Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Reazione di Hunsdiecker

Indice Reazione di Hunsdiecker

La reazione di Hunsdiecker (nota anche come reazione di Borodin, da Alexander Borodin) è una reazione organica tra i sali d'argento degli acidi carbossilici con alogeni per dare i corrispondenti alogenuri alchilici.

Indice

  1. 17 relazioni: Acidi carbossilici, Adolf Lieben, Aleksandr Porfir'evič Borodin, Alogenazione, Alogeni, Alogenuri alchilici, Argento, Bromo, Chemical Reviews, Chemische Berichte, Esteri, Iodio, Meccanismo di reazione, Ossido mercurico, Radicale libero, Sale, Università di Vienna.

  2. Reazioni di sostituzione

Acidi carbossilici

Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Acidi carbossilici

Adolf Lieben

Studiò all'Università di Vienna, all'Università di Heidelberg (Ph.D. nel 1856 con Robert Wilhelm Bunsen), e a Parigi. Diventò docente privato all'Università di Vienna nel 1861 e in seguito professore in diverse università: a Palermo nel 1863, a Torino nel 1867, e a Praga nel 1871.

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Adolf Lieben

Aleksandr Porfir'evič Borodin

Come medico e chimico di professione Borodin ha dato notevoli contributi in campo scientifico, in particolare nella chimica organica; tuttavia egli è molto più noto come compositore, anche se alla musica dedicava il tempo lasciatogli libero dalla professione.

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Aleksandr Porfir'evič Borodin

Alogenazione

L'alogenazione è una reazione chimica che causa l'incorporamento di un atomo di un alogeno all'interno di una molecola. Nella sua accezione più generale, l'alogenazione indica una qualsiasi reazione che implica la formazione di un alogeno-derivato.

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Alogenazione

Alogeni

Gli alogeni (dal greco ἅλς (hàls) + γενος (ghenos), generatore di sali) o elementi del gruppo 17 della tavola periodica sono: fluoro (F), cloro (Cl), bromo (Br), iodio (I) e astato (At).

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Alogeni

Alogenuri alchilici

Gli alogenuri alchilici sono dei composti organici, saturi o insaturi, derivati dagli idrocarburi alifatici per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti atomi di alogeni (fluoro, cloro, bromo e iodio).

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Alogenuri alchilici

Argento

Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Argento

Bromo

Il bromo è l'elemento chimico di numero atomico 35 e il suo simbolo è Br. Il suo nome deriva dal greco βρῶμος brōmos, che significa «fetore».

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Bromo

Chemical Reviews

Chemical Reviews è una rivista scientifica peer-review che esce due volte al mese e viene prodotta dall'American Chemical Society. Pubblica articoli di sintesi in ogni campo della chimica.

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Chemical Reviews

Chemische Berichte

Chemische Berichte era una rivista accademica che si occupava di chimica.

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Chemische Berichte

Esteri

Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Esteri

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53 e il suo simbolo è I. Il nome deriva dal greco antico ἰοειδής, ioeidēs, che significa viola o lilla, a causa del colore dei vapori dell'elemento.

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Iodio

Meccanismo di reazione

Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione. Descrivere un meccanismo di reazione significa descrivere in ordine cronologico la rottura e la formazione di legami chimici, con prodotti intermedi a breve vita che reagiranno ulteriormente formando i prodotti finali.

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Meccanismo di reazione

Ossido mercurico

Lossido mercurico è l'ossido del mercurio(II) ed è il più importante degli ossidi del mercurio. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino rosso o come polvere più amorfa gialla inodore.

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Ossido mercurico

Radicale libero

In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Radicale libero

Sale

Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Sale

Università di Vienna

L'Università di Vienna (tedesco: Universität Wien) è un'università pubblica di Vienna. Aperta nel 1365, è una delle più antiche d'Europa. Sebbene non possa essere classificata a pieno titolo come università generalista, come da tradizione austriaca, offre più di 130 corsi di studio, ed è solitamente indicata dagli austriaci come Hauptuni.

Vedere Reazione di Hunsdiecker e Università di Vienna

Vedi anche

Reazioni di sostituzione

Conosciuto come Borodin-Hunsdiecker, Reazione di Borodin, Reazione di Simonini.