Indice
204 relazioni: Ad hoc, Alfa Romeo, Alpi, Altare, Aquila (araldica), Aquila bicipite, Araldica, Arazzo, Arcidiocesi di Milano, Arciducato d'Austria, Argento (araldica), Arianesimo, Ariberto da Intimiano, Armoriale dei comuni della città metropolitana di Milano, Armoriale delle città del primo e secondo Impero, Attributi araldici di azione, Attributi araldici di forma geometrica, Aurea Repubblica Ambrosiana, Azzone Visconti, Bandiera d'Italia, Bandiera di guerra, Basilica di Sant'Ambrogio, Bassorilievo, Battaglia di Legnano, Belloveso, Beltrame, Bianco (araldica), Biscione (araldica), Biscione (Fininvest), Biturigi, Blasonatura, Bonne ville, Bonvesin de la Riva, Capo (araldica), Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato, Capoluogo, Carlo Borromeo, Carlo VI di Francia, Carroccio, Casa automobilistica, Casa d'Asburgo, Casa dei Panigarola, Casa Savoia, Castello Sforzesco, Cecca (maschera), Celeste (colore), Celti, Chiesa di San Gottardo in Corte, Cinque giornate di Milano, Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, ... Espandi índice (154 più) »
Ad hoc
Ad hoc: dal latino letteralmente "per questo", l'espressione è utilizzata con il significato di "appropriato al contesto" oppure "per l'occasione".
Vedere Simboli di Milano e Ad hoc
Alfa Romeo
Alfa Romeo è un'azienda italiana nota per la produzione di vetture dal carattere sportivo. Fondata il 24 giugno 1910 a Milano come A.L.F.A. (acronimo di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili"),.
Vedere Simboli di Milano e Alfa Romeo
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Vedere Simboli di Milano e Alpi
Altare
Un altare è un luogo in cui si compie un sacrificio o rito religioso.
Vedere Simboli di Milano e Altare
Aquila (araldica)
Laquila in araldica è di foggia convenzionale, corpo di fronte, ali spiegate, testa verso destra. L'aquila nella mitologia greca e latina è l'uccello sacro a Zeus, dio del fulmine e delle nuvole, suo attributo specifico, ed è spesso identificata con lo stesso padre degli dèi.
Vedere Simboli di Milano e Aquila (araldica)
Aquila bicipite
L'aquila bicipite (o aquila bicefala) è, in araldica, l'aquila con due teste separate fin dal collo e rivolte in due direzioni opposte. Generalmente, la si pone nel capo d'oro, detto capo dell'Impero.
Vedere Simboli di Milano e Aquila bicipite
Araldica
Laraldica è lo studio dei blasoni, cioè degli stemmi: essi sono detti anche armi o scudi, in greco ἀσπίς (aspís), donde il sinonimo aspilogia.
Vedere Simboli di Milano e Araldica
Arazzo
Larazzo è una forma di arte tessile che si pone a metà strada tra l'artigianato e la rappresentazione artistica. Tecnicamente è un tessuto a dominante di trama (poiché a lavoro finito l'ordito non si vede) realizzato a mano su un telaio e destinato a rivestire le pareti.
Vedere Simboli di Milano e Arazzo
Arcidiocesi di Milano
Larcidiocesi di Milano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Simboli di Milano e Arcidiocesi di Milano
Arciducato d'Austria
LArciducato d'Austria (in tedesco Erzherzogtum Österreich) fu uno dei più importanti Stati all'interno del Sacro Romano Impero e nucleo della Monarchia asburgica, con capitale Vienna.
Vedere Simboli di Milano e Arciducato d'Austria
Argento (araldica)
L'argento è un metallo araldico di aspetto brillante che quasi sempre sostituisce il bianco, che non è di norma impiegato come colore araldico.
Vedere Simboli di Milano e Argento (araldica)
Arianesimo
L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).
Vedere Simboli di Milano e Arianesimo
Ariberto da Intimiano
Ariberto era figlio del nobile feudatario GariardoPer avere notizie sulla famiglia di Ariberto si hanno a disposizione tre suoi testamenti.
Vedere Simboli di Milano e Ariberto da Intimiano
Armoriale dei comuni della città metropolitana di Milano
Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della città metropolitana di Milano (ex provincia di Milano).
Vedere Simboli di Milano e Armoriale dei comuni della città metropolitana di Milano
Armoriale delle città del primo e secondo Impero
LArmoriale delle città del primo e secondo Impero fornisce gli stemmi (immagini e blasonature) delle città del Primo Impero francese (1804-1815), del Secondo Impero (1852-1870) e del Regno d'Italia (1805-1814), in francese e in italiano.
Vedere Simboli di Milano e Armoriale delle città del primo e secondo Impero
Attributi araldici di azione
Gli attributi araldici di azione sono quelli che definiscono la posizione assunta, per effetto di una specifica azione, da una figura che compare in uno stemma.
Vedere Simboli di Milano e Attributi araldici di azione
Attributi araldici di forma geometrica
Gli attributi araldici di forma geometrica sono quelli che definiscono la forma geometrica assunta da una pezza o da una figura che compare in uno stemma.
Vedere Simboli di Milano e Attributi araldici di forma geometrica
Aurea Repubblica Ambrosiana
Aurea Repubblica Ambrosiana, anche spesso solo Repubblica Ambrosiana, è il nome con cui è chiamato il governo repubblicano creato a Milano nel 1447 da un gruppo di nobili e di giuristi dell'università di Pavia in seguito al vuoto di potere creatosi con la morte di Filippo Maria Visconti e che terminò, tre anni dopo, nel 1450.
Vedere Simboli di Milano e Aurea Repubblica Ambrosiana
Azzone Visconti
Nacque il 7 dicembre 1302 dall'unione di Galeazzo I, signore di Milano, e Beatrice d'Este figlia di Obizzo, marchese di Ferrara.
Vedere Simboli di Milano e Azzone Visconti
Bandiera d'Italia
La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.
Vedere Simboli di Milano e Bandiera d'Italia
Bandiera di guerra
Viene definita bandiera di guerra (o bandiera militare, o anche bandiera d'arma/d'istituto) una variante della bandiera nazionale utilizzata dalle forze armate, comprese le forze aeree.
Vedere Simboli di Milano e Bandiera di guerra
Basilica di Sant'Ambrogio
La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano.
Vedere Simboli di Milano e Basilica di Sant'Ambrogio
Bassorilievo
Soldato greco in armi, ''bassorilievo''. Bassorilievo assiro del palazzo di Sargon II (soprannominato L'Amato) (Parigi, Museo del Louvre). Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il bassorilievo schiacciato o stiacciato).
Vedere Simboli di Milano e Bassorilievo
Battaglia di Legnano
La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Alto Milanese, nell'attuale Lombardia.
Vedere Simboli di Milano e Battaglia di Legnano
Belloveso
Tito Livio narra che intorno al 600 a.C. il re Ambigato, abitante nelle pianure intorno al Rodano aveva due nipoti, chiamati uno Belloveso e l'altro Segoveso.
Vedere Simboli di Milano e Belloveso
Beltrame
Beltrame (in dialetto milanese: Baltramm) è una maschera della commedia dell'arte di origine milanese nata nel XVII secolo. Viene spesso indicato anche con il nome completo di Beltrame di Milano, o anche come Beltrame di Gaggiano (dal borgo, ora comune di Gaggiano, situato nei dintorni di Milano) o Beltrame de la Gippa (dove la gippa è la grande casacca o tunica indossata dal personaggio).
Vedere Simboli di Milano e Beltrame
Bianco (araldica)
In araldica il colore bianco è molto raro, in quanto nell'uso corrente è sostituito dall'argento, particolarmente quando tale smalto denota la mancanza di figure, come accade spesso nell'araldica militare italiana.
Vedere Simboli di Milano e Bianco (araldica)
Biscione (araldica)
Il biscione (in lingua lombarda el bisson) è un simbolo araldico. È rappresentato da un serpente ritratto nell'atto di ingoiare un fanciullo (spesso di rosso).
Vedere Simboli di Milano e Biscione (araldica)
Biscione (Fininvest)
Il biscione è il logo distintivo delle aziende del gruppo di Silvio Berlusconi, tra cui Mediaset.
Vedere Simboli di Milano e Biscione (Fininvest)
Biturigi
I Biturigi o Biturgi (in latino Bituriges) furono un'antica tribù celtica divisa in due rami, abitanti entrambi nelle fertilissime campagne al centro della Gallia transalpina, non lontano dagli Edui.
Vedere Simboli di Milano e Biturigi
Blasonatura
In araldica, la blasonatura, (chiamata in contesti più informali descrizione araldica o profilo araldico o blasone) nel suo significato principale, è la descrizione di uno stemma, con i suoi smalti, le sue partizioni, le sue figure nella loro posizione, nel loro numero e nei loro attributi.
Vedere Simboli di Milano e Blasonatura
Bonne ville
Una bonne ville indicava, nella Francia del Medioevo, una città che beneficiava di uno statuto particolare indicante una relazione privilegiata con il re, il che voleva dire un valore minimo d'indipendenza rispetto ad altri rapporti signorili.
Vedere Simboli di Milano e Bonne ville
Bonvesin de la Riva
La sua produzione letteraria annovera testi poetici e prosastici in lingua latina e in volgare lombardo. È considerato infatti il padre della lingua lombarda.
Vedere Simboli di Milano e Bonvesin de la Riva
Capo (araldica)
Capo (in francese: chef) è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole staccata, in testa allo scudo, da una linea di partizione a due moduli d'altezza, dalla testata (1/4).
Vedere Simboli di Milano e Capo (araldica)
Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato
Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato fu il titolo assunto dal capo del governo del Regno d'Italia, durante e poco dopo il ventennio fascista, in sostituzione del titolo di Presidente del Consiglio dei ministri precedentemente utilizzato.
Vedere Simboli di Milano e Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato
Capoluogo
Il capoluogo è la città sede di organi di governo regionali o locali. Informalmente, il termine indica anche l'insediamento principale di una qualunque macro-area geografica.
Vedere Simboli di Milano e Capoluogo
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Vedere Simboli di Milano e Carlo Borromeo
Carlo VI di Francia
Figlio di Carlo V di Francia e di Giovanna di Borbone, ereditò il trono all'età di undici anni, nel bel mezzo della guerra dei cent'anni. Il governo fu affidato ai duchi suoi zii: Filippo II di Borgogna, Giovanni di Berry, Luigi I d'Angiò e Luigi II di Borbone.
Vedere Simboli di Milano e Carlo VI di Francia
Carroccio
Il carroccio (Carrocc in lombardo) era un grande carro a quattro ruote recante le insegne cittadine attorno al quale si raccoglievano e combattevano le milizie dei comuni medievali.
Vedere Simboli di Milano e Carroccio
Casa automobilistica
La casa automobilistica è l'impresa dell'industria automobilistica che produce e commercializza autoveicoli.
Vedere Simboli di Milano e Casa automobilistica
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Vedere Simboli di Milano e Casa d'Asburgo
Casa dei Panigarola
La Casa dei Panigarola è un palazzo storico di Milano, situato in piazza dei Mercanti.
Vedere Simboli di Milano e Casa dei Panigarola
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Vedere Simboli di Milano e Casa Savoia
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco è un grande complesso fortificato situato a Milano poco fuori dal centro storico della città. Fu eretto nel XV secolo da Francesco Sforza, divenuto da poco Duca di Milano, sui resti di una precedente fortificazione medievale del XIV secolo nota come Castello di Porta Giovia (o Zobia).
Vedere Simboli di Milano e Castello Sforzesco
Cecca (maschera)
Cecca (in milanese Cècca) è un personaggio del teatro milanese, divenuto poi maschera della commedia dell'arte. È la moglie di Meneghino, altra celebre maschera milanese nonché uno dei simboli più famosi di Milano.
Vedere Simboli di Milano e Cecca (maschera)
Celeste (colore)
Il celeste è un colore più chiaro dell'azzurro. Come indica il nome, è il colore del cielo sereno. Etimologicamente, deriva dal termine latino caelestis, ossia "del cielo".
Vedere Simboli di Milano e Celeste (colore)
Celti
I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
Vedere Simboli di Milano e Celti
Chiesa di San Gottardo in Corte
La chiesa di San Gottardo in Corte al Palazzo Reale è un luogo di culto cattolico situato nel centro storico di Milano in via Francesco Pecorari; fa parte del complesso del Palazzo Reale di Milano ed è compresa nel percorso del Grande Museo del Duomo di Milano.
Vedere Simboli di Milano e Chiesa di San Gottardo in Corte
Cinque giornate di Milano
Le cosiddette Cinque giornate di Milano sono un episodio di insurrezione armata avvenuto tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.
Vedere Simboli di Milano e Cinque giornate di Milano
Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione
Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (comuni, città, province, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione.
Vedere Simboli di Milano e Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione
Città decorate di medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"
Dal 1898 al 1942, il Regno d'Italia decretò dei riconoscimenti collettivi per le azioni altamente patriottiche compiute dalle città italiane nel periodo del Risorgimento nazionale, inteso dalla Casa Savoia come il periodo delle guerre e delle battaglie avvenute dal 1848 al 1918, assegnando loro una Medaglia d'Oro come Benemerite del Risorgimento nazionale.
Vedere Simboli di Milano e Città decorate di medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale"
Città metropolitana di Milano
La città metropolitana di Milano è una città metropolitana italiana della Lombardia, 11ª per superficie territoriale preceduta da Genova e Venezia.
Vedere Simboli di Milano e Città metropolitana di Milano
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Simboli di Milano e Civiltà romana
Cletto Arrighi
Nasce da Giuseppe e Annamaria Cassina a Milano in un ambiente domestico già frequentato allora da intellettuali come Vincenzo Monti e Ugo Foscolo, e poi da Ermes Visconti e Tommaso Grossi.
Vedere Simboli di Milano e Cletto Arrighi
Commedia dell'arte
La commedia dell'arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori.
Vedere Simboli di Milano e Commedia dell'arte
Consoli di Milano
Questa voce elenca tutti i consoli di Milano di cui ci è giunta memoria.
Vedere Simboli di Milano e Consoli di Milano
Corona (araldica)
La corona è un ornamento fondamentale dell'araldica. Le famiglie nobili usano corone d'oro, formate da un cerchio brunito o arabescato, gemmato, cordonato ai bordi e sostenente i simboli del titolo o della dignità di famiglia.
Vedere Simboli di Milano e Corona (araldica)
Corona muraria
La corona muraria (latino: corona muralis), detta anche corona turrita quando vi compaiano anche delle torri stilizzate, era una corona utilizzata come onorificenza della Repubblica e dell'Impero romano.
Vedere Simboli di Milano e Corona muraria
Croce (araldica)
In araldica, con croce si può intendere sia una pezza onorevole, costituita dalla sovrapposizione della fascia al palo che divide il campo in quattro cantoni, sia una pezza di secondo ordine, cioè mobile.
Vedere Simboli di Milano e Croce (araldica)
Croce di San Giorgio
La Croce di San Giorgio è una bandiera costituita da una croce rossa in campo bianco; la grafica è complementare alla croce di San Giovanni Battista.
Vedere Simboli di Milano e Croce di San Giorgio
Croce latina
Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.
Vedere Simboli di Milano e Croce latina
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Simboli di Milano e Crociata
Cultura di Golasecca
La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) è una cultura della prima età del ferro che si sviluppò nell'Italia settentrionale; essa prende il nome dalla località di Golasecca (VA), in Lombardia, presso il Ticino.
Vedere Simboli di Milano e Cultura di Golasecca
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Simboli di Milano e Dante Alighieri
Decreto
Un decreto (dal latino decretum, participio passato di decerno, 'deliberare', 'decidere', a sua volta derivato dalla preposizione de, 'da', e dal verbo cernere, 'separare'), in diritto, è un termine con il quale vengono denominati provvedimenti di vario genere, sovente emanati da organi monocratici.
Vedere Simboli di Milano e Decreto
Dialetto milanese
Il dialetto milanese (nome nativo dialett milanés, AFI) è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda, parlato tradizionalmente a Milano.
Vedere Simboli di Milano e Dialetto milanese
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Simboli di Milano e Divina Commedia
Domenico
.
Vedere Simboli di Milano e Domenico
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Simboli di Milano e Ducato di Milano
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, ufficialmente Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria (Dòmm de Milan in milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano e monumento nazionale italiano.
Vedere Simboli di Milano e Duomo di Milano
Elettromotrici della linea 3 della metropolitana di Milano
Le elettromotrici della linea 3 della metropolitana di Milano, conosciute anche come "Tradizionali", sono delle elettromotrici di tipo metropolitano in uso sulla linea M3 della metropolitana di Milano, detta anche "linea gialla".
Vedere Simboli di Milano e Elettromotrici della linea 3 della metropolitana di Milano
Enciclopedia dantesca
LEnciclopedia dantesca è un'opera tematica pubblicata negli anni dal 1970 al 1978 dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, nata con lo scopo di analizzare e approfondire la figura del poeta fiorentino, la fortuna letteraria, il rapporto della sua opera con lo sviluppo successivo della lingua e della letteratura italiana.
Vedere Simboli di Milano e Enciclopedia dantesca
Eriprando Visconti
Era figlio di Edoardo Visconti e di Nicoletta Arrivabene-Valenti Gonzaga; il regista Luchino Visconti era suo zio paterno.
Vedere Simboli di Milano e Eriprando Visconti
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Vedere Simboli di Milano e Età comunale
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Vedere Simboli di Milano e Etruschi
Fascio littorio
Il fascio littorioL'espressione "fascio littorio" (fascis lictorius, pl. fasces lictorii), ignota a quanto sembra agli autori latini dell'epoca classica, compare nell'opera "De viris illustribus Romae" ("de C. Licinio Stolone", cap. 20,1) attribuita allo storico e politico vissuto nel IV secolo d.C.
Vedere Simboli di Milano e Fascio littorio
Federico Barbarossa
Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.
Vedere Simboli di Milano e Federico Barbarossa
Filippo Maria Visconti
Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.
Vedere Simboli di Milano e Filippo Maria Visconti
Fininvest
Finanziaria di Investimento - Fininvest S.p.A. è la holding che detiene il reparto azionario della famiglia Berlusconi, fondata nel 1975 da Silvio Berlusconi.
Vedere Simboli di Milano e Fininvest
Foglia
Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).
Vedere Simboli di Milano e Foglia
Fondazione di Milano
La fondazione della città di Milano, secondo la tradizione leggendaria riportata da Tito Livio e poi ripresa in epoca medioevale da Bonvesin de la Riva, avvenne nel VI secolo a.C. nel luogo dove fu trovata una scrofa semilanuta, per opera della tribù celtica guidata da Belloveso, che sconfisse gli EtruschiTito Livio, Ab Urbe condita, V, XXXIV; la traduzione delle citazioni testuali è in Tito Livio, Storia di Roma (a cura di Guido Vitali e Carlo Vitali), Milano, Mondadori, 2007, vol.
Vedere Simboli di Milano e Fondazione di Milano
Francesco II d'Asburgo-Lorena
Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.
Vedere Simboli di Milano e Francesco II d'Asburgo-Lorena
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Simboli di Milano e Francesco Petrarca
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Simboli di Milano e Francesco Sforza
Gaggiano
Gaggiano (AFI:; Gaggian in dialetto milanese, AFI:, localmente Gasgian AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Simboli di Milano e Gaggiano
Galeazzo Alessi
Si formò inizialmente sotto la direzione dell'architetto e pittore Giovan Battista Caporali per poi studiare attentamente l'architettura antica, che segnò in modo indelebile il suo stile.
Vedere Simboli di Milano e Galeazzo Alessi
Galvano Fiamma
Galvano nacque presumibilmente a Milano nel 1283, come egli stesso dichiara nella sua Chronica parva, da una famiglia benestante milanese probabilmente di notai.
Vedere Simboli di Milano e Galvano Fiamma
Geografia (Strabone)
La Geografia (Gheographiká) è un'opera in diciassette libri di argomento storico-geografico, scritta in lingua greca dall'erudito greco Strabone, la cui composizione è databile tra il 14 e il 23 d.C. Tramandata nella quasi totale interezza - con la sola eccezione di qualche lacuna nella parte finale del settimo libro - la Geografia è anche l'unica opera di questo autore che ci sia pervenuta.
Vedere Simboli di Milano e Geografia (Strabone)
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Simboli di Milano e Gesù
Giglio (araldica)
Il giglio (conosciuto anche col suo nome francese fleur-de-lys, anche trascritto come fleur-de-lis) è una figura araldica, una delle quattro figure più popolari con la croce, l'aquila e il leone.
Vedere Simboli di Milano e Giglio (araldica)
Giona (profeta)
È uno dei dodici profeti minori ed è venerato come santo dalla Chiesa cattolica: si commemora il 21 settembre.
Vedere Simboli di Milano e Giona (profeta)
Giorgio Giulini
Appartenente a una ricca famiglia milanese di rango comitale, Giorgio Giulini fu uno storico e uno storiografo della città di Milano.
Vedere Simboli di Milano e Giorgio Giulini
Giorgio Nicodemi
Nato da Edoardo e Maria Wirtinger, Giorgio Nicodemi trascorse gli anni degli studi liceali e universitari a Gallarate. Fu il primo conservatore del museo civico della città dell'Altomilanese, inaugurato il 4 ottobre 1926.
Vedere Simboli di Milano e Giorgio Nicodemi
Giovanni D'Anzi
Giovanni D'Anzi nacque a Milano nel 1906 da genitori meridionali, Antonio D'Anzi e Maddalena Capasso. Il padre Antonio arrivò a Milano dalla Puglia, lavorando come ispettore della Birra Italia e successivamente come titolare di una trattoria.
Vedere Simboli di Milano e Giovanni D'Anzi
Giunta comunale
La giunta comunale, in Italia, è uno degli organi collegiali di governo del comune, ente locale previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.
Vedere Simboli di Milano e Giunta comunale
Giuseppe Arcimboldo
Giuseppe Arcimboldo nacque a Milano il 5 aprile 1527, figlio di Biagio Arcimboldo de Candia, pittore accreditato presso la Veneranda Fabbrica del Duomo e discendente da un ramo cadetto di un'aristocratica famiglia milanese, conti feudatari di Arcisate, gli Arcimboldi.
Vedere Simboli di Milano e Giuseppe Arcimboldo
Giuseppe Meda
Giuseppe Lomazzo, meglio noto come Giuseppe Meda, all'apprendistato artistico con Bernardino Campi unì subito una formazione più tecnica basata sull'architettura e l'ingegneria idraulica.
Vedere Simboli di Milano e Giuseppe Meda
Gonfalone
Il gonfalone (AFI: chiamato in antichità confalone e gonfanon, forma tardiva francese e italiana, presente anche in altre lingue romanze, di gonfanone, che deriva dal tedesco antico gundfano, gund, guerra, e fano, bandiera, cfr. il tedesco moderno Fahne e l'inglese vane) è un vessillo o stendardo, solitamente di forma rettangolare e appeso per un lato minore ad un'asta orizzontale a sua volta incrociata con una verticale sostenuta da chi porta il gonfalone (gonfaloniere).
Vedere Simboli di Milano e Gonfalone
Inno
L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.
Vedere Simboli di Milano e Inno
Inquartato
Inquartato è un termine utilizzato in araldica per indicare lo scudo o la pezza divisi in quattro da due linee di partizione o diritte, o diagonali.
Vedere Simboli di Milano e Inquartato
Insubri
Gli Insubri furono una popolazione, stanziata nell'Italia nord-occidentale, di dubbia origine. Sulla loro appartenenza etnica vi sono numerosi dubbi, essendo scarsi i ritrovamenti archeologici e, talvolta, anche in pessime condizioni.
Vedere Simboli di Milano e Insubri
Isabella di Valois
Era l'ultima figlia che Giovanni II di Francia ebbe dalla prima moglie Bona di Lussemburgo. Ad un anno di età rimase orfana della madre, morta a causa della peste.
Vedere Simboli di Milano e Isabella di Valois
Istituto dell'Enciclopedia Italiana
LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Vedere Simboli di Milano e Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Simboli di Milano e Italia
Laurus nobilis
Lalloro (Laurus nobilis L., 1753) o lauro è una pianta aromatica e officinale appartenente alla famiglia delle Lauracee, diffusa nel bacino del Mediterraneo.
Vedere Simboli di Milano e Laurus nobilis
Lega Lombarda
La Lega Lombarda (nome ufficiale in latino Societas Lombardiæ et Romandiolæ et Marchiæ, letteralmente "Associazione di Lombardia, Romagna e Marca") fu un'alleanza militare che venne costituita tra alcuni comuni dell'Italia settentrionale, molti dei quali erano geograficamente afferenti alla Lombardia di allora, oggi definita "Lombardia storica" (da qui l’aggettivo "Lombarda"), durante il Medioevo.
Vedere Simboli di Milano e Lega Lombarda
Leggenda
La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, che fa parte del patrimonio culturale di un popolo, appartenente alla sua tradizione orale e mescolando, nella narrazione, il reale al meraviglioso.
Vedere Simboli di Milano e Leggenda
Leone (araldica)
Il leone, con la sua reputazione di forza, di coraggio, di nobiltà, così conforme all'ideale medievale, veniva spesso utilizzato in araldica, soprattutto dai Plantageneti.
Vedere Simboli di Milano e Leone (araldica)
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Simboli di Milano e Lodi
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Simboli di Milano e Lombardia
Madonnina
La Madonnina (Madonnina in dialetto milanese, AFI) è una statua in rame dorato, opera di Giuseppe Perego, raffigurante la Madonna Assunta e posta sulla guglia maggiore del duomo di Milano.
Vedere Simboli di Milano e Madonnina
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Simboli di Milano e Maria (madre di Gesù)
Maschera (commedia dell'arte)
Maschera, nella Commedia dell'arte, sta a indicare i personaggi stilizzati che indossano, appunto, maschere, insieme a costumi caratteristici e che si esprimono con gesti codificati.
Vedere Simboli di Milano e Maschera (commedia dell'arte)
Medaglia d'oro al valor militare
La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.) è il massimo riconoscimento italiano al valore militare. Fu istituita dal re di Sardegna Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 Maggio 1793.
Vedere Simboli di Milano e Medaglia d'oro al valor militare
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Vedere Simboli di Milano e Medioevo
Mediolanum
Mediolanum era una città romana della Regio XI Transpadana. Il suo centro abitato corrisponde alla moderna Milano, la quale ne rappresenta l'evoluzione storica.
Vedere Simboli di Milano e Mediolanum
Meneghino
Meneghino (in dialetto milanese Meneghin, Menichino, dim. del nome di persona Domenico - Menico) è un personaggio del teatro milanese, ideato da Carlo Maria Maggi e divenuto in seguito maschera della commedia dell'arte.
Vedere Simboli di Milano e Meneghino
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Simboli di Milano e Milano
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Simboli di Milano e Napoleone Bonaparte
Nero (araldica)
Il nero è uno smalto araldico. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da un incrocio di linee orizzontali e verticali. Image: araldiz_nero.png Image: Heraldic Shield Sable.svg Image: araldiz_nero_tratteggio.png Image: Araldiz GEDA 01 015.png Image: Marek Sobola coat of arms.png|Stemma dell'araldista slovacco Marek Sobola con tre zibellini d'oro (Sobol in ceco significa "zibellino") Image: Coat of Arms of Novosibirsk.svg|Stemma della Siberia Nell'araldica francese, inglese e spagnola, ha il nome di sable, parola che deriva dal russo sobol che indica lo zibellino, dalla pelliccia nera, o dal tedesco Zobel, la martora nera.
Vedere Simboli di Milano e Nero (araldica)
Nobiltà
La nobiltà indica una classe sociale distinta da particolari privilegi e attributi. Ha costituito in passato un elemento fondamentale nella storia dell'Europa, dal Medioevo fino all'Età moderna.
Vedere Simboli di Milano e Nobiltà
O mia bela Madunina
O mia bela Madunina,Il titolo qui riportato è quello riconosciuto ufficialmente dall'archivio della SIAE. La canzone è citata in varie fonti con grafie alternative tentativamente più aderenti a quella del dialetto milanese: O mia bèla Madunina, O mia bela Madônina, ecc.
Vedere Simboli di Milano e O mia bela Madunina
Olivo (araldica)
In araldica l'olivo è simbolo di pace, vittoria, fama e gloria immortale. È forse l'albero più famoso nella storia e nella mitologia, a cominciare dal ramoscello di olivo portato nel becco dalla colomba uscita dall'arca di Noè, al mito della disputa tra Atena e Poseidone per dare il nome alla città fondata da Cecrope nell'Attica: l'olivo fatto spuntare dalla dea le diede l'onore di chiamare Atene la città.
Vedere Simboli di Milano e Olivo (araldica)
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Simboli di Milano e Oro
Ostrogoti
Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.
Vedere Simboli di Milano e Ostrogoti
Ottone e Acerbo Morena
  Hanno scritto in latino degli eventi del XII secolo da un punto di vista lombardo in una storia di Lodi, De rebus Laudensibus ("Per quanto riguarda Lodi"), iniziata da Ottone.
Vedere Simboli di Milano e Ottone e Acerbo Morena
Palazzo della Banca Commerciale Italiana (Milano)
Il palazzo della Banca Commerciale Italiana è un palazzo storico di Milano situato in piazza della Scala al civico 6 e oggi sede della sezione dedicata al XX secolo delle Gallerie d'Italia - Milano.
Vedere Simboli di Milano e Palazzo della Banca Commerciale Italiana (Milano)
Palazzo delle Tuileries
Il Palazzo delle Tuileries (//; raramente italianizzato in Tuglierì o Tuglierie) era un antico palazzo reale che sorgeva a Parigi in Francia, sulla riva destra della Senna, fino al 1871, quando fu distrutto da un incendio e a cui fece seguito la demolizione.
Vedere Simboli di Milano e Palazzo delle Tuileries
Palazzo Marino
Palazzo Marino (el Marin in dialetto milanese), opera cinquecentesca dell'architetto perugino Galeazzo Alessi, è un palazzo nobiliare di Milano, sede dell'amministrazione comunale dal 19 settembre 1861.
Vedere Simboli di Milano e Palazzo Marino
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Simboli di Milano e Papa
Papa Gelasio I
È stato l'ultimo papa di origine africana.
Vedere Simboli di Milano e Papa Gelasio I
Partito (araldica)
Partito è un termine utilizzato in araldica per indicare uno scudo diviso per metà da una linea verticale passante per il centro. In molti casi, il partito non costituisce l'arma originale, ma può essere l'unione di due armi congiunte nello stesso scudo, come segno di alleanza o di dipendenza.
Vedere Simboli di Milano e Partito (araldica)
Pentecoste
Pentecoste (parentesi) è la festa cristiana che celebra l'effusione dello Spirito Santo, dono di Gesù, e la nascita della Chiesa. Cade nel cinquantesimo giorno a partire dal giorno di Pasqua compreso (da cui il nome), di domenica, vale a dire alla fine della settima settimana dopo quella pasquale, ed è quindi una festa mobile, dipendente dalla data della Pasqua.
Vedere Simboli di Milano e Pentecoste
Piazza della Scala
Piazza della Scala è una piazza situata nel centro di Milano. È collegata a piazza del Duomo tramite la galleria Vittorio Emanuele II.
Vedere Simboli di Milano e Piazza della Scala
Piazza Mercanti
Piazza Mercanti (piazza di Mercant in milanese) è una piazza di Milano creata come centro della vita cittadina in epoca medioevale, successivamente trasformata in via Mercanti.
Vedere Simboli di Milano e Piazza Mercanti
Po
Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.
Vedere Simboli di Milano e Po
Podestà (fascismo)
Il podestà fu, in Italia durante l'epoca fascista, l'organo monocratico a capo del governo di un comune.
Vedere Simboli di Milano e Podestà (fascismo)
Popolo
La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.
Vedere Simboli di Milano e Popolo
Porta Comasina (medievale)
Porta Comasina (pronunciato Comàsina) o Porta Comacina era una delle porte maggiori poste sul tracciato medievale delle mura di Milano, che dava origine all'omonimo sestiere.
Vedere Simboli di Milano e Porta Comasina (medievale)
Porta Nuova (medievale, Milano)
Gli archi di Porta Nuova sono una delle porte maggiori sul tracciato medievale delle mura di Milano.
Vedere Simboli di Milano e Porta Nuova (medievale, Milano)
Porta Orientale (medievale)
Porta Orientale era una delle porte maggiori poste sul tracciato medievale delle mura di Milano.
Vedere Simboli di Milano e Porta Orientale (medievale)
Porta Romana (medievale, Milano)
Porta Romana era una delle porte maggiori poste sul tracciato medievale delle mura di Milano. Sorgeva sulla Cerchia dei Navigli, in corrispondenza dell'attuale incrocio fra corso di Porta Romana e via Francesco Sforza, in sostituzione della precedente e più arretrata Porta Romana (romana), che sorgeva nell'attuale piazza Missori, da cui partiva un lungo porticato monumentale che arrivava fino alla Crocetta.
Vedere Simboli di Milano e Porta Romana (medievale, Milano)
Porta Ticinese (medievale)
La Porta Ticinese è una delle porte maggiori poste sul tracciato medievale delle mura di Milano.
Vedere Simboli di Milano e Porta Ticinese (medievale)
Porta Vercellina (medievale)
Porta Vercellina era una delle porte maggiori poste sul tracciato medievale delle mura di Milano, che dava origine all'omonimo sestiere.
Vedere Simboli di Milano e Porta Vercellina (medievale)
Porte e pusterle di Milano
Per porte di Milano si intendono le aperture stradali ricavate in varie epoche nelle cinte murarie romane, medievali e spagnole della città lombarda di Milano.
Vedere Simboli di Milano e Porte e pusterle di Milano
Postierla
La postierla, pusterla, posterula, posterla o pustierla, è un'angusta porta d'accesso ai camminamenti per le guardie di ronda nei castelli e nelle fortificazioni nascosta nelle mura, che poteva essere usata anche come uscita o ingresso di emergenza in caso di attacco o di assedio.
Vedere Simboli di Milano e Postierla
Prefetto
Il titolo di prefetto è attribuito a preposti di uffici, solitamente pubblici o ecclesiastici, con attribuzioni diverse. Generalmente però il ruolo è ricoperto da funzionari pubblici; i soggetti in questione possono anche essere raggruppati in un apposito corpo, detto "corpo prefettizio".
Vedere Simboli di Milano e Prefetto
Presidenza del Consiglio dei ministri
La Presidenza del Consiglio dei ministri è la struttura di cui si avvale il Presidente del Consiglio per l'esercizio delle autonome funzioni di impulso, di indirizzo e di coordinamento attribuitegli, distinte da quelle proprie del governo nel suo complesso.
Vedere Simboli di Milano e Presidenza del Consiglio dei ministri
Prima crociata
La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.
Vedere Simboli di Milano e Prima crociata
Proclamazione del Regno d'Italia
La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.
Vedere Simboli di Milano e Proclamazione del Regno d'Italia
Provincia di Milano
Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano è stata una provincia italiana della Lombardia, a cui dal 2015 è subentrata la città metropolitana di Milano succedendo in tutti i rapporti attivi e passivi.
Vedere Simboli di Milano e Provincia di Milano
Purgatorio (Divina Commedia)
Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri. Le altre cantiche sono l'Inferno ed il Paradiso.
Vedere Simboli di Milano e Purgatorio (Divina Commedia)
Quercia (araldica)
In araldica la quercia, probabilmente l'albero più nobile del blasone, è assunto come simbolo di forza, potenza, nobiltà, animo forte, antico dominio ecc.
Vedere Simboli di Milano e Quercia (araldica)
Quercus
Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.
Vedere Simboli di Milano e Quercus
Regno d'Italia (1805-1814)
Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore dei francesi - si fece incoronare anche re d'Italia.
Vedere Simboli di Milano e Regno d'Italia (1805-1814)
Regno di Sardegna (1720-1861)
Il Regno di Sardegna è, per sineddoche, la denominazione informale con cui si identifica lo Stato (composito prima, unitario poi) retto dai Savoia, in seguito alla guerra di successione spagnola.
Vedere Simboli di Milano e Regno di Sardegna (1720-1861)
Repubblica Italiana (1802-1805)
La Repubblica Italiana fu uno Stato preunitario italiano, esistito dal 1802 al 1805 durante l'età napoleonica. Come altri Stati creati in Italia nello stesso periodo, costituiva un'entità politico-amministrativa strettamente dipendente dalla Repubblica francese.
Vedere Simboli di Milano e Repubblica Italiana (1802-1805)
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Vedere Simboli di Milano e Resistenza italiana
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Vedere Simboli di Milano e Risorgimento
Risurrezione
La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte. Nel cristianesimo Gesù Cristo è risorto "il terzo giorno" mentre gli altri uomini risorgeranno tutti insieme "l'ultimo giorno".
Vedere Simboli di Milano e Risurrezione
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Vedere Simboli di Milano e Rivoluzione francese
Romolo Caggese
I genitori Potito e Amalia Ursomando, che provenivano da una famiglia della media borghesia, gli consentirono di frequentare il prestigioso seminario di Ascoli Satriano fino a quando raggiunse l'età di sedici anni.
Vedere Simboli di Milano e Romolo Caggese
Rosso (araldica)
Il rosso è uno smalto araldico di colore rosso. Nella rappresentazione monocromatica è simboleggiato da linee parallele verticali. File:Heraldic Shield Gules.svg|A sinistra: Rosso, a destra: rappresentazione monocromatica File:Illustrazione (RS) 1-Stemma.svg|link.
Vedere Simboli di Milano e Rosso (araldica)
Sacro Romano Impero
Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.
Vedere Simboli di Milano e Sacro Romano Impero
Sant'Ambrogio
Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è il patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.
Vedere Simboli di Milano e Sant'Ambrogio
Santo patrono
Il santo patrono o santo protettore, per alcune confessioni cristiane tra cui il cattolicesimo, è una persona, venerata come santa, alla quale la Chiesa affida la protezione di una certa categoria di fedeli, individuabile in coloro che vivono in una determinata città o area geografica, coloro che esercitano un certo mestiere, svolgono una certa attività o hanno altre caratteristiche in comune.
Vedere Simboli di Milano e Santo patrono
Santo Sepolcro
Il Santo Sepolcro è, secondo la tradizione cristiana, la tomba dove furono depositate le spoglie mortali di Gesù Cristo dopo la crocifissione.
Vedere Simboli di Milano e Santo Sepolcro
Scaccato
Scaccato è un termine utilizzato in araldica per indicare un campo, o pezza, ripieno di scacchi o quadretti che si contano per tiri (tratti verticali) e per file (orizzontali).
Vedere Simboli di Milano e Scaccato
Scipione Delfinone
Eseguì una serie di lavori (le Cacce) per Enrico VIII re d'Inghilterra e per Ludovico Gonzaga di Nevers. Nel 1566 completò insieme a Camillo Pusterla la sua opera più celebre, il Gonfalone della città di Milano, con la raffigurazione di Sant'Ambrogio vittorioso sugli Ariani, su disegno di Giuseppe Meda (oggi al Museo del Castello Sforzesco di Milano).
Vedere Simboli di Milano e Scipione Delfinone
Scrofa semilanuta
La scrofa semilanuta è una creatura leggendaria, simbolo della città di Milano prima dell'età comunale, che si riallaccia alla fondazione del capoluogo lombardo, avvenuta ad opera dei Celti.
Vedere Simboli di Milano e Scrofa semilanuta
Scudo a cartoccio
In araldica, uno scudo a cartoccio (anche detto cartoccio, scudo accartocciato, o cartiglio) è una cornice dello scudo fortemente elaborata, circondata da innumerevoli arricciature, arricchimenti e grazie.
Vedere Simboli di Milano e Scudo a cartoccio
Scudo francese moderno
Lo scudo francese moderno, detto anche scudo sannitico, è uno scudo di forma rettangolare i cui angoli inferiori sono arrotondati da archi di cerchio con raggio di mezzo modulo.
Vedere Simboli di Milano e Scudo francese moderno
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Simboli di Milano e Seconda guerra mondiale
Sestiere (Milano)
Il sestiere di Milano era ognuna delle sei zone in cui era anticamente divisa la città limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
Vedere Simboli di Milano e Sestiere (Milano)
Sestiere di Porta Comasina
Il sestiere di Porta Comasina è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
Vedere Simboli di Milano e Sestiere di Porta Comasina
Sestiere di Porta Nuova
Il sestiere di Porta Nuova è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
Vedere Simboli di Milano e Sestiere di Porta Nuova
Sestiere di Porta Orientale
Il sestiere di Porta Orientale è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
Vedere Simboli di Milano e Sestiere di Porta Orientale
Sestiere di Porta Romana
Il sestiere di Porta Romana è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
Vedere Simboli di Milano e Sestiere di Porta Romana
Sestiere di Porta Ticinese
Il sestiere di Porta Ticinese è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
Vedere Simboli di Milano e Sestiere di Porta Ticinese
Sestiere di Porta Vercellina
Il sestiere di Porta Vercellina è uno dei sei sestieri in cui era anticamente divisa la città di Milano limitatamente ai confini del moderno centro storico, che è delimitato dalla Cerchia dei Navigli, ovvero dal tracciato delle mura medievali di Milano, di cui la Cerchia costituiva originariamente il fossato difensivo.
Vedere Simboli di Milano e Sestiere di Porta Vercellina
Sforza
La famiglia Sforza è stata una famiglia nobile italiana. Resse il Ducato di Milano dal 1450 al 1535. Gli Sforza furono la dinastia che fece grande Milano: il capostipite del ramo milanese, Francesco, era figlio naturale di Giacomo Attendolo (detto "Sforza"), detto anche Muzio, nobile romagnolo, Conte di Cotignola e condottiero, e della sua amante Lucia Terzani.
Vedere Simboli di Milano e Sforza
Silvio Berlusconi
Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.
Vedere Simboli di Milano e Silvio Berlusconi
Simboli di Milano
I tre simboli di Milano, città capoluogo della Lombardia, sono lo stemma, il gonfalone e la bandiera, così come riportato nello Statuto comunale.
Vedere Simboli di Milano e Simboli di Milano
Sovrani di Milano
Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.
Vedere Simboli di Milano e Sovrani di Milano
Statuto comunale
Oggi lo statuto comunale, nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto normativo di un comune italiano. È approvato ed emanato dal consiglio di un comune, con cui esso stabilisce il proprio ordinamento generale.
Vedere Simboli di Milano e Statuto comunale
Stemma
Lo stemma (dal greco, ovvero stémma, detto anche blasone) è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.
Vedere Simboli di Milano e Stemma
Stemma del Ducato di Milano
Lo stemma del Ducato di Milano ebbe diverse configurazioni, a seconda del periodo storico e, in particolare, della dinastia regnante.
Vedere Simboli di Milano e Stemma del Ducato di Milano
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.
Vedere Simboli di Milano e Storia del fascismo italiano
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Vedere Simboli di Milano e Strabone
Teatro
Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.
Vedere Simboli di Milano e Teatro
Teodorico
Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.
Vedere Simboli di Milano e Teodorico
Timbro (araldica)
Timbro in araldica indica l'ornamento posto al di sopra dello scudo.
Vedere Simboli di Milano e Timbro (araldica)
Tiro (araldica)
Tiro è un termine utilizzato in araldica per indicare in uno scaccato (o in un losangato) la colonna verticale di scacchi (o di losanghe) sovrapposti: conseguentemente il numero di tiri si conta in senso orizzontale.
Vedere Simboli di Milano e Tiro (araldica)
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Vedere Simboli di Milano e Tito Livio
Titolo di città in Italia
Il titolo di città in Italia è un titolo puramente onorifico (e come tale privo di rilievo istituzionale o di effetti giuridici) concesso a un comune italiano.
Vedere Simboli di Milano e Titolo di città in Italia
Topografia
La topografia (dal greco τοπογραϕία, comp. di τόπος topos, luogo e γραϕία grafia, scrittura) è la scienza che ha come scopo la determinazione e la rappresentazione metrica con il disegno in una mappa con segni convenzionali della superficie terrestre.
Vedere Simboli di Milano e Topografia
Tortona
Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.
Vedere Simboli di Milano e Tortona
Troncato
Troncato (in antichità Diviso e Spaccato) è un termine utilizzato in araldica per indicare una partizione orizzontale, in due parti uguali, dello scudo, o di pezze e figure, formando, così, due campi o porzioni: l'uno superiore e l'altro inferiore.
Vedere Simboli di Milano e Troncato
Vicario imperiale
Il vicario imperiale (in tedesco: Reichsvikar) fu una carica relativa al Sacro Romano Impero e coloro i quali la assunsero ebbero poteri e giurisdizioni diverse a seconda dei periodi storici e delle diverse regioni che facevano parte dell'Impero.
Vedere Simboli di Milano e Vicario imperiale
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Vedere Simboli di Milano e Visconti
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Simboli di Milano e XIV secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Simboli di Milano e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Simboli di Milano e XVI secolo
590 a.C.
011.
Vedere Simboli di Milano e 590 a.C.
Conosciuto come Bandiera del Ducato di Milano, Bandiera di Milano, Gonfalone di Milano, Stemma di Milano, Stemma e gonfalone di Milano.
, Città decorate di medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale", Città metropolitana di Milano, Civiltà romana, Cletto Arrighi, Commedia dell'arte, Consoli di Milano, Corona (araldica), Corona muraria, Croce (araldica), Croce di San Giorgio, Croce latina, Crociata, Cultura di Golasecca, Dante Alighieri, Decreto, Dialetto milanese, Divina Commedia, Domenico, Ducato di Milano, Duomo di Milano, Elettromotrici della linea 3 della metropolitana di Milano, Enciclopedia dantesca, Eriprando Visconti, Età comunale, Etruschi, Fascio littorio, Federico Barbarossa, Filippo Maria Visconti, Fininvest, Foglia, Fondazione di Milano, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Francesco Petrarca, Francesco Sforza, Gaggiano, Galeazzo Alessi, Galvano Fiamma, Geografia (Strabone), Gesù, Giglio (araldica), Giona (profeta), Giorgio Giulini, Giorgio Nicodemi, Giovanni D'Anzi, Giunta comunale, Giuseppe Arcimboldo, Giuseppe Meda, Gonfalone, Inno, Inquartato, Insubri, Isabella di Valois, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Italia, Laurus nobilis, Lega Lombarda, Leggenda, Leone (araldica), Lodi, Lombardia, Madonnina, Maria (madre di Gesù), Maschera (commedia dell'arte), Medaglia d'oro al valor militare, Medioevo, Mediolanum, Meneghino, Milano, Napoleone Bonaparte, Nero (araldica), Nobiltà, O mia bela Madunina, Olivo (araldica), Oro, Ostrogoti, Ottone e Acerbo Morena, Palazzo della Banca Commerciale Italiana (Milano), Palazzo delle Tuileries, Palazzo Marino, Papa, Papa Gelasio I, Partito (araldica), Pentecoste, Piazza della Scala, Piazza Mercanti, Po, Podestà (fascismo), Popolo, Porta Comasina (medievale), Porta Nuova (medievale, Milano), Porta Orientale (medievale), Porta Romana (medievale, Milano), Porta Ticinese (medievale), Porta Vercellina (medievale), Porte e pusterle di Milano, Postierla, Prefetto, Presidenza del Consiglio dei ministri, Prima crociata, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia di Milano, Purgatorio (Divina Commedia), Quercia (araldica), Quercus, Regno d'Italia (1805-1814), Regno di Sardegna (1720-1861), Repubblica Italiana (1802-1805), Resistenza italiana, Risorgimento, Risurrezione, Rivoluzione francese, Romolo Caggese, Rosso (araldica), Sacro Romano Impero, Sant'Ambrogio, Santo patrono, Santo Sepolcro, Scaccato, Scipione Delfinone, Scrofa semilanuta, Scudo a cartoccio, Scudo francese moderno, Seconda guerra mondiale, Sestiere (Milano), Sestiere di Porta Comasina, Sestiere di Porta Nuova, Sestiere di Porta Orientale, Sestiere di Porta Romana, Sestiere di Porta Ticinese, Sestiere di Porta Vercellina, Sforza, Silvio Berlusconi, Simboli di Milano, Sovrani di Milano, Statuto comunale, Stemma, Stemma del Ducato di Milano, Storia del fascismo italiano, Strabone, Teatro, Teodorico, Timbro (araldica), Tiro (araldica), Tito Livio, Titolo di città in Italia, Topografia, Tortona, Troncato, Vicario imperiale, Visconti, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, 590 a.C..