Indice
104 relazioni: Albania, Aleppo, Alessiade, Alessio I Comneno, Anna Comnena, Antiochia di Siria, Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, Arcidiocesi di Taranto, Arnoldo Mondadori Editore, Artah, Asia, Assedio, Assedio di Antiochia (1098), Battaglia di Harran, Battaglia di Melitene, Bernardo di Valenza, Boemondo I d'Antiochia, Brindisi, Burocrazia e aristocrazia bizantine, Cambridge University Press, Castello di Bagras, Chiesa ortodossa, Cilicia, Cipro, Contea di Edessa, Costantinopoli, Crociata, Danishmendidi, Devoll, Diktat, Diplomazia bizantina, Diritto canonico, Durazzo, Edessa (Mesopotamia), Epiro, Esercito bizantino, Europa latina, Europa occidentale, Fedeltà, Feudalesimo, Filippo I di Francia, Folco V d'Angiò, Francia, Fulcherio di Chartres, Gerusalemme, Giovanni II Comneno, Giovanni l'Ossita, Giuramento, Guglielmo di Tiro, Hama, ... Espandi índice (54 più) »
- Alessio I Comneno
- Principato d'Antiochia
- Trattati dell'Impero bizantino
- Trattati internazionali del XII secolo
Albania
LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.
Vedere Trattato di Devol e Albania
Aleppo
Aleppo è una città della Siria settentrionale, capitale dell'omonimo governatorato e del distretto di Jabal Sam'an. Per la sua importanza è spesso soprannominata la "Capitale del Nord".
Vedere Trattato di Devol e Aleppo
Alessiade
L'Alessiade è un'opera scritta da Anna Comnena Porfirogenita nel 1148, in lingua greca, ed è la biografia del padre Alessio I Comneno.
Vedere Trattato di Devol e Alessiade
Alessio I Comneno
Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.
Vedere Trattato di Devol e Alessio I Comneno
Anna Comnena
Figlia di Alessio I Comneno e Irene Ducaena (o Doukaina), è una delle prime donne storiografe conosciute.
Vedere Trattato di Devol e Anna Comnena
Antiochia di Siria
Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.
Vedere Trattato di Devol e Antiochia di Siria
Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni
Larcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Trattato di Devol e Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni
Arcidiocesi di Taranto
Larcidiocesi di Taranto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2022 contava 375.700 battezzati su 385.900 abitanti.
Vedere Trattato di Devol e Arcidiocesi di Taranto
Arnoldo Mondadori Editore
Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., noto come Gruppo Mondadori, è una holding italiana con sede a Segrate. Nasce a Ostiglia nel 1907 da Arnoldo Mondadori, dal 1991 è controllata dal Gruppo Fininvest.
Vedere Trattato di Devol e Arnoldo Mondadori Editore
Artah
Artah (corrispondente alla moderna Reyhanlı) era una città medievale e sede di un castello fortificato distante 40 km circa da Antiochia, collocata a est/nord-est.
Vedere Trattato di Devol e Artah
Asia
LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.
Vedere Trattato di Devol e Asia
Assedio
Lassedio è una situazione bellica in cui un esercito circonda e controlla gli accessi a una località, di solito fortificata, allo scopo di costringere i difensori alla resa o di conquistarla con la forza.
Vedere Trattato di Devol e Assedio
Assedio di Antiochia (1098)
Il primo assedio di Antiochia, da parte dei cristiani della prima crociata, durò dal 21 ottobre 1097 fino al 2 giugno 1098. Il secondo assedio, dei musulmani che tentarono di riprendere la città, durò dal 7 al 28 giugno 1098.
Vedere Trattato di Devol e Assedio di Antiochia (1098)
Battaglia di Harran
La battaglia di Harran si svolse nel maggio 1104 presso Harran (l'antica Carre) tra gli eserciti crociati dei Franchi ed i turchi che reggevano la fortezza.
Vedere Trattato di Devol e Battaglia di Harran
Battaglia di Melitene
Nella Battaglia di Melitene del 1100 una colonna di Crociati guidata da Boemondo I d'Antiochia fu sconfitta dai turchi Danishmendidi comandati da Danishmend Ghazi.
Vedere Trattato di Devol e Battaglia di Melitene
Bernardo di Valenza
Nel 1100 Boemondo I d'Altavilla, cacciò il patriarca greco di Antiochia Giovanni l'Ossita, approfondendo in questo modo la frattura con Costantinopoli, e nominò Bernardo come "patriarca di Antiochia dei Latini".
Vedere Trattato di Devol e Bernardo di Valenza
Boemondo I d'Antiochia
Boemondo fu il figlio primogenito di Roberto il Guiscardo, duca di Puglia e di Calabria, nato dal matrimonio di quest'ultimo con Alberada di Buonalbergo, che fu più tardi ripudiata.
Vedere Trattato di Devol e Boemondo I d'Antiochia
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Vedere Trattato di Devol e Brindisi
Burocrazia e aristocrazia bizantine
La burocrazia e l'aristocrazia bizantine costituirono l'insieme dei poteri signorili e degli apparati amministrativi che dal IV e fino al XV secolo contribuirono a reggere Costantinopoli e l'Impero bizantino.
Vedere Trattato di Devol e Burocrazia e aristocrazia bizantine
Cambridge University Press
La Cambridge University Press (CUP) è una casa editrice britannica di proprietà dell'Università di Cambridge. La sua fondazione risale al 1534 con una lettera di brevetto di re Enrico VIII.
Vedere Trattato di Devol e Cambridge University Press
Castello di Bagras
Bagras o Baghras, l'antica Pagrae (Πάγραι), è una località della Turchia dove sorge un castello di epoca bizantina nei monti Amanos.
Vedere Trattato di Devol e Castello di Bagras
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Vedere Trattato di Devol e Chiesa ortodossa
Cilicia
Nella geografia antica, la Cilicia formava un distretto sulla costa sudorientale dell'Asia Minore (Turchia), a nord di Cipro. Essa si estendeva lungo le coste del Mediterraneo dalla Panfilia al Monte Amanus (Giaour Dagh), il quale la separa dalla Siria.
Vedere Trattato di Devol e Cilicia
Cipro
Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.
Vedere Trattato di Devol e Cipro
Contea di Edessa
La Contea di Edessa fu uno degli Stati crociati del XII secolo, la sua capitale era Edessa, città con una storia ed una tradizione di cristianità tra le più antiche.
Vedere Trattato di Devol e Contea di Edessa
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Vedere Trattato di Devol e Costantinopoli
Crociata
Il termine crociata è attribuito primariamente alla serie di guerre promosse dalla Chiesa di Roma, combattute tra l'XI e il XIII secolo. Le più note sono le campagne avvenute nel Vicino Oriente, volte a riconquistare la Terra santa dal dominio islamico, principalmente sul terreno dell'Anatolia e del Levante nel Mediterraneo orientale, ma anche in Egitto e in Tunisia.
Vedere Trattato di Devol e Crociata
Danishmendidi
I Danishmendidi (Turco Danişmendli Beyliği), furono una dinastia turcomanna che regnò nel centro-nord e nell'est dell'Anatolia nei secoli XI e XII.
Vedere Trattato di Devol e Danishmendidi
Devoll
Devoll è un comune albanese situato nella prefettura di Coriza. Il comune è stato istituito in occasione della riforma amministrativa del 2015, unendo i comuni di Bilisht, Hoçisht, Miras, Progër e Qendër Bilisht.
Vedere Trattato di Devol e Devoll
Diktat
Un diktat (dal tedesco Diktat, ossia dettato; da pronunciarsi, ma spesso resa in italiano con) è sia una dura condizione non negoziabile imposta sulla parte soccombente in un confronto (trattato di pace, armistizio, resa, ecc.) sia un decreto od ordine autoritario indiscutibile emanato da un potere rappresentativo.
Vedere Trattato di Devol e Diktat
Diplomazia bizantina
La diplomazia bizantina è l'insieme dei principi, metodi, meccanismi, ideali e tecniche che l'Impero bizantino ha adottato ed usato per negoziare con le altre nazioni e perseguire i propri obiettivi di politica estera.
Vedere Trattato di Devol e Diplomazia bizantina
Diritto canonico
Il diritto canonico (in latino ius canonicum) è l’insieme di norme giuridiche di diritto positivo o naturale, regolamenti e documenti dottrinali formulati da una legittima autorità ecclesiastica al fine di regolare l'attività di una Chiesa cristiana e dei suoi fedeli nonché le sue relazioni con la società esterna.
Vedere Trattato di Devol e Diritto canonico
Durazzo
Durazzo (in albanese: Durrës o anche Durrësi) è un comune albanese di abitanti, capoluogo dell'omonima prefettura, nonché seconda città dell'Albania per numero di abitanti dopo la capitale Tirana.
Vedere Trattato di Devol e Durazzo
Edessa (Mesopotamia)
Edessa era un'antica città (polis) dell'Alta Mesopotamia, fondata in epoca ellenistica dal re Seleuco I Nicatore (305-281 a.C.), fondatore dell'Impero seleucide.
Vedere Trattato di Devol e Edessa (Mesopotamia)
Epiro
LEpiro è una regione geografica e storica del sud-est dell'Europa, facente parte dell'Albania meridionale e della Grecia nord-occidentale.
Vedere Trattato di Devol e Epiro
Esercito bizantino
L'esercito bizantino fu il braccio militare dell'Impero romano d'Oriente. Esso subì forti mutamenti nel tempo, attraversando tre fasi principali.
Vedere Trattato di Devol e Esercito bizantino
Europa latina
Il termine Europa latina, anche detto Romània in filologia romanza, designa il territorio di diffusione delle lingue romanze, sia nella sua estensione storica che in quella attuale; il termine indica anche l'insieme delle lingue stesse.
Vedere Trattato di Devol e Europa latina
Europa occidentale
LEuropa occidentale è la regione occidentale dell'Europa. Si tratta di un concetto storico, economico, geografico, religioso e politico, soggetto a fluttuazioni di significato nel tempo.
Vedere Trattato di Devol e Europa occidentale
Fedeltà
La fedeltà è una virtù, un impegno morale o il concetto di rimanere leali a qualcuno o qualcosa, e mettere in pratica tale lealtà indipendentemente dalle circostanze attenuanti.
Vedere Trattato di Devol e Fedeltà
Feudalesimo
Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.
Vedere Trattato di Devol e Feudalesimo
Filippo I di Francia
Filippo nacque il 23 maggio 1052 dal re di Francia Enrico I (1008-1060) e dalla principessa Anna di Kiev (1024 - 5 settembre 1075), figlia del sovrano della Rus' di Kiev Jaroslav il Saggio e di Ingegerd Olofsdotter di Svezia.
Vedere Trattato di Devol e Filippo I di Francia
Folco V d'Angiò
Durante il suo governo, il Regno di Gerusalemme raggiunse la sua massima estensione territoriale.
Vedere Trattato di Devol e Folco V d'Angiò
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Trattato di Devol e Francia
Fulcherio di Chartres
Educato al seminario di Chartres, partecipò al concilio di Clermont, probabilmente su invito del vescovo Ivo di Chartres, con il quale condivise le idee di una necessaria riforma ecclesiastica nel quadro della lotta per le investiture.
Vedere Trattato di Devol e Fulcherio di Chartres
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Vedere Trattato di Devol e Gerusalemme
Giovanni II Comneno
Conosciuto anche come Kaloioannis o Caloianni, ossia Giovanni il bello/buono. Le cronache del tempo lo descrivono scuro di carnagione, dai lineamenti non belli e con i capelli neri, caratteristiche che gli valsero il soprannome di Moro.
Vedere Trattato di Devol e Giovanni II Comneno
Giovanni l'Ossita
Nel 1097, quando arrivò l'esercito assediante della Prima crociata egli fu imprigionato da Yaghisiyan, il governatore selgiuchide di Antiochia, che dubitava della sua lealtà.
Vedere Trattato di Devol e Giovanni l'Ossita
Giuramento
Il giuramento è la promessa di adempiere a determinati obblighi o di mantenere certi comportamenti legati a qualcosa o a qualcuno che colui che presta giuramento considera sacro, solitamente un Dio; oppure una solenne dichiarazione, generalmente resa invocando come garante una divinità, riguardo alla veridicità della propria testimonianza.
Vedere Trattato di Devol e Giuramento
Guglielmo di Tiro
Nacque a Gerusalemme da una famiglia francese. Studiò a Parigi e a Bologna. Passò la giovinezza in Terrasanta dove si dedicò allo studio delle lingue francese, greca, araba e latina.
Vedere Trattato di Devol e Guglielmo di Tiro
Hama
Ḥamā è una città della Siria centrale, di circa abitanti (al censimento 2004), a poco più di a nord di Homs e a poco più di a sud di Aleppo.
Vedere Trattato di Devol e Hama
Historia rerum in partibus transmarinis gestarum
Historia Rerum in Partibus Transmarinis Gestarum (Storia delle imprese d'Oltremare) o Historia Belli Sacri Verissima (Storia fedele della Guerra Santa) è un dettagliato resoconto in latino della storia delle prime crociate e del Regno di Gerusalemme dal 1095 al 1183.
Vedere Trattato di Devol e Historia rerum in partibus transmarinis gestarum
Homs
Homs, nota in epoca romana come Emesa, è una città della Siria occidentale, con una popolazione di circa abitanti. È la terza città della Siria per numero di abitanti dopo Damasco e Aleppo.
Vedere Trattato di Devol e Homs
Imperatori bizantini
Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Trattato di Devol e Imperatori bizantini
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Trattato di Devol e Impero bizantino
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Trattato di Devol e Italia
Italia meridionale
Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia o, semplicemente, Sud indicano, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana comprendente le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.
Vedere Trattato di Devol e Italia meridionale
Joscelin II di Edessa
Figlio di Joscelin I e di Beatrice d'Armenia. Il giovane Joscelin fu preso prigioniero nella Battaglia di Azaz nel 1125 e fu poi riscattato da Baldovino II, Re di Gerusalemme.
Vedere Trattato di Devol e Joscelin II di Edessa
Laodicea (Siria)
Laodicea (oggi Latakia o Lattakia) è la più importante città portuale della Siria, per i suoi maggiori porti che gli hanno valso una collocazione commerciale unica, e l'hanno arricchito di numerose strutture vitali, industriali e commerciali; inoltre, la città è il centro amministrativo del governatorato di Latakia.
Vedere Trattato di Devol e Laodicea (Siria)
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Trattato di Devol e Legato pontificio
Levante (regione storica)
Levante è un termine storico-geografico che si riferisce approssimativamente a un'ampia area del Medio Oriente delimitata a nord dalle montagne del Tauro, a ovest dal Mar Mediterraneo, a sud dal Deserto Arabico e a est dalla Mesopotamia.
Vedere Trattato di Devol e Levante (regione storica)
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Trattato di Devol e Lingua greca
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Trattato di Devol e Lingua latina
Madison (Wisconsin)
Madison è un comune (city) degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Dane, e capitale dello Stato del Wisconsin. La popolazione era di persone al censimento del 2010, il che la rende la 2ª città più popolosa dello stato, dietro Milwaukee, e l'82ª città più popolosa della nazione.
Vedere Trattato di Devol e Madison (Wisconsin)
Manuele I Comneno
Per i suoi atti di eroismo in battaglia il popolo lo salutava come il «nuovo Acritis», dal famoso romanzo cavalleresco bizantino Digenis Akritas, l'eroe mitico della frontiera bizantina.
Vedere Trattato di Devol e Manuele I Comneno
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Vedere Trattato di Devol e Mare Adriatico
Marino Sebaste di Amalfi
Egli era un sebastos che fu eletto duca della Repubblica di Amalfi nel 1096 in opposizione alla sovranità dei normanni, che avevano conquistato Amalfi nel 1073 ed avevano nominato duca Guido d'Altavilla, figlio di Roberto il Guiscardo.
Vedere Trattato di Devol e Marino Sebaste di Amalfi
Mercenario
Un mercenario è un individuo che, per profitto personale, si unisce a una guerra pur non appartenendo a nessuno degli schieramenti presenti sul campo.
Vedere Trattato di Devol e Mercenario
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Trattato di Devol e Napoli
Nicea
Nicea (Níkaia) era un'antica città dell'Asia Minore, situata sulle rive del lago Ascanio, nel luogo dove sorge İznik, città della Turchia.
Vedere Trattato di Devol e Nicea
Niceforo Briennio
Niceforo Briennio nacque nel 1062 a Orestiada, vicino ad Adrianopoli (thema Makedonia). Suo padre (o forse suo nonno), Niceforo Briennio il Vecchio, fu il governatore del thema di Dyrrachion che si rivoltò contro l'imperatore bizantino, Michele VII Ducas, ma nella battaglia di Kalavrye fu sconfitto dal generale e futuro imperatore Alessio I Comneno e fu accecato.
Vedere Trattato di Devol e Niceforo Briennio
Normanni
I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.
Vedere Trattato di Devol e Normanni
Omaggio feudale
Nell'ambito del complesso sistema di rapporti di signore-vassallo proprio del sistema feudale in corso nell'Europa medievale, l'atto di omaggio (latino: homagium) era un formale atto di sottomissione con il quale un signore feudale riconosceva la superiorità di un altro nobile.
Vedere Trattato di Devol e Omaggio feudale
Papa Pasquale II
Si ignora tutto della famiglia di Raniero, mentre il luogo di nascita potrebbe essere Bleda (o Galeata) nell'Appennino forlivese, all'epoca nella diocesi di Sansepolcro (oggi Bleda è una frazione di Santa Sofia, dal 1975 nella diocesi di Forlì-Bertinoro).
Vedere Trattato di Devol e Papa Pasquale II
Patriarcato di Antiochia
Il titolo di patriarca di Antiochia, città dell'odierna Turchia, è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia di Siria, antica sede apostolica.
Vedere Trattato di Devol e Patriarcato di Antiochia
Patriarcato di Antiochia dei Latini
Il patriarcato di Antiochia dei Latini è una sede soppressa e una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica. Fu eretto nel 1099, durante la Prima crociata, da Boemondo, primo principe di Antiochia.
Vedere Trattato di Devol e Patriarcato di Antiochia dei Latini
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Trattato di Devol e Pisa
Prima crociata
La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni armate, chiamate crociate, che tentarono di conquistare Gerusalemme e la Terra santa, invocata da papa Urbano II nel corso di un'omelia tenuta durante il Concilio di Clermont nel 1095.
Vedere Trattato di Devol e Prima crociata
Principato d'Antiochia
Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.
Vedere Trattato di Devol e Principato d'Antiochia
Pronoia
Pronoia o anche prònoia è un sistema definito dagli storici, come di feudalizzazione dell'Impero bizantino, sistema di politica istituito da Alessio I Comneno (1081-1118) e dai suoi successori fino ad Alessio V (1204).
Vedere Trattato di Devol e Pronoia
Raimondo di Aguilers
Egli era al seguito dell'esercito crociato provenzale che il conte Raimondo IV di Tolosa condusse fino a Gerusalemme. Ricevette un'educazione religiosa in un monastero di Vézelay, le sue tracce si perdono dopo la conquista di Gerusalemme, della quale conquista ci ha lasciato il famoso passo: In quanto testimone oculare degli eventi, è uno dei più importanti cronachisti della Prima Crociata, anche se per la gran parte descrive visioni e miracoli dei crociati, per esempio la scoperta della Sacra Lancia da Pietro Bartolomeo.
Vedere Trattato di Devol e Raimondo di Aguilers
Raimondo di Poitiers
Era il secondo figlio di Guglielmo IX, duca d'Aquitania e conte di Poitiers, e di Filippa di Tolosa, figlia del conte Guglielmo IV di Tolosa.
Vedere Trattato di Devol e Raimondo di Poitiers
Raimondo IV di Tolosa
Appare come personaggio letterario nella Gerusalemme liberata.
Vedere Trattato di Devol e Raimondo IV di Tolosa
Reggenza
La reggenza è la sovranità esercitata da una persona (detta reggente) in sostituzione del monarca.
Vedere Trattato di Devol e Reggenza
René Grousset
René Grousset studiò a Montpellier. Fu arruolato durante la prima guerra mondiale, poi divenne professore di storia e geografia all'école des Langues orientales.
Vedere Trattato di Devol e René Grousset
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Trattato di Devol e Repubblica di Venezia
Riccardo di Salerno
Fu reggente della contea di Edessa dal 1104 al 1108.
Vedere Trattato di Devol e Riccardo di Salerno
Rinaldo di Châtillon
Rinaldo era un figlio cadetto di Enrico, signore di Châtillon, di una famiglia dell'alta nobiltà della Champagne cui apparteneva il papa del secolo precedente Oddone di Châtillon (papa Urbano II, 1040 circa - 1099).
Vedere Trattato di Devol e Rinaldo di Châtillon
Roberto il Guiscardo
Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).
Vedere Trattato di Devol e Roberto il Guiscardo
Segrate
Segrate (Segrad, pronuncia in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.
Vedere Trattato di Devol e Segrate
Selgiuchidi
I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).
Vedere Trattato di Devol e Selgiuchidi
Shayzar
Shayzar (talvolta citato anche come Sheizar) è un villaggio della Siria, nel governatorato di Hama, posto a circa 20 km a nord-est del capoluogo.
Vedere Trattato di Devol e Shayzar
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Vedere Trattato di Devol e Siria
Stato crociato
Gli Stati crociati, noti anche come '''Outremer''' o Terre d'Oltremare, furono territori e/o Stati organizzati secondo lo schema feudale, istituiti dagli occidentali europei (cattolici) che arrivarono nel Mediterraneo orientale (ortodosso/musulmano) durante le Crociate nel XII secolo e XIII secolo.
Vedere Trattato di Devol e Stato crociato
Status quo
Status quo è un'espressione derivata dal latino in statu quo ante (.
Vedere Trattato di Devol e Status quo
Stefano II di Blois
Stefano Enrico, secondo la Genealogica ex Stirpe Sancti Arnulfi descendentium Mettensis, era il figlio primogenito del conte di Blois, Chartres, Châteaudun, Tours, Provins e Reims, dal 1004, conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux), Tebaldo e, come riportano gli Actus pontificum Cenomannis, di Gersenda o Gondrada, figlia femmina secondogenita del conte del Maine, Eriberto I (come risulta dallActus pontificum Cenomannis, cap.
Vedere Trattato di Devol e Stefano II di Blois
Storia della Puglia
La storia della Puglia riguarda le vicende storiche relative alla Puglia, regione dell'Italia meridionale.
Vedere Trattato di Devol e Storia della Puglia
Talento (unità di misura)
Un talento (in latino talentum, in greco antico: τάλαντον, talanton 'scala, bilancia, somma') era un'antica unità di misura della massa. Era un peso di riferimento per il commercio, nonché una misura di valore pari alla corrispondente quantità di metallo prezioso.
Vedere Trattato di Devol e Talento (unità di misura)
Tancredi di Galilea
Tancredi era il figlio di Oddobuono Marchese e di Emma d'Altavilla, sorella di Boemondo, principe di Taranto. Secondo un'altra versione, il padre di Tancredi risulta appartenente invece non alla famiglia Marchese, bensì alla famiglia degli Aleramici dei marchesi del Monferrato, a sua volta figlio di Teuto di Savona e Berta di Torino.
Vedere Trattato di Devol e Tancredi di Galilea
The Latin Library
The Latin Library è un sito web che raccoglie testi di pubblico dominio in lingua latina.
Vedere Trattato di Devol e The Latin Library
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Vedere Trattato di Devol e Ungheria
Università di Leeds
L'Università di Leeds (inglese University of Leeds) è un'università pubblica del Regno Unito che si trova a Leeds, nel West Yorkshire. Fondata nel 1831, in origine si chiamava Yorkshire College of Science e successivamente Yorkshire College.
Vedere Trattato di Devol e Università di Leeds
Vassallaggio
Il vassallaggio (dal latino medioevale vassus, latinizzazione della voce di origine celtica, gwassalw, "servitore"), nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.
Vedere Trattato di Devol e Vassallaggio
1108
008.
Vedere Trattato di Devol e 1108
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Trattato di Devol e 2000
Vedi anche
Alessio I Comneno
- Alessiade
- Alessio I Comneno
- Assedio di Nicea (1097)
- Crisobolla (1082)
- Eutimio Zigabeno
- Hyperpyron
- Monastero di Kykkos
- Nicola Callicle
- Patria Costantinopolitana
- Pseudo Costantino Diogene
- Ruggero (figlio di Dagoberto)
- Teodoro Gabras
- Trattato di Devol
Principato d'Antiochia
- Artah
- Enrico d'Antiochia
- Patriarcato di Antiochia dei Latini
- Principato d'Antiochia
- San Simeone (città)
- Trattato di Devol
Trattati dell'Impero bizantino
- Crisobolla (1082)
- Pace di Acilisene
- Pace eterna
- Pax Nicephori
- Trattato Rus'-bizantino (907)
- Trattato Rus'-bizantino (945)
- Trattato di Devol
- Trattato di Gallipoli
- Trattato di Margus
- Trattato di Safar
- Trattato di pace cinquantennale
Trattati internazionali del XII secolo
- Concordato di Worms
- Pace di Costanza
- Pace di Venezia
- Pactum Warmundi
- Trattato di Benevento
- Trattato di Costanza (1153)
- Trattato di Devol
- Trattato di Mignano
- Trattato di Sahagún
- Trattato di Wallingford
- Trattato di Windsor (1175)
- Trattato di Zamora