Indice
35 relazioni: Admeto (mitologia), Alceste (Gluck), Apollo, Aria (musica), Asteria, Balletto, Basso (voce), Burgtheater, Canone (arte), Castrato (musica), Christoph Willibald Gluck, Circe, Contralto, Coro (musica), Gaetano Guadagni, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Idomeneo, Lingua italiana, Marco Coltellini, Maria Giuseppa di Baviera, Maria Teresa d'Austria, Merione, Opera, Orfeo ed Euridice (Gluck), Pantomimo, Paride ed Elena, Pietro Metastasio, Ranieri de' Calzabigi, Recitativo, Soprano, Telemaco, Tenore, Ulisse, Vienna, Wiener Konzerthaus.
- Opere liriche basate sull'Odissea
- Opere liriche di Christoph Willibald Gluck
Admeto (mitologia)
Admeto (Àdmētos) è un personaggio della mitologia greca re di Fere in Tessaglia; fu anche sposo di Alcesti. Figlio di re Ferete, da cui la città prende nome, fu uno degli Argonauti e prese parte alla caccia al Cinghiale Calidonio.
Vedere Telemaco (Gluck) e Admeto (mitologia)
Alceste (Gluck)
Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck. Il libretto di Ranieri de' Calzabigi, in lingua italiana, fu tratto dallAlcesti di Euripide.
Vedere Telemaco (Gluck) e Alceste (Gluck)
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Vedere Telemaco (Gluck) e Apollo
Aria (musica)
In campo musicale per aria (in francese anche air, ayr e ayre e in inglese anche air) si intende un brano, quasi sempre per voce solista, articolato in strofe o sezioni.
Vedere Telemaco (Gluck) e Aria (musica)
Asteria
Asteria (Asterìā) è un personaggio della mitologia greca, figlia della titanide Febe e del titano Ceo.
Vedere Telemaco (Gluck) e Asteria
Balletto
Il balletto è un particolare tipo di rappresentazione coreografica che nasce a partire dal primo Rinascimento dalle composizioni dei maestri di ballo presso le corti signorili italiane e francesi.
Vedere Telemaco (Gluck) e Balletto
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere Telemaco (Gluck) e Basso (voce)
Burgtheater
Il Burgtheater (teatro di corte o meglio Teatro del "castello" della Corte, ossia dell' (Hof)burg), conosciuto originariamente come K.K. Theater an der Burg, e successivamente, fino al 1920, come K.K. Hofburgtheater, è il teatro nazionale austriaco a Vienna e uno dei più importanti teatri di lingua tedesca del mondo.
Vedere Telemaco (Gluck) e Burgtheater
Canone (arte)
Il canone (parentesi) era impiegato per rispettare le proporzioni tra l'altezza e la lunghezza delle varie parti del corpo umano. Prima di riportarli sul muro i pittori eseguivano i loro disegni su fogli di papiro.
Vedere Telemaco (Gluck) e Canone (arte)
Castrato (musica)
Un castrato era un cantante di sesso maschile che aveva subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.
Vedere Telemaco (Gluck) e Castrato (musica)
Christoph Willibald Gluck
Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.
Vedere Telemaco (Gluck) e Christoph Willibald Gluck
Circe
Circe (AFI:; Kìrkē) è una figura della mitologia greca e compare per la prima volta nellOdissea (X, 210 e sgg.). È figlia del Titano Elios e di Perseide, di conseguenza è sorella di Perse, Eete e Pasifae.
Vedere Telemaco (Gluck) e Circe
Contralto
In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Telemaco (Gluck) e Contralto
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.
Vedere Telemaco (Gluck) e Coro (musica)
Gaetano Guadagni
Castrato, nel 1747 fu scritturato a Parma come contraltista, per poi avviare una carriera itinerante in Europa. Nel 1762 ottenne il suo maggior successo come interprete di Orfeo nellOrfeo ed Euridice di Gluck.
Vedere Telemaco (Gluck) e Gaetano Guadagni
Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
Troppo illuminato e troppo poco cattolico, durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato", non credendo nel diritto divino dei re, e come imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.
Vedere Telemaco (Gluck) e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
Idomeneo
Idomeneo (Idomenèus) è un personaggio della mitologia greca, re di Creta, figlio di Deucalione e nipote di Minosse.
Vedere Telemaco (Gluck) e Idomeneo
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Telemaco (Gluck) e Lingua italiana
Marco Coltellini
Da giovane si dedicò completamente agli studi ecclesiastici, tant'è che fu nominato abate, ma ben presto ruppe il celibato sposandosi, così che la sua carriera religiosa finì.
Vedere Telemaco (Gluck) e Marco Coltellini
Maria Giuseppa di Baviera
Membro del Casato di Wittelsbach, nacque a Monaco di Baviera.
Vedere Telemaco (Gluck) e Maria Giuseppa di Baviera
Maria Teresa d'Austria
In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.
Vedere Telemaco (Gluck) e Maria Teresa d'Austria
Merione
Merione (Μηριόνης) è un personaggio della mitologia greca. Figlio di Molo e di Melfi o Evippe, era un principe cretese. Secondo una delle interpretazioni il suo nome rimanderebbe alla tradizione iniziatica della pederastia cretese (Merione verrebbe pertanto qui inteso come un derivato di Meros-cosce, riferendosi al sesso intercrurale).
Vedere Telemaco (Gluck) e Merione
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Telemaco (Gluck) e Opera
Orfeo ed Euridice (Gluck)
Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera lirica composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi.
Vedere Telemaco (Gluck) e Orfeo ed Euridice (Gluck)
Pantomimo
Nell'antichità greca e romana, il pantomimo era uno spettacolo affidato all'azione mimica di un attore, accompagnato da musica, e a volte da una voce narrante le azioni sulla scena.
Vedere Telemaco (Gluck) e Pantomimo
Paride ed Elena
Paride ed Elena è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck su libretto di Ranieri de' Calzabigi rappresentata per la prima volta come Parid und Helena al Burgtheater di Vienna, il 3 novembre 1770.
Vedere Telemaco (Gluck) e Paride ed Elena
Pietro Metastasio
È considerato il riformatore del melodramma italiano.
Vedere Telemaco (Gluck) e Pietro Metastasio
Ranieri de' Calzabigi
Nacque a Livorno da Giovan Domenico de' Calzabigi e da Maria Eleonora Vannuccini. Inizialmente fu avviato alle pratiche commerciali, affinché aiutasse il padre.
Vedere Telemaco (Gluck) e Ranieri de' Calzabigi
Recitativo
Il recitativo è una forma di coesione usata comunemente in opere, oratori e cantate, ma talvolta anche nei concerti, nella quale il cantante si esprime mediante uno stile prevalentemente sillabico.
Vedere Telemaco (Gluck) e Recitativo
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Telemaco (Gluck) e Soprano
Telemaco
Telemaco (Tēlémachos, «che combatte lontano», con riferimento al padre, che combatteva a Troia), è un personaggio dell'Odissea. È il figlio di Odisseo e di Penelope.
Vedere Telemaco (Gluck) e Telemaco
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Telemaco (Gluck) e Tenore
Ulisse
Ulisse o Odisseo (Ὀδυσσεύς, AFI) è un personaggio della mitologia greca. Re di Itaca, figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti da Omero nellIliade e nellOdissea, che lo vede come protagonista e dal quale prende il nome.
Vedere Telemaco (Gluck) e Ulisse
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Vedere Telemaco (Gluck) e Vienna
Wiener Konzerthaus
La Konzerthaus di Vienna (in tedesco: Wiener Konzerthaus) è una sala da concerto inaugurata nel 1913. Essa è ubicata nel terzo distretto, al confine con il primo distretto della capitale austriaca.
Vedere Telemaco (Gluck) e Wiener Konzerthaus
Vedi anche
Opere liriche basate sull'Odissea
- Il ritorno d'Ulisse in patria
- Pénélope (Fauré)
- Pénélope (Piccinni)
- Telemaco (Gluck)
- Telemaco (Scarlatti)
Opere liriche di Christoph Willibald Gluck
- Alceste (Gluck)
- Armide (Gluck)
- Demofoonte (Gluck)
- Ifigenia in Aulide (Gluck)
- Ifigenia in Tauride (Gluck)
- Incisioni di Orfeo ed Euridice (Gluck)
- La clemenza di Tito (Gluck)
- Le cinesi (Gluck)
- Le feste d'Apollo
- Orfeo ed Euridice (Gluck)
- Paride ed Elena
- Telemaco (Gluck)