Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Acido urico

Indice Acido urico

L'acido urico è una molecola organica di origine naturale.

34 relazioni: Adenosina, Adenosina trifosfato, Articolazione, Carl Scheele, Catabolismo, Citochina, Composto organico, Concentrazione plasmatica, Distrofia muscolare, Fruttosio, Gotta, Granulocita neutrofilo, Gruppo ossidrilico, Homo sapiens, Insufficienza renale acuta, Insulina, Insulinoresistenza, Iperuricemia, Ipoxantina, Metabolismo, Precipitazione (chimica), Purine, Rene, Sindrome metabolica, Soluzione satura, Stress ossidativo, Tessuto connettivo, Tessuto endoteliale, Torbern Olof Bergman, Uricuria, Urina, Vescica urinaria, Xantina ossidasi, 1773.

Adenosina

L'adenosina è un nucleoside composto da una molecola di adenina legata ad un ribosio attraverso un legame β-N9-glicosidico.

Nuovo!!: Acido urico e Adenosina · Mostra di più »

Adenosina trifosfato

L'adenosina trifosfato (o ATP) è un ribonucleoside trifosfato formato da una base azotata, cioè l'adenina, dal ribosio, che è uno zucchero pentoso, e da tre gruppi fosfato.

Nuovo!!: Acido urico e Adenosina trifosfato · Mostra di più »

Articolazione

Le articolazioni sono organi giunzionali tra capi ossei, interconnessi tramite i tessuti connettivi.

Nuovo!!: Acido urico e Articolazione · Mostra di più »

Carl Scheele

Iniziò i suoi studi chimici lavorando in una piccola farmacia, poi tra i suoi maestri ebbe lo svedese Torbern Olof Bergman.

Nuovo!!: Acido urico e Carl Scheele · Mostra di più »

Catabolismo

Con il termine catabolismo (dal greco καταβάλλειν.

Nuovo!!: Acido urico e Catabolismo · Mostra di più »

Citochina

Le citochine sono molecole proteiche prodotte da vari tipi di cellule e secrete nel mezzo circostante di solito in risposta a uno stimolo in grado di modificare il comportamento di altre cellule inducendo nuove attività come crescita, differenziazione e morte.

Nuovo!!: Acido urico e Citochina · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Nuovo!!: Acido urico e Composto organico · Mostra di più »

Concentrazione plasmatica

Con il termine concentrazione plasmatica di un farmaco si intende la quantità di una determinata sostanza disciolta in un volume noto (ad esempio un decilitro, o un litro) di plasma, vale a dire la parte liquida del sangue.

Nuovo!!: Acido urico e Concentrazione plasmatica · Mostra di più »

Distrofia muscolare

Sotto il termine distrofia muscolare si raccolgono un gruppo di gravi malattie neuromuscolari a carattere degenerativo, determinate geneticamente e che causano atrofia progressiva della muscolatura scheletrica.

Nuovo!!: Acido urico e Distrofia muscolare · Mostra di più »

Fruttosio

Il fruttosio (o fruttoso), zucchero semplice, è un monosaccaride isomero topologico (o costituzionale) del glucosio, dal quale si differenzia in quanto chetoso anziché aldoso.

Nuovo!!: Acido urico e Fruttosio · Mostra di più »

Gotta

La gotta è una malattia del metabolismo caratterizzata da attacchi ricorrenti di artrite infiammatoria acuta con dolore, arrossamento e gonfiore delle articolazioni, causati dal deposito di cristalli di acido urico in presenza di iperuricemia.

Nuovo!!: Acido urico e Gotta · Mostra di più »

Granulocita neutrofilo

I granulociti neutrofili sono un tipo di leucocita del gruppo dei granulociti, il cui citoplasma contiene granulazioni caratteristiche e un nucleo lobato; hanno funzioni di difesa dell'organismo contro infezioni batteriche e fungine.

Nuovo!!: Acido urico e Granulocita neutrofilo · Mostra di più »

Gruppo ossidrilico

Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).

Nuovo!!: Acido urico e Gruppo ossidrilico · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Nuovo!!: Acido urico e Homo sapiens · Mostra di più »

Insufficienza renale acuta

L'insufficienza renale acuta (IRA) è una sindrome clinica caratterizzata da una rapida riduzione della funzionalità renale (calo della VFG) che determina aumento della azotemia e della creatininemia, oliguria, alterazioni elettrolitiche e dell'equilibrio acido-base.

Nuovo!!: Acido urico e Insufficienza renale acuta · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Nuovo!!: Acido urico e Insulina · Mostra di più »

Insulinoresistenza

Per insulinoresistenza, in medicina, si intende la bassa sensibilità delle cellule all'azione dell'insulina, che può portare a diabete mellito di tipo 2.

Nuovo!!: Acido urico e Insulinoresistenza · Mostra di più »

Iperuricemia

L'iperuricemia è la presenza nel sangue di un'elevata concentrazione plasmatica di acido urico, superiore al limite massimo di uricemia considerato nella norma, equivalente a 6,2 mg/dL nel sesso femminile e a 7 mg/dL in quello maschile, 2005.

Nuovo!!: Acido urico e Iperuricemia · Mostra di più »

Ipoxantina

L'ipoxantina è una base purinica (detta anche 6-ossipurina o sarcina), costituente di alcuni acidi nucleici, soprattutto presente in molti anticodoni dei tRNA in corrispondenza del 5', e si appaia alla terza base del codone corrispondente.

Nuovo!!: Acido urico e Ipoxantina · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Acido urico e Metabolismo · Mostra di più »

Precipitazione (chimica)

AgCl In chimica il termine precipitazione è il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.

Nuovo!!: Acido urico e Precipitazione (chimica) · Mostra di più »

Purine

Le purine sono basi azotate presenti negli acidi nucleici.

Nuovo!!: Acido urico e Purine · Mostra di più »

Rene

I reni sono organi pari parenchimatosi escretori (nello specifico, emuntori) dei vertebrati.

Nuovo!!: Acido urico e Rene · Mostra di più »

Sindrome metabolica

La sindrome metabolica (detta anche sindrome X, sindrome da insulinoresistenza, sindrome di Reaven) è una situazione clinica nella quale diversi fattori fra loro correlati concorrono ad aumentare la possibilità di sviluppare patologie a carico dell'apparato circolatorio e diabete.

Nuovo!!: Acido urico e Sindrome metabolica · Mostra di più »

Soluzione satura

Curve di solubilità per sistemi a solubilità diretta e inversa. Campi di esistenza delle soluzioni insature, sature e sovrassature per un sistema a solubilità diretta. In chimica, una soluzione è detta satura se contiene la massima concentrazione di soluto disciolto, compatibilmente con il suo limite di solubilità, e quindi non è più possibile sciogliere altro soluto nel solvente senza che esso precipiti.

Nuovo!!: Acido urico e Soluzione satura · Mostra di più »

Stress ossidativo

Lo stress ossidativo è una condizione patologica causata dalla rottura dell'equilibrio fisiologico, in un organismo vivente, fra la produzione e l'eliminazione, da parte dei sistemi di difesa antiossidanti, di specie chimiche ossidanti.

Nuovo!!: Acido urico e Stress ossidativo · Mostra di più »

Tessuto connettivo

Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Nuovo!!: Acido urico e Tessuto connettivo · Mostra di più »

Tessuto endoteliale

Il tessuto endoteliale è un tipo particolare di tessuto epiteliale pavimentoso non stratificato di derivazione mesenchimale che costituisce il monostrato cellulare che riveste la superficie interna dei vasi sanguigni, dei vasi linfatici e del cuore (endocardio).

Nuovo!!: Acido urico e Tessuto endoteliale · Mostra di più »

Torbern Olof Bergman

Era figlio di Barthold Bergman e di Sara Hägg.

Nuovo!!: Acido urico e Torbern Olof Bergman · Mostra di più »

Uricuria

Per uricuria (o uricosuria) si intende la presenza di acido urico e di urati nelle urine, che può essere normale, inferiore alla norma (ipouricosuria) o superiore alla norma (iperuricosuria) a seconda delle patologie connesse.

Nuovo!!: Acido urico e Uricuria · Mostra di più »

Urina

L'urina è il prodotto finale della escrezione del rene attraverso la quale vengono eliminati dall'organismo i prodotti metabolici (scorie dannose, soprattutto urea) presenti nel sangue.

Nuovo!!: Acido urico e Urina · Mostra di più »

Vescica urinaria

La vescica urinaria è un organo muscolare cavo, impari e mediano del bacino, è deputato alla raccolta dell'urina prodotta dai reni che vi giunge attraverso gli ureteri.

Nuovo!!: Acido urico e Vescica urinaria · Mostra di più »

Xantina ossidasi

La xantina ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina e un molibdo-enzima, contiene un cofattore FAD un cofattore molibdeno e due centri ferro-zolfo.

Nuovo!!: Acido urico e Xantina ossidasi · Mostra di più »

1773

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Acido urico e 1773 · Mostra di più »

Riorienta qui:

C5H4N4O3, Urato, Uricemia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »