Indice
26 relazioni: Acetaldeide, Acido cianidrico, Acido tartarico, Addizione nucleofila, Adolph Strecker, Alanina, Aldeidi, Ammine, Amminoacido, Ammoniaca, Catalizzatore, Chetoni, Chiralità (chimica), Cianuro di potassio, Cloruro d'ammonio, Elias James Corey, Idrolisi, Liebigs Annalen, Meccanismo di reazione, Organic Reactions, Organic Syntheses, Racemo (chimica), Reazione chimica, Reazione di condensazione, Valina, 2-feniletilammina.
- Reazioni di sostituzione
Acetaldeide
L'acetaldeide o aldeide acetica (nome IUPAC sistematico: etanale) è un composto chimico con formula molecolare CH3CHO. Siccome la sua temperatura di ebollizione è 20,4 °C, in natura può trovarsi sia allo stato liquido che a quello gassoso, a seconda delle condizioni ambientali.
Vedere Sintesi di Strecker e Acetaldeide
Acido cianidrico
Lacido cianidrico, chiamato anche acido prussico, è un acido debole di formula bruta HCN. I suoi sali sono chiamati cianuri.
Vedere Sintesi di Strecker e Acido cianidrico
Acido tartarico
Lacido tartarico è un acido organico diprotico cristallino bianco. È presente naturalmente in molte piante, specialmente nell'uva e nel tamarindo (oltre che in altri frutti).
Vedere Sintesi di Strecker e Acido tartarico
Addizione nucleofila
In chimica organica, una reazione di addizione nucleofila è una reazione di addizione dove in un composto chimico un legame pi greco è rimosso tramite la formazione di due nuovi legami covalenti per aggiunta di un nucleofilo.
Vedere Sintesi di Strecker e Addizione nucleofila
Adolph Strecker
Strecker si laureò nel 1842 frequentando l'Università di Gießen, dove insegnava Justus von Liebig. Iniziò subito a esercitare l'insegnamento, fino a quando divenne assistente privato di Liebig nel 1846.
Vedere Sintesi di Strecker e Adolph Strecker
Alanina
L'alanina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle A o Ala ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GCU, GCC, GCA e GCG.
Vedere Sintesi di Strecker e Alanina
Aldeidi
Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO. Il loro nome deriva da "'''al'''col '''deid'''rogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione.
Vedere Sintesi di Strecker e Aldeidi
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Vedere Sintesi di Strecker e Ammine
Amminoacido
Gli amminoacidi sono una vasta categoria di molecole organiche che hanno sia il gruppo funzionale amminico (-NH2), sia quello carbossilico (-COOH). La parola amminoacido deriva dall'unione dei nomi di questi due gruppi funzionali.
Vedere Sintesi di Strecker e Amminoacido
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Sintesi di Strecker e Ammoniaca
Catalizzatore
In chimica un catalizzatore è una specie chimica che interviene durante lo svolgimento di una reazione chimica che, modificando il complesso attivato della reazione, permette un abbassamento o un aumento dell'energia di attivazione, quindi rispettivamente aumentando (catalisi positiva) o diminuendo (catalisi negativa) la velocità, rimanendo comunque inalterato al termine della stessa (a differenza dei reagenti, che si consumano al procedere della reazione).
Vedere Sintesi di Strecker e Catalizzatore
Chetoni
I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.
Vedere Sintesi di Strecker e Chetoni
Chiralità (chimica)
La chiralità, dal greco χείρ (khéir), "mano", è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.
Vedere Sintesi di Strecker e Chiralità (chimica)
Cianuro di potassio
Il cianuro di potassio è il sale di potassio dell'acido cianidrico.
Vedere Sintesi di Strecker e Cianuro di potassio
Cloruro d'ammonio
Il cloruro di ammonio (altresì noto come sale di ammonio, NH4Cl) è il sale di ammonio dell'acido cloridrico. Nella sua forma pura è un sale cristallino bianco, solubile in acqua, di sapore piccante.
Vedere Sintesi di Strecker e Cloruro d'ammonio
Elias James Corey
È considerato da molti uno dei più grandi chimici viventi, avendo fatto progredire notevolmente il campo della sintesi organica grazie allo sviluppo di numerosi reagenti, metodi e sintesi complete di composti organici biologicamente attivi.
Vedere Sintesi di Strecker e Elias James Corey
Idrolisi
Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.
Vedere Sintesi di Strecker e Idrolisi
Liebigs Annalen
Liebigs Annalen è stata una rivista accademica che si occupava di chimica.
Vedere Sintesi di Strecker e Liebigs Annalen
Meccanismo di reazione
Il meccanismo di reazione consiste nell'insieme di processi elementari che avvengono durante una reazione. Descrivere un meccanismo di reazione significa descrivere in ordine cronologico la rottura e la formazione di legami chimici, con prodotti intermedi a breve vita che reagiranno ulteriormente formando i prodotti finali.
Vedere Sintesi di Strecker e Meccanismo di reazione
Organic Reactions
Organic Reactions, titolo spesso abbreviato in OR, è un'opera enciclopedica peer-reviewed pubblicata regolarmente in una serie di volumi, contenenti discussioni critiche sulle più importanti reazioni di sintesi organica.
Vedere Sintesi di Strecker e Organic Reactions
Organic Syntheses
Organic Syntheses è una rivista accademica che si occupa di chimica organica, occupandosi in particolar modo delle procedure di sintesi organica.
Vedere Sintesi di Strecker e Organic Syntheses
Racemo (chimica)
In chimica, un racemo (o racemato) è la miscela 1:1 dei due opposti enantiomeri di un composto chirale. Il termine miscela racemica è considerato obsoleto e fortemente scoraggiato dalla IUPAC, in quanto potrebbe creare confusione con il conglomerato racemico, miscela meccanica equimolare di cristalli ciascuno dei quali contiene solo uno dei due enantiomeri presenti in un racemato.
Vedere Sintesi di Strecker e Racemo (chimica)
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Vedere Sintesi di Strecker e Reazione chimica
Reazione di condensazione
In chimica si indicano come reazioni di condensazione numerose reazioni fra molecole diverse o tra funzioni diverse di una stessa molecola, in cui le parti reagenti si uniscono, in genere con eliminazione di acqua o di un'altra molecola a basso peso molecolare (alcol, acido, ecc.), chiamata "condensato".
Vedere Sintesi di Strecker e Reazione di condensazione
Valina
La valina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle V o Val ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GUU, GUC, GUA e GUG.
Vedere Sintesi di Strecker e Valina
2-feniletilammina
La 2-feniletilammina (PEA), o semplicemente feniletillamina, è un alcaloide e un neurotrasmettitore monoamminico biosintetizzato tramite decarbossilazione enzimatica dell'amminoacido fenilalanina.
Vedere Sintesi di Strecker e 2-feniletilammina
Vedi anche
Reazioni di sostituzione
- Alogenazione di Hell-Volhard-Zelinsky
- Condensazione di Suzuki
- Deaminazione
- Decarbossilazione
- Inversione di Walden
- Nitrazione
- Olefinazione di Peterson
- Orto-metallazione
- Reazione dell'aloformio
- Reazione di Appel
- Reazione di Blanc
- Reazione di Bucherer
- Reazione di Buchwald-Hartwig
- Reazione di Eschweiler-Clarke
- Reazione di Finkelstein
- Reazione di Friedel-Crafts
- Reazione di Gattermann
- Reazione di Gomberg-Bachmann
- Reazione di Heck
- Reazione di Houben-Hoesch
- Reazione di Hunsdiecker
- Reazione di Koenigs-Knorr
- Reazione di Leuckart
- Reazione di Menšutkin
- Reazione di Michaelis-Arbuzov
- Reazione di Mitsunobu
- Reazione di Reimer-Tiemann
- Reazione di Rosenmund-von Braun
- Reazione di Sandmeyer
- Reazione di Swarts
- Reazione di Vilsmeier-Haack
- Reazione di Williamson
- Reazione di Zincke-Suhl
- Reazione di accoppiamento di Cadiot-Chodkiewicz
- Reazione di copulazione
- Reazione di sostituzione
- Reazione di Čičibabin
- Sintesi di Gabriel
- Sintesi di Kolbe
- Sintesi di Strecker
- Sintesi malonica
- Sostituzione elettrofila
- Transesterificazione
- Trasposizione di Claisen