Indice
59 relazioni: Acidi carbossilici, Alcani, Alcheni, Alchini, Alcoli, Aldeidi, Alluminio, Alogenuri alchilici, Alogenuro, Ammidi, Ammine, Ammoniaca, Ammonio quaternario, Arsina, Azoturo, Ångström, Bar (unità di misura), Boroidruro di sodio, Cella primitiva, Chetoni, Cloruro d'alluminio, Cloruro di litio, Cloruro di sodio, Composto inorganico, Costante di reticolo, Epossidi, Esteri, Estrattore Soxhlet, Etanolo, Etere dietilico, Eteri, Formula chimica, Fosfina, Gruppo funzionale, Gruppo spaziale, Idrocarburi aromatici, Idrogeno, Idrossido di alluminio, Idrossido di litio, Idruro, Idruro di litio, Idruro di sodio, Immagazzinamento dell'idrogeno, Immine, Ingombro sterico, Metatesi (chimica), Mulino a biglie, Nitrili, Nitroderivati, Ossima, ... Espandi índice (9 più) »
- Composti del litio
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Acidi carbossilici
Alcani
Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta CnH(2n + 2).
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Alcani
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Alcheni
Alchini
Gli alchini sono composti organici a catena aperta costituiti solamente da atomi di carbonio e di idrogeno (e per questo appartenenti alla più ampia classe degli idrocarburi) aventi formula bruta CnH(2n - 2).
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Alchini
Alcoli
In chimica, gli alcoli sono una categoria di composti organici che contengono almeno un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio saturo.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Alcoli
Aldeidi
Le aldeidi sono composti organici di formula bruta CnH2nO che recano nella loro struttura il gruppo funzionale formile, indicato con -CHO. Il loro nome deriva da "'''al'''col '''deid'''rogenato", che è una delle possibili modalità di preparazione.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Aldeidi
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Alluminio
Alogenuri alchilici
Gli alogenuri alchilici sono dei composti organici, saturi o insaturi, derivati dagli idrocarburi alifatici per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti atomi di alogeni (fluoro, cloro, bromo e iodio).
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Alogenuri alchilici
Alogenuro
Un alogenuro è una molecola nella quale è presente un elemento alogeno con numero di ossidazione pari a -1. Gli alogenuri inorganici, che oltre a quello d'idrogeno sono tutti sali, derivano dalla reazione di un metallo con un non-metallo o più in generale di una base con l'idracido corrispondente all'alogeno.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Alogenuro
Ammidi
Le ammidi costituiscono una categoria di composti organici di gruppo funzionale RCONH2. Sono derivati funzionali degli acidi carbossilici in cui l'idrossile (-OH) è sostituito con un gruppo amminico (-NR'R").
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Ammidi
Ammine
Le ammine sono composti organici contenenti azoto; si possono considerare composti derivati dall'ammoniaca per sostituzione formale di uno, due o tre atomi d'idrogeno con altrettanti gruppi alchilici o arilici.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Ammine
Ammoniaca
L'ammoniaca, chiamata triidruro di azoto in nomenclatura sistematica IUPAC o azano in nomenclatura alternativa, è un composto dell'azoto di formula chimica NH3 (o H3N secondo la convenzione sull'elettronegatività).
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Ammoniaca
Ammonio quaternario
L'ammonio quaternario è un catione organico di formula generale, nel quale un atomo di azoto carico positivamente è direttamente legato a quattro gruppi organici R, alchilici o arilici.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Ammonio quaternario
Arsina
L'arsina o idruro di arsenico (AsH3) è un gas infiammabile e altamente tossico composto d'arsenico ed idrogeno. Industrialmente l'arsina o idruro arsenioso viene utilizzata come agente per la deposizione di arsenico nella preparazione di semiconduttori, tuttavia questa sostanza è stata anche valutata come arma chimica sin da prima della seconda guerra mondiale, essendo incolore, praticamente inodore, più densa dell'aria di circa 2,5 volte e letale a concentrazioni inferiori a quelle richieste per percepirne il sottile odore, simile a quello dell'aglio.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Arsina
Azoturo
I triazoturi, nome sistematico del nome comune "azoturi" (ambiguo) e impropriamente detti anche azidi (traduzione pedestre dall'inglese), sono composti salini binari formati dall'azoto con un metallo (M), di formula generale M(N3)n, oppure composti organici in cui il gruppo N3 è unito ad un alchile o arile, di formula R-N3.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Azoturo
Ångström
L'ångström (Å), o angstrom (pronuncia svedese), è un'unità di lunghezza non appartenente al Sistema internazionale (SI) corrispondente a o. Prende nome dal fisico svedese Anders Jonas Ångström, uno dei padri della spettroscopia.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Ångström
Bar (unità di misura)
Il bar è un'unità di misura della pressione nel sistema CGS. Corrisponde a una megabaria, ovvero 106 dine/cm². Il nome deriva dalla parola greca βαρύς ("pesante").
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Bar (unità di misura)
Boroidruro di sodio
Il boroidruro di sodio (o sodio boroidruro o sodio tetraidroborato) ha formula chimica NaBH4. A temperatura ambiente è un solido, generalmente venduto in forma di polvere, solubile in acqua fredda (il pH alcalino stabilizza notevolmente tali soluzioni) ed instabile in acqua calda, con cui reagisce anche a pH elevato.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Boroidruro di sodio
Cella primitiva
La cella primitiva (o cella elementare) di un reticolo è definita come il volume che traslato attraverso i vettori che generano il reticolo riempie tutto lo spazio.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Cella primitiva
Chetoni
I chetoni, o acetoni, sono dei composti organici di formula generale R-CO-R', caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbonile C.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Chetoni
Cloruro d'alluminio
Il cloruro di alluminio è il sale d'alluminio dell'acido cloridrico. Può essere anidro (AlCl3) o idrato in varia misura, fino a esaidrato (AlCl3 · 6H2O).
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Cloruro d'alluminio
Cloruro di litio
Il cloruro di litio è il sale di litio dell'acido cloridrico, di formula LiCl. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore (bianco) inodore.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Cloruro di litio
Cloruro di sodio
Il cloruro di sodio è il sale sodico dell'acido cloridrico avente formula NaCl ed è il costituente principale del comune sale da cucina. Per antonomasia il cloruro di sodio è detto semplicemente "sale". A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino incolore e con un odore e un sapore caratteristici.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Cloruro di sodio
Composto inorganico
Si definisce composto inorganico qualsiasi composto chimico che non contenga atomi di carbonio, o in cui questo elemento abbia numero di ossidazione +4.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Composto inorganico
Costante di reticolo
La costante di reticolo (o parametro di reticolo o parametro di cella o costante cristallografica) è un valore costante che definisce la distanza tra celle unitarie in un reticolo cristallino.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Costante di reticolo
Epossidi
Un epossido, detto anche ossirano, è un etere ciclico in cui l'ossigeno è uno degli atomi di un anello a tre termini. La molecola di un epossido è del tipo R1R2C(O)CR3R4 con gli R radicali alchilici o arilici.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Epossidi
Esteri
Gli esteri (al sing. estere) sono composti organici prodotti dalla reazione, detta "esterificazione", di un alcol o di un fenolo con un acido carbossilico o un suo derivato.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Esteri
Estrattore Soxhlet
L'estrattore Soxhlet è uno strumento di laboratorio inventato nel 1879 da Franz von Soxhlet.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Estrattore Soxhlet
Etanolo
Letanolo o alcol etilico, chiamato anche alcol alimentare e, per antonomasia, semplicemente alcol (essendo alla base di tutte le bevande alcoliche) è un alcol a catena alchilica lineare, la cui formula di struttura condensata è CH3CH2OH.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Etanolo
Etere dietilico
Letere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è il più comune degli eteri alifatici (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3, spesso abbreviata Et2O).
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Etere dietilico
Eteri
Gli èteri sono composti organici aventi formula generale R–O–R': l'atomo di ossigeno è legato a due residui idrocarburici R e R'; nei casi più comuni questi possono essere gruppi alchilici, o arilici, uguali tra loro o diversi.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Eteri
Formula chimica
Una formula chimica è una rappresentazione sintetica che descrive quali e quanti atomi vanno a comporre una molecola (o una unità minima) di una sostanza (formula bruta), nonché la loro disposizione nello spazio (formula di struttura).
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Formula chimica
Fosfina
La fosfina (fosfano secondo la nomenclatura IUPAC, idruro di fosforo o triidruro di fosforo) è il composto chimico di formula molecolare PH3.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Fosfina
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Gruppo funzionale
Gruppo spaziale
Il concetto di gruppo spaziale è nato nell'ambito dello studio delle disposizioni nello spazio di oggetti tridimensionali. L'argomento è stato affrontato da alcuni matematici nel XIX secolo, in particolare Barlow, Fedorov, Sohncke e Schoenflies.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Gruppo spaziale
Idrocarburi aromatici
Idrocarburi aromatici, o areni (simbolo Ar-H), sono tutti gli idrocarburi che contengono uno o più anelli aromatici nella loro struttura. La presenza di tali anelli conferisce loro reattività particolari, molto diverse da quelle dei composti alifatici aventi peso molecolare e gruppi funzionali simili.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Idrocarburi aromatici
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Idrogeno
Idrossido di alluminio
Lidrossido di alluminio (o idrargillite) è il prodotto dell'idratazione dell'ossido di alluminio. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore poco solubile in acqua.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Idrossido di alluminio
Idrossido di litio
L'idrossido di litio è il prodotto di idratazione dell'ossido di litio. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore ed inodore e ha l'aspetto di piccoli cristalli.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Idrossido di litio
Idruro
La particella ionica nota come idruro è l'anione dell'idrogeno, H−. Viene anche utilizzato come termine più generico per descrivere alcuni composti dell'idrogeno con altri elementi, particolarmente quelli dei gruppi 1–16, nell'eventualità (oppure no) che in realtà contengano ioni idruro.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Idruro
Idruro di litio
Lidruro di litio è un composto chimico binario formato dal litio, il primo dei metalli alcalini, con l'idrogeno, avente formula LiH. Appartiene alla classe di idruri metallici di tipo salino (salt-like): ha stechiometria ben definita e può essere ottenuto in forma di cristalli cubici, trasparenti e incolori (o polvere microcristallina), aventi lo stesso reticolo cubico del cloruro di sodio.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Idruro di litio
Idruro di sodio
L'idruro di sodio è un composto chimico cristallino con formula NaH. È infiammabile ed instabile all'aria. Reagisce violentemente con l'acqua secondo la reazione generando idrogeno altamente infiammabile ed esplosivo in miscela con l'aria.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Idruro di sodio
Immagazzinamento dell'idrogeno
Limmagazzinamento dell'idrogeno (o stoccaggio dell'idrogeno) descrive i metodi per immagazzinare H2 per un successivo utilizzo. Le metodologie spaziano su molti approcci, inclusi l'alta pressione e la criogenica, ma si concentrano solitamente su materiali che rilasciano reversibilmente l'idrogeno tramite il riscaldamento.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Immagazzinamento dell'idrogeno
Immine
Le immine sono composti organici che derivano formalmente da aldeidi e chetoni per sostituzione dell'atomo di ossigeno carbonilico con un atomo di azoto. Sono quindi caratterizzate dalla presenza del gruppo funzionale >C.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Immine
Ingombro sterico
L'ingombro sterico, in chimica, è il fenomeno prodotto dalla repulsione elettrostatica reciproca tra le nubi elettroniche degli atomi e dei legami che formano una molecola, repulsione dovuta alla loro sovrapposizione o eccessivo avvicinamento.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Ingombro sterico
Metatesi (chimica)
La metatesi (o doppio scambio o doppia sostituzione) è una reazione chimica basata sullo scambio di due o più ioni fra elementi e gruppi aventi la stessa valenza.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Metatesi (chimica)
Mulino a biglie
Un mulino a biglie (o mulino a sfere o mulino a palle) è un tipo di mulino utilizzato per macinare materiali in polvere finissima da utilizzare in processi di preparazione di minerali, medicazioni, vernici, pirotecnica e ceramica.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Mulino a biglie
Nitrili
I nitrili sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale −C≡N. Nella letteratura industriale al termine nitrile si preferisce il prefisso ciano-.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Nitrili
Nitroderivati
Struttura del nitrocomposto I nitroderivati, o nitrocomposti, sono una categoria di composti organici contenenti uno o più gruppi funzionali "-NO2" detti "nitrogruppi", uniti a un atomo di carbonio di un residuo organico (alchile o arile).
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Nitroderivati
Ossima
Le ossime in chimica organica sono una classe di composti derivati delle immine R1R2C.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Ossima
Pascal (unità di misura)
Il pascal (simbolo: Pa) è una unità di misura derivata, appartenente al sistema internazionale (SI), utilizzata per misurare lo sforzo e/o la pressione.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Pascal (unità di misura)
Pila a combustibile
Una pila a combustibile (detta anche cella a combustibile dal nome inglese fuel cell) è un dispositivo elettrochimico che permette di ottenere energia elettrica direttamente da certe sostanze, tipicamente da idrogeno e ossigeno, senza che avvenga alcun processo di combustione termica.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Pila a combustibile
Piroforicità
Una sostanza piroforica (dal greco πυροφόρος, pyrophoros, "portatore di fuoco") è una sostanza che si incendia spontaneamente all'aria anche a temperatura ambiente.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Piroforicità
Reazione reversibile
Il concetto di reazione reversibile, nella moderna terminologia, si applica ad una reazione chimica nella quale i reagenti ed i prodotti coesistono in equilibrio chimico.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Reazione reversibile
Ricristallizzazione
In metallurgia, si definisce ricristallizzazione di un metallo la cristallizzazione che ha inizio a partire da una fase solida. Essa è caratterizzata da nucleazione e accrescimento.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Ricristallizzazione
Riducente
In chimica, viene detta riducente una specie chimica in cui, durante una reazione di ossidoriduzione, la somma algebrica dei numeri di ossidazione di tutti i suoi atomi aumenta.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Riducente
Sintesi organica
La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici. Le molecole organiche hanno spesso un grado di complessità superiore ai composti inorganici, perciò la sintesi di composti organici è via via diventata uno dei più importanti aspetti della chimica organica.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Sintesi organica
Sodio
Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Sodio
Tetraidrofurano
Il tetraidrofurano (nome tradizionale: ossolano), noto anche come THF, è un etere ciclico ed è anche il prodotto di completa idrogenazione del furano.
Vedere Tetraidroalluminato di litio e Tetraidrofurano
Vedi anche
Composti del litio
- Carburo di litio
- Cianuro di litio
- Esafluoroarsenato di litio
- Fluoruro di litio
- Idrossido di litio
- Idruro di litio
- Ioduro di litio
- Litio diisopropilammide
- Litio ferro fosfato
- Litio tetrametilpiperidina
- Nitruro di litio
- Ossido di litio
- Ossido di litio nichel manganese cobalto
- Perossido di litio
- Reattivi di organo-litio
- Tetraborato di dilitio
- Tetraidroalluminato di litio
- Tetraidrogallato di litio
- Titanato di litio
- Trietilboroidruro di litio
Conosciuto come AlH4Li, Alanato di litio, Idruro di litio e alluminio, LiAlH4, Litio alluminio idruro.