondente valore teorico g_0 previsto da un modello del campo gravitazionale del pianeta.
Vedere R-parità e Anomalia gravitazionale
Antimateria
In fisica, lantimateria è la materia costituita da antiparticelle, corrispondenti per massa alle particelle della materia ordinaria, ma aventi alcuni numeri quantici, come ad esempio la carica elettrica, di segno opposto.
Vedere R-parità e Antimateria
Axino
L'axino o assino è una particella elementare ipotetica prevista da alcune teorie della fisica delle particelle. La Teoria di Peccei-Quinn tenta di spiegare i fenomeni osservati conosciuti come problema di CP forte introducendo una particella scalare reale ipotetica chiamata assione (axione).
Vedere R-parità e Axino
Bosone (fisica)
In fisica un bosone, in onore del fisico indiano Satyendranath Bose, è una particella subatomica che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein e ha quindi spin intero, secondo il teorema spin-statistica.
Vedere R-parità e Bosone (fisica)
Bosone di gauge
I bosoni di gauge sono bosoni elementari mediatori delle forze fondamentali della natura. Il termine si riferisce al fatto che le interazioni fondamentali sono descritte da teorie di gauge in cui le forze si esercitano mediante lo scambio di particelle che sono bosoni.
Vedere R-parità e Bosone di gauge
Bosone vettore
I bosoni vettori sono bosoni caratterizzati da valore di spin uguale a 1 e parità negativa (dispari) o positiva (pari). Nel secondo caso sono detti bosoni vettori assiali o bosoni pseudovettori.
Vedere R-parità e Bosone vettore
Bosoni X e Y
In fisica, i bosoni X e Y sono le particelle elementari ipotetiche, analoghe ai bosoni W e Z, responsabili di un nuovo tipo di forza prevista dal modello di Georgi–Glashow della teoria della grande unificazione.
Vedere R-parità e Bosoni X e Y
Campo (fisica)
In fisica, il campo è un'entità che esprime una grandezza come funzione della posizione nello spazio e nel tempo, o, nel caso relativistico, nello spaziotempo.
Vedere R-parità e Campo (fisica)
CERN
L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN (AFI), è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, posto al confine tra la Francia e la Svizzera, alla periferia ovest della città di Ginevra, nel comune di Meyrin.
Vedere R-parità e CERN
Cromodinamica quantistica
La cromodinamica quantistica, in breve QCD (acronimo dell'inglese quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.
Vedere R-parità e Cromodinamica quantistica
Decadimento del protone
Il decadimento del protone è un fenomeno di decadimento della particella protone, non ancora osservato, ma previsto da alcuni modelli teorici della teoria della grande unificazione che sono argomento di dibattito tra i fisici teorici.
Vedere R-parità e Decadimento del protone
Elettrodinamica quantistica
Lelettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electrodynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico. La QED descrive tutti i fenomeni che coinvolgono le particelle cariche interagenti per mezzo della forza elettromagnetica, includendo la teoria della relatività ristretta.
Vedere R-parità e Elettrodinamica quantistica
Equazione di Dirac
Lequazione di Dirac è l'equazione d'onda che descrive in modo relativisticamente invariante il moto dei fermioni. È stata formulata nel 1928 da Paul Dirac nel tentativo di ovviare agli inconvenienti generati dall'equazione di Klein-Gordon (la più immediata formulazione relativistica dell'equazione di Schrödinger), che presenta una difficoltà nell'interpretazione della funzione d'onda portando a densità di probabilità che possono essere anche negative o nulle, oltre ad ammettere soluzioni a energia negativa.
Vedere R-parità e Equazione di Dirac
Fermione
In fisica un fermione, in onore del fisico Enrico Fermi, è una particella subatomica che segue la statistica di Fermi-Dirac e di conseguenza ha spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...), secondo il teorema spin-statistica.
Vedere R-parità e Fermione
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere R-parità e Fisica
Fisica delle particelle
La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.
Vedere R-parità e Fisica delle particelle
Fisica statistica
La fisica statistica è una teoria fondamentale della fisica che usa metodi statistici per risolvere problemi fisici. Può descrivere numerosi fenomeni di natura stocastica, includere problemi riguardanti le reazioni nucleari e alcuni fenomeni biologici, chimici, neurologici e perfino alcuni relativi alle scienze sociali come la sociologia.
Vedere R-parità e Fisica statistica
Fisica teorica
La fisica teorica è la branca della fisica che fa uso di modelli matematici e dell'astrazione degli oggetti e dei sistemi fisici per motivare, spiegare e prevedere i fenomeni naturali.
Vedere R-parità e Fisica teorica
Gaugino
Secondo la teoria della supersimmetria, un gaugino è l'ipotetico superpartner di un bosone di gauge; esso appartiene alla classe dei fermioni.
Vedere R-parità e Gaugino
Gerarchia
Una gerarchia (dal tardo greco ἱεραρχία, ierarchia, derivato di hierárkhēs, composto di hieros.
Vedere R-parità e Gerarchia
Graviscalare
Nella fisica teorica, un graviscalare (anche noto come radione) è una particella ipotetica che emerge come un'eccitazione del tensore metrico (vale a dire campo gravitazionale) ma le cui proprietà fisiche sono virtualmente indistinguibili da uno scalare in quattro dimensioni, come dimostrato nella teoria di Kaluza-Klein.
Vedere R-parità e Graviscalare
Gruppo circolare
In matematica, il gruppo circolare (indicato in grassetto da lavagna con mathbb T o in semplice grassetto con T) è il gruppo moltiplicativo di tutti i numeri complessi con valore assoluto pari a 1, cioè il cerchio unitario nel piano complesso, dotato dell'ordinaria moltiplicazione del campo complesso.
Vedere R-parità e Gruppo circolare
Interazioni fondamentali
In fisica le interazioni fondamentali o forze fondamentali sono le interazioni o forze della natura che permettono di descrivere i fenomeni fisici a tutte le scale di distanza e di energia e che non sono quindi riconducibili ad altre forze.
Vedere R-parità e Interazioni fondamentali
Izrail' Moiseevič Gel'fand
È considerato uno dei matematici più influenti del XX secolo grazie ai numerosi contributi, di grande importanza, a diversi rami della matematica, tra i quali la teoria dei gruppi, la rappresentazione dei gruppi e l'algebra lineare.
Vedere R-parità e Izrail' Moiseevič Gel'fand
John Archibald Wheeler
Conseguì il dottorato nel 1933 alla Johns Hopkins University con una tesi sulla dispersione e l'assorbimento dell'elio. Dal 1938 al 1976 fu professore di fisica alla Princeton University e successivamente alla University of Texas ad Austin.
Vedere R-parità e John Archibald Wheeler
Large Hadron Collider
Il Large Hadron Collider (in acronimo LHC, lett. "grande collisore di adroni") è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle.
Vedere R-parità e Large Hadron Collider
Legge di conservazione del numero barionico
In fisica delle particelle la legge di conservazione del numero barionico stabilisce che quando nelle reazioni subnucleari viene prodotto un certo numero di barioni, simultaneamente si crea un eguale numero di antibarioni.
Vedere R-parità e Legge di conservazione del numero barionico
Legge di conservazione del numero leptonico
Il numero leptonico è quel numero quantico che, nelle interazioni tra particelle, caratterizza le particelle elementari chiamate leptoni. Viene definito da un numero intero positivo nel caso di un leptone e da un numero intero negativo nel caso di un antileptone.
Vedere R-parità e Legge di conservazione del numero leptonico
Massachusetts Institute of Technology
Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) è una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge, nel Massachusetts (Stati Uniti d'America).
Vedere R-parità e Massachusetts Institute of Technology
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere R-parità e Meccanica quantistica
Modello standard
Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.
Vedere R-parità e Modello standard
Monopolo magnetico
In elettromagnetismo un monopolo magnetico è un'ipotetica particella, costituita da un solo polo magnetico e caratterizzata quindi dal possedere una carica magnetica netta, prevista da alcuni modelli teorici, la cui esistenza non è ancora mai stata verificata sperimentalmente.
Vedere R-parità e Monopolo magnetico
Neutralino
In fisica delle particelle il neutralino è un'ipotetica particella elementare, prevista dalla teoria della supersimmetria, ovvero in particolare un oggetto complesso formato da un fotino, uno zino (particella supersimmetrica del bosone Z) e da due higgsini.
Vedere R-parità e Neutralino
Neutrino
In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.
Vedere R-parità e Neutrino
Numeri di Grassmann
In fisica matematica, un numero di Grassmann (chiamato numero anticommutante) è una quantità theta_i che anticommuta con gli altri numeri di Grassmann, ma commuta con i numeri ordinari x_j, In particolare, il quadrato di un numero di Grassmann è nullo: L'algebra generata da un insieme di numeri di Grassmann è nota come algebra di Grassmann (o algebra esterna).
Vedere R-parità e Numeri di Grassmann
Numero barionico
Nella fisica delle particelle, il numero barionico B è un numero quantico conservato, definito come: dove n_text è il numero dei quark e n_bar è il numero degli antiquark del sistema.
Vedere R-parità e Numero barionico
Numero leptonico
Il numero leptonico è quel numero quantico che, nelle interazioni tra particelle, caratterizza le particelle elementari chiamate leptoni e viene definito come il numero di leptoni meno il numero degli antileptoni, secondo la seguente equazione: I leptoni sono caratterizzati da un numero intero positivo, mentre gli antileptoni da un numero intero negativo.
Vedere R-parità e Numero leptonico
Numero quantico
In meccanica quantistica un numero quantico esprime il valore di una quantità conservata nella dinamica di un sistema. I numeri quantici permettono di quantificare le proprietà di una particella e di descrivere la struttura elettronica di un atomo.
Vedere R-parità e Numero quantico
Pione
In fisica delle particelle con il termine pione, o mesone π («mesone Pi» è un calco del termine inglese pi meson), si indica un gruppo di tre mesoni leggeri formati dalle combinazioni di un quark e un antiquark, entrambi di prima generazione (u e d).
Vedere R-parità e Pione
Positrone
Il positrone, chiamato anche antielettrone o positone, è l'antiparticella dell'elettrone. Come tale, ha carica elettrica +''e'', uguale e opposta a quella dell'elettrone, lo stesso spin 1/2 e la stessa massa.
Vedere R-parità e Positrone
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Vedere R-parità e Protone
Quark (particella)
In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.
Vedere R-parità e Quark (particella)
Relatività generale
La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.
Vedere R-parità e Relatività generale
Rottura spontanea di simmetria
In fisica la rottura spontanea di simmetria (SSB da Spontaneous Symmetry Breaking) è un fenomeno in cui vi è la perdita naturale di simmetria di un sistema, che non avviene però a livello fondamentale, permanendo la simmetria nelle equazioni che lo governano.
Vedere R-parità e Rottura spontanea di simmetria
Scientific American
Scientific American è una delle più antiche e prestigiose riviste di divulgazione scientifica pubblicata dal Nature Publishing Group. Fu fondata da Rufus Porter il 28 agosto 1845 durante la presidenza di James Knox Polk ed è pubblicata con cadenza mensile.
Vedere R-parità e Scientific American
Sfermione
Nella fisica delle particelle, uno sfermione è il superpartner a spin-0 di un fermione ordinario che appare nelle estensioni supersimmetriche del modello standard (MS).
Vedere R-parità e Sfermione
Simmetria di gauge
La simmetria di gauge, o simmetria di scala, è una simmetria dello spazio interno associato a una teoria fisica che ha come conseguenza l'invarianza della stessa sotto l'effetto di particolari trasformazioni locali; una tale teoria prende il nome di teoria di gauge.
Vedere R-parità e Simmetria di gauge
Sparticella
Nella fisica delle particelle, una sparticella o s-particella o superpartner è una particella elementare ipotetica prevista dalle teorie di supersimmetria, che si propongono di estendere il modello standard.
Vedere R-parità e Sparticella
Spaziotempo di Minkowski
Lo spaziotempo di Minkowski (M4 o semplicemente M) è un modello matematico dello spaziotempo della relatività ristretta. Prende il nome dal suo creatore Hermann Minkowski.
Vedere R-parità e Spaziotempo di Minkowski
Spin
In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.
Vedere R-parità e Spin
Spinore
In matematica e fisica, in particolare nella teoria dei gruppi ortogonali, uno spinore è un elemento di uno spazio vettoriale complesso introdotto per estendere il concetto di vettore.
Vedere R-parità e Spinore
Spinore di Dirac
In fisica lo spinore di Dirac è un "vettore" a quattro componenti ma non è un quadrivettore poiché non si trasforma come tale. Esso è soluzione dell'equazione di Dirac le cui componenti sono funzioni d'onda.
Vedere R-parità e Spinore di Dirac
Supercampo (fisica)
In fisica teorica, un supercampo è un tensore che dipende dalle coordinate del superspazio Weinberg Steven, The Quantum Theory of Fields, Volume 3: Supersymmetry, Cambridge University Press, Cambridge (1999).
Vedere R-parità e Supercampo (fisica)
Supercampo chirale
In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria in cui i supercampi chirali svolgono un ruolo molto importante. In quattro dimensioni, la "supersimmetria minimale" (cioè con N.
Vedere R-parità e Supercampo chirale
Supercarica
In fisica teorica, una supercarica è un generatore di una trasformazione di supersimmetria. Le supercariche (generalmente indicate con il simbolo Q) sono operatori che trasformano stati bosonici in stati fermionici e viceversa.
Vedere R-parità e Supercarica
Supergravità
Una teoria della supergravità è una teoria di campo che combina la supersimmetria con la relatività generale. Come ogni teoria di campo della gravità, una teoria della supergravità contiene un campo di spin 2 il cui quanto è il gravitone.
Vedere R-parità e Supergravità
Supersimmetria
In fisica delle particelle la supersimmetria (o SUSY dall'inglese super symmetry) è una teoria che individua una simmetria secondo la quale ad ogni fermione e ad ogni bosone corrispondono rispettivamente un bosone e un fermione di uguale massa.
Vedere R-parità e Supersimmetria
Superspazio
Il concetto di "superspazio" ha avuto due significati in fisica. La parola è stata usata la prima volta da John Archibald Wheeler per descrivere la configurazione spaziale della relatività generale, per esempio, tale uso può essere visto nel suo famoso libro di testo del 1973 dal titolo Gravitation.
Vedere R-parità e Superspazio
Tensore
In matematica, la nozione di tensore generalizza tutte le strutture definite usualmente in algebra lineare a partire da un singolo spazio vettoriale.
Vedere R-parità e Tensore
Teoria del tutto
In fisica la teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è un'ipotetica teoria fisica in grado di spiegare e riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.
Vedere R-parità e Teoria del tutto
Teoria della grande unificazione
In fisica la teoria della grande unificazione, nota anche come GUT (acronimo dell'inglese grand unification theory o grand unified theory) è un insieme di teorie costruite per ottenere l'unificazione delle tre interazioni fondamentali descritte dal Modello standard.
Vedere R-parità e Teoria della grande unificazione
Teoria delle stringhe
In fisica, la teoria delle stringhe (string theory) è un quadro teorico nel quale le particelle puntiformi sono sostituite da oggetti uno-dimensionali chiamati stringhe, caratterizzati da determinati "modi di vibrazione".
Vedere R-parità e Teoria delle stringhe
Teoria di gauge
Una teoria di gauge (pronuncia) è un tipo di teoria dei campi in cui la lagrangiana del sistema rimane invariata dopo l'applicazione di trasformazioni delle coordinate definite localmente.
Vedere R-parità e Teoria di gauge
Teoria di Kaluza-Klein
La teoria di Kaluza-Klein rappresenta un tentativo di unificazione del campo gravitazionale, descritto dalle equazioni della relatività generale, con il campo elettromagnetico, descritto dalle equazioni di Maxwell, attraverso l'introduzione di una quarta dimensione spaziale in aggiunta alle tre conosciute più una temporale, per un totale di cinque dimensioni.
Vedere R-parità e Teoria di Kaluza-Klein
2010
È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.
Vedere R-parità e 2010
Vedi anche
Fisica delle particelle
- Accoppiamento (fisica)
- Antiparticella
- Bariogenesi
- Barn
- Bosone di gauge
- Bosone vettore
- Cronologia della scoperta delle particelle
- Decadimento particellare
- Distribuzione Breit-Wigner relativistica
- Effetto tunnel
- Effetto Čerenkov
- Elettronvolt
- Energia di soglia
- Fattore-g
- Fenomenologia (fisica)
- Fisica delle particelle
- Lunghezza di attenuazione
- Meccanica quantistica relativistica
- Modelli di Randall-Sundrum
- Modello standard
- Numero leptonico
- Onio (fisica)
- PIXE
- Parità G
- Particle Data Group
- Portatore di carica
- Problema dei neutrini solari
- Problema della CP forte
- Produzione di coppia
- R-parità
- Radiazione di sincrotrone
- Raggi cosmici ad altissima energia
- Range (radiazione particellare)
- Rapporto di ramificazione
- Reattore subcritico
- Risonanza (fisica delle particelle)
- Scattering
- Scattering elastico
- Sezione d'urto
- Sparticella
- Teoria del campo unificato
- Teoria della grande unificazione
- Teoria della matrice S
- Teoria di Kaluza-Klein
- Terapia adronica
- Urto anelastico
- Urto elastico
Conosciuto come Parità R.