Indice
142 relazioni: Africa (provincia romana), Ales, Alghero, America, Amministratore apostolico, Antoine-Claude Pasquin Valéry, Attilio Mastino, Avanguardia, Banditismo, Barbagia, Battaglia di Lepanto, Bosa, Bove (araldica), Brigantaggio italiano, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Cagliari, Cala Gonone, Campagna (araldica), Carlo II di Spagna, Cedrino, Chiesa di San Pietro di Oddini, Città, Civiltà nuragica, Comune, Condaghe, Condaghe di San Nicola di Trullas, Congregazione camaldolese, Corona d'Aragona, Criminalità, Cristianesimo, Cultura di Bonnanaro, Curatoria, David Herbert Lawrence, Diocesi di Alghero-Bosa, Diocesi di Castro di Sardegna, Diocesi di Nuoro, Diocesi di Ottana, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Domus de janas, Dorgali, Ducato di Milano, Editto delle chiudende, Eleonora d'Arborea, Emigrazione, Età dei metalli, Età del rame, Europa, Fascismo, Feudo d'Albis, Fonni, ... Espandi índice (92 più) »
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Vedere Storia di Nuoro e Africa (provincia romana)
Ales
Ales (Abas in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione storica della Marmilla. Ha una sola frazione: Zeppara.
Vedere Storia di Nuoro e Ales
Alghero
Alghero (AFI:; l'Alguer in algherese e catalano,; s'Alighera in sardo) è un comune italiano di abitanti, costitutivo della rete metropolitana del Nord Sardegna in provincia di Sassari, in Sardegna.
Vedere Storia di Nuoro e Alghero
America
L'America, chiamata anche Continente Nuovo o Nuovo Mondo, è il continente della Terra che si estende completamente nell'emisfero occidentale.Nella letteratura geografica italiana, del resto dell'Europa occidentale (ma non delle Isole britanniche) e in quella dell'America Latina, l'America è considerata un continente unico; tra i numerosi testi italiani se ne citano alcuni, delle principali case editrici di testi di geografia.
Vedere Storia di Nuoro e America
Amministratore apostolico
Lamministratore apostolico è un prelato preposto al governo temporaneo o permanente di una circoscrizione ecclesiastica cattolica a nome del Santo Padre.
Vedere Storia di Nuoro e Amministratore apostolico
Antoine-Claude Pasquin Valéry
È stato uno dei curatori delle biblioteche della corona, allora bibliotecario del castello di Versailles. È noto soprattutto per i suoi viaggi e le guide scritte e pubblicate.
Vedere Storia di Nuoro e Antoine-Claude Pasquin Valéry
Attilio Mastino
Ha studiato Lettere classiche presso l'Università di Cagliari, è stato allievo di Giovanni Lilliu, Pietro Meloni, Giovanna Sotgiu, Enzo Degani, Bruno Luiselli, Mario Torelli.
Vedere Storia di Nuoro e Attilio Mastino
Avanguardia
Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.
Vedere Storia di Nuoro e Avanguardia
Banditismo
Il banditismo è un fenomeno criminale e delinquenziale che può presentare risvolti sociopolitici.
Vedere Storia di Nuoro e Banditismo
Barbagia
La Barbagia (Barbàgia o Barbaza in sardo) è una vasta regione montuosa della Sardegna centrale che si estende sui fianchi del massiccio del Gennargentu.
Vedere Storia di Nuoro e Barbagia
Battaglia di Lepanto
La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari.
Vedere Storia di Nuoro e Battaglia di Lepanto
Bosa
Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.
Vedere Storia di Nuoro e Bosa
Bove (araldica)
In araldica il bove simboleggia lassiduità nel lavoro, la pazienza e la mansuetudine. Il bove è rappresentato con la coda pendente, a differenza del toro che si riconosce per la coda rivolta sul dorso.
Vedere Storia di Nuoro e Bove (araldica)
Brigantaggio italiano
Il brigantaggio fu un fenomeno di natura criminale, frutto dell'attività di bande di malfattori che infestavano campagne o vie di comunicazione a scopo di rapina e omicidio.
Vedere Storia di Nuoro e Brigantaggio italiano
Caduta dell'Impero romano d'Occidente
La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.
Vedere Storia di Nuoro e Caduta dell'Impero romano d'Occidente
Cagliari
Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Storia di Nuoro e Cagliari
Cala Gonone
Cala Gonone è l'unica frazione del comune di Dorgali, in provincia di Nuoro (Sardegna). Conta 1.618 abitanti e dista 3,81 km in linea d'aria dal capoluogo comunale.
Vedere Storia di Nuoro e Cala Gonone
Campagna (araldica)
Campagna è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole segnata nello scudo con una secante, in fascia, tracciata a meno di un terzo dell'altezza dello scudo (2 moduli).
Vedere Storia di Nuoro e Campagna (araldica)
Carlo II di Spagna
Alla morte senza eredi di Carlo II succedette una fase di tensione in Europa, poiché questi aveva indicato nel proprio testamento il suo pronipote e cugino Filippo d'Angiò (nipote di Luigi XIV di Francia) erede universale, a condizione di non unire la Corona di Spagna ad altre corone europee.
Vedere Storia di Nuoro e Carlo II di Spagna
Cedrino
Il Cedrino è un fiume che scorre in provincia di Nuoro, in Sardegna centro orientale. Del fiume parla in vari romanzi Grazia Deledda tra i quali Canne al vento.
Vedere Storia di Nuoro e Cedrino
Chiesa di San Pietro di Oddini
La chiesa di San Pietro di Oddini, in sardo "Santu Predu de Oddini", è un edificio del XII secolo, in stile romanico, situato nella località di Oddini, in agro di Orotelli (NU), a circa 11 km dal centro abitato.
Vedere Storia di Nuoro e Chiesa di San Pietro di Oddini
Città
Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.
Vedere Storia di Nuoro e Città
Civiltà nuragica
La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).
Vedere Storia di Nuoro e Civiltà nuragica
Comune
Il termine comune indica, dal punto di vista geografico amministrativo, nel linguaggio moderno, alcune entità non coincidenti, ma strettamente collegate.
Vedere Storia di Nuoro e Comune
Condaghe
Il condaghe (anche condake, condaxi e fundaghe in lingua sarda: la parola è quasi certamente prodotto di evoluzione autoctona dal greco-bizantino che prevede, per la parola sarda, la base kontaki; anche in Sardegna la variante latina, al plurale, era condachia) definiva originariamente la raccolta degli atti di donazione a favore di un ente ecclesiastico; in seguito acquistò maggiore estensione semantica, descrivendo un registro patrimoniale in cui erano raccolti inventari e annotazioni varie riguardanti atti notarili e giudiziari come casi di eredità, donazione (datura), permuta (tràmutu), commercio, lite (kertu) relativi principalmente a chiese o comunità religiose, con la volontà di certificare e attribuire data certa a eventi giuridici utili in caso di liti.
Vedere Storia di Nuoro e Condaghe
Condaghe di San Nicola di Trullas
Il Condaghe di San Nicola di Trullas è un registro che contiene atti di compravendite e di amministrazione dei beni del monastero di San Nicola di Trullas, in parte in copia e in parte contemporanei alle azioni giuridiche attestate.
Vedere Storia di Nuoro e Condaghe di San Nicola di Trullas
Congregazione camaldolese
La Congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto (in latino Congregatio camaldulensis; sigla O.S.B. Cam.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio costituito da eremi e monasteri sui iuris.
Vedere Storia di Nuoro e Congregazione camaldolese
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Vedere Storia di Nuoro e Corona d'Aragona
Criminalità
La criminalità è un tipo di attività umana in cui si manifestano violazioni di regole o leggi per le quali un'autorità costituita (tramite meccanismi come i sistemi giuridici) può in ultima analisi prescrivere una pena.
Vedere Storia di Nuoro e Criminalità
Cristianesimo
Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.
Vedere Storia di Nuoro e Cristianesimo
Cultura di Bonnanaro
La cultura di Bonnanaro è una cultura prenuragica che si sviluppò in Sardegna nella prima metà del II millennio a.C. (1800-1600 a.C. circa).
Vedere Storia di Nuoro e Cultura di Bonnanaro
Curatoria
La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.
Vedere Storia di Nuoro e Curatoria
David Herbert Lawrence
Quartogenito di Arthur John Lawrence, un minatore del Nottinghamshire, e Lydia Beardsall, una maestra fino al momento delle nozze, David Herbert visse in famiglia con i fratelli maggiori Ernest e George e le due sorelle, la maggiore Emily e la minore Ada.
Vedere Storia di Nuoro e David Herbert Lawrence
Diocesi di Alghero-Bosa
La diocesi di Alghero-Bosa è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.
Vedere Storia di Nuoro e Diocesi di Alghero-Bosa
Diocesi di Castro di Sardegna
La diocesi di Castro di Sardegna è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. L'antico territorio fa oggi parte della diocesi di Ozieri.
Vedere Storia di Nuoro e Diocesi di Castro di Sardegna
Diocesi di Nuoro
La diocesi di Nuoro (in latino: Dioecesis Nuorensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cagliari appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.
Vedere Storia di Nuoro e Diocesi di Nuoro
Diocesi di Ottana
La diocesi di Ottana è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Storia di Nuoro e Diocesi di Ottana
Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna
Il Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna è un'opera in 26 volumi curata dall'abate e storico Goffredo Casalis, pubblicata fra il 1833 e il 1855 a Torino.
Domus de janas
Le domus de janas sono tombe preistoriche scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragica. Si trovano sia isolate, che in grandi raggruppamenti formati anche da più di 40 tombe.
Vedere Storia di Nuoro e Domus de janas
Dorgali
Dorgali (Durgali in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro. Con la sua superficie di è l'ottavo comune della Sardegna, in ordine di estensione.
Vedere Storia di Nuoro e Dorgali
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Storia di Nuoro e Ducato di Milano
Editto delle chiudende
L'editto delle chiudende (Regio editto sopra le chiudende, sopra i terreni comuni e della Corona, e sopra i tabacchi, nel Regno di Sardegna) fu un provvedimento legislativo emanato il 6 ottobre 1820 dal re di Sardegna Vittorio Emanuele I e pubblicato nel 1823.
Vedere Storia di Nuoro e Editto delle chiudende
Eleonora d'Arborea
Gli aragonesi, successivi dominatori della Sardegna, estesero l'ambito territoriale di applicazione della Carta de Logu a quasi tutta l'isola.
Vedere Storia di Nuoro e Eleonora d'Arborea
Emigrazione
L'emigrazione è il fenomeno sociale che porta un singolo individuo o un gruppo di persone a spostarsi dal proprio luogo originario verso un altro luogo di destinazione per cause ambientali, religiose, economiche e sociali, spesso tra loro intrecciate.
Vedere Storia di Nuoro e Emigrazione
Età dei metalli
L'Età dei metalli, nella periodizzazione della storia umana, è il periodo storico in cui gli uomini iniziarono la lavorazione dei metalli per costruire i primi utensili, abbandonando progressivamente l'utilizzo della pietra.
Vedere Storia di Nuoro e Età dei metalli
Età del rame
L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o (più raramente) Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la metallurgia dell'Età del bronzo.
Vedere Storia di Nuoro e Età del rame
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Storia di Nuoro e Europa
Fascismo
Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).
Vedere Storia di Nuoro e Fascismo
Feudo d'Albis
Il Marchesato d'Albis è il nome con cui viene chiamato, tra il XII e il XVIII secolo, il grande feudo costituito dall'unione tra la baronia di Orosei e di Galtellì e la baronia di Ussana.
Vedere Storia di Nuoro e Feudo d'Albis
Fonni
Fonni ('Onne, Honne o Fonne in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna. Si trova nell'antica subregione storica della Barbagia di Ollolai.
Vedere Storia di Nuoro e Fonni
Francesco Angelo de Vico
Francesco Vico, figlio di un còrso funzionario del Sant'Uffizio che si era stabilito e sposato a Sassari, compì i suoi primi studi di filosofia nella sua città natale.
Vedere Storia di Nuoro e Francesco Angelo de Vico
Francesco Ciusa
Figlio di un ebanista, grazie ad un sussidio provvedutogli dal municipio nuorese poté frequentare dal 1899 al 1903 l'Accademia delle Belle Arti a Firenze; qui ebbe per maestri lo xilografo Adolfo De Carolis, lo scultore Domenico Trentacoste e il già affermato maestro dei macchiaioli Giovanni Fattori.
Vedere Storia di Nuoro e Francesco Ciusa
Francesco Floris
Già presidente della Provincia di Cagliari, ha scritto alcuni testi sulla storia della Sardegna.
Vedere Storia di Nuoro e Francesco Floris
Galizia (Spagna)
La Galizia (o Galiza) è una comunità autonoma nel nord-ovest della Spagna. Confina a nord-est col golfo di Biscaglia, a ovest con l'oceano Atlantico, a est con a Castiglia e León e a sud col Portogallo.
Vedere Storia di Nuoro e Galizia (Spagna)
Gallura
La Gallura (Gaddùra // e Caddura in gallurese, ma anticamente Baddula in sardo) è una subregione storica e geografica della Sardegna. Comprende la parte nord-orientale dell'isola, dal fiume Coghinas che la delimita a ovest, passando poi per il massiccio del Limbara, che ne delimita la parte meridionale, fino al massiccio del monte Nieddu a sudest, nei comuni di San Teodoro e Budoni.
Vedere Storia di Nuoro e Gallura
Galtellì
Galtellì (Gartèddi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.
Vedere Storia di Nuoro e Galtellì
Gavino Penducho Carta
Figlio di Antonio Penducho Carta e Antonia Dejana, Gavino venne alla luce a Nuoro intorno al 1588. Intorno ai 17 anni intraprese il praticantato presso il notaio Alexi Gabriel Hordá di Cagliari, giungendo alla carica di notaio nel 1610 circa.
Vedere Storia di Nuoro e Gavino Penducho Carta
Gavoi
Gavoi è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.
Vedere Storia di Nuoro e Gavoi
Gemiliano da Cagliari
Non si hanno notizie certe sulla sua vita. Se realmente esistito, potrebbe essere vissuto nel II secolo d.C. Fu forse vescovo di Cagliari e morto martirizzato sotto la persecuzione di Nerone, oppure morto martire nel II secolo d.C. a Cagliari, presso la porta Cabagna.
Vedere Storia di Nuoro e Gemiliano da Cagliari
Giovanni Maria Bua
Nel Libro dei battezzati della parrocchia Beata Vergine Immacolata di Oschiri si legge: Anno Domini millesimo septingentesimo septuagesimo tertio die vigesima sexta mensis julii ego infrascriptus Curatus hujus Parochialis ecclesiae titulo Immaculatae Conceptionis B.M. Virginis oppidi di Osquiri baptisavi infantem heri natum ex Petro Bua Taras et Maria Taras legittimis conjugibus hujus Parochiae, cui impositum est nomen Johannes Maria Pantaleon Jacobus.
Vedere Storia di Nuoro e Giovanni Maria Bua
Giovanni Maria Pirella
Figlio di Giovanni Marchi Manca, famiglio del Sant'Uffizio e di Magdalena Pirella Satta (sorella del prelato Melchiorre Pirella Satta), nacque a Nuoro agli inizi del XVII secolo.
Vedere Storia di Nuoro e Giovanni Maria Pirella
Giovanni Spano
Nato da famiglia agiata, lascia Ploaghe nel 1812 alla volta di Sassari dove viene iscritto alla scuola degli Scolopi. Nel 1820 riceve il titolo di Magister artium liberalium dopo aver frequentato il seminario di Sassari.
Vedere Storia di Nuoro e Giovanni Spano
Girifai
Girifai o Jirifai è la denominazione medioevale di un territorio oggetto di "secatura de rennu"(generalmente una sdemanializzazione del territorio giudicale in favore di una chiesa), da parte del Giudice di Gallura in favore dei monasteri di San Felice di Vada (Rosignano Marittimo) e San Giovanni di Ossililli o Sulille (non localizzato), caratterizzata dunque dal passaggio del suo territorio dal governo del giudicato a quello del monastero oggetto della donazione.
Vedere Storia di Nuoro e Girifai
Giudicato di Arborea
Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.
Vedere Storia di Nuoro e Giudicato di Arborea
Giudicato di Gallura
Il giudicato di Gallura era uno Stato sovrano e indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte nord-orientale della Sardegna, dal corso del fiume Coghinas al golfo di Orosei, occupando tutte le odierne subregioni della Gallura e delle Baronie (tredici curatorie), oggi comprese nelle province di Sassari (zona orientale) e Nuoro.
Vedere Storia di Nuoro e Giudicato di Gallura
Giudicato di Torres
Il Giudicato di Torres (in sardo Judicadu de Turres) o del Logudoro (in sardo Logu de Ore o Logudore), era uno Stato sovrano ed indipendente che nel Medioevo si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna che comprendeva le odierne subregioni del Sassarese, della Nurra, della Romangia, dell'Anglona, del Marghine, della Planargia, del Montiferru, del Goceano e parte della Barbagia, oggi comprese nelle attuali province di Sassari, Nuoro e Oristano.
Vedere Storia di Nuoro e Giudicato di Torres
Giulio Bechi
Giulio Bechi, figlio di Giovanni Bechi e di Giulia Cortini, nacque a Firenze il 20 agosto 1870, da una famiglia di piccola nobiltà, ma di grandi tradizioni patriottiche e militari.
Vedere Storia di Nuoro e Giulio Bechi
Goceano
Il Goceano (letto Gocèano e chiamato Sa Costèra in sardo) è una subregione storica della Sardegna centro-settentrionale con un territorio stimato in 480 km² e una popolazione di ca.
Vedere Storia di Nuoro e Goceano
Golfo di Orosei
Il golfo di Orosei è una insenatura situata lungo la costa centro orientale della Sardegna. Prende il nome da Orosei, cittadina della provincia di Nuoro situata a 2 km dalla costa nella valle del fiume Cedrino.
Vedere Storia di Nuoro e Golfo di Orosei
Grazia Deledda
Secondo i dati ufficiali nacque a Nuoro, in Sardegna, il 28 settembre 1871 alle due del mattino, quinta di sette tra figli e figlie,in M. Massaiu, La Sardegna di Grazia Deledda, p. 44: quattro sorelle femmine, Giovanna (6 gennaio 1874-17 gennaio 1880), Vincenza (12 dicembre 1868-27 novembre 1896), Giuseppa (19 marzo 1877-Roma 1938), Nicolina (8 maggio 1879-14 ottobre 1972); due fratelli Giovanni Santo o Santus (1864-1914) e Andrea (1866-1922) da famiglia benestante.
Vedere Storia di Nuoro e Grazia Deledda
Guerra italo-turca
La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.
Vedere Storia di Nuoro e Guerra italo-turca
Guiso (famiglia)
I Guiso sono un'antica famiglia sarda che ha rivestito un ruolo importante nella realtà storica dell'isola, specialmente nel Feudo d'Albis, ad Orosei e a Nuoro con la sua provincia.
Vedere Storia di Nuoro e Guiso (famiglia)
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Storia di Nuoro e Impero bizantino
Indro Montanelli
Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera.
Vedere Storia di Nuoro e Indro Montanelli
Leonardo Cubello
Era figlio di Salvatore, a sua volta figlio di Nicola d'Arborea, canonico a Lérida ed a Salisbury, figlio a sua volta di Ugone II, giudice d'Arborea, e di Costanza Cubello, nobile di origine valenciana.
Vedere Storia di Nuoro e Leonardo Cubello
Leone VI il Saggio
Leone VI era figlio di Basilio I il Macedone (867-886), anche se diversi storici ipotizzano che in effetti fosse progenie del predecessore, Michele III, ed era anche ciò che si diceva a Costantinopoli in quei tempi, tra la gente.
Vedere Storia di Nuoro e Leone VI il Saggio
Lingua kongo
Il kikongo o lingua kongo è la lingua bantu parlata dalle popolazioni Bakongo che vivono in Repubblica Democratica del Congo, Repubblica del Congo, Angola e Gabon.
Vedere Storia di Nuoro e Lingua kongo
Lingua sarda
Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.
Vedere Storia di Nuoro e Lingua sarda
Lollove
Lollove è una frazione di Nuoro che dista circa 15 chilometri dal capoluogo. Nei documenti la si trova menzionata come Loloe, Lolove o Loloy.
Vedere Storia di Nuoro e Lollove
Mamoiada
Mamoiada (Mamujada in sardo barbaricino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, situato a 644 metri sul livello del mare nella Barbagia di Ollolai.
Vedere Storia di Nuoro e Mamoiada
Mandamento del Regno d'Italia
Il mandamento del Regno d'Italia era una suddivisione amministrativa italiana, a livello sovracomunale, intermedia tra il circondario e il comune, che svolgeva funzioni amministrative e giudiziarie.
Vedere Storia di Nuoro e Mandamento del Regno d'Italia
Manlio Brigaglia
Laureato in lettere a Cagliari, insegnò per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.
Vedere Storia di Nuoro e Manlio Brigaglia
Mare e Sardegna
Mare e Sardegna è un libro di viaggio dello scrittore inglese D.H. Lawrence effettuato nel gennaio del 1921.
Vedere Storia di Nuoro e Mare e Sardegna
Marghine
Il Màrghine è una subregione del Logudoro nella Sardegna centro-occidentale con popolazione di abitanti. Il centro abitato principale è Macomer che ha una popolazione di circa abitanti.
Vedere Storia di Nuoro e Marghine
Mariano IV d'Arborea
Figlio secondogenito del giudice sardo Ugone II e di Benedetta, proseguì e intensificò l'eredità culturale e politica del padre, volta al mantenimento dell'autonomia del giudicato d'Arborea e alla sua indipendenza, che ampliò all'intera Sardegna.
Vedere Storia di Nuoro e Mariano IV d'Arborea
Massiccio del Gennargentu
Il Massiccio del Gennargentu - il cui nome in lingua sarda significa La porta dell'argento - è un'area montuosa di grande estensione situata nella zona centro-orientale della Sardegna, in provincia di Nuoro, comprendente le cime più elevate dell'isola.
Vedere Storia di Nuoro e Massiccio del Gennargentu
Massimo Pittau
Laureatosi in Lettere all'Università degli Studi di Torino ed in Filosofia all'Università degli Studi di Cagliari, conseguì la cattedra di docente nel 1959.
Vedere Storia di Nuoro e Massimo Pittau
Mauretania (provincia romana)
La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.
Vedere Storia di Nuoro e Mauretania (provincia romana)
Max Leopold Wagner
Studioso poliglotta di fama mondiale, etnologo ed etnografo, svolse un enorme lavoro di ricerca nell'ambito del sardo, producendo numerosi saggi ed un Dizionario etimologico che costituiscono la base della linguistica sarda.
Vedere Storia di Nuoro e Max Leopold Wagner
Mediterraneo occidentale
Per Mediterraneo occidentale o Mediterraneo latino si intende il braccio del Mar Mediterraneo compreso tra il canale di Sicilia e lo stretto di Gibilterra.
Vedere Storia di Nuoro e Mediterraneo occidentale
Melchiorre Pirella
Figlio di Melchiorre Pirella, possidente nuorese, e di Paula Satta, nacque a Nuoro nel 1577 circa. Il 15 maggio 1592 ricevette la tonsura dal vescovo di Alghero mons.
Vedere Storia di Nuoro e Melchiorre Pirella
Menhir
I menhir (dal bretone men e hir "pietra lunga"; in italiano anche "pietrafitta") sono dei megaliti (dal greco "grande pietra") monolitici (da non confondere con i dolmen, polilitici e solitamente assemblati a portale), eretti solitamente durante il Neolitico, e potevano raggiungere anche più di venti metri di altezza, come ad esempio il ''Grand Menhir'' rotto di Locmariaquer (nel Morbihan in Bretagna).
Vedere Storia di Nuoro e Menhir
Mogente
Mogente in castigliano e Moixent in valenciano, è un comune spagnolo di 4.734 abitanti situato nella comunità autonoma Valenciana.
Vedere Storia di Nuoro e Mogente
Monte Ortobene
Il monte Ortobene (in sardo nuorese: Orthobène) è un'antica altura granitica, che si eleva ad est della città di Nuoro. È alta 955 metri sul livello del mare (la vetta è detta Cùccuru Nighèddu).
Vedere Storia di Nuoro e Monte Ortobene
Nazionalismo
Il nazionalismo è un'ideologia che esalta e difende il concetto di patria. Più in generale è un insieme di dottrine e movimenti che pongono al centro l'idea di nazione e di identità nazionale; storicamente si è manifestato come ideologia alla base della rivendicazione di libertà per una nazione oppressa.
Vedere Storia di Nuoro e Nazionalismo
Neolitico
Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.
Vedere Storia di Nuoro e Neolitico
Nuoro
Nuoro (AFI:, fuori dalla Sardegna anche; Nùgoro in sardoDa scriversi con l'accento secondo le norme della limba sarda comuna.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Sardegna centro-orientale dal 1927.
Vedere Storia di Nuoro e Nuoro
Nuraghe
I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.
Vedere Storia di Nuoro e Nuraghe
Nuraghe Noddule
Il nuraghe Noddule è il nuraghe del complesso nuragico di Noddule, nel territorio di Nuoro. Si tratta di un nuraghe trilobato con quattro torri, si conserva per oltre dieci metri e possiede una grande cinta muraria che probabilmente cinge anche un villaggio non ancora scavato.
Vedere Storia di Nuoro e Nuraghe Noddule
Nuraghe Tanca Manna
Il nuraghe Tanca Manna si trova a Nuoro inglobato all'interno del centro abitato, nella parte meridionale della città, situato all'interno dell'omonimo parco nuragico sull'omonimo promontorio dal quale è possibile godere di una vista mozzafiato sul monte Ortobene e sulla città.
Vedere Storia di Nuoro e Nuraghe Tanca Manna
Nuraminis
Nuraminis (Nuràminis in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.
Vedere Storia di Nuoro e Nuraminis
Odigitria
La Madonna Odigitria, Odighítria, o anche Odegétria (dal greco bizantino Ὁδηγήτρια, "colei che conduce (mostrando la direzione)", composto di ὁδός «via» e ἄγω, ἡγοῦμαι «condurre, guidare»), altrimenti nota anche come Vergine Odigitria, Theotókos Odigitria, Panagía Odigitria, Madonna dell'Itria, Madonna dell'Idria, Madonna dell'Idra (dove "Itria" è una riduzione di "Odigitria", mentre "Idria" e "Idra" sono sue corruzioni ed errori di forma) o Madonna del (buon) cammino, è un tipo di iconografia cristiana diffusa in particolare nell'arte bizantina e russa del periodo medioevale.
Vedere Storia di Nuoro e Odigitria
Ogliastra
L'Ogliastra (Ogiàstra, Ollàstra o Ozàstra in sardo) è una regione storico-geografica situata nella Sardegna centro-orientale; essa è una delle sette Barbagie.
Vedere Storia di Nuoro e Ogliastra
Oliena
Oliena (AFI: od; Ulìana in sardo, il nome in lingua sarda è coufficiale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.
Vedere Storia di Nuoro e Oliena
Orune
Orune (Orùne o Urùne in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.
Vedere Storia di Nuoro e Orune
Ospitone
Di lui si hanno poche informazioni storiche e la sua figura è di difficile localizzazione geografica. Gli unici dati certi si ricavano dall'epistolario di papa Gregorio Magno: all'epoca Ospitone era in guerra contro il comandante bizantino Zabarda, di stanza a Forum Traiani, il quale era impegnato a concludere la pace con la popolazione barbaricina stipulando un patto che prevedeva anche la conversione del popolo al cristianesimo, cosa cara al pontefice vescovo di Roma.
Vedere Storia di Nuoro e Ospitone
Ostia (Roma)
Ostia (ufficialmente Lido di Ostia) è una frazione del comune di Roma. Comprende i quartieri Lido di Ostia Ponente (Q. XXXIII), Lido di Ostia Levante (Q. XXXIV) e Lido di Castel Fusano (Q. XXXV), e rientra nel territorio del Municipio Roma X. Nota località turistica, si affaccia sul mar Tirreno nei pressi della foce del fiume Tevere, che ne delimita i confini con il comune di Fiumicino.
Vedere Storia di Nuoro e Ostia (Roma)
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Vedere Storia di Nuoro e Papa Gregorio I
Papa Pio VI
Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.
Vedere Storia di Nuoro e Papa Pio VI
Pasquale Tola
Nato dal cavalier Gavino Tola e Maria Tealdi, fratello dell'ufficiale e patriota Efisio Tola, studiò a Sassari dove conseguì la laurea in teologia e giurisprudenza e seguì anche corsi di filosofia e belle arti.
Vedere Storia di Nuoro e Pasquale Tola
Povertà
La povertà indica una condizione di scarsità materiale o spirituale, relativa a un ipotetico standard, opposta a una condizione ritenuta di ricchezza (o abbondanza).
Vedere Storia di Nuoro e Povertà
Prefettura (Italia)
Una prefettura (dal 2004 anche Ufficio Territoriale del Governo) è, in Italia, un organo periferico del Ministero dell'interno che ha funzioni di rappresentanza generale del governo sul territorio della provincia o della città metropolitana.
Vedere Storia di Nuoro e Prefettura (Italia)
Premio Nobel
Il premio Nobel (AFI:; pronuncia svedese) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a personalità viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile umano, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per le opere letterarie, per l'impegno in favore della pace mondiale.
Vedere Storia di Nuoro e Premio Nobel
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Storia di Nuoro e Prima guerra mondiale
Procopio di Cesarea
Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia e diritto a Gaza, dove conobbe anche le opere degli autori antichi, come Erodoto e Tucidide.
Vedere Storia di Nuoro e Procopio di Cesarea
Provincia
Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali. La definizione precisa delle forme e dei poteri di una provincia varia a seconda degli Stati, in alcuni le province sono federate come in Canada, in Russia, in alcuni Paesi slavi (Rajon) o nelle Provincias Unidas del Río de la Plata o attualmente nell'Argentina alle divisioni territoriali federali di primo grado, la stessa cosa che le province del Canada, ed equiparabili agli states degli Stati Uniti e stati del Brasile o i Landkreis della Germania.
Vedere Storia di Nuoro e Provincia
Ratio Decimarum
La Ratio Decimarum era il registro delle decime che venivano riscosse dagli enti ecclesiastici. Questo registro quindi permette di avere numerose informazioni sia sulle parrocchie, sia sui singoli paesi, contenendo indirettamente dati storici sull'esistenza degli stessi.
Vedere Storia di Nuoro e Ratio Decimarum
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Vedere Storia di Nuoro e Regno di Sardegna
Remo Branca
È stato attivo nel campo della xilografia. Aveva collaborato con riviste quali L'Eroica o Xilografia e Sardegna. Rivista di studi regionali.
Vedere Storia di Nuoro e Remo Branca
Rivolta de Su Connotu
La rivolta de Su Connotu fu un episodio di ribellione verificatosi a Nuoro in Sardegna il 26 aprile del 1868. L'episodio trae origine a seguito dell'emanazione nel 1865 di una legge con la quale si aboliva l’istituto degli ademprivi e si imponeva una tassazione particolarmente onerosa sulle abitazioni.
Vedere Storia di Nuoro e Rivolta de Su Connotu
Rosignano Marittimo
Rosignano Marittimo è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Rosignano Marittimo è il comune costiero più settentrionale dell'Alta Maremma o Maremma Settentrionale, storicamente conosciuta come Maremma Pisana, oggi chiamata anche Maremma Livornese.
Vedere Storia di Nuoro e Rosignano Marittimo
Salvatore Satta
Fu uno dei più grandi giuristi italiani - immensa la sua opera sulla procedura civile - e tra i più grandi narratori la cui produzione narrativa venne scoperta e pubblicata postuma.
Vedere Storia di Nuoro e Salvatore Satta
Salvatore Sini
Figlio di Agostino Sini Cheri, contadino, e di Mariantonia Brandinu Vilia, casalinga, presto decise di intraprendere gli studi a Nuoro.
Vedere Storia di Nuoro e Salvatore Sini
Santa Igia
Santa Igia (o più correttamente Santa Ilia, contrazione di Santa Cecilia) fu la capitale del giudicato di Cagliari dal IX secolo al 1258, quando fu distrutta dai pisani e dai loro alleati sardiFrancesco Cesare Casula, La Storia di Sardegna (1994) p.210 in seguito alla conquista del territorio.
Vedere Storia di Nuoro e Santa Igia
Sarule
Sarule è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro che si trova a 630 metri sul livello del mare nella Barbagia di Ollolai.
Vedere Storia di Nuoro e Sarule
Sassari
Sassari (AFI:,, toponimo in italiano e in sassarese, Tàttari in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della omonima provincia in Sardegna.
Vedere Storia di Nuoro e Sassari
Sede titolare di Bisarcio
Bisarcio (in latino: Bisarchiensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Storia di Nuoro e Sede titolare di Bisarcio
Sede titolare di Galtellì
Galtellì (in latino: Galtellinensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Storia di Nuoro e Sede titolare di Galtellì
Serramanna
Serramanna è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.
Vedere Storia di Nuoro e Serramanna
Storia della Sardegna giudicale
I Giudicati sardi furono entità statuali indipendenti che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo. La loro organizzazione amministrativa si differenziava dalla forma feudale vigente nell'Europa medievale in quanto più prossima alle esperienze tipiche dei territori dell'Impero bizantino, con istituti giuridici romano-bizantini.
Vedere Storia di Nuoro e Storia della Sardegna giudicale
Tarragona
Tarragona (o Tarracona in italiano arcaico) è una città della Spagna orientale di abitanti. È situata nella comunità autonoma della Catalogna ed è il capoluogo della provincia omonima e della città della comarca del Tarragonès.
Vedere Storia di Nuoro e Tarragona
Tirso (fiume)
Il Tirso (in sardo Tirsu) è il fiume più importante della Sardegna per lunghezza e ampiezza di bacino idrografico.
Vedere Storia di Nuoro e Tirso (fiume)
Trattato di Utrecht
Il trattato di Utrecht comprende una serie di trattati di pace firmati nella città olandese tra il marzo e l'aprile del 1713, che aiutarono a porre fine alla guerra di successione spagnola, guerra che venne combattuta nel Nord America e passò alla storia come guerra della regina Anna.
Vedere Storia di Nuoro e Trattato di Utrecht
Tribunale
Tribunale è un termine usato genericamente per riferirsi tanto al luogo o l'edificio dove operano gli appartenenti all'autorità giudiziaria, quanto a un organo giurisdizionale, per lo più collegiale.
Vedere Storia di Nuoro e Tribunale
Umberto II di Savoia
La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.
Vedere Storia di Nuoro e Umberto II di Savoia
Uso civico
Luso civico è un diritto di godimento collettivo che si concreta, su beni immobili, in varie forme (caccia, pascolo, legnatico, semina), spettanti ai membri di una comunità, su terreni di proprietà pubblica o di privati (spesso, in questo secondo caso, proprietà nobiliari di origine feudale).
Vedere Storia di Nuoro e Uso civico
Valencia
Valencia (AFI: o, in castigliano; in valenzano e ufficialmente València), è un comune spagnolo di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della Comunità Valenciana.
Vedere Storia di Nuoro e Valencia
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Vedere Storia di Nuoro e Vandali
Vendetta
Una vendetta è spesso definita come l'azione di commettere un danno materiale o morale di chi si ritiene offeso e cerca di farsi giustizia contro una persona o un gruppo in risposta ad un'azione spiacevole, sia essa reale o percepita.
Vedere Storia di Nuoro e Vendetta
Villacidro
Villacidro (Biddacidru, Biddaxidru o Bidda de Cidru in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.
Vedere Storia di Nuoro e Villacidro
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Storia di Nuoro e XIX secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Storia di Nuoro e XX secolo