Indice
16 relazioni: Acetaldeide, Alogeni, Base (chimica), Bromo, Carbonile, Chetoni, Cloro, Composto organico, Idrogeno, Iodio, Iodoformio, Metilchetoni, Ossidazione, Precipitazione (chimica), Saggio dello iodoformio, Sostituzione nucleofila.
- Reazioni di sostituzione
Acetaldeide
L'acetaldeide o aldeide acetica (nome IUPAC sistematico: etanale) è un composto chimico con formula molecolare CH3CHO. Siccome la sua temperatura di ebollizione è 20,4 °C, in natura può trovarsi sia allo stato liquido che a quello gassoso, a seconda delle condizioni ambientali.
Vedere Reazione dell'aloformio e Acetaldeide
Alogeni
Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).
Vedere Reazione dell'aloformio e Alogeni
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Reazione dell'aloformio e Base (chimica)
Bromo
Il bromo è l'elemento chimico di numero atomico 35 e il suo simbolo è Br. Il suo nome deriva dal greco βρῶμος brōmos, che significa «fetore».
Vedere Reazione dell'aloformio e Bromo
Carbonile
In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale bivalente costituito da un atomo di carbonio e uno di ossigeno legati da un doppio legame: >C.
Vedere Reazione dell'aloformio e Carbonile
Chetoni
I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.
Vedere Reazione dell'aloformio e Chetoni
Cloro
Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.
Vedere Reazione dell'aloformio e Cloro
Composto organico
Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).
Vedere Reazione dell'aloformio e Composto organico
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Reazione dell'aloformio e Idrogeno
Iodio
Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53 e il suo simbolo è I. Il nome deriva dal greco antico ἰοειδής, ioeidēs, che significa viola o lilla, a causa del colore dei vapori dell'elemento.
Vedere Reazione dell'aloformio e Iodio
Iodoformio
Lo iodoformio o triiodometano, secondo la nomenclatura sistematica IUPAC, è un composto chimico avente formula CHI3; è un alometano e in particolare un aloformio (trialogenometano), l'ultimo nella serie che comprende anche CHF3 (fluoroformio), CHCl3 (cloroformio) e CHBr3 (bromoformio), in cui l'atomo di carbonio è allo stato di ossidazione +2.
Vedere Reazione dell'aloformio e Iodoformio
Metilchetoni
In chimica organica con il termine metilchetoni si intende in generale una classe di composti organici che presentano il gruppo funzionale carbonile (C.
Vedere Reazione dell'aloformio e Metilchetoni
Ossidazione
L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.
Vedere Reazione dell'aloformio e Ossidazione
Precipitazione (chimica)
In chimica il termine precipitazione indica il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.
Vedere Reazione dell'aloformio e Precipitazione (chimica)
Saggio dello iodoformio
In chimica analitica classica e chimica organica il saggio dello iodoformio è un saggio chimico per l'identificazione di gruppi metilchetoni in un composto organico incognito.
Vedere Reazione dell'aloformio e Saggio dello iodoformio
Sostituzione nucleofila
In chimica si intende per sostituzione nucleofila una reazione di sostituzione in cui un nucleofilo sostituisce in una molecola un altro nucleofilo (che prende il nome di gruppo uscente).
Vedere Reazione dell'aloformio e Sostituzione nucleofila
Vedi anche
Reazioni di sostituzione
- Alogenazione di Hell-Volhard-Zelinsky
- Condensazione di Suzuki
- Deaminazione
- Decarbossilazione
- Inversione di Walden
- Nitrazione
- Olefinazione di Peterson
- Orto-metallazione
- Reazione dell'aloformio
- Reazione di Appel
- Reazione di Blanc
- Reazione di Bucherer
- Reazione di Buchwald-Hartwig
- Reazione di Eschweiler-Clarke
- Reazione di Finkelstein
- Reazione di Friedel-Crafts
- Reazione di Gattermann
- Reazione di Gomberg-Bachmann
- Reazione di Heck
- Reazione di Houben-Hoesch
- Reazione di Hunsdiecker
- Reazione di Koenigs-Knorr
- Reazione di Leuckart
- Reazione di Menšutkin
- Reazione di Michaelis-Arbuzov
- Reazione di Mitsunobu
- Reazione di Reimer-Tiemann
- Reazione di Rosenmund-von Braun
- Reazione di Sandmeyer
- Reazione di Swarts
- Reazione di Vilsmeier-Haack
- Reazione di Williamson
- Reazione di Zincke-Suhl
- Reazione di accoppiamento di Cadiot-Chodkiewicz
- Reazione di copulazione
- Reazione di sostituzione
- Reazione di Čičibabin
- Sintesi di Gabriel
- Sintesi di Kolbe
- Sintesi di Strecker
- Sintesi malonica
- Sostituzione elettrofila
- Transesterificazione
- Trasposizione di Claisen