Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Copparo

Indice Copparo

Copparo (Cupar in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

109 relazioni: Alfonso I d'Este, Barberini, Battista Dossi, Befana, Benvenuto Tisi da Garofalo, Berco, Berra (Italia), Bonifica agraria, Borgogna, Bosco Eliceo Merlot, Bosco Eliceo Sauvignon, Brasile, Cappellacci di zucca, Cappelletti, Caterina da Siena, Cioccolato, Citrus medica, Coccanile, Codigoro, Comune (Italia), Copparo, Coppia ferrarese, Corona (copricapo), Corrado Govoni, Corte (architettura), Dante Bighi, Delizia di Copparo, Delizie estensi, Democratici di Sinistra, Dialetto ferrarese, Diana, Emilia-Romagna, Enzo Nenci, Ercole II d'Este, Este, Estremo Oriente, Ferrara, Forlì, Formignana, Germania, Giappone, Girolamo da Carpi, Guerra civile spagnola, Guerra d'Etiopia, Guerre d'indipendenza italiane, Ippolito d'Este, Ippolito Scarsella, Jolanda di Savoia (Italia), Laurus nobilis, Leonello d'Este, ..., Lucrezia Borgia, Mandorla, Maria Teresa Bertuzzi, Marmo di Carrara, Mesola, Natale, Palude, Pampepato, Paolo di Tarso, Papa, Papa Adriano II, Papozze, Parco interregionale Delta del Po, Parlamento, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Pietro apostolo, Pieve di Santa Maria di Savonuzzo, Po, Po di Volano, Portico, Prima guerra mondiale, Provincia di Ferrara, Quercus, Ravenna, Regno Unito, Repubblica di Venezia, Rinascimento, Ro (Italia), Rosa da Lima, San Giorgio, San Pietroburgo, Santa Lucia, Sebastiano Filippi, Seconda guerra mondiale, Sovrani d'Austria, Stati Uniti d'America, Tagliatelle, Tamara, Tommaso d'Aquino, Tommaso Ruffo, Tortellini, Tramutazione dell'acqua in vino, Triticum, Umanesimo rinascimentale, Unione Terre e Fiumi, Varenne, Villa della Mensa, Vincenzo Ferreri, Vitale da Bologna, Vitigno, Zocca, Zucca, 1935, 1985, 2004, 2009, 870. Espandi índice (59 più) »

Alfonso I d'Este

Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona.

Nuovo!!: Copparo e Alfonso I d'Este · Mostra di più »

Barberini

I Barberini, originari di Barberino Val d'Elsa in Toscana, furono un'influente famiglia principesca e papale italiana, nota sin dalla prima metà dell'XI secolo.

Nuovo!!: Copparo e Barberini · Mostra di più »

Battista Dossi

Fratello minore e meno dotato di Dosso Dossi, fu attivo pure alla corte estense di Ferrara, sotto Alfonso I e poi sotto Ercole II.

Nuovo!!: Copparo e Battista Dossi · Mostra di più »

Befana

La Befana, corruzione lessicale di Epifania (dal greco ἐπιφάνεια, epifáneia) attraverso bifanìa e befanìa, è una figura folcloristica legata alle festività natalizie, tipica di alcune regioni italiane e diffusasi poi in tutta la penisola italiana, meno conosciuta nel resto del mondo.

Nuovo!!: Copparo e Befana · Mostra di più »

Benvenuto Tisi da Garofalo

Fece parte della Scuola ferrarese, lavorò infatti alla corte degli Estensi.

Nuovo!!: Copparo e Benvenuto Tisi da Garofalo · Mostra di più »

Berco

Berco S.p.A. è un'industria italiana operante nel settore metalmeccanico specializzata nella fabbricazione di componenti e sistemi sottocarro per macchine movimento terra cingolate e attrezzature per la revisione e la manutenzione del sottocarro.

Nuovo!!: Copparo e Berco · Mostra di più »

Berra (Italia)

Berra (La Bèra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Copparo e Berra (Italia) · Mostra di più »

Bonifica agraria

La bonifica agraria è il complesso delle opere e dei lavori che si debbono eseguire per rendere produttive le terre infruttifere e/o insalubri.

Nuovo!!: Copparo e Bonifica agraria · Mostra di più »

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in occitano Borgonha) è una regione storica ed un ex regione della Francia centrale.

Nuovo!!: Copparo e Borgogna · Mostra di più »

Bosco Eliceo Merlot

Il Bosco Eliceo Merlot è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Ferrara e Ravenna.

Nuovo!!: Copparo e Bosco Eliceo Merlot · Mostra di più »

Bosco Eliceo Sauvignon

Il Bosco Eliceo Sauvignon è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Ferrara e Ravenna.

Nuovo!!: Copparo e Bosco Eliceo Sauvignon · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Copparo e Brasile · Mostra di più »

Cappellacci di zucca

I cappellacci di zucca, anche detti capellacci ferraresi o capellacci estensi, sono un tipo di pasta ripiena simile ai ravioli, di produzione tipica della provincia di Ferrara, hanno ottenuto il riconoscimento I.G.P. nel 2016.

Nuovo!!: Copparo e Cappellacci di zucca · Mostra di più »

Cappelletti

I cappelletti sono un formato di pasta ripiena che si ottiene tagliando la sfoglia di pasta all'uovo in quadrati o cerchi, al centro dei quali viene posto il ripieno; la pasta viene poi piegata prima in due a triangolo, e poi unendo le estremità intorno a un dito della mano.

Nuovo!!: Copparo e Cappelletti · Mostra di più »

Caterina da Siena

Venerata come santa, fu canonizzata da papa Pio II nel 1461, nel 1970 è stata dichiarata dottore della Chiesa da papa Paolo VI.

Nuovo!!: Copparo e Caterina da Siena · Mostra di più »

Cioccolato

Il cioccolato (o cioccolata, specie se fuso) è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato nel mondo intero.

Nuovo!!: Copparo e Cioccolato · Mostra di più »

Citrus medica

Il cedro (Citrus medica) è un albero da frutto appartenente al genere Citrus, nella famiglia delle rutacee.

Nuovo!!: Copparo e Citrus medica · Mostra di più »

Coccanile

Coccanile è una frazione del comune di Copparo in provincia di Ferrara.

Nuovo!!: Copparo e Coccanile · Mostra di più »

Codigoro

Codigoro (Codgòr in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Copparo e Codigoro · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Copparo e Comune (Italia) · Mostra di più »

Copparo

Copparo (Cupar in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Copparo e Copparo · Mostra di più »

Coppia ferrarese

La Coppia ferrarese (ciopa, ciupeta o pane ferrarese) è un prodotto di panetteria a indicazione geografica protetta tipico della provincia di Ferrara.

Nuovo!!: Copparo e Coppia ferrarese · Mostra di più »

Corona (copricapo)

La corona è un copricapo cerimoniale utilizzato in particolare dai monarchi.

Nuovo!!: Copparo e Corona (copricapo) · Mostra di più »

Corrado Govoni

Dopo una prima esperienza crepuscolare aderì al futurismo, staccandosene in seguito per tentare la prosa e il teatro.

Nuovo!!: Copparo e Corrado Govoni · Mostra di più »

Corte (architettura)

La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Nuovo!!: Copparo e Corte (architettura) · Mostra di più »

Dante Bighi

Quarto figlio di Adelmo e Delfina abbandona presto il paese natale - Copparo in provincia di Ferrara - per intraprendere gli studi presso il Liceo Artistico di Bologna e l'ISA -Istituto Statale d'Arte Adolfo Venturi- di Modena.

Nuovo!!: Copparo e Dante Bighi · Mostra di più »

Delizia di Copparo

La Delizia di Copparo era una delle 19 prestigiose residenze (chiamate delizie) degli Este.

Nuovo!!: Copparo e Delizia di Copparo · Mostra di più »

Delizie estensi

Le Delizie estensi, con la città di Ferrara e il Parco interregionale Delta del Po, sono state inserite dall'UNESCO nella lista dei patrimoni dell'umanità, secondo il seguente criterio: "le residenze dei duchi d'Este nel Delta del Po illustrano in modo eccezionale l'influenza della cultura del Rinascimento sul paesaggio naturale".

Nuovo!!: Copparo e Delizie estensi · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Nuovo!!: Copparo e Democratici di Sinistra · Mostra di più »

Dialetto ferrarese

Il ferrarese è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliana parlato in buona parte della provincia di Ferrara e nella Transpadana ferrarese in provincia di Rovigo.

Nuovo!!: Copparo e Dialetto ferrarese · Mostra di più »

Diana

Diana è una dea italica, latina e romana, signora delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità.

Nuovo!!: Copparo e Diana · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Copparo e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Enzo Nenci

Enzo Nenci nasce a Mirandola (provincia di Modena) in via dell'Ospedale, il 28 aprile 1903 dal maestro di musica e compositore Giuseppe Nenci e dalla contessa Giacomina Giulietti Dei, una gentildonna che aveva coltivato con passione la pittura.

Nuovo!!: Copparo e Enzo Nenci · Mostra di più »

Ercole II d'Este

Primogenito di Lucrezia Borgia, Ercole nacque il 4 aprile 1508, mentre il padre Alfonso I si trovava a Venezia.

Nuovo!!: Copparo e Ercole II d'Este · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: Copparo e Este · Mostra di più »

Estremo Oriente

Con la locuzione Estremo Oriente si definisce quell'area dell'Asia che comprende tutto il sud-est asiatico (sia la penisola indocinese che l'arcipelago Malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.

Nuovo!!: Copparo e Estremo Oriente · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Copparo e Ferrara · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Copparo e Forlì · Mostra di più »

Formignana

Formignana (Furmgnàna in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 2.706 abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Copparo e Formignana · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Copparo e Germania · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Copparo e Giappone · Mostra di più »

Girolamo da Carpi

Girolamo da Carpi, pittore e decoratore, la cui figura lungamente fu confusa con quella di Girolamo da Treviso, lavorò alla corte degli Este di Ferrara, dove iniziò a dipingere, con un apprendistato presso Benvenuto Tisi detto "il Garofalo"; ma all'età di vent'anni si trasferì a Bologna.

Nuovo!!: Copparo e Girolamo da Carpi · Mostra di più »

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto fratricida, svoltosi tra il luglio 1936 e l'aprile 1939, che vide lo scontro fra i nazionalisti (noti come nacionales, autori della sollevazione militare ai danni della Repubblica), e i repubblicani (detti republicanos, composti da truppe fedeli al governo legittimo, guidato dal Fronte Popolare di ispirazione marxista).

Nuovo!!: Copparo e Guerra civile spagnola · Mostra di più »

Guerra d'Etiopia

La guerra d'Etiopia, nota anche come guerra d'Abissinia o seconda guerra italo-etiopica, si svolse tra il 3 ottobre 1935 e il 5 maggio 1936 e vide contrapposti il Regno d'Italia e l'Impero d'Etiopia.

Nuovo!!: Copparo e Guerra d'Etiopia · Mostra di più »

Guerre d'indipendenza italiane

Le guerre d'indipendenza italiane furono tre conflitti che ebbero come esito l'unificazione dell'Italia.

Nuovo!!: Copparo e Guerre d'indipendenza italiane · Mostra di più »

Ippolito d'Este

Come quartogenito del duca Ercole, venne immediatamente avviato alla carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Copparo e Ippolito d'Este · Mostra di più »

Ippolito Scarsella

Ippolito Scarsella detto lo Scarsellino, nasce a Ferrara intorno al 1550.

Nuovo!!: Copparo e Ippolito Scarsella · Mostra di più »

Jolanda di Savoia (Italia)

Jolanda di Savoia (Jôlánda in dialetto locale) è un comune italiano di 2.877 abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Copparo e Jolanda di Savoia (Italia) · Mostra di più »

Laurus nobilis

L'alloro (Laurus nobilis L., 1753) è una pianta aromatica e pianta officinale appartenente alla famiglia Lauraceae e al genere laurus.

Nuovo!!: Copparo e Laurus nobilis · Mostra di più »

Leonello d'Este

Secondo dei tre figli illegittimi che Nicolò III d'Este ebbe da Stella de' Tolomei, venne formato militarmente sotto la guida del capitano di ventura Braccio da Montone e culturalmente sotto la guida dell'umanista Guarino Veronese.

Nuovo!!: Copparo e Leonello d'Este · Mostra di più »

Lucrezia Borgia

Fin dagli undici anni fu soggetta alla politica matrimoniale collegata alle ambizioni politiche prima del padre e poi del fratello Cesare Borgia.

Nuovo!!: Copparo e Lucrezia Borgia · Mostra di più »

Mandorla

La mandorla è il seme commestibile del Mandorlo.

Nuovo!!: Copparo e Mandorla · Mostra di più »

Maria Teresa Bertuzzi

Dopo aver conseguito la maturità scientifica nel 1980, presso il Liceo Roiti di Ferrara, si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio presso l'università di Bologna, dove si laurea nel 1986 con una tesi su "Contabilità e Bilancio secondo le Direttive Comunitarie".

Nuovo!!: Copparo e Maria Teresa Bertuzzi · Mostra di più »

Marmo di Carrara

Il marmo di Carrara (per i Romani marmor lunensis, "marmo di Luni") è un tipo di marmo, è estratto dalle cave delle Alpi Apuane in territorio di Carrara, universalmente noto come uno dei marmi più pregiati.

Nuovo!!: Copparo e Marmo di Carrara · Mostra di più »

Mesola

Mesola (La Mèsula in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Copparo e Mesola · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Nuovo!!: Copparo e Natale · Mostra di più »

Palude

Una palude è un terreno coperto d'acqua, caratterizzato dallo sviluppo di una particolare vegetazione e fauna che si è adattata all'elevata umidità ambientale e all'imbibizione dei terreni.

Nuovo!!: Copparo e Palude · Mostra di più »

Pampepato

Il panpepato, o pampepato è un dolce di forma tondeggiante (o di pepita).

Nuovo!!: Copparo e Pampepato · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Copparo e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Copparo e Papa · Mostra di più »

Papa Adriano II

Adriano era membro di una nobile famiglia romana: parente dei Papi Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847), suo padre Talaro sarebbe divenuto, dopo la sua nascita, vescovo.

Nuovo!!: Copparo e Papa Adriano II · Mostra di più »

Papozze

Papozze (Papòsse in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo nel Veneto, situato a sud-est del capoluogo.

Nuovo!!: Copparo e Papozze · Mostra di più »

Parco interregionale Delta del Po

Il Parco Naturale Interregionale del Delta del Po è il nome che la Legge Quadro sulle Aree Protette (Legge n.394 del 1991) ha stabilito per il parco che le Regioni del Veneto e dell'Emilia-Romagna avrebbero dovuto realizzare congiuntamente e di concerto con il Ministero dell'Ambiente, nel territorio che si estende tra le province di Rovigo e di Ferrara in corrispondenza con la foce del fiume Po.

Nuovo!!: Copparo e Parco interregionale Delta del Po · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Nuovo!!: Copparo e Parlamento · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Copparo e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Nuovo!!: Copparo e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Nuovo!!: Copparo e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Nuovo!!: Copparo e Pietro apostolo · Mostra di più »

Pieve di Santa Maria di Savonuzzo

La pieve di Santa Maria di Savonuzzo, popolarmente conosciuta come pieve di San Venanzio, è un edificio sacro sito a ovest del centro di Copparo, cittadina in provincia di Ferrara.

Nuovo!!: Copparo e Pieve di Santa Maria di Savonuzzo · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Copparo e Po · Mostra di più »

Po di Volano

Il Po di Volano (o semplicemente Volano) è un ex-ramo deltizio del fiume Po che si separa dal corso principale in destra idrografica all'altezza di Stellata, per attraversare la città di Ferrara.

Nuovo!!: Copparo e Po di Volano · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Copparo e Portico · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Copparo e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Provincia di Ferrara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Ferrara è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 350.238 abitanti.

Nuovo!!: Copparo e Provincia di Ferrara · Mostra di più »

Quercus

Quercus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagacee, comprendente gli alberi comunemente chiamati querce.

Nuovo!!: Copparo e Quercus · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Copparo e Ravenna · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Copparo e Regno Unito · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Copparo e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Copparo e Rinascimento · Mostra di più »

Ro (Italia)

Ro (Rò in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 3.236 abitanti della provincia di Ferrara, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Copparo e Ro (Italia) · Mostra di più »

Rosa da Lima

Nacque a Lima il 20 aprile 1586, nel ricco Perù, da una nobile famiglia di origine spagnola, decima di tredici figli, e fu battezzata con il nome di Isabella.

Nuovo!!: Copparo e Rosa da Lima · Mostra di più »

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia, secondo alcune fonti nel 303.

Nuovo!!: Copparo e San Giorgio · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Copparo e San Pietroburgo · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Nuovo!!: Copparo e Santa Lucia · Mostra di più »

Sebastiano Filippi

Figlio di Camillo Filippi, pittore manierista, con il fratello Cesare Filippi è stato uno dei principali esponenti della scuola ferrarese del XVI secolo.

Nuovo!!: Copparo e Sebastiano Filippi · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Copparo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sovrani d'Austria

Questo è un elenco di margravi, duchi, arciduchi, e imperatori d'Austria.

Nuovo!!: Copparo e Sovrani d'Austria · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Copparo e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tagliatelle

Le tagliatelle o fettuccine sono una pasta all'uovo tipica del centro e nord Italia.

Nuovo!!: Copparo e Tagliatelle · Mostra di più »

Tamara

.

Nuovo!!: Copparo e Tamara · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Nuovo!!: Copparo e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Tommaso Ruffo

Era figlio di Carlo Ruffo, terzo duca di Bagnara.

Nuovo!!: Copparo e Tommaso Ruffo · Mostra di più »

Tortellini

I tortellini sono una pasta all'uovo ripiena, tipica di Bologna e Modena.

Nuovo!!: Copparo e Tortellini · Mostra di più »

Tramutazione dell'acqua in vino

La tramutazione dell'acqua in vino, conosciuto anche come miracolo delle nozze di Cana, è il primo miracolo di Gesù, compiuto durante un matrimonio a Cana di Galilea.

Nuovo!!: Copparo e Tramutazione dell'acqua in vino · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Nuovo!!: Copparo e Triticum · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Copparo e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Unione Terre e Fiumi

L'Unione dei Comuni Terre e Fiumi è un ente che aggrega i sei comuni di Copparo, Berra, Jolanda di Savoia, Tresigallo, Formignana, Ro.

Nuovo!!: Copparo e Unione Terre e Fiumi · Mostra di più »

Varenne

Varenne (Copparo, 19 maggio 1995) è un cavallo trottatore italiano nato presso l'allevamento di Zenzalino a Copparo in provincia di Ferrara.

Nuovo!!: Copparo e Varenne · Mostra di più »

Villa della Mensa

La Villa della Mensa è una antica villa del quindicesimo secolo, annoverata tra le "delizie", residenze legate alla famiglia d'Este fatte costruire nei dintorni di Ferrara.

Nuovo!!: Copparo e Villa della Mensa · Mostra di più »

Vincenzo Ferreri

Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel partito benedettista fino alla revoca dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona.

Nuovo!!: Copparo e Vincenzo Ferreri · Mostra di più »

Vitale da Bologna

Rappresentante della scuola emiliana trecentesca, Vitale raccoglie il clima di una città legata alla cultura gotica d'oltralpe cresciuta nell'ambiente colto e internazionale della sua università, associandolo alI'espressivo, sereno e dinamico realismo della pittura e della miniatura bolognese.

Nuovo!!: Copparo e Vitale da Bologna · Mostra di più »

Vitigno

Con il termine vitigno si indica una particolare varietà di vite, generalmente utilizzata per la produzione di vino.

Nuovo!!: Copparo e Vitigno · Mostra di più »

Zocca

Zocca (La Zòca in dialetto frignanese) è un comune italiano di 4.840 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo, posto a 759 metri sul livello del mare, fa parte dell'Unione Terre di Castelli.

Nuovo!!: Copparo e Zocca · Mostra di più »

Zucca

Con il termine zucca vengono identificati i frutti di diverse piante appartenenti alla famiglia delle Cucurbitaceae, in particolare alcune specie del genere Cucurbita (Cucurbita maxima, Cucurbita pepo e Cucurbita moschata) ma anche specie appartenenti ad altri generi come ad esempio la Lagenaria vulgaris o zucca ornamentale.

Nuovo!!: Copparo e Zucca · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Copparo e 1935 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Copparo e 1985 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Copparo e 2004 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Copparo e 2009 · Mostra di più »

870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Copparo e 870 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sabbioncello San Vittore.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »