Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia del Nagorno Karabakh

Indice Storia del Nagorno Karabakh

Per storia del Nagorno Karabakh devono intendersi le vicende storiche afferenti il territorio, ubicato nel Caucaso meridionale, corrispondente grosso modo all'attuale repubblica dell'Artsakh, fino al 20 febbraio 2017 chiamata repubblica del Nagorno Karabakh.

83 relazioni: Accordo di Biškek, Albania caucasica, APF, Artsakh, Assiria, Baku, Bolscevismo, Cessate il fuoco, Chiesa dell'Albania caucasica, Conferenza di pace di Parigi (1919), Congresso dei deputati del popolo dell'Unione Sovietica, Cristianesimo, Cultura Kura-Araxes, Dichiarazione di Maiendorf, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Duma, Gregorio Illuminatore, Heydər Əliyev, I secolo, Impero ottomano, Impero russo, Iosif Stalin, Iran, Islam, Jafet, Kara Koyunlu, Kazakistan, Khanato del Karabakh, Madrid, Mannei, Medi, Medvedev, Michail Gorbačëv, Oblast', Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh, Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, Pogrom di Sumgait, Prima guerra mondiale, Principato di Khachen, Principi di Madrid, Regno d'Armenia, Repubblica Autonoma di Naxçıvan, Repubblica dell'Armenia montanara, Repubblica Democratica di Armenia, Repubblica Democratica di Azerbaigian, Repubblica Democratica di Georgia, Repubblica Federale Democratica Transcaucasica, Repubblica Socialista Sovietica Azera, Riconoscimenti internazionali dell'Artsakh, Rivoluzione russa, ..., Russia, Safavidi, Scontri di Askeran, Spitak, Syunik, Tigrane II, Transcaucasia, Trattato di Turkmenchay, Urartu, V secolo, VII secolo, VIII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XVIII secolo, Zoroastrismo, 1813, 1828, 1917, 1920, 1921, 1923, 1988, 1989, 1990, 1994, 2004, 2007, 2008, 2010, 2017, 488. Espandi índice (33 più) »

Accordo di Biškek

L'Accordo di Biškek (anche Protocollo di Biškek) è l'accordo provvisorio di cessate il fuoco che segna la fine della guerra del Nagorno-Karabakh.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Accordo di Biškek · Mostra di più »

Albania caucasica

L'Albania caucasica era uno Stato dell'antichità, situato approssimativamente nella regione del Caucaso attualmente occupata dall'Azerbaigian.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Albania caucasica · Mostra di più »

APF

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e APF · Mostra di più »

Artsakh

L'Artsakh, ufficialmente Repubblica dell'Artsakh (Արցախի Հանրապետություն, Artsakhi Hanrapetut’yun), è de facto uno stato a riconoscimento limitato, non riconosciuto da alcun membro dell'ONU, autoproclamatosi indipendente dall'Azerbaigian.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Artsakh · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Assiria · Mostra di più »

Baku

Baku (pron. bakù), conosciuta anche come Baqy, Baky o Baki, in italiano Bacù, è la capitale, la più grande città e il più grande porto dell'Azerbaigian e di tutto il Caucaso.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Baku · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Bolscevismo · Mostra di più »

Cessate il fuoco

Un cessate il fuoco (o tregua) è una temporanea interruzione di un conflitto, o di un conflitto armato, in cui ogni parte in causa nel conflitto si accorda con l'altra, o le altre, parti per sospendere ogni azione aggressiva.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Cessate il fuoco · Mostra di più »

Chiesa dell'Albania caucasica

La Chiesa dell'Albània caucasica o Chiesa apostolica albana o albanica fu un'antica chiesa orientale autocefala che esistette indipendente dal IV secolo fino a confluire nella Chiesa apostolica armena indicativamente all'epoca della prima penetrazione musulmana nel Caucaso meridionale (inizi VIII secolo) Venne quindi a costituire dopo di allora un catholicosato autonomo della chiesa armena.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Chiesa dell'Albania caucasica · Mostra di più »

Conferenza di pace di Parigi (1919)

La conferenza di pace di Parigi del 1919 fu una conferenza di pace organizzata dai paesi usciti vincitori dalla prima guerra mondiale, impegnati a delineare una nuova situazione geopolitica in Europa e a stilare i trattati di pace con le Potenze Centrali uscite sconfitte dalla guerra.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Conferenza di pace di Parigi (1919) · Mostra di più »

Congresso dei deputati del popolo dell'Unione Sovietica

Il Congresso dei deputati del popolo dell'URSS è stato l'organo superiore del potere statale in Unione Sovietica tra il 1989 e il 1991.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Congresso dei deputati del popolo dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Cristianesimo · Mostra di più »

Cultura Kura-Araxes

La cultura di Kura-Araxes o antica cultura trans-caucasica, era una civiltà esistita dal 3400 a.C. fino al 2000 a.C. circa.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Cultura Kura-Araxes · Mostra di più »

Dichiarazione di Maiendorf

La Dichiarazione di Maiendorf (anche Mayendorf e Meiendorf), conosciuta pure con il nome formale di Dichiarazione di Azerbaigian, Armenia e Federazione Russa o Dichiarazione del Nagorno Karabakh, è un documento siglato il 2 novembre 2008 nell'omonimo castello moscovita a margine dei negoziati sul Nagorno Karabakh.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Dichiarazione di Maiendorf · Mostra di più »

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza negli Stati baltici, avvenuta il 26 dicembre dello stesso anno, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Duma

Una Duma è ogni diversa assemblea rappresentativa della Russia moderna e della Russia storica.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Duma · Mostra di più »

Gregorio Illuminatore

Apparteneva alla dinastia reale degli Arsacidi, per parte di padre, un parto di nome Anak che assassinò il sovrano armeno Cosroe I. L'omicidio portò alla rovina la sua famiglia, che dovette rifugiarsi a Cesarea di Cappadocia.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Gregorio Illuminatore · Mostra di più »

Heydər Əliyev

È stato Presidente dell'Azerbaigian dal 1993 al 2003, quando suo figlio İlham Əliyev - avuto dalla moglie Zərifə Əliyeva - gli è succeduto nella carica presidenziale fra molte polemiche e moti di protesta.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Heydər Əliyev · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e I secolo · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Impero ottomano · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Impero russo · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Iosif Stalin · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Iran · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Islam · Mostra di più »

Jafet

Jafet o Iafet, anticamente anche italianizzato Giapeto (in ebraico יפת, pron. Iéfet) è un personaggio biblico, uno dei figli di Noè.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Jafet · Mostra di più »

Kara Koyunlu

I Kara Koyunlu (in lingua azera: Qaraqoyunlular o Karakoyunlular), o "Turcomanni della Pecora Nera", erano una federazione tribale di origine oghuz che dominò l'attuale Azerbaigian, inclusi gli attuali Iran nordoccidentale e Iraq dal 1375 al 1468.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Kara Koyunlu · Mostra di più »

Kazakistan

Il Kazakistan (in kazako: Қазақстан, Qazaqstan; in russo: Казахстан, Kazachstan; in italiano anche Kazakhstan, Kazahstan o Kazachstan; in passato anche Cosacchistan o Cosacchia), è uno Stato transcontinentale, a cavallo tra Europa ed Asia.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Kazakistan · Mostra di più »

Khanato del Karabakh

Il Khanato del Karabakh fu un canato semi indipendente istituito dai persiani intorno al 1750 nel territorio corrispondente grosso modo all'attuale repubblica del Nagorno Karabakh ma comprendente anche aree adiacenti oggi situate in Armenia ed Azerbaigian.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Khanato del Karabakh · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Madrid · Mostra di più »

Mannei

I Mannei (accadico: Mannai, possibilmente erano i biblici Minni, מנּי) erano un antico popolo di origine sconosciuta che visse in un'area (di solito allora chiamata Mannea) corrispondente all'attuale Iran nord-occidentale, tra il X e il VII secolo a.C. A quel tempo essi avevano per confinanti gli imperi di Assiria e Urartu, insieme ad altri piccoli stati cuscinetto compresi fra i due, come Musasir e Zikirta.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Mannei · Mostra di più »

Medi

I Medi furono un antico popolo iranico che occupò gran parte dell'odierno Iran centrale e occidentale, a sud del Mar Caspio.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Medi · Mostra di più »

Medvedev

Medvedev (traslitterato Medvedjev) è un cognome slavo di una certa diffusione (la parola come sostantivo significa "orso").

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Medvedev · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Michail Gorbačëv · Mostra di più »

Oblast'

L'oblast' (- oblast'; in ucraino: область - oblast'; in bielorusso: вобласьць - voblasc'; in serbo: област - oblast; in bulgaro: област - oblast) è un tipo di suddivisione territoriale presente in alcuni degli stati slavi e delle ex repubbliche sovietiche.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Oblast' · Mostra di più »

Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh

L'Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh (NKAO) (in russo: Нагорно-Карабахская автономная область, in azero: Дағлыг Гарабағ мухтар вилаjəти, in armeno: Լեռնային Ղարաբաղի Ինքնավար Մարզ) è stata un'oblast' dell'Unione Sovietica, popolata prevalentemente da armeni, creata il 7 luglio 1923 all'interno della Repubblica Socialista Sovietica Azera.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Oblast' Autonoma del Nagorno Karabakh · Mostra di più »

Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa

L'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE - Organization for Security and Co-operation in Europe nella terminologia inglese) è un'organizzazione regionale per la promozione della pace, del dialogo politico, della giustizia e della cooperazione in Europa che conta, attualmente, 57 paesi membri ed è, pertanto, la più vasta organizzazione regionale per la sicurezza.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa · Mostra di più »

Pogrom di Sumgait

I pogrom di Sumgait (anche massacri di Sumgait) avvennero alla fine del febbraio 1988 nell'omonimo sobborgo industriale a nord della capitale dell'Azerbaigian, Baku, e sono strettamente collegati alla questione relativa al Nagorno Karabakh poi sfociata nella guerra nel 1992.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Pogrom di Sumgait · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Principato di Khachen

Il Principato di Khachen (in armeno Խաչենի իշխանություն), anche Chachen, fu un principato medioevale armeno che si sviluppò nel territorio storico dell'Artsakh corrispondente all'incirca all'attuale Repubblica dell'Artsakh tra il XII ed il XVII secolo.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Principato di Khachen · Mostra di più »

Principi di Madrid

I Principi di Madrid sono un documento di raccomandazione emanato dal quindicesimo Consiglio OSCE, tenutosi a Madrid nel novembre 2007, al fine di far raggiungere alle parti in causa un definitivo accordo di pace dopo la guerra del Nagorno-Karabakh.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Principi di Madrid · Mostra di più »

Regno d'Armenia

Il regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un regno indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Regno d'Armenia · Mostra di più »

Repubblica Autonoma di Naxçıvan

La Repubblica Autonoma di Naxçıvan (in azero Naxçıvan Muxtar Respublikası in russo Нахичеванская Автономная Республика / Nachičevanskaja Avtonomnaja Respublika) è un'exclave dell'Azerbaigian, di cui costituisce una regione autonoma.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Repubblica Autonoma di Naxçıvan · Mostra di più »

Repubblica dell'Armenia montanara

La Repubblica dell'Armenia montanara (in armeno: Լեռնահայաստան) fu uno Stato effimero e non riconosciuto, abitato da ribelli al governo armeno che aveva fatto la pace con l'Impero Ottomano e la Repubblica Democratica di Azerbaigian (Trattato di Batumi).

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Repubblica dell'Armenia montanara · Mostra di più »

Repubblica Democratica di Armenia

La Repubblica Democratica di Armenia, nota anche come Prima Repubblica di Armenia, fu uno Stato fondato dopo lo scioglimento della Repubblica Federale Democratica Transcaucasica, nel periodo di caos politico e militare prodotto dalla disfatta dell'Impero Russo durante la prima guerra mondiale e dalla successiva rivoluzione russa.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Repubblica Democratica di Armenia · Mostra di più »

Repubblica Democratica di Azerbaigian

La Repubblica Democratica di Azerbaigian è stata la prima repubblica nel mondo islamico.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Repubblica Democratica di Azerbaigian · Mostra di più »

Repubblica Democratica di Georgia

La Repubblica Democratica di Georgia (in georgiano: საქართველოს დემოკრატიული რესპუბლიკა, Sakartvelos Demokratiuli Respublika) fu uno stato repubblicano esistito tra il 1918 e il 1921 nella regione caucasica.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Repubblica Democratica di Georgia · Mostra di più »

Repubblica Federale Democratica Transcaucasica

La Repubblica Federale Democratica Transcaucasica (RFDTC, Закавказская демократическая Федеративная Республика (ЗКДФР), Zakavkazskaja Demokratičeskaja Federativnaja Respublika (ZKDFR); conosciuta anche come Federazione Transcaucasica) fu uno Stato che ebbe breve esistenza e che comprendeva gli stati moderni dell'Armenia, Azerbaigian, e Georgia.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Repubblica Federale Democratica Transcaucasica · Mostra di più »

Repubblica Socialista Sovietica Azera

La Repubblica Socialista Sovietica Azera o RSS Azera (in lingua azera: Azərbaycan Sovet Sosialist Respublikası, in alfabeto cirillico: Азәрбаjҹан Совет Сосиалист Республикасы; in russo: Азербайджанская Советская Социалистическая Республика, spesso abbreviato in АзССР) era il nome dato all'Azerbaigian quando faceva parte dell'Unione Sovietica (1936-1991).

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Repubblica Socialista Sovietica Azera · Mostra di più »

Riconoscimenti internazionali dell'Artsakh

Per riconoscimenti internazionali della repubblica dell'Artsakh, già repubblica del Nagorno Karabakh, si intendono tutti quei pronunciamenti ufficiali che si sono espressi in tal senso nei confronti del piccolo Stato de facto del Caucaso meridionale, chiamato fino al 20 febbraio 2017 Nagorno Karabakh.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Riconoscimenti internazionali dell'Artsakh · Mostra di più »

Rivoluzione russa

La rivoluzione russa è stato un evento sociopolitico, occorso in Russia nel 1917, che portò al rovesciamento dell'Impero russo e alla formazione inizialmente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa e, nel 1922, in seguito alla guerra civile russa, dell'Unione Sovietica; fu un tentativo di applicazione delle teorie sociali ed economiche di Karl Marx e Friedrich Engels.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Rivoluzione russa · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Russia · Mostra di più »

Safavidi

I Safavidi sono stati una dinastia-confraternita mistica di lingua e cultura turca.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Safavidi · Mostra di più »

Scontri di Askeran

Gli scontri di Askeran, avvenuti tra il 22 e il 23 febbraio 1988 nella città di Askeran capoluogo dell'omonima regione nella repubblica del Nagorno Karabakh, sono considerati l'inizio del conflitto tra armeni e azeri che si tradurrà nella guerra del Nagorno Karabakh tra il 1992 ed il 1994.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Scontri di Askeran · Mostra di più »

Spitak

Spitak (in armeno Սպիտակ, fino al 1949 Hamamlu) è un comune dell'Armenia di 15 145 abitanti (2008) della provincia di Lori.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Spitak · Mostra di più »

Syunik

Syunik (o Siunik/Siwnik, in armeno Սյունիք;; in passato chiamata anche Syunia/Sisakan/Zangezur) è una provincia dell'Armenia di circa 152.900 abitanti (2007), che ha come capoluogo Kapan.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Syunik · Mostra di più »

Tigrane II

La sua paternità è discussa, alcuni studiosi affermano che fosse figlio di re Tigrane I, fratello di Artavaside I che non lasciò eredi alla sua morte.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Tigrane II · Mostra di più »

Transcaucasia

La Transcaucasia o Caucaso del Sud corrisponde a una regione geografica del Caucaso meridionale costituita dagli stati di Georgia, Armenia e Azerbaigian.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Transcaucasia · Mostra di più »

Trattato di Turkmenchay

Il trattato di Turkmenchay (spesso citato anche come Turkmentchaï, Turkemanchay, Turkamanchay, Torkamanchai« Turkmenchay » scritto Туркманчайский договор, in persiano عهدنامه ترکمنچای) è un trattato di pace secondo il quale l'impero persiano, conosciuto oggi come Iran, perse i territori settentrionali (per la maggior parte popolati da armeni e azeri) in favore dell'impero russo, dopo la sconfitta del 1828 alla fine della guerra russo-persiana del 1826-1828.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Trattato di Turkmenchay · Mostra di più »

Urartu

Massima espansione del regno di Urartu (743 a.C.): in verde, l'impero neo-assiro e i suoi tributari Il regno di Urartu (Biainili in urarteo) era un antico regno dell'Armenia situato tra l'Asia Minore, la Mesopotamia e il Caucaso, area poi conosciuta come Armenia, e incentrato attorno al lago di Van (oggi nella Turchia orientale).

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Urartu · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e V secolo · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e VIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e XIV secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e XVIII secolo · Mostra di più »

Zoroastrismo

Lo Zoroastrismo (definito anche Zoroastrianesimo o Mazdeismo, in avestico Mazdayasna, cioè "adorazione di (Ahura) Mazda" o "culto di Mazda") è la religione basata sugli insegnamenti del profeta Zarathuštra (o Zoroastro) ed è stata in passato la religione più diffusa dell'Asia centrale.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e Zoroastrismo · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 1813 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 1828 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 1917 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 1920 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 1921 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 1923 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 1990 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 1994 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 2004 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 2008 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 2010 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 2017 · Mostra di più »

488

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Storia del Nagorno Karabakh e 488 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »