Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia della pittura in Abruzzo

Indice Storia della pittura in Abruzzo

La pagina illustra la storia della pittura in Abruzzo, dalle origini ad oggi.

Indice

  1. 365 relazioni: Abbazia di San Clemente a Casauria, Abbazia di San Giovanni in Venere, Abbazia di San Liberatore a Maiella, Abbazia di San Pietro ad Oratorium, Abbazia di San Vincenzo al Volturno, Abbazia di Sant'Angelo in Formis, Abbazia di Santa Lucia, Abbazia di Santa Maria Arabona, Abramo, Abruzzo, Accademia di belle arti di Brera, Acciano, Adamo, Aert Mytens, Affreschi di San Vincenzo al Volturno, Agostino d'Ippona, Alanno, Altino, Ambone, Andrea Bafile, Andrea da Bologna, Andrea De Litio, Antico Testamento, Anton Ludovico Antinori, Antonio De Nino, Anversa degli Abruzzi, Apocalisse di Giovanni, Arsoli, Arte della Controriforma, Assisi, Atri, Avellino, Baccio Ciarpi, Barisciano, Basilica di San Bernardino, Basilica di San Francesco, Basilica di San Tommaso Apostolo, Basilica di Santa Maria Assunta (Atri), Basilica di Santa Maria di Collemaggio, Basilicata, Basilio Cascella, Benedetto Croce, Bernardino Cirillo, Bestie da soma, Biagio di Sebaste, Bolognano, Bominaco, Bucchianico, Bussi sul Tirino, Calascio, ... Espandi índice (315 più) »

Abbazia di San Clemente a Casauria

Labbazia di San Clemente a Casauria è un complesso monumentale abruzzese, edificato nel paese di Castiglione a Casauria, nella Val Pescara, in provincia di Pescara.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Abbazia di San Clemente a Casauria

Abbazia di San Giovanni in Venere

L'abbazia di San Giovanni in Venere è un complesso monastico cristiano situato nel comune di Fossacesia, su una collina prospiciente il mare Adriatico a 107 m s.l.m. Il complesso è composto da una basilica e dal vicino convento, entrambi risalenti all'inizio del XIII secolo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Abbazia di San Giovanni in Venere

Abbazia di San Liberatore a Maiella

Labbazia di San Liberatore alla Maiella, ubicata nel comune di Serramonacesca in provincia di Pescara, è uno dei più antichi monasteri dell'Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Abbazia di San Liberatore a Maiella

Abbazia di San Pietro ad Oratorium

L’abbazia di San Pietro ad Oratorium è un'abbazia benedettina che si trova nel comune di Capestrano in provincia dell'Aquila, dichiarata monumento nazionale nel 1902.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Abbazia di San Pietro ad Oratorium

Abbazia di San Vincenzo al Volturno

Labbazia di San Vincenzo al Volturno è una storica abbazia benedettina posta nel territorio dei comuni di Castel San Vincenzo e di Rocchetta a Volturno in Provincia di Isernia, nell'Alta Valle del Volturno.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Abbazia di San Vincenzo al Volturno

Abbazia di Sant'Angelo in Formis

Labbazia di Sant'Angelo in Formis si trova a Sant'Angelo in Formis, frazione di Capua. La chiesa abbaziale ha la dignità di basilica minore.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Abbazia di Sant'Angelo in Formis

Abbazia di Santa Lucia

Labbazia di Santa Lucia è un'abbazia che si trova nel territorio del comune di Rocca di Cambio, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, monumento nazionale dal 1902.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Abbazia di Santa Lucia

Abbazia di Santa Maria Arabona

Santa Maria de Arabona è un'abbazia risalente alla fine dell'XII secolo che si trova nell'omonima frazione nel comune di Manoppello (PE), dichiarata monumento nazionale nel 1902.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Abbazia di Santa Maria Arabona

Abramo

La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa nel Corano. Secondo Genesi, il suo nome originale era Abram אַבְרָם, poi cambiato da Dio in Abraham.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Abramo

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Abruzzo

Accademia di belle arti di Brera

LAccademia di Belle Arti di Brera, nota anche come Accademia di Brera, è un ateneo pubblico con sede in via Brera 28 a Milano.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Accademia di belle arti di Brera

Acciano

Acciano è un comune italiano di 251 abitanti nella provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato nella media valle del fiume Aterno, al confine con la valle Subequana; fa parte del Parco naturale regionale Sirente-Velino e della comunità montana Sirentina.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Acciano

Adamo

Adamo è il nome, secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam, del primo uomo. Il racconto della discendenza di tutti gli uomini da un unico progenitore è il fondamento della fratellanza di tutti i popoli.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Adamo

Aert Mytens

Aert Mytens nacque a Bruxelles alla metà del XVI secolo ma operò principalmente in Italia. Secondo l'RDK è il capostipite dei Mytens o (Mijtens), importante famiglia di pittori; fu infatti lo zio del pittore di corte Daniel Mytens e di Isaac Mytens.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Aert Mytens

Affreschi di San Vincenzo al Volturno

Gli affreschi di San Vincenzo al Volturno sono un ciclo di affreschi dell'abbazia di San Vincenzo al Volturno, a Castel San Vincenzo (Isernia).

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Affreschi di San Vincenzo al Volturno

Agostino d'Ippona

Conosciuto anche come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia"). È forse il maggiore rappresentante della Patristica.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Agostino d'Ippona

Alanno

Alanno è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, nella zona centrale della Val Pescara. Nell'area del comune è stata eretta la diga Di Alanno.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Alanno

Altino

Altino (Davëdìnë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Altino

Ambone

Nelle chiese cristiane, lambone (dal greco) è la struttura architettonica sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Ambone

Andrea Bafile

Pluridecorato tenente di vascello della Regia Marina, prese parte alla prima guerra mondiale dove si distinse particolarmente. Fu comandante di un treno armato, della torpediniera Ardea, e dopo aver preso parte come osservatore al bombardamento aereo delle Bocche di Cattaro insieme a Gabriele D'Annunzio (4/5 ottobre 1917), nei primi mesi del 1918 assunse il comando interinale del Reggimento fanteria di marina San Marco.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Andrea Bafile

Andrea da Bologna

Fu autore dei disegni che ornano la Canzone delle Virtù e delle Scienze composta dal fratello Bartolomeo (Museo Condé di Chantilly). Suoi, certificati da un documento del 1368, sono gli affreschi della cappella di santa Caterina nella basilica inferiore di San Francesco ad Assisi; incerta è invece la sua presenza nella decorazione dell'abbazia di Pomposa.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Andrea da Bologna

Andrea De Litio

La data di nascita di Andrea De Litio è ipoteticamente circoscritta, secondo Guglielmo Matthiae tra il 1415 e il 1420.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Andrea De Litio

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Antico Testamento

Anton Ludovico Antinori

Appartenente alla Congregazione dell'Oratorio, occupò le sedi di Lanciano e poi di Acerenza e Matera. Come erudito, interessandosi in particolar modo di epigrafia latina e di archeologia, contribuì con segnalazioni, studi e interpretazioni all'opera sia del Muratori sia del Mommsen.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Anton Ludovico Antinori

Antonio De Nino

Nacque a Pratola Peligna, in provincia dell'Aquila, e si occupò per primo, in maniera critica (benché si limitasse solo a riportare le città della ricorrenza popolare, e le possibili varianti in altri comuni) degli usi e dei costumi della sua gente, che avrebbe descritto, con passione descrittiva e precisione analitica, nei sei volumi dedicati agli Usi e costumi abruzzesi (1879-1897).

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Antonio De Nino

Anversa degli Abruzzi

Anversa degli Abruzzi (Anvèrsë in abruzzese) è un comune italiano di 307 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della comunità montana Peligna e del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Anversa degli Abruzzi

Apocalisse di Giovanni

LApocalisse di Giovanni, comunemente conosciuta come Apocalisse o Rivelazione o Libro della Rivelazione (da ἀποκάλυψις, apokálypsis, termine greco che significa "rivelazione"), è l'ultimo libro del Nuovo Testamento (e quindi l'ultimo libro della Bibbia cristiana) ed è la sola apocalisse presente nel canone della Bibbia, di cui costituisce uno dei testi più difficili da interpretare.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Apocalisse di Giovanni

Arsoli

Àrsoli (Àrzuli in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Arsoli

Arte della Controriforma

Per arte della Controriforma si intende quella parte di arte europea della seconda metà del XVI secolo che è più fortemente influenzata dagli indirizzi teorici sull'arte sviluppati a seguito del Concilio di Trento.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Arte della Controriforma

Assisi

Assisi (AFI:, Ascesi in dialetto assisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È nota per essere la città in cui vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Assisi

Atri

Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Già capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Atri

Avellino

Avellino (AFI:, Avellino in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. L'insediamento nacque dopo che l'Avellino romana, Abellinum, sita nel territorio dell'odierna Atripalda, fu abbandonata.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Avellino

Baccio Ciarpi

Dopo un breve soggiorno a Firenze a contatto con l'ambiente di Santi di Tito, si stabilì ancora molto giovane a Roma, dove intrattenne col fiorentino Andrea Commodi stretti rapporti che si riflettono nelle sue prime opere, per esempio la Morte di san Benedetto, eseguito prima del 1610 per il monastero dei benedettini sublacensi a Roma, e le sette tele per il convento romano Santa Lucia in Selci, eseguite tra il 1614 ed il 1615.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Baccio Ciarpi

Barisciano

Barisciano (Varissànë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, posto a circa 18 km a est-sud-est del capoluogo abruzzese L'Aquila, in posizione moderatamente rialzata rispetto alla bassa Valle dell'Aterno, alle falde sud-occidentali del Gran Sasso d'Italia.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Barisciano

Basilica di San Bernardino

La basilica di San Bernardino è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria. Venne costruita, con l'adiacente convento, fra il 1454 e il 1472 in onore di san Bernardino da Siena, le cui spoglie sono custodite all'interno del mausoleo del Santo realizzato a opera di Silvestro dell'Aquila.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Basilica di San Bernardino

Basilica di San Francesco

La basilica di San Francesco si trova ad Assisi, in Umbria. È il luogo che dal 1230 conserva e custodisce le spoglie mortali del santo serafico.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Basilica di San Francesco

Basilica di San Tommaso Apostolo

La basilica di San Tommaso Apostolo di Ortona è la concattedrale dell'arcidiocesi di Lanciano-Ortona, dove si custodiscono le reliquie di Tommaso dal XIII secolo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Basilica di San Tommaso Apostolo

Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)

La basilica di Santa Maria Assunta (in dialetto la cattdral) è la concattedrale della diocesi di Teramo-Atri e il duomo di Atri. È monumento nazionale dal 1899.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)

Basilica di Santa Maria di Collemaggio

La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un edificio religioso dell'Aquila, sito appena fuori dalla cinta muraria, sull'omonimo colle. Fondata nel 1288 per volere di Pietro da Morrone — qui incoronato papa con il nome di Celestino V il 29 agosto 1294 — è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Basilica di Santa Maria di Collemaggio

Basilicata

La Basilicata (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con capoluogo Potenza. Conta abitanti. È detta anche Lucania, denominazione che fu ufficiale dal 1932 al 1947 oltre a identificare anticamente una regione dai confini differenti, che inglobava gran parte di quella odierna.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Basilicata

Basilio Cascella

Il padre, Francesco Paolo, il quale dal 1846 svolgeva l'attività di sarto, si trasferì nel 1870 ad Ortona, e fu proprio in questa città che Basilio trascorse l'infanzia e terminò le scuole elementari.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Basilio Cascella

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Benedetto Croce

Bernardino Cirillo

Nacque all'Aquila nel 1500 da Pietro Sarti de' Cirilli e Gemma Bucci, di estrazione popolare, primogenito di sette figli.. Alla morte prematura del padre poté proseguire gli studi grazie all'aiuto economico di un mecenate locale ma, nel 1519, alla morte della madre, fu costretto temporaneamente ad abbandonare gli studi.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Bernardino Cirillo

Bestie da soma

Bestie da soma è un dipinto di Teofilo Patini del 1886.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Bestie da soma

Biagio di Sebaste

Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), era medico e venne nominato vescovo della sua città. A causa della sua fede venne imprigionato dai Romani e durante il processo rifiutò di rinnegare la fede cristiana; per punizione fu straziato con i pettini di ferro, che si usano per cardare la lana.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Biagio di Sebaste

Bolognano

Bolognano è un comune italiano di 998 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, nella subregione delle Terre di Casauria o Casauriense.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Bolognano

Bominaco

Bominaco è una frazione di circa 48 abitanti (2024) l'unica del comune italiano di Caporciano, in provincia dell'Aquila, dal cui centro abitato dista circa 1 km.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Bominaco

Bucchianico

Bucchiànico (Vicchiènëchë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Bucchianico

Bussi sul Tirino

Bussi sul Tirino (Busce in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Bussi sul Tirino

Calascio

Calascio è un comune italiano di 125 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Faceva parte, fino al 2008, della comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Calascio

Camarda

Camarda è una frazione della città dell'Aquila, situata alle pendici occidentali del Gran Sasso, a circa 800 m d'altitudine, lungo la strada statale 17-bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore passando per Paganica, Tempera, Assergi e Fonte Cerreto, un tempo comune autonomo prima di essere aggregato al capoluogo ed ora sede della nona circoscrizione del comune.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Camarda

Campli

Campli è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Campli

Campo Imperatore

Campo Imperatore (anticamente Campo Imperiale, nome attribuitogli da Federico II di Svevia) è un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato tra i e i m di quota s.l.m. in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nel cuore del massiccio del Gran Sasso e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Campo Imperatore

Camponeschi

I Camponeschi (anche Camponesca. o Camponesco, anticamente Camponisci e talvolta menzionati con il patronimico Dell'Arciprete.) furono un'importante e nobile famiglia italiana, protagonista della storia dell'Aquila nel Medioevo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Camponeschi

Canzano

Canzano (Canzanë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. A livello regionale questo piccolo centro, che comprende anche le frazioni di Valle Canzano, Sodere, Santa Lucia, Piano di Corte e San Pietro, è famoso soprattutto per la lavorazione del merletto, per il "tacchino alla canzanese" e lo "storione", piatti tipici della tradizione gastronomica abruzzese.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Canzano

Capestrano

Capestrano (Capëstrànë in abruzzese) è un comune italiano di 833 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato nella valle del Tirino, al margine sud-occidentale di un vasto piano di origine carsica compreso tra l'altopiano di Navelli e le estreme propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Capestrano

Caporciano

Caporciano è un comune italiano di 202 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa anche parte della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Caporciano

Caramanico Terme

Caramanico Terme è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Caramanico Terme

Caravaggio

Formatosi a Milano e attivo per gran parte della sua vita artistica a Roma. Durante gli ultimi quattro anni della sua vita si trasferì tra Napoli, Malta e in Sicilia.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Caravaggio

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Carlo I d'Angiò

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Carlo Magno

Casalbordino

Casalbordino (Lù Cuasàlë in abruzzese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, ed è sede dell'unione dei comuni dei Miracoli.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Casalbordino

Casoli

Casoli è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Casoli

Castel Castagna

Castel Castagna è un comune italiano di 429 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Gran Sasso.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Castel Castagna

Castel di Sangro

Castel di Sangro (Caštiéllë in dialetto castellano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Tradizionalmente parte integrante del Sannio, costituisce il principale centro dell'Alto Sangro, attivo centro turistico data la vicinanza agli impianti sciistici di Roccaraso, Pescocostanzo e Rivisondoli.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Castel di Sangro

Castel Frentano

Castel Frentano (noto anche come Castelfrentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fino al 1862 era chiamato Castel Nuovo, e la dicitura del nome cambiò per la confusione con altri comuni italiani di nome "Castelnuovo", optando per l'aggettivo in base al territorio della storica Frentania, oggi val di Sangro, sopra cui il borgo domina.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Castel Frentano

Castelli (comune italiano)

Castelli (Li Castìllë in abruzzese) è un comune italiano di 976 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Sito alle falde sud-orientali del Gran Sasso d'Italia (gruppo del Monte Camicia), fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e parte del territorio rientra nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, costituendone di fatto una porta di accesso nella sua parte sud-orientale, e nella Comunità montana Gran Sasso.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Castelli (comune italiano)

Castello di Ocre

Il castello di Ocre sorge sul monte Circolo a 933 m s.l.m. nel comune di Ocre, in provincia dell'Aquila, sul ciglio della dolina che si apre sopra l'abitato di Fossa.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Castello di Ocre

Castello Piccolomini (Celano)

Il Castello Piccolomini è un castello risalente alla fine del XIV secolo nel centro storico di Celano (AQ), in Abruzzo, che domina la sottostante piana del Fucino.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Castello Piccolomini (Celano)

Castelseprio

Castelseprio (Sìbrion o Visevar in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia. Il capoluogo è posto in Vico Seprio (Visèvar in dialetto varesotto), mentre a Castel Seprio restano i ruderi dell'abitato distrutto nel XIII secolo, ora protetto da una zona archeologica dichiarata nel 2011 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO quale parte del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Castelseprio

Castelvecchio Subequo

Castelvecchio Subequo è un comune italiano di 823 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Castelvecchio Subequo

Castiglione Messer Marino

Castiglione Messer Marino è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Castiglione Messer Marino

Castrovalva

Castrovalva è l'unica frazione di pochi abitanti del comune di Anversa degli Abruzzi (AQ), in Abruzzo. È situata su uno sperone roccioso che si erge dalla cresta del monte Sant'Angelo, a.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Castrovalva

Caterina d'Alessandria

Oltre all'incerta data di nascita (probabilmente 287) e al fatto che fu sottoposta a martirio ad Alessandria d'Egitto nel 305 (circa), della sua vita si sa poco ed è difficile distinguere la realtà storica dalle leggende popolari.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Caterina d'Alessandria

Cattedrale della Madonna del Ponte

La cattedrale della Madonna del Ponte, o di Santa Maria del Ponte, è il principale luogo di culto di Lanciano, in provincia di Chieti, cattedrale dell'arcidiocesi di Lanciano-Ortona.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Cattedrale della Madonna del Ponte

Cattedrale di San Cetteo

La cattedrale di San Cetteo è un edificio di culto cattolico della città di Pescara, cattedrale dell'arcidiocesi di Pescara-Penne e sede dell'omonima parrocchia.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Cattedrale di San Cetteo

Cattedrale di Sant'Emidio

Il duomo di Ascoli Piceno, ufficialmente cattedrale di Santa Maria Madre di Dio e sant'Emidio, o più brevemente cattedrale di Sant'Emidio, è la chiesa principale della città di Ascoli Piceno e sede vescovile dell'omonima diocesi.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Cattedrale di Sant'Emidio

Celano

Celano (Celanë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È insignito del titolo di città con decreto del presidente della Repubblica del 25 marzo 1998.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Celano

Cesare Brandi

Nato a Siena in Via di Città, si laureò in Lettere all'Università degli Studi di Firenze nel 1928. Nel 1930 Brandi ricevette l'incarico, dalla Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Siena, di riordinare, catalogare e sistemare la collezione dei dipinti dell'Accademia di Belle Arti della città toscana nella nuova sede di palazzo Buonsignori.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Cesare Brandi

Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro

La chiesa dei Santi Marciano e Nicandro è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Giovanni. Deve la sua realizzazione ai castellani di Roio, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo e, per la sua importanza, è stata successivamente elevata a chiesa capoquarto del rione storico in cui è situata.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro

Chiesa della Trinità dei Monti

La chiesa della Santissima Trinità dei Monti, in piazza della Trinità dei Monti, è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Campo Marzio, posto sulla cima dell'omonima scalinata di Trinità dei Monti che la collega a piazza di Spagna.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa della Trinità dei Monti

Chiesa di San Clemente al Vomano

La chiesa di San Clemente al Vomano, detta anche abbazia di San Clemente al Vomano, è un luogo di culto cattolico abruzzese che sorge sulla sommità di un piccolo colle sulla riva sinistra del fiume Vomano, poco distante da Guardia Vomano di Notaresco, in provincia di Teramo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di San Clemente al Vomano

Chiesa di San Giovanni Battista (Celano)

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio religioso che si trova a Celano, in provincia dell'Aquila e diocesi di Avezzano; fa parte della forania di Celano.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di San Giovanni Battista (Celano)

Chiesa di San Luigi dei Francesi

La chiesa di San Luigi dei Francesi è un luogo di culto cattolico di Roma che affaccia sulla piazza omonima, non distante da piazza Navona, nel rione Sant'Eustachio.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di San Luigi dei Francesi

Chiesa di San Nicola di Bari (Lanciano)

La chiesa di San Nicola di Bari è un luogo di culto cattolico situato in via Garibaldi, nel quartiere Sacca di Lanciano, in provincia di Chieti.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di San Nicola di Bari (Lanciano)

Chiesa di San Panfilo

La chiesa di San Panfilo è un edificio religioso che si trova nel comune di Tornimparte in provincia dell'Aquila, monumento nazionale dal 1902.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di San Panfilo

Chiesa di San Paolo di Peltuinum

La chiesa di San Paolo di Peltuinum è un edificio religioso situato nelle vicinanze del comune di Prata d'Ansidonia in provincia dell'Aquila, dichiarato monumento nazionale nel 1902.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di San Paolo di Peltuinum

Chiesa di San Salvatore (Canzano)

La chiesa di San Salvatore è un edificio religioso medioevale abruzzese di stile romanico che si eleva isolato rispetto al contesto urbano del paese di Canzano, in provincia di Teramo, nel territorio della valle del Vomano.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di San Salvatore (Canzano)

Chiesa di San Silvestro (L'Aquila)

La chiesa di San Silvestro è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di Santa Maria. Deve la sua realizzazione agli abitanti del castello di Collebrincioni, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di San Silvestro (L'Aquila)

Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme)

La chiesa di San Tommaso Becket è un edificio religioso ubicato nell'omonima frazione del comune di Caramanico Terme, in provincia di Pescara e arcidiocesi di Chieti-Vasto.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme)

Chiesa di Santa Caterina della Rota

La chiesa di Santa Caterina della Rota è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Regola, in via San Girolamo della Carità.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di Santa Caterina della Rota

Chiesa di Santa Giusta

La Chiesa di Santa Giusta è un edificio religioso dell'Aquila. Come la quasi totalità delle chiese aquilane deve la sua realizzazione agli abitanti di uno dei castelli vicini, in questo caso Bazzano, che contribuirono così alla fondazione della città nel XIII secolo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di Santa Giusta

Chiesa di Santa Giusta fuori le mura

La chiesa di Santa Giusta fuori le mura, nota anche come Santa Giusta a Bazzano, è un edificio religioso dell'Aquila sito nella frazione di Bazzano, dichiarato monumento nazionale nel 1902.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di Santa Giusta fuori le mura

Chiesa di Santa Maria ad Cryptas

La chiesa di Santa Maria ad Cryptas è una delle chiese di Fossa, comune in provincia dell'Aquila, dichiarata monumento nazionale nel 1902.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di Santa Maria ad Cryptas

Chiesa di Santa Maria del Lago (Moscufo)

La chiesa di Santa Maria del Lago è un edificio religioso che si trova a Moscufo, in provincia di Pescara.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di Santa Maria del Lago (Moscufo)

Chiesa di Santa Maria del Soccorso (L'Aquila)

La chiesa di Santa Maria del Soccorso è un edificio religioso dell'Aquila, sito appena fuori dalla cinta muraria, adiacente al cimitero monumentale.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di Santa Maria del Soccorso (L'Aquila)

Chiesa di Santa Maria del Suffragio (L'Aquila)

La chiesa di Santa Maria del Suffragio, popolarmente detta chiesa delle Anime Sante,. è un edificio religioso dell'Aquila. Divide con la cattedrale dei Santi Giorgio e Massimo lo spazio di piazza del Duomo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di Santa Maria del Suffragio (L'Aquila)

Chiesa di Santa Maria di Cartignano

La chiesa di Santa Maria di Cartignano è un edificio religioso sito nei pressi di Bussi sul Tirino, in provincia di Pescara. Un tempo monastero benedettino, alle dipendenze di Montecassino prima, e San Liberatore a Majella poi, nel corso dei secoli perde la sua funzione originaria poiché,già in stato di abbandono, è ripetutamente colpita da fenomeni alluvionali.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di Santa Maria di Cartignano

Chiesa di Santa Maria di Ronzano

La chiesa di Santa Maria di Ronzano sorge isolata sopra ad un colle della valle Mavone, in località Ronzano, nel comune abruzzese di Castel Castagna, in provincia di Teramo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di Santa Maria di Ronzano

Chiesa di Santa Maria foris portas

La chiesa di Santa Maria foris portas si trova nel comune di Castelseprio in provincia di Varese, su un'altura distante duecento metri dalla cinta muraria di un antico castrum, da cui l'appellativo in latino medievale.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di Santa Maria foris portas

Chiesa di Santa Maria in Piano

La chiesa di Santa Maria in Piano è un edificio religioso che si trova a Loreto Aprutino, in provincia di Pescara.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di Santa Maria in Piano

Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta

Santa Maria in Valle Porclaneta è una chiesa situata nel comune di Magliano de' Marsi (AQ), nei pressi della frazione di Rosciolo, in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta

Chiesa di Santo Spirito in Sassia

La chiesa di Santo Spirito in Sassia è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Borgo, nel complesso dell'omonimo arcispedale.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa di Santo Spirito in Sassia

Chiesa e convento di San Francesco (Castelvecchio Subequo)

Il convento di San Francesco, monumento nazionale dal 1902, si trova presso Castelvecchio Subequo, in provincia dell'Aquila.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chiesa e convento di San Francesco (Castelvecchio Subequo)

Chieti

Chieti è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Divisa tra il centro storico collinare, situato tra i fiumi Pescara e Alento, e il quartiere Chieti scalo nella Val Pescara, la città è posta a breve distanza sia dal mare che dalla montagna.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Chieti

Città Sant'Angelo

Città Sant'Angelo è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Fa parte dell'area metropolitana di Pescara, e grazie alla vicinanza con il capoluogo presenta uno dei maggiori tassi di crescita demografica sia a livello provinciale che regionale.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Città Sant'Angelo

Civita d'Antino

Civita d'Antino (pronuncia: Civita d'Antìno) è un comune italiano di 941 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Nel territorio contemporaneo si trovava la città marsa di Antinum che in epoca romana divenne un importante municipio.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Civita d'Antino

Cocullo

Cocullo è un comune italiano di 211 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situato su un colle, estrema propaggine meridionale del monte Catini (1.319), al confine tra valle Peligna e Marsica, nell'alta valle del Sagittario.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Cocullo

Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele)

La collegiata di Santa Maria Maggiore è il duomo di Guardiagrele, in provincia di Chieti e arcidiocesi di Chieti-Vasto. Presenta una struttura complessa, frutto del susseguirsi delle fasi costruttive nei secoli.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele)

Collelongo

Collelongo (Chëllonghë in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Collelongo

Concattedrale di Corfinio

La basilica concattedrale di San Pelino è il duomo di Corfinio e concattedrale della diocesi di Sulmona-Valva. L'antica Corfinium assunse il nome di Valva in epoca longobarda; divenne poi Pentima, per assumere definitivamente il nome di Corfinio nel 1928, in ricordo dell'antica città italica.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Concattedrale di Corfinio

Convento Michetti

Il convento Michetti, noto anche come Cenacolo michettiano o Cenacolo dannunziano era in origine un convento di Francavilla al Mare appartenente all'ordine francescano (attualmente è dedicato a Sant'Antonio di Padova), passato successivamente al demanio comunale e, negli anni ottanta dell'Ottocento, a Francesco Paolo Michetti che lo trasformò in un centro di riunione e di scambi culturali, una sorta di cenacolo in cui letterati, artisti e intellettuali condivisero esperienze di vita e di pensiero.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Convento Michetti

Corfinio

Corfinio (Pentima fino al 1928) è un comune italiano di 965 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte dell'unione dei comuni Terre dei Peligni.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Corfinio

Correggio (pittore)

Prendendo spunto dalla cultura del Quattrocento e dai grandi maestri dell'epoca, quali Leonardo, Raffaello, Michelangelo e Mantegna, inaugurò un nuovo modo di concepire la pittura ed elaborò un proprio originale percorso artistico, che lo colloca tra i grandi del Cinquecento.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Correggio (pittore)

Costantino Barbella

Nacque a Chieti nel 1852 da Sebastiano e Maria Bevilacqua, entrambi commercianti: fu iniziato, nonostante la sua riluttanza, al mestiere dei genitori.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Costantino Barbella

Crecchio

Crecchio è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il paese conserva l'aspetto di un piccolo borgo medievale dominato dal castello ducale.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Crecchio

Cristo

Cristo (nopunti) è la traduzione greca del termine ebraico mašíakh (מָשִׁיחַ, «unto»), da cui proviene l'italiano messia. Il significato di questo titolo onorifico deriva dal fatto che nell'antico Medio Oriente re, sacerdoti e profeti erano solitamente scelti e consacrati tramite l'unzione con oli aromatici.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Cristo

Daniele da Volterra

Studiò inizialmente con gli artisti senesi, Il Sodoma e Baldassarre Peruzzi. Sembra che abbia accompagnato quest'ultimo a Roma nel 1535 e l'abbia aiutato a dipingere gli affreschi nel Palazzo Massimo alle Colonne.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Daniele da Volterra

Dio

Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Dio

Diocesi di Sulmona-Valva

La diocesi di Sulmona-Valva è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Diocesi di Sulmona-Valva

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Divina Commedia

Domenichino

Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Domenichino

Domenico Veneziano

Il suo uso di colori chiarissimi, impregnati di luce, sarà punto di partenza per Piero della Francesca, inoltre da lui partirà la tendenza lineare, di Andrea del Castagno e di Antonio e Piero del Pollaiolo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Domenico Veneziano

Donato Teodoro

Nato a Chieti, centro fulcro di attività culturali nella provincia abruzzese, già a inizio '800 di lui scrissero Gennaro Ravizza e Vincenzo Bindi, in seguito Camillo Gasbarri e Gaetano Meaolo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Donato Teodoro

Duomo dell'Aquila

Il duomo dell'Aquila, il cui nome ufficiale è quello di cattedrale metropolitana dei Santi Massimo e Giorgio, è il principale luogo di culto dell'Aquila, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Duomo dell'Aquila

Duomo di Parma

Il duomo di Parma, il cui nome ufficiale è quello di cattedrale di Santa Maria Assunta, consacrata nel 1106, è il luogo di culto cattolico più importante di Parma, la chiesa madre della diocesi omonima.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Duomo di Parma

Duomo di Teramo

Il duomo di Teramo, avente rango di basilica minore, così elevata con decreto di papa Pio XII del 30 maggio 1955, intitolato a santa Maria Assunta, sorge nel cuore del centro storico, adiacente a piazza Martiri della Libertà e piazza Ercole Vincenzo Orsini, sull'asse viario principale corrispondente all'antico cardo romano definito dall'allineamento dei corsi intitolati a San Giorgio, Vincenzo Cerulli e Carlo De Michetti.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Duomo di Teramo

Edoardo Scarfoglio

Il padre, Michele, era un magistrato di origine calabrese e la madre, Marianna Volpe, era di origine abruzzese. Ebbe una difficile carriera scolastica a causa del suo temperamento ribelle e dopo aver ripetuto diverse classi nel liceo "Giambattista Vico" di Chieti, fu inviato a Roma presso lo zio Carlo, per studiare presso il Liceo classico Ennio Quirino Visconti.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Edoardo Scarfoglio

Edward Lear

Scrittore nonsense (noto per i suoi limerick), spesso illustrava le sue stesse opere.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Edward Lear

Enciclopedia Treccani

LEnciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata in Enciclopedia Italiana), comunemente nota come La Treccani, è la più famosa enciclopedia in lingua italiana, edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Enciclopedia Treccani

Enzo Carli (storico dell'arte)

Allievo, all'Università di Pisa, di Mario Salmi e in seguito di Matteo Marangoni, si è laureato con una tesi sullo scultore Tino di Camaino (1285-1337).

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Enzo Carli (storico dell'arte)

Eva

Eva è il nome che Adamo, primo uomo secondo la Genesi, ha dato alla sua compagna dopo che l'aveva chiamata "donna". La Bibbia dà di questi due nomi un'etimologia popolare.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Eva

Evangelista

Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Evangelista

Fagnano Alto

Fagnano Alto è un comune italiano sparso di 346 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo (la cui sede municipale si trova nella frazione di Vallecupa), il più settentrionale della Valle Subequana.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Fagnano Alto

Federico Spoltore

Fin dalla prima giovinezza dimostrò grande sensibilità artistica, attirando l'attenzione di artisti locali quali Basilio Cascella e Francesco Paolo Michetti.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Federico Spoltore

Felicetto Giuliante

Artista dalla figura poliedrica: a lui si devono opere di architettura in Abruzzo e Molise, opere di modellazione di bozzetti in creta e bronzo, opere di scultura in pietra e in marmo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Felicetto Giuliante

Ferdinando Bologna

Allievo di Pietro Toesca e collaboratore di Roberto Longhi, fu professore di storia dell'arte medievale e moderna presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"; fu inoltre docente di "Metodologia e storia della critica d'arte" presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Ferdinando Bologna

Ferdinando Mosca

Nacque sul finire del XVII secolo a Pescocostanzo, nell'Alto Sangro in Abruzzo, dove si sviluppò in quegli anni una meritevole tradizione di artigianato, anche grazie all'eredità artistica dello scultore napoletano Cosimo Fanzago.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Ferdinando Mosca

Filippo Palizzi

Filippo Palizzi nacque a Vasto il 16 giugno 1818, quinto di tredici figli. Il padre era stato avvocato, poi si era impiegato.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Filippo Palizzi

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Filippo Tommaso Marinetti

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Firenze

Fontamara

Fontamara è un romanzo di Ignazio Silone, pubblicato dapprima nel 1933 in lingua tedesca in Svizzera e reso disponibile per la prima volta in Italia nel 1945.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Fontamara

Fontecchio

Fontecchio è un comune italiano di 281 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, nella valle dell'Aterno. Appartiene alla Comunità montana Sirentina ed al Parco naturale regionale Sirente-Velino.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Fontecchio

Formia

Formia è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Formia

Fossa (comune)

Fossa è un comune italiano di 656 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Fossa (comune)

Fossacesia

Fossacesia è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, apprezzata località balneare della Costa dei Trabocchi. Dal 2004 si fregia della Bandiera Blu.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Fossacesia

Francavilla al Mare

Francavilla al Mare (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È situata a sud di Pescara, con la quale confina e forma un unico agglomerato urbano.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Francavilla al Mare

Francesco Bedeschini

È il figlio di Giulio Cesare Bedeschini ed il padre di Carlo Antonio.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Francesco Bedeschini

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Francesco d'Assisi

Francesco da Montereale

Figlio dello scultore Paolo, realizzò un gran numero di dipinti all'Aquila compresa la Pala di Sant'Eusanio (1516) conservata nel Museo Nazionale d'Abruzzo e considerata il suo capolavoro.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Francesco da Montereale

Francesco Maria De Benedictis

De Benedictis nacque da Filisdeo e Concetta Di Sciascio. Fu allievo del pittore anch'esso di Guardiagrele Niccolò Ranieri (Nicola Felice Bonaventura Ranieri da Guardiagrele) (1749 - 1850) presso lo studio nel convento dei Cappuccini, e con l'amico Ferdinando Palmerio, anche egli di Guardiagrele, contribuì a creare una sorta di "scuola pittorica di Guardiagrele" dell'800, i cui intenti erano quelli di diffondere una nuova ventata di classicismo nel chietino e nell'aquilano, mediante i modelli del barocco.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Francesco Maria De Benedictis

Francesco Paolo Michetti

Abruzzese, nacque a Tocco da Casauria (attualmente Provincia di Pescara, all'epoca Provincia di Chieti), da Crispino, maestro di musica, e da Aurelia Terzini, il 2 ottobre 1851.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Francesco Paolo Michetti

Francesco Paolo Palizzi

Francesco Paolo Palizzi era l'ottavo figlio di Antonio Palizzi e di Doralice Del Greco. Tutti i loro nove figli erano portati per l'arte (tranne Camillo, appassionato di meccanica), per questo in paese la famiglia Palizzi era detta delle "nove Muse".

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Francesco Paolo Palizzi

Francesco Paolo Tosti

Quinto dei cinque figli sopravvissuti di Giuseppe, commerciante ortonese, studiò col maestro Saverio Mercadante presso il Conservatorio di San Pietro a Majella a Napoli, dove si diplomò in violino e composizione nel 1866.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Francesco Paolo Tosti

Francesco Solimena

Fu una delle grandi figure nello sviluppo degli stili barocco e rococò, venendo riconosciuto a livello internazionale come uno degli artisti più famosi del suo tempo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Francesco Solimena

Francesco Verlengia

Nacque a Lama, nel palazzo di famiglia in piazza Umberto I, oggi museo a lui dedicato e biblioteca comunale. Dopo gli studi al Liceo ginnasio G.B. Vico di Chieti si trasferì a Firenze, dove frequentò lo studio di pittura e scultura di Emilio Notte e i corsi della Facoltà di lettere dell'Università, stringendo amicizia con Paolo Toschi e Giovanni Papini.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Francesco Verlengia

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Francia

Fucino

Il Fùcino è una vasta conca appenninica della Marsica, in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, posta tra i e i e circondata dai rilievi montuosi del Sirente-Velino a nord-nordest, del monte Salviano a ovest, della Vallelonga a sud e della valle del Giovenco a est-sudest.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Fucino

Fulvio Muzi

Viene considerato uno degli esponenti più significativi del neorealismo pittorico italiano, di cui ne è particolare testimonianza il suo ultimo lavoro, il grande dipinto Murale realizzato nell'Aula Consiliare del Comune dell'Aquila, all'interno di Palazzo Margherita d'Austria, che fu inaugurato nel giugno 1984 in occasione del 40° della Liberazione della città dell'Aquila.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Fulvio Muzi

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Gabriele D'Annunzio

Gabriele Rossetti

Gabriele Rossetti, figlio di Nicola e Maria Francesca Pietrocola, nacque a Vasto, il 18 febbraio 1783. Esordì in patria come improvvisatore di versi di tono arcadico-anacreontico.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Gabriele Rossetti

Gabriele Smargiassi

Gabriele Smargiassi nacque a Vasto (Chieti) da famiglia benestante. La sua passione artistica lo portò a Napoli, dove ebbe come maestri Giuseppe Cammarano e Anton Sminck van Pitloo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Gabriele Smargiassi

Genesi

Il libro della Genesi (bereshìt, lett. "in principio", dall'incipit; ghènesis, lett. "nascita", "creazione", "origine"), comunemente citato come Genesi (al femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Genesi

Gentile da Fabriano

Tra i più importanti esponenti del Gotico internazionale, incarnò nel suo secolo la tipica figura dell'artista itinerante, che preferiva spostarsi per trovare le più svariate occasioni di lavoro offerte dalle corti piuttosto che stanziarsi a bottega.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Gentile da Fabriano

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Gesù

Gherardo Starnina

Attivo dal 1387 al 1409, secondo Giorgio Vasari si formò con Antonio Veneziano e poi con Agnolo Gaddi. Fu uno dei pittori più importanti della corrente tardogotica in Italia, che ebbe modo di conoscere formandosi negli ambienti delle grandi corti europee di fine Trecento, poiché lavorò per un certo periodo a Valencia (1380 circa), alla corte di Giovanni I di Castiglia.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Gherardo Starnina

Giacinto Diano

Giacinto Diano iniziò la sua attività pittorica presso la bottega di Francesco De Mura (Napoli 1696-1782), che influenzò le sue opere giovanili.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giacinto Diano

Giacobbe

Giacobbe (ebraico יַעֲקֹב: Yaʿaqov o Ya'ãqōb, greco antico ᾿Ιακώβ, latino Iacob, arabo يعقوب Yaʿqūb) è stato secondo la Bibbia uno dei Padri dell'Ebraismo nonché eroe eponimo del popolo di Israele.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giacobbe

Giotto

Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giotto

Giovan Battista Contini

Figlio dell'architetto Francesco Contini e allievo di Gian Lorenzo Bernini, fu personalità poliedrica ed operò nel campo dell'architettura civile, di quella religiosa, dell'urbanistica, del teatro e dell'ingegneria idraulica.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giovan Battista Contini

Giovan Battista Spinelli

Giovanni Battista Spinelli apparteneva ad una famiglia bergamasca molto facoltosa. Suo padre, Sante Spinelli, si trasferì da Bergamo a Chieti dove fu mercante di granaglie.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giovan Battista Spinelli

Giovanni (evangelista)

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giovanni (evangelista)

Giovanni Battista

Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giovanni Battista

Giovanni Battista Branconio dell'Aquila

Fu un personaggio importante nella Roma del Cinquecento, influente membro della corte papale ed importante committente artistico.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giovanni Battista Branconio dell'Aquila

Giovanni d'Austria

Nato a Ratisbona, Germania, da Carlo V e Barbara Blomberg, figlia di un uomo della classe media cittadina, don Giovanni crebbe nell'anonimato in Spagna col nome di Jerónimo e fu soprannominato Jeromín.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giovanni d'Austria

Giovanni da Sulmona

Giovanni nacque sul finire del XIV secolo a Sulmona, in Abruzzo; si formò culturalmente nell'idea artistica d'ispirazione senese-pisana ― che si richiamava alle opere di Martino di Bartolomeo e di Giovanni di Pietro da Napoli — che si era diffusa in Abruzzo fin dai primi anni del XV secolo anche per opera del Maestro di San Silvestro, noto come Maestro di Beffi.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giovanni da Sulmona

Giovanni Lerario

Giovanni Pietro Leonardo Lerario, nato a Roma da Pietro e Maria Sannicandro (originari di Putignano, in provincia di Bari) il 25 ottobre 1913, dopo la morte prematura dei genitori (1923-1924) fu inviato insieme al fratello Francesco nel collegio missionario dei frati conventuali di Roma (1925), e successivamente venne destinato nel Sacro Convento di Assisi, dove entrò nel noviziato, ricevendo l'abito dei frati minori conventuali, e iscrivendosi alla Crociata Missionaria Francescana.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giovanni Lerario

Giovanni Paolo Cardone

È considerato il massimo esponente del manierismo aquilano ed una delle personalità artistiche più significative del Cinquecento in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giovanni Paolo Cardone

Giovanni Paolo Donati

Figlio del pittore Pietro Donati, che fu allievo di Saturnino Gatti, nacque a L'Aquila tra il 1530 e il 1540.L. Arbace (a cura), La bellezza inquieta.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giovanni Paolo Donati

Girolamo Cenatiempo

Aquila con la volta affrescata dal Cenatiempo (1709). Museo capitolare, Atri. ''San Giovanni da Capestrano'', Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Girolamo Cenatiempo

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giubileo universale della Chiesa cattolica

Giuda Iscariota

L'Iscariota è quindi una figura chiave durante la passione di Gesù (la notte del giovedì santo); successivamente al tradimento commette suicidio tramite impiccagione, essendo perseguitato dalla colpa, tuttavia le fonti che riportano tali eventi sono in contraddizione e non riconosciute come storicamente valide.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giuda Iscariota

Giudizio universale

Il Giudizio universale (o Giudizio finale), secondo l'escatologia cristiana e parzialmente quella musulmana, è un avvenimento che si verificherà alla fine dei tempi, subito dopo la Seconda venuta di Cristo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giudizio universale

Giulio Cesare Bedeschini

È il padre di Francesco Bedeschini. È inoltre il cognato del pittore fiorentino Bernardino Monaldi con cui collaborò.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giulio Cesare Bedeschini

Giuseppe Valeriano

Si formò in patria presso Pompeo Cesura, quindi iniziò a lavorare indipendentemente in un anno non ben preciso e, trasferitosi a Roma, eseguì gli affreschi e la pala d'altare nella Cappella dell'Ascensione in Santo Spirito in Sassia.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Giuseppe Valeriano

Gonfalone della città dell'Aquila

Il Gonfalone della città dell'Aquila è un dipinto su seta di Giovanni Paolo Cardone. Fa parte della collezione del Museo nazionale d'Abruzzo e, fino al 2009, era conservato nella Sala del Gonfalone del Forte spagnolo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Gonfalone della città dell'Aquila

Goriano Sicoli

Goriano Sicoli è un comune italiano di 511 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situato nella parte sud della Valle Subequana a 720 metri sul livello del mare, fa parte della Comunità montana Sirentina.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Goriano Sicoli

Gotico valenciano

Il gotico valenciano è uno stile architettonico che si è sviluppato nel Regno di Valencia tra il XIII e il XV secolo, collocandosi, nel panorama europeo, tra la fine del periodo gotico e l’inizio del periodo rinascimentale.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Gotico valenciano

Guardiagrele

Guardiagrele (IPA:; La 'Uàrdije in dialetto guardiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È sede del parco nazionale della Maiella e fa parte della comunità montana della Maielletta.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Guardiagrele

Guercino

In continuità con i Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e Lanfranco, è uno dei grandi pittori di scuola emiliana, nonché tra i più propositivi autori nella Roma barocca, contribuendo con le sue opere allo sviluppo di tale movimento artistico su tutto il panorama italiano.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Guercino

Guido Gozzano

Il suo nome è spesso associato alla corrente letteraria post-decadente del crepuscolarismo. Nato da una famiglia benestante di Agliè, inizialmente si dedicò alla poesia nell'emulazione di Gabriele D'Annunzio e del suo mito del dandy.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Guido Gozzano

Ignazio Silone

Annoverato tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo, il suo romanzo più celebre, Fontamara, emblematico per la denuncia della condizione di povertà, ingiustizia e oppressione sociale delle classi subalterne, è stato tradotto in innumerevoli lingue; tra il 1946 e il 1963 ha ricevuto ben dieci candidature al premio Nobel per la letteratura.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Ignazio Silone

Il bagno della pastora

Il bagno della pastora è un dipinto a olio su tela (163x225 cm) realizzato nel 1903 dal pittore italiano Basilio Cascella. Conservato presso il Museo civico Basilio Cascella di Pescara, raffigura una fanciulla in un ambiente bucolico tipicamente abruzzese.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Il bagno della pastora

Il Piacere (romanzo)

Il Piacere è un romanzo di Gabriele D'Annunzio, scritto nella seconda metà del 1888 a Francavilla al Mare e pubblicato l'anno seguente dai Fratelli Treves.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Il Piacere (romanzo)

Isacco

Isacco (יִצְחָק, AFI:, "Egli rideriderà";James Strong (cur.), Strong's Concordance, ss.vv.: "Isaac", "Isaac's", 3446, 2464. in greco: Ἰσαάκ Isaak, ʾIsḥāq) (Bersabea, XX secolo a.C.? - Mamre, XIX secolo a.C.?) è uno dei grandi patriarchi di cui si narra nella Bibbia; è il figlio di Abramo e Sara.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Isacco

Jacobello del Fiore

Appartenente alla scuola veneta, è stato attivo tra Venezia, le Marche e l'Abruzzo, tra la fine del Quattordicesimo e l'inizio del Quindicesimo secolo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Jacobello del Fiore

Jacopo da Varazze

Il culto di Jacopo da Varazze come beato fu confermato nel 1816 da papa Pio VII.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Jacopo da Varazze

Jacques-Louis David

L’artista David rappresenta la prima fase del Neoclassicismo, quella detta "prerivoluzionaria e rivoluzionaria", benché si sia poi adattato anche alla seconda fase, quella dello stile Impero.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Jacques-Louis David

John Constable

Nato nel Suffolk, Constable è principalmente noto per i suoi dipinti ritraenti Dedham Vale, area di campagna collocata nelle immediate vicinanze del suo villaggio natio.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e John Constable

Kristian Zahrtmann

Educato all'Accademia di Belle Arti di Copenaghen (1864–1868), si distaccò ben presto dalle restrizioni dell'arte accademica tradizionale in favore del naturalismo e del realismo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Kristian Zahrtmann

L'Aquila

L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e L'Aquila

La figlia di Iorio

La figlia di Iorio è una tragedia in tre atti del 1903 di Gabriele D'Annunzio.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e La figlia di Iorio

Lanciano

Lanciano (AFI:, Langiànë in dialetto lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Lanciano

Larino

Larino è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Sede di alcune istituzioni e servizi pubblici, tra cui il tribunale e il carcere di massima sicurezza, dispone inoltre di diverse attività produttive operanti prevalentemente nel settore agricolo e nella piccola industria.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Larino

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Leonardo da Vinci

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Letteratura

Lo Spagna

Nulla vi è di certo sulla data e sul luogo di nascita di Giovanni di Pietro. Il fatto che egli, sin dagli esordi documentati della sua attività, abbia a lungo operato in Umbria lavorando in molte località della regione, e che nella sua opera non si percepiscano influssi della coeva pittura spagnola - all'epoca ancora prevalentemente influenzata da modelli fiamminghi - lascia supporre che lo Spagna si sia formato interamente in ambiente italiano, forse per esservi addirittura nato da un certo Pietro e una famiglia di origine spagnola trasferitasi in Italia in epoca imprecisata.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Lo Spagna

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Lombardia

Loreto Aprutino

Loreto Aprutino è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, ed è uno dei centri principali dell'area Vestina. La cittadina, di origini vestine, divenne sotto i Normanni una cittadella fortificata.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Loreto Aprutino

Lucifero

Il termine Lucifero il cui significato letterale è Portatore di luce, è un termine con il quale ci si può riferire a differenti entità mitologiche (la divinità romana "Lucifer", la corrispondente divinità greca Fosforo e per molti filoni del cristianesimo, a Satana) o anche al pianeta Venere il quale è associato alle citate divinità greco-romane.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Lucifero

Luigi Baldacci

* Luigi Baldacci – critico letterario e giornalista italiano.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Luigi Baldacci

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, i temi affrontati e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti drammaturghi del XX secolo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Luigi Pirandello

Madonna dell'incendio sedato

La Madonna dell'incendio sedato o Madonna di Costantinopoli è un dipinto di Tanzio da Varallo. Si tratta di uno dei tre quadri del pittore valsesiano che si trovano in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Madonna dell'incendio sedato

Maestro di Beffi

Il nome deriva dalla sua opera principale, il tardo-gotico trittico di Beffi, conservato presso il Museo nazionale d'Abruzzo all'Aquila.Similarmente, l'artista viene talvolta individuato con il nome di Maestro di San Silvestro in virtù del prestigio di un'altra opera a lui attribuita, gli affreschi della chiesa di San Silvestro.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Maestro di Beffi

Maestro di Offida

Il Maestro di Offida avrebbe affiancato, da giovane il Maestro del polittico di Ascoli in un affresco con Crocifissione recentemente scoperto nell'atrio della cattedrale di Ascoli Piceno.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Maestro di Offida

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Manierismo

Manoppello

Manoppello (Manuppèllë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti in provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana della Maiella e del Morrone.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Manoppello

Marcantonio II Colonna

Nacque il 26 febbraio 1535 nel castello baronale di Lanuvio (cittadina chiamata in quel tempo Civita Lavinia) da Ascanio Colonna, II duca di Paliano e conte di Tagliacozzo (fratello della poetessa Vittoria Colonna) e da Giovanna d'Aragona, nipote del re Ferdinando I di Napoli.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Marcantonio II Colonna

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Marche

Margherita d'Austria

Margherita, conosciuta all'epoca come "la Madama", fu politicamente attiva durante la sua vita, viaggiò per l'Europa ed ebbe il titolo personale di governatrice dei Paesi Bassi spagnoli, oltre a essere signora di una serie di feudi italiani.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Margherita d'Austria

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Maria (madre di Gesù)

Marsica

La Màrsica è una regione storico-geografica dell'entroterra abruzzese, storicamente da considerarsi come la zona abitata in epoca antica dai Marsi, popolo italico stanziato dal I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino e nelle aree limitrofe.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Marsica

Martino di Bartolomeo

Fu uno dei principali pittori di scuola senese della sua generazione e fu attivo come pittore e doratore di manoscritti tra il 1389 e il 1434.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Martino di Bartolomeo

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano. Tra i primi santi non martiri proclamati dalla Chiesa cattolica, è venerato anche da quella ortodossa e da quella copta.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Martino di Tours

Masolino da Panicale

Per molti anni è stato considerato il maestro di Masaccio, del quale era effettivamente più anziano, mentre oggi la critica è sostanzialmente orientata a credere che il loro rapporto fosse basato su una semplice collaborazione professionale paritaria.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Masolino da Panicale

Matilde Serao

È stata la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano, Il Corriere di Roma, esperienza successivamente ripetuta con Il Mattino e Il Giorno.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Matilde Serao

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Medici

Michele (arcangelo)

Michele (מִיכָאֵל; in latino «Quis ut Deus?», “Chi è come Dio?”, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico:, letto Mikhaḗl; in latino Michaël; in arabo ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo (tranne in quello avventista), e nell'Islam.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Michele (arcangelo)

Michele Cascella

Nel corso della sua lunga vita artistica articolatasi in quasi otto decenni di intensa attività, Cascella ha saputo mantenere uno stile unico, inconfondibile e pressoché immune dalle contaminazioni delle correnti ed avanguardie pittoriche del Novecento.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Michele Cascella

Miglianico

Miglianico (Mijàneche in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il suo territorio si estende tra i fiumi Foro e Venna ad una distanza di circa dal litorale Adriatico.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Miglianico

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Milano

Miniatura

Una miniatura è la pittura ornamentale con cui venivano decorati i manoscritti e i libri antichi. In origine il termine aveva un significato più ristretto: la miniatura era l'immagine realizzata per decorare le lettere iniziali dei capitoli in un manoscritto, tradizionalmente di colore rosso.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Miniatura

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Campobasso. Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Molise

Montecassino

Montecassino è un rilievo di 516 metri di altitudine, situato nella parte meridionale della provincia di Frosinone e posto a occidente del centro abitato di Cassino.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Montecassino

Montepagano

Montepagano è una frazione di Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo. Centro abitato più antico del territorio comunale, è il luogo in cui si è sviluppata la storia e l'urbanizzazione dell'attuale comune. Il paese sorge sulla collina che fronteggia il capoluogo, da cui dista circa, ed è considerato anche centro storico e panoramico dello stesso.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Montepagano

Montereale

Montereale è un comune italiano di abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nella zona dell'Alto Aterno. Di origine antichissima, si sviluppò nel Basso Medioevo con il nome di Monte Regale e fu insignito del titolo di Città da Corrado IV.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Montereale

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Mosaico

Moscufo

Moscufo (Muscùfe in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Moscufo

Museo civico di Sulmona

Il museo civico di Sulmona è il maggiore museo artistico-archeologico della Valle Peligna. Le sale sono ospitate nei 10 locali del Complesso della Santissima Annunziata.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Museo civico di Sulmona

Museo civico di Teramo

Il Museo civico di Teramo, o anche Pinacoteca Comunale, raccoglie i più importanti pezzi dell'arte dal Quattrocento fino alla fine del Ottocento, di Teramo e dei dintorni.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Museo civico di Teramo

Museo d'arte Costantino Barbella

Il Museo d'arte "Costantino Barbella", dedicato allo scultore teatino, è un museo di Chieti, ubicato nel Palazzo Martinetti BianchiLuciana d'Annunzio,, edificio seicentesco, già convento dei Gesuiti.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Museo d'arte Costantino Barbella

Museo diocesano (Lanciano)

Il Museo diocesano di Lanciano è uno dei musei di arte sacra più importanti della regione Abruzzo. Aperto al pubblico nel 2002 da Mons. Carlo Ghidelli, il museo è stato frutto di una minuziosa ricerca di opere antiche, a cura di Mons.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Museo diocesano (Lanciano)

Museo nazionale d'Abruzzo

Il Museo nazionale d'Abruzzo (abbreviato in MuNDA dal 2015) è un museo statale italiano con sede all'Aquila. Storicamente ospitato nelle 41 sale del Forte spagnolo sin dall'apertura nel 1951, in seguito ai danni subiti dalla struttura durante il terremoto dell'Aquila del 2009 la collezione principale è stata spostata e resa nuovamente accessibile nei locali dell'ex mattatoio.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Museo nazionale d'Abruzzo

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Musica

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Napoli

Nicola da Guardiagrele

Il curato guardiese don Filippo Ferrari asserisce che Magister Nicolaus, figlio dello scultore Andrea, avesse il cognome Gallucci; altri storici locali come Giuseppe Iezzi sostengono che Nicola avesse una bottega tutta sua a Guardiagrele, come testimoniato da un manoscritto dell'Antinori; tuttavia già lo storico Damiano Venanzio Fucinese ha messo in discussione queste tesi, dimostrando come Nicola non si fosse mai firmato con questo cognome, e di come gli storici locali spesso e volentieri si fossero abbandonati a questioni di campanile e falsificazioni; sicché la critica accetta oggi il termine "Nicola da Guardiagrele".

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Nicola da Guardiagrele

Nicola Palizzi

Appartenente alla famiglia dei pittori Palizzi (i suoi fratelli Giuseppe, Francesco Paolo e Filippo sono stati pittori), dopo aver lavorato come armiere per i primi anni della sua vita a Napoli, nel 1842 si trasferì dai fratelli e studiò nella locale Accademia di belle arti.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Nicola Palizzi

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Nuovo Testamento

Ocre

Ocre è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È un comune sparso, situato nella parte medio-bassa della Conca Aquilana a pochi chilometri a sudest del capoluogo regionale, la cui sede municipale si trova nella frazione di San Panfilo d'Ocre.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Ocre

Offida

Offida (AFI:; Ufìdë in dialetto offidano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Offida

Oratorio di San Pellegrino

L'oratorio di San Pellegrino si trova nella frazione di Bominaco del comune di Caporciano, in provincia dell'Aquila. Le pareti interne della chiesa sono interamente coperte da affreschi che, insieme a quelli della vicina chiesa di Santa Maria ad Cryptas a Fossa, rappresentano una testimonianza importante della pittura medioevale abruzzese.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Oratorio di San Pellegrino

Oratorio di Sant'Antonio dei Cavalieri de' Nardis

L'oratorio di Sant'Antonio dei Cavalieri de' Nardis è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Marciano. La sua edificazione, ad opera della famiglia aquilana dei Nardis, risale alla metà del XVII secolo anche se la chiesa venne profondamente rinnovata in stile barocco in seguito al terremoto del 1703.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Oratorio di Sant'Antonio dei Cavalieri de' Nardis

Oratorio di Santa Maria delle Grazie (Alanno)

Loratorio di Santa Maria delle Grazie si trova nel comune di Alanno, in provincia di Pescara.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Oratorio di Santa Maria delle Grazie (Alanno)

Orazio De Santis

Artista poliedrico, si formò nella bottega di Pompeo Cesura, noto pittore aquilano di scuola raffaellesca con cui collaborò lungamente.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Orazio De Santis

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento colorato e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Oreficeria

Orsogna

Orsogna (Ursógne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Insieme ai comuni di Arielli, Canosa Sannita, Filetto e Poggiofiorito ha fatto parte dell'Unione dei comuni della Marrucina fino al 31 dicembre 2012, quando l'ente associato è stato sciolto.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Orsogna

Ortona

Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare, Urtónë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Ortona

Ortucchio

Ortucchio è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Ortucchio

Paganica

Paganica è una frazione dell'Aquila, situata a 669 metri sul livello del mare, ai piedi del Gran Sasso d'Italia, a circa 7 chilometri ad est dal centro storico, lungo la strada statale 17 bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Paganica

Pala d'altare

Una pala d'altare o ancona è un'opera pittorica, o più raramente scultorea, di genere religioso che, come dice il termine, si trova sull'altare delle chiese.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pala d'altare

Palazzo d'Avalos

Il palazzo d'Avalos è sito a Vasto, in provincia di Chieti, un tempo residenza dei marchesi del Vasto, fino al 1806.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Palazzo d'Avalos

Palazzo Farinosi Branconi

Palazzo Farinosi Branconi, in precedenza noto come Palazzo Branconio o Palazzo Branconi, è un palazzo storico dell'Aquila. L'attuale denominazione è stata istituita con Regio Decreto nel 1874.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Palazzo Farinosi Branconi

Palena

Palena è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, ed è sede dell'unione dei comuni montani Maiella orientale-Verde Aventino.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Palena

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Paolo di Tarso

Paolo Uccello

Fu tra i protagonisti della scena artistica fiorentina della metà del XV secolo. Secondo quanto racconta Giorgio Vasari nelle sue Vite, Paolo Uccello «non ebbe altro diletto che d'investigare alcune cose di prospettiva difficili e impossibili», sottolineando il suo tratto più immediatamente distintivo, cioè l'interesse, quasi ossessivo, per la costruzione prospettica.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Paolo Uccello

Papa Celestino V

Eletto a Perugia il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, da lui fatta costruire qualche anno prima.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Papa Celestino V

Papa Clemente I

La Chiesa cattolica e quelle ortodosse lo venerano come santo. Delle sue opere si conoscono solo uno scritto autentico, la Lettera di Clemente scritta nel pieno del suo pontificato, e molti altri di dubbia attribuzione, come la Lettera di Pseudo-Clemente scritta più di 70 anni dopo la lettera autentica.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Papa Clemente I

Papa Vittore III

Figlio di Landolfo Del Zotto (Landolfo V), principe di Benevento, all'età di circa vent'anni fuggì di casa per assecondare la sua vocazione monastica.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Papa Vittore III

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Parigi

Pennapiedimonte

Pennapiedimonte (La Pànne in dialetto pennese, La Pènne in abruzzese) è un comune italiano di 403 abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pennapiedimonte

Penne (Italia)

Penne è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Dal 2012 fa parte dell'associazione I borghi più belli d'Italia.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Penne (Italia)

Pereto

Pereto (Pirìtu in dialetto marsicano) è un comune italiano di 639 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pereto

Perin del Vaga

Per Giuliano Briganti, Perino si differenzia «...dai colleghi della cerchia raffaellesca per una fantasia più accesa, per un fare più estroso e bizzarro, per quel suo stile corsivo, deformato entro moduli di un'esasperata eleganza che ben presto si allontana dal raffaellismo più statico e classicheggiante».

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Perin del Vaga

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Perugino

Pescara

Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pescara

Pescocostanzo

Pescocostanzo è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, facente parte del parco nazionale della Maiella e dei borghi più belli d'Italia, con la presenza di una propria stazione sciistica.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pescocostanzo

Pescosansonesco

Pescosansonesco (Lu Pièsc'hie, '''IPA:/ luː pjeˈskjəˈ/''' in abruzzese; Gliu Pièšc'he, '''IPA:/ ʎiuˈpjɜˈʃkjə /''' in dialetto pescolano) è un comune italiano di 446 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo nella subregione delle Terre di Casauria.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pescosansonesco

Pettorano sul Gizio

Pettorano sul Gizio è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Fa parte de I borghi più belli d'Italia.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pettorano sul Gizio

Pianella

Pianella (Pianòllë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara (dove è settimo per popolazione), in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pianella

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono questioni teologiche e filosofiche.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Piero della Francesca

Pietranico

Pietranico è un comune italiano di 427 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pietranico

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pietro (apostolo)

Pietro Cascella

Pietro Cascella, scultore, pittore, ceramista, è erede artistico del nonno Basilio Cascella e del padre Tommaso Cascella (pittore ceramista 1890 - 1968) e dello zio Michele Cascella.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pietro Cascella

Pietro Cavallini

I dati biografici di Pietro Cavallini si limitano a notizie tra il 1273 e il 1321. La data di nascita è illegalmente controversa: la si dovrebbe collocare attorno al 1240 o 1250.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pietro Cavallini

Pietro da Cortona

Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pietro da Cortona

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pittura

Pittura fiamminga

La pittura fiamminga è una scuola pittorica nata nel Quattrocento nelle ricche Fiandre grazie a Jan van Eyck, caratterizzata in particolare dall'uso dei colori ad olio e da una grande attenzione alla resa dei dettagli.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pittura fiamminga

Pittura napoletana

La pittura napoletana abbraccia un arco di tempo che va dal XVI secolo alla prima metà del XX secolo, pur avendo come centro la città di Napoli essa ha influenzato l'arte pittorica di tutto il sud Italia.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pittura napoletana

Poggio Picenze

Poggio Picenze è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, parte della comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Poggio Picenze

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Polonia

Pompeo Cesura

Seguace dell'arte di Raffaello Sanzio, fu maestro dei conterranei Giovan Paolo Cardone, Giovanni Paolo Donati e Giuseppe Valeriano.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Pompeo Cesura

Ponzio Pilato

È ricordato principalmente per il ruolo che le fonti cristiane e Tacito gli attribuiscono nel processo di Gesù e per le leggende fiorite nei secoli successivi, che arrivano a considerarlo santo e un martire: per tale motivo è ricordato come martire dalla Chiesa copta e come santo dalla Chiesa etiope.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Ponzio Pilato

Prata d'Ansidonia

Prata d'Ansidonia è un comune italiano di 436 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, che comprende anche due frazioni: Tussio e San Nicandro.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Prata d'Ansidonia

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia e diritto a Gaza, dove conobbe anche le opere degli autori antichi, come Erodoto e Tucidide.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Procopio di Cesarea

Profeta

Il termine profeta deriva dal tardo latino prophèta (pronuncia profèta), ricalcato sul greco antico προφήτης (pronuncia: profétes), che è parola composta dal prefisso προ- (pro, "davanti, prima", ma anche "per", "al posto di") e dal verbo φημί (femì, "parlare, dire"); letteralmente quindi significa "colui che parla davanti" o "colui che parla per, al posto di", sia nel senso di parlare "pubblicamente" (davanti ad ascoltatori), sia parlare al posto, in nome (di Dio), sia in quello di parlare "prima" (anticipatamente sul futuro).

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Profeta

Provincia di Chieti

La provincia di Chieti è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti, estesa su una superficie di e comprendente 104 comuni. È la provincia più popolata d'Abruzzo, la seconda per estensione dopo quella dell'Aquila.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Provincia di Chieti

Provincia di Teramo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Teramo è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti con una superficie di km², la terza della regione per estensione.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Provincia di Teramo

Raffaele Del Ponte

Del Ponte studiò disegno e pittura all'Istituto di Belle Arti di Napoli dove fu allievo del grande maestro napoletano Antonio Nicolini, scenografo al Teatro San Carlo di Napoli.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Raffaele Del Ponte

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Raffaello Sanzio

Rapino (comune)

Rapino è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Centro rinomato per le produzioni in ceramica, della quale ospita un museo, per le coltivazioni di ulivi, tanto da essere insignita del titolo di Città dell'olio, e per le testimonianze archeologiche, rinvenibili presso la Grotta del Colle e la Torre del Colle, la sua economia è centrata principalmente sul turismo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Rapino (comune)

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Rinascimento

Ripatransone

Ripatransone (La Ripa in dialetto ripano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Il paese, situato su un alto colle (494 m s.l.m.) a breve distanza dal mare Adriatico (12,5 km), è fra i centri più antichi della provincia.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Ripatransone

Rocca di Cambio

Rocca di Cambio (Rocche 'i Cagne in dialetto locale) è un comune italiano di 496 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato nella parte settentrionale dell'altopiano delle Rocche, all'interno del parco naturale regionale Sirente-Velino.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Rocca di Cambio

Rocca di Mezzo

Rocca di Mezzo (La Rocca in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, appartenente alla Comunità montana Sirentina e sede del Parco naturale regionale Sirente-Velino, stazione climatica estiva e centro turistico di sport invernali (in particolare sci di fondo, sci escursionismo e sci alpinismo), situata in posizione centrale sull'Altopiano delle Rocche (al di sotto del versante sud-orientale di Monte Rotondo), a breve distanza dagli impianti sciistici di Campo Felice e Ovindoli.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Rocca di Mezzo

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Roma

Rosciano

Rosciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, sito su un colle al centro della Val Pescara. Nella frazione di Villa Badessa (in lingua arbëreshe Badhesa) è presente l'unica comunità Arbëreshë (italo-albanese) dell'Abruzzo, fino agli inizi del XX secolo parlante lingua arbëreshe e che mantiene il rito bizantino greco.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Rosciano

Rosciolo dei Marsi

Rosciolo (Risciolo in dialetto marsicano) è una frazione di circa 400 abitanti del comune di Magliano de' Marsi (AQ), in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Rosciolo dei Marsi

Roseto degli Abruzzi

Roseto degli Abruzzi (Le Quote fino al 1887, Rosburgo dal 1887 al 1927) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, affacciato sul mare Adriatico e compreso tra le foci dei fiumi Vomano a sud e Tordino a nord.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Roseto degli Abruzzi

Sabina

La Sabina è una regione storico-geografica dell'Italia centrale, storicamente da considerarsi come la terra abitata dai Sabini, da cui prende il nome, popolazione preromana indoeuropea di ceppo osco umbro, geograficamente posta tra Umbria, Lazio e Abruzzo, delimitata dal corso del fiume Tevere a sud-ovest, dal fiume Nera a nord-ovest, dagli Appennini a nord-est e dal fiume Aniene e dal Cicolano a sud-est,Il confine tra la Sabina e il Cicolano non è mai stato del tutto univoco; oggi si tende ad includere nella Sabina l'intera Valle del Turano: seguendo questa linea, nel 1873 si scelse di aggiungere l'aggettivo "Sabino" alla denominazione ufficiale del comune di Varco, situato sui monti Carseolani, tra la Valle del Turano e la Valle del Salto.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Sabina

San Benedetto in Perillis

San Benedetto in Perillis è un comune italiano di 95 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa anche parte della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e San Benedetto in Perillis

San Cristoforo

Il più antico testo degli Atti di san Cristoforo, in lingua latina, risale al VII secolo; ma è con la narrazione della Legenda Aurea di Jacopo da Varazze che la storia di san Cristoforo divenne famosa durante il Medioevo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e San Cristoforo

San Demetrio ne' Vestini

San Demetrio ne' Vestini è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e San Demetrio ne' Vestini

San Francesco in adorazione del crocifisso

San Francesco in adorazione del crocifisso è un dipinto attribuito al Guercino, conservato nella Cattedrale di San Cetteo a Pescara.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e San Francesco in adorazione del crocifisso

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e San Giorgio

San Lorenzo

Le notizie sulla vita di san Lorenzo, che pure gode di una devozione popolare notevole, sono scarse. Si sa che era originario della Spagna e più precisamente di Osca, in Aragona, alle falde dei Pirenei.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e San Lorenzo

San Pio delle Camere

San Pio delle Camere è un comune italiano di 656 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il centro è situato nell'altopiano di Navelli, lungo la strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese ed Appulo-Sannitico, ed è dominato dal castello recinto medievale; l'unica frazione è Castelnuovo, paese sviluppatosi intorno a un borgo fortificato.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e San Pio delle Camere

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa, tant'è che un recente studio ha individuato san Rocco come il secondo santo più invocato, dai cattolici europei, per ottenere la guarigione dal COVID-19.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e San Rocco

San Sebastiano

Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano. Oriundo di Narbona ed educato a Milano, fu istruito nei principi della fede cristiana.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e San Sebastiano

Sandro Botticelli

In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Sandro Botticelli

Sant'Anna

I genitori di Maria (e quelli di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Sant'Anna

Sant'Eusanio Forconese

Sant'Eusanio Forconese è un comune italiano di 365 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della comunità montana Amiternina.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Sant'Eusanio Forconese

Sant'Orsola

Si festeggia insieme alle sue compagne di martirio il 21 ottobre, benché dal 1970 non sia più presente nel Calendario generale romano ma solo nel Martirologio Romano.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Sant'Orsola

Santa Lucia

È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa, che la commemorano il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano ed è tradizionalmente invocata come protettrice della vista, a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce).

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Santa Lucia

Santuario della Madonna dei Bisognosi

Il santuario della Madonna dei Bisognosi, detto anche santuario della Madonna del Monte, è situato sul monte Serra Secca, in Abruzzo, al confine tra Pereto e Rocca di Botte, a 1043.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Santuario della Madonna dei Bisognosi

Santuario della Madonna delle Grazie (Teramo)

Il santuario della Madonna delle Grazie è un edificio religioso dedicato alla protettrice della città di Teramo; si trova appena fuori le mura del centro storico della città, nei pressi di Porta Reale (comunemente detta Porta Madonna) e del parco Ivan Graziani.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Santuario della Madonna delle Grazie (Teramo)

Santuario di Ercole Curino

Il santuario di Ercole Curino è un sito archeologico statale gestito dalla Direzione generale per i beni archeologici che si trova a Sulmona in località Badia, sulle montagne del Morrone tra l'abbazia di Santo Spirito dei Celestini e l'eremo di Celestino V.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Santuario di Ercole Curino

Saturnino Gatti

Si formò inizialmente all'Aquila, presso la bottega di Silvestro dell'Aquila. Successivamente conobbe e forse frequentò la bottega del Verrocchio.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Saturnino Gatti

Scanno

Scanno (Scannë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti situato in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, in parte compreso entro i confini del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Scanno

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Scultura

Scuola senese

La scuola senese di pittura fiorì nella città toscana (Siena) soprattutto tra il XIV e XVI secolo. A partire dall'esempio bizantino, si sviluppò accogliendo precocemente (rispetto alla vicina Firenze) spunti dal gotico francese che, uniti a un vivace cromatismo e a una fecondissima capacità narrativa (che non disdegnava di rappresentare affetti ed altri elementi della quotidianità), ne fecero una delle scuole pittoriche più originali d'Italia, apprezzata molto anche all'estero.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Scuola senese

Sebastiano Cipriani

Operò a Roma; fu autore di una cappella presso la basilica di Santa Maria degli Angeli e di una presso la chiesa di Santa Maria in Campitelli.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Sebastiano Cipriani

Sebastiano Conca

Figlio di Erasmo Conca e Caterina de Iorio, era il maggiore di dieci fratelli. Si formò alla scuola napoletana di Francesco Solimena.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Sebastiano Conca

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Seconda guerra mondiale

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Siena

Simone Martini

La sua formazione avvenne, probabilmente, nella bottega di Duccio di Buoninsegna. Ancora giovane e sconosciuto, ricevette il prestigioso incarico di dipingere la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena, e da allora la sua fama crebbe senza soste.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Simone Martini

Sulmona

Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Sulmona

Taddeo di Bartolo

Era figlio di un certo Bartolo di Mino barbiere e non del pittore Bartolo di Fredi, come riteneva il Vasari, e quindi non fratello di Andrea di Bartolo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Taddeo di Bartolo

Tanzio da Varallo

Già più volte segnalata da Roberto Longhi, la sua produzione artistica uscì dal modesto interesse riservatole sino ad allora dagli storici dell'arte, per merito di Giovanni Testori che, con l'esposizione torinese del 1959-60, contribuì in modo decisivo ad affermare la statura artistica del pittore di Alagna.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Tanzio da Varallo

Teofilo Patini

Nativo di Castel di Sangro, in provincia dell'Aquila, studiò inizialmente filosofia all'Università di Napoli, prima di iscriversi nel luglio del 1856 ai corsi di pittura dell'Accademia di belle arti della stessa città.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Teofilo Patini

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Teramo

Terremoto dell'Aquila del 1703

Il terremoto dell'Aquila del 1703, conosciuto popolarmente come il Grande Terremoto, è stato un insieme di eventi sismici verificatisi nel 1703 nell'alta valle dell'Aterno e nell'intera parte settentrionale dell'Abruzzo Ulteriore.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Terremoto dell'Aquila del 1703

Testo sacro

I testi sacri (o sacre scritture) sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute sacre dalle religioni e movimenti spirituali.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Testo sacro

Tocco da Casauria

Tocco da Casauria (in dialetto locale; fino al 1862 Tocco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Il paese sorge su un colle, dentro la parte occidentale della Val Pescara nella Conca (o Area) Casauriense, ed è costeggiato dalla SS 5 Via Tiburtina Valeria e dalla ferrovia Roma-Sulmona-Pescara.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Tocco da Casauria

Tommaso Cascella

Primogenito dell'artista Basilio Cascella e di Concetta Palmerio, svolge il suo apprendistato sotto la guida paterna e nel 1905 collabora con litografie, disegni e dipinti alla rivista Illustrazione abruzzese, diretta dal padre e finanziata dai Fratelli Pascale di Popoli.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Tommaso Cascella

Torna caro ideal

Torna, caro ideal! è un film del 1939 diretto da Guido Brignone. Segnò il debutto cinematografico di Claudio Gora.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Torna caro ideal

Tornimparte

Tornimparte è un comune italiano sparso di abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, ubicato nell'entroterra dell'appennino abruzzese, nel settore sud-occidentale della Conca Aquilana, la cui sede municipale si trova nella frazione di Villagrande.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Tornimparte

Tortoreto

Tortoreto (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Tortoreto

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Toscana

Trasacco

Trasacco (Trasacche in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Trasacco

Trinità

La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Trinità

Trionfo della morte (D'Annunzio)

Trionfo della morte è un romanzo del 1894 di Gabriele D'Annunzio scritto nell'arco di quasi cinque anni (dal 1889 al 1894). Si tratta dell'ultimo della cosiddetta trilogia de I Romanzi della Rosa, di cui fanno parte anche i precedenti Il Piacere (1889) e L'Innocente (1892).

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Trionfo della morte (D'Annunzio)

Trittico di Beffi

Il Trittico di Beffi (Madonna con Bambino in trono e angeli, Natività di Gesù, Funerali della Madonna, Incoronazione di Maria Vergine) è un trittico a tempera su tavola del Maestro di Beffi.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Trittico di Beffi

Ultima Cena

LUltima Cena è, secondo il Nuovo Testamento, l'ultimo pasto che Gesù fece con gli apostoli prima della sua Crocifissione, durante la Pasqua ebraica nel luogo detto del Cenacolo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Ultima Cena

Umberto Boccioni

I genitori di Umberto erano Raffaele Boccioni e Cecilia Forlani, originari di Morciano di Romagna (25 km da Rimini).

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Umberto Boccioni

Vanga e latte

Vanga e latte è un dipinto di Teofilo Patini.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Vanga e latte

Vasto

Vasto (anche Il Vasto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Ha origine nel XII secolo a.C. in cui le prime popolazioni greche, illiriche e frentane si stanziarono in quello che poi diventerà nel 91 a.C. il Municipio romano di Histonium, importante borgo marinaro e porto dell'Adriatico fino alla sua distruzione da parte dei Longobardi nel Medioevo.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Vasto

Visitazione (Raffaello)

La Visitazione è un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (200x145 cm) di Raffaello Sanzio e aiuti, databile al 1517 circa e conservato nel Museo del Prado di Madrid.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Visitazione (Raffaello)

Visso

Visso è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Visso

Vittorito

Vittorito (Vëtturréitë in abruzzese) è un comune italiano di 806 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni Terre dei Peligni.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Vittorito

Wilhelm von Gloeden

È noto soprattutto per i suoi studi di nudo maschile in ambiente pastorale di ragazzi siciliani, che fotografava assieme ad anfore o costumi ispirati all'antica Grecia, per suggerire una collocazione idilliaca nell'antichità che rimanda all'Arcadia.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e Wilhelm von Gloeden

William Turner

Appartenente al movimento romantico, il suo stile pose le basi per la nascita dell'Impressionismo e fu anticipatore dell'astrattismo. Benché ai suoi tempi fosse visto come una figura controversa, Turner è oggi considerato l'artista che elevò la pittura paesaggistica ad un livello tale da poter competere con la più blasonata pittura storica.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e William Turner

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e XIV secolo

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e XV secolo

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e XVI secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Storia della pittura in Abruzzo e XX secolo

, Camarda, Campli, Campo Imperatore, Camponeschi, Canzano, Capestrano, Caporciano, Caramanico Terme, Caravaggio, Carlo I d'Angiò, Carlo Magno, Casalbordino, Casoli, Castel Castagna, Castel di Sangro, Castel Frentano, Castelli (comune italiano), Castello di Ocre, Castello Piccolomini (Celano), Castelseprio, Castelvecchio Subequo, Castiglione Messer Marino, Castrovalva, Caterina d'Alessandria, Cattedrale della Madonna del Ponte, Cattedrale di San Cetteo, Cattedrale di Sant'Emidio, Celano, Cesare Brandi, Chiesa dei Santi Marciano e Nicandro, Chiesa della Trinità dei Monti, Chiesa di San Clemente al Vomano, Chiesa di San Giovanni Battista (Celano), Chiesa di San Luigi dei Francesi, Chiesa di San Nicola di Bari (Lanciano), Chiesa di San Panfilo, Chiesa di San Paolo di Peltuinum, Chiesa di San Salvatore (Canzano), Chiesa di San Silvestro (L'Aquila), Chiesa di San Tommaso Becket (Caramanico Terme), Chiesa di Santa Caterina della Rota, Chiesa di Santa Giusta, Chiesa di Santa Giusta fuori le mura, Chiesa di Santa Maria ad Cryptas, Chiesa di Santa Maria del Lago (Moscufo), Chiesa di Santa Maria del Soccorso (L'Aquila), Chiesa di Santa Maria del Suffragio (L'Aquila), Chiesa di Santa Maria di Cartignano, Chiesa di Santa Maria di Ronzano, Chiesa di Santa Maria foris portas, Chiesa di Santa Maria in Piano, Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta, Chiesa di Santo Spirito in Sassia, Chiesa e convento di San Francesco (Castelvecchio Subequo), Chieti, Città Sant'Angelo, Civita d'Antino, Cocullo, Collegiata di Santa Maria Maggiore (Guardiagrele), Collelongo, Concattedrale di Corfinio, Convento Michetti, Corfinio, Correggio (pittore), Costantino Barbella, Crecchio, Cristo, Daniele da Volterra, Dio, Diocesi di Sulmona-Valva, Divina Commedia, Domenichino, Domenico Veneziano, Donato Teodoro, Duomo dell'Aquila, Duomo di Parma, Duomo di Teramo, Edoardo Scarfoglio, Edward Lear, Enciclopedia Treccani, Enzo Carli (storico dell'arte), Eva, Evangelista, Fagnano Alto, Federico Spoltore, Felicetto Giuliante, Ferdinando Bologna, Ferdinando Mosca, Filippo Palizzi, Filippo Tommaso Marinetti, Firenze, Fontamara, Fontecchio, Formia, Fossa (comune), Fossacesia, Francavilla al Mare, Francesco Bedeschini, Francesco d'Assisi, Francesco da Montereale, Francesco Maria De Benedictis, Francesco Paolo Michetti, Francesco Paolo Palizzi, Francesco Paolo Tosti, Francesco Solimena, Francesco Verlengia, Francia, Fucino, Fulvio Muzi, Gabriele D'Annunzio, Gabriele Rossetti, Gabriele Smargiassi, Genesi, Gentile da Fabriano, Gesù, Gherardo Starnina, Giacinto Diano, Giacobbe, Giotto, Giovan Battista Contini, Giovan Battista Spinelli, Giovanni (evangelista), Giovanni Battista, Giovanni Battista Branconio dell'Aquila, Giovanni d'Austria, Giovanni da Sulmona, Giovanni Lerario, Giovanni Paolo Cardone, Giovanni Paolo Donati, Girolamo Cenatiempo, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Giuda Iscariota, Giudizio universale, Giulio Cesare Bedeschini, Giuseppe Valeriano, Gonfalone della città dell'Aquila, Goriano Sicoli, Gotico valenciano, Guardiagrele, Guercino, Guido Gozzano, Ignazio Silone, Il bagno della pastora, Il Piacere (romanzo), Isacco, Jacobello del Fiore, Jacopo da Varazze, Jacques-Louis David, John Constable, Kristian Zahrtmann, L'Aquila, La figlia di Iorio, Lanciano, Larino, Leonardo da Vinci, Letteratura, Lo Spagna, Lombardia, Loreto Aprutino, Lucifero, Luigi Baldacci, Luigi Pirandello, Madonna dell'incendio sedato, Maestro di Beffi, Maestro di Offida, Manierismo, Manoppello, Marcantonio II Colonna, Marche, Margherita d'Austria, Maria (madre di Gesù), Marsica, Martino di Bartolomeo, Martino di Tours, Masolino da Panicale, Matilde Serao, Medici, Michele (arcangelo), Michele Cascella, Miglianico, Milano, Miniatura, Molise, Montecassino, Montepagano, Montereale, Mosaico, Moscufo, Museo civico di Sulmona, Museo civico di Teramo, Museo d'arte Costantino Barbella, Museo diocesano (Lanciano), Museo nazionale d'Abruzzo, Musica, Napoli, Nicola da Guardiagrele, Nicola Palizzi, Nuovo Testamento, Ocre, Offida, Oratorio di San Pellegrino, Oratorio di Sant'Antonio dei Cavalieri de' Nardis, Oratorio di Santa Maria delle Grazie (Alanno), Orazio De Santis, Oreficeria, Orsogna, Ortona, Ortucchio, Paganica, Pala d'altare, Palazzo d'Avalos, Palazzo Farinosi Branconi, Palena, Paolo di Tarso, Paolo Uccello, Papa Celestino V, Papa Clemente I, Papa Vittore III, Parigi, Pennapiedimonte, Penne (Italia), Pereto, Perin del Vaga, Perugino, Pescara, Pescocostanzo, Pescosansonesco, Pettorano sul Gizio, Pianella, Piero della Francesca, Pietranico, Pietro (apostolo), Pietro Cascella, Pietro Cavallini, Pietro da Cortona, Pittura, Pittura fiamminga, Pittura napoletana, Poggio Picenze, Polonia, Pompeo Cesura, Ponzio Pilato, Prata d'Ansidonia, Procopio di Cesarea, Profeta, Provincia di Chieti, Provincia di Teramo, Raffaele Del Ponte, Raffaello Sanzio, Rapino (comune), Rinascimento, Ripatransone, Rocca di Cambio, Rocca di Mezzo, Roma, Rosciano, Rosciolo dei Marsi, Roseto degli Abruzzi, Sabina, San Benedetto in Perillis, San Cristoforo, San Demetrio ne' Vestini, San Francesco in adorazione del crocifisso, San Giorgio, San Lorenzo, San Pio delle Camere, San Rocco, San Sebastiano, Sandro Botticelli, Sant'Anna, Sant'Eusanio Forconese, Sant'Orsola, Santa Lucia, Santuario della Madonna dei Bisognosi, Santuario della Madonna delle Grazie (Teramo), Santuario di Ercole Curino, Saturnino Gatti, Scanno, Scultura, Scuola senese, Sebastiano Cipriani, Sebastiano Conca, Seconda guerra mondiale, Siena, Simone Martini, Sulmona, Taddeo di Bartolo, Tanzio da Varallo, Teofilo Patini, Teramo, Terremoto dell'Aquila del 1703, Testo sacro, Tocco da Casauria, Tommaso Cascella, Torna caro ideal, Tornimparte, Tortoreto, Toscana, Trasacco, Trinità, Trionfo della morte (D'Annunzio), Trittico di Beffi, Ultima Cena, Umberto Boccioni, Vanga e latte, Vasto, Visitazione (Raffaello), Visso, Vittorito, Wilhelm von Gloeden, William Turner, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo, XX secolo.